Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

La RO racing all’Isola d’Elba, sul Gargano e in Sicilia a caccia di titoli nazionali

Iniziato il Rally Elba Storico penultima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Quattro gli alfieri della RO racing presenti alla manifestazione che si disputa sulle strade dell’Isola Napoleonica. In Puglia, oggi e domenica ventinove settembre con il Rally Porta del Gargano si concluderà anche la Coppa Rally di Ottava Zona e sono tanti i portacolori del sodalizio siciliano che cercheranno di agguantare il lasciapassare per la finale nazionale di Genova. Nel weekend in cartellone anche slalom, salita e pista. Il Rally Elba Storico, con il suo contesto scenografico e le insidie del suo tracciato, rappresenta uno degli appuntamenti più avvincenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sono quattro gli equipaggi del sodalizio siciliano che si stanno dando battaglia sulle strade dell’Isola Napoleonica. A Lottare per il successo finale ci sono, su due Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguite dalla Pentacar e da Guagliardo Lucio Da Zanche, in coppia con Lele De Luis e Angelo Lombardo con Roberto Consiglio. Nel Terzo Raggruppamento, su due Porsche 911 di Guagliardo, Natale Mannino e Giacomo Giannone sono solo in attesa della conquista di un nuovo Titolo Italiano e Attilio Modica e Lillo Messineo provano a fare da scudieri ai compagni di squadra. In Puglia, al Rally Porta del Gargano, atto conclusivo della Coppa Rally di Ottava Zona, sono diversi gli equipaggi che proveranno a primeggiare nelle proprie categorie e staccare il biglietto per la finale nazionale di Genova. Tra gli Over 55, con una Skoda Fabia R5, Maurizio Di Gesù e Cristian Quarta hanno tutte le buone intenzioni di giungere al successo nella categoria. Con una bellissima Toyota Yaris GR della classe R1T 4X4, Matteo Aquilano e Alessandro Abatecola sono pronti a inscenare una bella prestazione. Chi è pronto a osare pur di accedere alla finale è Francesco Tuzzolino, che dividerà l’abitacolo della sua Peugeot 208 Rally4 con Luigi Cerasi. Sulla stessa vettura, ai nastri di partenza della gara del promontorio del Gargano, ci saranno anche Davide Magione e Alfredo Tarquinio. Torna, dopo una breve pausa, il re della classe Super 1600, Mario Trotta. Il driver ciociaro, che sarà ai nastri di partenza della manifestazione pugliese con Federico Germani, avrà a disposizione una Renault Clio. Con una vettura gemella, ad animare ulteriormente la classe delle tutto avanti, ci saranno anche Mario Cerro e Giulia Taglienti. In A6 spettacolo assicurato dalla piccola Peugeot 106 condotta da Daniele Pelagalli e Alessandro Manco. Al 29° Slalom Torregrotta-Roccavaldina, valido per il Campionato Italiano di specialità saranno ai nastri di partenza: Pierluigi Bono, con una Fiat 500 BC 700 Gruppo 5, Giuseppe Radici, con una Peugeot 106 RS Plus 1400, Samuele Spanò, con una Citroen C2 RS Plus 1.6, Alessio Truscello, con una Peugeot 106 A 1400, Alice Gammeri, con una Renault Clio Williams N2000, Marco Gammeri, con una Renault Clio RS E1 Italia classe 2000, Angelica Giamboi, con una Fiat X1/9 classe S5, Alfredo Giamboi, con una Fiat X1/9 Coupé classe S6, Antonino Bonsignore, con una Autobianchi A112 classe S3, Antonino Di Matteo, con una Gloria C8 Suzuki, Francesco Pirri, con una Fiat 127 classe S3 e Giuseppe Giametta, uno dei mattatori della stagione, con la sua Gloria Suzuki B5. In pista, in Umbria a Magione, con la sua Peugeot 205 Rally del Quarto Raggruppamento, Pierpaolo Caputo sarà pronto a essere tra i protagonisti del Trofeo d’Italia Autostoriche In Sardegna, alla Alghero Scala Piccada, cronoscalata valida per il Campionato Italiano Velocità della Montagna, Gabridriver con la sua Ferrari 458 GT proverà a ripetere la bella prestazione della scorsa settimana a Iglesias. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

XXXVI RALLYE ELBA STORICO-TROFEO LOCMAN ITALY:

IL “DAY 1” IN MANO A DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche) Subito grande ritmo, per la gara, che la coppia valtellinese ha mostrato volersi aggiudicare di nuovo.     Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 27 settembre 2024 – E’ partito all’ora di pranzo, il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy e subito ha offerto delle “portate” di grande valore. agonismo e spettacolo, per questa prima giornata di sfide, dove la leadership, ad una prova dal termine, quella notturna di Capoliveri, è in mano all’accoppiata valtellinese composta da Lucio Da Zanche e Lele De Luis, su una Porsche 911 del 2. Raggruppamento.   La blasonata coppia che all’Elba ha vinto anche lo scorso anno, ha preso in mano la classifica sia europea che italiana già dal primo impegno cronometrato per poi proseguire al comando con autorità riuscendo a contenere i ripetuti attacchi che arrivavano da dietro, tra l’altro da competitor di alto profilo. Oltre che primeggiare nell’assoluta generale, sono al comando anche del secondo raggruppamento.   Seconda piazza provvisoria per la coppia senese formata da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, con la Porsche Carrera RS, anche loro nel 2. Raggruppamento. In coincidenza con la penultima prova speciale, Salvini riprendendo 3”6 al valtellinese lo ha avvicinato “pericolosamente” alla soglia dell’ultima “chrono” a soli 2”1.   Terza posizione assoluta per adesso in mano al siciliano Angelo Lombardo e la sua rossa Porsche 911 condivisa con. Roberto Consiglio, autore di una importante progressione da un avvio di gara sofferto causa problemi ai freni.   Quarto è l’altro senese di Montalcino Valter Pierangioli, in coppia con la ligure Arianna Ravano, sulla Ford Sierra Cosworth 4×4. Con un ritmo decisamente alto Pierangioli comanda il 4. Raggruppamento.   Con un ritardo che va ben oltre il minuto dal leader, la top five è chiusa per adesso dall’alessandrino Andrea “Zippo” Zivian, in coppia con Arena, sulla Audi Quattro, al comando però del 3.raggruppamento.   Con il ritiro (guasto meccanico) del piemontese Antonio Parisi, con alle note il fido Giuseppe D’Angelo (Porsche 911 S), il 1. raggruppamento è passato di mano al bolognese Giuliano Palmieri, con Lucia Zambiasi, su vettura analoga.   Domani, sabato 28 settembre partenza della 2^ tappa da Lacona, Parcheggio Pinone dalle 8,40, per affrontare altre cinque prove speciali per un totale competitivo di 70,660 chilometri. Alle 16,00 la bandiera a scacchi sventolerà a Capoliveri in Piazza Garibaldi.   Nelle foto : DA ZANCHE-DE LUIS E SALVINI-TAGLIAFERRI (foto Simonelli)     #RallyeElbaStorico2024 #TrofeoLocmanItaly #Locman #ElbaGraffiti #AciLivorno #AciLivornoSport #CIRAS #FIAEuropeanHistoricRallyChampionship #FIA #autostoriche #rallystorici #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #sky #travel #tuscany #italia www.rallyelbastorico.net   Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32  – 57126 Livorno tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it   FACEBOOK  www.facebook.com/RallyeElba INSTAGRAM www.instagram.com/rallyeelba TIK TOK @rallyeelba   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy:

tutto pronto per due giorni di grande sport, con 173 iscritti   Le affascinanti “piesse” isolane saranno lo scenario che apre il rush finale della contesta “historic” sia continentale che tricolore, avvalorati da un elenco iscritti da record, la migliore performance italiana del 2024.   Undici, con 31 equipaggi, le Nazioni straniere rappresentate e ben 20, in totale, gli elbani in cerca di gloria nella “loro” gara.   Confermato, per le ore 11,30 di domani, giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.   Livorno, 25 settembre 2024 – La data scritta in agenda da tempo, sta per arrivare, questo fine settimana, il 27 e 28 settembre, prenderà il via il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, che si presenta sulla scena internazionale con 173 iscritti, sinora la migliore performance stagionale, crocevia delle vicende del FIA European Historic Rally Championship come anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche.   Per entrambi i campionati si tratta della settima prova in calendario, aprendo quindi il classico rush finale e proprio le “piesse” isolane saranno testimoni di imprese con le quali gli attori principali cercheranno lo spunto vincente per dare un senso compiuto ad un’intera annata di sfide in giro per l’Europa come anche in lungo e in largo nell’Italia dei rallies. Ed ancora una volta si ripropone l’interminabile sfida degli italiani contro i piloti continentali, con spesso il risultato a favore dei primi, che peraltro fanno spesso la voce grossa anche all’estero. Il respiro internazionale ha di nuovo dato modo di vedere iscritti concorrenti provenienti da ben 11 Nazioni, Austria, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceka, Spagna, Svizzera e Ungheria. Un dato che identifica bene il ruolo della gara come forte interesse sportivo ma anche come rinnovato sostegno all’immagine ed all’indotto ricettivo dell’Isola d’Elba. E un altro dato di rilievo è la presenza massiccia degli elbani alla “loro” gara: 16 equipaggi completi, 3 singoli piloti e un copilota, per un totale di 20.   LE SFIDE CONTINENTALI Nel primo raggruppamento comanda la classifica il 59enne inglese James Potter, in coppia con Tim Sayer su una Ford Escort Twin Cam. Sei vittorie su sei partecipazioni 194 punti incamerati sono il suo biglietto da visita per tentare di allungare sul più diretto inseguitore, il “nostro” Antonio Parisi, uno dei “senatori” della categoria in ambito continentale, con la sua Porsche 911 S, con al fianco Giuseppe D’Angelo. Il 78enne pluridecorato driver torinese è dietro al pilota d’oltre manica di 89 punti e cercherà di movimentare la situazione, mentre al terzo posto, con 81 punti si trova un altro italiano, Carlo Fiorito, in coppia con Nicolò Ventoso. Tre le gare continentali disputate da loro, con due podii al terzo posto ed una quarta piazza, contando quindi di rimettersi sotto proprio sfruttando l’appuntamento isolano. Cercherà di sparigliare le classiche carte anche Giuliano Palmieri (è al comando in sicurezza del primo raggruppamento nella sfida tricolore), per misurarsi con i colleghi della corsa continentale, sulla Porsche 911 condivisa con Lucia Zambiasi. Il secondo raggruppamento è in mano per adesso all’ungherese Laszlo Mekler, con la sua Alfa Romeo Giulia GTA 1600. In coppia con il connazionale Meklerné, ha collezionato quattro piazzamenti continentali per 109 punti, inseguito a 32 punti da Angelo Lombardo, 33enne siciliano di Cefalù, con la Porsche 911 Carrera RS 3.0, sulla quale sarà navigato da Roberto Consiglio. Al suo pari c’è il francese Jean Marc Bussolini, ma all’Elba non ci sarà vettura. Segue, con due sole gare all’attivo, l’inglese Greg McCormak (Ford Escort RS 1800 MKII), con 59 punti, mai stato a correre sull’isola. Sono iscritti “nomi” importanti, in questo contesto, come il valtellinese Lucio Da Zanche, che mira al successo assoluto con la Porsche 911 RS insieme a De Luis e attenzione anche al duo friulano Guerra-Campeis, con la Porsche Carrera anche loro, fuori dai giochi di campionato ma di certo in grado di fare la voce grossa, come si attende una grande performance dei senesi Alberto Salvini e Giacomo Tagliaferri, già visti vincenti all’Elba e pronti a ripetersi. Nel terzo raggruppamento Andrea “Zippo” Zivian, con la sua Audi Quattro, navigato dal ligure Nicola Arena. Sei gare partecipate e quattro vittorie sono il considerevole bottino che il 52enne driver alessandrino ha all’attivo, con 55 punti di vantaggio sul belga Christophe Jacob, che però non ha portato la sua Ford Escort RS 1800 MKII alla sfida elbana, per cui il leader può allungare con decisione, mentre il terzo, lo svizzero Guy Trolliet (Porsche 911SC) ci sarà e darà battaglia. Il pilota del Cantone Vaud ha già corso all’Elba qualche anno fa rimanendone affascinato e nel ranking provvisorio conta 87 punti per tre appuntamenti disputati. Quarto raggruppamento per adesso con un altro inglese in cattedra, Ernie Graham, con la Ford Escort RS 1800 MKII. Sei gare disputate e costanza di piazzamenti sono state per adesso la sua arma vincente, correndo spesso in coppia con la figlia Anna. Secondo in classifica, a 40,5 punti dietro è l’altro ungherese Tibor Erdi jr. con la Ford Sierra Cosworth 4×4, con la quale aprirà le partenze, con il numero 1 sulle fiancate. “Figlio d’arte”, il pilota dell’est ha soli 4,5 punti di vantaggio sul francese Pascal Eouzan, con la sua BMW M3, che ha accettato la sfida. Cinque anche per il transalpino le partecipazioni continentali e prima dell’impegno elbano sente il classico fiato sul collo del polacco Piotr Gadomski, con una Toyota Corolla, a soli sei punti dietro. A rendere tutto più incerto e anche spettacolare si aspettano le performance dell’atro senese Valter Pierangioli, con Arianna Ravano alle note, su una Sierra 4×4 anche loro, in cerca di riscatto dai due ritiri precedenti del 2022 e 2023. Vi sarà poi da tenere d’occhio anche la classifica assoluta, che vede i colori italiani eccellere, con «Zippo»  e la sua Audi in testa con 127 punti davanti all’inglese Graham (115,5 punti) e con Erdi jr. terzo e fermo a 97, per quella che sarà una sfida

ELBA CRUCIALE PER LUISE

Riparte il Campionato Italiano Rally Auto Storiche con il pilota di Adria, detentore del titolo di quarto raggruppamento, che punta alla doppietta.   Adria (RO), 23 Settembre 2024 – La lunga sosta del Campionato Italiano Rally Auto Storiche è finalmente giunta agli sgoccioli ed il prossimo fine settimana si riaprirà la caccia con un Matteo Luise, tricolore in carica di quarto raggruppamento, che andrà alla ricerca del bis. Quando al termine della serie mancano solamente due appuntamenti il pilota di Adria viaggia al comando del raggruppamento ed in gruppo A, vantaggio di soli due punti e mezzo su Mariotti, mentre sono ben venti le lunghezze a garantirgli il primato in classe duemila. Particolare interesse riscuote la fotografia della provvisoria assoluta con il polesano settimo e non troppo lontano dal podio mentre nella classifica riservata ai navigatori Melissa Ferro, compagna in abitacolo e nella vita, si ritrova quarta con un divario di trentatré punti da colmare. Il portacolori del Team Bassano è pronto a dare battaglia con la sua consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, curata come sempre da Silvano Amati e da Valentino Vettore.   “Siamo i campioni in carica e vogliamo restare tali” – racconta Luise – “quindi faremo tutto quanto in nostro possesso per poter riportare ad Adria il titolo tricolore. Peccato per un secondo girone un po’ sfortunato, potremmo essere anche in testa all’assoluta, ma dobbiamo concentrarci sul futuro e non sul passato. Siamo primi in raggruppamento, in gruppo ed in classe con Melissa in lizza per il titolo tra i navigatori. Abbiamo davvero tanta carne al fuoco.”   Ecco come l’imminente Rally Elba Storico, previsto per il weekend, avrà un ruolo determinante nell’economia di un Luise già protagonista su queste strade nel recente passato. Settimo assoluto lo scorso anno, quarto di raggruppamento e primo di classe, l’adriese ripartirà da qui per cercare di dare una spallata pesante, forse decisiva, per le sorti del suo 2024. La partita si aprirà Venerdì 27 Settembre sulla “Monumento” (7,48 km) e sulla “Marciana Marina – Marciana Campo” (18,52 km), passando poi alla ripetizione della “Monumento”, all’entrata in scena della “Due Mari” (19,01 km) e della “Capoliveri” (10,43 km). Si ripartirà l’indomani, Sabato 28 Settembre, per darsi battaglia sulla “Innamorata” (9,80 km), sulla corta ma sempre insidiosa “Volterraio” (5,68 km) e sulla “Bagnaia – Cavo” (18,44 km). Il gran finale sarà riservato alla ripetizione della “Innamorata” ed alla lunga ”Volterraio – Cavo” (26,94 km) che completerà gli oltre centotrenta chilometri complessivi di prove speciali.   “L’Elba è una gara che amiamo da sempre” – aggiunge Luise – “ma da questa isola siamo tornati con tante soddisfazioni ed altrettante delusioni. Speriamo che l’ago della bilancia resti sul positivo perchè le strade si adattano molto alla nostra vettura. Abbiamo l’opportunità di piazzare un bel colpo nel campionato e, se la sfortuna non si mette in mezzo, abbiamo tutte le carte in regola per fare bene. Ci aspetta una forte concorrenza in classe, oltre che nelle varie assolute, quindi ci aspettiamo un fine settimana da coltello tra i denti. Siamo pronti alla sfida.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Michelin Trofeo Storico: esordio vincente con papà al Grappolo Storico per Sara Valle

Successo che vale doppia felicità per Luca Valle che porta all’esordio come navigatrice la figlia Sara. Nella gara astigiana successi di raggruppamento MTS per Marco Maiolo (leader della classifica assoluta della serie) in Secondo Raggruppamento e Cesare Bianco nel Primo. Fra i concorrenti del 13” si impone Stefano Villani dopo un bel duello con Arcangelo Defilippi. Sfortunato Claudio Ferron, fermo anzitempo per un problema di motore alla sua Kadett GT/E   SAN DAMIANO D’ASTI (AT) – Fino a ieri quel sedile era di mamma Cristiana. Poi al Rally Grappolo Storico del fine settimana si è seduta lei a fianco di Luca Valle, il padre, e ha subito fatto centro. La giovanissima navigatrice biellese, Sara Valle, ha infatti vinto sulla Porsche 911 SC il Michelin Trofeo Storico nella gara astigiana, conquistando anche il primato in Terzo Raggruppamento e in Classe Oltre 2000 di Raggruppamento, oltre che la 19esima piazza assoluta finale. Esordio migliore per la ventottenne biellese non ci poteva essere che ha così festeggiato nel migliore dei modi il suo ingresso nel mondo dei rally storici. Seconda piazza nel Trofeo Michelin Storico per un altro biellese, Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi, che ha portato la sua Porsche 911 SC in 22esima piazza terza di Terzo Raggruppamento, dopo una gara vissuta senza una sbavatura o incertezza. Ottima gara anche per Marco Maiolo-Maria Teresa Paracchini che fanno loro il Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Storico e la 29esima piazza assoluta. Positivo ritorno nel mondo dei rally storici per Cesare Bianco, affiancato da Stefano Casazza, che dopo quattro mesi di assenza dalle prove speciali, trova quasi subito confidenza con la sua Porsche 911 S conquistando il primato di Primo Raggruppamento sia in gara sia nel Michelin Trofeo Storico.   Maiolo mantiene il comando del Michelin Trofeo Storico. Dopo cinque gare regolarmente disputate, Marco Maiolo (32 punti) mantiene il comando della classifica assoluta di MTS, mentre si fa incandescente la lotta in zona podio con Roberto Giovannelli a quota 24 punti che precede di una lunghezza Luca Valle e di due Claudio Azzari. Maiolo è anche al comando della speciale classifica dedicata alle Porsche e del Secondo Raggruppamento MTS, mentre Cesare Bianco conduce il Primo Raggruppamento e Luca Valle consolida la sua posizione in vetta del Terzo.   Villani fa sua la Coppa Michelin 13 pollici. Grande duello nel Michelin Trofeo Storico 13” fra le Opel Kadett GT/E di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia e Arcangelo Defilippi-Lugi Bariani conclusa a favore del primo dopo che nelle prove del sabato sera Defilippi aveva preso il comando delle operazioni, sfruttando il fatto che Villani pareva non essere in grado di sfruttare al meglio il potenziale della sua Kadett. Cambia tutto domenica mattina con Villani-Lalomia che trovano i ritmi giusti e già nella prima speciale superano Defilippi andando a vincere la categoria MTS, chiudendo 24esimi assoluti e secondi di Classe nella gara, quattro posizioni più in alto di un soddisfatto Defilippi. Gara sfortunata per Claudio Ferron e Veronica Gaioni che bruciano la guarnizione della testa della loro Kadett GT/E nella prova speciale del sabato. Una notte di lavoro in officina consente a Ferron di ripresentarsi al via il mattino successivo, ma non avendo effettuato il 75% delle speciali della prima tappa viene considerato fuori classifica, perciò il canavesano percorre due prove di buon passo, preferendo fermarsi anzi tempo. Non prende il via Davide Aime a causa di un infortunio fisico il giorno precedente la gara, che non gli permette di reggere il volante della sua Peugeot 205 Rallye.   Villani sempre più in alto nel Michelin Trofeo Storico 13”. Il successo astigiano consente a Stefano Villani (20 punti) di consolidare la sua posizione nella categoria M3 (fino a 2000) MTS allungando su Claudio Ferron (10 punti) che al Grappolo ha rimediato solo un punto di partenza.   Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Porto Azzurro (LI)  venerdì 26 e sabato 27 settembre per il 36° Rally Elba Storico. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it  e in particolare su www.areagomme.com   Gare valide   Data Rally Località   Vincitore MTS 2024 1 2-3 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR **** 2 22-23 marzo 19° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Rinviata a DDD 3 17-18 maggio 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico Saluzzo CN Claudio Azzari 4 1-2 giugno 12° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN Pierangelo Pellegrino 5 21-22 giugno 13° Rally Lana Storico Biella BI Marco Maiolo 6 14-15 settembre 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT Luca Valle 7 26-27 settembre 35° Rally Elba Storico Capoliveri LI   8 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico Sanremo IM   9 9-10 novembre 6° Monti Savonesi Storico Albenga SV   10 22-23 novembre La Grande Corsa Chieri TO   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

GRAPPOLO DOLCE PER PAOLO PASTRONE E LUCA PIERI SULLA LANCIA RALLY 037

Nella foto in allegato (Foto Magnano) Paolo Pastrone e Luca Pieri – Lancia Rally 037 Il pilota torinese porta la 037 al successo di classe – Fra i “navigatori successo di classe e decimo posto assoluto per Alessandro Alocco in gara sulla Opel kadett Gsi   Ha la stessa faccia di un bimbo al quale hanno regalato la prima bicicletta Paolo Pastrone. Le strade del Rally “Il Grappolo Storico” sono state il terreno ideale per portare all’esordio la Lancia Rally 037. “Il nostro obiettivo era prima di tutto non fare dei danni.” Racconta il pilota torinese. “Correre con questa macchina è un sogno che cullavo da tempo, una esperienza che ho voluto vivere gustandomi ogni istante ed è stato davvero molto appagante.” Paolo Pastrone e Luca Pieri hanno quindi colto l’obiettivo ottenendo alla fine anche il primo posto nella classe 4/j1B . Soddisfatto anche Alessandro Alocco. Una prestazione da incorniciare  quella del navigatore astigiano e del suo pilota Federico Del Rosso conclusa con un lusinghiero decimo posto assoluto a bordo della Opel Kadett Gsi con la quale hanno inoltre conquistato la vittoria  fra le gruppo A 2000 centimetri cubici. Ottimo risultato anche per Lorenzo Lalomia al via con Stefano Villani sulla Opel Kadett Gt/e. Per loro un brillante secondo posto nel 3 raggruppamento. Un risultato che contribuisce a farli salire al 4° posto di classe nel “Memory Forncaca. Marco Amerio al via con Bernardo Morgani sulla Renault 5 Gt Turbo ha  concluso al nono posto nella classe 4/J2/A oltre duemila centimetri cubici. Poca fortuna invece per Alessandro Fino e Thomas Giusiano costretti al ritiro sulla sesta prova quando erano primi di classe sulla loro Peugeot 205. Questo fine settimana le attenzione si spostano sulle strade ligure con il Rally delle Palme. All’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 2 vedremo al via Sergio Patetta e Alessandro Alocco in gara sulla Peugeot 208 Rally 4/R2. “Dopo i risultati positivi ottenuti sulle strade piemontesi cercheremo di dare il massimo per portare a casa il successo di zona che è il nostro obiettivo primario” ha dichiarato il pilota di Neive. Fra i navigatori impegnati nella competizione ligure troviamo Marco Amerio al via con Fabrizio Bonifacino sulla Mitsubishi Lancer in classe N4 . Fabrizio De Marchi sarà invece impegnato sulla Peugeot 208 al fianco di Fulvio Garuti mentre Giorgia Colla occuperà il sedile di destra della Clio Rally 5 di Alessandro Ferro. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy attende nuove ed emozionanti sfide continentali e “tricolori”.

  L’elenco iscritti ha toccato, nel totale, quota 173.   Con l’appuntamento elbano dalla doppia valenza europea e italiana, si apre il rush finale di entrambi i campionati, confermando le “piesse” isolane come importante crocevia per la corsa ai titoli e l’elenco iscritti è da record, la migliore performance del 2024.   Il percorso, ispirato dalla tradizione e come sempre tecnico e selettivo, sarà dunque freddo arbitro per inseguire la soddisfazione di una stagione intera da parte dei piloti.   Confermato, per le ore 11,30 di giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.   Livorno, 18 settembre 2024 – Il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, il 27 e 28 settembre, si conferma importante crocevia del FIA European Historic Rally Championship come anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche. La prima, immediata conferma arriva dall’elenco iscritti, che ha segnato la cifra record di 173 adesioni, la migliore performance in Italia nel 2024. Ed è anche il miglior premio per l’organizzazione e per l’intera isola, che vedono riconosciuto il proprio evento come appuntamento immancabile per quello che offre con le sue prove speciali ma anche per quello che propone come luogo di vacanza.   Per entrambi i campionati si tratta della settima prova in calendario, aprendo di fatto il classico rush finale e proprio le “piesse” isolane saranno testimoni di performance con le quali gli attori principali cercheranno lo spunto vincente per dare un senso compiuto ad un’intera annata di sfide in giro per l’Europa come anche in lungo e in largo nell’Italia dei rallies. Ed ancora una volta si ripropone l’interminabile sfida degli italiani contro i piloti continentali, con spesso il risultato a favore dei primi, che peraltro fanno spesso la voce grossa anche all’estero.   CAMPIONATO EUROPEO Nel primo raggruppamento comanda la classifica il 59enne inglese James Potter, in coppia con Tim Sayer su una Ford Escort Twin Cam. Sei vittorie su sei partecipazioni 194 punti incamerati sono il biglietto da visita per eventualmente arrivare all’Elba e tentare di allungare sul più diretto inseguitore, il “nostro” Antonio Parisi, uno dei “senatori” della categoria in ambito continentale, con la sua Porsche 911 S, con al fianco Giuseppe D’Angelo. Il 78enne pluridecorato driver torinese è dietro al pilota d’oltre manica di 89 punti mentre al terzo posto si trova un altro italiano, Carlo Fiorito (81 punti), in coppia con Nicolò Ventoso. Tre le gare continentali disputate da loro, con due podii al terzo posto ed una quarta piazza, contando quindi di rimettersi sotto all’Elba. Il secondo raggruppamento è in mano per adesso all’ungherese Laszlo Mekler, innamorato dell’Alfa Romeo, con la sua Giulia GTA 1600. In coppia con il connazionale Meklerné, ha collezionato quattro piazzamenti continentali per 109 punti, inseguito a 32 punti dal siciliano Angelo Lombardo, 33enne siciliano di Cefalù, con la Porsche 911 Carrera RS 3.0, sulla quale è assecondato dal friulano Campeis. Al suo pari c’è il francese Jean Marc Bussolini, con una pari vettura. Segue, con due sole gare all’attivo, l’inglese Greg McCormak (Ford Escort RS 1800 MKII), con 59 punti, mai stato a correre all’Elba. Nel terzo raggruppamento per adesso ha fatto la voce grossa un altro italiano, Andrea “Zippo” Zivian, con la sua Audi Quattro, navigato dal ligure Nicola Arena. Sei gare partecipate e quattro vittorie sono il considerevole bottino che il 52enne driver alessandrino ha all’attivo, con 55 punti di vantaggio sul belga, classe ’71 Christophe Jacob, al volante di una Ford Escort RS 1800 MKII in coppia con Isabelle Regnier, mentre il gradino più basso del podio provvisorio per adesso è appannaggio dello svizzero Guy Trolliet (Porsche 911SC). Il pilota del Cantone Vaud ha già corso all’Elba qualche anno fa e ne è rimasto affascinato e nel ranking provvisorio conta 87 punti per tre appuntamenti disputati. Quarto raggruppamento per adesso con un altro inglese in cattedra, Ernie Graham, con la Ford Escort RS 1800 MKII. Sei gare disputate e costanza di piazzamenti sono state per adesso la sua arma vincente, correndo spesso in coppia con la figlia Anna. Secondo in classifica, a 40,5 punti dietro è l’altro ungherese Tibor Erdi jr. con la Ford Sierra Cosworth 4×4. “Figlio d’arte”, ha disputato cinque gare e collezionato due ritiri che ne hanno vincolato lo status stagionale, l’ultimo proprio alla gara precedente in Finlandia, tradito dal cambio. A soli 4,5 punti di passivo da lui, terzo, è il francese Pascal Eouzan, con la sua BMW M3. Cinque anche per il transalpino le partecipazioni continentali e prima dell’impegno elbano sente il classico fiato sul collo del polacco Piotr Gadomski, con una Toyota Corolla, a soli sei punti dietro.   Inoltre, vi è anche una classifica assoluta, che vede i colori italiani eccellere, con «Zippo»  e la sua Audi in testa con 127 punti davanti all’inglese Graham (115,5 punti) e con Erdi jr. terzo e fermo a 97.   CAMPIONATO ITALIANO Come al solito, la serie tricolore (CIRAS) arriva sull’isola carica di motivi e di tante storie da raccontare e tanti hanno disertato alcune gare precedenti per non perdersi il fascino degli asfalti e degli scorci paesaggistici unici che offre l’isola. Anche in questo caso vi è una classifica assoluta generale che è estremamente corta. Leader è il siciliano Natale Mannino (Porsche) con 113,5 punti, vale a dire l’inezia di 0,5 sul pavese Matteo Musti (Porsche) mentre terzo è Giuliano Palmieri (Porsche) a 99. Primo raggruppamento leadership per lo stesso Palmieri, con Lucia Zambiasi, ampiamente al comando con 99 punti, ben 52 lunghezze su siciliano Giuseppe Pollara (Porsche 911 SC) ed al terzo posto, ancora pù lontano (solo 18 punti all’attivo), Giuseppe Leggio con la BMW ti 2002 condivisa con Rosario Gurrieri. A soli quattro punti da loro preme la Porsche di Antonio Parisi, che già si trova ai vertici della classifica europea. Nel secondo raggruppamento comanda Matteo Musti (copilota è il fiorentino Simone Brachi), con la Porsche Carrera RS, sulla pari vettura di Stoccarda del palermitano Luigi Orestano, con al fianco l’imperiese

AL GRAPPOLO STORICO MARTINOTTI AI PIEDI DEL PODIO

Quarta piazza per il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport che incassa i primi punti nel Trofeo Rally di Zona uno.   Strigno (TN), 17 Settembre 2024 – È una quarta posizione che viene accolta con molta soddisfazione in casa Clacson Motorsport, quella colta da un Emilio Martinotti che ha confermato quanto di buono già visto nel precedente appuntamento di Torino. Al Rally Il Grappolo Storico, secondo appuntamento del Trofeo Rally di Zona uno corso tra Sabato e Domenica, il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno, in coppia con Annamaria La Mattina, ha condotto una gara in costante crescita, recuperando ben dieci posizioni nella classifica assoluta e sette in quella di raggruppamento. Un risultato, quello colto ai piedi del podio in A-J2/1600, che si traduce nei primi punti utili per un TRZ che potrebbe ancora vederlo tra i protagonisti di questa stagione 2024.   “Siamo soddisfatti della nostra prestazione” – racconta Martinotti – “con Diego che ci ha dato un’auto perfetta e che non ha avuto nessun tipo di problema. A livello di guida la nostra gara è stata un crescendo, calcolando che sono alla quarta partecipazione in assoluto alla tenera età di sessantuno anni. Eravamo in classe con dei giovani davvero molto bravi, i nostri complimenti a loro. Se ci fosse stato un premio per la migliore inversione lo avremmo vinto noi. Complimenti anche all’organizzazione, una gara davvero molto bella e divertente. Ora guardiamo avanti.”   Con i primi punti raccolti nella serie e la prossima partecipazione a La Grande Corsa il pilota della trazione anteriore tedesca potrebbe regalarsi un finale di annata ricco di sorprese.   “Sicuramente saremo presenti a La Grande Corsa” – aggiunge Martinotti – “e quella sarà la nostra ultima partecipazione della stagione. Siamo in attesa di vedere le classifiche aggiornate del TRZ, non ancora pubblicate da ACI Sport, per capire se potremo fare ancora qualcosa di buono in campionato. Indubbiamente lo zero di Torino pesa ma possiamo ancora giocarcela.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

VENETO STORICO, LOVISETTO E STRAGLIOTTO AL TOP

Poco più di cinque secondi privano il patavino della vittoria mentre il compagno in Jteam fa sua l’assoluta della regolarità con Ceccato che cresce al 1000 Miglia.   Bassano del Grappa (VI), 16 Settembre 2024 – È stato un weekend ricco di gioie per Jteam, ad iniziare da quelle vissute in un Rally del Veneto Storico che, pur con qualche rammarico, ha confermato un Adriano Lovisetto particolarmente in forma con la sua BMW M3 gruppo A. Il pilota di Bastia di Rovolon, con Christian Cracco sulla vettura curata da Marchetto Motorsport, ha lottato a lungo per una vittoria sfumata solamente sul finale, 5”3 dall’alloro più prestigioso dopo aver vinto tre prove su sei, per una serie di problemi di gioventù che lo hanno costretto ad accontentarsi della piazza d’onore nella generale, in quarto raggruppamento ed in A-J2/>2000. Pesanti i punti raccolti per un Trofeo Rally di Zona due che lo mantiene in corsa per il titolo.   “Abbiamo accusato la rottura di un bullone della barra in avvio” – racconta Lovisetto – “e questo ci ha fatto penare per tutta la gara, non potendo risolvere il guasto per il poco tempo a disposizione in assistenza. Con una M3 che non scaricava potenza a terra siamo comunque riusciti a giocarci la vittoria finale, è stato incredibile. Abbiamo dimostrato di essere molto competitivi, grazie al lavoro di Marchetto Motorsport. Grazie a Jteam ed a tutti i nostri partners. Aspettiamo con ansia le classifiche aggiornate del TRZ per prepararci per l’ultima dell’annata.”   Da un quasi trionfo ad un altro pienamente conquistato da Marco Stragliotto alla terza Regolarità del Veneto, corsa come il rally storico nella giornata di Sabato scorso, vinta con un ampio margine dal pilota della Peugeot 205 GTI con al proprio fianco Andrea Parolin. Ad arricchire il suo bilancio anche il successo in quinto raggruppamento.   “Dopo il settimo assoluto del 2023 siamo partiti per fare bene” – racconta Stragliotto – “ma mai ci saremmo aspettati di poter vincere l’assoluta. Siamo stati in testa da subito, cercando di incrementare il nostro vantaggio dopo ogni prova. I nostri avversari avevano una lunga esperienza quindi la soddisfazione per questa vittoria è ancora più grande. Grazie a Jteam, al mio preparatissimo navigatore Andrea ed alla mia famiglia che mi segue sempre in trasferta.”   Dal Veneto alla vicina Lombardia per una classica del Campionato Italiano Assoluto Rally, il Rally 1000 Miglia, che, tra Venerdì e Sabato, ha portato alla ribalta Giovanni Ceccato, al via con Enrico Bracchi su una Renault Clio Rally5 messa a disposizione da GF Racing. Il giovane figlio d’arte, al debutto nella massima serie, ha tenuto testa ai protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior e della Coppa Rally ACI Sport di terza zona, mettendo in campo una bella progressione che è culminata con l’ottava piazza di Rally5, l’undicesima di gruppo RC5N ed alcuni interessanti riscontri cronometrici per il futuro.   “Gara tanto bella quanto dura” – racconta Ceccato – “ma abbiamo imparato tantissimo, specialmente nella giornata di Sabato. Ci siamo divertiti ed abbiamo fatto molto bene.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

APPENNINO REGGIANO, TONELLI VINCE TRA LE STORICHE

È doppietta del pilota di casa tra le mure amiche, in un’edizione penalizzata dalla scarsa affluenza tra le regine del passato.   Reggio Emilia, 16 Settembre 2024 – Andrea Tonelli vince la seconda edizione del Rally Storico Appennino Reggiano, confermandosi padrone indiscusso tra le signore d’un tempo. Erano soltanto in quattro i concorrenti al via Sabato e Domenica con il pilota di Reggio Emilia che si inseriva subito nella lotta al vertice, gap di tre secondi al controllo stop della prima “Giandeto” su una vecchia volpe come Bedini, in gara su una Ford Sierra Cosworth gruppo A. Il portacolori di Movisport, in coppia con Roberto Debbi sulla consueta Ford Escort RS 1800 MKII curata per l’occasione da Publisport Racing, si confermava seconda forza in campo, archiviando il primo loop di speciali in piazza d’onore, a soli 7”8 da Bedini. Una lotta già chiusa ai due con il terzo, “Ragastass”, lontano quasi un minuto dalla vetta.   “Abbiamo faticato a trovare il giusto ritmo” – racconta Tonelli – “ma era da tanto tempo che non correvamo sull’asfalto. Dopo le prime tre prove non eravamo poi così lontani da Bedini, calcolando che lui aveva una Ford Sierra Cosworth a trazione integrale. Abbiamo così deciso di cambiare passo nel secondo giro, aumentando il ritmo per andare all’attacco della leadership.”   Detto e fatto con Tonelli che firmava il primo scratch di giornata sulla “Giandeto” due ma il successivo ritiro di Bedini, fuori dai giochi sulla quinta speciale, ed un margine di quasi due minuti su “Ragastass” consigliavano al due volte tricolore su terra di tirare i remi in barca. Senza forzare più del dovuto l’idolo di casa poneva la propria firma su tutti i tratti cronometrati ancora da disputare, chiudendo la partita con un distacco importante sugli inseguitori. Al secondo successo assoluto consecutivo sulle strade di casa si aggiunge il primato in terzo raggruppamento ed in classe 4/2000 per un fine settimana tutto da incorniciare.   “Da quando si è ritirato Bedini abbiamo alzato il piede” – aggiunge Tonelli – “ed abbiamo cercato di dare spettacolo. La nostra vettura è stata un orologio svizzero, grazie anche alle cure di Publisport Racing dei fratelli Costi. Un percorso selettivo, difficile e molto guidato, tipico del nostro appennino. Dopo così tanti anni di assenza sul catrame è un risultato che ci gratifica, soprattutto per i tempi fatti fino al momento del ritiro di Bedini. Peccato ci siano state così poche storiche al via. Grazie a Movisport ed a tutti i nostri partners. Correre in casa è sempre un’emozione indescrivibile ma vincere a casa, per due anni di fila, è qualcosa di magico.”   Si apre così una nuova attesa per Tonelli, ansioso di tornare a mettere le proprie ruote su terra al prossimo Rally dei Nuraghi e del Vermentino Storico, quarto atto di un Campionato Italiano Rally Terra Storico che, in programma per la fine di Ottobre, lo vedrà andare a caccia del triplete, puntando a confermarsi nuovamente il numero uno tra le due ruote motrici su terra.   “Siamo pronti a difendere il nostro titolo” – conclude Tonelli – “ma manca ancora tanto tempo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.