Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Michelin Trofeo Italia al Sanremo, esalta Santini e qualifica Marasso

Federico Santini si impone nel Primo Raggruppamento ma essendo già qualificato passa il suo biglietto a Massimo Marasso. Il già qualificato Marco Varetto si ritira in Secondo Raggruppamento vinto da Edoardo Nolasco SANREMO (IM), 20 ottobre – Grandi prestazioni e sfide al calor bianco fra i protagonisti del Michelin Trofeo Italia nella gara tricolore del Ponente Ligure che vede il successo di Primo Raggruppamento di Federico Santini che si preparava a un grande duello con lo sfortunato Federico Gangi, mentre nel Secondo Raggruppamento un sasso ferma la cavalcata di Marco Varetto consegnando la vittoria a Edoardo Nolasco che supera nel finale Paolo Vigo. Negli altri due raggruppamenti successi solitari di Ennio Bini e Mario Tabacco. Con tre sole gare di Coppa Rally di Zona-2 alle spalle il Rallye Sanremo lasciava ancora aperte vaste possibilità di successo ai concorrenti del Michelin Trofeo Italia nel Primo Raggruppamento nel quale tutti e cinque i partecipanti avevano possibilità di successo se si fossero verificate determinate situazioni, ovvero vittoria di Raggruppamento e ritiro degli avversari, o chiudere davanti a loro. Chi non aveva problemi di qualificazione era Federico Santini, nel Ponente Ligure affiancato da Marco Barsotti sulla Škoda Fabia di Roger Tuning, che aveva già staccato il biglietto per il Lanterna vincendo il Primo Raggruppamento di Zona-1. Il garfagnino, però, voleva concludere il percorso di avvicinamento alla gara genovese con un risultato di prestigio e per questo motivo ha disputato una gara tutta d’attacco che lo ha portato a vincere il raggruppamento MTI a Sanremo. E Santini alla fine ha vinto, nonostante due piccole toccate nel corso della gara che però non ne hanno compromesso in modo significativo la sua cavalcata, andando a chiudere al vertice della classifica anche il Primo Raggruppamento di Seconda Zona. A contrastare il passo di Santini ci ha provato, riuscendoci in parte, Federico Gangi, con Fabrizia Pons sul lato di destra della sua Škoda Fabia che con una vittoria nella Città dei Fiori e Santini trasparente ai fini della qualificazione, poteva sperare di staccare un biglietto per il Lanterna. Il ventiduenne savonese ha subito ingaggiato una lotta sul filo del secondo con il toscano del Canavese, restandogli in scia per le prime tre prove speciali prima di incappare in una prima toccata che lo ha spinto lontano dai vertici della classifica, incappando poi una dura uscita di strada sulla Testico che lo ha messo fuori dai giochi. A quel punto la sfida si è sviluppata per la seconda piazza MTI fra la Škoda di Massimo Marasso-Luca Pieri e quella di Alberto Biggi-Ismaele Barra che significava il passaggio al Lanterna, con successo pieno del pilota di Neive capace di chiudere 16° assoluto segnando tempi sempre più veloci dell’avversario. Chiude la cinquina dei partecipanti al Michelin Trofeo Italia di Primo Raggruppamento la 124 Abarth di Roberto Gobbin che sale la pedana di Sanremo in 52esima posizione assoluta imponendosi in Classe RGT. Il Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia aveva nulla da dire in merito al passaggio al Lanterna, con Marco Varetto già ampiamente qualificato grazie alla tripletta nelle gare precedenti. Il torinese, affiancato da Vittorio Bianco, voleva però ribadire quanto di buono fatto vedere al recente Palme e, soprattutto confrontarsi con i velocissimi piloti in lizza per il CIAR-Sparco 2 Ruote Motrici. E con la sua Opel Corsa GS Rally4 lo stava facendo nel miglior modo possibile staccando il miglior tempo di categoria sulla televisiva Montalto che apriva le danze, prima di incocciare in una pietra sul percorso nella speciale successiva Ghimbegna-San Romolo. Tutto perduto in termini di classifica assoluta e di classe, ma grande dimostrazione di orgoglio nella lunga Ghimbegna-Soldano in notturna, dove chiudeva secondo fra i cacciatori del titolo tricolore tutto avanti. Avendo dimostrato tutto quanto aveva da dimostrare l’equipaggio portacolori di Meteco Corse si fermava qui, preservando la sua Opel Corsa per il gran Finale del Lanterna. A prendere il comando del raggruppamento MTI fin dalla seconda prova speciale era Paolo Vigo affiancato da Matteo Canobbio su Peugeot 208 Rally4 che manteneva il comando fino a due prove dalla fine quando lo cedeva a Edoardo Nolasco con Andrea Ferrari sul sedile di destra della sua Fiat Punto S1600 che chiudevano 34esimi assoluti, cinque prove speciali davanti al ligure. Vita breve nel confronto di Terzo Raggruppamento MTI con Matteo Solis-Serena Terrile che incappano in un’uscita di strada durante lo Shake Down che non permette loro di essere alla partenza della gara. Via libera per Ennio Bini-Fabio Rinaldi che con la loro Clio Rally5 chiudono 58esimi assoluti, senza poter incidere sulla classifica finale di Terzo Raggruppamento MTI nelle mani del già qualificato Erwin Amerio. Gara solitaria in Quarto Raggruppamento per Mario Tabacco-Andrea Cresta, già qualificati per la finale, cui non resta altro che impegnarsi nella lotta di classe del rally conquistando il prima nella Classe N3 con la loro Clio RS. Il prossimo appuntamento per i concorrenti di Michelin Trofeo Italia qualificati per la Finale Nazionale di Zona-2, sarà il 40° Rally della Lanterna in programma il 9-10 novembre a Genova. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Jacopo Araldo stacca il passaporto per la Finale Nazionale al 71° Rallye Sanremo

Il terzo posto fra i concorrenti della Coppa Rally di Zona-2 permette al pilota di Canelli di accedere alla finale genovese. La gara del Ponente Ligure, affrontata con Lorena Boero a fianco, sulla Škoda Fabia di MS Munaretto per i colori di Meteco Corse, si è svolta in condizioni meteorologiche difficili con Araldo-Boero impegnati a mantenere un ritmo veloce, tale da consentire loro di accedere alla finale, senza però commettere errori. Alla fine sono undicesimi assoluti, mancando la decima piazza per appena otto decimi SANREMO (IM), 20 ottobre – L’obiettivo era chiaro: ottenere al 71° Rallye Sanremo i punti necessari per accedere alla Finale Nazionale del Lanterna di metà novembre a Genova. Jacopo Araldo e Lorena Boero ci sono riusciti chiudendo 11esimi assoluti, terzi di Coppa Rally di Zona-2 con la Škoda Fabia curata da MS Munaretto per i colori di Meteco Corse. “Prima del Sanremo ero secondo di Coppa Rally di Zona-2, ma la mia posizione in classifica era tutt’altro che solida, con poco margine e prima del rally del Ponente Ligure, a coefficiente doppio, era possibile per altri concorrenti ribaltare a loro favore le classifiche” commenta il pilota di Canelli appena sceso dalla pedana di Corso Imperatrice a Sanremo. Al via della gara, Araldo e Boero sanno che dovranno interpretare le prove speciali miscelando perfettamente cautela e determinazione per poter portare a casa il risultato che vale una stagione. Le prove del venerdì sera vengono affrontate all’interno della coda del maltempo che ha colpito il Ponente Ligure in quelle giornate. In quelle condizioni Jacopo Araldo e Lorena Boero impostano la loro gara su un ritmo elevato senza prendere rischi. “Dopo le prime tre prove speciali eravamo 16esimi assoluti e, soprattutto quarti di CRZ, risultato che di fatto ci escludeva dalla Finale di Genova”. Dopo il riordino serale a Sanremo la gara riprende con la lunga Ghimbegna-Soldano, 26,72 km, che riuniva due prove del pomeriggio, alla luce dei fari. “Il problema era che la speciale era immersa nella nebbia a banchi, passando dal cielo limpido alla più assoluta invisibilità con un muro bianco lattiginoso davanti al muso della macchina. Nonostante queste difficili condizioni siamo riusciti a portarla a termine senza danni compiendo un salto importante in classifica risalendo al dodicesimo posto assoluto e secondi di CRZ, quindi virtualmente qualificati”. Il sabato mattina il sole della Riviera di Ponente si presenta puntuale in cielo rendendo la giornata calda, quasi estiva. “Tutto ciò valeva però a Sanremo e non sulle prove speciali che si sviluppavano nel sottobosco dell’entroterra di Imperia, con l’asfalto coperto di foglie e macchie di umidità”. Ancora una volta il pilota di Canelli e la navigatrice di Imperia decidono di continuare sul ritmo veloce riuscendo a rimanere costantemente vicini ai primi dieci della classifica assoluta. “Sabato ho ingaggiato una bella lotta con Federico Santini. A quel punto eravamo entrambi qualificati per la Finale CRZ di Genova e si correva per la posizione in gara. Sulla Calderara finale mi sono giocato il tutto per tutto recuperando al toscano 8” in una sola prova; purtroppo non sono bastati e ho perso la decima piazza per appena 8/10. Un’inezia dopo 116 km di prove speciali”. Nonostante non sia riuscito a entrare fra i migliori dieci dell’assoluta Jacopo Araldo è soddisfatto del risultato e delle sue prestazioni in gara. “Non siamo riusciti a preparare come si deve il rally. Nella prima tappa ce la siamo cavata con le note del Rally delle Palme, disputato tre settimane prima, che erano identiche a quelle del Sanremo. La seconda tappa era per me totalmente nuova o quasi, avendo disputato l’ultima volta il Sanremo nel lontano 2008 su un percorso totalmente diverso. Nelle giornate di ricognizioni autorizzate c’era il diluvio, perciò non siamo riusciti a prendere i riferimenti nel migliore dei modi. La dimostrazione è che la prova in cui mi sono comportato meglio è stato la Calderara finale, disputata con il sereno, con una miglior conoscenza del percorso, avendola fatta il giro prima, fidandomi maggiormente”. Chiuso il discorso Sanremo, ora è la volta del Lanterna del 9-10 novembre. “La mia esperienza al Lanterna è più recente avendolo disputato nel 2020 con una Škoda Fabia, chiudendo secondo. Il confronto sarà con i migliori piloti privati italiani. Una grande sfida che cercheremo di interpretare nel migliore dei modi”.     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 71° RALLYE SANREMO

SERGIO PATETTA PREVALE NEL 3° RAGGRUPPAMENTO   Quando si nomina il Rallye Sanremo la mente corre ai fastosi e iridati trascorsi della gara ligure, gara che anche in questo 2024, anno della sua 71esima edizione ha regalato emozioni e spettacolo anche se il meteo non è stato molto clemente soprattutto nella prima giornata di gara, causando molti ritiri tra i numerosi iscritti a questo importante rally, viste le molteplici validità. Anche la zona 2 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” sta volgendo al termine nell’attesa, come per tutte le altre zone d’Italia, dell’importante ultimo appuntamento stagionale: il 40° Rally della Lanterna. Il 2° raggruppamento vedeva al via un unico equipaggio, quello composto da Marco Varetto con Vittorio Bianco alle note sulla sua Opel Corsa Rally4 (Scaccomatto Racing). Varetto, già saldamente al comando della classifica di zona 2 prima della gara sanremese, è stato uno dei protagonisti nelle prime speciali ma prima della partenza della seconda giornata di gara ha optato di non partire.  Un ottimo Sergio Patetta navigato da Alessandro Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2 (Lanterna Corse) ha prevalso nel 3° raggruppamento portandosi a casa anche la vittoria nella classe di appartenenza precedendo Filippo Cordani con Vilma Grosso alle note su Renault Clio Rally5 (Rebutti Service) che si è comunque aggiudicato il punteggio aggiuntivo spettante a chi vince il maggior numero di speciali nel raggruppamento. Terzo gradino del podio per Franco Borgogno affiancato da Arianna Genaro su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team). Finita anzitempo la gara di Alessandro Ferro e Renzo Fraschia su Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport) ritiratisi alla speciale numero 7. Prossimo e ultimo atto della stagione 2024: il 40° Rally della Lanterna, fissato per il 9 e 10 novembre prossimi quanto sulle strade dell’entroterra genovese vi sarà la grande sfida finale. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dell’equipaggio vincitore nel rispettivo raggruppamento al 71° Rallye Sanremo 3° Raggruppamento : Sergio Patetta – Alessandro Alocco (Peugeot 208 Rally4)     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Massimo Marasso conquista la Zona-2 del Michelin Trofeo Italia al Sanremo e si qualifica per Genova

Obiettivo raggiunto dal pilota di Neive che, affiancato da Luca Pieri sulla Škoda Fabia di Roger Tuning per i colori di Turismotor’s, chiude 16° assoluto nella gara tricolore, staccando così il biglietto per la Finale Nazionale di Genova, grazie al successo di Zona nel Michelin Trofeo Italia.   SANREMO (IM) 18 ottobre – Sorride Massimo Marasso al ritorno dal 71° Rallye Sanremo, gara che ha affrontato assieme a Luca Pieri con la Škoda Fabia di Roger Tuning per i colori di Turismotor’s. Sedicesimo assoluto sulla pedana finale di Corso Imperatrice a Sanremo, ma soprattutto soddisfatto per aver raccolto i punti necessari per accedere alla Finale Nazionale del Lanterna a Genova di metà novembre come pilota del Michelin Trofeo Italia di Zona-2.   “La trasferta ligure di questo fine settimana mi ha evidenziato quanto siano diverse le strade del Ponente Ligure dalle strade piemontesi. Sono tormentate nel sottobosco con l’asfalto coperto di foglie e castagne e con le condizioni meteorologiche che abbiamo trovato al Rallye Sanremo diventano ancora più insidiose. Le prove speciali del Sanremo sono fantastiche, vere strade da rally. Insomma, possiamo definire il Sanremo con due parole: fantastico e terribile”.   Il Sanremo di Marasso-Pieri inizia il venerdì con la corta prova spettacolo, per poi proseguire con la Ghimbegna-San Romolo che si allaccia, quasi senza soluzione di continuità alla San Romolo-Perinaldo dove il pilota langarolo stacca un ottimo 19° tempo assoluto che lo fanno tornare al riordino di Sanremo in 23esima posizione assoluta, prima di scattare alla luce dei fari per la Ghimbegna-Soldano, la speciale più lunga della gara con i suoi 26,72 km. “Una prova di altri tempi, caratterizzata da nebbia a banchi, in realtà nuvole basse che si spostavano lungo il percorso. Noi le abbiamo trovate in tre tratti diversi. Appena si usciva dal banco di nebbia ci ritrovavamo immersi nella notte stellata. In quelle condizioni dovevamo continuamente accendere i fari supplementari, per avere una migliore visibilità, o spegnerli, perché non rendessero la coltra di nebbia un lenzuolo impenetrabile. Inoltre, dopo pochi chilometri, abbiano visto la Fabia di Aragno fuoristrada e ciò non ci ha consigliato si aumentare ulteriormente la nostra attenzione e prudenza”.   La prima giornata si chiude per Marasso-Pieri in 25esima posizione assoluta, tutto sommato non male. Il sabato l’equipaggio di Turismotor’s riparte con le condizioni meteorologiche migliorate a va all’attacco degli equipaggi che lo precedono. “Purtroppo hanno annullato il primo passaggio sulla lunga Carpasio-Rezzo in discesa, sulla quale avremmo potuto fare bene e recuperare posizioni in classifica, come abbiamo dimostrato nella ripetizione della speciale. Siamo andati molto bene sulla Calderara-Testico, nella quale in entrambe le occasioni abbiamo segnato il 13° tempo assoluto, non male per una gara del Campionato Italiano Assoluto Rally”.   Massimo Marasso si sofferma ancora sul suo Sanremo 2024. “Essenzialmente ci è mancato il fatto di non essere riusciti a preparare convenientemente la gara per problemi di lavoro che ci hanno costretti a giungere a Sanremo molto tardi. Inoltre, in quelle condizioni di fondo, ci è mancato il coraggio di attaccare a fondo sulle prove del venerdì, avendo una scarsa conoscenza delle strade. Ma parecchi di quelli che lo hanno fatto hanno pagato l’azzardo, uscendo di strada. Le prove del Ponente Ligure non perdonano. Sono molto soddisfatto delle mie prestazioni del sabato, dimostrando che preparandolo meglio e con un pizzico di coraggio in più avremmo puto chiudere alcune posizioni più in alto della classifica assoluta. Comunque il risultato ottenuto ci ha permesso di staccare il biglietto per la Finale Nazionale di Genova, grazie al successo di Zona-2 nel Michelin Trofeo Italia, che era il mostro obiettivo per questa gara” conclude un soddisfatto Marasso che, però, aggiunge una piccola nota di dispiacere alla sua trasferta nel Ponente Ligure. “Purtroppo avendo vissuto tre giorni molto intensi non ho potuto dedicarmi alla ricerca di qualche ristorante particolare o qualche vino particolarmente prelibato. E, per un enologo, questa è una grave mancanza”.       Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ARANGINO FIRMA IL TERZO ALLA COPPA DEI FIORI

Il penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità vede il portacolori di Club 91 Squadra Corse centrare il podio.   Rubano (PD), 23 Ottobre 2024 – Seconda apparizione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità e bis di podi per un Alberto Arangino che, in coppia con Enrico Bertin su un’Autobianchi A112 Abarth, ha centrato la terza piazza di classe milletre alla Coppa dei Fiori. L’appuntamento con la riviera ligure, penultimo round della massima serie tricolore per la media a 50, ha visto il portacolori di Club 91 Squadra Corse cogliere anche un positivo sesto posto in quarto raggruppamento ed il diciassettesimo nella classifica finale assoluta.   “Siamo ampiamente soddisfatti” – racconta Arangino – “perchè siamo al primo anno in questa nuova disciplina, tutt’altro che banale, e ci confrontiamo nel campionato italiano, il massimo livello nazionale possibile. Eravamo reduci dal Valsugana di Giugno, il nostro esordio, ed avevamo colto un ottimo secondo assoluto. A Sanremo abbiamo lottato fino all’ultimo metro di prova, passando dal quarto al terzo nella seconda e conclusiva giornata di gara.”   Tante le emozioni vissute dall’unico alfiere di Club 91 Squadra Corse, calcando Sabato e Domenica strade che hanno scritto pagine indelebili della storia del rallysmo mondiale.   “Cento chilometri di prove sulle leggendarie strade del Sanremo” – aggiunge Arangino – “in condizioni meteo particolarmente difficili che hanno reso duro il compito di mantenere la media a cinquanta. Ci siamo scontrati con realtà blasonate come la Scuderia del Grifone quindi non possiamo che essere contenti del risultato che siamo riusciti a portare a casa dalla Liguria.”   Un finale di stagione che apre già una finestra su un 2025 non troppo lontano.   “Ringrazio tutto il Club 91 Squadra Corse” – conclude Arangino – “che credo possa essere fiero di noi, avendo portato il suo nome su un podio prestigioso come quello del Sanremo. Grazie a mio papà Pino, a mio zio Vincenzo ed al naviga Enrico per aver creduto in questo progetto. Sicuramente nel 2025 ripeteremo l’esperienza con Due Valli, Valsugana e Sanremo che fanno già parte del nostro programma. Il 2024 ci ha permesso di fare una buona esperienza.”   Con questo risultato il sodalizio di Rubano entra tra i migliori cinque nella classifica tricolore riservata alle scuderie, quando all’appello manca solamente un round a fine Novembre.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ERREFFE RALLY TEAM SECONDO NEL CIAR FEMMINILE CON SARA CARRA

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Weekend con l’ennesimo risultato da incorniciare per Erreffe Rally Team; La squadra corse alessandrina ha infatti conquistato, grazie alla salentina Sara Carra, la seconda posizione nella classifica femminile del Campionato Italiano Assoluto Rally.   La massima serie tricolore si chiudeva in quel di Sanremo con il Rallye della città dei fiori giunto alla sua 71esima edizione. Sugli asfalti resi celebri dal passaggio dei più grandi campioni della specialità e con condizioni metereologiche molto complicate la giovanissima Sara Carra ha mostrato a tutti di che pasta è fatta e andando a cogliere la quarta posizione tra gli equipaggi “rosa” e conquistando così la medaglia d’argento nella classifica finale del campionato. Risultato che la ripaga della bella stagione nella quale ha dimostrato di saper domare la non facile Skoda Fabia Rally2 Evo. Per lei e Federica Mauri anche la 45esima posizione assoluta. Non è andata come da aspettative invece la gara di Michal Streer e Jakub Wrobel; l’equipaggio polacco, in gara dopo la bella prestazione di Como del weekend precedente, è stato infatti fermato da un problema ai freni nelle prime battute di gara. Peccato perchè avevano dimostrato la competitività loro e della Renault Clio vincendo la classe S1600 nella prova di apertura ma siamo sicuri che avranno modo di rifarsi in breve tempo!   Si correva invece per la Coppa Rally di Zona 4 al 2° Trentino Rally; erano tre le vetture impegnate sulle strade della Vallagarina. Christian Merli e Davide Furlini hanno sfiorato il podio assoluto fermandosi alla quarta posizione finale; il pluricampione europeo della Montagna ha pagato con un paio di piccoli errori lo scotto dell’esordio sulla Skoda Fabia Rs Rally2 e la lontananza di circa un anno dal mondo dei rally. I tempi sono stati comunque interessanti e di altissimo livello e la posizione finale lo dimostra. Si piazzano in 23esima posizione assoluta Marco Salvadori e Gea Daldini; il pilota bresciano e la navigatrice del Canton Ticino sono stati protagonisti di una gara attenta e regolare che gli ha permesso di giungere al traguardo senza il minimo problema. Foriero di soddisfazioni l’esordio sulla Skoda Fabia Rs Rally2 per Gianni Federici e Massimo Boni, i due hanno concluso le loro fatiche in 65esima posizione assoluta centrando l’obbiettivo di portare l’integrale della casa della freccia alata al traguardo finale     Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Matteo Greco al Rallye Sanremo ottiene il migliore risultato 2024 su asfalto

Matteo Greco in azione nella notte del Rallye Sanremo (foto Magnano). Sanremo, 22 ottobre 2024 – Matteo Greco ha concluso il 71° Rallye Sanremo 2024 con un quinto posto tra i piloti del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, segnando il suo miglior risultato su asfalto per questa stagione. Dopo una gara in rimonta, che lo ha visto risalire dal settimo al quinto posto, il pilota albese ha dimostrato determinazione e una crescita costante presentandosi sul traguardo di Sanremo con il sorriso. Al volante della Renault Clio Rally5 battente bandiera Alma Racing, e navigato da Edoardo Brovelli, Greco ha affrontato per la prima volta le iconiche prove speciali del Rallye Sanremo, teatro del FIA World Rally Championship in Italia fino al 2023. Le condizioni meteo si sono rivelate particolarmente impegnative, con un susseguirsi di tratti bagnati, umidi, asciutti ai quali si è aggiunta la nebbia e la lunga prova in notturna del venerdì, il tutto nello stesso evento e, in alcuni casi, persino all’interno della stessa speciale. Matteo Greco:“È stata una gara incredibilmente formativa, ne avevo bisogno. Non avevo mai affrontato un rally con condizioni così variabili e impegnative. Passare da asfalto asciutto a bagnato, o da nebbia a visibilità perfetta in pochi chilometri, è stata una sfida costante che ci ha tenuto sempre concentrati. Sono molto soddisfatto di questo risultato, soprattutto considerando la nostra rimonta e la mia poca esperienza nei rally. Sanremo è davvero una gara che mette alla prova tutte le abilità di un pilota. Arrivavo dall’infortunio di Roma e dovevo ritrovare il mio ritmo. Nonostante la poca esperienza la gara è stata un crescendo. Nelle ultime prove speciali sono riuscito a piazzarmi costantemente tra i primi tre dello Junior. È fondamentale passare più tempo in macchina per sviluppare fiducia, confidenza e ritmo, ma posso dire che è stato un buon weekend. Un grande grazie va ai partner che mi sostengono, agli amici e a chi mi ha dato l’opportunità di essere qui e di disputare questa stagione: questo Sanremo ci dà buone prospettive per il 2025. Abbiamo lavorato molto per migliorare gara dopo gara e i risultati iniziano a vedersi. Adesso guardiamo avanti con fiducia e con l’obiettivo di fare un ulteriore passo avanti nella prossima stagione.”       Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Rallye Sanremo amaro per Gianni “Staffa” Anassarette

Costretto al ritiro per l’accidentale attivazione dell’impianto di estinzione Amaro epilogo del 71° Rallye Sanremo per Gianni “Staffa” Anassarette. Il pilota di Pontedassio, al via della gara con la Peugeot 208 di Classe Rally4-R2 messagli a disposizione dalla V–Mat Racing ed in coppia con la sua segretaria, l’imperiese Eleonora Gambino, è stato infatti costretto al ritiro nella seconda tappa del rally per un banale inconveniente, l’accidentale attivazione dell’impianto di estinzione della vettura. “Nella prima frazione – osserva il portacolori della Scuderia La Superba – abbiamo avuto problemi ai freni e, nell’ultima prova speciale, ho anche scelto gomme non adeguate. Però la 208 era in ordine e ci siamo presentati fiduciosi, anche se con un notevole ritardo in graduatoria, al via della seconda tappa. Nella cui prima prova abbiamo segnato un ottimo scratch, a poco più di 1” dal vincitore di Classe; la ps successiva è stata sospesa per incidente e, mentre facevamo manovra per trasferirci sul percorso alternativo, il radar, appoggiato sul cruscotto, stava cadendo: per prenderlo al volo, abbiamo toccato inavvertitamente il tasto che aziona l’estinzione. E senza estinzione funzionante… si va a casa”. “Mi spiace – conclude “Staffa” – per il team e per tutti quelli che credono in noi. Ci tenevamo un sacco a questa gara ma siamo contenti per non aver fatto neppure un graffio alla vettura: ora pensiamo a rifarci alla Ronde Valli Imperiesi”. Supportano la stagione 2024 di Gianni “Staffa” Anassarette Tenuta Maffone, Centro Revisioni Dianese, Spaghetteria Macaroni di Diano Marina e Promidea Wrapping Center oltre a DriveRent e DriverProfessional. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

FINALE “TRICOLORE” AMARO PER CHRISTOPHER LUCCHESI AL RALLY DI SANREMO

Il portacolori della scuderia Pintarally Motorsport, si stava giocando il titolo due ruote motrici con il piacentino Cogni e il versiliese Pisani, campione uscente della categoria, ma ha dovuto ritirarsi per incidente durante la seconda tappa. Il campionato è terminato con la conquista del terzo posto, conferma del proprio status di pilota di vertice.   22 OTTOBRE 2024  Amara chiusura di campionato, per Christopher Lucchesi, al Rally di Sanremo, nel fine settimana scorso, dove si giocava i titolo “due ruote motrici” con il piacentino Giorgio Cogni e il versiliese Gianandrea Pisani. L’ultima sfida dell’anno, per il portacolori della Pintarally Motorsport, è stata condizionata dal ritiro per una “toccata”, durante la nona prova speciale (la penultima della gara), che lo ha costretto ad alzare bandiera bianca. La gara sul ponente ligure, uno scenario estremamente delicato e difficile da interpretare, era partita con prestazioni da podio, le sensazioni alla guida della Peugeot 208 Rally4 di GF Racing, gommata Pirelli, assecondato dal piacentino Enrico Bracchi, erano decisamente positive, per poi calare di ritmo dalla prima parte della seconda tappa, non riuscendo a “leggere” la strada nella misura giusta per provare ad attaccare il vertice. Le strade dell’entroterra sanremese si sono rivelate difficili da interpretare, l’uscita di strada è stata per causa di un “acquaplaning” nell’affrontare una curva sinistra che lo ha portato repentinamente fuori strada danneggiando la vettura in modo irrimediabile. Gara e stagione finite praticamente ad un passo dalla chiusura del sipario di una stagione dove l’equipaggio Lucchesi-Bracchi è sempre stato tra quelli di riferimento della categoria, conferma delle ottime scelte operate insieme al team GF Racing ed alla scuderia Pintarally Motorsport. INTERVENTO DI CHRISTOPHER LUCCHESI: “Proprio all’ultimo appuntamento, che valeva una stagione intera abbiamo avuto la battuta d’arresto, per un errore. La gara era partita bene, poi nel corso seconda tappa abbiamo avuto un calo di prestazioni, non riuscivamo ad andare come volevamo e come era necessario fare, forse la voglia di far bene ci ha in un certo modo “bloccati”, non si riusciva a correre come volevamo e dire che la vettura era perfetta, tutto il pacchetto era perfetto. Di certo non si partiva nella posizione migliore, ci serviva una vittoria e che i nostri avversari prendessero meno punti possibile, ma ci abbiamo creduto fino all’ultimo, abbiamo sempre dato il 110%. Purtroppo siamo schizzati fuori strada per l’acquaplaning, la “toccata” non ha perdonato l’errore. Non c’è altro da dire, l’unico sbaglio della stagione ci è costato caro. A parte questa disavventura è stata comunque un’annata positiva, siamo rimasti in lotta per il titolo fino all’ultimo appuntamento ben supportati da Pintarally Motorsport, il feeling con il copilota subito forte, la squadra ci ha assecondati in tutto fornendoci sempre un mezzo all’altezza, come sempre tutto l’anno. Diciamo che ci sono tutte le condizioni per poter iniziare a pensare di riproporci l’anno prossimo”.   Lucchesi jr prosegue anche per questo 2024 il proprio ruolo di “ambasciatore” del patrimonio e della cultura di Bagni di Lucca, conferitogli da tempo dall’Amministrazione Comunale. Impegno e responsabilità importanti, per Christopher che, onorato di questo patrocinio, per l’intera stagione proseguirà il proprio impegno al massimo possibile per promuovere e valorizzare il territorio che lo ha visto nascere e crescere.    CLASSIFICA FINALE CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY-DUE RUOTE MOTRICI: Pisani 82,5;  2. Cogni 76,5; 3. Lucchesi 61; Di Pietro 47,5; 5. Vigliaturo 44,5.   Foto Amicorally   Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Sanremo e il Ponente Ligure accolgono partecipanti e appassionati del Rallye Sanremo e del Sanremo Rally Storico

Il successo di una manifestazione, come la gara del Ponente Ligure, ha molti artifici che contribuiscono ognuno nel loro specifico a rendere emozionante e riuscita la gara. Accogliendo nel modo migliore i 250 equipaggi provenienti da una dozzina di paesi, il migliaio di addetti ai lavori e le decine di migliaia di spettatori che hanno vissuto l’evento fra la Città di Sanremo e le prove speciali dell’entroterra   SANREMO (IM), 20 ottobre – Sono 250 gli equipaggi che da giovedì 17 a domenica 20 ottobre hanno fatto di Sanremo la capitale europea dei motori partecipando al 71° Rallye Sanremo, 39° Sanremo Rallye Storico validi sia per la serie italiana sia per la serie continentale, la 38esima Coppa dei Fiori di regolarità, il 6° Eco Rally Sanremo e il 4° raduno “Sanremo Ruote nella storia-Club Italia Day” organizzato da ACI Ponente Ligure, all’interno della serie “Ruote nella storia” di ACI Sport.   I quattro giorni hanno visto cinquecento persone in vettura, provenienti da una dozzina di paesi europei, ben oltre un migliaio di addetti ai lavori fra tecnici, meccanici e giornalisti, qualche decina di migliaia di appassionati sparsi fra la città di Sanremo e il percorso nell’entroterra.   “Nonostante il tempo abbia fatto le bizze, con piogge torrenziali giovedì, umido venerdì mentre il bel sole di Sanremo che è venuto a festeggiare i podi finali delle gare moderne e storiche sabato e domenica nel pomeriggio sotto il Casinò. Il Sanremo 2024 è stato un successo di pubblico e di tensione competitiva, con il risultato del moderno in bilico fino alla fine” afferma con soddisfazione Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure l’ente organizzatore dell’evento.   “Al termine della manifestazione è doveroso ringraziare tutte le persone e gli enti che hanno contribuito a rendere possibile l’evento trasformandolo in un successo. In primis il mio pensiero va all’Amministrazione Comunale di Sanremo che ci è stata vicino per tutto il periodo di gestazione e svolgimento dell’evento, permettendoci di usufruire degli spazi più importanti e necessari alla sua riuscita. Penso al salotto di Corso Imperatrice, sotto il Casinò, sede della pedana di partenza, Piazza Colombo dove si svolti i riordini, il lungomare Calvino sede del parco assistenza, che hanno visto appassionati e semplici cittadini osservare con attenzione le vetture”.   “Fondamentale l’apporto tecnico della Provincia di Imperia che nel periodo precedente la gara ha risistemato l’asfalto nei tratti più danneggiati del percorso, intervenendo tempestivamente per rispristinare le condizioni ottimali del fondo stradale danneggiate dalle piogge torrenziali dei giorni precedenti la gara. L’apporto indispensabile delle Forze dell’Ordine per la gestione del traffico del e del pubblico in citta e sui percorsi di gara.  Come sempre il Sanremo è stato accolto, con gioia, dalle Amministrazioni Comunali e dalle popolazioni dei paesi dell’entroterra, attraversati dal percorso che hanno vissuto la gara come una festa, come deve essere interpretato il rally” prosegue Maiga che passa a evidenziare chi ha contribuito fattivamente alla riuscita del rally. “Inizierei dal Casino di Sanremo, che oltre alla solita vicinanza ci ha permesso di usufruire del suo parcheggio per ospitare parte del parco assistenza. La Fondazione Carige, che ci è vicina da sempre e quel gruppo di imprenditori illuminati che hanno capito che il Rallye Sanremo è un importante veicolo di valorizzazione del territorio e, di conseguenza, anche delle loro Aziende”.   Il Rallye Sanremo è stato anche un momento di incontro fra un gruppo di redattrici dei più importanti giornali e magazine inglesi, venute in visita all’Azienda farmaceutica Mastelli di Sanremo, che hanno voluto unire l’utile al dilettevole, seguendo il rally storico da spettatrici, scatenandosi in un tifo indiavolato per una Morris Mini, la vettura simbolo del rallismo inglese degli anni Sessanta.   “Infine vorrei chiudere con un ringraziamento globale a Sanremo tutta, che anche in questa occasione, è stata fantastica”.     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.