Scuderia Porto Cervo Racing: il pilota Mattia Ricciu e il co-pilota Giovanni Maria Mazzone indosseranno i colori del Team
Per il Team, la stagione 2024 si chiude con una notizia che porta entusiasmo e tante aspettative per l’arrivo di due giovani rallisti: Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone. Il pilota 21enne e il co-pilota 25enne, con il totale supporto di tutto il direttivo del Team, indosseranno i colori della scuderia Porto Cervo Racing. Due giovani amici entrano a far parte della scuderia Porto Cervo Racing. Il pilota Mattia Ricciu e il co-pilota Giovanni Maria Mazzone indosseranno i colori del Team che vanta ben venticinque anni di attività. “Benvenuti Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone nella famiglia Porto Cervo Racing. È con grande entusiasmo che accogliamo Mattia e Giovanni Maria nella nostra scuderia”. Il presidente Mauro Atzei a nome di tutto il Direttivo Porto Cervo Racing, esprime un caloroso benvenuto ai nuovi arrivi nel Team. “Siamo lieti di accogliere due giovani talenti che incarnano valori fondamentali come l’umiltà, la sportività e la lealtà. Mattia, in particolare, si distingue per le sue notevoli prospettive e il suo impegno nel Campionato Italiano Junior dei rally. Confidiamo e siamo ottimisti che, attraverso impegno e dedizione, possa contribuire a scrivere nuove pagine della storia dei piloti sardi nel mondo dei Rally, sia a livello nazionale che internazionale”, commenta Mauro Atzei. Il pilota 21enne Mattia Ricciu, che predilige i fondi sterrati, inizia a correre nel 2021 con la Peugeot 208 Rally4, nel 2024 entra a far parte dei piloti ACI Team Italia (Progetto Giovani promosso dall’Automobile Club d’Italia) impegnati nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (serie tricolore organizzata da ACI Sport, elemento centrale nel Progetto Giovani voluto e promosso dall’Automobile Club d’Italia) conquistando buoni risultati, tra questi, la vittoria (nel CIAR Junior) al San Marino Rally a bordo di una Renault Clio Rally5. Inoltre, tra i riconoscimenti, nei giorni scorsi, Mattia Ricciu è stato premiato dall’Automobile Club Sassari in occasione dei Premi Ussi Sardegna 2024. “Tra i successi che ho raggiunto”, racconta Mattia Ricciu, “oltre alla vittoria al Rally San Marino, ricordo con piacere il terzo posto al Rally Adriatico e il secondo al Rallye Sanremo. La gara che mi ha lasciato il ricordo più bello è il Rally delle Marche, mentre la stagione da ricordare è sicuramente quella del 2024. Ho scelto di unirmi alla Porto Cervo Racing per l’importanza del Team nel panorama agonistico. Nel 2025, posso anticipare che parteciperò al CIAR Junior e al Campionato Italiano Rally Terra. Un sentito ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei sponsor per il loro supporto, che hanno sempre creduto in me e nel mio potenziale. Senza il loro sostegno, non avrei potuto raggiungere questi traguardi. Il mio obiettivo per il futuro è continuare a crescere e migliorare come pilota, affrontando ogni gara con passione e determinazione. Non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione e affrontare nuove sfide, con la speranza di ottenere ancora più successi e soddisfazioni”. Anche per il co-pilota Giovanni Maria Mazzone, classe 1999 (anno di nascita della scuderia Porto Cervo Racing) il 2025 sarà una stagione ricca di impegni, tra i quali, la partecipazione al CIAR Junior con Mattia Ricciu. La scuderia Porto Cervo Racing è orgogliosa di includere questi giovani nel proprio Team. “Insieme ai nostri piloti e navigatori, stiamo programmando una stagione ricca di impegni, con l’obiettivo oltre che far crescere i piloti e garantire loro il massimo supporto sportivo, di promuovere anche i valori della nostra terra e della nostra isola ben oltre i confini nazionali”, aggiunge il presidente. Mattia avrà il pieno supporto del Team sia nelle competizioni nazionali del Campionato Terra sia nelle sue ambizioni internazionali. “A nome di tutto il Direttivo che mi onoro di rappresentare, siamo entusiasti di intraprendere questo cammino insieme. Benvenuti Mattia e Giovanni Maria, la vostra nuova famiglia, Porto Cervo Racing, è pronta a supportarvi in ogni nuova sfida!”, conclude Mauro Atzei. Porto Cervo Racing Team: web e social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico” organizzati dalla Porto Cervo Racing. Ufficio Stampa Porto Cervo Racing Team – Responsabile Marzia Tornatore Tel. 349 585 0724; E-mail: marzia.tornatore@gmail.com Il sito web e le pagine social della Scuderia Porto Cervo Racing Team Sito web: https://www.portocervoracing.it/web/ Facebook: https://www.facebook.com/portocervoracing Instagram: https://www.instagram.com/portocervoracing/ YouTube: https://www.youtube.com/@portocervoracingteam3536 Twitter: https://twitter.com/PcrtSoci
AVBELJ CHIUDE IN BELLEZZA LA STAGIONE 2024 DI MS MUNARETTO
Al Prealpi Master Show il forte pilota sloveno ha colto una storica vittoria. Buone prestazioni anche per Sambugaro, Nodari, Bardin e Griso. Ritiro per Toffano. È iniziata a febbraio, con un successo, quello colto da Fabio Andolfi alla Ronde della Val Merula, ed è terminata a ridosso delle feste natalizie, al Prealpi Master Show, con la vittoria assoluta di Boštjan Avbelj. È certamente stata una stagione sportiva 2024 tanto impegnativa quanto soddisfacente quella vissuta dall’instancabile team MS Munaretto. Una settantina le competizioni alle quali ha presenziato, oltre centosessanta gli equipaggi coinvolti, e il tutto non poteva che terminare al celebre Prealpi Master Show. La corsa trevigiana, giunta alla propria venticinquesima edizione, si è sviluppata sui due classici tratti cronometrati di San Tiziano e Le Rive, a comporre un percorso di poco più di quaranta chilometri cronometrati, prevalentemente su fondo sterrato. Numerosi i grandi nomi del rallysmo su terra presenti al via della competizione, tra i quali anche i sei portacolori del team MS Munaretto. Già vincitori nell’edizione 2022, Boštjan Avbelj e Damijan Andrejka hanno rappresentato al meglio il numero 1 che portavano sulla fiancate della loro Škoda Fabia RS Rally2, andando a cogliere una strepitosa vittoria assoluta. Aggiudicandosi ben quattro delle cinque prove speciali in programma, il duo sloveno ha così chiuso in bellezza una stagione sportiva che li ha sempre visti inserirsi tra i big della specialità. Migliorando i propri riscontri cronometrici prova dopo prova, Michele Sambugaro, habitué della corsa trevigiana, ha saputo infine cogliere una buona diciassettesima posizione assoluta, al volante della Škoda Fabia RS Rally2, condivisa con Mauro Cumerlato. Da anni distante dalle corse su fondo sterrato, Paolo Nodari, accompagnato dal figlio Giulio, ha progressivamente ripreso i giusti automatismi, con la performante Škoda Fabia Rally2 Evo. L’esperto pilota vicentino ha concluso la corsa in ventottesima posizione assoluta. Obiettivo divertimento e palco d’arrivo centrato anche da Gianni Bardin, coadiuvato da Luca Pascale, sulla Škoda Fabia Rally2 Evo. Migliorando chilometro dopo chilometro, il duo ha infine concluso il celebre evento trevigiano in cinquantatreesima posizione assoluta. Sulla piccola Ford Fiesta R2T, vettura abitualmente portata in gara dal figlio Marco, Michele Griso ha avuto modo di disputare nuovamente qualche chilometro di prova speciale su una macchina a due ruote motrici, dopo anni di militanza sulle trazioni integrali. Affiancato dal fido Elia De Guio, il pilota vicentino ha concluso infine la corsa al settantasettimo posto assoluto ed in quarta piazza nella classe Rally4/R2. Infine, una sfortunata toccata ha posto prematuramente fine alla sino a quel momento superlativa prestazione di Giovanni Toffano, decimo assoluto prima del ritiro, insieme a Matteo Gambasin, su Škoda Fabia RS Rally2. Crediti fotografici: Actualfoto
I calendari 2025 dei rally italiani
CIAR Sparco, CIRT, TIR, CRZ e Finale Nazionale, ecco le date della nuova stagione tricolore Lo scorso martedì 17 dicembre si è riunita la Giunta Sportiva ACI ed ha definito i calendari della stagione 2025 per le serie rally, messi a punto dalla Commissione Rally ACI Sport con gli organizzatori delle gare titolate. Sono ora disponibili tutte le date per la prossima annata, in particolare per quanto riguarda il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Campionato Italiano Rally Terra, il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona con relativa Finale Nazionale di Coppa Italia Rally. Il 2025 del rallismo nel Belpaese si svilupperà su circa 100 gare, tra titolate e non. Anche nel 2025 sarà il Rally dei Laghi nel fine settimana del 2 marzo ad aprire la stagione per le serie ACI Sport, che troverà il suo epilogo nel weekend del 16 novembre con l’ultimo atto nel Rally Tirreno-Messina, la nuova Finale di Coppa. Per quanto riguarda i campionati italiani, una variazione rispetto alle titolazioni comunicate inizialmente riguarda l’ingresso nel TIR del Rally della Lanterna nel fine settimana del 15 giugno, in sostituzione del Rallye San Martino di Castrozza. CALENDARI RALLY ACI SPORT 2025 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY SPARCO* Sette round in tutto, uno al mese da marzo a ottobre compresi, con l’unica sosta estiva prevista ad agosto. Un calendario ormai classico per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che anche nel 2025 si aprirà con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (23 marzo) per concludere la stagione al Rallye Sanremo (19 ottobre). Quest’ultima sarà una delle tre gare a coefficiente 1.5 previste, al pari della Targa Florio (11 maggio) e del Rally di Roma Capitale (6 luglio), evento condiviso con il FIA European Rally Championship. Completano il calendario i confermati Regione Piemonte (13 aprile), Due Valli (1 giugno) ed il neopromosso Rally del Lazio (14 settembre). Il CIAR Junior si disputerà su sei gare in tutto, quattro su asfalto insieme all’Assoluto (Piemonte, Targa, Lazio e Sanremo) e due su terra nel contesto del CIRT (Foligno e San Marino). CALENDARIO CIAR SPARCO 2025 23 marzo | Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 13 aprile | Rally Regione Piemonte (CIAR JUNIOR) 11 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5) (CIAR JUNIOR) 1 giugno | Rally Due Valli 6 luglio | Rally Roma Capitale (coeff. 1.5) 14 settembre | Rally del Lazio (CIAR JUNIOR) 19 ottobre | Rallye Sanremo (coeff. 1.5) (CIAR JUNIOR) *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA* Simile alle ultime edizioni anche il calendario del Campionato Italiano Rally Terra, che si svolgerà sempre su 6 gare in programma da marzo a settembre, con pause ad aprile e agosto. Partenza sprint con la doppietta Città di Foligno (9 marzo) e Val d’Orcia (30 marzo), seguita dall’Adriatico (18 maggio). Il ritorno del Rally Italia Sardegna (8 giugno), con una tappa nel contesto del WRC. Il grande classico a San Marino (13 luglio) anticiperà il Vermentino (28 settembre) quest’anno indicato per la chiusura. CALENDARIO CIRT 2025 9 marzo | Città di Foligno (CIAR JUNIOR) 30 marzo | Rally della Val d’Orcia 18 maggio | Rally Adriatico 8 giugno | Rally Italia Sardegna (1 tappa) 13 luglio | San Marino Rally (CIAR JUNIOR) 28 settembre | Rally dei Nuraghi e del Vermentino *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara TROFEO ITALIANO RALLY 2025 Sempre più corposo il calendario del Trofeo Italiano Rally, ampliato a 9 gare in totale e sviluppato da aprile ad ottobre. Apriranno le danze il Marca (6 aprile) e la new entry Coppa Valtellina (27 aprile), seguite dal primo dei tre round a coefficiente maggiorato previsti, ovvero il Salento (25 maggio). Appunto, il cambiamento riguarda il Lanterna (15 giugno) che tornerà nel contesto tricolore a distanza di anni, dopo aver ospitato la finale di Coppa Italia nella stagione passata, seguito ad un mese di distanza dall’altra novità del Valli Ossolane (20 luglio). Le conferme del Piancavallo (31 agosto) e del Bassano (12 ottobre) andranno ad intervalla le altre due gare a coefficiente maggiorato, il Rally 1000 Miglia (21 settembre) e il Trofeo Villa d’Este ACI Como (26 ottobre), anch’esso confermato come atto finale. CALENDARIO TIR 2025 6 aprile | Rally della Marca 27 aprile | Coppa Valtellina 25 maggio | Rally del Salento (coeff. 1.5) 15 giugno | Rally della Lanterna 20 luglio | Rally Valli Ossolane 31 agosto |Rally Piancavallo 21 settembre | Rally 1000 Miglia (coeff. 1.5) 12 ottobre | Rally Città di Bassano 26 ottobre | Trofeo Villa d’Este ACI Como (coeff. 1.5) *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara COPPA RALLY DI ZONA e COPPA ITALIA 2025* Saranno sempre 10 le Zone che comporranno l’Italia dei rally; un percorso che partirà dalle qualificazioni areali per raccogliere i migliori piloti privati nella finalissima che, come anticipato, cambierà sede e si svolgerà nel Rally Tirreno-Messina nel fine settimana del 16 novembre. FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA RALLY 2025 16 novembre | 22° RALLY TIRRENO-MESSINA COPPA RALLY DI ZONA 2025 COPPA RALLY DI 1^ ZONA 13 aprile – 19° RA RALLY REGIONE PIEMONTE (coefficiente 1,5) 4 maggio – 46° RALLY VALLE D’AOSTA 29 giugno – 9° RALLY DI CASTIGLIONE TORINESE 20 luglio – 61° RALLY VALLI OSSOLANE (coefficiente 1,5) 31 agosto – 40° RALLY CITTA’ DI TORINO E DELLE VALLI DI LANZO 21 settembre – 32° RALLY DEL RUBINETTO 5 ottobre – RALLY SANTO STEFANO BELBO – TROFEO MERENDE COPPA RALLY DI 2^ ZONA 23 marzo – 8° RALLY VIGNETI MONFERRINI 27 aprile – 26° RALLY DELLE PALME 1 giugno – 9° RALLY IL GRAPPOLO 15 giugno – 41° RALLY DELLA LANTERNA (coeff. 1,5) 19 ottobre – 72° RALLYE SANREMO (coeff. 1,5) COPPA RALLY DI 3^ ZONA 2 marzo – 33° RALLY DEI LAGHI 30 marzo – 39° RALLY PREALPI OROBICHE 27 aprile
Il Rally di Roma Capitale confermato nel FIA European Rally Championship 2025
photo Red Bull. L’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina cambia data e viene anticipato dal 4 al 6 luglio come quinto round del FIA ERC e appuntamento valido anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025. Roma, 20 novembre 2024 – Il Rally di Roma Capitale continua la sua tradizione nel panorama internazionale, confermandosi parte del FIA European Rally Championship (ERC) per il 2025. La conferma è arrivata ieri, 18 novembre, dopo la pubblicazione ufficiale del calendario europeo da parte della FIA Fédération Internationale de l’Automobile e del WRC Promoter. La manifestazione organizzata da Motorsport Italia e Max Rendina, che rappresenta un’eccellenza italiana nel motorsport, festeggerà il suo nono anno consecutivo nel calendario della serie FIA dal 4 al 6 luglio 2025. La nuova data, fissata all’inizio di luglio, si inserisce strategicamente per evitare sovrapposizioni con le celebrazioni del Giubileo 2025, assicurando così una cornice ideale per piloti e appassionati che raggiungeranno Roma e il Lazio per questo imperdibile appuntamento. Non mancheranno le novità, sia da un punto di vista sportivo che strutturale, ma il Rally di Roma Capitale 2025, edizione numero 13, è in fase di lavorazione. Oltre alla conferma nel FIA ERC come quinto round stagionale, l’evento sarà anche parte integrante del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco). L’annuncio è stato ufficializzato da ACI Sport l’11 novembre, in seguito alle decisioni prese dalla Giunta Sportiva il 7 novembre scorso. Si tratta dell’undicesimo anno consecutivo in cui la manifestazione sarà parte della massima serie tricolore, e dato il regolamento del campionato europeo, offrirà un palcoscenico senza pari ai piloti ed ai team impegnati nella lotta per lo scudetto italiano. Max Rendina:“Essere ancora una volta nel FIA European Rally Championship e nel CIAR Sparco è motivo di orgoglio per tutta la nostra squadra, per i nostri partners e per le istituzioni che ci sostengono e ci appoggiano. Il Rally di Roma Capitale è cresciuto costantemente in questi anni grazie al lavoro di tutti e per il 2025 stiamo già preparando grandi novità che renderanno l’evento ancora più spettacolare e coinvolgente per piloti, team ed appassionati”. Calendario FIA European Rally Championship 202542nd Rally Sierra Morena, Spain, 4-6 April (asphalt)V-Híd Rally Hungary, 9-11 May (gravel)BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia, Sweden, 29-31 May (gravel)81st Rally Poland, 13-15 June (gravel)Rally di Roma Capitale, Italy, 4-6 July (asphalt)Barum Czech Rally Zlín, 15-17 August (asphalt)JDS Machinery Rali Ceredigion, United Kingdom, 5-7 September (asphalt)Croatia Rally, 3-5 October (asphalt) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Un 2024 indimenticabile per la Suzuki Rally Cup
Il trofeo monomarca Suzuki Rally Cup è stato un successo d’iscritti e di spettacolo. Suzuki ha conquistato il sesto Campionato Italiano R1. Sei equipaggi in lotta fino all’ultima speciale ed il crescente numero di giovani confermano la bontà del progetto Suzuki, con gare e partecipanti d’alta qualità, costi accessibili ed un montepremi che permetterà al vincitore di iniziare a muovere i primi passi verso il rallysmo professionistico. Per l’anno prossimo l’obiettivo è l’omologazione delle vetture nella classe Rally5-Kit. Finita da poco la 17^ Suzuki Rally Cup, il trofeo monomarca promosso da Suzuki, dedicato alle compatte e dinamiche vetture giapponesi preparate per le prove speciali, è giunto il momento di tirare le somme della stagione 2024 e celebrare i campioni appena incoronati e programmare la nuova stagione.Quando, oltre ad una grande storia sportiva, scritta appuntamento dopo appuntamento, da equipaggi in continua bagarre, si vedono fiorire le basi per i rally ed i rallysti di domani, significa che la stagione è stata, sotto tutti i punti di vista, un invidiabile successo. Nel 2024, grazie alle Swift impegnate nei round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, Suzuki ha conquistato il sesto Campionato Italiano R1, vinto da Sebastian Dallapiccola e Fabio Andrian al Rallye Sanremo.Il giovane e talentuoso pilota trentino, cresciuto nel monomarca Suzuki, ha strappato sull’ultimo chilometro dell’ultima gara, la vittoria nella Suzuki Rally Cup, dopo una lotta iniziata al Rally del Ciocco i primi di marzo e susseguita round dopo round.Il classe 2004 l’ha vinto nel finale su Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro, rivali di tutta la stagione, come Roberto Pellè e Luca Franceschini.La 17° edizione della Suzuki Rally Cup è stata teatro di un vero e proprio scontro generazionale tra giovani piloti e senatori esperti, al termine del quale il talento, e l’esuberanza degli under25 hanno avuto la meglio sui piloti navigati che non sono stati di certo a guardare.Nell’ultimo appuntamento, oltre al successo di Dallapiccola, è arrivato l’ottimo risultato del 23enne Alessandro Forneris e Mattia Rodighiero, che hanno superato Pellè proprio al 3° posto.Sfortunato Fichera, che ha dovuto abbandonare le proprie ambizioni per una noia tecnica.Questa lotta si è risolta sul finale ma tutti i 7 equipaggi hanno dato vita ad una bagarre che poche volte si è vista nel monomarca Suzuki, con ben 5 vincitori diversi e continui cambi di leadership. Il Futuro del rally nei giovani pilotiNella Racing Start i giovani sono andati all’arrembaggio, con Jean Claude Vallino affiancato da Sandro Sanesi che nella città dei fiori ha vinto la classifica riservata alle “Boosterjet” 1.0, confermando la posizione su Lorenzo Varesco.Ma non solo, se anche il giovane Stefano Vitali ha chiuso al 3° posto in questa categoria, il podio assoluto di una gara leggendaria come il Sanremo è stato tutto composto da under25, con addirittura due under23: Dallapiccola, Forneris e Vallino.Questi risultati, oltre alla presenza di due driver nel femminile quali Alice Poggio e Silvia Franchini, alle prestazioni di un altro giovane quale Samuele Santero, alla conferma di diversi piloti come Davide Bertini e Lorenzo Olivieri, evidenziano la validità del progetto alla base della Suzuki Rally Cup. LA SEMPLICE RICETTA DEL TROFEO MONOMARCA SUZUKIVetture agili e resistenti, in grado di esaltarsi sia sui passi d’alta montagna sia fra i muretti a secco del Salento; accessibilità, che permette a giovani talenti ed a piloti esperti di partecipare ad una stagione di livello assoluto nelle gare del CIAR Sparco a costi contenuti; ricchi montepremi, suddivisi da Suzuki per gara, classifica assoluta finale e di categoria, che permettono sia di ammortizzare le spese sia di sognare per il futuro, dando la possibilità ai piloti di programmare stagioni importanti grazie ai premi ottenuti. Sarà così per l’equipaggio Dallapiccola-Andrian, che grazie alle numerose vittorie ottenute nei singoli round e al superamento dei complessivi 30.000 Euro, potrà compiere importanti passi verso il professionismo, altrimenti difficilmente raggiungibile. Per il futuro, Suzuki sarà impegnata su un nuovo obbiettivo: far omologare le sue Swift Sport secondo il regolamento FIA Rally5-Kit, per poter partecipare a gare internazionali a costi ancor più moderati. “L’interesse per il Rally5-kit è molto, sia da parte di Suzuki sia da parte di piloti e noleggiatori, poiché ciò permetterebbe alle vetture con questa fiche di correre ovunque. – commenta Massimo Nicoletti, titolare di Emmetre Racing e responsabile squadra corse di Suzuki che cura la parte tecnico-organizzativa del trofeo – L’auto sarà simile all’attuale, e quando ci sarà l’omologa per il kit sarà necessario apportare poche e semplici modifiche alla vettura. Continua Nicoletti: La Suzuki Rally Cup 2025 non cambierà il suo format di successo, questa stagione è stata una delle migliori.19 iscritti totali, vittoria assoluta del Campionato Italiano R1, 125 mila euro di montepremi: questi sono i numeri del 2024. Non dimentichiamo, però, la passione per questo bellissimo sport, che quest’anno ha visto equipaggi di generazioni diverse sfidarsi in avvincenti duelli, oltre a giovani piloti che si sono spinti l’un l’altro verso prestazioni altrimenti irraggiungibili. Un successo di cui andare fieri”. Un ricco montepremiBen 125.000 euro messi in palio da Suzuki per i partecipanti alla Rally Cup, un ricco montepremi diviso per classifiche e categorie. Oltre ai premi per il vincitore assoluto e della “Racing Start” vengono assegnati premi in denaro per le prime 10 posizioni assolute e per le prime 6 tra le “Boosterjet”. Inoltre vengono premiati i migliori dei tre Under25 e due equipaggi femminili oltre al vincitore della classifica riservata ai navigatori.Per ogni singolo appuntamento prevede un montepremi di 1.500 euro destinati al vincitore assoluto e 1.000 per il trionfatore della categoria Racing Start. Classifica Suzuki Rally Cup 20241. Dallapiccola 145pti; 2. Fichera 144pti; 3. Forneris 132,5 pti; 4. Pellè 118 pti; 5. Vallino 76pti; 6. Varesco 74,5pti; 7. Bertini 66pti; 8. Vitali 49pti; 9. Santero 47pti; 10. Olivieri 33 pti. Classifica Suzuki Rally Cup 2024 Racing Start1. Vallino 107 pti; 2. Varesco 97pti; 3. Vitali 42 pti; 4. Olivieri 32 pti; 5 Soliani 31,5pti. Albo d’oro Suzuki Rally Cup2008 Roberto Sordi; 2009 Andrea Crugnola; 2010 Milko Pini; 2011 Claudio Gubertini; 2012 Damiano Defilippi; 2013 Paolo Amorisco; 2014 Alessandro Uliana; 2015
Il 43° Rally Due Valli confermato nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco
Crugnola-Ometto, vincitori dell’edizione 2024 (foto Time Foto). La data sarà definita nelle prossime settimane ma la conferma scalda il cuore degli appassionati veronesi: la Giunta Sportiva di ACI ha assegnato la massima titolazione tricolore anche per la stagione 2025. Verona, 12 novembre 2024 – Arriva una prima soddisfazione per la stagione sportiva 2025 dell’Automobile Club Verona. Il 43° Rally Due Valli del prossimo anno sarà nuovamente valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. La Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia ha infatti decretato le titolazioni nazionali di specialità lo scorso 7 novembre indicando il Rally Due Valli 2025 come una delle sette manifestazioni che andranno a comporre il calendario della massima serie nazionale di rally. Per l’Automobile Club Verona e ACI Verona Sport, dal 2012 collaboratrice per l’organizzazione dell’evento, si tratta di una importante attestazione di stima che avvalora quanto svolto nel 2024 nell’edizione del rientro nel CIAR Sparco dopo un anno di pausa. La data del 43° Rally Due Valli non è ancora certa e sarà discussa nelle prossime settimane in occasione della definizione dei calendari, ma è probabile che la collocazione nella scacchiera degli appuntamenti 2025 non si discosti di molto rispetto allo scorso anno. “La riconferma a round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco è una grande soddisfazione per l’Automobile Club Verona e per tutto lo staff che lavora costantemente agli eventi sportivi e al nostro Rally Due Valli – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso. “Un ringraziamento va al Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, al Direttore Centrale per lo Sport Automobilistico di ACI Marco Ferrari, al Direttore Generale di ACI Sport Spa Marco Rogano e al Presidente della Commissione Rally ACI Sport Daniele Settimo oltre che a tutto il mio staff che ha messo l’anima nell’edizione 2024 e così farà anche per il prossimo anno. Ho avuto modo di parlare con loro recentemente nel corso di una serata con tutti i collaboratori e ci sono già interessanti idee per il prossimo anno. L’obiettivo è mantenere il Rally Due Valli all’apice delle competizioni tricolori e daremo il massimo per riuscirci”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il Rally del Lazio entra nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025
Il pubblico in Corso della Repubblica per la partenza dell’edizione 2024Foto Spalletta La prestigiosa competizione organizzata da Max Rendina ed M33 si unisce alla massima serie nazionale, portando a due le gare titolate della Regione Lazio insieme al Rally di Roma Capitale. Rendina: “Un riconoscimento per il territorio e un grande traguardo per tutti noi che riconosce la sinergia organizzativa e territoriale che è stata fin da subito la base di questo progetto sportivo”. Cassino, 11 novembre 2024 – L’annuncio dell’inclusione del Rally del Lazio nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR) 2025 segna una svolta storica per la manifestazione. La gara, che ha visto una rapida crescita negli ultimi cinque anni, rappresenta un esempio di eccellenza organizzativa e di collaborazione, grazie alla sinergia tra M33, la Regione Lazio, tutti i comuni coinvolti e World Event Racing, che dal 2021 hanno lavorato insieme a vario titolo per portare la competizione ai massimi livelli nazionali. La conferma delle titolazioni 2025 a firma della Giunta Sportiva ACI Sport dopo la riunione avvenuta il 7 novembre ha così segnato un nuovo capitolo per la manifestazione. Con questo inserimento, la Regione Lazio rafforza la propria presenza nel panorama rallystico nazionale, affiancando al celebre Rally di Roma Capitale un altro evento di rilievo assoluto. Per il territorio, da sempre appassionato e ricettivo, si tratta di un riconoscimento importante, frutto di anni di dedizione e lavoro costante che hanno trasformato il Rally del Lazio in un appuntamento di punta grazie anche alla svolta del 2021 quando Max Rendina ed M33 hanno trovato un nuovo dialogo con organizzatori ed amministratori del territorio. “Siamo orgogliosi di questo risultato e grati ad ACI Sport per aver creduto nel nostro progetto” – ha commentato Max Rendina, promotore della manifestazione – “Questo traguardo non è solo il frutto del nostro impegno, ma del supporto di un’intera comunità, che negli anni ha dimostrato di saper valorizzare l’evento e farlo crescere. Il Rally del Lazio è diventato un appuntamento in cui si fondono passione, sport e promozione del territorio, e siamo felici che questo sia stato riconosciuto a livello nazionale.” Un aspetto distintivo delle gare CIAR nel Lazio sarà anche la leadership femminile. Entrambe le strutture organizzative sono infatti presiedute da donne: Francesca Pagliuca è figura di riferimento per Motorsport Italia e quindi per il Rally di Roma Capitale, mentre Olga Litcan guida M33 Srl e quindi l’organizzazione del Rally del Lazio. Due professioniste che da anni occupano un ruolo direzionale in ambito sportivo e che anche grazie a questo nuovo traguardo portano avanti un esempio concreto di parità. “Un risultato di squadra, frutto di una collaborazione che ha unito il territorio includendo gli interlocutori più importanti – ha concluso Max Rendina. – Dalla Regione Lazio con l’Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Elena Palazzo che ha sostenuto e creduto fortemente nella manifestazione, all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con il Prof. Giuseppe Tomasso al nostro fianco sin dall’inizio. E poi ancora la Banca Popolare del Cassinate con il Presidente Vincenzo Formisano, vero collante tra l’iniziativa sportiva e l’esigenza economica territoriale e non da ultimo l’amico Davide Papa, di Eco Liri Spa, faro dell’imprenditoria locale che ha sposato la visione del Rally del Lazio ancor prima di questo nuovo percorso che ci ha portati alla titolazione tricolore. Lavoreremo fin da subito per ideare un’edizione degna del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, le prove speciali non mancano, l’entusiasmo è alle stelle e la squadra è coesa più che mai”. La data dell’edizione 2025 del Rally del Lazio non è ancora stata definita e verrà confermata nelle prossime settimane quando saranno ufficializzati i calendari, ma è probabile che la nuova titolazione faccia slittare lo svolgimento nella seconda parte dell’anno. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Tutte le validità delle serie rally ACI Sport 2025
Assegnate dalla Giunta Sportiva ACI le titolazioni per la prossima stagione sportiva. Confermate le sette tappe per il CIAR Sparco e sei per il CIRT, con una rotazione ciascuna. Novità per il TIR e la Finale Nazionale Coppa Italia Rally, cresce la Coppa Rally di Zona. A seguito della riunione avvenuta lo scorso giovedì 7 novembre, la Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia ha approvato le proposte della Commissione Rally ACI Sport per quanto riguarda le titolazioni delle serie 2025. Sono state quindi assegnate dalla Federazione le validità della prossima stagione sportiva per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Campionato Italiano Rally Terra, il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona, oltre alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally. Di seguito viene riportato il dettaglio per ciascuna serie ACI Sport 2025 mentre, come di consueto, restano da definire i calendari, l’ordine e le date di ciascuna gara titolata. QUI LA PUBBLICAZIONE COMPLETA DELLE TITOLAZIONI CIAR SPARCO 25 Confermate le sette tappe complessive, con sei risultati utili, per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che anche nel 2025 si svolgerà interamente sul sfondo in asfalto. Una rotazione prevista nelle titolazioni, con l’ingresso del Rally del Lazio in sostituzione del Rally 1000 Miglia. Come possibile riserva indicato il Rallye San Martino di Castrozza e Primiero. CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY SPARCO 2025** 48° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO 43° RALLY DUE VALLI 109^ TARGA FLORIO (coefficiente 1,5) 19° RA RALLY REGIONE PIEMONTE RALLY DI ROMA CAPITALE 72° RALLYE SANREMO RALLY DEL LAZIO *La gara che verrà indicata come ultima del calendario avrà il coefficiente di punteggio 1,5. ** Il Rallye San Martino di Castrozza e Primiero sarà la possibile riserva. CIRT 25 Saranno sempre sei le tappe e cinque i risultati utili per assegnare i titoli nel Campionato Italiano Rally Terra 2025. È solamente una la novità anche per i polverosi, con il ritorno della validità per una tappa del Rally Italia Sardegna, al posto del Rally delle Marche. Anche in questo caso, come per il CIAR Sparco, l’ultima gara posizionata nel calendario avrà il coefficiente maggiorato. CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA 2025* 4° RALLY CITTA’ DI FOLIGNO XVI° RALLY DELLA VAL D’ORCIA 32° RALLY ADRIATICO 53° SAN MARINO RALLY 22° RALLY DEI NURAGHI E DEL VERMENTINO RALLY ITALIA SARDEGNA (solo una tappa) *La gara che verrà indicata come ultima del calendario avrà il coefficiente di punteggio 1,5. TIR 25 Rinnovato il Trofeo Italiano Rally che si svilupperà su un totale di 9 gare, una in più rispetto alla stagione appena conclusa. Tre novità in questo caso, a seguito della promozione del Lazio e del mancato inserimento a calendario del Lana, oltre alla gara aggiuntiva, che hanno fatto spazio all’ingresso del Rally Valli Ossolane e alla Coppa Valtellina, entrambe all’esordio in questa serie, oltre al ritorno del Rally 1000 Miglia. Completamente rivoluzionato anche il format del trofeo, che prevede una nuova suddivisione in due gironi (Girone A e Girone B) da tre gare ciascuno, più tre gare aggiuntive a coefficiente maggiorato, compresa l’ultima. TROFEO ITALIANO RALLY 2025* 41° RALLY DELLA MARCA 57° RALLY DEL SALENTO 48° RALLY 1000 MIGLIA 44° RALLY TROFEO VILLA D’ESTE ACI COMO 45° RALLYE SAN MARTINO DI CASTROZZA E PRIMIERO 61° RALLY VALLI OSSOLANE 38° RALLY PIANCAVALLO 42° RALLY CITTA’ DI BASSANO 68^ RALLY COPPA VALTELLINA *La gara che verrà indicata come ultima del calendario avrà il coefficiente di punteggio 1,5. COPPA ITALIA E CRZ 25 Lievita il calendario della Coppa Rally di Zona, che il prossimo anno comprenderà in tutto 59 gare nella stagione regolare, più la Finale unica che troverà nuova sede in Sicilia nel Rally Tirreno-Messina. Saranno sempre 10 le Zone che comporranno l’Italia dei rally. FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA RALLY 2025 22° RALLY TIRRENO-MESSINA COPPA RALLY DI ZONA 2025 COPPA RALLY DI 1^ ZONA 19° RA RALLY REGIONE PIEMONTE (coefficiente 1,5) 61° RALLY VALLI OSSOLANE (coefficiente 1,5) 9° RALLY DI CASTIGLIONE TORINESE 40° RALLY CITTA’ DI TORINO E DELLE VALLI DI LANZO 46° RALLY VALLE D’AOSTA 32° RALLY DEL RUBINETTO 7° RALLY SANTO STEFANO BELBO – TROFEO MERENDE COPPA RALLY DI 2^ ZONA 8 RALLY VIGNETI MONFERRINI 9° RALLY IL GRAPPOLO 26° RALLY DELLE PALME 72° RALLYE SANREMO (coeff. 1,5) 41° RALLY DELLA LANTERNA COPPA RALLY DI 3^ ZONA 33° RALLY DEI LAGHI 39° RALLY PREALPI OROBICHE 68^ RALLY COPPA VALTELLINA (coeff. 1,5) 48° RALLY 1000 MIGLIA (coeff. 1,5) 4° RALLY VALLI OLTREPO’ 44° RALLY TROFEO VILLA D’ESTE ACI COMO (coeff. 1,5) 17° VALLE D’INTELVI 11° RALLY COPPA CAMUNA COPPA RALLY DI 4^ ZONA 43° RALLY DUE VALLI (coeff. 1,5) 2° PAGANELLA RALLY 7° RALLY DELLA VALPOLICELLA E VALDADIGE 45° RALLYE SAN MARTINO DI CASTROZZA (coeff. 1,5) 42° RALLY CITTA’ DI BASSANO (coeff. 1,5) 3° TRENTINO RALLY RALLY DEL BARDOLINO COPPA RALLY DI 5^ ZONA 60° RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 22° #TIMETORALLY CITTA’ DI SCORZE’ 38° RALLY PIANCAVALLO (coeff. 1,5) 41° RALLY DELLA MARCA (coeff. 1,5) COPPA RALLY DI 6^ ZONA 32° RALLY ADRIATICO 44° RALLY APPENNINO REGGIANO 4° RALLY CITTA’ DI FOLIGNO 8° RALLY DI SALSOMAGGIORE TERME 42° RALLY CITTA’ DI MODENA COPPA RALLY DI 7^ ZONA 48° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO (coeff. 1,5) 42^ RALLY DEGLI ABETI E DELL’ABETONE 17° RALLY DI REGGELLO CITTA’ DI FIRENZE 60° RALLY COPPA CITTA’ DI LUCCA 43° RALLY DI CASCIANA TERME 46° RALLY CITTA’ DI PISTOIA 49° TROFEO MAREMMA COPPA RALLY DI 8^ ZONA* 4° RALLY COSTA DEL GARGANO 57° RALLY DEL SALENTO (coeff. 1,5) 12° RALLY TERRA DI ARGIL 12° RALLY DEL MATESE -10° RALLY DEL MEDIO VOLTURNO RALLY DI ROMA CAPITALE (coeff. 1,5) 15° RALLY PORTA DEL GARGANO – TROFEO CITTÀ DI VIESTE RALLY DEL LAZIO (coeff. 1,5) * Il 30° RALLY CITTÀ DI CASARANO sarà la possibile riserva COPPA RALLY DI 9^ ZONA 109^ TARGA FLORIO (coeff. 1,5) 25° RALLY DEI NEBRODI 23^ RALLY DI CALTANISSETTA 10° TINDARI RALLY 18° RALLY VALLE DEL SOSIO RALLY
71° Rallye Sanremo Campionato Italiano
✔️ Sulle leggendarie strade del Rallye Sanremo, ultima tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally, i nostri 🇸🇮 Bostjan Avbelj e🇸🇮 Damijan Andrejka terminano 🏆 6° assoluti su Skoda Fabia RS R5 by MS Munaretto; ❌ gara sfortunata invece per 🇮🇹 Francesco Aragno e 🎀🇮🇹 Giancarla Guzzi anche loro su Skoda Fabia R5 Evo costretti al ritiro sulla 4° prova speciale “Ghimbegna – Soldano”. ✔️ Buona gara anche per 🇮🇹 Mattia Vita ed 🇮🇹 Emanuele Dinelli che conquistano il 🥉 posto di classe R1T Naz 4×4 e 🥉 GR Yaris Rally Cup (I) concludendosi 🎖 24° assoluti; ✔️ 🇮🇹 Emanuele Fiore ed 🇮🇹 Andrea Casalini terminano 🎖 6° classe Rally4 e RC4, 🎖 4° Italy 2WD, 🥉 Trofeo Pirelli STAR e 🎖 23° assoluti. ✔️ Vittoria di classe R2B 🥇 per 🇮🇹 Sergio Patetta e 🇮🇹 Alessandro Alocco con la loro Peugeot 208 R2B, terminando 🎖 40° assoluti; ❌ ritiro invece per 🇮🇹 Gianni Anassarette ed 🎀🇮🇹 Eleonora Gambino sulla 7° prova speciale, anche loro su Peugeot 208 R2B. ✔️ Vittoria di classe 🥇 Rally5/R1 anche per 🇮🇹 Gianni Bormida e 🎀🇮🇹 Laura Cragnaz, terminando 55° assoluti su Renault Twingo III R1. 👏🏼 Complimenti ragazzi/e! 👏🏼 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
TRA SANREMO ED IL TRENTINO MS MUNARETTO RACCOGLIE ANCORA SODDISFAZIONI
Ennesimo weekend chiuso in positivo per il team scledense, grazie alle belle prestazioni di Avbelj, Araldo, Pozza e Zantedeschi. Sfortunato ritiro, invece, per Aragno. Con il 71° Rallye Sanremo, il team MS Munaretto ha concluso il proprio impegno nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e nella Coppa Rally di Zona 2, mentre sulle strade del 2° Trentino Rally si è posta la parola fine anche sulla Coppa Rally di Zona 4. Numerose le soddisfazioni raccolte dalla squadra scledense nei due sopraccitati eventi, entrambi resi insidiosi delle mutevoli condizioni dell’asfalto e del meteo. Grazie ad un positivo sesto posto assoluto, Boštjan Avbelj ha concluso al meglio il proprio impegno nella massima serie tricolore, confermando così l’argento nel Promozione e la quinta piazza nella classifica assoluta finale, a dimostrazione di una stagione che, seppur colma di alti e bassi, ha ancora una volta dimostrato tutto il talento del fuoriclasse sloveno, accompagnato alle note da Damijan Andrejka, sulla fida Škoda Fabia in versione RS Rally2. Su una vettura analoga, solamente otto decimi hanno separato Jacopo Araldo dalla top 10 assoluta, costringendolo ad una comunque ottima undicesima posizione assoluta. Grazie a questo risultato il forte pilota di Canelli, affiancato da Lorena Boero, ha potuto strappare l’acceso alla Finale Nazionale Aci Sport, prevista nel secondo weekend di novembre al Rally della Lanterna, in quanto secondo classificato assoluto nel contesto della Coppa Rally di Zona 2. Amaro ritiro, invece, per Francesco Aragno e Giancarla Guzzi, costretti a parcheggiare la loro Škoda Fabia Rally2 Evo a lato strada già nel corso della prima giornata di gara, in seguito ad una toccata. Nell’appuntamento conclusivo della Coppa Rally di Zona 4, nel frattempo, altrettanto buone sono state le prestazioni dei due portacolori del team MS Munaretto. All’esordio sulla versione RS Rally2 della Škoda Fabia, Francesco Pozza ha saputo cogliere una positiva sesta posizione assoluta, condivisa con l’esperto navigatore Ivan Gasparotto. Con un passo regolare, infine, lo scaligero Diego Zantedeschi ha concluso l’insidiosa corsa trentina in quindicesima posizione assoluta, sulla performante Škoda Fabia Rally2 Evo e con Stefano Righetti alle note. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.