Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

COSTANTINO MURA E MARCO DEMONTIS VINCITORI DEL RALLY VERMENTINO HISTORICU

Cavalcata trionfale sugli sterrati sardi per l’equipaggio a bordo della Ford Sierra Cosworth; seconda vittoria in carriera per il driver di Tempio mentre la prima per Demontis.   Tempio Pausania (SS)- Quel gradino del podio, quello centrale, quello più alto degli altri, Costantino Mura e Marco Demontis lo avevano ammirato e assaporato fino a bramarlo con tutte le loro forze. Sabato 26 ottobre, dopo tanti inseguimenti, lo hanno raggiunto, vi sono saliti sopra e hanno stappato le bottiglie di spumante sprigionando gioia e adrenalina per una vittoria che agognavano da parecchio tempo. Con la Ford Sierra Cosworth preparata a Bergamo dalla MFT Sport e con i loghi della scuderia di casa, l’Autoservice Sport, Mura e Demontis ci hanno creduto fin dai primi metri del Rally Vermentino Historicu, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storici andato in scena tra venerdì 25 e sabato 26 ottobre nei pressi di Berchidda, in provincia di Sassari. Quattro vittorie parziali su sei totali sono il ruolino di marcia del duo sardo che ben sapeva di trovarsi davanti ad una ghiotta opportunità, quella di trionfare davanti al pubblico amico. Così è stato nonostante un problema in un paio di inversioni che, nel corso delle ultime due prove, hanno fatto perdere oltre trenta secondi ma non la leadership portata cos’ sino a fine gara. “Ci voleva questa vittoria!” afferma Mura “perché la inseguiamo da tutta la stagione e ci abbiamo anche creduto finché poi qualche episodio si frapponeva tra noi e lei togliendoci il sapore della gloria. In passato io avevo già vinto un rally, il Coppa Limbara del 1989”, prosegue ancora il driver gallurese “ma a Marco mancava questa gioia che è finalmente arrivata. Sono contento: ce la siamo meritata!” Gli fa eco Demontis: “Sono emozionato perché vincere un rally è inebriante; se poi ciò accade nella corsa che più ami, come in questo caso, ecco che le emozioni si sommano rendendo tutto ancor più meraviglioso!” Al termine delle sei prove in programma, Mura e Demontis hanno concluso con il vantaggio di otto secondi sul primo degli avversari centrando così anche un buon punteggio per il CIRST, il tricolore dedicato alle vetture storiche su terra. Ora l’equipaggio dell’Autoservice Sport sale in graduatoria generale e può sperare ancora nel secondo posto dato che al termine della stagione manca ancora una gara, il Rally del Brunello del prossimo primo dicembre. La stagione sportiva dell’equipaggio Costantino Mura-Marco Demontis è supportata da Multimed, Nieddu, Dianel, Kartel System, DiSport e Salute e da Stefano Sanna Impianti. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

HP Sport e Da Ros su Citroen D3 N5vincitori al Rally dei Nuraghi e Vermentino

    Ottima prestazione per Matteo Da Ros e Denis Silotto su Citroen DS3 N5 Autosport23 gommata Pirelli, al Rally Nuraghi Vermentino che si è corso nella bellissima cornice sarda nell’ultimo fine settimana di ottobre. L’equipaggio in gara con i colori di HP Sport ha ben meritato il successo di classe, grazie ad una gara accorta e senza sbavature, corsa sugli stupendi sterrati sardi. Una gara difficile, in cui l’equipaggio è stato protagonista di una performance crescente consolidando con pieno merito il successo finale di classe. Grande soddisfazione in casa HP Sport per il risultato ottenuto. “Avevamo preparato la gara nel migliore dei modi, eravamo consapevoli che il nostro equipaggio poteva fare bene, avevamo un grande desiderio di ottenere un risultato di prestigio. Il pacchetto tecnico: vettura, pneumatici e assetto, era stato preparato nel migliore dei modi, una gara davvero stupenda, e un risultato che fa ben sperare per questo finale di stagione.              Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

GALLUZZI È SETTIMO ASSOLUTO AL VERMENTINO

Il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport festeggia nella penultima del tricolore terra storico mentre Costa è bersaglio della sorte.   Strigno (TN), 30 Ottobre 2024 – Un Rally Vermentino Historicu a due facce per Clacson Motorsport, rimandando il verdetto finale del Campionato Italiano Rally Storico all’ultimo appuntamento previsto per la stagione, il Rally Storico del Brunello di fine Novembre. Due erano i portacolori della squadra corse di Strigno impegnati in Sardegna, tra Venerdì e Sabato, con Roberto Galluzzi che ha indubbiamente raccolto il bottino più consistente. Il pilota della prima Opel Corsa GSI gruppo A trentina, affiancato come di consueto da Andrea Montagnani, ha chiuso settimo nella classifica assoluta, terzo nel quarto raggruppamento e primo in classe N&A-J2/1600, incamerando punti preziosi che gli consentono di riaprire la partita nel tricolore terra storico in vista di un Brunello senza possibilità di appello.   “La prima prova è servita per riprendere confidenza” – racconta Galluzzi – “mentre sulla seconda è stata un’impresa arrivare in fondo, da quanto era scavata. Al Sabato è andato tutto bene, la speciale da venti chilometri è stata bellissima ed era la mia prima volta su una lunghezza simile. Sul finale, specialmente sulla ripetizione della lunga, abbiamo cercato di stare fuori dalle rotaie per riuscire ad arrivare alla fine. Auto perfetta, così come tutto il team. Avendo saltato la prima del campionato ora dovremmo essere messi bene ma attendiamo le classifiche ufficiali per avere la certezza. Ci giocheremo il tutto per tutto al Brunello, vicino a casa nostra.”   Poca fortuna per Corrado Costa, al suo fianco Domenico Mularoni sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A, costretto a ricorrere al super rally dopo essere stato vittima dei temuti sterrati sardi che lo hanno obbligato a rinunciare alla prima frazione di gara, già dal crono di apertura. Nonostante il mezzo passo falso il sammarinese, alla fine secondo di classe N&A-J2/1600 ma anche quinto in quarto raggruppamento e tredicesimo assoluto, rimane in corsa per i quartieri nobili del CIRTS, rilanciando la sfida in un Brunello che si preannuncia da cardiopalma.   “Abbiamo accusato un guasto meccanico sulla prima del Venerdì” – racconta Costa – “e ci siamo dovuti arrendere subito. Grazie al lavoro di Diego e del suo staff siamo riusciti a ripartire al Sabato, godendoci queste strade da mondiale ma senza poter fare nulla per recuperare il terreno perso. Sono state strade molto impegnative per le nostre storiche ma mi rimarrà nei ricordi l’esserci stato. Ora ci concentriamo sul Brunello, sperando che la fortuna ci sorrida.”   “Correre sulle strade del mondiale fa sempre un certo effetto” – fa loro eco Diego Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “e siamo felici nel vedere che, tra alterne fortune, le nostre due vetture sono arrivate comunque al traguardo. Un particolare ringraziamento lo vorrei fare all’amico Eugenio Sechi, a Raffaele ed a Fabietto per l’ottimo lavoro svolto in assistenza.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TONELLI È SECONDO ASSOLUTO AL VERMENTINO

Medaglia d’argento con rammarico per il pilota di Reggio Emilia, mancando il successo per soli otto secondi, di nuovo in corsa per la tripletta nel tricolore terra storico.   Reggio Emilia, 30 Ottobre 2024 – Era un Rally Vermentino Historicu con le spalle al muro per Andrea Tonelli, una di quelle gare senza possibilità di appello ed il pilota di Reggio Emilia non ha sbagliato il colpo, centrando il massimo risultato utile tra le vetture a due ruote motrici. Un piazzamento che, in attesa dell’aggiornamento delle classifiche ufficiali del Campionato Italiano Rally Terra Storico, gli garantisce la certezza di essersi rimesso in corsa per la tripletta. Campione italiano in carica da due stagioni, tra le due ruote motrici, il portacolori di Movisport era protagonista di un brillante avvio, secondo assoluto al controllo stop inaugurale del Venerdì con soli 4”1 dalla Ford Sierra Cosworth di Mura, che lo vedeva passare al comando delle operazioni dopo le prime due prove speciali, vantaggio di 2”9 sul primo dei diretti inseguitori.   “Dovevamo uscire vivi dalle prime due speciali” – racconta Tonelli – “perchè già il primo passaggio era abbastanza rovinato ma del secondo non ne possiamo nemmeno parlare, era al limite della praticabilità. Mi auguro che in ACI Sport ci permettano di partire davanti in futuro, le nostre auto hanno bisogno di maggiore rispetto e non credo sia come chiedere la luna.”   Alla ripartenza di Sabato le differenze tecniche con la trazione integrale di Mura si facevano sentire prepotentemente con il pilota della Ford Escort RS 1800 MKII, seguita da Power Brothers e condivisa con Roberto Debbi, che perdeva la leadership sul quarto crono. Ma Tonelli non era ancora pronto a deporre le armi, pur continuando a tenere d’occhio la situazione tricolore, ed il secondo parziale sulla penultima prova gli permetteva di riaprire incredibilmente i giochi, presentandosi alla sfida decisiva con soli 5”3 da recuperare su Mura. Lo scontro diretto andava a favore del pilota della Sierra, con il reggiano che poteva festeggiare il bottino pieno in ottica CIRTS dal secondo gradino del podio assoluto, a soli otto secondi dalla vittoria, collezionando anche il successo in terzo raggruppamento ed in classe 3&4/2000.   “Il secondo giorno è stato meglio del primo” – aggiunge Tonelli – “perchè le prove erano decisamente più veloci, con meno ripartenze, e ci hanno permesso di essere più incisivi, rischiando addirittura di vincere un’assoluta mancata per soli otto secondi. Siamo soddisfattissimi perchè siamo riusciti a riaprire in campionato. Siamo ancora gli inseguitori, in attesa che escano le classifiche ufficiali aggiornate, e ci giocheremo il tutto per tutto all’ultima. Il gioco degli scarti, dopo il Vermentino, potrebbe diventare un nostro alleato. Grazie al sempre fedele Roby, a Movisport, ai ragazzi di Power Brothers ed a quelli di Titano Motorsport.”   Quando al termine della stagione tricolore su terra, dedicata alle regine del passato, manca solamente un appuntamento, il Rally Storico del Brunello in programma per il 29 ed il 30 di Novembre, Tonelli si conferma nella rosa dei pretendenti al titolo, puntando dritto alla tripletta.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL 10° Rally 2 Laghi della Scuderia La Superba

✔️ Alla 10° edizione del Rally 2 Laghi, l’equipaggio ossolano composto da 🇮🇹 Massimo Fradelizio, navigato per l’occasione da 🇮🇹 Fabio Ciamparini conquistano un ottimo 🏆 9° posto assoluto e un 🎖 4° posto di classe Rally4 su Peugeot 208 Rally4 by GMA Racing.   ✔️ Ottima gara anche per 🇮🇹 Fabio Alessandrini, che dopo qualche anno di stop alle gare, insieme alla brava 🎀🇮🇹 Sara Torielli conquistano il 🥈 posto di classe A6 e terminano 🎖 46° assoluti su Peugeot 106 A6.   👏🏼 Complimenti ragazzi/e! 👏🏼 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Rally Nuraghi Vermentino

❌ Sulle strade sarde del 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino, gara valida per il Campionato Italiano Rally Terra, i nostri 🇮🇹 David Bizzozzero e 🇮🇹 Denis Tosetto mantengono il 🥈 posto di classe N5 prima del loro ritiro sull’ultima prova speciale “Pattada – Oschiri” su Citroen DS3 N5.   👏🏼 Complimenti ragazzi/e! 👏🏼 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ERREFFE RALLY TEAM COGLIE IL SECONDO POSTO IN SARDEGNA CON CIUFFI

Castelnuovo Scrivia (Al) –  E’ stato un altro weekend ricco di soddisfazioni per Erreffe Rally Team; la squadra corse capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella torna nell’alessandrino con un podio assoluto oltre ad una vittoria ed un podio di classe e senza il minimo problema tecnico per le vetture impegnate.   La rincorsa al titolo del Campionato Italiano Rally Terra ha consumato il suo penultimo atto sugli sterrati sardi con il Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Sulle strade che ospitano anche la tappa italiana del mondiale rally Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni hanno mantenuto la leadership del campionato ottenendo la seconda posizione finale a solo 0.5” dal vincitore. I due a bordo della Skoda Fabia Rs Rally2 hanno ora 2 punti di vantaggio sul più diretto inseguitore e il Rally delle Marche farà da arbitro per i destini della serie visto anche il coefficiente maggiorato. Bella prestazione per Fabrizio Marrone e Francesco Fresu, il pilota di Buddusò ha portato la Skoda Fabia Rally2 Evo a lui affidata in 12esima posizione assoluta con la soddisfazione di aver colto il secondo posto nel primo passaggio sulla prova di casa. Su di una vettura gemella si piazzano una posizione più indietro il Mantovano Alessandro Zorzi e la camuna Roberta Franzoni i quali impostando una gara dal passo regolare vanno ad ottenere i primi punti del loro campionato. Avrebbero dovuto essere della partita con una Skoda Fabia Rally2 Evo anche Giuseppe Dettori e Carlo Pisano, purtroppo un grave lutto che ha colpito il navigatore sardo non ha permesso all’equipaggio di essere al via. Tutto il team si stringe attorno a Carlo con le più sentite condoglianze.   A cavallo tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta si correva la decima edizione del Rally 2 Laghi – Rally dell’Ossola; la gara con validità Nazionale è stata resa particolarmente difficile dalle condizioni metereologiche avverse che si sono abbattute sulla zona durante tutta la durata della gara. Gualtiero Pastore e Massimo Tarrano erano come sempre al via sulle strade amiche e concludono le loro fatiche a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo in una più che positiva 13esima posizione assoluta. Davide Vecchi, navigato dalla moglie Eleonore Deiana, ha invece agguantato il terzo gradino del podio di classe Super1600 nella quale era all’esordio con la Renault Clio. Peccato perchè una penalità di 30” l’ha privato di una seconda piazza che sarebbe stata più che meritata. Non hanno invece preso il via Gabriele Rebecchi e Alessia Vanzini; i due avrebbero dovuto essere al via con una Peugeot 208 Rally4 ma un piccolo errore durante lo shakedown con conseguente uscita di strada ha impedito loro di essere della partita. Ci auguriamo di rivederli presto in gara!   Sulle Alpi Svizzere ci si sfidava in una gara dal grande fascino e tradizione, il Rallye International du Valais giunto alla sua 64esima edizione e valido per il Campionato Svizzero e per la Mitropa Cup. Sulle strade di casa esordiva sulla Renault Clio S1600 Joel Grand, e l’esordio non poteva essere migliore! Con Gaetan Lathon alle note è arrivata una netta affermazione di classe ed un più che positivo 23esimo posto nell’assoluta da festeggiare con gli amici sul palco finale di Martigny.     Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL 21° Rally Nuraghi Vermentino della Scuderia Friulana

Sei equipaggi della MRC Sport erano in lizza nella 21esima edizione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino, tenutasi il 25-26 ottobre tra Gallura e Monte Acuto con base a Berchidda, in Sardegna, e valida come quinta tappa del campionato italiano Rally Terra. Tra gli alfieri della scuderia friulana c’era anche il tre volte campione austriaco Simon Wagner, su Skoda Fabia Rs con Gerald Wintetr alle note, protagonista di una prestazione spettacolare quanto sfortunata. “Sono partito subito forte venerdí – ha raccontato – anche troppo forte e infatti nella prima prova mi sono cappottato e ho dovuto saltare le altre due speciali di giornata. Nella notte i ragazzi della RB Motorsport hanno fatto i salti mortali per rimettere in sesto la macchina. Sono ripartito il sabato con 8 minuti di penalitá arrivando terzo su una prova e vincendo la prova lunga di 20 km. Ho preso poi un’altra penalitá per una partenza anticipata, ma ormai la gara era compromessa. Ho fatto il 26esimo tempo assoluto a 8 minuti e qualche decimo dal primo, il che significa che, senza l’incidente della prima speciale, me la sarei giocata fino all’ultimo per la vittoria”. Mario Murtas era su Opel Astra Opc con la figlia Luisa sul sedile di destra. Per lui un 39esimo posto assoluto e un primo di classe A7. “E’ andata bene, ma non benissimo – ha detto – la macchina era ottima, ma abbiamo sbagliato l’assetto, eravamo troppo bassi e andavamo a spanciare, soprattutto abbiamo avuto difficoltá con i solchi lasciati dalle auto che ci precedevano. In ogni caso ci siamo divertiti, con mia figlia alle note, che d’ora in poi mi fará da navigatore”. Johan Muller e Detlef Ruf erano a bordo di una Peugeot 208. A seguire il resoconto del giovane pilota tedesco: “Abbiamo fatto un rally fantastico, io e Detlef siamo stati un’ottima coppia fin dall’inizio, siamo riusciti ad essere molto veloci fin da subito e abbiamo concluso il primo giorno al primo posto;  il secondo giorno abbiamo commesso alcuni errori che ci sono costati un po’ di tempo. Grazie ad un tempo molto veloce nell’ultima tappa siamo tornati al primo posto. Il team ha fatto un ottimo lavoro, abbiamo avuto lievi danni alle sospensioni e l’hanno riparato in pochissimo tempo”. Anche il fratello Liam era in lizza a bordo di una Skoda Fabia Evo, affiancato da Alexander Hirsch. “Io e Alex abbiamo fatto un buon rally – ha detto –  giocando sul sicuro e facendo segnare qualche tempo veloce qua e là. Ci siamo concentrati principalmente sulla regolazione delle sospensioni della Skoda per avere un feeling migliore”. Giovanni Mela era con Alessandro Frau su Seat Ibiza. “Questa volta é andata male – ha raccontato – venerdí abbiamo avuto un po’di problemi tecnici che nella notte pensavamo di aver risolto. Purtroppo sabato, dopo due km dal via della prima prova, ci ha mollato un semiasse e abbiamo dovuto ritirarci. Peccato, vedremo di rifarci a Tandaló”. Sfortunata anche l’esperienza di Pietro Fresi che era a bordo di un’altra Seat Ibiza con Pasqualino Mendola. “Venerdí abbiamo avuto problemi ad un semiasse e siamo rientrati con la regola del Super Rally. Sabato ancora problemi al supporto motore prima della speciale “Ala dei Sardi” , che ci hanno costretto ad alzare bandiera bianca. Purtroppo anche questo fa parte del gioco”, ha commentato. “Una gara stupenda organizzata da persone speciali che voglio ringraziare di cuore anche perché è stato l’unico rally Sardo ad aver dato un grosso aiuto ad i nostri piloti stranieri. Chapeux!! ” E’ la chiosa finale del presidente della scuderia Giacomo De Luca.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

6° Rally Vermentino Historicu

Al 6º Rally Vermentino Historicu, penultima prova del Campionato Italiano Rally Terra Storico, tenutosi in Sardegna, a Berchidda e dintorni, il 25 e 26 ottobre, c’era anche Vittorio Orecchioni, pilota della MRC Sport, navigato da Maria Murgia su Peugeot 205. Questo il suo report sulla gara: “Rally del Vermentino storico portato a termine. E’ stata una gara tosta dal punto di vista delle prove perché quando passavamo noi erano già segnate dal passaggio delle moderne; noi, seppur con qualche noia al cambio, sin dalla prima prova speciale abbiamo cercato di fare una gara ragionata, cercando di riservare la macchina per poter arrivare in pedana senza pensar troppo al cronometro. Nel complesso ci siamo divertiti tantissimo aldilà del risultato finale”.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La 5° Baja Nuraghi Vermentino di MRC

Tra i 17 partenti del 5º Baja Vermentino – Terre di Gallura, penultimo round del Campionato Italiano Cross Country Ssv, tenutosi il 25 e 26 ottobre a Berchidda e dintorni, in Sardegna, c’erano anche tre alfieri della MRC Sport. Terzo posto assoluto e primo di gruppo T2 per Lorenzo Codecá con il navigatore Gilberto Memetti su Suzuki Gran Vitara Turbo Diesel. “Una gara bellissima, molto guidata, dove i cavalli contavano meno del solito – é stata la sua chiosa –  Nonostante avessimo un 1900 Turbo Diesel di serie siamo rimasti attaccati ai primi due per tutto il tempo. Insomma, abbiamo fatto il nostro. Gara fantastica e complimenti agli organizzatori”.  Anche Giuseppe Ananasso era su Suzuki Gran Vitara con Rocco Baraglia alle note. Questo il suo resoconto: “Gara velocissima, ma molto guidata,  caratterizzata dalle note di tipo rallistico a cui non siamo abituati. Abbiamo lottato contro un po’ di sfortune meccaniche ma alla fine, grazie a Marzotto e Dametti, siamo riusciti ad arrivare primi di TH e ad avanzare nella classifica generale”. Andrea e Monica Toro erano a bordo di una Toro Buggy. “Tutto sommato è andata bene considerando il fatto che il terreno non era dei più adatti per la nostra vettura – ha commentato il pilota – Un terreno così sdrucciolevole ci ha messo in difficoltà avendo solo due ruote motrici. Abbiamo pattinato molto, perdendo così tempo. La prima giornata l’abbiamo conclusa al settimo posto mentre la seconda nella classifica finale al sesto posto.”     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.