Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Auto d’epoca, cultura, promozione del territorio con “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” in programma il 30 novembre e 1° dicembre

Auto d’epoca, cultura, promozione del territorio con “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” in programma il 30 novembre e 1° dicembre

L’evento organizzato dall’Automobile Club Cagliari – che avrà il patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna – con la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport, garantirà la promozione e la valorizzazione del territorio con giornate esclusive, tappe originali e ricche di storia per la manifestazione di carattere turistico-culturale nata dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia. La conferenza stampa di presentazione si terrà a Cagliari, mercoledì 27 novembre alle ore 10:00, presso la sede dell’Automobile Club Cagliari, in Via Verdi 11.

L’ultimo fine settimana di novembre, da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre, l’Automobile Club Cagliari darà vita ad un altro evento dedicato alle auto d’epoca con l’edizione 2024 del format Ruote nella Storia, manifestazione nata dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia.
Un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna, questo il titolo della tappa di Ruote nella Storia organizzato dall’Automobile Club Cagliari, con l’importante patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport.
Gli splendidi gioielli su quattro ruote faranno tappa nelle meravigliose località selezionate dall’Ente presieduto da Antonello Fiori con la direzione di Attilio Iannuzzo, per vivere un evento che unisce la passione per il motorismo storico, il turismo, la promozione e valorizzazione del territorio e l’associazionismo.
Per il prestigioso appuntamento, partenza e arrivo a Cagliari, tappa a Fluminimaggiore per la visita alla Miniera di Su Zurfuru, successivamente i partecipanti si dirigeranno a Montevecchio dove è prevista la visita alla Miniera, tappa ad Arbus e, infine, a Pau per la visita al “Museo dell’Ossidiana”.
Luoghi ricchi di storia, cultura, tradizioni e meraviglie paesaggistiche saranno attraversate dalle auto storiche e d’epoca protagoniste di “Ruote nella Storia” organizzato dall’AC Cagliari che darà vita ad un turismo molto appassionante, coinvolgente e destagionalizzato, evento accolto con entusiasmo dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna che patrocina l’importante manifestazione.
“La promozione e valorizzazione delle aree del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna rivestono primaria importanza, per cui abbiamo accolto molto favorevolmente e patrocinato un’iniziativa come “Ruote nella storia”, grazie alla quale sarà possibile attraversare e visitare territori ad alta valenza storica, geologica e mineraria con le stupende auto d’epoca, che rappresentano esse stesse un pezzo di storia del nostro vivere contemporaneo. Sicuramente questo evento costituisce un modo innovativo e coinvolgente per la riscoperta dei territori minerari e delle loro peculiarità su cui vale la pena puntare”, ha detto il direttore del Parco Geominerario Fabrizio Atzori. “Ringraziamo dunque l’Automobile Club Cagliari per l’organizzazione, le amministrazioni comunali per la disponibilità e tutti coloro che si adoperano per la buona riuscita di una manifestazione molto suggestiva ed accattivante”.
PROGRAMMA. La conferenza stampa di presentazione si terrà a Cagliari, mercoledì 27 novembre alle ore 10:00, presso la sede dell’Automobile Club Cagliari, in Via Verdi 11. Il programma dell’importante evento, prevede venerdì 29 novembre, a Cagliari alle 19, presso il Molo Calata Sant’Agostino, il Match Race. Sabato 30 novembre i partecipanti si ritroveranno a Cagliari, alle 7:45 presso le Saline di Molentargius per la partenza prevista alle 8:30, per poi effettuare le prove cronometrate. Alle 10:30 la tappa successiva sarà Fluminimaggiore con la visita guidata alla Miniera Su Zurfuru, alle 12:30 si terrà il momento conviviale del pranzo presso il ristorante Su Mannau a Fluminimaggiore, mentre alle 14:30 i partecipanti si dirigeranno a Montevecchio dove, alle 15:30, è in programma la visita alla miniera.
Nel pomeriggio, alle 17:30, è prevista la partenza per Arbus dove all’Hotel ristorante Meridiana, alle 20, si terrà un altro momento conviviale dedicato alla cena.
Domenica 1° dicembre, alle 8:30 i partecipanti partiranno da Arbus (prove cronometrate) per dirigersi a Pau dove, alle 9:45, il percorso culturale prevede la visita guidata al Museo dell’Ossidiana, mentre alle 11:30 le splendide auto d’epoca si dirigeranno a Cagliari dove è in programma il pranzo e, successivamente, la cerimonia di premiazione.
CONTATTI. Per tutte le informazioni (la chiusura delle iscrizioni è fissata per lunedì 25 novembre alle ore 12), potete contattare l’Automobile Club Cagliari al numero 070.3495374, all’indirizzo e-mail automobileclub@cagliari.aci.it, visitare il sito https://cagliari.aci.it/ oppure la pagina social https://www.facebook.com/accagliari.
Marzia Tornatore
Ufficio stampa
“Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna”

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.