Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

“King Dragon” vince la Coppa Slalom Zona 3 ed è secondo del “tricolore” tra le Racing Start

Ancora una volta “King Dragon” portacolori della struttura sportiva laziale HP Sport grande protagonista della stagione sportiva di Aci Sport per quanto riguarda la specialità dello Slalom. Il driver di origine campana, ha conquistato ancora una volta la Coppa Italia Slalom Aci Sport Zona 3 per quanto concerne il Gruppo RS, al volante della sua fida Mini Cooper S RS 1.5 TB.Un risultato di grande importanza ottenuto grazie alla sua determinazione e alla dedizione, espressi nel corso della stagione motoristica appena conclusa, che lo ha anche visto tra i protagonisti del Campionato Italiano Slalom, dove per un soffio non ha bissato il successo della passata edizione. “King Dragon” infatti ha chiuso al secondo posto nella classifica delle Racing Start, non avendo potuto disputare l’ultimo atto del tricolore, andato in scena in quel di Avola (Siracusa) per motivi di lavoro. Una stagione, quella conclusa per il valido driver ricca di soddisfazioni, che hanno preso forma anche grazie all’impegno costante della struttura che ormai lo ha segue da anni, ma soprattutto al suo impegno e talento.

Ronde della Val Merula, ecco il programma dell’undicesima edizione

Ritocchi a logistica e prova speciale attendono i concorrenti ad Andora Si avvicina il weekend che darà il via al calendario 2025 dei rallies italiani, quello in cui andrà in scena l’undicesima edizione della Ronde della Val Merula. La data fissata è quella del 8-9 febbraio e come di consueto sarà la località costiera di Andora ad ospitare la manifestazione organizzata dalla Sport Infinity.A poco più di due settimane dall’evento è stato pubblicato il fitto programma del weekend di gara, che si aprirà con le verifiche sportive e la distribuzione dei road book nella mattinata di sabato 8 febbraio, dalle 7:30 alle 12; la sede designata è Palazzo Tagliaferro, edificio in cui troverà spazio il quartier generale della manifestazione con direzione gara, Collegio dei Commissari Sportivi, cronometristi e sala stampa. Le verifiche tecniche si terranno invece in Via dei Mille, dove sarà collocata anche la pedana di partenza ed arrivo, dalle 8 alle 12:30. Uno dei momenti più attesi è senza dubbio lo shakedown, il test con le vetture da gara, previsto dalle 10 alle 13 nella località di Stellanello; gli equipaggi potranno usufruire di diversi passaggi sulla strada comunale che sale verso le frazioni di San Damiano e Villalunga. Due chilometri e settecento metri che permetteranno a piloti e navigatori di riprendere confidenza con le vetture dopo la pausa invernale o di valutare la prima presa di contatto con una nuova auto in vista della stagione. La strada utilizzata sarà percorsa anche dalla prova speciale di domenica 9 febbraio, ma in senso di marcia contrario e rappresenterà la parte finale del settore cronometrato. Il pomeriggio del sabato sarà invece dedicato alle ricognizioni del percorso, con vetture di serie e nel rispetto del Codice della Strada, dalle 13 alle 17; successivamente, alle 17:30, il direttore di gara terrà il briefing per gli equipaggi.Domenica 9 febbraio la gara invece partirà ufficialmente alle 7 dal palco di Via dei Mille, con l’arrivo previsto a partire dalle 15:36 dopo i quattro passaggi sui 10,73 km della prova speciale “San Bernardo”. Proprio la prova speciale, nella parte iniziale, sarà la grande novità di questa edizione: la partenza sarà posta in corrispondenza dei ruderi della chiesa di San Bernardo, sull’omonima strada panoramica che sale da Alassio e, dopo 1,5km dallo start, a fianco al celebre ristorante Crocetta, ci si immetterà sul classico percorso utilizzato anche nelle passate edizioni che percorre la SP 18 in direzione di Testico, per poi deviare sulla strada comunale di Stellanello verso Villalunga per gli ultimi 3 km. Andora sarà nuovamente il cuore della manifestazione e, per coinvolgere attivamente tutta la città, il riordino sarà allestito nella nuova collocazione di Via dei Mille; con il parco assistenza nella zona occidentale, sulla sponda destra del torrente Merula e riordino, partenza ed arrivo sulla sponda sinistra del corso d’acqua, le fasi della gara saranno equamente distribuite sul territorio. Nel pieno dei preparativi, ecco una dichiarazione del presidente Sport Infinity Domenico Salati: “E’ sempre un grandissimo piacere poter organizzare questa manifestazione e poter contare sull’ospitalità di Andora. La Ronde Val Merula è ormai una tradizione consolidata per i rallysti italiani, che si danno appuntamento in Liguria per iniziare la stagione e di questo siamo molto orgogliosi. Il nostro sforzo per il 2025 sarà ancora più grande, perchè dovremo fronteggiare un aumento significativo dei costi assicurativi, ma siamo certi che la risposta dei partecipanti sarà ottima come nelle passate edizioni e non vediamo l’ora che equipaggi provenienti da tutta Italia si incontrino ad Andora.”  

Novità per ICE Challenge: si corre a Saint Rhemy en Bosses l’1 e 2 febbraio

Fabio Mezzatesta in pista a Livigno (foto Caldani) Varia il calendario e si aggiunge il quarto round in Valle d’Aosta, in sostituzione dell’appuntamento originariamente previsto in Francia. La pista di Crévacol pronta ad ospitare per la prima volta in assoluto il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. La situazione di campionato è quanto mai incerta dopo i primi tre round.   Cuneo, 20 gennaio 2025 – BMG Motor Events, in collaborazione con la Commissione ACI Sport Off-Road e Cross Country Rally, annuncia con soddisfazione che è stato raggiunto l’accordo per il quarto round del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 con la pista aostana di Crévacol, a Saint Rhemy en Bosses (Aosta) per il weekend dell’1 e 2 febbraio. Si tratta della prima volta in assoluto per la serie tricolore neve-ghiaccio sul tracciato di La Rosiere, impianto che negli anni scorsi è stato utilizzato in più di un’occasione per test pre stagionali privati da parte dei concorrenti di ICE Challenge. Una notizia importante dopo l’annullamento del round previsto in Francia, che permette alla serie di ampliare ulteriormente gli orizzonti offrendo una sfida ancora più completa dopo Pragelato e Livigno. Va precisato che la scomparsa di Adriano Priotti, patron del tracciato di Pragelato dove si sarebbe dovuto correre anche il 25-26 gennaio e l’8-9 febbraio, ha implicato delle ulteriori procedure amministrative per ottenere l’utilizzo della pista e pertanto il round di fine gennaio è stato al momento rinviato, mentre quello dell’8-9 febbraio è ancora in fase di lavorazione. Dopo i primi tre intensi round della stagione, la classifica generale vede una situazione di straordinaria competitività. Raffaele Silvestri e Aldo Pistono condividono il comando con 120 punti ciascuno, un risultato che evidenzia il livello altissimo di questa stagione. Entrambi hanno mostrato competitività e velocità, con Silvestri rallentato dall’errore commesso a Livigno e Pistono dalle difficoltà tecniche di Pragelato e dalla stallonatura di Livigno. Al terzo posto, a soli 6 punti di distanza, veleggia un costante Luciano Cobbe con 114 punti, seguito dal mattatore di due ruote motrici Franco Picconi a 113. Quinto e ampiamente in corsa, seppure leggermente staccato, il campione in carica Giovanni Saracco con 88 punti che ha tuttavia saltato il round di Livigno, mentre Sergio Durante è sesto con 84, lasciandosi aperte tutte le opportunità. La settima posizione è occupata da Andrea Chiavenuto a quota 80 punti, seguito da Michele Bormolini (70), che ha fatto segnare risultati importanti nel terzo round. A completare i primi dieci ci sono Yannik Bohé (61) e Eric Scalvini (59), entrambi protagonisti di una battaglia serrata per le ultime posizioni della top 10. Con questa classifica così compatta, ogni punto guadagnato potrebbe fare la differenza nel prosieguo del campionato e correre su una pista nuova per tutti non fa che aggiungere incertezza alla serie. Il programma per Saint Rhemy en Bosses è in fase di definizione, ma si prospetta un sabato con libere e qualifiche prima di manche uno completamente in notturna. Domenica warm-up di buon mattino e poi a seguire le restanti due manche. In fase di conferma anche la copertura televisiva. ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 – Classifica dopo Round 31. Raffaele Silvestri pt. 120; 2. Aldo Pistono pt. 120; 3. Luciano Cobbe pt. 114; 4. Franco Picconi pt. 113; 5. Giovanni Saracco pt. 88; 6. Sergio Durante pt. 84; 7. Andrea Chiavenuto pt. 80; 8. Michele Bormolini pt. 70; 9. Yannik Bohé pt. 61; 10. Eric Scalvini pt. 59.   Calendario ICE Challenge 2024 (Rivisto)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)1-2 febbraio – Saint Rhemy en Bosses (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA)  

ACI Racing Weekend Yearbook: il libro fotografico per rivivere le emozioni del 2024

Disponibile l’annuario fotografico dei 10 ACI Racing Weekend Rivivi le emozioni di una stagione da record con l’annuario fotografico ufficiale degli ACI Racing Weekend 2024. Dieci tappe spettacolari che hanno visto protagonisti i Campionati italiani in pista, dove i migliori talenti si sono sfidati per conquistare il prestigioso alloro tricolore. Un’annata memorabile che ha portato in pista oltre 1.500 vetture, attraversando sei circuiti iconici e dando vita a 121 gare all’insegna dell’adrenalina e dello spettacolo. Campionato Italiano Gran Turismo, TCR Italy, F4 Italian Championship, Euro 4 Championship, Campionato Italiano Sport Prototipi, Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche: tutte le serie italiane più emozionanti del 2024 rivivono in un unico volume esclusivo di 500 pagine, ricco di articoli, immagini mozzafiato e classifiche ufficiali. Una pubblicazione imperdibile per arricchire la collezione degli appassionati cultori degli sport motoristici e per chi desidera custodire un ricordo speciale di una stagione indimenticabile. Acquista ora il libro al seguente link:https://www.alexgalli.com/products/aci-racing-weekend-2024-year-book

BERTOLINI, A VARANO, INAUGURA IL 2025 DI RALLY TEAM

Spetta al pilota scaligero l’onere e l’onore di dare il via ufficiale al nuovo anno della scuderia di Rosà, archiviando il debutto con segnali positivi.   Rosà (VI), 20 Gennaio 2025 – All’Autodromo Riccardo Paletti, in quel di Varano de’ Melegari, si è aperto ufficialmente il sipario sul 2025 di Rally Team, scesa in campo con una sola punta. La scuderia di Rosà si presentava ai nastri di partenza del Varano Rally Krono, corso nella giornata di Domenica, con un Alex Bertolini desideroso di iniziare al meglio il nuovo anno. Il pilota di San Giovanni Ilarione, alla guida della sua consueta Peugeot 106 Rallye in versione gruppo N ed affiancato per la prima volta dal padre, affrontava al meglio le due ore e mezza di prove libere, firmando un notevole settimo tempo assoluto con la sua piccola millesei.   “L’obiettivo della lunga sessione di libere era quello di posizionarci al meglio per le tre prove in programma” – racconta Bertolini – “e ci siamo dimostrati particolarmente competitivi, chiudendo in settima posizione assoluta. Abbiamo provato diversi setup per la stagione che andremo ad affrontare e, pur non essendo in campo con una vettura adatta alla pista, ci siamo difesi bene. Siamo soddisfatti dei tempi che abbiamo ottenuto ma sono ancora più felice per aver condiviso una vettura da competizione con mio padre. Era la nostra prima volta assieme, che emozione.”   Consapevole di poter puntare in alto il portacolori della scuderia vicentina si vedeva purtroppo costretto ad abbandonare la compagnia già sul primo impegno, a causa del cedimento di un semiasse che non toglie il sorriso e la soddisfazione per il lavoro svolto in ottica futura.   “È davvero un peccato per quel semiasse” – aggiunge Bertolini – “ma, fino al momento del ritiro, la nostra vettura si è comportata molto bene. Abbiamo trovato subito un ottimo feeling, nonostante le condizioni meteo avverse che rendevano instabile il posteriore. Nasco dalla pista quindi ho potuto far valere la maggiore conoscenza di questo contesto. Va bene così.”   Una prima presa di contatto che dovrebbe aprire la strada a Bertolini verso la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, ad iniziare dal Rally del Bardolino (7 e 8 Marzo) e proseguendo con il Paganella Rally (11 e 12 Aprile), con il Rally Due Valli (30 e 31 Maggio), con il Rally Città di Bassano (11 e 12 Ottobre) e con il Trentino Rally (25 e 26 Ottobre).   “L’obiettivo di quest’anno si chiama CRZ di quarta zona” – conclude Bertolini – “ma ci piacerebbe poter essere al via anche di qualche gara spot. Grazie a tutte le persone che ci seguono, in particolare alla mia famiglia che è sempre presente. Auguro un buon 2025 a tutti.”   _______________________

Pronto il Trofeo Maremma 2025: annunciate grandi novita’

Il 5 e 6 aprile, seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la iconica gara di Follonica andrà a proporre una ventata di novità sulla logistica e sul percorso, confermando la gara “storica”.   (Comunicato Ufficio Stampa Trofeo Maremma) Il 5 e 6 aprile, seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la iconica gara di Follonica andrà a proporre una ventata di novità sulla logistica e sul percorso, confermando la gara “storica”. Follonica (Grosseto), 18 gennaio 2025 – Si sta avvicinando ai 50 anni, il Trofeo Maremma, una sola stagione la divide da un traguardo significativo sia in ambito sportivo che in ambito di territorio e la 49^ edizione della gara, secondo appuntamento della Coppa Rally di zona 7, in programma il 5 e 6 aprile, si presenterà sulla scena nazionale con alcune importanti novità, sia sulla logistica che per quanto riguarda il percorso. MaremmaCorse 2.0 ha infatti rivisitato la gara, che si svolgerà in due giornate, per renderla ancora più avvincente e intrigante per i piloti, confermando anche le vetture storiche. Il lavoro preparatorio a monte dell’evento è stato completato, il puzzle dell’edizione duemilaventicinque è dunque pronto, con la conferma della partenza ed arrivo a Follonica, sul lungomare. In totale sono in programma otto prove speciali (72 chilometri cronometrati sui circa 380 dell’intero percorso), con due importanti novità, quelle di un tratto in parte inedito e quella di un ritorno al passato che sarà certamente gradito dagli equipaggi. Il format della gara prevede alla mattina di sabato 5 aprile verifiche amministrative e tecniche alla Marina di Scarlino (dove sarà ubicato il parco di assistenza), seguite poi dallo shakedown, il test con le vetture da gara previsto come nel 2024 a Gavorrano e nel tardo pomeriggio avrà luogo la partenza, seguita da due prove speciali. Questa prima porzione di gara porterà la carovana del rally a Castiglione della Pescaia (importante il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale), dove è previsto il riordinamento nella zona del porto tra i due impegni competitivi, seguito dal service alla Marina di Scarlino. Il riordinamento notturno tra le due giornate sarà in centro a Follonica (Via Amorotti) e la domenica 6 aprile saranno corse due differenti prove speciali per tre volte, con intervallo di riordini a Bagno di Gavorrano e service sempre alla Marina di Scarlino. Alle 17,30 la bandiera a scacchi sventolerà di nuovo sul lungomare di Follonica. Confermata la collaborazione con Eni Rewind, ancora main sponsor della competizione, che si snoda attraverso i comuni delle Colline Metallifere toscane. Per la società ambientale di Eni, impegnata nella bonifica, messa in sicurezza e valorizzazione degli ex siti minerari, è una rinnovata occasione di presenza al fianco delle comunità locali grazie a un’iniziativa dal forte valore identitario.   La passata edizione della gara venne vinta dai reggiano Tosi-Costi, su una Skoda Fabia R5 mentre la competizione storica andò nelle mani Pierangioli-Baldini, con una Ford Sierra Cosworth. NELLA FOTO: TOSI-COSTI (FOTO AMICORALLY)

33° RALLY DEI LAGHI: GRANDI NOVITÀ DAL RICHIAMO STORICO

Percorso rinnovato per il rally varesino giunto alla trentatreesima edizione: iscrizioni aperte dal 30 gennaio. I prossimi 1 e 2 marzo le prove speciali della Forcora, del Sette Termini, della Valganna e di un lungo quanto inedito Sette Termini saranno teatro della sfida. Anche quest’anno via libera per le storiche! Varese –Il prossimo 30 gennaio si aprirà ufficialmente il sipario sulla 33esima edizione del Rally Internazionale dei Laghi, gara varesina valevole per la Coppa Rally di Zona3. I concorrenti, gli appassionati ed il pubblico resteranno esterrefatti nell’analizzare le cartine di un percorso quantomai innovativo rispetto al recente passato. Pur mantenendosi nel chilometraggio imposto da Aci Sport per le gare regionali, il promoter Andrea Sabella ed il suo staff sono andati a riprendere dei tratti dal sapore antico che pochi ricorderanno: si correrà infatti sulle speciali della Forcora, della Valganna e della Grantola-Sette Termini, andando a percorrere strade che non vengono “assaporate” da trent’anni. Sabato 1 marzo infatti, dopo la partenza dal palco dell’affascinante Maccagno, affacciata sul Lago Maggiore, i concorrenti affronteranno i primi sette chilometri della Forcora, un tratto che manca dalle cronache motoristiche dal 1997, anno in cui trionfò Giacomo Ogliari su Lancia Delta Evoluzione: erano i tempi delle sfide tra il giovane “Jack” e i luinesi Massimo Maneo, Fabrizio e Gallio, anni delle battaglie tra Lancia e Toyota. Ma se il secondo crono di giornata sarà un Sette Termini con “l’abito classico” da Montegrino a Cugliate, la sezione domenicale è pronta a regalare altre sorprese. I quattro stage (due da ripetere) da percorrere saranno la Valganna – prova uguale al 2024- e l’inedito crono da circa quindici chilometri: partenza dal fondovalle di Grantola, salita verso il piccolo borgo di Bosco Valtravaglia, ascesa fino al Sette Termini e discesa ancora fino a Cugliate; un percorso da capogiro pronto a dettare nuove leggi di classifica e a rendere più elettrizzante la prima sfida regionale titolata. Le prove 2, 3 e 5 (Sette Termini e Grantola-Castendallo-Sette Termini-Cugliate) saranno intitolate a FOX TOWN. Come già accaduto nelle precedenti edizioni, il Laghi vivrà una seconda sfida: oltre alle vetture attuali ci sarà spazio anche per quelle storiche che potranno percorrere le stesse prove del rally moderno. Parola al territorio– Tra i primi a mostrare il suo entusiasmo c’è Fabio De Ambrosi, sindaco di Montegrino: “Siamo lieti di confermare la nostra più ampia collaborazione e adesione all’evento che per noi è un appuntamento di tradizione. Le associazioni del territorio si adopereranno per ospitare al meglio appassionati e pubblico collaborando con l’organizzazione dell’ASD Rally dei Laghi.”     Immancabile il commento di Renzo Stocco, primo cittadino di Grantola, comune new entry nella corsa insubrica: “accogliamo con entusiasmo anche nel nostro comune l’edizione 2025 del Rally dei Laghi, che quest’anno ci vede partecipi con la partenza di una P.S. proprio all’interno del nostro paese. Siamo certi di fare cosa gradita ai tanti appassionati ed ex rallisti presenti tra i nostri concittadini che, grazie al supporto dei volontari della Pro loco, del Gruppo Alpini, Protezione Civile e del Club Biroce, potranno assistere alla competizione con la massima sicurezza”.   

LA RONDE DEL CANAVESE RIAPRE LA STAGIONE IN PIEMONTE

Nell’immagine (Rolling Fast) I vincitori Bochatay – Prats – Volskwagen Polo      LA GARA E’ IN PROGRAMMA IL 22 E 23 FEBBRAIO  Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi  su strada in Piemonte. La Ronde del Canavese si appresta a vivere la sua diciannovesima edizione ed è ancora vivo il successo ottenuto dalla competizione promossa dalla Rt Motoreventdi ad inizio Dicembre. La macchina organizzativa non si è fermata e grazie all’appoggio delle aziende e delle amministrazioni locali tutto è ormai pronto per riaccendere lo spettacolo e l’adrenalina. La gara si svolgerà nel week-end fra i 22 e 23 Febbraio. Una edizione che si presenta particolarmente rinnovata capace di coinvolgere un territorio più ampio sia sia nella logistica che nelle caratteristiche del percorso di gara. Rivarolo rimane tuttavia una costante nel mosaico di questo evento con la partenze e l’arrivo nell’area commerciale dell’Urban Center. Sarà invece il percorso di gara a regalare alcune importanti novità. La prova speciale di Pratiglione resta un must di questo appuntamento ma dopo lo start da frazione Piemonte la prova raggiungerà uno dei punti più spettacolari e storici di questo parziale con l’inversione del bivio Rivara. La prova continua in salita verso Valtorta per raggiungere la doppia inversione di Pratiglione davanti al Municipio fino a raggiungere frazione Carella e proseguire in discesa per Chiappignolo e proseguire affrontando le 100 curve fino a Prascorsano dove è posizione lo stop. Lo shakedown si svolgerà sabato 22 Febbraio e verrà allestito su un tratto nei comuni di Borgiallo e Chiesanuova ripercorrendo in parte il tracciato della prova del Rally Città di Torino. In questa edizione Courgnè ritorna ad ospitare il parco assistenza il piazza Ponte Vecchio e il riordino nella centralissima piazza Martiri. Le iscrizioni si apriranno Giovedì 23 Gennaio. Tutte le  info sul sito: www.rtmotorevent.it

Stilo festeggia la ventesima vittoria al Rally Dakar

Al-Rajhi e Gottschalk festeggiano la vittoria. foto ASO Un traguardo da record per Stilo con Yazeed Al-Rajhi e Timo Gottschalk che si sono assicurati la loro prima vittoria assoluta. I piazzamenti sul podio in più categorie mettono in mostra l’impareggiabile dominio e innovazione di Stilo. Shubaytah, Arabia Saudita, 17.01.2025 – Stilo, leader mondiale nei caschi da competizione, ha ancora una volta inciso il suo nome nella storia del motorsport assicurandosi la sua ventesima vittoria al leggendario Rally Dakar. L’edizione del 2025 ha visto risultati notevoli per gli equipaggi equipaggiati Stilo, evidenziati da Yazeed Al-Rajhi (SAU) e Timo Gottschalk (GER), che hanno conquistato la loro prima vittoria assoluta nell’iconico rally raid a bordo della Toyota GR DKR Hilux del Team Overdrive. La vittoria è stata particolarmente significativa per Gottschalk, che aveva già trionfato alla Dakar nel 2011 insieme a Nasser Al-Attiyah, anch’egli equipaggiato con Stilo. La coppia Al-Rajhi-Gottschalk ha dimostrato abilità e determinazione impeccabili durante le fasi estenuanti, dimostrando le prestazioni e l’affidabilità senza pari del casco Stilo VENTI WRC. In una prestazione rivoluzionaria, Mattias Ekström ed Emil Bergkvist (SWE) hanno conquistato il loro primo podio alla Dakar, classificandosi terzi nella classifica generale al loro debutto con il Ford Raptor preparato da M-Sport. Questo risultato sottolinea l’impegno incrollabile di Stilo nel supportare l’innovazione e l’eccellenza in una varietà di team e veicoli. Paolo Bonetalli, amministratore delegato di Stilo, ha espresso il suo orgoglio per i traguardi raggiunti dal marchio: “Celebrare la nostra ventesima vittoria alla Dakar è una testimonianza dell’incredibile dedizione dei nostri piloti, dei team e dell’intera famiglia Stilo. Vedere Yazeed e Timo sul gradino più alto, insieme a tante altre prestazioni eccezionali, riafferma il nostro impegno nel fornire la migliore attrezzatura per le sfide più impegnative nel motorsport. Questi risultati mostrano la sinergia tra la tecnologia all’avanguardia e lo straordinario talento dei nostri atleti”. Stilo ha anche festeggiato una clamorosa vittoria nella categoria SSV, dove Brock Heger e Max Eddy (USA), in gara per il team Loeb Racing – RZR Factory Racing, hanno trionfato al loro debutto alla Dakar. Sono stati seguiti da vicino da un altro equipaggio equipaggiato Stilo, Francisco Lopez Contardo e Juan Pablo Latrach (CHL) del Can-Am Factory Team, che si sono assicurati il ​​secondo posto, sottolineando la versatilità e il successo diffuso di Stilo. Nella categoria Challenger, Stilo ha dominato il podio con una sensazionale tripletta. Nicolas Cavigliasso e Valentina Pertegarini (ARG) del Team BBR hanno conquistato il primo posto con una performance magistrale davanti a Gonçalo Guerreiro e Cadu Sachs (POR), in rappresentanza del Red Bull Off-Road Jr Team USA by BFG. Il podio è stato completato da Pau Navarro (ESP) e Lisandro Ezequiel Sisterna Herrera (ARG), sempre del Team BBR. CONTATTI MEDIA Serena Santolamazza Marketing & Communication Manager santolamazza@stilo.it +39 331 808 6183

Stilo celebrates its twentieth victory at the Dakar Rally

Al-Rajhi and Gottschalk celebrating their victory. photo ASO A record-breaking milestone for Stilo with Yazeed Al-Rajhi and Timo Gottschalk securing their first overall victory. Podium finishes in multiple categories showcase Stilo’s unmatched dominance and innovation. Shubaytah, Saudi Arabia, 17.01.2025 – Stilo, the world leader in competition helmets, has once again etched its name into motorsport history by securing its twentieth victory at the legendary Dakar Rally. The 2025 edition saw remarkable achievements for Stilo-equipped crews, highlighted by Yazeed Al-Rajhi (SAU) and Timo Gottschalk (GER), who clinched their maiden overall victory in the iconic rally raid aboard the Toyota GR DKR Hilux of Team Overdrive. The win was especially meaningful for Gottschalk, who previously triumphed at the Dakar in 2011 alongside Nasser Al-Attiyah, also equipped with Stilo. The pairing of Al-Rajhi and Gottschalk showcased impeccable skill and determination throughout the grueling stages, demonstrating the unmatched performance and reliability of the Stilo VENTI WRC helmet. In a breakthrough performance, Mattias Ekström and Emil Bergkvist (SWE) claimed their first-ever Dakar podium, finishing third overall in their debut appearance with the Ford Raptor prepared by M-Sport. This result underscores Stilo’s unwavering commitment to supporting innovation and excellence across a variety of teams and vehicles. Paolo Bonetalli, Managing Director of Stilo, expressed his pride in the brand’s landmark achievements: “To celebrate our twentieth victory at the Dakar is a testament to the incredible dedication of our drivers, teams, and the entire Stilo family. Seeing Yazeed and Timo on the top step, along with so many other exceptional performances, reaffirms our commitment to providing the best equipment for the most demanding challenges in motorsport. These results showcase the synergy between cutting-edge technology and the extraordinary talent of our athletes.” Stilo also celebrated a resounding victory in the SSV category, where Brock Heger and Max Eddy (USA), competing for the Loeb Racing – RZR Factory Racing team, triumphed on their Dakar debut. They were closely followed by another Stilo-equipped crew, Francisco Lopez Contardo and Juan Pablo Latrach (CHL) of the Can-Am Factory Team, who secured second place, underlining Stilo’s versatility and widespread success. In the Challenger category, Stilo dominated the podium with a sensational hat-trick finish. Nicolas Cavigliasso and Valentina Pertegarini (ARG) of Team BBR took the top spot with a masterful performance ahead of Gonçalo Guerreiro and Cadu Sachs (POR), representing Red Bull Off-Road Jr Team USA by BFG. The podium was completed by Pau Navarro (ESP) and Lisandro Ezequiel Sisterna Herrera (ARG), also from Team BBR. MEDIA CONTACT Serena Santolamazza Marketing & Communication Manager santolamazza@stilo.it +39 331 808 6183