Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

GIOVANNI NUCERA E CHRISTIAN SORIANI VINCONO IL 4° RALLY STORICO “IL GRAPPOLO”

L’EQUIPAGGIO AL VIA SULLA PORSCHE 911 PRENDE IL COMANDO DOPO LO STOP DI EMANUELE FRANCO   IN SECONDA POSIZIONE LA PORSCHE DEI BIELLESI MARCO BERTINOTTI E ANDREA RONDI   SUL PODIO FINALE “IL VALLI” E STEFANO CIRILLO SULLA BMW M3   NELLA REGOLARITA’ A MEDIA SUCCESSO PER VELLANO E MOLINA FRA “60 CHILOMETRI ORARI   MENTRE NELLA CATEGORIA “50 CHILOMETRI ORARI VINCONO I CALABRESI CATANZARO E BENEDUCE   NEL E-RALLY SUCCESSO DI GABRIELE SENO E MARUIZIO VERINI SU UNA MG4   I liguri Giovanni Nucera e Christian Soriani vincono la quarta edizione del Rally Storico “Il Grappolo”. A bordo della Porsche 911 hanno conquistato il successo in una gara che ha vissuto su un unico ma determinate colpo di scena con lo stop dei favoriti della vigilia  Emanuele Franco e Flavio Aivano avvenuto sulla prova di Ferrere, primo impegno della Domenca a causa di una uscita di strada dopo che l’equipaggio astigiano in gara sulla Subaru Legacy aveva concluso la prima tappa con oltre 34 secondi di vantaggio. Nucera, una volta assunto il comando, ha saputo controllare con una certa disinvoltura le mosse dei biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi in gara sulla Porsche i quali nonostante i successi parziali sui  tre passaggi a San Grato e il miglior tempo nell’ultimo giro a Ferrere hanno badato in modo particolare a non commettere errori ottenendo punti importanti sia per il Trofeo rally di Zona che nel Memory Fornaca che ora, dopo il ritiro di Delle Coste, li vede in testa alla classifica provvisoria. Il duello fra Nucera e Bertinotti non ha comunque messo in secondo piano il resto della sfida che ha visto al terzo posto la Bmw de “Il Valli” e Stefano Cirillo protagonisti di una prestazione molto veloce e precisa. Appena fuori dal podio, ottima la gara per Alain Cittadino e Marco Rosso  sulla Bmw M3 nonostante una prima parte particolarmente travagliata con un problema ai freni e una penalità per partenza anticipata sulla prima prova speciale che ha di fatto compromesso la rincorsa al podio. Ottima anche la prestazione di Manuel Villa e Piercarlo Capolongo conclusa al 5° posto assoluto a bordo della Bmw M3 nonostante qualche problema elettrico seguita nella classifica assoluta dalla Toyota Celica di Sergio Mano e Vittorio Bianco. Esordio positivo sulla Bmw M3 e settimo posto assoluto finale per Matteo Migliore e Andrea Sarah Tardito. Ottavi  Franco Volpino e Simona Albesano anche loro al volante della M3 tedesca. Il padrone del nono posto arriva dal Belgio. Sono infatti  Philippe Olczyk ed Eric De Bolle sulla bellissima Lancia Stratos. La top ten si conclude con Federico Delrosso e Alessandro Alocco al via sulla Opel Kadett Gsi i quali nelle fasi finali hanno la meglio sulla Peugeot 309 di Silvano e Silvia Biaciotto.. Abbinato all’appuntamento rallistico anche la Regolarità a Media vinta da Maurizio Vellano e Giovanni Molina in gara su una Audi 80 nella categoria “Regolarità 60 km orari” mentre nella “50 chilometri orari” il successo è andato all’equipaggio calabrese formato da  Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce al volante di una Mazda 323. Curiosità anche per “E- Rally” nuova categoria riservata a vetture stradali creata da Aci Sport per promuovere le energie alternative anche nel mondo delle corse su strada dove è sufficiente la licenza sportiva giornaliera. In gara anche l’ex campione europeo Maurizio Verini nel ruolo di navigatore insieme a Gabriele Seno su una Mg4 con la quale hanno fatto segnare il miglior risultato davanti a Mariarosa Vicari e Giovanna Pasello su una Renault Megane. Nel rally storico hanno concluso 42 equipaggi.     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy presenta le sfide

Siamo alla stretta finale del periodo delle iscrizioni, che hanno registrato un alto numero che punta verso il record, con la gara “Graffiti” che ha conosciuto un forte input di crescita.   Il percorso, ispirato dalla tradizione, ha subìto alcuni ritocchi che renderanno le sfide ancora più appassionanti ed anche il format di gara è variato prevedendo due soli giorni gara in luogo dei tre adottati fino allo scorso anno.   Confermato, per le ore 11,30 di  giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.   Livorno, 13 settembre 2024 – Il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, sta marciando verso la “sua” data, il ventaglio temporale del 27 e 28 settembre prossimi, quando sull’isola patria dei rallies si darà il via alle sfide della settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.   Il classico impegno elbano è alla stretta finale del periodo delle iscrizioni e già ha fatto segnare ampiamente numeri a tre cifre, quelli che si pensa possano portare al record assoluto della gara e ad uno dei migliori risultati sia italiani che internazionali per le vetture storiche.   UNA NUOVA “PERMANENCE” Confermato nella sua classica collocazione al ter­mine dell’estate, adeguata a favorire l’allunga­mento della stagione turistica sull’isola si presenta con alcune novità: quella più rilevante riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) all’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.   DUE GIORNATE DI GARA Sul piano sportivo, le due tappe di gara, un “classico sempre attuale”, sono state disegnate sulla scorta della tradizione. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara in luogo dei tre organizzati fino allo scorso anno. Si sono ottimizzati i tempi e gli spostamenti interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda. Un disegno di gara dunque invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati.  La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023.   Eccole, le prove speciali raccontate nei loro caratteri principali:   Prova Speciale 1/3 – “MONUMENTO” (KM. 7,480) PS 1 – Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 12.30 PS 3 – Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 16.40   La classica prova del “Monumento”, che ha davvero fatto la storia del Rallye e sicuramente della spaecialità a livello internazionale. Torna ad essere percorsa da Lacona verso Bonalaccia. Il tratto all’interno dell’abitato di Lacona è molto tecnico facendo affrontare tratti di strada molto stretti e non lineari, cambi di direzione repentini e con un asfalto leggermente sporco. Uscendo da Lacona la prova si immette sulla Strada Provinciale dove una salita abbastanza veloce favorirà i motori più potenti, perlomeno fino allo scollinamento. Gli ultimi 2 chilometri di prova sono in discesa su un buon asfalto. Punti di attrazione particolari per gli appassionati sono le curve dell’abitato di Lacona e il bivio dei Golfi.   Prova Speciale 2 “MARCIANA MARINA-MARCIANA-CAMPO” (km. 18,520)Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 13.20 Prova Speciale 4 “DUE MARI” (km. 19,010)Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 17.30   Le prove del Monte Perone verranno percorse come nell’ultimo Rallye moderno (in direzione da nord verso sud), per il quale ACI Livorno Sport aveva proposto alcune novità assolute. Sono state quelle di un tratto di strada in uscita dall’abitato di Marciana Marina al via della prova “Marciana Marina-Marciana-Campo” (partenza dal campo sportivo sulla SP25) fino all’intersezione con la “Civillina”, strada già percorsa invece in tutte le edizioni recenti dei Rally dell’Elba per arrivare fino alle porte di Marciana e poi a Poggio. Da lì si incontra con la prova “Due Mari” che invece ha la partenza come d’abitudine da Via dei Pini, sempre a Marciana Marina ma che, contrariamente alle edizioni precedenti, al bivio Lavacchio svolta verso Poggio e passa all’interno dell’abitato dove i piloti si cimenteranno tra le altre cose con un paio di tornanti interessanti, come quello “di Publius”, ottimo punto di attrazione per gli appassionati. Le due prove affrontano in comune il tratto centrale, il più “tosto”, quello della Strada Provinciale n° 37 del Monte Perone: quasi 10 chilometri circa di intense emozioni per chi li affronterà in gara, tra salite e discese, curve e tornanti, in mezzo ad una fitta vegetazione, con il fondo spesso reso sporco dal fogliame, c’è veramente di tutto. I percorsi delle due Prove Speciali si separano dopo il bivio dell’Accolta: la Due Mari finisce a La Pila dopo una serie di tornanti, mentre la Marciana Marina-Marciana-Campo termina all’interno della frazione di San Piero.   Prova Speciale N. 5 – “CAPOLIVERI” (KM. 7,240) Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2024 ore 09.50 Prova Speciale N. 6/9 – ” INNAMORATA – ANNA PUCCINI” (KM. 6,630) PS 6 – Passaggio teorico 1° concorrente: 28.09.2024 ore 09.30 PS 9 – Passaggio teorico 1° concorrente: 28.09.2024 ore 13.30                   Per il quindicesimo anno consecutivo Capoliveri ospita una Prova Speciale “cittadina” in notturna, grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di un numeroso gruppo di appassionati. La partenza della PS 5 è in via Mellini, e dopo aver attraversato il centro storico, sfiorando la piazza principale di Capoliveri, percorre le anguste vie del paese con bruschi saliscendi e curve cieche non prive

Trasferte in Lombardia e Veneto per la New Racing for Genova

Sarà in lizza al Rally 1000 Miglia e allo Slalom dei Colli Euganei Città di Este Archiviata la partecipazione alla Garessio – San Bernardo, la New Racing for Genova nel prossimo fine settimana è attesa da un doppio impegno, in Lombardia e nel Veneto. La scuderia diretta da Raffaele Caliro affronterà, infatti, il Rally 1000 Miglia a Brescia e lo Slalom dei Colli Euganei a Este. Rally 1000 Miglia – La 47^ edizione della gara bresciana, penultimo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally e valido anche per la Coppa Rally di 3^ Zona, venerdì e sabato vedrà in lizza due equipaggi della New Racing for Genova: quello composto da Ennio Bini – Fabio Rinaldi (Renault Clio Rally5), in lizza per la CRZ, e quello formato da Alice Poggio e Sara Prazzoli (Suzuki Swift 1000 Boosterjet), impegnate nella speciale appendice riservata alla Suzuki Rally Cup. Sarà della partita anche la Presidente del sodalizio genovese Laura Bottini, chiamata a leggere le note al giovane Alessandro Balletti su Renault Clio Rally4. Slalom dei Colli Euganei Città di Este – Valida per il Campionato italiano di specialità e per il Trofeo Nord, l’11^ edizione dello slalom patavino domenica vedrà in lizza i fratelli Furnari, reduci dalla mancata partecipazione, causa pioggia copiosa, alla Garessio – San Bernardo. Damiano, che sarà in gara al volante della sua Elia Avrio ST-09 Suzuki, cercherà di confrontarsi al meglio con tutti i “big” di questa specialità mentre Moreno (Fiat Cinquecento) si proporrà per una prova di primo piano in Gruppo E1. Garessio – San Bernardo – Solo quattro portacolori, su dieci iscritti, della New Racing for Genova hanno concluso domenica scorsa, sfidando un vero e proprio diluvio, lo slalom cuneese. Sono Walter Morando (Peugeot 208 Gt), giunto nono assoluto, Martina Poggio (Peugeot 208 Vti), prima nel Femminile, Alexander Ponzellini (Bmw E30 Coupé), che si è imposto nella Classe E1 oltre 2000, e Marco Jannon, anche lui con la 208 Vti, giunto sesto nella A1600. Per il sodalizio ligure è anche arrivata la seconda piazza nella graduatoria riservata alle Scuderie. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

 LE STORICHE DELLA SPORT FOREVER SI RITROVANO AL GRAPPOLO

Nella foto in allegato (Foto Elio Magnano) Alessandro Fino – Thomas Giusiano – Peugeot 205   ISMAELE BARRA IMPEGNATO ALL’APPENNINO REGGIANO Iniziamo dalle note dolenti dello scorso week-end dove al Rally del Rubinetto Stefano Massano e Giulia Casellato hanno dovuto dare forfait a causa di un problema meccanico alla loro Renault Clio N3. “A Tradirci è stato il cambio” commenta il pilota di Tornaco. “Peccato perchè eravamo terzi di classe, un risultato che fotografa molto bene una gara fino a quel momento molto positiva.”. Ma è già ora di pensare al “Grappolo” in versione storica dove i motivi per prefigurare un week-end interessante ci sono tutti. Ad iniziare da Paolo Pastrone e Luca Pieri i quali oltre al risultato saranno impegnati a conoscere il carattere dell’esuberante Lancia Rally 037 che portano in gara per la prima volta. “Il primo obiettivo è divertirci” afferma Pastrone. “La macchina è tutta nuova e occorre conoscerla a fondo. Insieme a loro saranno al via della gara astigiana anche Alessandro Fino e Thomas Giusiano a bordo della Peugeot 205 Rally ” Spazio anche ai navigatori con Lorenzo Lalomia che invece siederà su un sedile che conosce molto bene, quello della Opel Kadett Gt/e di Stefano Villani. Mentre Alessandro Alocco sarà chiamato a leggere le note sulla Opel Kadett Gsi di Fedirico Del Rosso. Torniamo per un attimo ai Rally moderni per segnalare che nel prossimo week-end Ismaele Barra si sposterà all’Appennino Reggiano per gareggiare insieme a Omar Balugani sulla Renault Clio in classe N3 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TONELLI GIOCA IN CASA ALL’APPENNINO REGGIANO

Il ritorno alla luce dell’appuntamento di casa non poteva vedere assente l’idolo locale, vincitore dell’ultima edizione storica corsa nel 2018.   Reggio Emilia, 10 Settembre 2024 – Il fine settimana in arrivo sarà particolarmente carico di emozioni per Andrea Tonelli con il Rally Storico Appennino Reggiano pronto a ritornare. Il pilota di Reggio Emilia non poteva mancare alla gara di casa, rientrata in gioco dopo un periodo di buio, e non solo per il fatto di correre su strade amiche, di fronte al proprio pubblico, ma anche per l’essere stato il vincitore della prima edizione storica, quella targata 2018.   “La gara di casa è un appuntamento al quale non si può mai rinunciare” – racconta Tonelli – “e ci teniamo ad essere presenti perchè vogliamo far percepire tutto il nostro supporto alla nuova organizzazione. Vogliamo dare il massimo sostegno, a tutto il nuovo staff, perchè hanno comunque deciso di rimettere in moto questo evento, riportando a vita una delle classiche del rallysmo nostrano. Siamo i vincitori della prima edizione dello storico, anche l’unica tra l’altro, e cercheremo di fare del nostro meglio per difendere il numero uno. Non sarà facile, si sa.”   Una grossa incognita per il portacolori di Movisport, pronto a condividere nuovamente l’abitacolo della Ford Escort RS 1800 MKII con Roberto Debbi, sarà il ritorno all’asfalto. Il fronte tecnico, in campo gara, sarà curato dalla locale Publisport Racing.   “Sono quattro stagioni piene che corriamo sulla terra” – sottolinea Tonelli – “e non abbiamo idea di come ci troveremo a tornare sull’asfalto. Ritrovare il giusto feeling con questo fondo non sarà facile ma ci proveremo. Cercheremo di fare del nostro meglio in una gara secca. Non ci saranno calcoli da fare, per nessun campionato, e dovremo solo cercare di dare il massimo. Grazie a Publisport Racing per il supporto tecnico che ci fornirà in questo fine settimana.”   Archiviata la passerella di Sabato 14 Settembre, una quindicina i chilometri di trasferimento da Castelnovo ne’ Monti verso il riordino notturno di Carpineti, la sfida entrerà nel vivo nella giornata seguente, Domenica 15 Settembre, con nove prove speciali da disputare. “Giandeto” (9,67 km), “Castagnedolo” (5,44 km) e “Pontone” (6,19 km) saranno percorse per tre passaggi ciascuna, completando i poco meno di sessantaquattro chilometri cronometrati.   “Non abbiamo mai corso su queste prove speciali” – conclude Tonelli – “quindi non sappiamo esattamente cosa aspettarci. Partire con un buon ritmo e cercare di crescere sarà il programma. Le nuove modifiche provate al Lahti, in particolare all’autobloccante, si sono rivelate valide e ci aspettiamo che possano essere efficaci anche qui. Dopo il primo giro avremo le idee più chiare. Vedremo se sarò ancora capace di girare il volante sull’asfalto.”

    UN ELENCO ISCRITTI PER PALATI FINI AL 4° RALLY “IL GRAPPOLO” STORICO

I PROTAGONISTI DELLA SPECIALITA’ SI SFIDANO SULLE STRADE ASTIGIANE                                             SI CORRE IL 14 E 15 SETTEMBRE   Oltre al Rally Storico anche la  Regolarità e la grande novità con il “Grappolo E-Rally Tricolore”                 IL WEEK END SI APRE CON “LE NOTTI DELLE ASSISTENZE”   APPUNTAMENTO DI “RALLY ERA” VENERDI’ 13 SETTEMBRE DALLE ORE 17                                  SI CHIUDE CON LA CENA SU PRENOTAZIONE   Sala l’attesa a San Damiano D’Asti. La bella cittadina nel cuore delle colline Alfieri si prepara a vivere un ricco week-end di grande spessore tecnico e spettacolare. La quarta edizione della competizione riservata alle vetture storiche promossa dal San Damiano Rally Club richiamerà lungo i sinuosi saliscendi astigiani i protagonisti del Trofeo Rally di Zona Aci Sport ma non solo. L’appuntamento piemontese è inoltre atteso crocevia per L’Historic Rally Cup Michelin ed è il 5° decisivo round dell’ormai famoso “Memory Fornaca”. Motivi di interesse che fanno di questa competizione un appuntamento di assoluto rilievo nel panorama motoristico regionale. Merito della capacità da parte del team astigiano di innovare e rendere sempre più appetibile questo evento sapendo affiancare all’aspetto squisitamente sportivo l’occasione di vivere momenti collaterali di particolare interesse. Il week-end astigiano inizierà infatti con un nuovo appuntamento di “Rally Era”. L’apprezzata kermesse proporrà in questa occasione “Le notti delle assistenze” con la presenza dei meccanici Abarth testimoni di un epoca indimenticabile del rallismo italiano nel mondo. Si svolgerà venerdì 13 Settembre con inizio alle 17 in piazza 1275 e proseguirà con una cena presso il ristorante da “Mariuccia” a Pratomorone aperta a tutti prenotabile al numero 328 4315285 oppure via mail a segreteria@sandamianorallyclub.it , dove piloti, meccanici, tecnici e direttori sportivi protagonisti di quella storica cavalcata vincente racconteranno storie ed aneddoti che hanno costituito il più grande successo rallistico italiano di tutti i tempi. E non è tutto, sabato sera a  San Damiano, ad attendere i protagonisti verrà organizzato  un aperitivo e alle 21, l’elezione di Miss Rally Il Grappolo Storico. Fra le novità più importanti di questa edizione oltre alla consueta Regolarità valida per il “Nord West Regularity” che accompagna la competizione rallisitica sicuramente il 1° E Rally il Grappolo competizione riservata a vetture stradali a trazione esclusivamente elettrica. Una nuova frontiera delle competizioni introdotta da Aci Sport con un calendario articolato su quattro appuntamenti che consente la partecipazione con la sola licenza giornaliera. Il programma della 4° edizione del Rally Storico “Il Grappolo” prevede le verifiche tecniche e sportive sabato 14 Settembre dalle 8.30 alle 13 mentre alle ore 10 prenderà il via lo shakedown allestito su un tratto di strada in frazione San Luigi – frazione Ripalda. Il via alle ore 15.15 da piazza Libertà a San Damiano. La prima giornata regalerà i due passaggi sulla prova di Agliano che con i suoi oltre dodici chilometri e mezzo è la più lunga di tutta la gara. Ad Agliano è previsto il riordino fra le due prove. La sosta notturna a San Damiano introdurrà la seconda giornata dove sono previsti i passaggi a Ferrere  (Km 8.700) e San Grato (km 7.250)  inframezzati dal Riordino e dal Parco Assistenza a San Damiano. L’arrivo e la cerimonia di premiazione dopo oltre 73 chilometri cronometrati in piazza Libertà a San Damiano alle ore 16.25. Il 4° Rally Storico “Il Grappolo”  conferma il suo particolare richiamo presentando  al via un parterre di grande spessore. L’osservato speciale resta il locale Emanuele Franco. Sfortunato lo scorso anno quando, in testa fu costretto al ritiro ma vincitore di due edizioni di questa gara. Il giovane pilota astigiano sarà al via con Flavio Aivano sulla Subaru Legacy. A bordo della vettura nipponica  anche Fulvio Astesana e Marina Mandrile recentemente terzi assoluti a Torino.  Un elenco dei protagonisti  nel quale spiccano ben otto Bmw M3. Ad iniziare da “Il Valli” e Stefano Cirillo reduci dal brillante secondo posto assoluto ottenuto a fine Luglio a Salsomaggiore. Con la trazione posteriore tedesca saranno inoltre presenti Gabriele Noberasco e Maurizio Imerito, Franco Volpino e Simona Albesano, Manuel Villa e Piercarlo Capolongo, Bruno Graglia e Roberto Barbero, Alan Cittadino e Marco Rosso, Matteo Migliore e Andrea Sarah Tardito, Mattia Perosino e Alessia Binello. Una sfida tutta tedesca vede in gara anche le Porsche 911 nei vari raggruppamenti. Da sottolineare quella portate in gara dai biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi i quali cercheranno sulle strade astigiane l’ultimo decisivo assalto a Luca delle Coste e Giuliano Santi attuali leader della classifica generale nel Memory Fornaca al via con la Ford Escrot MK2. Entrambi tuttavia dovranno fare i conti con Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio secondi assoluti lo scorso anno a bordo della 911 tedesca. .Ma la sfida germanica non sarà l’unico motivo catalizzatore della due giorni astigiana. Fra i protagonisti troviamo infatti Paolo Patrone e Luca Pieri al debutto sulla Lancia Rally 037 e con la stessa vettura Edoardo Valente e Jeanne Fracoise Revenu. Presenze straniere da seguire con particolare interesse quelle del canadese  Philippe Olczyk in gara con Eric De Bolle su una Lancia Stratos. Al via anche Francesco D’Ambra e Federico Boglietti sulla Opel Kadett Gsi appena ultimata nella factory D’Ambra. Informazioni su www.sandamianorallyclub.it e sui principali canali social.  

Guarcino Campocatino sfida determinante per il Tricolore Auto Storiche

In gioco punti importanti per il CIVSA alla gara laziale organizzata da Safety Drive School che dal 3 all’8 settembre sarà 7° appuntamento della serie ACI Sport. In gara i big con Giuliano Peroni leader di 3° Raggruppamento, Riolo al comando in 4°, Motti in 2° e Nocentini in 1°. Domenica 2 gare sugli spettacolari 7Km della SR 411.   Guarcino (FR), 5 settembre 2024. La Guarcino Campocatino è il settimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e da venerdì 6 settembre a domenica 8, la gara organizzata da Safety Drive School assegnerà dei punti importanti per la conquista dei titoli tricolori. Ci sono big della massima serie ACI Sport riservata alle auto storiche della salita ed anche delle piacevoli novità. Il siciliano Salvatore (Totò) Riolo che con la PCR A6 BMW comanda il 4° raggruppamento e l’alfiere siciliano della Squadra Piloti Senesi mira ad agguantare il titolo tricolore ed anche al riscatto completo dopo l’inconveniente tecnico che al Sestriere lo ha costretto alla difesa. In 3° Raggruppamento il fiorentino Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW vuole punti determinanti per allungare le mani sulla categoria tricolore, dopo gli ottimi successi ottenuti ad ogni partecipazione. In 2° Raggruppamento davanti a tutti c’è l’emiliano Idelbrando Motti con la generosa Porsche Carrera con cui si è imposto in tutte le gare ed ha centrato il successo anche al Sestriere, nonostante delle gomme poco adatte per la punta di Bologna Squadra Corse. Il fiorentino Tiberio Nocentini su Chevron B19 Cosworth è leader di 1° Raggruppamento e la biposto americana ha permesso all’alfiere del Team Italia una rapida rimonta dopo la crisi di freni avuta in casa alla prima gara. Per il 5° raggruppamento Stefano Peroni, figlio del determinato Giuliano, su Martini Mk32 BMW ha un vantaggio che gli permette l’assenza a Guarcino, ma la categoria è sicuramente ben rappresentata. Venerdì 6 settembre entrerà nella fase clou il programma della Guarcino Campocatino con le operazioni di verifica sportiva e tecnica dalle 12.30 alle 19.30. Sabato 7 le due salite di ricognizioni sui 7 Km di tracciato che da Guarcino si arrampicano fino a Campocatino lungo la SR 411, su una pendenza media del 6,34% che copre un dislivello di 444 metri tra start e traguardo. Saranno 35 le postazioni di Commissari di percorso presidiate dagli Ufficiali di gara, tutte in collegamento radio con il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, che con l’aggiunto Antonio Cappelli, alle 10.00 di domenica 8 settembre darà il via a gara 1 a cui seguirà gara 2. In 4° Raggruppamento spicca il milanese Alessandro Trentini che oltre che in testa alla categoria Sport Nazionali, biposto con motore Alfa Romeo derivato dalla serie, su Lucchini occupa il 2° posto del raggruppamento dove si presenta l’esperto ed appassionato trentino Adolfo Bottura su Osella PA 9/90. Tornando in SN il piemontese Arnaldo Pinto è sempre più tenace sulla Lucchini SP 90 e Pierluigi Boldrocchi dispone della Bogani 89SN. Per le auto turismo costruite dopo il 1982 Sotto i riflettori Michele Rinaldi che con la Ritmo 130 TC vuole dare lo stacco decisivo in classe A2000, come cercherà di fare Francesco Menichelli su BMW M3 in N oltre 2000 e l’abruzzese Giuseppe Di Fazio che tenta di afferrare la testa della A1300 sulla Peugeot 205 Rallye. Tra le monoposto del 5° raggruppamento, sarà occasione buona per il marchigiano Massimiliano Vitali riprendersi una posizione da podio tricolore sulla Formula Alfa Boxer. Giuliano Peroni deve certamente contenere gli attacchi di validi piloti in 3° Raggruppamento ad iniziare dal siracusano Campione 2023 Gaetano Palumbo, che sulla efficace Fiat X1/9 in versione mira dritto al vertice di classe e categoria, come l’abruzzese Daniele Di Fazio decisamente minaccioso sulla Fiat X1/9, che potrebbe ambire al podio tricolore; torna in campo Giovannino Piccinini sempre più a suo agio sulla Talbot Sunbeam, per  lui l’occasione è propizia per passare in testa alla classe Sil 2000. In classe 700 delle silhouette è il siciliano Fabio Vultaggio a tenere il comando sulla Fiat 126. Leader di classe sono anche il calabrese Francesco Intorno sulla Volkswagen Golf GTI (T1600), in TC 1600 Massimo Campogiani anche lui su VW Golf GTI ed Alvaro Bertinelli su Autobianchi A112 Abarth 70 HP in T1150. Per le auto costruite fino al 1976 del 2° Raggruppamento, alle spalle del leader Motti il siciliano “Gosth” su AMS è attualmente 3° con la biposto. Per la classe TC 700 sarà duello di vertice tra l’attuale leader Alessandro Pieroni ed Antonio Maiolo, i due piloti delle Giannini 650 NP sono distanziati di 2,5 punti a favore di Pieroni. Il lombardo Ruggero Riva approda nel Lazio per colmare il gap di 5 punti dalla vetta, al volante della Alfa Romeo GTV, mentre Giovan Battista Angelo su Fiat 127, cerca il primato in solitaria nella T1000. Alle spalle di Nocentini in 1° Raggruppamento, le vetture di costruzione fino al 1972, il nisseno Giuseppe Massimo Ferraro sulla Lancia Fulvia Sport Zagato, oltre ad assicurarsi la classe cerca di avvicinarsi alla vetta tricolore. Ad arricchire il panorama delle belle auto al via anche la Lea Francis anteguerra del sempre presente ed appassionato altoatesino Georg Pruger, come la Fiat 1100 Ala D’Oro del laziale Tonino Camilli. Desidera certamente mettere l’ipoteca sulla classe T850 Danilo Scarcella con la Fiat 850.    Classifiche CIVSA dopo 6 gare: 1° Raggr., 1  Nocentini 38,5; 2 Ferraro 21; 2; 3 Mossler 18,5. 2° Raggr., Motti 31,5; 2 Zambelli 26,5; 3 “Ghost” 19. 3° Raggr., 1 Peroni G. 35,5; 2 Palumbo 25; 3 Oddo 18. 4° Raggr. 1 Riolo 44; 2 Trentini 28; 3 Lottini 23,5. 5° Raggr. 1 Peroni S. 38,5; 2 Vitali 15; 3 Angiolani 8,5.      Calendario Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2024: 22-24 marzo 58^ Coppa della Consuma (FI); 26-28 aprile 9^ Salita Storica Monte Erice (TP); 24-26 maggio 35^ Bologna Raticosa (BO); 21-23 giugno 27^ Lago Montefiascone (VT); 5-7 luglio 42^ Cesana – Sestriere (TO); 18-20 luglio 16° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 6-8 settembre Guarcino – Campocatino (FR); 20-22 settembre 15^ Scarperia –

37° Rally Piancavallo Storico

Tra i 35 partecipanti al Rally del Piancavallo Storico, tenutosi dal 29 al 31 agosto sugli asfalti delle valli pordenonesi, c’era anche Alessandro Prosdocimo con Marsha Zanet alle note su Subaru Legacy. Questo il resoconto del portacolori della MRC Sport: “Un Piancavallo Storico per me da incorniciare. Un terzo posto assoluto con un’auto leggendaria. L’auto che hanno usato Colin McRae, Marku Alen, Piero Liatti, miti del rallysmo. La gara e’ iniziata subito bene con un buon terzo tempo in prova, per poi migliorare fino a vincere la terza prova davanti a tutti, chiudendo il primo giorno di gara al secondo posto nella classifica generale. Il secondo giorno ho lottato fino all’ultima prova con Adriano Lovisetto e alla fine ci siamo classificati terzi assoluti. Un podio bellissimo e insperato in una cornice di un’ edizione splendida del Piancavallo”.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

PIANCAVALLO STORICO OSTICO PER BONASO

Esordio stagionale da dimenticare rapidamente per il pilota di Albignasego, caratterizzato da problemi di varia natura che lo hanno accompagnato fino al ritiro.   Albignasego (PD), 01 Settembre 2024 – È un Rally Piancavallo Storico che va cancellato in fretta per Enrico Bonaso, tanto quanto è stata breve la sua apparizione sulle strade friulane. Il pilota di Albignasego, tornato in campo dopo una lunga assenza dalla scena, si aspettava un Venerdì ed un Sabato ben diversi per la sua prima nel Trofeo Rally di Zona due. Tutto si è deciso nel corso della prima frazione di gara con il pilota della Lancia Rally 037 gruppo B, iscritta per i colori del Team Bassano e condivisa con Matteo Zaramella, che aveva nel nono assoluto della lunga “Barcis – Piancavallo” il suo miglior risultato di giornata. Un piazzamento che andava ben sotto le aspettative della vigilia per il patavino. Con una seconda tappa ancora da disputare, tanti i chilometri previsti, un problema di natura tecnica decideva di porre la parola fine ad una sfortunata trasferta che vede andare in fumo anche una buona terza posizione di quarto raggruppamento e di classe B-J1/>1600.   “Eravamo consapevoli che non sarebbe stata facile” – racconta Bonaso – “ma, nonostante fossi fermo da parecchio tempo, non mi aspettavo di fare una fatica così bestiale per riuscire a guidare la 037. Pur sudando e dandomi da fare non sono mai usciti dei tempi degni di nota e dobbiamo capirne il motivo. Alla fine si è anche rotta la cinghia del volumetrico e così siamo stati costretti a tornare a casa in anticipo. La delusione è davvero tanta ma ci rifaremo presto.”  

PIANCAVALLO STORICO, LOVISETTO SECONDO ASSOLUTO

Il pilota di Bastia di Rovolon debutta in grande stile nel round numero due del TRZ nord est con un Ceccato che, secondo di Over 55 nel moderno, si rilancia nel TIR.   Bassano del Grappa (VI), 01 Settembre 2024 – Il recente fine settimana in salsa friulana ha servito sul piatto bocconi particolarmente succulenti a Jteam, ad iniziare dalle regine del passato di un Rally Storico Piancavallo che hanno ridato nuova vita Adriano Lovisetto. Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Ivan Gasparotto, portava al debutto la nuova BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, vettura che negli anni novanta lo aveva consacrato come uno dei protagonisti principali della scena in Triveneto. L’avvio non è stato dei migliori con il patavino che accusava il cedimento dell’idroguida durante lo shakedown, problema che non gli consentiva di lavorare sulla messa a punto dell’assetto. Era la terza prova del Venerdì, la corta ma insidiosa “Piancavallo” corsa in notturna, ad imprimere la svolta della due giorni con Lovisetto che firmava il secondo tempo. La seconda frazione, quella del Sabato, viveva su una sua splendida cavalcata che gli permetteva di agguantare il podio assoluto sulla quattro e di salire al secondo sulla sei. Una rimonta significativa che si traduceva nella piazza d’onore nella generale, dietro ad un certo Gianfranco Cunico, nella prima di quarto raggruppamento e di classe A-J2/>2000. Pesanti i punti nel Trofeo Rally di Zona due che lo candidano ora ad un ruolo da protagonista.   “Era partita male” – racconta Lovisetto – “ma, grazie al lavoro del team, abbiamo risolto i problemi e trovato una quadra all’assetto che ci ha permesso di svoltare completamente il fine settimana. Il potenziale c’è, bisogna ottimizzarlo. Siamo andati veramente forte al Sabato, non pensavamo di arrivare a questi livelli e di stare anche vicino a Cunico. Grazie a Marchetto Motorsport, auto fantastica, fatta con cuore e passione. Grazie a tutti i partners ed a Jteam.”   Si sorride anche tra le moderne in un Rally Piancavallo, terzultimo atto del Trofeo Italiano Rally, che ha esaltato un Vittorio Ceccato al miglior risultato della sua stagione 2024. Il pilota di Bassano del Grappa, nonostante l’ingombrante presenza degli agguerriti protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona che si giocavano qui il titolo, ha viaggiato con costanza nei quartieri nobili della generale, mancando la top ten per otto secondi circa e chiudendo in undicesima posizione assoluta, in nona di gruppo RC2N e di classe R5 – Rally2. Per lui una fondamentale seconda piazza tra gli Over 55, colta sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing in coppia con Daniel Pozzi, che gli garantisce il rilancio in campionato. Notevole l’acuto sulla terza speciale, la spettacolo “Piancavallo” del Venerdì in notturna, con Ceccato che si è presentato al controllo stop con il quinto tempo assoluto.   “È il nostro miglior risultato di stagione” – racconta Ceccato – “ed è un peccato aver perso la decima piazza per così poco ed all’ultima prova ma i giovani vanno veramente forte in discesa. Abbiamo annullato il gap da Nodari, secondo in campionato e qui assente, andando ben oltre le nostre aspettative. Grazie a P.A. Racing, auto spettacolare, e ad un super Daniel Pozzi. Grazie a New Turbomark Rally Team, a Jteam ed a tutti i partners che ci stanno supportando.”