LUISE APRE AL LANA IL SECONDO GIRONE DEL CIRAS
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/mluise_2024_06_18.jpg)
Archiviata l’andata il tricolore prepara il terreno per la seconda fase, pronta a prendere il via con la classica di Biella. Adria (RO), 18 Giugno 2024 – Tutto è pronto per riaccendere la sfida nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e, dopo un più che positivo girone d’andata, per Matteo Luise è tempo di rimboccarsi le maniche, iniziando a costruire solide fondamenta anche per la seconda fase. Il bilancio, dopo le prime quattro tappe del tricolore, ha visto il pilota di Adria chiudere in quarta posizione assoluta ed al comando in quarto raggruppamento, in gruppo A ed in classe duemila. Buona anche la situazione della compagna di abitacolo e di vita Melissa Ferro, attualmente seconda nella speciale classifica riservata ai navigatori dove la quota rosa la fa da padrona. “Non possiamo che essere soddisfatti di quanto abbiamo fatto nel primo girone” – racconta Luise – “perchè siamo in testa a tutte le classifiche che ci interessano, oltre che essere pure nei piani alti della generale. Ora si riparte da zero quindi il nostro obiettivo sarà quello di essere costanti nel rendimento, già a partire dal fine settimana che ci vedrà impegnati a breve.” Venerdì 21 e Sabato 22 Giugno il portacolori del Team Bassano, sempre a bordo della Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, sarà della partita al Rally Lana Storico, un evento che gli è stato realmente amico soltanto lo scorso anno. “Nel 2023 abbiamo portato a casa un bel quinto assoluto” – aggiunge Luise – “ed un secondo di raggruppamento, oltre che la vittoria di classe, mentre le altre due nostre presenze precedenti al Lana sono da dimenticare. Nelle ultime gare del primo girone abbiamo avuto qualche piccolo problema di affidabilità ed è da quel fattore che dobbiamo ripartire.” Il campione italiano in carica, nell’ambito del quarto raggruppamento, potrà sfruttare la doppia validità del Lana anche in chiave Memory Fornaca, serie nella quale figura attualmente terzo tra le duemila ed undicesimo nella provvisoria assoluta, pur non essendo obiettivo primario. Una sola la giornata effettiva di gara, quella di Sabato prossimo, con i concorrenti che saranno chiamati ad affrontare poco meno di un centinaio di chilometri cronometrati. Sei le prove speciali in programma, tre da ripetere per due passaggi, con “Campore” (14,88 km) che aprirà la lotta, proseguendo poi con “Baltigati” (13,12 km) e con “Bioglio” (21,82 km). “Il percorso, in linea di massima, non è cambiato” – conclude Luise – “e resta molto bello, guidato, dove si può far davvero bene. Sicuramente troveremo al via tutti i big del campionato, essendo la prima tappa del secondo girone, quindi ci aspettiamo degli avversari agguerriti.”
Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy “europeo” e “tricolore” cambia la logistica
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/ELBA-STORICO-2023-1024x563.jpg)
La novità sulla location di riferimento dell’evento e un percorso ascritto alla tradizione saranno i caratteri forti dell’edizione che torna nel contesto del campionato continentale confermandosi pure caposaldo della corsa “tricolore”. Livorno, 18 giugno 2024 – Validità europea e due titolazioni “tricolori, per il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27–28 settembre prossimi. L’iconica competizione proposta da Aci Livorno Sport – organizzatore e promotore dell’evento su mandato di Aci Livorno – sarà la settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), cui sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità. Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup. Sempre quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola più grande dell’arcipelago toscano, il Rallye storico farà di nuovo vivere, come tradizione, sensazioni forti, la passione. La storia. Una storia sportiva tra le più appassionanti al mondo che il classico, irrinunciabile, rendez-vous si appresta dunque a rinnovare le sfide sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, ovviamente derivante dalla tradizione di un evento che ogni anno si trasforma in un’edizione unica. Un evento del territorio e soprattutto per il territorio, testimoniato con forza da tempo dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro verrà proposta con alcune novità sulla logistica, che verrà spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti, le verifiche sportive e le verifiche tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi. Sul piano sportivo, le due tappe di gara saranno disegnate sulla scorta del recente passato e guardando evidentemente alla tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate. Marco Fiorillo, presidente di Aci Livorno: “Il Rallye Elba storico è sempre stata la gara più gradita dai piloti di tutta Europa, ne è stata la più immediata testimonianza la partecipazione proprio degli stranieri all’edizione 2023, pur senza validità. Già con questo non poteva non essere inserita di nuovo nel Campionato dopo un solo anno di pausa, il fascino dell’Elba, del suo contesto e della sua gara daranno certamente valore alla sfida continentale, oltre che a quella tricolore. Da parte nostra, insieme all’intera comunità elbana cercheremo di onorare il ritorno di questa titolazione al meglio, di sicuro chi verrà per la gara a vario titolo non ne resterà deluso”. La competizione partirà, come lo scorso anno, da Porto Azzurro sulla Banchina IV novembre mentre l’arrivo sarà situato nel centro di Capoliveri. Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875. FOTO GIANMARIA PELLA #RallyeElbaStorico2024 #TrofeoLocmanItaly #Locman #ElbaGraffiti #AciLivorno #AciLivornoSport #CIRAS #FIAEuropeanHistoricRallyChampionship #FIA #autostoriche #rallystorici #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #sky #travel #tuscany #italia www.rallyelbastorico.net Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32 – 57126 Livorno tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it FACEBOOK www.facebook.com/RallyeElba INSTAGRAM www.instagram.com/rallyeelba TIK TOK @rallyeelba UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE
IL SAN MARINO SEGNA IL GIRO DI BOA DI TONELLI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/atonelli_2024_06_17.jpg)
Terzo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico con il due volte tricolore in fila che sarà chiamato ad una prestazione consistente per puntare alla tripletta. Reggio Emilia, 17 Giugno 2024 – Dopo oltre due mesi di pausa il Campionato Italiano Rally Terra Storico è finalmente pronto a rimettersi in moto con il prossimo San Marino Rally Historic. Sulla pedana di partenza non poteva mancare il due volte tricolore consecutive tra le due ruote motrici, Andrea Tonelli, ansioso di tornare a riprendere la caccia all’ombra del Monte Titano. Sul destino del portacolori di Movisport pesa parecchio l’assenza di Foligno, round inaugurale del CIRTS, con una classifica provvisoria che attualmente lo segnala in settima piazza nella generale, in quarta di terzo raggruppamento ed in classe duemila. Determinante sarà quindi il bottino che il pilota di Reggio Emilia sarà in grado di raccogliere in terra sammarinese, al volante della sua Ford Escort RS 1800 MKII con Roberto Debbi. “Siamo alla nostra seconda gara della stagione” – racconta Tonelli – “e ci troviamo particolarmente indietro in classifica perchè non siamo riusciti a prendere il via a Foligno. È una spada di Damocle che ci pende sulla testa perchè siamo con le spalle al muro. Mancano tre appuntamenti al termine della stagione, incluso il San Marino, e non possiamo commettere alcun sbaglio. Una situazione non facile da gestire ma faremo del nostro meglio per provarci.” Tonelli, terzo assoluto nella passata edizione su questi sterrati, dovrà fare anche i conti con una situazione incerta sul fronte tecnico, pur contando sulla professionalità di Power Brothers. “Speriamo di non avere problemi tecnici” – aggiunge Tonelli – “perchè è un fattore da non escludere. Siamo in difficoltà per il ritardo nella consegna di alcune componenti, in particolare mi riferisco a ricambi per il ponte posteriore che non sono ancora arrivati. Dovevamo essere al via con un ponte evoluto ed invece dovremo correre con quello vecchio, sperando che regga.” Una sola la giornata di gara che vedrà sfidarsi i protagonisti del tricolore dedicato alle regine del passato, quella di Sabato 22 Giugno, con un duplice passaggio su “Terra di San Marino” (8,67 km) ad aprire la strada alla triplice tornata consecutiva su “Lunano” (5,28 km) e su “Macerata Feltria” (7,44 km) che completerà i poco più di cinquantacinque chilometri cronometrati totali. “Il San Marino è una gara dove bisogna stare attenti” – conclude Tonelli – “perchè è molto tecnica e ricca di insidie. Mi aspetto strade abbastanza rovinate, a causa del passaggio delle moderne prima di noi. Ci sarà da stare in campana e dovremo essere aggressivi al punto giusto. I locali Pelliccioni e Moroni saranno avversari molto tosti in chiave due ruote motrici.”
Michelin Trofeo Storico: Pellegrino e Chivelli si esaltano al Valsugana Historic
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/Valsugana_pellegrino-XL.jpg)
La gara trentina porta alla ribalta due “vecchie” conoscenze dei trofei Michelin, che iniziano il loro percorso verso le vette delle rispettive classifiche. Dei nove equipaggi Michelin al via, sette concludono brillantemente il rally. Sfortunati Luca Valle e Stefano Chiminelli BORGOVALSUGANA (TN), 7 giugno – A Pierangelo Pellegrino il Trofeo, a Luciano Chivelli la Coppa. È questo il verdetto emesso dalla 12esima edizione del Rally Valsugana Historic, andato in scena sabato 1° giugno scorso. Pierangelo Pellegrino, rientro vincente. È trascorso quasi un anno e mezzo dall’ultima volta che Pierangelo Pellegrino ha calcato le prove speciali di un rally (Sanremo 2022). E ancora di più da quando ha preso in mano il volante della sua Fiat 131 Abarth Rally (Lana Storico, giugno 2019). Eppure la gara del pilota di Mondovì (CN) è stata un successo, nonostante non siano mancati i problemi. Affiancato come sempre dal concittadino Davide Peruzzi, la gara di Pellegrino è stata un continuo crescendo. Tormentati da un problema di frizione nel corso del primo giro sulle tre prove, in particolar modo sulle due d’esordio, Pellegrino-Peruzzi hanno preso il ritmo giusto sulla Lagorai mattutina, risalendo in un sol balzo 17 posizioni nella classifica assoluta, per poi continuare a rosicchiare posizioni su posizioni, salendo sulla pedana di Borgo Valsugana in 33esima posizione assoluta, seconda di Classe Gruppo 4 Oltre 2000 e primi del Michelin Trofeo Storico. “Dopo quasi cinque anni sono tornato alla mia vecchia 131 Abarth Rally, dopo numerose gare disputate con la Porsche. La 131 Abarth Rally è una macchina scorbutica, impegnativa da guidare, ma che alla fine offre parecchie soddisfazioni” afferma il pilota monregalese. “Una delle quali è stata quella di aver primeggiato fra le 131 Abarth in gara”. Pellegrino-Peruzzi oltre che nella classifica assoluta hanno primeggiato anche in quella di Terzo Raggruppamento MTS, categoria nella quale si è verificato il primo degli unici due ritiri del Michelin Trofeo Storico. I primi ad abbandonare la gara sono stati i coniugi biellesi Luca Valle-Cristiana Bertoglio che hanno provato il brivido freddo di ritrovarsi senza frani alla prima staccata al primo tornante della prima prova speciale, dopo poco più di cento metri dalla partenza. La Porsche 911 SC dei portacolori del Biella Motor Team ha strisciato lungo il guard-rail a bordo strada senza causare danni pesanti alla vettura, obbligando comunque Valle-Bertoglio a fermarsi immediatamente. Secondo Raggruppamento, Maiolo fa suo il duello con Giovannelli. Stava conducendo invece un’ottima gara Stefano Chiminelli con Erico Strappazon sulla Porsche 911 2.4 S di Secondo Raggruppamento, che veleggiava in 16esima posizione assoluta, attaccando il podio di categoria e conducendo le danze di MTS quando, sulla sesta prova speciale, una sfollata in una cambiata ha danneggiato i bilancieri delle valvole, azzoppando il sei cilindri di Stoccarda. Le redini della classifica di Raggruppamento sono state prese allora da Marco Maiolo, con Maria Teresa Paracchini a fianco sulla Porsche 911 Carrera RS che ha avuto agevolmente ragione della vettura gemella di Claudio Giovannelli-Isabella Rovere, che grazie a questo piazzamento consolidano la loro posizione di leader sia della classifica assoluta, sia di quella di Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico. Coppa Michelin 13”, Luciano Chivelli mattatore. Era nel mirino di tutti il friulano Luciano Chivelli, che divide la sua 127 Sport Gruppo 2 con la figlia Lorena. E così è stato. I portacolori della Scuderia Due Torri hanno concesso agli avversari nemmeno le briciole siglando il miglior tempo in ognuna delle sette speciali sia nella Coppa Michelin 13”, sia nella loro classe di appartenenza in gara terminando il rally trentino in ventesima posizione assoluta. A seguire nella Coppa 13” bel duello fra le Fulvia di Olindo Deserti, che aveva chiamato accanto a sé il blasonato Gigi Pirollo, che riesce ad avere ragione della vettura gemella di Ermanno Caporale-Hervé Navillod, che si giocano pure il prima nella Classe M2 della Coppa Storica del Bibendum. Chiude la striscia degli arrivi nella Coppa 13” l’equipaggio toscano Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini che iniziano a incamerare i primi punti della Coppa Michelin, in attesa di sviluppi futuri Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Biella venerdì 21 e sabato 22 giugno per il 13° Rally Lana Storico. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com Gare valide Data Rally Località Vincitore MTS 2024 1 2-3 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR **** 2 22-23 marzo 19° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Rinviata a DDD 3 17-18 maggio 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico Saluzzo CN Claudio Azzari 4 1-2 giugno 12° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN Pierangelo Pellegrino 5 21-22 giugno 13° Rally Lana Storico Biella BI 6 14-15 settembre 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT 7 26-27 settembre 35° Rally Elba Storico Capoliveri LI 8 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico Sanremo IM 9 9-10 novembre 6° Monti Savonesi Storico Albenga SV 10 22-23 novembre La Grande Corsa Chieri TO
DA BUZET A FANNA, PASSANDO PER LA VALSUGANA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/funnyteam_2024_06_05_giantin.jpg)
Tre eventi nel weekend di Funny Team, tra Croazia ed Italia, ed una lunga serie di trofei inseriti nella bacheca della scuderia vicentina. Nove (VI), 05 Giugno 2024 – Nella sede di Nove, quartier generale di Funny Team, lo spazio per i trofei sembra scarseggiare dopo l’ennesimo weekend ricco di importanti soddisfazioni. In quel di Buzet, in Croazia, tra Sabato e Domenica si è corsa la decima edizione dello Signum Max Formula Driver, tappa della FIA HAKS Formula Driver Kup, con Antonio Giantin che, al volante della sua Opel Corsa GSI, è salito sul gradino più basso del podio in classe 4. Per lui anche un buon ottavo assoluto nella classifica finale generale targata PIR. Poca fortuna per uno dei candidati ai quartieri nobili, Marco Tessari, che si è visto costretto a parcheggiare la sua Fiat 500 Proto in anticipo, in seguito ad una toccata dopo una chicane. Rientrando tra i patri confini, tra Venerdì e Sabato, la scuderia vicentina ha fatto tappa al Valsugana Historic Rally, evento valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per il Trofeo Rally di Zona due, con un Mauro Simontacchi che ritrovava la Renault 5 GT Turbo. Il pilota della transalpina curata da Cognolato Racing, in coppia con Roberto Segato, puntava a riprendere confidenza con il mezzo, incappando in una foratura sulla quarta speciale che gli costava ben dieci minuti, mandando in fumo ogni possibile sogno di gloria in Trentino. A conti fatti la seconda posizione in classe A-J1/2000 viene accolta positivamente, in particolar modo per i riscontri tecnici avuti su una vettura che si è rivelata decisamente in forma. Nella giornata di Domenica si è anche svolta la quinta edizione dello Slalom Salita Fanna – Frisanco, Memorial Stefano Zorzetto, che riaccendeva la sfida nel Trofeo Italia Driver e Slalom UISP nonché nel Trofeo Friulveneto con l’appuntamento corso in provincia di Pordenone. Poca fortuna per “Lele”, fuori dai giochi della categoria A, già dopo la prima manche, con la sua Peugeot 205 Rallye ferma al palo a causa di croniche noie sul fronte tecnico. Meglio è andata a “Spak”, firmatario della terza piazza in B1 con la sua Citroen Saxo, nonostante fosse all’esordio a Fanna, ed autore di riscontri cronometrici in costante crescita. Appena fuori dal podio nella classe In 2 “Bloom” e “Bibe J” che hanno portato la Citroen Saxo fino alla quarta posizione in una Domenica votata all’effettuare una serie di test sul mezzo. A completare il poker friulano “Spidi”, in coppia con Filippo Dal Bello su una Suzuki Swift iscritta in categoria Rally B con la quale è arrivato un più che meritevole terzo posto finale. “Un altro fine settimana da incorniciare per la nostra scuderia” – racconta Nicola Dal Ben (presidente Funny Team) – “perchè, pur tra alterne fortune, abbiamo raccolto numerosi risultati a podio in discipline profondamente diverse tra di loro. Grazie a tutti i nostri piloti, sempre molto competitivi, ed a tutto lo staff della nostra scuderia che li segue sempre con il massimo impegno. Ci stiamo avvicinando al giro di boa del 2024 e speriamo di continuare così.”
VALSUGANA RICCO PER CLUB 91 SQUADRA CORSE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/club91squadracorse_2024_06_04_andrighetti.jpg)
Numerosi i trofei inseriti in bacheca dai quattro portacolori della scuderia di Rubano, divisi tra il rally storico e la regolarità. Rubano (PD), 04 Giugno 2024 – È un bottino ricco quello messo assieme da Club 91 Squadra Corse al termine di una due giorni a Borgo Valsugana particolarmente proficua. Due erano gli eventi in programma, tra Venerdì e Sabato scorsi, ad iniziare dal Valsugana Historic Rally, valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per il Trofeo Rally di Zona due, che ha visto Silvio Andrighetti sfiorare la top ten nel terzo raggruppamento. Il pilota della Fiat 131 Abarth, in coppia con la figlia Laura, chiude tredicesimo ma anche terzo in classe 4/2000 in un evento reso complicato dalle piogge cadute nella giornata di Venerdì. “Gara dura e difficile” – racconta Andrighetti – “con una prova, la Lagorai, particolarmente lunga ed insidiosa nelle parti in discesa. L’incertezza del tempo non ci ha permesso di montare le gomme giuste per ogni occasione. Impeccabile l’assistenza di Tremonti. Ci siamo divertiti.” Al seguito del rally storico il Valsugana Historic Classic che, per la media 60, era valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità e che ha visto al via due equipaggi, a partire da Antonio Maniero, in coppia con Daniela Quarti su una Peugeot 309 GTI. Il suo bilancio conta un ottavo assoluto, un secondo di quinto raggruppamento ed in classe 5/2. “Rientro una tantum dal pensionamento da pilota” – racconta Maniero – “con l’obiettivo di correre una gara con mia moglie, dopo qualche decennio. Non siamo stati in grado di utilizzare lo strumento della media quindi siamo andati a naso. La nuova formula del rally a media 60, sulle strade del Valsugana, si è rivelata molto valida. Ci siamo divertiti parecchio. Grazie in particolare ai fratelli Tremonti ma anche ad Ugo, Maurizio e Diego per il supporto tecnico.” Passando alla media 50 ottimo il secondo posto assoluto per Alberto Arangino, assieme ad Enrico Bertin su un’Autobianchi A112 Abarth, firmatario della piazza d’onore anche in quarto raggruppamento nonché della vittoria nell’annessa classe 4/1. “Per essere la prima esperienza nella media” – racconta Arangino – “riuscire a concludere secondi assoluti, salendo sul podio con tanto di inno nazionale, è stata una soddisfazione.” Appena fuori dal podio, quarto nella generale, ha concluso Dario Converso, con la moglie Federica Ameglio a condividere l’abitacolo della Morris Mini Cooper S MKI. Per lui anche il successo in secondo raggruppamento e nella relativa classe 1/2. “Un Valsugana Historic più difficile delle previsioni” – racconta Converso – “con prove molto tecniche ed insidiose per il fondo scivoloso, a causa della pioggia caduta il Venerdì. Avremmo potuto arrivare terzi ma, tra una condotta di gara prudente e le tante vetture da rally incidentate da evitare, va bene così. Grazie a San Pino Arangino per un provvidenziale intervento.”
DEZULIAN E FIORA IN FORMA AL VALSUGANA HISTORIC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/rallyteam_2024_06_04_dezulian.jpg)
Rally Team festeggia il decimo assoluto del primo mentre il secondo, in piazza d’onore tra le due ruote motrici, vince la classe e firma la sedicesima casella nella generale. Rosà (VI), 04 Giugno 2024 – Il Valsugana Historic Rally debutta nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche e su un palcoscenico così prestigioso i portacolori di Rally Team si sono distinti. Tante le validità dell’evento trentino, oltre al tricolore, con il Trofeo Rally di Zona due che si è unito alle numerose serie collaterali in grado di accendere numerose sfide nel fine settimana. Decima piazza assoluta per Giovanni Dezulian, alle note Mattias Conci sulla splendida Lancia Delta Integrale 16 valvole gruppo A in livrea Martini, che ha completato il suo bottino con una buona quinta piazza in quarto raggruppamento ed in classe A-J2/>2000 tra i big del CIRAS. “Un rally organizzato molto bene” – racconta Dezulian – “con prove tecniche e toste. Avevo un’auto strepitosa tra le mani, molto performante e sicuramente oltre le abilità del pilota. Mi sono difeso abbastanza bene, ci siamo divertiti e di conseguenza siamo soddisfatti. Peccato solo per il primo giro perchè, nelle prove lunghe, prendevo le due auto che mi precedevano e questo mi faceva perdere tempo. Tutto bene e chissà, forse ci rivedremo l’anno prossimo.” Notevole la sedicesima posizione assoluta, secondo della virtuale classifica due ruote motrici ma anche nono in quarto raggruppamento e primo di A-J2/1600 per Federico Fiora. Il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport, in compagnia del rientrante Stefano Cavada, ha confermato il proprio feeling con la piccola ed arrembante tedesca. “Un risultato che ci porta grande soddisfazione” – racconta Fiora – “perchè le numerose piogge del Venerdì hanno reso le condizioni del fondo davvero insidiose. Auto perfetta, team sempre all’altezza ed un navigatore, il buon Stefano, che è rientrato al meglio sul sedile di destra, dopo circa una decina d’anni che non correvamo assieme. Non possiamo che essere contenti.” Un Venerdì ed un Sabato ricchi di gioia che fanno da contraltare alla delusione vissuta da Stefano Sbalchiero, in coppia con Miriam Iuretig su una Fiat 127 CL, già fuori prima del via. “Non abbiamo molto da raccontare” – racconta Sbalchiero – “ed anzi direi proprio nulla. Non siamo nemmeno riusciti ad entrare nella prima prova speciale per un mio errore. Volevo ringraziare Miriam, la mia navigatrice, che ha dato il massimo, come sempre del resto. Grazie ai nostri meccanici ed a tutti quelli che continuano a sostenerci, credendo in noi ad ogni gara.”
12° Rally Valsugana Historic
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/Lo_Presti-1-1024x683.jpg)
C’era anche il portacolori della MRC Sport, Beniamino Lo Presti, con Giulia Zanchetta alle note su Porsche 911SC, alla dodicesima edizione del Rally Valsugana Historic, tenutosi nello scorso fine settimana con epicentro a Borgo Valsugana. Questo il suo resoconto: “E’ stato un rally funestato da molteplici eventi avversi. A metà della prima PS, urto contro un muretto, piegando il braccio destro. Giungo con prudenza a fine Ps. All’assistenza decido di ripartire. Seconda PS: la gomma anteriore destra perde progressivamente pressione, fino a raggiungere la quasi assenza di aria. Grazie ai componenti del team Ova Corse, Filippo, Ferruccio e Claudio, per l’amorevole dedizione e la solerte azione, in ogni dove. Rammaricato per aver concluso in tal modo la Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it
VALSUGANA, BOCCONE AMARO A METÀ PER LUISE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/mluise_2024_06_03.jpg)
Un problema al cambio appieda il pilota di Adria nella quarta del tricolore che, grazie al gioco degli scarti al termine del primo girone, rende meno pesante lo stop. Adria (RO), 03 Giugno 2024 – Matteo Luise si concentra sul bicchiere mezzo pieno al termine di un Valsugana Historic Rally che lo ha visto interrompere una striscia di nove risultati utili consecutivi e con l’ultimo forfait che risaliva al Costa Smeralda dello scorso anno. Il pilota di Adria, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, prendeva il via del quarto atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la consapevolezza di doversi confrontare su strade che avrebbero fatto emergere la differenza di cavalleria dei rivali nella contesa del tricolore. Pronti, via ed al termine del primo crono del Sabato il portacolori del Team Bassano era già ottavo assoluto, in piena scia ad avversari dotati di mezzi nettamente più performanti. Sulla “Fravort”, il crono più congeniale al polesano sul fronte tecnico, la provvisoria segnalava il recupero di due posizioni nella generale, confermato anche al termine della lunga “Lagorai”. Alla chiusura del primo giro il bilancio era da leccarsi i baffi con il secondo posto in quarto raggruppamento, preceduto unicamente dal poi vincitore assoluto Taddei con la Subaru Legacy gruppo A, ed un primato di classe già in cassaforte, oltre i due minuti il divario su Cochis. Quando tutto sembrava girare per il verso giusto, nonostante le condizioni di fondo rese complicate dalle costanti piogge del giorno precedente la gara, Luise incappava in un problema alla trasmissione che lo costringeva ad alzare bandiera bianca sulla quarta prova speciale. “Sapevamo che avremmo faticato qui” – racconta Luise – “perchè due delle tre prove in programma, la prima e la terza, erano da motore. Al termine del primo passaggio eravamo contenti, sia della vettura che delle scelte che avevamo fatto con le gomme. Nella ripetizione della Dosso, verso il quarto o quinto chilometro, non entravano più le marce. Dobbiamo capire cosa è successo ma, ad una prima analisi, pare trattarsi del nasello. Parliamo di un pezzo che abbiamo rotto qualche anno fa ma ci sta, la nostra Ritmo è sempre al limite perchè la sfruttiamo al massimo. Ogni tanto una rottura può capitare, non succedeva da nove gare.” In attesa dell’ufficializzazione delle classifiche del CIRAS, in chiusura del primo girone, Luise non si rammarica più del dovuto, potendo contare sul fattore scarto che gioca a suo favore. “Dai conti che abbiamo fatto dovremmo perdere qualcosa solo nell’assoluta” – aggiunge Luise – “perchè credo che Nerobutto ci passerà davanti. Per quanto riguarda il raggruppamento, il gruppo e la classe dovremmo restare sempre in testa perchè avevamo un vantaggio importante. Siamo al termine del girone quindi possiamo tranquillamente scartare questo zero. Dal Valsugana ci portiamo anche a casa importanti riscontri tecnici perchè, guardando alla seconda speciale che era quella che ci penalizzava meno, siamo stati molto vicini ai primi, parlando di assoluta. In tre prove avevamo dato oltre due minuti al nostro primo inseguitore in classe quindi dispiace di aver perso un risultato positivo di questa portata, considerando questa come una gara quasi di casa dove tanti nostri tifosi erano giunti per sostenerci in prova.” _______________________ RISPETTO DELLA PRIVACYInformazioni strettamente riservate.Nella presente e-mail sono contenute informazioni di carattere sportivo inviate ad uso esclusivo del destinatario. L’utilizzo e la divulgazione dei testi e delle immagini in allegato, è consentito limitatamente alle finalità per le quali questa comunicazione è stata realizzata. In particolare, si precisa che le immagini potranno essere utilizzate solo a corredo del relativo testo e non per altri scopi. Qualora l’e-mail sia stata ricevuta per errore ci scusiamo per l’inconveniente pregandovi di cancellarla unitamente ai suoi allegati e di informarci in merito all’indirizzo stampa@matteoluise.it grazie. mluise_2024_06_03.jpg
LUISE TORNA AL VALSUGANA HISTORIC TRICOLORE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/mluise_2024_05_27.jpg)
Il debutto della classica trentina nel CIRAS riporterà il pilota di Adria su quelle strade che, tra il 2017 ed il 2019, lo videro spesso protagonista. Adria (RO), 27 Maggio 2024 – Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è pronto per l’ultimo round del primo girone e, per chiudere in bellezza, quale migliore occasione se non la promozione di uno degli eventi più amati nel panorama delle auto storiche, il Valsugana Historic Rally, pronto per il debutto nella massima serie nazionale dedicata alle regine del passato. Strade ben note a Matteo Luise che, dal 2017 al 2019, fu indubbiamente protagonista di primo piano in Trentino come nell’ultima apparizione dove, quasi fino al termine, fu terzo assoluto. “Dopo tanto tempo è bello tornare a correre al Valsugana” – racconta Luise – “e siamo felici di esserci per vari motivi. Anche se ci siamo ritirati in due occasioni, delle tre partecipazioni avute, abbiamo sempre dimostrato di essere competitivi qui. Nel 2019 eravamo terzi assoluti e nel 2018 quarti, prima del ritiro per problemi tecnici, e non vediamo l’ora di tornare a correre qui.” Gara di casa per la scuderia del pilota di Adria, il Team Bassano, con il polesano che tornerà a far coppia con la moglie Melissa Ferro, a bordo della consueta Fiat Ritmo Abarth 130 gruppo A. Immancabile la premiata ditta, quella composta da Silvano Amati e da Valentino Vettore, che seguirà sul piano tecnico la vettura di un Luise che si presenterà a Borgo Valsugana tra i big dell’assoluta, in piena scia all’attuale leader, ma anche da detentore del primato in quarto raggruppamento, in gruppo A ed in classe duemila mentre la compagna, d’abitacolo e nella vita di tutti i giorni, è tra i candidati al titolo nella speciale classifica riservata ai navigatori. Un risultato di rilievo in Valsugana permetterebbe di smarcare una Targa Florio non del tutto soddisfacente e di completare al meglio un girone d’andata che fa ben sperare per il bis. “Arriviamo all’ultima gara del primo girone” – aggiunge Luise – “ed abbiamo una situazione di campionato invidiabile. Siamo in testa a tre classifiche, compresa quella del raggruppamento che è la nostra priorità essendo campioni italiani in carica, e siamo anche in buona posizione per la classifica generale, non lontani dalla vetta. Dobbiamo cercare di portare a casa un bel risultato in Trentino, gara di casa del Team Bassano, per poter scartare la Targa Florio.” Sette le prove speciali che costituiranno l’ossatura del primo Valsugana tricolore, ad iniziare da un doppio passaggio in sequenza su “Dosso” (7,10 km), “Fravort” (14,05 km) e “Lagorai” (22,07 km) mentre il crono d’apertura, quello di “Dosso”, sarà percorso dai concorrenti per un’ulteriore tornata, completando i poco meno di novantaquattro chilometri cronometrati complessivi. Una sola giornata di gara, quella di Sabato 1 Giugno, per decretare vincitori e vinti. “Ci aspettiamo bei nomi e tanti iscritti” – conclude Luise – “ma noi faremo la nostra gara, cercando di rimanere concentrati sull’obiettivo principale ovvero quello di riconfermarci campioni italiani di raggruppamento. Sarà una gara quasi di casa per noi quindi ci aspettiamo qualche tifoso in più sul campo. Il percorso sarà bello e tosto, come sempre qui al Valsugana.”