PIANCAVALLO STORICO, LOVISETTO SECONDO ASSOLUTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/jteam_2024_09_01.jpg)
Il pilota di Bastia di Rovolon debutta in grande stile nel round numero due del TRZ nord est con un Ceccato che, secondo di Over 55 nel moderno, si rilancia nel TIR. Bassano del Grappa (VI), 01 Settembre 2024 – Il recente fine settimana in salsa friulana ha servito sul piatto bocconi particolarmente succulenti a Jteam, ad iniziare dalle regine del passato di un Rally Storico Piancavallo che hanno ridato nuova vita Adriano Lovisetto. Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Ivan Gasparotto, portava al debutto la nuova BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, vettura che negli anni novanta lo aveva consacrato come uno dei protagonisti principali della scena in Triveneto. L’avvio non è stato dei migliori con il patavino che accusava il cedimento dell’idroguida durante lo shakedown, problema che non gli consentiva di lavorare sulla messa a punto dell’assetto. Era la terza prova del Venerdì, la corta ma insidiosa “Piancavallo” corsa in notturna, ad imprimere la svolta della due giorni con Lovisetto che firmava il secondo tempo. La seconda frazione, quella del Sabato, viveva su una sua splendida cavalcata che gli permetteva di agguantare il podio assoluto sulla quattro e di salire al secondo sulla sei. Una rimonta significativa che si traduceva nella piazza d’onore nella generale, dietro ad un certo Gianfranco Cunico, nella prima di quarto raggruppamento e di classe A-J2/>2000. Pesanti i punti nel Trofeo Rally di Zona due che lo candidano ora ad un ruolo da protagonista. “Era partita male” – racconta Lovisetto – “ma, grazie al lavoro del team, abbiamo risolto i problemi e trovato una quadra all’assetto che ci ha permesso di svoltare completamente il fine settimana. Il potenziale c’è, bisogna ottimizzarlo. Siamo andati veramente forte al Sabato, non pensavamo di arrivare a questi livelli e di stare anche vicino a Cunico. Grazie a Marchetto Motorsport, auto fantastica, fatta con cuore e passione. Grazie a tutti i partners ed a Jteam.” Si sorride anche tra le moderne in un Rally Piancavallo, terzultimo atto del Trofeo Italiano Rally, che ha esaltato un Vittorio Ceccato al miglior risultato della sua stagione 2024. Il pilota di Bassano del Grappa, nonostante l’ingombrante presenza degli agguerriti protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona che si giocavano qui il titolo, ha viaggiato con costanza nei quartieri nobili della generale, mancando la top ten per otto secondi circa e chiudendo in undicesima posizione assoluta, in nona di gruppo RC2N e di classe R5 – Rally2. Per lui una fondamentale seconda piazza tra gli Over 55, colta sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing in coppia con Daniel Pozzi, che gli garantisce il rilancio in campionato. Notevole l’acuto sulla terza speciale, la spettacolo “Piancavallo” del Venerdì in notturna, con Ceccato che si è presentato al controllo stop con il quinto tempo assoluto. “È il nostro miglior risultato di stagione” – racconta Ceccato – “ed è un peccato aver perso la decima piazza per così poco ed all’ultima prova ma i giovani vanno veramente forte in discesa. Abbiamo annullato il gap da Nodari, secondo in campionato e qui assente, andando ben oltre le nostre aspettative. Grazie a P.A. Racing, auto spettacolare, e ad un super Daniel Pozzi. Grazie a New Turbomark Rally Team, a Jteam ed a tutti i partners che ci stanno supportando.”
Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy pronto ad accogliere le sfide “tricolori” e continentali di auto storiche.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/RALLYE-ELBA-STORICO-1024x682.jpeg)
Lunedì 2 settembre la presentazione alla sede del quotidiano “Il Tirreno” a Livorno. Nel pieno del periodo delle iscrizioni (scadenza 11 settembre), la gara sta delineando un triplo appuntamento agonistico di spessore, per confermare una tradizione sportiva ultradecennale. Lunedì 2 settembre alle ore 12,00 avrà luogo la presentazione dell’evento nella storica sede del quotidiano “Il Tirreno” in Viale Alfieri a Livorno. Viene confermato, per giovedì 26 settembre, a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore. Previste le dirette streaming con la regia affidata a SportCultura.tv e con l’insostituibile supporto di Aci Sport. Livorno, 29 agosto 2024 – Manca sempre meno, al dare il via alle sfide del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27 e 28 settembre prossimi. Si sta per sconfinare nel mese di settembre, quello che da sempre rappresenta la collocazione temporale della competizione, iscritta a calendario come settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità. LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE L’evento è nel pieno del periodo di iscrizioni, la cui chiusura sarà mercoledì 11 settembre ed intanto è prossima la data di presentazione, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città e del territorio livornese. LE NOVITA’ DEL 2024 Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola il Rallye storico, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali, torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista. La novità maggiore riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi. Sul piano sportivo, le due tappe di gara, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, un “classico sempre attuale”. Di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle annate passate. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara, intorno alle quali si sono ottimizzati i tempi e gli spostamenti, per non essere troppo invasivi sul territorio quindi interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda. Un disegno di gara invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati. La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023. IL RICORDO DI ANNA PUCCINI La seconda tappa sarà caratterizzata dall’intitolare la prova n. 6-9, la “Innamorata”, anche essa un classico, ad Anna Puccini, la sfortunata bambina elbana scomparsa prematuramente a causa di una malattia incurabile nel novembre 2022. Anna era una grande appassionata di rally, soprattutto del “suo” rallye e prima tifosa dei piloti elbani, non si poteva non ricordarla con affetto appunto dedicandogli una delle “piesse” simbolo della gara. Il totale di distanza competitiva sarà di 133,580 chilometri a fronte di un totale generale di 367,880. IL CONVEGNO DEL 26 SETTEMBRE A CAPOLIVERI La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso. ALTRE VALIDITA’ Oltre alla validità europea e alle due titolazioni “tricolori”, vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno. LE DIRETTE STREAMING Con la regia affidata alla struttura SportCultura.tv e con il supporto di Aci Sport sono previste dirette streaming della competizione. Il palinsesto è in via di definizione e verrà comunicato non appena approvato. IL PROGRAMMA DI GARA Mercoledì 25 settembre 2024 09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 —22:00: Ricognizioni Giovedì 26 settembre 2024 09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 -22:00: Ricognizioni 14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche Venerdì 27 settembre 2024 07:30 – 08:30 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 08:00 – 09:00 (su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche 10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel 10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app. Sportity) 11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis 12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre 22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone Sabato 28
13° Rally Città di Torino Storico
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/t2-1024x681.jpg)
🏆 4° posizione assoluta per i nostri 🇮🇹 Mario Trolese e 🎀🇮🇹 Nicky Cretier su Opel Corsa GSI, 🥉 di gruppo 4 J2 A e 🥇 di classe <1600; ❌ ritiro sulle 6° prova speciale per 🇮🇹 Emilio Martinotti e 🇮🇹🎀 Annamaria La Mattina, anche loro su Opel Corsa GSI. 👏🏼 Complimenti ragazzi! 👏🏼
TONELLI È QUINTO ASSOLUTO AL LAHTI HISTORIC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/atonelli_2024_08_26.jpg)
Il pilota di Reggio Emilia sorprende tutti, anche terzo di classe e quarto di raggruppamento oltre che primo dei non nordici sugli iconici sterrati finlandesi. Reggio Emilia, 26 Agosto 2024 – L’obiettivo era quello di riuscire ad entrare nella top ten assoluta, trattandosi di un evento valevole per il FIA European Historic Rally Championship che si correva sugli incredibili sterrati finlandesi, ma quanto raccolto da Andrea Tonelli è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa, confermando la maturazione raggiunta dal due volte campione italiano terra storico, tra le due ruote motrici, al volante della sua Ford Escort RS 1800 MKII. Il Lahti Historic Rally del pilota di Reggio Emilia, in compagnia di Roberto Selva e con il supporto tecnico del Team Bassano, si apriva gradualmente con un’iniziale presa di confidenza che ben presto dava strada ad una progressione che lasciava a bocca aperta in molti. Al termine della prima frazione, quella di Venerdì, il portacolori di Movisport viaggiava già in quinta posizione assoluta ed in terzo raggruppamento, quarto in classe D1. “Dopo aver preso un po’ le misure sulla prima prova abbiamo iniziato a crescere di passo” – racconta Tonelli – “ed abbiamo spinto per tutta la giornata di Venerdì, andando ben oltre le nostre aspettative della vigilia. Mai ci saremmo aspettati di poter arrivare così in alto.” La pioggia caduta nella notte complicava la vita di Tonelli nel primo loop di prove del Sabato che, nonostante un paio di tempi oltre la top ten, non intaccava il suo bilancio generale. Nel pomeriggio il pilota della vettura dell’ovale blu tornava a calcare la mano, fino a presentarsi all’arrivo da quinto assoluto, quarto in terzo raggruppamento e terzo in classe D1. Un risultato ulteriormente avvalorato dall’essere il primo dei non nordici ad aver tagliato il traguardo, davanti a lui tre finlandesi ed uno svedese, vivendo un incredibile sogno. “Ad inizio Sabato abbiamo faticato sul bagnato” – aggiunge Tonelli – “ma nel pomeriggio, grazie all’arrivo di un forte vento, le prove si sono asciugate ed abbiamo potuto tornare ad esprimerci ad alti livelli. È stato tutto spettacolare ed i grazie da dire sono molti. Partiamo da Roberto Selva perchè ha svolto un lavoro notevole nelle ricognizioni e credetemi che, con tre passaggi su prove dove si corre a centoventi di media, bisognava essere molto concentrati. Gli insegnamenti di Giancarla Guzzi hanno dato i suoi frutti anche qui. Grazie al Team Bassano perchè ci ha dato un supporto egregio. Grazie a tutti i partners ed ai tanti amici finlandesi.” Dopo l’esperienza europea, in attesa di tornare a difendere il titolo nel Campionato Italiano Rally Terra Storico, Tonelli ha già messo a calendario una nuova partecipazione extra. Stiamo parlando del Rally Appennino Reggiano, gara di casa per lui, che lo riporterà a correre sull’asfalto, dopo cinque anni d’astinenza, i prossimi 14 e 15 Settembre. “Anche se ormai siamo votati alla terra” – conclude Tonelli – “alla gara di casa non si può di certo mancare. Approfitto dell’occasione per fare un grosso in bocca al lupo all’organizzazione.”
IL 2024 DI BONASO PARTE DAL PIANCAVALLO STORICO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/ebonaso_2024_08_26.jpg)
Impegni improrogabili sul fronte professionale hanno costretto il pilota di Albignasego a rivedere i programmi di inizio stagione. Albignasego (PD), 26 Agosto 2024 – Doveva essere un 2024 nel quale concretizzare l’anno di apprendistato vissuto nella passata stagione ma Enrico Bonaso, dovendo fare i conti con i propri impegni professionali, si è visto costretto a ridisegnare la sua annata sul fronte sportivo. Annullato l’impegno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche il pilota di Albignasego è pronto a tornare nel fine settimana nell’abitacolo della sua Lancia Rally 037 gruppo B. Nel mirino un Rally Storico Piancavallo che potrebbe andare incontro all’attuale situazione del portacolori del Team Bassano, essendo solo il secondo atto del Trofeo Rally di Zona nord est. Il regolamento della serie prevede infatti tre risultati utili, su quattro gare a calendario, e, con il solo Valsugana Historic Rally ad essere stato consegnato agli annali, ecco come la stagione di Bonaso potrebbe tornare a nuova vita, giocando al meglio la carta friulana ed i successivi Rally del Veneto Storico (13 e 14 Settembre) e Lessinia Rally Historic (8 e 9 Novembre). “Il Piancavallo fa parte del TRZ di seconda zona” – racconta Bonaso – “ma, pur essendo uno dei nostri obiettivi dichiarati ad inizio stagione, devo navigare a vista. Non so se riusciremo a portare avanti questo impegno perchè il fronte lavorativo sta assorbendo la quasi totalità del mio tempo. Sarà bello tornare in abitacolo dopo quasi un anno di stop, non vedo l’ora del via.” Una partecipazione spot ad oggi, da condividere per l’occasione con Matteo Zaramella, finalizzata a togliere la tanta ruggine accumulata ed a valutare lo stato della vettura. “Dall’ultima gara disputata” – aggiunge Bonaso – “abbiamo completamente rifatto il motore e rivisitato l’assetto quindi mi troverò tra le mani una 037 tutta da scoprire. Sarà anche la prima volta che condividerò l’abitacolo con Matteo, un giovane navigatore ma che ha già una significativa esperienza alle sue spalle. Per ora non facciamo pronostici, vogliamo divertirci.” Saranno due le giornate di gara messe sul piatto dal Piancavallo 2024 in versione storica. Tre le speciali previste per Venerdì 30 Agosto, in grado già di delineare i valori in campo, con i passaggi sulla “Navarons” (5,57 km), sulla “Barcis – Piancavallo” (14,90 km) e sulla super speciale “Piancavallo” (3,20 km), quest’ultima molto corta ma da affrontare in notturna. La seconda frazione, quella di Sabato 31 Agosto, conterà due tornate su “Pielungo” (16,37) e su “Forcella di Maniago” (4,32 km) che, unite sul finale, daranno vita alla “Pradis Grotte” (24,65 km), la prova più lunga della due giorni che avrà un ruolo determinante nella classifica finale. “Tutti mi hanno detto che questa gara è bellissima da disputare e che è organizzata ad alto livello” – conclude Bonaso – “quindi siamo curiosi di essere al via per valutare tutto ciò. Grazie, di cuore, a tutte le persone che mi stanno dando una grossa mano per affrontare la preparazione a questa gara. Grazie a tutti i partners che mi stanno continuando a sostenere in questo 2024.”
MEDAGLIA D’ARGENTO PER LUISE AL LAHTI HISTORIC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/mluise_2024_08_26.jpg)
Dopo tre battute d’arresto consecutive il pilota di Adria ritrova il sorriso nella patria dei flying finns, chiudendo secondo di classe e quinto di raggruppamento. Adria (RO), 26 Agosto 2024 – Aveva bisogno di una ventata d’aria fresca che lo rigenerasse dopo un periodo negativo, fatto di tre ritiri consecutivi, ed il ritorno in Finlandia ha indubbiamente giovato ad un Matteo Luise che chiude in piazza d’onore al Lahti Historic Rally. L’appuntamento valevole per il FIA European Historic Rally Championship, corso tra Venerdì e Sabato scorsi, ha visto il pilota di Adria, al ritorno sullo sterrato dopo una lunga assenza, protagonista di un fine settimana solido, caratterizzato da una significativa rimonta. Pronti, via ed un inciampo in avvio caricava il portacolori del Team Bassano, in coppia con la moglie Melissa Ferro, di una penalità di trenta secondi per un ritardo ad un controllo orario. Nonostante questo il portacolori del Team Bassano, sempre al volante della Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, prendeva confidenza con un fondo che non assaporava dal 2018, iniziando ad incrementare un passo che gli permetteva di risalire ben dieci posizioni nella generale, sei in raggruppamento e due in classe, al termine di una frazione di apertura che lo segnalava diciottesimo assoluto, quinto in quarto raggruppamento e secondo in E2, accarezzando più volte la top ten nelle varie speciali. “Era da tanti anni che non correvo sulla terra” – racconta Luise – “e questo si è fatto indubbiamente sentire sulle prime prove speciali. Una volta riprese un po’ le misure abbiamo iniziato a spingere, portando a casa un bel tredicesimo ed un undicesimo sulle ultime prove della prima giornata. Sicuramente le integrali e le posteriori erano avvantaggiate su questa tipologia di percorso ma sapevamo di poter dire la nostra e lo abbiamo continuato a fare.” La seconda giornata di gara, quella del Sabato, viveva sullo stesso filone della precedente con un Luise che, pur pensando ad evitare ogni possibile rischio in vista degli ultimi e decisivi appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, riusciva a migliorare ulteriormente il proprio bottino, recuperando ancora terreno fino a chiudere al quindicesimo posto nella generale, al quinto in quarto raggruppamento ed al secondo tra le vetture di classe E2. “Qui si corre a velocità decisamente elevate” – aggiunge Luise – “e, a parte un paio di prove, abbiamo sempre viaggiato ad oltre cento chilometri orari di media. Commettere un errore qui, con le gare del CIRAS molto vicine nel calendario, ci sarebbe potuto costare molto caro. Abbiamo quindi cercato di spingere con margine, cercando di divertirci ma senza prenderci rischi che sarebbero stati inutili. Siamo molto soddisfatti perchè, in una gara così impegnativa, la nostra vettura non ha mai avuto nessun tipo di problema tecnico. Tutto merito di Silvano Amati e di Valentino Vettore che ringrazio per l’ottimo lavoro svolto Questo ci fa ben sperare per le ultime tappe del tricolore perchè abbiamo bisogno di affidabilità, oltre che di prestazione, se vogliamo difendere il titolo di campioni italiani di quarto raggruppamento nel tricolore.” Il prossimo appuntamento è quindi fissato dal 26 al 28 Settembre con il Rally Elba Storico.
BUON FERRAGOSTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/buon-ferragosto-SPORT-N-1024x633.webp)
SI APRONO LE ISCRIZIONI AL 4° RALLY “IL GRAPPOLO STORICO”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/Sordi-Sordelli-Foto-Styling-Photo-1024x681.jpg)
SI CORRE IL 14 E 15 SETTEMBRE – PARTENZA E ARRIVO DA SAN DAMIANO D’ASTI LA GARA VALIDA PER IL TRZ, PER L’HISTORIC RALLY CUP MICHELIN E IL MEMORY FORNACA IN PALIO I MEMORIAL DOMENICO VALSANIA E IPPOLITO LO IACONO IL VIA NEL POMERIGGIO DI SABATO CON I DUE PASSAGGI AD AGLIANO TRE PASSAGGI A “FERRERE” E “SAN GRATO” LA DOMENICA OLTRE AL RALLY STORICO ANCHE LA REGOLARITA’ E LA NOVITA’ DEL “E RALLY” TRICOLORE E’ il momento delle iscrizioni che apre di fatto la 4° edizione del Rally “Il Grappolo Storico”. La gara promossa dal San Damiano Rally Club anche in questa stagione è crocevia importante nel calendario del Trofeo Rally di Zona e fa parte dell’Historic Rally Cup Michelin e del Memory Fornaca del quale è il 5° appuntamento stagionale. Molti quindi i motivi di interesse che accompagnano l’appuntamento sulle strade astigiane che rispetto allo scorso anno non ha stravolto il suo target ma conferma le sue caratteristiche di evento capace di coniugare un atteso momento sportivo ad eventi collaterali di particolare interesse. Si parte nel primo pomeriggio di sabato 14 Settembre dal centro di San Damiano D’Asti per affrontare il primo passaggio alle ore 16.09 sugli oltre dodici chilometri e mezzo della prova di Agliano. Un tratto che verrà ripetuto alle 18.20 dopo il riordino previsto in piazza Roma sempre ad Agliano. La serata si concluderà al rientro a San Damiano dove ad attendere i concorrenti un succulento apericena offerto dal San Damiano Rally Club. Dopo lo stop notturno la competizione riprenderà la Domenica con i tre passaggi a Ferrere (Km 8.700) e San Grato (km 7.250) inframezzati dal Riordino e dal Parco Assistenza a San Damiano. L’arrivo e la cerimonia di premiazione dopo oltre 73 chilometri cronometrati in piazza Libertà a San Damiano alle ore 16.25. Fra le novità più importanti di questa edizione, oltre al consueto Rally “Il Grappolo Regolarità” valido per il Nord West Regularity Cup riservato alla Regolarità a media, il 1°” E Rally Il Grappolo” che vedrà al via vetture stradali a propulsione elettrica. Per questa specialità è sufficiente la licenza sportiva giornaliera. Le iscrizioni si aprono Giovedì 15 Agosto e chiuderanno Lunedì 9 Settembre. Domenica 8 si potrà ritirare il road book ed effettuare una prima ricognizione di tutte le prove speciali. Procedura che verrà ripetuta venerdì 13 Settembre. Il sabato dalle 8.30 alle 13 sono previste le verifiche tecniche e sportive in piazza 1275 a San Damiano D’Asti mentre dalle ore 10 alle 12 è invece possibile prendere parte allo shakedown allestito in un tratto di strada tra le frazioni San Luigi e Ripalda a San Damiano d’Asti. Il via della gara alle ore 15.15 da Piazza Libertà. In questa edizione del Rally “Il Grappolo Storico” verranno ricordati con un memorial Ippolito Lo Iacono e Domenico Valsania, quest’ultimo pilota sandamianese scomparso pochi giorni prima del Rally “Il Grappolo” moderno. Novità assoluta, l’abbinamento del Grappolo alla terza edizione di “Rally Er”. Nel pomeriggio di Venerdì 13 Settembre piloti, ex meccanici, con vetture e mezzi dell’epoca, daranno vita ad un suggestivo “remember con la simulazione delle assistenze dello squadrone Lancia . Per concludere una cena di gala con 4 ospiti di eccezione i quali insieme ai meccanici racconteranno aneddoti e assistenze di allora. A breve i dettagli della location e informazioni per la prenotazione. Tutte le info sul sito. www.sandamianorallyclub.it e sui principali canali social.
Il XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy sulla rampa di lancio:
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/RALLYE-ELBA-STORICO-1024x691.jpg)
da oggi iscrizioni aperte e lunedì 2 settembre la presentazione alla sede del quotidiano “Il Tirreno” a Livorno Si sta avvicinando la data della iconica competizione promossa da Aci Livorno Sport, quest’anno tornata nel contesto del Campionato Europeo per auto storiche. Iscrizioni aperte fino all’11 settembre. Il 26 settembre, a Capoliveri, verrà organizzato l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore. Livorno, 11 agosto 2024 – Sta marciando spedita definendo gli ultimi dettagli dell’evento, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport per il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy. LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Previsto per il 27–28 settembre prossimi, l’evento ha avviato nella giornata odierna il periodo di iscrizioni, la cui apertura sarà domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre ed intanto è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali. IL CONVEGNO La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso. TRE VALIDITA’ Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità. Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno. LE NOVITA’ SULLA LOGISTICA Confermato quindi nella sua classica collocazione al termine dell’estate, adeguata a favorire l’allungamento della stagione turistica sull’isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi. Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate. IL PROGRAMMA DI GARA Mercoledì 25 settembre 2024 09:00 — 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel — Località Lacona Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 —22:00: Ricognizioni Giovedì 26 settembre 2024 09:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 10:00 -22:00: Ricognizioni 14:00 – 19:00: Capoliveri, c/o Uappala Hotel – Verifiche tecniche Venerdì 27 settembre 2024 07:30 – 08:30 ( su richiesta) Capoliveri, c/o Uappala Hotel-Località Lacona – Distribuzione Road Book e Verifiche sportive 08:00 – 09:00 ( su richiesta): Capoliveri, c/o Uappala Hotel Verifiche tecniche 10:00: Briefing concorrenti (solo per Rally) c/o Uappala Hotel 10:00: Pubblicazione elenco ammessi e orari individuali di partenza (app Sportity) 11:00: Ingresso vetture nel Parco partenza Porto Azzurro, Piazza De Santis 12:00: partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre 22:45: Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Lacona, Parcheggio Pinone Sabato 28 settembre 2024 08:40: Partenza 2^ tappa Lacona, Parcheggio Pinone 16:00: Arrivo finale e premiazione Capoliveri Piazza Garibaldi Lo Uappala Hotel Lacona ha predisposto delle tariffe promozionali per gli equipaggi iscritti all’evento, consultabili anche sul sito ufficiale del XXXVI Rally Elba Storico nella sezione “ospitalità” https://www.rallyelbastorico.net/Alberghi-1.htm Per maggiori informazioni o per prenotare si prega di contattare lo Uappala Hotel Lacona tramite email: prenotazioni@uappala.com (si prega di specificare nell’oggetto della mail “prenotazione Rally Elba”) o tramite telefono al numero 0586.409875. #RallyeElbaStorico2024 #TrofeoLocmanItaly #Locman #ElbaGraffiti #AciLivorno #AciLivornoSport #CIRAS #FIAEuropeanHistoricRallyChampionship #FIA #autostoriche #rallystorici #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #sky #travel #tuscany #italia www.rallyelbastorico.net Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32 – 57126 Livorno tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it FACEBOOK www.facebook.com/RallyeElba INSTAGRAM www.instagram.com/rallyeelba TIK TOK @rallyeelba UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE
BELLINZONA BRILLA NEL SUO VALLI OLTREPÒ HISTORIC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/08/clacsonmotorsport_2024_08_06.jpg)
Il pilota di Clacson Motorsport chiude quinto assoluto, secondo di quarto raggruppamento e primo tra le millesei gruppo A. Strigno (TN), 06 Agosto 2024 – Una gara decisamente atipica, immersa tra le colline e caratterizzata da un fondo particolarmente sconnesso, condito da parecchio sporco. Questo, in sintesi, il secondo Rally Valli Oltrepò Historic che ha visto tra i protagonisti anche Marco Bellinzona, ritornato al volante dell’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport Correre di fronte al pubblico amico può sempre rivelarsi una medaglia dalle due facce ma il pilota di casa ha saputo gestire al meglio il contesto, in coppia con l’immancabile Marta Achino. Pronti, via e sui primi due impegni del Venerdì, sulla “Valle del Riesling”, Bellinzona entrava di diritto tra i migliori dieci dell’assoluta, inserendosi in ottava posizione, con il podio provvisorio in quarto raggruppamento e con il comando tra le vetture di classe A-J2/1600. “Ero fermo da un anno” – racconta Bellinzona – “e da due non salivo sull’Opel Corsa. Non è stato facile riprendere gli automatismi. Sulla prima siamo partiti bene mentre sulla ripetizione, quella corsa al buio, non ero particolarmente a mio agio. Eravamo comunque soddisfatti.” Ripartiti al Sabato Bellinzona viaggiava con costanza nella parte bassa della top ten assoluta, infilando un settimo ed un sesto parziale che, quando al termine mancava il loop conclusivo, gli consentivano di salire fino alla sesta piazza nella generale ed al secondo di raggruppamento. Il passaggio finale viveva su una notevole progressione del pilota della squadra corse trentina, in grado di segnare due quarti tempi assoluti che gli permettevano di chiudere in quinta posizione nella generale, in seconda di quarto raggruppamento e primo di A-J2/1600. “È stata una bella lotta” – aggiunge Bellinzona – “e nelle ultime due speciali abbiamo iniziato a spingere davvero. La preparazione di questa vettura è incredibile, rasenta la perfezione. È divertente da guidare ed è affidabile. Non abbiamo mai avuto un problema in questo weekend. Grazie a Diego ed a Fabio, dei grandi professionisti e dei veri amici. È la mia migliore prestazione di sempre, da quando ho iniziato a correre, e sono felice di averla ottenuta con Marta, compagna di abitacolo da una vita. Grazie a tutti quelli che lo hanno reso possibile.”