La scuderia RO sferra un nuovo attacco al Campionato Italiano Rally Autostoriche e al Campionato Supersalita
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/07/lucio-peruggini-pre-vallecamonica-ro-racing.jpg)
Un nuovo spiegamento di forze in vista di un fine settimana agonistico che prevede la partecipazione, dei portacolori della scuderia RO racing, a Rally, Salita e Slalom. Natale Mannino e Roberto Consiglio difenderanno la loro leadership nel Campionato Italiano al Rally delle Alpi Orientali. Più di una dozzina gli equipaggi del sodalizio siciliano al Rally di Caltanissetta. Lucio Peruggini e altri quattro compagni di scuderia saranno invece in Val Camonica e infine un nutrito gruppo di specialisti sarà al via dello Slalom Città di Librizzi. La calda estate accompagnerà i portacolori della scuderia RO racing nelle gare del fine settimana che si preannuncerà rovente non soltanto per le sue temperature. In Friuli Venezia Giulia, a Cividale del Friuli con il Rally delle Alpi Orientali, si celebrerà il sesto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Natale Mannino e Roberto Consiglio, a bordo di una Porsche 911 Sc seguita dal preparatore Guagliardo, saranno pronti a fare incetta di punti per consolidare la loro leadership in campionato. In Lombardia al 53° Trofeo Vallecamonica, valido per il Campionato Italiano Supersalita, Lucio Peruggini, con la sua Ferrari 488 Challenge EVO GT Super Cup, per incamerare punti importanti per la classifica di Campionato, dovrà regalare ai suoi innumerevoli supporters una nuova prestazione di valore. Alessandro Gabrielli proseguirà il suo percorso di ritorno alla forma ottimale, a bordo della sua inseparabile Picchio Alfa Romeo 4C E2SH, Gabry Driver, dopo aver testato la sua nuova Ferrari 458 Evo Gt Cup, continuerà la sua stagione con la vettura di Maranello. Il giovane Matteo Gabrielli in TCR, con la sua Peugeot 308, vorrà fornire una nuova prestazione convincente e Luigi Sambuco, con una Peugeot 106 E1 S 1600, sarà al via per un’altra gara all’attacco. In Sicilia al Rally di Caltanissetta, valido per la Coppa Rally di Nona Zona, saranno tredici gli equipaggi che difenderanno i colori del sodalizio di Cianciana. Dino Nucci, in coppia con Salvatore Giglio, vorrà riprovarci a bordo di Skoda Fabia R5, dopo il secondo posto dello scorso anno. In classe Rally4 con tre Peugeot 208, ci saranno: Gaspare Agrò con Rosario Merendino che vorranno continuare a far vedere quanto di buono mostrato nella prima parte della stagione, Antonio Damiani, tornato nella categoria che gli ha regalato tante vittorie, con a fianco Giuseppe Livecchi e Gaspare Corbetto con Salvatore Crapanzano che proveranno per la prima volta la vettura francese. In classe R2B, con la versione aspirata della Peugeot 208, Jerry Mingoia e Roberto Longo saranno pronti a battagliare per la vittoria, Giuseppe Giallombardo, all’esordio nella disciplina, sarà pronto a ricevere i consigli del suo navigatore Davide Monteleone. In N2000, su una Renault Clio RS, Mario Miraglia e Paolo Guttadauro saranno tra gli equipaggi da battere. Gianluca Licitra e Michele La Fico continueranno a sbalordire tutti con la loro Alfa Romeo 145 della classe RS 2000. In A5 vorranno ben figurare, a bordo di una piccola Peugeot 106, Stefano Grifeo e Daniele Mastrosimone. Nuova esperienza in RS Plus 1600 per la Citroen Saxo di Salvatore Festosi e Luigi Aliberto. In N2, con due Peugeot 106, ci saranno Vincenzo La Greca con Teresa Stanca e Luca Cravotta con Alessandra Salvatore. Infine tra le piccole della N1 saranno pronti a svettare, con la loro Peugeot 106, Calogero Pratile e Martino Giuseppe Rappa. Sempre in Sicilia, in Provincia di Messina al secondo Slalom Città di Librizzi saranno ai nastri di partenza: Alessio Truscello, con una Peugeot 106, in classe A1400, Giuseppe Radici, con una Peugeot 106, in classe RS Plus 1400, Mario e Michele Radici, con due Renault Clio Williams, in classe N2000, Francesco Pirri, con una Fiat 127, in classe S3, Marco Gammeri, con una Renault Clio RS, in classe E1 2000, la campionessa italiana Angelica Giamboi, con una Fiat X1/9, in classe S5 e Alfredo Giamboi, con una Fiat X1/9 Coupé, in classe S6.
MACCHION FIRMA LA CLASSE AL ROMBI DAL PASSATO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/07/funnyteam_2024_07_10_macchion.jpg)
Il pilota di Rovigo regala a Funny Team il successo di categoria a Rustega di Camposampiero, arginando le delusioni estere dell’europeo autocross. Nove (VI), 10 Luglio 2024 – Ci ha pensato Diego Macchion a salvare il bilancio del fine settimana di Funny Team, firmando la classe C nell’autogimkana che si è svolta all’interno di Rombi dal Passato, una tre giorni dedicata al mondo dei motori che si è tenuta in quel di Rustega di Camposampiero e che ha visto il polesano cogliere un bel successo. Il pilota di Rovigo, con la sua Opel Kadett GT/E, batte i migliori specialisti triveneti del settore. “Il percorso era molto tecnico” – racconta Macchion – “ed era necessaria una grande precisione, per non incappare in penalità, ed è un obiettivo abbastanza difficile da raggiungere con la mia auto perchè faccio parte della categoria di vetture con lunghezza superiore ai quattro metri. Nonostante dovessi provare nuove soluzioni alle sospensioni mi sono trovato subito bene sul percorso, staccando un ottimo tempo che mi ha permesso di vincere la classe.” Dalla Domenica patavina al fine settimana dedicato al FIA European Autocross Championship, massima serie continentale per la specialità che vedeva in campo un buon gruppo di portacolori della scuderia con base a Nove, nel vicentino, ma che non sono andati oltre la semifinale. Dal 5 al 7 Luglio andava in scena l’Autocross Nová Paka, quinta tappa della serie europea, con un buon Peter Stecca che, al volante del suo Trackline 4G63, terminava in semifinale un’esperienza comunque positiva tra i Superbuggy, caratterizzata da una bella progressione. Un problema tecnico in semifinale ha frenato la bella rimonta di Dino Semenzato, anche lui tra i Superbuggy con il suo motorizzato Ford, soddisfatto delle nuove modifiche all’avantreno. Si è conclusa all’ultima manche l’avventura di Davide Casarin, alla guida del suo Fast & Speed motorizzato Skoda, rallentato da problemi al motore che gli hanno consigliato di abbandonare la compagnia dei Superbuggy in anticipo, evitando danni peggiori al cuore pulsante. Peggio ancora andava al povero Luca De Fortunati che, in barba al suo cognome, vedeva la dea bendata voltargli le spalle con il motore della sua Subaru Impreza che, scesa in campo tra le Touring, vedeva il proprio motore esalare l’ultimo respiro dopo soli quaranta secondi dal via. “Prima di tutto complimenti a Macchion per la vittoria a Camposampiero” – racconta Nicola Dal Ben (presidente Funny Team) – “ma un grosso grazie, nonostante la sfortuna patita, va fatto a tutti i portacolori che hanno corso in Repubblica Ceca. Vedere la nostra scuderia nella massima serie europea per l’autocross è un motivo di prestigio e di orgoglio, sia per noi che per tutti i partners che ci sostengono e che hanno fiducia nei progetti sportivi di questa stagione.”
IL GRAPPOLO STORICO FRA CONFERME E IMPORTANTI NOVITA’
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/07/Sordi-Sordelli-vincitori-Grappolo-Storico-2023-Foto-Styiling-Photo-1024x578.jpg)
SI CORRE IL 14 E 15 SETTEMBRE LA GARA VALIDA PER IL TRZ, PER L’HISTORIC RALLY CUP MICHELIN E IL MEMORY FORNACA VERRANO RICORDATI CON UN MEMORIAL IPPOLITO LO IACONO E DOMENICO VALSANIA IL VIA NEL POMERIGGIO DI SABATO CON UNA PROVA DA RIPETERE DUE PROVE RIPETUTE TRE VOLTE LA DOMENICA OLTRE AL RALLY STORICO ANCHE LA REGOLARITA’ E LA NOVITA’ DEL “E RALLY” TRICOLORE L’appuntamento astigiano è diventato ormai un classico della stagione dei rally storici Piemontesi E anche quest’anno il San Damiano Rally Club, smaltite le fatiche dell’appuntamento moderno, sta lavorando per proporre un edizione che sappia coniugare una competizione tecnica e spettacolare con l’occasione di vivere divertenti momenti collaterali . La gara si corre nel week-end fra il 14 e 15 Settembre. Anche in questa stagione è stata inserita nel calendario del Trofeo di Zona e nello Historic Rally Cup Michelin. La competizione promossa dal San Damiano Rally è inoltre il quinto appuntamento del Memory Fornaca 2024 e assegnerà il Memorial Ippolito Lo Iacono e il 1° Memorial dedicato a Domenico Valsania pilota e appassionato sandamianese scomparso lo scorso Maggio. Come ormai tradizione, alla competizione rallistica è stata abbinata anche quella riservata alla Regolarità che fa parte del Nord West Regularity Cup. Ma l’edizione 2024 della gara astigiana si arricchisce di un’altra novità: Al via del Grappolo storico inserite in una sezione Regolarità dedicata, potranno partecipare anche le vetture elettriche stradali. A questa competizione si può partecipare con la sola licenza giornaliera di Regolarità. Lo start della gara nel pomeriggio di sabato quando, terminate le verifiche tecniche e sportive e lo shakedown i concorrenti scenderanno dalla pedana nel centro di San Damiano per affrontare una prova speciale che verrà disputata due volte. Agliano come al solito sta preparando un momento di festa e di accoglienza in occasione del Riordino e anche a San Damiano è prevista una sorpresa al rientro del sabato . La Domenica il rally riprende con la disputa di due prove speciali che verranno affrontate tre volte e che porteranno il chilometraggio cronometrato a 73 chilometri. Fra le novità più importanti nella serata del venerdì precedente la competizione, verrà organizzato il terzo appuntamento di “Rally Era” in questa occasione in forma dinamica con la presenza di noti personaggi dello sport. Tutte le info sul sito. www.sandamianorallyclub.it
Marco Maiolo vince il Michelin Trofeo Storico al Rally Lana, Marco Melino re della pioggia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/07/MTS_Lana-Storico_74-Maiolo-Paracchini-1024x683.jpg)
13° Rally Lana Storico, di sabato 22 giugno, realizzate da G&P Foto (gradita la citazione) Ottime prestazioni dei piloti iscritti al Trofeo del Bibendum storico nella gara laniera dove primeggia la Porsche 911 Carrera RS di Marco Maiolo, mentre fra gli iscritti alla Coppa Michelin 13” Marco Melino sfrutta la pioggia dell’ultima speciale per infilare la sua piccola 127 Sport nell’Olimpo dei migliori dieci dell’assoluta BIELLA (TN), 5 luglio – Un Rally Lana Storico double face, come spesso accade in queste zone, con una prima parte di gara caratterizzata dal torrido caldo estivo che si insinua anche nelle vallate biellesi; e un improvviso acquazzone sull’ultima prova che ha innalzato in evidenza i piloti delle vetture piccole. Abili nello sfruttare l’agilità delle loro trazioni anteriori per entrare nelle zone nobili della classifica. Fra i partecipanti del Michelin Trofeo Storico successo della Porsche Carrera RS di Secondo Raggruppamento di Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini che hanno ragione della Porsche 911 SC di Terzo Raggruppamento di Luca Valle-Cristiana Bertoglio, afflitta in un paio di prove da problemi di alimentazione. Fra le vetture partecipanti alla Coppa Michelin 13 pollici perentorio successo di Marco Melino-Michele Sandrin, capaci di staccare con la loro Fiat 127 Sport il decimo tempo assoluto sotto l’acqua dell’ultima prova speciale di Bioglio, fatto che consente loro di trionfare anche nella loro categoria nel Rally Lana Storico. La Classe M2 va senza problemi a Massimo Giudicelli-Nicolò Bottega, Golf GTI, mentre la M3 vede il successo perentorio della Opel Kadett GT/E di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia. Michelin Trofeo Storico, Marco Maiolo più veloce di tutti. Sono quattro i piloti partecipanti al 13° Rally Lana Storico iscritti nella Serie storica proposta in Italia dalla Casa di Clermont. Dopo quasi cento chilometri di prove speciali il più veloce dei piloti del Michelin Trofeo Storico è Marco Maiolo, affiancato da Maria Teresa Paracchini, su Porsche Carrera RS di Secondo Raggruppamento che chiude 15° assoluto e si impone in Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Storico. “Sono molto contento di questo risultato, che mi proietta al comando della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico; in gara è filato tutto liscio, senza incertezze e tentennamenti con il sei cilindri della Porsche che ha girato a meraviglia. E ciò è merito del nostro preparatore Gianni Bianchini”. Doveva essere la gara del riscatto per Luca Valle e Cristiana Bertoglio, 19esimi assoluti e vincitori del Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico, soddisfatti solo in parte del risultato che comunque li rilancia nella Serie Storica del Bibendum, dopo il ritiro al Valsugana. “Avremmo potuto fare meglio” affermano sul traguardo i coniugi biellesi. “Purtroppo in due occasioni, sulla Bioglio mattutina e sulla Baltigati pomeridiana, abbiamo sofferto di problemi di alimentazione alla nostra Porsche 911 SC che hanno condizionato le nostre prestazioni. Comunque era importante vedere il traguardo, specie nella gara di casa, e incamerare i primi punti del Michelin Trofeo Storico”. Terza forza della Serie del Bibendum per Roberto Giovannelli e Isabella Rovere, Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento che impostano la loro gara in ottica campionato, raccogliendo altri preziosi punti per la loro classifica. Sfortunata la prova sulle strade di casa di Stefano Canova-Matteo Zanetti, costretti allo stop nella quinta prova speciale per problemi di trasmissione alla loro Audi quattro. Dopo tre gare il Michelin Trofeo Storico vede Marco Maiolo (24 punti), raggiungere al vertice della classifica assoluta Roberto Giovannelli, inseguiti da Luca Valle (10 punti) che a Biella ottiene i primi punti utili. Le classifiche dei vari Raggruppamenti vedono Cesare Bianco al comando del Primo; Roberto Giovannelli (22 punti) precede Marco Maiolo (18) nel Secondo Raggruppamento, mentre Luca Valle (9 punti) sale al comando del Terzo scavalcando Claudio Azzari e Pierangelo Pellegrino fermi a quota 8. Marco Melino, re della pioggia fra i concorrenti in 13 pollici. Spettacolare prestazione di Marco Melino, affiancato da Michele Sandrin, che con la sua Fiat 127 Sport si impone fra i piloti storici Michelin calzati con pneumatici da 13 pollici. A condurre le danze fra i 13” per cinque delle sei prove speciali erano stati Stefano Villani e Lorenzo Lalomia che con la loro Opel Kadett GT/E hanno viaggiato costantemente vicini ai migliori venti della classifica assoluta, precedendo Melino di una decina di posizioni, fino ad arrivare ad accumulare un vantaggio di poco superiore al minuto prima della speciale finale. A scombussolare la situazione ci pensava Melino che si buttava a capofitto sulla parte bagnata della Bioglio finale, staccando il decimo tempo assoluto (davanti a lui, in questa prova solo i top driver del Campionato Italiano Rally Autostoriche) che consentivano al pilota della 127 Sport di recuperare in un sol colpo ben 11 posizioni della classifica assoluta, scavalcando anche Villani nella classifica MTS 13”, recuperandogli in questa prova ben 1’16”. La classifica finale assoluta diceva Melino-Sandrin 22esimi assoluti, Villani-Lalomia 24esimi e Massimo Giudicelli-Nicolò Bottega, Volkswagen Golf GTI, 26 esimi. Classe M1, nessuno insidia Melino. Gara a senso unico nella Categoria M1 che vede Marco Melino e Michele Sandrin condurre le danze dal primo all’ultimo metro. Sia nella categoria del Michelin Trofeo Storico, sia nella Classe 1150 della gara, dove concedono appena la prima prova agli avversari prima di scatenarsi e vincere quasi tutte le prove, passando al comando, però, solo grazie all’exploit sull’acqua dell’ultima speciale. Seconda piazza di Classe M1 per i liguri Riccardo Arrigo-Eugenia Fantini, autori con la lor 127 Sport di una gara costante e in progressione, fino a scatenarsi (pure loro) sulla Bioglio finale (21esimi assoluti in prova), superando così in classifica assoluta sei concorrenti in un balzo solo, salendo sulla pedana di arrivo al Centro Commerciale gli Orsi in 36esima posizione assoluta. C’è di chi essere soddisfatti. A seguire Simone Bortolotti, con Simone Barbera al quaderno delle note della sua 127 che deve stringere i denti per combattere la febbre che lo attanaglia per tutta la gara, e concludere 45esimi, precedendo i toscani Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini che hanno impostato il loro ritmo di gara in modo da non correre rischi per accumulare punti sia nel Michelin Trofeo Storico sia, e soprattutto, nel CIRAS,
LUISE CI RIPROVA ALL’ALPI ORIENTALI HISTORIC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/07/mluise_2024_07_08.jpg)
L’inizio del secondo girone del CIRAS non è stato baciato dalla dea bendata con l’adriese, tricolore di quarto raggruppamento in carica, pronto a far rotta verso il Friuli. Adria (RO), 08 Luglio 2024 – Il tempo per i rimpianti biellesi è finalmente terminato e, nonostante un Lana che gli ha tolto la possibilità di prendere il comando delle operazioni nella classifica generale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Matteo Luise è più che carico. Alla sua porta è pronta a bussare un’altra classica del panorama nazionale, il Rally Alpi Orientali Historic, con il pilota di Adria che, pur sceso in settima piazza nell’assoluta dopo il colpo gobbo della sorte a Biella, si presenterà sulla pedana di partenza con una situazione di classifica invidiabile, quando al termine della stagione 2024 mancano soltanto tre eventi. Leader in quarto raggruppamento, in gruppo A e nella classe duemila con la compagna di abitacolo e di vita, Melissa Ferro, che viaggia in terza posizione tra i navigatori. “Pensare che saremmo potuti essere primi assoluti con l’arrivo del Lana è ancora dura da digerire” – racconta Luise – “perchè sarebbe stato un risultato incredibile, se pensate il livello tecnico delle vetture contro le quali corriamo. È andata così e guardiamo avanti, al prossimo Alpi Orientali nel quale saremo obbligati a fare bene, cercando di portare a casa punti preziosi.” La tappa friulana del tricolore è già stata amica del portacolori del Team Bassano, pronto a ritornare sulla Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore. Da ricordare il quinto assoluto, terzo di raggruppamento e primo di classe dell’edizione 2022. “Sarà la nostra terza partecipazione all’Alpi Orientali Historic” – aggiunge Luise – “ma devo dire che ci siamo comportati bene in entrambe le occasioni nelle quali ci siamo stati. Nel 2022 è andata sicuramente meglio che lo scorso anno dove, nonostante un problema tecnico in avvio, siamo riusciti a mettere sul campo un passo che ci ha permesso di chiudere una bella rimonta.” Saranno due le giornate di gara messe sul piatto, partendo da un Sabato 13 Luglio che si articolerà sul doppio passaggio della “Trivio – Stregna” (13,05 km). Alla Domenica la portata più gustosa con tre tornate in sequenza su “Valle di Soffumbergo” (7,48 km) e su “Canebola – Masarolis” (14,16 km) che completeranno i poco più di novanta chilometri cronometrati in grado di recitare un ruolo determinante per il futuro del CIRAS. “Dobbiamo ritrovare l’affidabilità che ci ha contraddistinto nelle ultime stagioni” – conclude Luise – “perchè, pur essendosi rotto un componente minimale al Lana, non possiamo permetterci altri passi falsi se vogliamo portare a casa il titolo anche quest’anno. Il fatto che il percorso di gara sia sostanzialmente lo stesso del 2023 ci aiuterà indubbiamente. Ad ora non conosciamo quali saranno i nostri avversari del weekend ma è certo che tutti i protagonisti del CIRAS ci saranno. Riuscire a tornare a casa con un buon risultato qui ci permetterebbe di approcciarci con maggiore serenità agli ultimi impegni dell’italiano. Siamo pronti per darci da fare.”
XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy: pubblicato il programma di gara
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/07/09-Wagner-3-1024x710.jpg)
Sta marciando spedita, l’organizzazione della gara, che quest’anno oltre al ritorno nel Campionato Europeo proporrà novità sulla location di riferimento dell’evento oltre a un percorso ispirato alla tradizione. Livorno, 04 luglio 2024 – E’ stato diffuso il programma di gara del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27–28 settembre prossimi. La macchina organizzativa di Aci Livorno Sport sta lavorando con impegno e passione per allestire un evento che possa rimarcare il proprio status di riferimento del Campionato Europeo e italiano di auto storiche. TRE VALIDITA’ Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità. Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno. LE NOVITA’ SULLA LOGISTICA Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi. Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate. IL PROGRAMMA DI GARA La competizione partirà, come lo scorso anno, da Porto Azzurro sulla Banchina IV novembre mentre l’arrivo sarà situato nel centro di Capoliveri ed il primo momento ufficiale sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista per domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre. Mercoledì 25 settembre 2024 09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 —22:00: Ricognizioni Giovedì 26 settembre 2024 09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 -22:00: Ricognizioni 14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche Venerdì 27 settembre 2024 07:30 – 08:30 ( su richiesta) Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 08:00 – 09:00 ( su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel Verifiche tecniche 10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel 10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app Sportity) 11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis 12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre 22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone Sabato 28 settembre 2024 08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone 16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875. #RallyeElbaStorico2024 #TrofeoLocmanItaly #Locman #ElbaGraffiti #AciLivorno #AciLivornoSport #CIRAS #FIAEuropeanHistoricRallyChampionship #FIA #autostoriche #rallystorici #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #sky #travel #tuscany #italia www.rallyelbastorico.net Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32 – 57126 Livorno tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it FACEBOOK www.facebook.com/RallyeElba INSTAGRAM www.instagram.com/rallyeelba TIK TOK @rallyeelba UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE
Il molisano Giuseppe Testa, navigato da Marco Murranca, si aggiudica il 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara davanti a Pisano e Gessa
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/07/golfx-1024x552.jpg)
Testa, premiato sul podio di Castelsardo dall’Assessore Regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, ha preceduto l’osilese Andrea Pisano, che era al comando fino alla settima speciale, e l’arburese Marino Gessa Giuseppe Testa e Marco Murranca, su Skoda Fabia R5 Rally 2, hanno vinto il 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara con un tempo di 45’31”. Portacolori di Mrc Sport, il leader del Trofeo Italiano Rally e vincitore della Finale Nazionale di Coppa Rally 2023, che si è aggiudicato anche tre delle dieci speciali, ha iscritto il proprio nome sull’albo d’oro della gara organizzata dall’Automobile Club Sassari e valida come secondo round della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Sul secondo gradino del podio, a 9”6, l’osilese Andrea Pisano che, navigato da Salvatore Musselli su Skoda Fabia R5 Rally 2, ha sfiorato un clamoroso successo alla prima gara al volante di una “quattro ruote motrici”, peraltro sulle strade di casa. Pisano aveva chiuso la giornata del sabato al comando con 1”7 di vantaggio su Testa, il quale lo aveva poi superato nella prima speciale di oggi (la quinta del rally), ma il portacolori del Magliona Motorsport aveva risposto riprendendosi la vetta nella speciale successiva. Poi, nel secondo passaggio sulla prova Bunnari, l’errore in un’inversione, costata a Pisano un ritardo di 17” e, forse, anche la vittoria finale. Sette speciali vinte su dieci non sono state sufficienti. Terza piazza per Marino Gessa e Salvatore Pusceddu della Sardegna Racing, che dopo aver chiuso la giornata del sabato al terzo posto a 10”4 dalla vetta, sono arrivati a Castelsardo con un ritardo dai primi di 18”2, riuscendo tuttavia a resistere agli assalti dell’altro pilota osilese, Giuseppe Mannu (New Racing for Genova), che alla terza gara sulla Skoda e con l’esperto Carlo Pisano alle note, ha chiuso in crescendo e ed è stato veloce e competitivo nelle prove della domenica sulle strade di casa. A chiudere la top5, i gialloblù dell’Autoservice Sport, Antonio Dettori e Marco Demontis, che hanno preceduto i piemontesi Ronzano-Andreis. Undicesimi assoluti e primi tra le “due ruote motrici” Fabrizio Martinis e Valentina Boi (Peugeot 208 Rally4, a 3’47”), altri portacolori Mrc. Lo StoricoIl campione regionale rally storici 2023, Pietro Pes di San Vittorio, navigato da Stefano Cirillo su Opel Kadett Gsi, si è aggiudicato la 3ª edizione del Rally Golfo dell’Asinara Storico e il 4º Raggruppamento con un tempo di 46’15”6. Alle spalle dell’equipaggio del Team Bassano, i gialloblù Marco Casalloni e Giovanni Figoni (Peugeot 205, a 2’16”7) ed Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano (Peugeot 205, a 7’50”8), alfieri del team Bassano come Di Lauro-Nuvoli (Fiat Ritmo 130, a 12’17”1). Roberto Zedda e Alessio Allena, su Lancia Fulvia C, hanno vinto il 2º Raggruppamwnto. I commenti Il vincitore Giuseppe Testa ha commentato: “Gara abbastanza tirata ma è andato tutto bene. Sono contento per il mio navigatore Marco Murranca, che ha fatto di tutto per trovare il budget. Era la nostra prima gara assieme e prova dopo prova abbiamo trovato il feeling giusto e sono contento per lui perché è strafelice, si è impegnato tanto. È una gara bellissima, che merita”. Andrea Pisano ha commentato: “Sono soddisfatto della gara, benché fosse la prima volta per me su una “quattro ruote motrici”, senza aver fatto neanche un test, ho trovato subito il giusto feeling, fin dallo shakedown. Sono stato a lungo in testa, ma in un’inversione nella settima speciale ho tirato un po’ troppo la leva e mi sono girato, errore che mi è costato circa 17”e la possibile vittoria. Peccato, ma sono contento”. Marino Gessa ha commentato: “Una gara bellissima, e arrivare qua terzi non era scontato. Era un rally particolare, bellissimo, complimenti agli organizzatori e grazie a Erreffe per la macchina perfetta”. Giuseppe Mannu ha commentato: “La seconda giornata è partita un po’ così, ma sul secondo passaggio, dopo aver sistemato un po’ la macchina è andata meglio. Abbiamo attaccato Marino per provare a chiudere terzi, ma anche lui è stato davvero molto veloce, però va bene così”. Organizzatori e autorità L’Assessore Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, ha commentato: “Siamo felici di poter ospitare questo rally nelnord Sardegna, una terra che ha particolarmente votata a ospitare queste manifestazioni motoristiche. Dopo il successo del mondiale Wrc, che si alterna tra Alghero e Olbia e coinvolge i nostri splendidi sterrati, con questa gara valida per la Coppa Rally abbiamo dimostrato che anche i nostri asfalti meritano gare importanti e ci auguriamo di poter continuare a ospitarle anche in futuro. Complimenti anche all’organizzazione, impeccabile come sempre”. La sindaca di Castelsardo, Maria Lucia Tirotto, ha commentato: “Siamo orgogliosi che l’arrivo è la cerimonia di premiazione del Rally si siano tenuti nella nostra città, e che questa manifestazione si sia svolta in collaborazione con l’Ac Sassari e altri comuni della rete metropolitana. Speriamo che questa collaborazione tra le varie città possa continuare nel tempo, siamo sicuri che quest’evento possa avere un ritorno positivo per Castelsardo anche in termini di visibilità e dal punto di vista turistico. Siamo sempre pronti a collaborare per questo tipo di iniziative”. Giulio Pes di San Vittorio, presidente di Ac Sassari e Aci Sport Spa, ha commentato: “È stata un’edizione molto bella, un grande successo e credo che l’ottima sinergia tra i comuni abbia permesso di ottenere un successo sia tecnico sia sportivo. Grazie alla Regione, a tutti i comuni e ai partner che hanno partecipato alla manifestazione contribuendo all’ottima riuscita della gara”. L’Ac Sassari ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point e Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione. Rally Moderno Top 10: 1) Testa-Murranca (Skoda Fabia) in 45’31’’; 2) Pisano A.-Musselli (Skoda Fabia) a 9”6; 3) Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia) a 18”3; 4) Mannu-Pisano C. (Skoda F.) a 20”4; 5) Dettori-Demontis (Skoda Fabia) a 47”4; 6) Ronzano-Andreis (Skoda Fabia R5 Evo) a 53”4; 7) Serra L.-Serra C. (Skoda Fabia) a 1’33”; 8) Diomedi-Pirisinu
Andrea Pisano e Salvatore Musselli, su Skoda Fabia R5, in vetta al 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara al termine del Day1 davanti a Testa e Gessa
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/rgp-1024x768.jpg)
In allegato foto free press (credits Ac Sassari) del Rally Internazionale Golfo dell’Asinara. La prima giornata della manifestazione organizzata da Ac Sassari e valida per Coppa Rally di Zona e Campionato Regionale proseguirà domani con altre tre speciali da ripetere due volte e l’arrivo a Castelsardo Dopo le prime quattro prove, l’osilese Andrea Pisano, navigato da Salvatore Musselli su Skoda Fabia R5 Rally2, è in testa al 29º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara con un tempo di 23’59”9. La prima giornata di gara ha già regalato emozioni e sorprese, con il trentanovenne del Team Magliona, Andrea Pisano, navigato da Salvatore Musselli su Skoda Fabia, che dopo la partenza da Porto Torres ha vinto i primi passaggi sulle speciali Codrongianos e Usini, poi si è aggiudicato anche la Codrongianos 2 e ha conservato il primato dopo aver concluso l’ultima prova al 3º posto. Nel primo passaggio sulla insidiosa Usini 1, gli 11 km di lunghezza avevano permesso a Pisano di accumulare un vantaggio di sei/sette secondi sugli inseguitori più agguerriti, poi persi a causa della foratura a 3-4 chilometri dal termine del secondo passaggio sulla Usini. In seconda posizione, staccati di appena 1”8, il molisano Giuseppe Testa e il sardo Marco Murranca, che grazie alla vittoria nella Usini 2 con il tempo eccellente di 7’39” – ben 15” in meno rispetto al proprio primo passaggio e 8” in meno rispetto al record che aveva siglato da Pisano nel primo passaggio – hanno sgretolato il il vantaggio di 9”2 che il primo in classifica vantava nei loro confronti. Terzo posto, a 10”4, per Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, arrivati al Rally del Golfo dell’Asinara coi gradi di leader della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale. A completare la top5, l’osilese Giuseppe Mannu, navigato dal sassarese Carlo Pisano, e l’algherese Antonio Dettori, affiancato dal navigatore Marco Demontis. Undicesimi assoluti e primi tra le “due ruoti motrici”, Fabrizio Martinis e Valentina Boi su Peugeot 208 Rally 4, a a 1’44”3. La giornata si è chiusa nel Piazzale della Pace di Alghero, in concomitanza col Festival della birra, Birralguer. Già finito il rally del selargino Auro Siddi e di Giuseppe Maccioni, costretti al ritiro da un problema al motore. Out anche Pisano-Sirigu, Masala-Cottu, che rientreranno col super rally, ritiro definitivo per Abate-Borzacchini, Tria-Piccinnu, Gorme-Mazzone. Fuori definitivamente anche Caenazzo-Fodde, fermatisi durante la Usini 1 a causa di un incendio senza conseguenze per l’equipaggio sulla propria Renault Clio, inconveniente che ha causato la sospensione e il definitivo annullamento della prova e il tempo imposto alle vetture successive. Il commento Andrea Pisano, leader della gara al termine della prima giornata, ha commentato: “Impressioni molto positive, non avevo mai provato prima questa macchina, non avevo fatto neanche un test, ed essere in vetta con avversari di livello come Testa, Gessa e gli altri è una gran cosa. Giro dopo giro abbiamo fatto delle regolazioni a nostro favore, peccato per la foratura a 3-4 km dal termine della Usini 2, altrimenti avremmo potuto migliorare ancor di più il tempo siglato nel primo passaggio. Le prove di domani sono più larghe, meno sporche, veloci e molto belle ma purtroppo corte, quindi non ci sarà modo di accumulare distacchi importanti. Magari nella San Lorenzo, in discesa, si potrà andare molto veloci ma servirà attenzione”. Lo StoricoFabrizio e Marco Colombi, su Bmw M3, sono in testa al rally storico (18’57”9) dopo le prime tre speciali – i due passaggi sulla Codrongianus e il secondo sulla Usini, poiché la Usini 1 dello Storico era stato annullato a causa dell’incendio sulla vettura 41 del moderno. Secondi Pietro Pes di San Vittorio e Stefano Cirillo (Opel Kadett Gsi, a 18”1), terzi Casalloni-Figoni (Peugeot 205, a 2’33”2). DomaniDomani, alle 9.15, le auto lasceranno il riordino notturno di Alghero in direzione del parco assistenza di Sassari, da cui poi raggiungeranno le speciali Bunnari (6,55 km, ore 10.50 e 13.55), Osilo (4,56 km, ore 11.30 e 14.35) e San Lorenzo (7,47 km, ore 11.45 e 14.50), da ripetere due volte con un riordino intermedio alle 12.10 alla Settima Discesa a Mare di Sorso e un accesso al parco assistenza di Sassari alle 13.05. A partire dalle 15.30 si chiuderà in bellezza, al porto di Castelsardo, l’arrivo vista mare e le premiazioni. L’Automobile Club Sassari ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point e Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione. Maggiori informazioni e dettagli sul sito internet ufficiale della manifestazione, www.rallygolfodellasinara.com. Sono attive anche le pagine ufficiali Facebook e Instagram. Classifica top10 moderno: 1) Pisano A.-Musselli S. (Skoda Fabia) in 23’59’’9; 2) Testa-Murranca (Skoda Fabia) a 1’’8; 3) Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia) a 10’’4; 4) Mannu-Pisano C. (Skoda Fabia) a 12’’9; 5) Dettori-Demontis (Skoda Fabia) a 21”; 6) Ronzano-Andreis (Skoda Fabia R5 Evo) a 33”1; 7) Serra L.-Serra C. (Skoda Fabia) a 57”0; 8) Diomedi-Pirisinu (Skoda Fabia) a 1’19”8; 9) Musselli V.-Frau (VW Polo GTI R5) a 1’33”9; 10) Locci-Musu (Skoda Fabia) a 1’39”8. Vanna Chessa – GiornalistaUfficio Stampa XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara
Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto vincono per la terza volta il Rally Due Valli
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/2c1068ec-d26a-df87-830e-239c26c8f038-1024x575.jpeg)
Il alto il podio finale. (foto Time Foto). Completano il podio Campedelli-Canton e Signor-Michi, vincitori anche della gara CRZ. Il primo dei piloti di casa è Federico Bottoni con Sofia Peruzzi, nono assoluto e secondo nel CRZ con la Skoda Fabia RS Rally2. Migliore equipaggio tutto veronese Denis Vigliaturo ed Ermanno Corradini su Peugeot 208 Rally 4, sedicesimi assoluti e terzi di classe Verona, 29 giugno 2024 – Con una grande prova di forza Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, su Citroen C3 Rally2, si sono aggiudicati la 42^ edizione del Rally Due Valli con sei prove vinte su sette disputate. Organizzata dall’Automobile Club Verona ed ACI Verona Sport, la quarta prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024, valida anche per la Coppa Rally di Zona 4, ha visto un successo perentorio per l’equipaggio campione italiano in carica che ha chiuso con 46.2 secondi di margine. Per Crugnola è il terzo sigillo al Due Valli dopo quelli del 2019 e 2022 e questo gli permette di raggiungere Vanni Pasquali al secondo posto dei più vincenti di sempre, secondi solo a Giorgio De Tisi con 4 successi. ”Questi successi sono sempre il frutto di un ottimo lavoro di squadra – ha spiegato sul podio Crugnola – il nostro team ha fatto un duro lavoro per permetterci questo risultato e voglio ringraziarli. Non è stata una gara facile, con prove toste e difficili. Abbiamo spinto fino alla fine perché volevamo questa vittoria senza fare errori di concentrazione. Un successo importante per il Campionato”. “Un’edizione spettacolare che ha confermato la spettacolarità del suo percorso – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso sulla pedana d’arrivo di Piazza Bra – Il Due Valli resta una delle gare più selettive del campionato, complimenti a tutti i piloti che l’hanno portata a termine e un grande grazie a chi ci ha sostenuto e a tutto lo staff che ha lavorato per la riuscita di questa edizione”. Secondo posto dopo una gara costante per Simone Campedelli e Tania Canton, su Skoda Fabia RS Rally2. Il cesenate, che vanta una grande esperienza al Due Valli, era in lizza per la vittoria nella primissima parte di gara, poi un leggero errore sulla PS2 ha perso un po’ il contatto ed ha proseguito con un buon passo che alla fine si è trasformato in un ottimo secondo posto. Terzo posto, vittoria nel Campionato Italiano Rally Promozione e nella gara di Coppa Rally di Zona per il trevigiano Marco Signor navigato da Daniele Michi in gara con un’altra Skoda Fabia: “È il mio primo podio nella classifica assoluta e la prima vittoria nel Promozione, sono molto felice di questo risultato”. Protagonista della gara è stato il trevigiano Giandomenico Basso, con Lorenzo Granai alle note, sulla nuova GR Yaris Rally2. Alla chiusura della prima giornata di gara Basso e Granai hanno vinto la PS3 terminando la prima frazione con solo 2.8 secondi di distacco dai leader. Nella seconda tappa, quando i giochi sembravano fatti, la penultima prova ha segnato il ritiro di proprio del trevigiano che pur chiudendo la penultima speciale al secondo posto so è dovuto ritirare a causa di una toccata in una chicane che gli ha causato un danno sulla Toyota GR Yaris Rally2. Bostjan Avbelj ed Elia De Guio, su Skoda Fabia RS Rally2, sono stati quarti dopo un bel confronto con lo stesso Signor risolto solo sull’ultima prova che li ha visti rimpallarsi prima il quarto posto e poi il podio. Quinta piazza per Andrea Nucita e Rudy Pollet su Hyundai i20 N Rally2 che dopo un ottimo inizio hanno patito nella prima parte della seconda tappa ma hanno rimontato sulle ultime due prove speciali. Sesta posizione per i vincitori dell’Under 25, i bresciani Andrea Mabellini e Virginia Lenzi su Skoda Fabia RS Rally2. Come da pronostico della vigilia il titolo di miglior pilota veronese al traguardo è stato un discorso racchiuso tra Federico Bottoni e Mattia Scandola, abbastanza ravvicinati soprattutto nella prima giornata. Bottoni, navigato dalla vicentina Sofia Peruzzi, compagna anche nella vita, ha poi usato la sua esperienza per allungare nella seconda frazione, che lo ha visto chiudere nono assoluto, secondo della CRZ e primo tra i soci AC Verona su Skoda Fabia RS Rally2. Un risultato importante per lui che completa un poker virtuale dopo il successo in tutte le gare veronesi disputate quest’anno. Non è mancato il sorriso anche al giovane Scandola, in coppia con il piemontese Nicolò Gonella su Skoda Fabia Rally2 Evo, che ha chiuso con il secondo posto nell’Under 25, la terza piazza nella Coppa di Zona e l’undicesimo posto assoluto. Ottima prestazione per il suo esordio in Rally2 sulle strade di casa. In Over 55 vittoria per il tedesco Christopher Gerhard su Skoda Fabia Rally2 Evo navigato da Jeannette Kvick, dalla Danimarca. Seconda piazza per Fabio Angelucci e Massimo Cambria su Citroen C3 Rally2. Terzo posto per i veronesi Giancarlo Cunegatti e Thomas Luca Panato su Peugeot 208 Rally4. Primo equipaggio completamente veronese quello composto gli ottimi Denis Vigliaturo ed Ermanno Corradini su Peugeot 208 Rally4, sedicesimi assoluti e terzi tra gli iscritti del Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici. Per loro anche il podio di classe Rally4. Terza piazza tra i portacolori dell’Automobile Club Verona per Daniele Fiocco in gara con la figlia Elena su Renault Clio Williams, primi anche in Classe A7. Il successo tra le due ruote motrici è stato appannaggio di Gianandrea Pisani e Massimo Moriconi su Peugeot 208 Rally4. Tra i tanti veronesi che hanno raccolto soddisfazioni nelle classifiche di Classe, da segnalare il terzo posto di Gruppo RC5N per Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli su Renault Clio Rally5. La GR Yaris Cup ha visto la vittoria di Simone Di Giovanni con alle note Andrea Coapietro, mentre la Suzuki Rally Cup è andata a Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro in gara con la Suzuki Swift Sport Hybrid. La classifica femminile è andata ad Arianna Doriguzzi Breatta con alle note Elena Sica, su Skoda Fabia Rally2 Evo. Da sottolineare il
IL RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA-ALPI ORIENTALI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/MUSTI-EDIZIONE-2023-1024x683.jpeg)
La competizione della Scuderia Friuli ACU è pronta a ospitare nuove ed esaltanti sfide del “tricolore” autostoriche, che arriva al sesto appuntamento con molti argomenti. Con il percorso ispirato alla tradizione e la logistica sempre prevista a Cividale del Friuli, l’evento si ripropone come uno dei più emozionanti della stagione. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 3 luglio. Cividale del Friuli (Udine), 29 giugno 2024 – Sale l’attesa per il 59° Rally del Friuli Venezia Giulia-28° Rally Alpi Orientali Historic, l’iconico doppio evento proposto dalla Scuderia Friuli ACU, valido quale sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e gara di apertura della Coppa Rally di Zona 5, il 13 e 14 luglio. L’evento è nel pieno del periodo delle iscrizioni, avviate una settimana fa e che avranno termine mercoledì 3 luglio, avendo nuovamente Cividale del Friuli come cuore pulsante. Un rally caratterizzato da un percorso che riporta alla propria storia e tradizione, abbracciato dalle Valli del Torre e del Natisone, territori che da sempre accolgono il rally con entusiasmo e affetto. UN EVENTO, DUE GARE La manifestazione, da sempre un vero e proprio evento del motorsport, organizzato con passione e competenza è tra le più longeve in Italia. Proporrà come consuetudine due distinte competizioni su un percorso punteggiato da otto prove speciali per la gara tricolore storica e sei per la Coppa di Zona con due giornate di gara. Il disegno delle “piesse” rimane in ampia parte quello della passata edizione, quindi pensato sulla scorta della tradizione di una competizione unica che ha sempre proposto sfide emozionanti, lievemente variate per liberare ulteriormente, anche dai trasferimenti, le località coinvolte dalla manifestazione. IL “TRICOLORE” STORICO ARRIVA PARTICOLARMENTE “CALDO” Dopo l’ultima gara disputata a Biella, il Rally Lana storico della settimana scorsa, il CIRAS arriverà in Friuli con una situazione di classifiche nei vari raggruppamenti aperta e non certo al sicuro da sorprese. L’assoluta è in mano al pavese Matteo Musti, tra l’altro vincitore dell’edizione 2023 della gara, che dopo un avvio di estrema regolarità nei piazzamenti (con tre risultati da podio) comanda di misura, solo 1,5 punti, sul siciliano Natale Mannino (Porsche 911 SC) mentre terzo è Giuliano Palmieri (Porsche 911 S). Proprio quest’ultimo è al comando, anche con un margine già importante, del 1° Raggruppamento, in coppia con Lucia Zambiasi e sicuramente le strade friulano potranno dar loro l’opportunità di un allungo ulteriore. Il 2° Raggruppamento è in mano a Musti, ma il successo assoluto della scorsa settimana a Biella di Marco Bertinotti e la sua gialla Porsche Carrera RS condivisa con Rondi è stato un segnale importante per il prosieguo della stagione. Al secondo posto, a 18 punti dalla vetta, si trova Luigi Orestano (Porsche Carrera RS) e terzo è il valtellinese Lucio Da Zanche (Porsche Carrera RS), uno che in Friuli si è sempre ispirato bene, a solo un punto. Il 3° Raggruppamento vede in testa il cefaludese Natale Mannino con 15,5 punti sul trentino Tiziano Nerobutto (Opel Ascona 400) e a 9 punti da lui c’è Beniamino Lo Presti con la Porsche 911 Sc. Con il rodigino Matteo Luise si parla di Leadership del 4° Raggruppamento, con la sua fedele Fiat Ritmo 130 Abarth, davanti al livornese Riccardo Mariotti sulla Ford Sierra Cosworth “palettone” con il risicato scarto di 2,5 punti e con il rallista romagnolo Riccardo Errani al terzo posto, su una Lancia Delta integrale 16V. DUE GIORNI DI GARA Il programma agonistico prevede la partenza della gara da Cividale alle 14,20 di sabato 13 luglio dopodiché verranno affrontate le prime due prove speciali, due passaggi sulla celebre “Trivio-Stregna” (Km. 13,050) per poi passare alla domenica 14 luglio con sei impegni per la vetture storiche e quattro per la “moderne”. Le altre prove speciali proposte saranno la “Valle di Soffumbergo” (Km. 7,480) e la “Canebola-Masarolis”(Km. 14,160) e l’arrivo delle vetture partecipanti alla Coppa di Zona sarà, sempre a Cividale, dalle 13,31 mentre la gara tricolore storica sventolerà la bandiera a scacchi dalle ore 16,40. PROGRAMMA Distribuzione Road Book Cividale del Friuli – Bar Stazione- Viale Libertà, 47 7 luglio 2024 ore 11:00-13:00 Cividale del Friuli – Ueb Club House – via Perusini, 18 12 luglio 2024 ore 09:00-13:00 Ricognizioni con vetture di serie tutte le PS+shakedown 7 luglio 2024 ore 13:00-19:00 12 luglio 2024 ore 10:00-18:00 Distribuzione Targhe e numeri di gara Cividale del Friuli – Ueb Club House – via Perusini, 18 12 luglio 2024 ore 11:00-18:00 Verifiche sportive ante-gara Cividale del Friuli – Caserma – via Udine, 1 13 luglio 2024 ore 07:30-11:00 Verifiche tecniche ante-gara Cividale del Friuli – Caserma – via Udine, 1 13 luglio 2024 ore 8:00-11:30 Shakedown (Località Oleis) 13 luglio 2024 ore 09:00-12:00 Partenza Cividale del Friuli – Caserma – via Udine, 1 13 luglio 2024 ore 14:20 Arrivo Cividale del Friuli – Caserma – via Udine, 1 14 luglio 2024 ore 13:31 (moderne CRZ), ore 16:40 (CIRAS) Albo Ufficiale di gara online www.rallyalpiorientali.it e app Sportity (pswd FVG2024) NELLA FOTO (di Massimo Bettiol), il leader della classifica assoluta CIRAS Musti #RallyFVG #alpiorientali #inrallywetrust #rally #CIRAS #CoppaRallyZona5 #CRZ #motorsport http://www.rallyalpiorientali.it/ ASD SCUDERIA FRIULI ACU Via Colloredo, 152 – 33037 Pasian di Prato (sede operativa)Via O. Lupieri, 12/C – 33100 Udine (sede legale) UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE