Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Michele Bormolini è ancora il re di Livigno

Michele Bormolini, vincitore a Livigno (foto Caldani) Il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio incorona il giovane livignasco come vincitore del terzo round della serie ICE Challenge 2024/2025. Andrea Chiavenuto è secondo davanti a Loris Bormolini. Franco Picconi fa tris in due ruote motrici, Vittorio Gonella vince tra gli SSV. Raffaele Silvestri vince nei kart cross e si consola per un errore che gli ha precluso il podio assoluto. Livigno, 12 gennaio 2025 – La terza gara di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 ha infiammato il ghiacciodromo di Livigno ed ha scritto il verdetto al termine di una sfida bella, spettacolare e con qualche colpo di scena. A vincere, con merito, dopo un dominio su tutte e tre le manche, è stato Michele Bormolini su Skoda Fabia R5. Il pilota di casa, tornato in gara dopo un lungo stop, ha bissato il successo del 2022, ultima occasione nella quale il campionato neve-ghiaccio tricolore aveva toccato il tracciato valtellinese. “Sono davvero molto contento – le parole di Bormolini al termine – Dopo le prove libere non mi sentivo molto a mio agio con la vettura, ma mi sono messo di impegno per guidare il meglio possibile e alla fine ha pagato. Quando ho visto che i tempi erano così buoni ci ho creduto e ho spinto al massimo. Bellissimo rientrare così, una grande soddisfazione”. Il grande lavoro di BMG Motor Events, in collaborazione con la Commissione ACI Sport Off-Road e Cross Country Rally e con lo staff dell’Ice Driving School, è stato premiato da un confronto sportivo accesissimo. Sul secondo gradino del podio è salito Andrea Chiavenuto su Peugeot 306 Maxi T3F (Rally&Co) che ha così riscattato il ritiro di Pragelato impreziosendo il weekend anche con la vittoria nel Master King. Terzo posto per Loris Bormolini, che ha condiviso la vettura con il fratello Michele, e si è confrontato con un agguerritissimo Diego Caspani (Skoda Fabia R5). Proprio Caspani aveva forse nelle mani addirittura il secondo posto, ma la difficoltà avuta durante un doppiaggio lo ha visto scivolare ai piedi del podio, nonostante una prestazione molto positiva. Al quinto posto un sempre costante Luciano Cobbe (Ford Focus WRC) che ha preceduto Aldo Pistono, iscritto sia con la consueta Opel Astra ex Snobeck che con una Skoda Fabia R5. Pistono avrebbe sicuramente chiuso più in alto, dato anche il suo obiettivo di incamerare punti data l’assenza di Giovanni Saracco, ma una foratura con la Opel Astra ex Andros in chiusura di seconda manche, lo ha costretto a lasciare in pista diversi secondi. È andata peggio a Raffaele Silvestri. Pur vincitore tra i kart cross, con il miglior tempo assoluto del weekend, Silvestri voleva chiudere in alto anche con la Kia Rio RX preparata da Gigi Galli davanti ad un acceso fans club. Arrivato a Livigno da capoclassifica con 91 punti, Silvestri è partito subito ad inseguire Michele Bormolini con il secondo tempo in manche uno, ma in manche due, mentre guidava totalmente focalizzato sul risultato, ha pizzicato troppo un muro di neve finendo con uno spettacolare cappottamento. Nessuna conseguenza per lui, qualche danno estetico alla macchina, ma il rammarico di aver raccolto meno di quello che avrebbe potuto. Tra le due ruote motrici tris di Franco Picconi su Citroen C2 (Due Gi Sport) che ha regolato i numerosi avversari dimostrando un grande passo anche se all’esordio sul tracciato livignasco. Dietro di lui un ottimo Massimiliano Miliviniti su Suzuki Swift Sport (Nico Racing) e il rientrante Stefano Nadalini (Opel Astra OPC). Nota di pregio per Guido Bormolini (Fiat 128 Coupè) esordiente con la vettura sulla quale debbuttò anche papà Mauro. La sua è stata una progressione sensibile tra le prove libere e l’ultima manche di gara. Nella coppa femminile successo di Anna Ventorino (Renault Clio Rally5). Nella categoria SSV sorriso per Vittorio Gonella (Polaris RZR Turbo/Alma Racing) rientrato subito con un successo davanti a Claudio Esposto (Polaris RS1) che aveva invece vinto i primi due round a Pragelato. Resta quindi molto aperta la sfida con Gonella che ha promesso di proseguire anche sul tracciato dell’Alta Val Chisone il 24-25 gennaio. Nell’E-Ice Challenge vittoria di Sylvain Pussier davanti al figlio Tom, entrambi con la brutale Peugeot E-208 completamente elettrica e quattro ruote sterzanti con la quale hanno deliziato il pubblico di Livigno. Sorrisi anche per Oliviero Bormolini ed Aldo Pistono che, nell’ordine, hanno chiuso il Master King alle spalle di Chiavenuto. Nelle classi: in Classe 1 vittoria di Picconi, in Classe 2 per il giovane Guglielmo Ferrecchi, figlio d’arte, con la GR Yaris trofeo. In Classe 3 Aldo Pistono con la Skoda Fabia R5, mentre in Classe 4 il solito Piergiacomo Riva con la Fiat Panda 4X4. Yannik Bohe ha vinto la sfida in famiglia di Classe 5 con la BMW Z3 Andros 2 Liters. Nota importante anche per il Green ICE Regularity Challenge che ha mosso a Livigno i primi passi di un nuovo capitolo, iniziato già nel 2021. L’evento, riservato a vettura stradali con gomme invernali e disputato in formula di regolarità a media, ha premiato Andrea Cajani, su Renault Megane. ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su ghiaccio tornerà il 25-26 gennaio da Pragelato per il quarto round della stagione. In alto la partenza del Master King e la foto di gruppo al podio. In basso Picconi, vincitore in 2 ruote motrici e Gonella primo tra g   Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)18-19 gennaio – Francia (annullata)25-26 gennaio – Pragelato (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA) Ufficio StampaMatteo Bellamolipress@icechallenge.it – +39 3491505088

L’Automobile Club Messina premia i Campioni 2024 La Cerimonia di consegna dei riconoscimenti per il Campionato Sociale dell’AC peloritano si terrà domenica 16 febbraio alle 17.00 presso il Municipio della città della Stretto.

Messina 11 gennaio 2025. Si terrà domenica 16 febbraio alle 17.00 a Palazzo Zanca la premiazione del Campionato Sociale 2024 dell’Automobile Club Messina. Al centro della scena dell’annuale Cerimonia che l’AC Peloritano dedica ai propri licenziati sportivi, saranno quanti si sono distinti nella stagione 2024 delle 4 ruote. L’ing. Massimo Rinaldi, Presidente dell’AC messinese, il vice ing. Marco Messina, il Fiduciario provinciale ACI Sport Nico Salvo e tutto lo staff dell’Ente di Via Luciano Manara, sono al lavoro per rendere come sempre la Cerimonia, un piacevole momento tanto celebrativo, quanto di ritrovo e confronto, dove non mancheranno sorprese ed ospiti di prestigio.  L’attesa occasione è sviluppata di concerto con la Delegazione ACI Sport Sicilia guidata dal Delegato/Fiduciario regionale Daniele Settimo ed a congratularsi con i campioni del volante ci saranno anche i massimi rappresentanti  regionali della Federazione. Il Campionato Sociale AC Messina vanta una lunga storia e ne è stato molto apprezzato e partecipato il rilancio da alcuni anni a questa parte. -“La premiazione è attesa da tutti, sia dai licenziati sportivi, sia dai soci o semplici amici del nostro AC – afferma Massimo Rinaldi – la cerimonia rappresenta una piacevole occasione di incontro dove si parla dell’amato sport su 4 ruote, senza la pressione dell’agonismo sul campo di gara. Un momento importante in cui si incontrano e si conoscono reciprocamente anche realtà diverse. Continuiamo una storia che nel 2024 ha compiuto 100 anni, per questo siamo grati alle Istituzioni che condividono consapevolmente con il nostro ente questo patrimonio”-.  Saranno premiati i vincitori delle classifiche del Campionato Sociale 2024 delle varie discipline delle 4 ruote e saranno consegnati dei riconoscimenti speciali.     Automobile Club Messina   Rif. Stampa: Rosario Giordano 3346233608 info@erregimedia.com 

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELL’ICE CHALLENGE CON FABIO MEZZATESTA

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Neanche il tempo di iniziare l’anno nuovo ed ecco già il primo impegno della stagione 2025 per Erreffe Rally Team; la squadra corse alessandrina sarà infatti impegnata nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio.   Dopo le prime due manches disputate a Pragelato poco prima di Natale la massima serie tricolore sui fondi ghiacciati si sposta in quel di Livigno. La località montana in provincia di Sondrio torna nel campionato dopo qualche anno di assenza ma come sempre la pista dell’Ice Driving School regalerà sfide mozzafiato. All’esordio stagionale nella serie ci sarà Fabio Mezzatesta; il poliedrico pilota romano, si destreggia infatti egregiamente tra rally, rallycross e appunto gare su ghiaccio, sarà al via con la Skoda Fabia Rally2 Evo con la quale ha già accumulato più di un’esperienza nelle passate stagioni. L’obiettivo sarà quello di ben figurare e di lottare con gli abituali frequentatori del campionato cercando ovviamente anche di divertirsi su di un fondo che regala sempre tanto spettacolo sia per chi guida sia per gli spettatori.

Il 2025 di Matteo Bernini inizia con il Delta Winter Rally Show

Il portacolori di ACI Team Italia questo fine settimana in corsa sulla terra, con Lorenzo Mattucci al suo fianco, sulla Hyundai I20 R5, nel round valido per il Gravel Rally Challenge 2024/2025 Venerdì 10 gennaio 2025 – Matteo Bernini è pronto a prendere parte al primo impegno di questa nuova stagione nel round della serie croata al Delta Winter Rally Show, che si correrà intorno alla Città di Cazma. Dopo la sua ultima partecipazione 2024 al Rally Il Ciocchetto a Dicembre, navigato dall’esperto Piero Longhi, concludendo in 10°posizione assoluta, il giovane pilota tornerà in Croazia per proseguire la sua avventura su fondo sterrato iniziato lo scorso anno. Una gara già disputata  quella del Delta Winter Rally Show, che per il 2025 sarà un nuovo banco di prova sulla Hyundai I20 R5, sempre curata dalla factory di famiglia e gommata Pirelli. Per l’occasione, Matteo sarà nuovamente affiancato da Lorenzo Mattucci, co-pilota uscito dal 1^ edizione dello Stage Navigatori ACI Sport, dopo l’ottima intesa scattata tra i due nell’ultimo round prima di Natale, al Rally Show Quadruvium. “Sono davvero felice ma anche tanto emozionato di partecipare a questa gara.” Ha dichiarato Bernini “Anche se è un rally che ho già disputato non vedo l’ora di mettermi alla prova alla guida della Hyundai. Cercherò di non commettere errori e di godermi questa prima trasferta del 2025. Un ringraziamento in particolare è rivolto alla mia famiglia, a tutti gli sponsor alla Federazione, Pirelli e a tutti coloro che mi stanno supportando in questo mio percorso” Per il programma saranno due le giornate di gara con Sabato 11 gennaio shakedown e due prove su asfalto tutto nella Cittadina di Cazma. Le sfide della gara croata riprenderanno l’indomani Domenica 12 saranno con altri quattro tratti cronometrati tutti su fondo sterrato sul percorso “Donji Miklouš – Šimljanik” di 11,74 km. Dopo questo weekend di gara, il programma di Matteo Bernini proseguirà subito in Romania per il Winter Rally, per il 17-19 gennaio. Qui elenco iscritti al Delta Winter Rally Show Qui per seguire i risultati

A Livigno entra nel vivo la sfida di ICE Challenge

Il Campionato Italiano Velocità su Ghaccio torna dopo tre anni all’ICE Driving School con 35 piloti e tanti ingredienti per un weekend tutto da seguire. Assente il campione in carica Saracco, occasione ghiotta per gli avversari. Streaming sabato dalle 15:25 e diretta TV domenica dalle 9:30 su ACI Sport TV. (Comunicato Ufficio Stampa Ice Challenge)  La terza gara di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 è dietro l’angolo e prepara il grande ritorno della serie all’ICE Driving School di Livigno in programma sabato 11 e domenica 12 gennaio. Dopo l’emozionante apertura di Pragelato appena prima di Natale, i motori torneranno ad accendersi con 35 piloti pronti a sfidarsi per la vittoria in una classifica che, dopo le prime due, è molto corta e promette possibili rimescolamenti data anche la levatura e l’esperienza di alcune new entry per la sfida valtellinese. La prima notizia importanza è l’assenza di Giovanni Saracco. Il campione italiano in carica non è riuscito a ripristinare in tempo il motore della sua Lancia Delta S4 dopo il ritiro di Pragelato e nonostante sia secondo in campionato con 88 punti dovrà restare in questo caso alla finestra. L’occasione è ovviamente ghiotta per i diretti avversari: Raffaele Silvestri disputerà la gara di casa con la KIA Rio di Gigi Galli e con il Kamikaz K3 in categoria kartcross cercando di aumentare la sua leadership che attualmente lo vede primeggiare in classifica con 91 punti. A fare bene i suoi conti è anche Aldo Pistono, attualmente terzo a 81 punti: il pilota di Bolzano scenderà in pista sia con l’Opel Astra ex Snobeck che con una Skoda Fabia Rally2 Evo condivisa con Danilo Poda. Guardando la classifica, Luciano Cobbe e la Ford Focus WRC, la stessa con cui Gigi Galli fu sesto al Monte-Carlo 2008, avranno la possibilità di incamerare altri punti mentre l’assenza di Cortellazzi e Chenier è tutta da sfruttare per il vincitore di gara due a Pragelato Sergio Durante che al volante della potente Giannini 350SP ha la possibilità di scalare posizioni. A sparigliare le carte però potrebbero essere i nuovi entranti. Si parte dalla famiglia Bormolini che come da tradizione scende in pista in gran numero. Michele, vincitore nel 2022, condividerà la Skoda Fabia R5 con Loris, ma scenderà in pista anche Oliviero con la splendida Lancia Delta S4 come non succedeva dal 2019 e il giovanissimo Guido con una Fiat 128 Coupè. A tornare in pista saranno anche Rudi e Lucas Bicciato con la Lancia Delta Proto con la quale proprio Rudi rischiò il colpaccio nel 2019, mentre sarà interessante anche il ritorno dell’Audi 80 Coupè di Marco Togni e della Skoda Fabia Rally2 Evo di Fabio Mezzatesta. In pista anche il giovane Guglielmo Ferrecchi, figlio di Maurizio, su una Toyota GR Yaris, e il locale Diego Caspani su Skoda Fabia Rally2 Evo. In due ruote motrici Franco Picconi e la Citroen C2 tentano l’allungo contro Anna Ventorino (Renault Clio RS) il rientrante Stefano Nadalini (Opel Astra OPC) e Massimiliano Milivinti su Suzuki Swift VVT Sport. Tra gli SSV prosegue la sfida tra il leader di categoria Claudio Esposto e Vittorio Gonella entrambi su Polaris mentre gli appassionati sono in fibrillazione anche per il ritorno della stupenda BMW Z3 Andros 2 Liter che Erik Lindeblad e Yannik Bohe porteranno in pista assieme alla potente Renault Clio Andros T3F. Nell’ambito di E-ICE Challenge, la sfida dedicata alle vetture completamente elettriche, la sfida sarà tutta in famiglia tra Sylvain Pussier, vincitore di gara 2 a Pragelato e il figlio Tom che proprio in Alta Val Chisone ha debuttato al volante della potente prototipo francese protagonista del Thropee Andros fino alla scorsa stagione. La prima manche di gara sarà trasmessa in diretta streaming su https://www.youtube.com/@4llRoadChallenge-25 dalle 15:25 di sabato 11 gennaio. Domenica 12 dalle 9:30 le altre due manche e il Master King finale andranno invece in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY – 52 TivùSat – streaming su https://www.acisport.it/it/aci-sport-tv).

Fabio Mezzatesta alla chiamata 2025 dell’Ice Challenge: atteso a Livigno al volante della Skoda Fabia Rally2

Il pilota romano torna al volante della vettura schierata da Erreffe Rally Team per la seconda manche del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, il primo impegno stagionale. (Comunicato ufficio Stampa Fabio Mezzatesta) Fabio Mezzatesta è pronto a rituffarsi nella bagarre, con il primo impegno della stagione sportiva 2025. Ad ambientare la “ripresa” agonistica, dopo le due recenti esperienze al volante di una vettura WRC Plus, saranno i fondi ghiacciati di Livigno, teatro del secondo appuntamento dell’Ice Challenge, il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. L’occasione, quella proposta dal tracciato dell’Ice Driving School, vedrà il portacolori di Meteco Corse impugnare nuovamente il volante della Skoda Fabia Rally2 Evo schierata da Erreffe Rally Team.  Il programma di gara prevede agonismo e spettacolo nelle giornate di sabato e domenica. Il primo giorno sarà dedicato allo shakedown, alle prove libere, alle qualifiche ed alla prima manche di gara. La domenica, invece, vedrà i riflettori puntati sulla seconda e terza manche, con la chiusura della manifestazione affidata al Master King, il confronto riservato ai migliori piloti classificati.  Per Fabio Mezzatesta, l’Ice Challenge si conferma il primo teatro stagionale, una programmazione affrontata per la prima volta due anni fa che gli ha garantito un valido training su fondo a scarsa aderenza.  Nella foto (free copyright Alberto Caldani) Fabio Mezzatesta in azione. 

Maurizio Chiarani al Rally di Monte-Carlo

Il pilota trentino Maurizio Chiarani inizierà il campionato del mondo WRC dal Rally di Monte-Carlo.Per il secondo anno consecutivo il pilota di Arco prenderà parte al mondiale WRC2 ed al WRC Masters Cup.Il programma 2025 lo vedrà impegnato in molte trasferte europee del campionato partendo proprio dal rally più prestigioso al mondo, per proseguire con il Rally di Spagna alle isole Canarie, il Rally d’Italia in Sardegna, il Secto Rally in Finlandia ed il Rally dell’Europa Centrale in Germania, Austria e Repubblica Ceca.Questo impegno iridato sarà gestito come sempre dalla Promotor, che cura gli aspetti logistico/organizzativi e la gestione del budget, con il supporto tecnico del team SMD, che metterà a disposizione la neo arrivata Skoda Fabia RS rally2 di ultima generazione, auto che Chiarani ha già avuto modo di testare al rally Devoluy in Francia poche settimane orsono, dichiarandosene estremamente soddisfatto.A condividere l’abitacolo con Maurizio sarà Flavio Zanella, navigatore professionista che non ha certo bisogno di presentazioni, dall’alto delle quasi settecento gare disputate nella sua quarantennale carriera.L’inizio del campionato è fissato per lunedì 20 Gennaio, con l’apertura della settimana del Monte-Carlo.In bocca al lupo!

SI CHIUDE PURTROPPO IN ANTICIPO L’AVVENTURA ALLA DAKAR PER IL TEAM GEALIFE MOTORSPORT

UN PROBLEMA FISICO COSTRINGE IL MECCANICO DI BORDO ALESSIO BENTIVOGLIO AL RICORVERO IN OSPEDALE   Che la Dakar sia storicamente una fra le competizioni più impegnative e selettive al mondo è caratteristica ampiamente conosciuta. E l’edizione 2025 non sfugge a questa prerogativa. A confermarla sono i molti ritiri eccellenti che già dalle prime battute hanno caratterizzato la competizione araba. Anche il Team Gealife Motorsport ha dovuto abbandonare in anticipo il confronto con il meccanico di bordo Alessio Bentivoglio costretto ad essere trasportato presso l’ospedale di Gedda per il sospetto schiacciamento di una vertebra. E’ Claudio Picchio, Team Manager del team a tracciare un bilancio di questa esperienza. “Quest’anno è davvero tutto difficile. L’organizzazione ha voluto alzare ulteriormente l’asticella delle difficoltà rispetto le edizioni precedenti ed i continui ritiri di equipaggi illustri dopo solo quattro giorni di gara sono a testimoniarlo. Tradizionalmente i primi stage di gara sono più “amichevoli” rispetto le difficoltà di percorso. Tant’è che nelle prime fasi della gara si sono sempre registrati ritiri dovuti a guai meccanici. Quest’anno, al contrario, si sono verificati una serie di incidenti, fortunatamente sempre senza conseguenze pericolose per i piloti e gli equipaggi, dovuti ad uno start violento in termini di difficoltà di percorso e durata delle tappe. Già al secondo giorno è partita la tappa “48 ore”, poi, una tappa lunghissima e la famigerata “Marathon” che determinerà una selezione ulteriore dei partecipanti. Infine l’ultima parte della gara che si svolgerà integralmente nell’Empty Quarter. La zona più desertica e desolata dell’Arabia Saudita. Fra temperature altissime di giorno ed intorno agli zero gradi di notte. Con gli equipaggi ed i veicoli ormai allo stremo delle forze.” Per il team Gealife Motorsport questo è l’inizio di un progetto a più ampio respiro. “ Quest’anno per noi è un’edizione di transizione. Partiti da zero con il nuovo Team a Febbraio, siamo riusciti ad arrivare sin qui in meno di dieci mesi. Sono orgoglioso di questo. Sacrifici e sforzi disumani. Soddisfazioni ma anche errori. Ingenui errori di valutazione a cui l’inarrestabile Alessio ed il caparbio Beppe hanno cercato di sopperire a bordo del camion. E sarebbe imperdonabile non riconoscere che questo obiettivo è diventato raggiungibile solo grazie ai nostri partner, che hanno creduto in noi. Non potrei non pensare al grande contributo tecnico nella rivoluzionaria nuova configurazione meccanica prestata da Iveco Orecchia che ha dato l’opportunità di impiegare in gara il Biodiesel prodotto dalla SABIO s.r.l. Azienda che ha scelto il nostro Team per effettuare test pre-gara e per utilizzare, per la prima volta, il loro prodotto al 100% in una competizione mondiale; Ringrazio la BSA per le nuove configurazioni ciclistiche ideate e realizzate espressamente per assecondare le mutate prestazioni del camion; le notti rubate al sonno della Nuova Autofer s.n.c. che ha chiamato all’appello tutte le risorse per poter realizzare in tempo utile le strutture portanti rinnovate, alleggerite e maggiormente dinamiche; la pazienza, la professionalità e la perizia di chi come Maurizio di DG2KWRAP  ha creato e prodotto le livree grafiche dando risalto a tutte le aziende che hanno avuto il coraggio di collaborare con noi; Venturello Teloni a cui abbiamo chiesto il miracolo di progettare, costruire ed installare in due giorni il telone di copertura del camion. Non potrei dimenticare una grande azienda di respiro mondiale quale la HRX s.r.l. che ha mostrato il piacere di voler essere alla Dakar 2025 con noi mettendoci a disposizione materiale di allestimento e abbigliamento di avanguardia assoluta. Infine la Regione Piemonte ed il Comune di Durazzo, Albania hanno offerto il loro appoggio immateriale al nostro progetto, dimostrando che anche le istituzioni credono nei piccoli progetti che sognano di diventare grandi. Grazie a tutti i collaboratori del Team che stanno lavorando da casa ma con il cuore a migliaia di km. Grazie anche alle persone che orbitano attorno al nostro Team definendoci degli “scappati di casa”, inaffidabili, derisibili, disorganizzati e senza organizzazione (badate bene sono due cose diverse). Purtroppo non è andata come volevamo. L’importante che adesso Alessio si riprenda velocemente. La nostra Avventura continuerà ancora. I due nuovi camion in fase di completamento e pronti per la Dakar 2026 che le Officine Poggino di Viterbo e la Nuova Autofer di Solero stanno mettendo a punto saranno il nostro vero primo punto di arrivo.”

Come seguire ICE Challenge a Livigno in TV e streaming

Domenica 12 gennaio la diretta su ACI Sport TV dalle 9:30, da giovedì 16 gennaio il servizio post gara sempre sul canale ufficiale della Federazione. Livigno, 8 gennaio 2025 – Alla vigilia della terza gara di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, che si disputerà a Livigno sabato 11 e domenica 12 gennaio prossimi, BMG Motor Events organizzatore del campionato in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off Road e Cross Country Rally annuncia la copertura TV e streaming completa relativa all’evento in Valtellina. Domenica 12 gennaio, dalle ore 9:30, l’appuntamento andrà in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY – Canale 52 Tivùsat – Streaming su www.acisport.it/it/aci-sport-tv). Saranno seguite entrambe le manche di gara previste per domenica, la seconda e la terza, e il Master King finale con i migliori piloti del weekend. Il commento sarà a cura dell’Ufficio Stampa di ICE Challenge e vedrà il coinvolgimento di ospiti tra i quali i piloti protagonisti della sfida. La diretta sarà disponibile solo su ACI Sport TV e al termine della trasmissione, sarà poi possibile la visione anche sul canale YouTube www.youtube.com/@4llRoadChallenge-25. ACI Sport TV manderà in onda la trasmissione anche in differita lunedì 13 alle 12:15, martedì 14 alle 8:45, mercoledì 15 alle 18:15, giovedì 16 alle 10:00, venerdì 17 alle 2:45 ed alle 14:45, sabato 18 alle 23:15 e domenica 19 alle 17:30. Giovedì 16 gennaio alle 21:00, sempre sul canale della Federazione, andrà invece in onda il servizio riassuntivo post gara che includerà tutti i contenuti del weekend, compresi l’E-ICE Challenge e l’ICE Green Regularity Challenge. Il servizio andrà poi in replica venerdì 17 alle 6:00 e alle 19:00, sabato 18 alle 10:00 ed alle 21:00, domenica 19 alle 15:45 ed alle 22:00, lunedì 20 alle 21:00, martedì 21 alle 12:00, mercoledì 22 alle 6:00 e alle 15:30 ed infine giovedì 23 alle 15:00. *gli orari delle repliche potrebbero subire variazioni per adattarsi al palinsesto   Classifica ICE Challenge dopo Gara 1 e Gara 21. Raffaele Silvestri pt. 91; 2. Giovanni Saracco pt. 88; 3. Aldo Pistono pt. 81; 4. Franco Picconi pt. 76; 5. Luciano Cobbe pt. 73; 6. Luca Cortellazzi pt. 56; 7. Samuel Chenier pt. 48; 8. Sergio Durante pt. 47; 9. Eric Scalvini pt. 44; 10. Aurélien Gilbert pt. 43.   Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)18-19 gennaio – Francia (annullata)25-26 gennaio – Pragelato (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA) Ufficio StampaMatteo Bellamolipress@icechallenge.it – +39 3491505088

Pubblicati i regolamenti 2025 del CIAR Sparco, del CIRT e del TIR

Torna lo shakedown al posto della “qualifying stage” per l’Assoluto ed il Terra, tante novità invece per il Trofeo Italiano Rally. Format più lungo per il CIAR Sparco con la possibilità di correre domenica. Online anche le “Norme Generali” di settore Sono stati pubblicati in data odierna nell’apposita sezione del sito ACI Sport i “Regolamenti di Settore” del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, del Campionato Italiano Rally Terra e del Trofeo Italiano Rally per la stagione 2025. Oltre alle già annunciate validità ecco quali sono le principali novità: Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown pomeridiana il giorno prima della partenza. La gara infatti sarà suddivisa in due giornate, venerdì-sabato oppure sabato-domenica, con lo shakedown previsto giovedì o venerdì pomeriggio. Anche nel CIAR Due Ruote Motrici viene introdotta la power stage. Esempio di format 2025 per una gara del CIAR Sparco Distribuzione road book e verifiche sportive: martedì dalle 18 alle 20 e mercoledì mattina oppure mercoledì dalle 18 alle 20 e giovedì mattina. Ricognizioni: (massimo 12 ore: mercoledì pomeriggio e giovedì mattina oppure giovedì pomeriggio e venerdì mattina (nella seconda giornata devono essere previste le prove previste dal CRZ). Verifiche tecniche: Giovedì mattina o venerdì mattina. Shakedown: giovedì pomeriggio oppure venerdì pomeriggio così suddiviso: Turno 1: ore 13.30-16.00 per i piloti Prioritari e iscritti al CIAR Turno 2: ore 16.00-18.00, esclusivamente per i Piloti rimanenti Venerdì o sabato: prima giornata di gara. Partenza + Power Stage + Prove Speciali + riordino notturno Sabato o domenica: seconda giornata di gara con conclusione entro le ore 16.00, con i primi 10 equipaggi della classifica provvisoria della prima giornata in ordine inverso distanziati di 2’. QUI il Regolamento del CIAR Sparco 2025 Campionato Italiano Rally Terra: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown. QUI il Regolamento del CIRT 2025 Trofeo Italiano Rally:  Diverse novità invece caratterizzeranno il TIR.  Rispetto alla passata stagione il calendario conta una gara in più, ed al fine di stilare la classifica finale sarà così diviso: 3 round andranno a comporre il Girone A, altri 3 round il Girone B, più 3 round “jolly” a coefficiente maggiorato 1.5. Ciascun concorrente potrà partecipare ad ogni round dei 9 previsti, ma i risultati dei due gironi non saranno cumulabili tra loro. Ogni pilota potrà sommare i migliori 2 risultati ottenuti in uno dei due gironi e aggiungere a questi i punti ottenuti dalle gare “jolly” a coefficiente 1.5, per le quali è previsto uno “scarto”. Al fine di competere per un piazzamento nel TIR dunque basteranno 5 partecipazioni e 4 risultati utili, 2 ottenuti nel girone ed i migliori 2 tra le gare a coefficiente maggiorato. Resta libera la scelta degli pneumatici e del fornitore. Questa la suddivisione del calendario: GIRONE A Rally della Marca Rally Piancavallo Rally Città di Bassano GIRONE B Rally Coppa Valtellina Rally della Lanterna Rally Valli Ossolane GARE A COEFFICIENTE 1.5 Rally del Salento Rally 1000 Miglia Trofeo Villa d’Este ACI Como QUI il Regolamento del TIR 2025 Pubblicate inoltre le “Norme Generali” di settore nell’apposita sezione.