Franco Cunico fa suo il 39° Sanremo Rally Storico
Il vicentino bissa la vittoria iridata del 1993 dominando la gara dalla seconda prova al podio finale. Alle sue spalle un convincente Lucio Da Zanche che precede l’irlandese Eamonn Kelly. Grande lotta per conquistare il maggior bottino di punti continentali con l’ungherese Erbi, quinto, che rosicchia qualche punto a “Zippo”, preparandosi al gran finale della Grecia. SANREMO (IM), 20 ottobre – Per la seconda volta nella sua carriera Franco Cunico sale da vincitore la pedana di Corso Imperatrice all’ombra del Casinò di Sanremo. Affiancato da Gigi Pirollo, il vicentino è stato l’assoluto dominatore con la sua Porsche Carrera RS è il più veloce in sei delle dieci prove speciali regolarmente disputate, mantenendo il comando dalla seconda speciale fino al traguardo. Anche quest’anno il Sanremo Rally Storico vede il successo degli equipaggi italiani che, anche nella gara valida per il Campionato Europeo, si piazzano ai vertici della classifica: sul gradino più alto del podio, infatti, mettono i piedi Cunico-Pirollo; sul secondo, Lucio Da Zanche-Daniele De Luis, Porsche Carrera RS, gli unici a rimanere nella scia dei primi mantenendo la seconda piazza dall’inizio alla fine delle danze. E il podio tricolore avrebbe potuto essere completo se Valter Pierangioli-Arianna Ravano non avessero perso il controllo della loro Ford Sierra Cosworth nella discesa di Rezzo di sabato. Nessun danno all’equipaggio ma il pilota toscano e la navigatrice ligure sono risultati impossibilitati a proseguire. Terzi sono così l’irlandese Eamon Kelly affiancato da Gordon Noble sulla BMW M3 che con un bel colpo di reni sulla speciale di Calderara-Testico del sabato notte, vanno a conquistare la posizione e la mantengono fino al temine. Seguono i polacchi Maciej Lubiak-Grzegorz Dachowski, anche loro su BMW M3, che resistono agli attacchi Tibor Erdi-Istavn Kerek su Ford Sierra Cosworth 4×4, impegnati a raggiungere la miglior posizione possibile nella classifica finale. Un quinto posto, il loro, utile per rosicchiare punti a “Zippo”-Nicola Arena, autori di una gara molto conservativa con la loro Audi quattro, sesti assoluti, che a Sanremo conquistano la corona continentale di Terzo Raggruppamento; per il titolo europeo assoluto devono attendere il prossimo rally di Grecia nel quale si presenteranno al comando difendendosi dagli assalti di Erbi. Concludono il 39° Rally Sanremo Storico valido per l’European Historic Rally Championship 31 equipaggi. CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. CUNICO-PIROLLO (Porsche Carrera Rs) in 1:22’58.2; 2. DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche Carrera Rs) a 48.9; 3. KELLY-NOBLE (Bmw M3) a 1’51.8; 4. LUBIAK-DACHOWSKI (Bmw M3) a 2’22.8; 5. ÉRDI-KERÉK (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 2’32.9; 6. ‘ZIPPO’-ARENA (Audi Quattro) a 2’43.7; 7. STAJF-HAVELKOVA (Toyota Celica 2000 Gt Four) a 4’25.4; 8. MUSTI-BIGLIERI (Porsche 911 Sc) a 4’51.9; 9. BREEN-MORRISSEY (Subaru Legacy 4Wd Turbo) a 5’05.3; 10. KELLY-KENNEDY (Bmw M3) a 5’05.6 Per quanto riguarda la gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, la corona del vincitore va sulla testa da Cunico-Pirollo, primi in 2° Raggruppamento, che hanno ragione di Da Zanche-De Luis al via nello stesso raggruppamento. Gradino più basso del podio per “Zippo”-Arena, i migliori in 3°Raggruppamento davanti a Matteo Musti, quarto assoluto sulla Porsche 911 SC condivisa con Claudio Biglieri. Quinta piazza in classifica assoluta, vincitori del 4° Raggruppamento, per Elio Cortese e Ciro Lamura su Subaru Legacy 4WD Turbo. Successo in 1° Raggruppamento per Giuseppe Leggio e Rosario Guerrieri a Sanremo su BMW 202 TI. Concludono il 39° Rally Sanremo Storico valido per Campionato Italiano Rally Auto Storiche 42 equipaggi. CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. CUNICO-PIROLLO (Porsche Carrera Rs) in 1:22’58.2; 2. DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche Carrera Rs) a 48.9; 3. ‘ZIPPO’-ARENA (Audi Quattro) a 2’43.7; 4. MUSTI-BIGLIERI (Porsche 911 Sc) a 4’51.9; 5. CORTESE-LAMURA (Subaru Legacy 4Wd Turbo) a 5’09.4; 6. GUERRA-CAMPEIS (Porsche Carrera Rs) a 5’28.5; 7. PASETTO-ROMANO (Porsche Carrera Rs) a 6’07.5; 8. NEROBUTTO-NEROBUTTO (Opel Ascona 400) a 6’52.7; 9. MANNINO-GIANNONE (Porsche 911 Sc) a 7’47.8; 10. LUISE-FERRO (Fiat Ritmo Abarth 130Tc) a 8’00.0 Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.rallyesanremo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
71° Rallye Sanremo . Meteco Corse con Daprà-Gugliemetti chiude a ridosso del podio del Ciar. Araldo-Boero terzi nel CRZ.
La Meteco ritorna dalla città dei fiori con una serie di risultati positivi in tutte le classi. Ben 17 gli equipaggi grigiorossi all’arrivo dopo una gara difficile ed impegnativa con condizioni meteo molto variabili. Sanremo (IM), 20 ottobre 2024 – Centoventi chilometri tra le montagne dell’entroterra sanremese affrontando condizioni climatiche molto differenti. Si è passati dalla pioggia al sole, fari accesi nella nebbia e un asfalto che cambiava da una curva all’altra. A portare in alto i colori Meteco Corse ci ha pensato il giovane trentino Roberto Daprà con Luca Guglielmetti alle note, che ha chiuso a ridosso del podio alle spalle dei tre principali protagonisti del Ciar.Gara da affrontare con attenzione anche per Jacopo Araldo e Lorena Boero impegnati a conquistare i punti necessari per accedere alla finale del Campionato Rally Zona 2. Obiettivo centrato con il terzo gradino del podio e appuntamento al prossimo Rally della Lanterna. Vittorie di Classe per il savonese Edoardo Nolasco in coppia con Andrea Ferrari (Punto Super1600) per i sanremesi Antonio Annovi e Tatiana Santini ( Renault Clio R3), Roberto Gobbin e Roberto Marsero che, con questa vittoria, conquistano l’accesso alla finale CRZ con l’ammiratissima Abarth 124 Rally. Medaglia d’oro anche per gli Svizzeri Riccardo Santini e Arlena Ton con la Renault Clio di classe A7 e per l’equipaggio di casa Dino Gabbiani e Doralice Ruga primi di classe N1. Ben tre le medaglie d’argento conquistate a Sanremo: i giovani Alessandro Forneris e Mattia Rodigherio che, con la Suzuky Swift, hanno concluso anche secondi nel Trofeo della casa giapponese, esordio positivo sulle strade dell’entroterra matuziano per i canellesi Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro con la Citroen Saxo. Coppa del secondo anche per “nonno” Roberto Annovi che, con una passione che non ha eguali, ha affrontato la difficile gara di casa navigato da Federica Pagliero e la Clio Rs N3. Luigino e Giorgia Colla, papà e figlia, hanno concluso sul terzo gradino del podio la loro emozionante gara con la Suzuky Swift Sport. Ben due gli equipaggi femminili a difendere i colori grigiorossi; Sara Carra e Federica Mauri con l’impegnativa Skoda Fabia Evo e Asia Vidori e da Jasmine Manfredi protagoniste del Campionato Junior. Sulla pedana d’arrivo anche l’alessandrino Filippo Cordani con Vilma Grosso e la Clio Rally 5, i sanremesi Diego Libertini e Nicholas Maiorella con l’Opel Corsa Rally4 i pinerolesi Emiliano Bruna e Diego Carena ( Peugeot 208 Rally4 R2 ) , l’esperto cuneese Pier Giacomo Riva con Alessandro Mattio ( Peugeot 208 Rally4) e il giovane alla seconda gara Nicolò Monge con Daniele Araspi alle note. Poca fortuna per Marco Varetto e Vittorio Bianco ritiratisi al termine della prima tappa ma con la soddisfazione di aver ottenuto il secondo tempo tra le Rally 4 nell’impegnativa prova notturna Ghimbegna -Soldano di 26 km davanti a molti dei protagonisti del Campionato Italiano a soli 1”6 da Gabriel Di Pietro risultato poi il vincitore di questa classe a fine gara. CLASSIFICA FINALE RALLYE SANREMO: 1. Basso-Granai (Toyota Gr Yaris Rally2) In 1:18’22.4; 2. Crugnola-Ometto (Citroen C3) +7.8; 3. Campedelli-Canton (Skoda Fabia Rs) +8.0; 4. Dapra’-Guglielmetti (Skoda Fabia Rs) +1’08.4; 5. Signor-Michi (Toyota Gr Yaris Rally2) +1’43.5; Ufficio Stampa Meteco Corse Sergio Zaffiro In allegato foto free Magnano Annovi-Santini (gradita la citazione) .Sul Sito Rallyesanremo.it le foto dei principali protagonisti Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Giandomenico 5°, re del 71° Rallye Sanremo
Quinta vittoria nel Ponente Ligure di Giandomenico Basso, che con una grande rimonta nella seconda tappa chiude sul gradino più alto del podio davanti al confermato campione italiano Crugnola e ad Andrea Campedelli SANREMO (IM), 19 ottobre – Ha sempre avuto il gradino del podio, il più alto, nel mirino, anche se le difficili condizioni, specie nella prima tappa di venerdì, consigliavano dichiarazioni caute. Giandomenico Basso, affiancato da Lorenzo Granai, ottiene la sua quinta vittoria al Sanremo secondo successo stagionale (dopo il Regione Piemonte di inizio stagione) risultato che gli vale anche la seconda piazza nel Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, superando proprio sul filo di lana Simone Campedelli terzo in gara e campionato. Dopo che la prima giornata si era chiusa con Andrea Campedelli-Tania Canton al vertice della classifica grazie a una tripletta di successi nelle prove di giornata, la seconda tappa iniziava con il successo di Crugnola nella corta prova di Montalto, seguita dalla speciale di Carpasio, interrotta anzitempo a causa dell’incidente di Federico Gangi-Fabrizia Pons, secondi a partire in speciale con la loro Škoda ferma in mezzo all’asfalto, situazione che costringeva Paolo Andreucci e Rudi Briani a scartare fuori strada per non colpire la vettura del savonese. La seconda tappa entrava nel vivo con la successiva Calderara quando era Basso a imporsi, passando al comando della gara superando in classifica generale Campedelli per appena 5/10. Il secondo passaggio sulle prove vedeva Crugnola confermarsi re della speciale di Montalto, con nuovo sorpasso di Campedelli ai danni di Basso per appena 3/10. Quindi la lunga Carpasio-Rezzo di 21,02 km che registrava il grande attacco di Basso ai vertici della classifica, lasciando a 1”6 Crugnola e a ben 10” netti Campedelli. La classifica per il podio dell’assoluta iniziava a prendere forma, con Basso che prendeva il comando della situazione con un vantaggio di 9”6 su Campedelli, avvicinato da Crugnola, su cui vantava, ormai solo 6/10. Nella prova finale era Crugnola a imporsi con 8/10 su Campedelli e 2”4 su Basso che controllava la situazione e andava a conquistare il suo quinto successo a Sanremo. La prestazione di Crugnola a Calderara consentiva al varesino di superare in classifica assoluta Campedelli, risultato che regalava a Basso la seconda piazza assoluta nel CIAR. Alle spalle del terzetto sul podio si classifica il giovanissimo Roberto Daprà con Luca Guglielmetti che conquista la seconda vittoria nel campionato Promozione, seguito da Marco Signor e Daniele Michi quindi Bostjan Avbelj-Damian Andrejka. Elwis Chentre-Federico Boglietti, noni assoluti, conquistano la vittoria fra i concorrenti della Coppa Rally di Zona. Sono 87 i concorrenti che hanno concluso la gara. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.rallyesanremo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Basso-Granai chiudono il CIAR Sparco con la vittoria al Rallye Sanremo
Colpo finale del pilota trevigiano sulla Toyota GR Yaris Rally 2, che firma per la quinta volta l’albo d’oro della gara ligure e chiude la stagione da vicecampione. Amaro nel finale per Campedelli-Canton (Skoda Fabia RS) che perdono il secondo posto in campionato e in gara al fotofinish, dopo il sorpasso di Crugnola-Ometto per 0.2’’. Con il terzo posto, Doretto-Frigo sono Campioni Junior. Bis scudetto per Pisani e Moriconi. A Dallapiccola il tricolore R1 Sanremo (IM), sabato 19 ottobre 2024 – Pioggia e sole, fari accesi nella nebbia, tra freni fumanti e sorpassi al fotofinish, la 71^ edizione Rallye Sanremo ha rispettato in pieno la fama e la tradizione di questo evento ed ha offerto al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco un finale ricco d’emozioni. L’ultima gioia della stagione in questo settimo round ha reso merito ad un grande interprete della specialità come Giandomenico Basso, che insieme a Lorenzo Granai sulla Toyota GR Yaris Rally2 ha conquistato la quinta vittoria personale nella Città dei Fiori e il secondo successo in campionato. Una soddisfazione raccolta con caparbietà grazie a 2 prove vinte su 9 affrontate lungo gli asfalti del Ponente Ligure, messe a segno nei momenti cruciali. Decisivo soprattutto lo scratch sulla penultima “Carpasio-Rezzo”, lunga 21km, che ha permesso di piazzare la spallata e 10’’ di distacco nei confronti di Simone Campedelli e Tania Canton, su Skoda Fabia RS, avversari di una stagione intera e protagonisti con Basso-Granai di un botta e risposta tirato fino all’ultimo chilometro. Con il titolo già assegnato a Crugnola-Ometto, i due equipaggi si contendevano infatti il secondo posto in campionato e, clamorosamente, a risolvere il duello sono stati proprio i Campioni sulla Citroen C3, che hanno completato il sorpasso ai danni di Campedelli-Canton sull’ultima speciale, piazzandosi sul secondo gradino del podio per appena 0.2’’. Amaro quindi l’epilogo per il cesenate, assoluto protagonista nella prima fase del rally con tre scratch consecutivi, compreso quello in notturna che lo aveva lanciato inizialmente al comando. Così al traguardo in Corso Imperatrice, all’ombra del Casinò, sul podio del Sanremo hanno chiuso in alto Basso-Granai, con 7.8’’ su Crugnola-Ometto e 8’’ su Campedelli-Canton. Alle loro spalle c’è un solco di 1’ in classifica prima di trovare tutti gli altri. Tra questi ha fatto bella figura il duo di ACI Team Italia formato da Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, che ha messo il sigillo alla sua stagione tricolore con la seconda vittoria consecutiva per il Campionato Italiano Rally Promozione dopo quella ottenuta lo scorso Rally 1000 Miglia. Il trentino della Nazionale, su Skoda Fabia RS, si è mantenuto in scia dei primi tre nonostante le noie ai freni patite soprattutto nelle prove serali del venerdì, poi è cresciuto nella seconda giornata per chiudere al quarto posto. La quinta posizione in gara vale il quarto posto finale nel CIAR Sparco per Marco Signor e Daniele Michi, efficaci anche al debutto nel tricolore sulla Toyota GR Yaris Rally 2 tanto da riuscire ad avere la meglio nel confronto diretto con gli sloveni Bostjan Avbelj e Damijan Andrejka, su Skoda, alle loro spalle per 5.7’’. È stata una gara sofferta sin dall’inizio per Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, arrivati in Liguria dalla vittoria europea in Polonia eppure apparsi sempre in difficoltà a bordo della loro Skoda, appesantiti da 1’30’’ perso nella prova in notturna a causa di una foratura alla posteriore destra. In ottava posizione termina una stagione positiva, d’esordio nel tricolore, Nicola Sartor con Lorenzo Mattucci alla prima apparizione su Skoda Fabia RS. A completare le prime dieci posizione dell’assoluta sono intervenuti i migliori equipaggi in corsa per la Coppa Rally di Zona; l’aostano Elwis Chentre in coppia con Federico Boglietti che hanno vinto la gara per la 2^Zona (Liguria e Piemonte) seguiti da Federico Santini e Marco Barsotti, entrambi su Skoda e qualificati alla prossima Finale Nazionale di Coppa Italia Rally che si svolgerà al Rally della Lanterna il 9 e 10 novembre. L’ultimo atto del tricolore ha consacrato Matteo Doretto tra i talenti emergenti nel panorama nazionale, come vincitore del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Il 21enne pordenonese navigato da Marco Frigo ha disputato una prestazione ordinata e dopo aver collezionato tre vittorie e due secondi posti è arrivato a Sanremo per portare a casa un terzo posto in gara che gli è bastato per assicurarsi lo scudetto tra gli equipaggi di ACI Team Italia, tutti a bordo delle Renault Clio Rally5 preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli. Ha sfiorato l’impresa il rivale Francesco Dei Ceci, che insieme a Nicolò Lazzarini ha provato a tenere accese le ambizioni scudetto, ma nonostante una gara dominata, la vittoria ed i punti della power stage ha chiuso la stagione al secondo posto in campionato. Tra i due equipaggi si è inserito al secondo posto il duo sardo formato da Mattia Ricciu e Marco Corda, secondi a 44’’ dal vertice. Il palco finale sotto al Casinò ha regalato il palcoscenico e consegnato gli scudetti per le altre serie tricolori comprese nel CIAR Sparco. Tra queste si tratta di una conferma per Gianandrea Pisani, che insieme a Massimo Moriconi ha conquistato il suo secondo titolo consecutivo nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici. Al pilota versiliese è bastato il terzo gradino del podio di categoria per confermarsi leader tra le tante Peugeot 208 Rally4, dopo una gara calibrata nel dettaglio, evitando gli errori anche nelle fasi più complicate di un rally ostico come questo Sanremo. La vittoria in gara è andata a Gabriel Di Pietro ed Andrea Dresti, la seconda consecutiva in campionato per il pilota ossolano che si conferma tra i piloti più interessanti, in rampa di lancio, alla pari dei suoi rivali che hanno reso avvincente fino alla fine questa serie cadetta. Tra loro, ci ha creduto fino in fondo Giorgio Cogni con Simone Brachi che era riuscito a riaprire la corsa al titolo a suon di vittorie nella fase centrale della stagione, ma nonostante il secondo posto in quest’ultimo round a 27’’ da Di Pietro, con 1’ di vantaggio su Pisani, si è
Ivan Ferrarotti costretto al ritiro al 71° Rallye Sanremo
Ferrarotti-Bizzocchi in azione (foto Magnano). l pilota emiliano lotta nella top ten nel corso della difficile prima giornata, ma si deve fermare in apertura di seconda giornata per un problema tecnico. Sanremo, 19 ottobre 2024 – Un 71° Rallye Sanremo meno positivo delle aspettative per Ivan Ferrarotti che si è dovuto ritirare anzitempo dopo aver lottato tra i primi dieci assoluti nell’ultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Promozione 2024. Navigato da Massimo Bizzocchi, sulla Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, gommata Pirelli, per i colori della Scuderia Movisport, Ferrarotti ha affrontato la gara rivierasca carico di determinazione alla luce dei sempre ottimi risultati che hanno contraddistinto le sue partecipazioni su queste prove speciali. Partito con un ottimo passo, Ferrarotti si è subito inserito nella top ten assoluta, in lotta per il podio tra i piloti del Promozione. Prima della lunga “Ghimbegna – Soldano” in notturna, l’emiliano era terzo di CIRP e nono assoluto. Gli oltre 26 chilometri del tratto conclusivo hanno tuttavia giocato un brutto scherzo, dato che nella parte iniziale al passaggio di Ferrarotti la nebbia si è intensificata in maniera molto importante costringendo il pilota di Castelnovo ne’ Monti ad alzare il piede. Nella discesa finale Ferrarotti ha spinto forte, limitando al massimo il tempo perso ed ha chiuso la tappa all’undicesimo posto assoluto, quarto del Promozione. All’uscita dal riordino notturno il giorno successivo, la vettura si è improvvisamente spenta. I ragazzi di P.A. Racing hanno lavorato con grande dedizione nel tentativo di porre rimedio al problema, ma purtroppo il tempo a disposizione nell’assistenza di inizio giornata non è stato sufficiente e Ferrarotti si è dovuto fermare. “Dispiace aver chiuso il Rallye Sanremo prima del previsto – ha commentato Ferrarotti – ma vorrei ringraziare i ragazzi di P.A. Racing che hanno lavorato fino all’ultimo minuto disponibile per consentirci di ripartire. Avevamo un buon passo, le condizioni erano davvero al limite, potevamo dire la nostra anche nella seconda giornata, ma le gare sono anche questo”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Basso prende il comando nella mattinata di sabato al Sanremo
Con un colpo di reni sulla Calderara-Testico il veneto passa al comando, ma 5/10 su Campedelli non lo mettono ala sicuro da altri capovolgimenti di classifica SANREMO (IM), 19 ottobre – Il 71° Rallye Sanremo si sveglia presto nella giornata di sabato e alle 7.00 del mattino il primo concorrente, Federico Santini, lascia il riordino notturno di Piazza Colombo. Si torna subito sulla corta Montalto e Andrea Crugnola bissa il risultato del giorno precedente segnando il miglior tempo lasciando a 1/10 Bostjan Avbelj che stacca lo stesso tempo di Giandomenico Basso, quindi Simone Campedelli, che mantiene la testa della classifica, Andrea Mabellini e Roberto Daprà, risultati che non cambia la situazione della classifica assoluta. I grandi rivolgimenti potrebbero arrivare dalla successiva Carpasio-Rezzo, di 21,02 km con Federico Santini, primo a partire che stacca il tempo di 16’02”2 e si attende la prova del giovanissimo Federico Gangi che lo segue sull’asfalto. Il 22enne savonese in un destra perde il controllo della sua Škoda Fabia e sbatte contro la montagna. La vettura resta ferma in mezzo alla strada e Paolo Andreucci che segue il ligure non riesce a superare l’ostacolo uscendo di strada. Prova sospesa e concorrenti successivi dirottati sul percorso alternativi assegnando il tempo imposto. Si passa perciò alla Calderara-Testico di 10,72 km ed a emergere è Basso che brucia per 7/10 Crugnola, quindi Campedelli a 2”6, costretto a cedere al veneto la leadership per 5/10, poi Signor, Daprà e Avbelj. I concorrenti tornano a Sanremo con Basso che conquista il primato, ma 5/10 su Campedelli per vivere tranquillo e nemmeno i 9”7 su Crugnola fanno sicurezza. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.rallyesanremo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
A Sanremo il gran finale del CIAR Sparco su ACI Sport TV e RAI Sport
Due giorni di diretta con 9 collegamenti dal 71° Rallye Sanremo, per l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco di scena il 18 e 19 ottobre Un appuntamento storico per chiudere una stagione spettacolare. Il 18 e 19 ottobre sugli asfalti del ponente ligure torna la leggenda del Rallye Sanremo, a chiusura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024. Con diversi Campionati, Trofei e Coppe ACI Sport ancora da chiudere l’azione del rallysmo tricolore si prepara a regalare due giorni di show. Sia da bordo prova sia dallo schermo quest’ultimo round nella città dei fiori sarà imperdibile, e così gli appuntamenti su ACI Sport TV e su RAI Sport permetteranno di seguire live i migliori momenti della gara ligure. Il canale della federazione (visibile su acisport.it, sul ch.Sky 228, 52 Tivùsat, sulle pagine Facebook @ACISportTV e @CIRally e sul canale youtube @ACISportTV) sarà in diretta sin dalla mattina di venerdì 18 per la qualifying stage, prova che deciderà con un solo passaggio l’ordine di partenza del secondo giorno. Il classico appuntamento inaugurale delle gare tricolori sarà in diretta su ACI Sport TV a partire dalle 09:50, un antipasto in controsterzo prima dell’inizio della gara. Nel cuore di Sanremo da Corso Imperatrice gli oltre 200 equipaggi iscritti partiranno poi verso le PS, con la cerimonia inaugurale prevista in diretta dalle 14:45. Subito dopo la bandiera tricolore alle 15:40 si inizierà a fare sul serio con la power stage televisiva “Montalto”, che sarà trasmessa anche su RAI Sport al canale 58 del digitale terrestre. La PS che assegnerà i primi punti fondamentali per chi si gioca gli ultimi titoli in palio sarà raccontata integralmente su ACI Sport TV. A seguire il venerdì avrà in programma un collegamento dal riordino dopo le prime 3 prove alle 19:10, per sentire i commenti dei piloti in vista della prova notturna. Alle 21:15 infatti inizierà la diretta allo stop PS dell’ultima speciale della giornata, con lo spettacolo delle fanaliere a squarciare il buio. Sabato poi il programma di gara prevederà tre prove da ripetere due volte, con ACI Sport TV che racconterà live il doppio loop sulla “Montalto – Molini”, alle 08:10 ed alle 13:00 con anche le immagini delle vetture protagoniste del CIR Auto Storiche. Il secondo passaggio su questa speciale sarà in diretta anche su RAI Sport. Il canale nazionale chiuderà il programma della gara ligure domenica mattina alle 11 con un approfondimento sul weekend, mentre ACI Sport TV, oltre ad un riordino alle 11:10 di sabato, trasmetterà l’arrivo finale da Corso Imperatrice a partire dalle 16:30. DIRETTE ACI SPORT TV e RAI Sport venerdì 18 ottobreLIVE ore 09.50 | Qualifying stageLIVE ore 14.45 | PartenzaLIVE ore 15.40 | SS1 “Montalto” – anche su RAI SportLIVE ore 19.10 | Riordino INLIVE ore 21.15 | SS4 “Ghimbegna” sabato 19 ottobre LIVE ore 08.10 | SS5 “Montalto-Molini” LIVE ore 11.10 | Riordino INLIVE ore 13.00 | SS8 “Montalto-Molini” anche su RAI SportLIVE ore 16.30 | Arrivo AllegatiProgrammazione media Rallye SanremoDistanze e tempiElenco iscrittiMappe Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
DP Autosport al 71° Rallye Sanremo con Roberto Daprà
17.10.2025 – Sarà al 71° Rallye Sanremo che DP Autosport completerà la sua stagione nel Campionato Italiano Rally Promozione. Il team bresciano venerdì 18 e sabato 19 ottobre schiera al via una Skoda Fabia RS Rally2 affidata a Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, reduci dalla vittoria nella classifica di campionato al Rally 1000 Miglia di metà settembre. Il Rallye Sanremo è valido anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, oltre che per il FIA European Rally Trophy. Roberto Daprà e Luca Guglielmetti (Meteco Corse) occupano oggi la quarta posizione nel Campionato Italiano Rally Promozione. Grazie al quarto posto ottenuto al Rally Il Ciocco, alla seconda piazza del Rally di Roma Capitale e alla vittoria del Rally 1000 Miglia, il pilota trentino ha potuto dimostrare ancora una volta il suo valore. Daprà sarà per la seconda volta al via del Rallye Sanremo, ma nel 2021 un problema tecnico lo costrinse al ritiro nelle prime fasi di gara. La gara sarà fondamentale anche per la classifica Under 25, dove Daprà è attualmente in lotta per la vittoria. Il Rallye Sanremo è una delle gare con maggiore fascino in Italia. Sede della tappa italiana del FIA World Rally Championship fra il 1979 e il 2003, le sue strade sono universalmente riconosciute come alcune fra le più tecniche d’Italia e del mondo intero. Caratterizzato da un asfalto che a tratti garantisce grande grip, ma in altri momenti molto rotto e scivoloso, il Rallye Sanremo è un banco di prova unico per piloti, auto e team. La gara prende il via con lo shakedown di venerdì, quindi nel pomeriggio sono in programma i primi 47,56 chilometri di prove compresa la lunga Ghimbegna-Soldano (26,72 km). Un doppio passaggio sulle prove offre sabato gli ultimi 68,68 chilometri cronometrati. Roberto Daprà: ”Cercheremo di fare il meglio possibile in questa ultima gara stagionale, anche in prospettiva 2025. Ho già corso due volte a Sanremo, ma per me è quasi come se fosse una gara del tutto nuovo: la prima volta la corsa è stata annullata per il maltempo, la seconda ho avuto problemi meccanici e un incidente in trasferimento che non mi ha lasciato bei ricordi. Cercheremo di fare una gara in crescendo anche se non potremo fare test: allo shakedown riprenderemo in mano la macchina, non vedo l’ora! Voglio ringraziare tutti gli sponsor e le persone che mi aiutano a correre questo Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco”. Dove vedere la gara https://www.facebook.com/acisporttv ACI Sport TV – canale 228 di Sky Classifica Campionato Italiano Rally Promozione 1. Signor – Michi pti. 80 2. Avbelj-Andrejka pti. 72,5 3. Scattolon – Zanni pti. 67 4. Daprà – Guglielmetti pti. 42 5. Sartor-Mattucci pti. 39 Calendario Campionato Italiano Rally Assoluto 2024 15-16 marzo: Rally Il Ciocco 12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte 10-11 maggio: Targa Florio 28-29 giugno: Rally Due Valli 26-28 luglio: Rally di Roma Capitale 13-14 settembre: Rally 1000 Miglia 18-19 ottobre: Rallye Sanremo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
VM MOTOR TEAM, MAURIZIO REPETTO AL RALLYE SANREMO
Il portacolori del team alessandrino punta alla vittoria in classe A5 Il VM Motor Team è pronto ad affrontare il Rallye Sanremo con l’equipaggio formato da Maurizio Repetto ed Alessandro Pozzi. La coppia che affronterà le prove speciali liguri a bordo di una MG Rover in classe A5 si trova al comando della classifica della Zona 2 del CRZ, di cui la gara imperiese è l’atto conclusivo, con coefficiente 2 dato che anche gli equipaggi del CRZ da quest’anno percorrono lo stesso percorso degli iscritti al CIAR. La matematica ha già garantito a Repetto l’accesso alla Finale Nazionale della Coppa Italia Rally, che si terrà il 9-10 novembre a Genova in occasione del Rally della Lanterna, ma sulle mitiche prove speciali del “Sanremo” l’alfiere del VM Motor Team andrà comunque alla ricerca di un risultato di prestigio. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro verso il gran finale di Suzuki Rally Cup a Sanremo. L’ultima tappa si snoderà sulle mitiche strade sanremesi.
Sono state fino a qui sei tappe avvincenti di Suzuki Rally Cup, con Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro, tra gli assoluti protagonisti di trofeo. Una giusta introduzione per l’ultimo appuntamento della serie, che condurrà l’equipaggio portacolori ALMA Racing, sulle strade del Rallye Sanremo. Per il driver siciliano, dopo un esordio stagionale sfortunato sulle strade del Rally Il Ciocco, è iniziata una vera e propria cavalcata all’interno del trofeo monomarca Suzuki, collezionata da risultati di assoluto prestigio alla guida della Suzuki Swift Sport Hybrid. L’ultimo in ordine cronologico, il successo di “tappa” al Rally 1000 Miglia, che si somma a quello ottenuto al Rally Due Valli, avvenuto nell’estate appena trascorsa. Questi due, insieme a numerosi piazzamenti sul podio, gli permettono la leadership nella serie alla vigilia dell’appuntamento sanremese, che avrà tuttavia coefficiente maggiorato (1,5), regalando un gran finale, tutto da vivere. Elevata dunque la posta in palio, in una gara che riproporrà tratti mitici per la storia del rallysmo tricolore e non solo. Tra questi la prova speciale in notturna di oltre ventisei chilometri, che durante la serata del venerdì, condurrà gli equipaggi da “Ghimbegna” a “Soldano”, vivendo un salto all’indietro di qualche anno. Tra gli altri portacolori ALMA Racing al via durante il prossimo fine settimana, anche Davide Bertini e Luca Vignolo, che sempre su di una vettura della casa giapponese, cercheranno di chiudere al meglio un anno intenso di gare. Anche per loro, qualche rallentamento di troppo durante l’esordio stagionale, li hanno privati della possibilità di salire di qualche posizione tra quelle di vertice. La grande attesa per l’ultimo round di Suzuki Rally Cup, nonché di Campionato Italiano Assoluto Rally, culminerà con la partenza ufficiale di venerdì 18 ottobre in Corso Imperatrice a Sanremo. UFFICIO STAMPA ALMA RACING, Santo Stefano Belbo, il 16/10/2024. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.