Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Ultima tappa del CIAR Sparco al Rallye Sanremo, si corre per i titoli e lo show

Il 18 e 19 ottobre di scena la gara leggendaria per chiudere la stagione con un pieno di equipaggi e vetture. Dai già Campioni Crugnola-Ometto ai rivali Campedelli-Canton e Basso-Granai, presenti tutti i big della massima serie per dare spettacolo. Occhi puntati sulla corsa ai titoli Junior, Due Ruote Motrici ed R1 ancora vacanti. Finale di stagione anche per i trofei Toyota e Suzuki. Sanremo (IM), mercoledì 15 ottobre 2024 – È pronta la festa nella Città dei Fiori per offrire al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco un gran finale di stagione. La settima ed ultima puntata del tricolore ACI Sport andrà in scena venerdì 18 e sabato 19 ottobre sugli asfalti del 71° Rallye Sanremo, gara organizzata dall’Automobile Club Ponente Ligure che porterà come ogni anno i migliori equipaggi e vetture della massima serie nazionale al confronto sulle strade che hanno segnato la storia di questa specialità. Saranno 113 i concorrenti nella gara per le auto moderne, valida anche come quarto ed ultimo round della Coppa Rally di 2^ Zona, ai quali si aggiungeranno successivamente i partecipanti alle gare di rally e regolarità sulle auto storiche, per un totale di circa 250 vetture impegnate nell’evento. Con il titolo Assoluto già assegnato nel precedente Rally 1000 Miglia ad Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, comunque confermati al via, questo Rallye Sanremo avrà il compito di consegnare i titoli Junior, Due Ruote Motrici ed R1 ancora in ballo, oltre alle diverse Coppe ACI Sport, attraverso un punteggio a coefficiente 1,5. In programma 496,24 km di percorso complessivo scandito da 10 prove speciali, tutte su asfalto, per 116,24 km cronometrati. Sanremo sarà il cuore della manifestazione che accoglierà il quartier generale, l’assistenza presso la Vecchia Stazione e soprattutto le cerimonie di partenza ed arrivo in Corso Imperatrice, all’ombra del Casinò. I motori inizieranno a farsi sentire dal venerdì mattina con le prove libere seguite dalle qualifiche alle ore 10:00, su un tratto di 2,6 km nei pressi di Montalto Ligure che ospiterà poi la prima prova. Lo start effettivo della gara è previsto dalle ore 15:00 ad anticipare proprio la breve power stage “Montalto-Molini” dalle ore 15:43, che assegnerà 2, 1.5, 1 punti ai migliori tre classificati, visibile in diretta su ACI Sport TV (ch.228 Sky, ch.52 tivùsat, acisport.it e Facebook @ACISportTV o @CIRally) e su RAI Sport (ch.58 DT, raiplay). A seguire altre tre prove nella prima giornata, con la “Ghimbegna-San Romolo” prevista in due versioni che si allungherà per il passaggio notturno (10,51 km – SS2 17:46, SS4 21:03), intervallata dalla “San Romolo-Perinaldo” (7,73 km ore 18:05). Quindi sabato si deciderà tutto con due giri su tre diversi tratti: la ripetizione della “Montalto-Monili” (SS5 8:15, SS8 13:07), la più lunga “Carpasio-Rezzo” (21,02 km – SS6 8:43, SS9 13:35) ed in chiusura la “Calderara-Testico” (10,72 km). Programmato dalle 16:40 l’arrivo a Sanremo per la premiazione finale. ASSOLUTO E PROMOZIONE, TUTTI PER LO SHOW | Il Rallye Sanremo sarà l’occasione per onorare il campionato e sfoggiare il quarto “scudetto” sulla Citroen C3 Rally2 di FPF Sport per Andrea Crugnola e Pietro Ometto. Ma anche con il titolo appena confermato – il terzo consecutivo – c’è da aspettarsi che il pilota varesotto voglia puntare alla sesta vittoria in stagione, dato che il Sanremo è una delle poche gare che manca nel suo palmares. Ancora in bilico invece la seconda posizione in campionato, che oltre alla consolazione del piazzamento porta in dote una fetta in più del montepremi messo in palio da ACI Sport nel CIAR Sparco. A contendersi il ruolo di vicecampioni saranno sempre Simone Campedelli e Tania Canton contro Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, distanti tra loro una manciata di punti in classifica, al netto dell’eventuale “scarto” di un risultato, come indica il regolamento che prevede la somma dei migliori sei risultati. Alla vigilia il pilota romagnolo sulla Skoda Fabia RS di StepFive è in vantaggio ma a prescindere dalla classifica vorrà togliersi la soddisfazione della prima vittoria in campionato, dopo una stagione che lo ha visto salire sul podio ad ogni round. Cerca invece la conferma a Sanremo il driver trevigiano sulla Toyota GR Yaris Rally2, l’unico capace di vincere (in Piemonte) oltre a Crugnola. Basso inoltre ha vinto a Sanremo lo scorso anno e risulta secondo per vittorie (4) nell’albo d’oro della gara ligure, primo per numero di podi (7). Non mancheranno all’ultima sfida anche gli altri grandi interpreti di questo CIAR Sparco, compresi i nuovi Campioni Promozione Marco Signor e Daniele Michi, alla prima presenza nel tricolore sulla Toyota GR Yaris, sempre preparata da StepFive, con la quale hanno esordito e vinto a Bassano nella tappa del Trofeo Italiano Rally. Nel caso del CIRP invece il vicecampione è già stato indicato alla vigilia della gara con la pubblicazione dell’elenco iscritti. Bostjan Avbelj, vincitore della serie nel 2023, risulta infatti aritmeticamente secondo nel Promozione considerata l’assenza di Giacomo Scattolon, così terzo classificato. Il pilota sloveno tornerà a Sanremo dopo l’ottimo secondo posto assoluto della passata stagione, sempre navigato dal connazionale Damjian Andrejka su Skoda Fabia RS di MS Munaretto. Con loro sul podio lo scorso anno salirono anche il bellunese Nicola Sartor e Lorenzo Mattucci, che proveranno a ripetersi sempre sulla Skoda in versione Evo nonostante la concorrenza più numerosa. È salito più volte di tutti sul podio di Sanremo il plurititolato Paolo Andreucci, recordman con 6 vittorie e 25 apparizioni in questa gara. Il garfagnino sarà ancora in coppia con Rudy Briani sulla Skoda RS. Tra i migliori equipaggi del tricolore sono salite esponenzialmente le quotazioni di due giovani piloti italiani, che hanno vissuto un’ottima stagione parallela in campo internazionale. Arrivano in gran forma dopo la prima vittoria in carriera nell’Europeo ottenuta in Polonia al Rally Silesia il bresciano Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, settimi in campionato. L’equipaggio di MRF Tyres sulla Skoda RS di Delta Rally ha già vinto la Coppa ACI Sport Under25. Chiusa nel migliore dei modi l’annata nel Mondiale, farà la sua prima apparizione a Sanremo tra le quattro ruote motrici, come Mabellini, anche il

Michael Rendina a caccia di gloria al 71° Rallye Sanremo

Michael Rendina ritratto vicino alla vettura nel corso dei test pre gara a Sanremo. Il giovane pilota romano affronterà il leggendario evento ligure, navigato da Martina Musiari per la RO Racing, con l’obiettivo di chiudere in bellezza la stagione del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2024. Sanremo, 16 ottobre 2024 – Michael Rendina si prepara ad affrontare il 71° Rallye Sanremo, un appuntamento di grande tradizione e prestigio che segna l’ultimo impegno della stagione per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e per il Campionato Italiano Due Ruote Motric 2024. A bordo della Renault Clio Rally4 #49, preparata da Motorsport Italia, il pilota romano sarà affiancato dalla navigatrice Martina Musiari, rappresentando i colori della scuderia RO Racing. Dopo un anno di competizioni di spessore in continua crescita, Rendina arriva a Sanremo con il desiderio di mettere in mostra tutto il suo potenziale e regalarsi un risultato di spessore. Il percorso del Rallye Sanremo è noto per la sua tecnicità e per l’alternanza di tratti veloci e impegnativi, che esaltano le doti di guida e richiedono massima concentrazione. Non da ultimo, l’edizione 2024 sarà completamente diversa, ma mantiene il fascino dell’evento che per tanti anni ha rappresentato la tappa italiana del FIA World Rally Championship. Il weekend sanremese inizierà venerdì con le prove libere e la Qualifying Stage, seguite dalla cerimonia di partenza alle 15:00 e dalle prime quattro prove speciali, tra cui la spettacolare “Ghimbegna-Soldano” in notturna alle 21:10 con uno sviluppo di oltre 26 chilometri. Sabato, il confronto proseguirà su sei speciali, tre da ripetere per tre volte, con l’arrivo previsto in Corso Imperatrice a Sanremo dalle 16:40. “Sono entusiasta di partecipare nuovamente al Rallye Sanremo,” ha dichiarato Rendina. “Questo rally ha un fascino unico e rappresenta una sfida che voglio affrontare con determinazione. La macchina è pronta, il team ha lavorato duramente e io sono carico per dare il massimo e chiudere la stagione nel miglior modo possibile. Il test è andato bene, abbiamo avuto buone sensazioni e sono fiducioso di poter disputare una gara di spessore. Certo non sarà facile, la concorrenza è agguerrita, ma sto affrontando un percorso di crescita e miglioramento e il Rallye Sanremo è il contesto perfetto per spostare l’asticella ancora un po’ più in alto”. Il Rallye Sanremo sarà trasmesso in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), su acisport.it/ciar e su facebook.com/cirally con ampie coperture anche sulle piattaforme digitali e sui principali canali televisivi sportivi nazionali. RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre) trasmetterà la PS1 live e un approfondimento il sabato sera relativo all’ultimo appuntamento della stagio Motorsport Italia | Press Officemedia@motosport-italia.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Al Rallye Sanremo il ritorno di Matteo Greco

Matteo Greco in azione al Rally Regione Piemonte Sanremo, 16 ottobre 2024 – Dopo un lungo stop finalizzato alla completa ripresa dall’incidente subito al Rally di Roma Capitale, Matteo Greco annuncia con soddisfazione che prenderà parte al prossimo 71° Rallye Sanremo, ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 e del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024. Il pilota albese, navigato da Edoardo Brovelli, sarà al via con il numero #83 con una delle Renault Clio Rally5 che animano la serie riservata ai giovani esordienti e rappresenterà la scuderia Alma Racing. Si tratta dell’esordio per Greco nella manifestazione ligure che ha legato la sua storia ad alcuni degli anni più emozionanti del FIA World Rally Championship in Italia. Dal 2004 la manifestazione si distingue come una delle più tecniche ed impegnative del Campionato Italiano e così sarà anche per questa edizione. La gara entrerà nel vivo venerdì con Free Practice e Qualifying Stage e dopo la partenza delle 15:00 affronterà le prime quattro prove speciali. “Montalto” sarà la prova televisiva, seguita da “Ghimbegna-San Romolo” e “San Romolo-Perinaldo”. Per tutti gli appassionati sarà un tuffo nel passato quando alle 21:10 i piloti affronteranno “Ghimbegna-Soldano”, oltre 26 chilometri in notturna, a chiudere la prima frazione. Sabato altre sei prove con “Montalto-Molini”, “Carpasio-Rezzo” e “Calderara-Testico” da ripetere per due volte. Arrivo a Sanremo in Corso Imperatrice dalle 16:40. Matteo Greco:“Sono felice di tornare in abitacolo. Un grazie importante va allo staff medico che mi ha seguito e che mi ha permesso di riprendermi dopo l’incidente di Roma. Certo sono distante dall’abitacolo quasi tre mesi, quindi sono consapevole che servirà del tempo per ritrovare fiducia, feeling e velocità, ma sono pronto ad affrontare questa nuova sfida. Il Rallye Sanremo è un’icona del rallysmo nazionale, quindi non vedo l’ora di scoprirlo”. La gara sarà trasmessa in diretta non stop da ACI Sport TV (Canale 228 SKY), con collegamenti anche a cura di RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre) e approfondimenti su numerose televisioni locali. Le dirette saranno disponibili anche su www.acisport.it/CIAR e su facebook.com/cirally   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il Rallye Sanremo attende Ivan Ferrarotti: impegno sulle speciali dal sapore mondiale

Ferrarotti-Bizzocchi in azione (foto Magnano).   Il pilota emiliano affronta l’evento per l’undicesima volta. L’obiettivo è proseguire la bella storia con la gara ligure che lo ha visto spesso e volentieri tra gli assoluti protagonisti. Castelnovo ne’ Monti, 16 ottobre 2024 – Ivan Ferrarotti torna a calcare le prove speciali del Rallye Sanremo, 71^ edizione, in quello che sarà l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e conseguentemente del Campionato Italiano Rally Promozione 2024. Navigato da Massimo Bizzocchi, sulla Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, gommata Pirelli, per i colori della Scuderia Movisport, Ferrarotti affronterà la corsa per l’undicesima volta in carriera. La prima volta fu nel 2010, ma nel corso di queste numerose apparizioni il pilota emiliano si è spesso messo in luce da queste parti: secondo di Produzione nel 2015, primo di Due Ruote Motrici nel 2016, sesto assoluto nel 2017, due volte vincitore della gara regionale nel 2021, 2022 e quinto assoluto nel 2023. L’obiettivo, alla luce di questa particolare relazione con il Rallye Sanremo, è quello di chiudere la stagione con un risultato di spessore, cercando di trovare presto il feeling con il pacchetto tecnico per poter essere protagonista. Il livello sarà molto alto, quindi occorrerà velocità e costanza. La competizione entrerà nel vivo venerdì, iniziando con le Free Practice e la Qualifying Stage. Dopo il via alle 15:00, i piloti si misureranno con le prime quattro prove speciali. La tappa “Montalto” sarà la prova televisiva, seguita da “Ghimbegna-San Romolo” e “San Romolo-Perinaldo”. Alle 21:10 i concorrenti affronteranno “Ghimbegna-Soldano”, una prova notturna di oltre 26 chilometri che chiuderà la prima giornata. Sabato proseguirà l’azione con altre sei prove speciali. “Montalto-Molini”, “Carpasio-Rezzo” e “Calderara-Testico” da percorrere per due volte. L’evento si concluderà a Sanremo, in Corso Imperatrice, dove l’arrivo dei partecipanti è previsto a partire dalle 16:40. “Quanti ricordi legati al Rallye Sanremo”, ha commentato Ferrarotti. “È sempre bello tornare su queste prove speciali e lo sarà anche questa volta. Il percorso è stato ampiamente rinnovato, quindi la sfida sarà ulteriormente impegnativa, ma prima di tutto cercherò di divertirmi e trovare subito il mio passo. Il livello sarà alto, ci sono tanti piloti forti che proveranno a dire la loro: daremo il massimo sicuramente”. Il 71° Rallye Sanremo sarà trasmesso in diretta non stop su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), su facebook.com/cirally e su acisport.it/ciar. Non mancheranno i collegamenti di RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre) dalla Power Stage iniziale, PS1, e con un approfondimento conclusivo nella serata di sabato. Collegamenti anche su numerose emittenti locali: il piano di copertura è disponibile sul sito del Campionato Italiano acisport.it/ciar.   Calendario Campionato Italiano Rally Promozione 202415-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rallye Sanremo* il Campionato Italiano Rally Promozione considererà i migliori 5 risultati su 6 partecipazioni Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

New Racing for Genova si gioca il “7” al Rallye Sanremo

Gangi torna con la Pons, quattro piloti in cerca di punti per il “Lanterna” Sono sette gli equipaggi della New Racing for Genova che, nel fine settimana, parteciperanno al 71° Rallye Sanremo, ultimo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally oltre che della Coppa Rally Zona-2. A guidare la squadra della scuderia ligure nell’impegno matuziano sarà ancora il giovane savonese Federico Gangi che, per l’occasione, tornerà al volante di una Skoda Fabia e ritroverà, sul sedile di destra, la leggendaria Fabrizia Pons, con cui di recente ha conquistato il suo primo successo assoluto al Rally delle Palme. In Classe R5-Rally2 Federico Gangi, però, non sarà l’unico portacolori della New Racing for Genova: a bordo di una Skoda Fabia Evo, infatti, ci sarà anche il genovese Alberto Biggi, per l’occasione in coppia con l’esperto piemontese Ismaele Barra. Nella S1600, invece, riflettori puntati sulla Renault Clio dei veloci Luigi Fogliati e Marco Amerio mentre la R4 sarà animata dalla Mitsubishi Lancer Evo X di Massimo Garbarino e Valentina Carmignano. Grande attesa, nella Rally5, per la partecipazione della Renault Clio RS dei giovani e veloci fidanzati genovesi Matteo Solis e Serena Terrile; in questa Classe saranno della partita, con una vettura analoga, anche Ennio Bini e Fabio Rinaldi. Nella A6 a difendere i colori della New Racing for Genova sarà, invece, l’equipaggio locale formato da Davide Ramoino e Nicolò Barla su una Peugeot 106 1600. Federico Gangi, Alberto Biggi, Matteo Solis e Massimo Garbarino, infine, sono i quattro piloti della New Racing for Genova che al 71° Rallye Sanremo cercheranno di conquistare i punti necessari per l’accesso alla finale 2024 della Coppa Rally Zona-2, il Rally della Lanterna. Rallylegend – Poca sorte, nella gara sammarinese, per la Skoda Fabia di Andrea Gonella – Laura Bottini, ko per una banale toccata nella terza tappa quando, dopo un impegno notevole, occupavano l’ottava posizione assoluta. Meglio è andata all’altra Fabia della New Racing for Genova, quella di Riccardo Lopes – Denis Baravalle che, dopo una prova tutta in crescendo, hanno chiuso all’ottavo posto. Giovanni Lopes, padre di Riccardo, e Stefano Bruzzese, con una Lancia Delta Integrale del 1989, sono invece giunti quindicesimi nella speciale sezione riservata alle vetture Classic. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.  Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

AL SANREMO E’ IMPORTANTE CANTARE INTONATI

Nella foto in allegato (Foto Magnano)  Sergio Patetta e Alessandro Alocco – Peugeot 208 LA SPORT FOREVER SI PREPARA ALL’ULTIMO SFORZO     PATETTA E SOTTIMANO CERCANO IL PASS DEFINITIVO PER LA FINALE   Qualche giorno e con il Rally di Sanremo completeremo il mosaico nella coppa rally di zona Aci Sport almeno per quanto riguarda le due zone che dividono il Piemonte. La gara ligure chiude in concomitanza anche la sfida nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Logico attendersi quindi un epilogo di grande interesse che richiamerà nella capitale italiana del canto il meglio del rallismo italico. Ma le strade della riviera dei fiori consegneranno tuttavia gli ultimi nomi da inserire nella lista di una sfida che a Genova nel mese di Novembre metterà in palio lo scudetto tricolore di zona. La Sport Forever affila le armi in vista di un traguardo particolarmente ambizioso. Al via della gara rivierasca vedremo infatti Sergio Patetta e Alessandro Alocco sulla Peugeot 208 Rally 4/R2 ancora in grado di guadagnare il successo di classe in zona 2 che consentirebbe al driver di Neive e al suo navigatore di entrare dalla porta principale alla sfida genovese. Sulle strade iconiche dell’entroterra sanremese saranno in scena anche Piergiacomo Riva e Alessandro Mattio a bordo della Peugeot 208 Rally 4. Dopo la bella stagione nel trofeo Ghiaccio per Riva si ritorna sull’asfalto in un appuntamento particolarmente impegnativo ma dove il pilota di Moretta non ha particolari obblighi di classifica, libero quindi di dare sfogo allo spettacolo e al divertimento. Con i colori del sodalizio astigiano vedremo inoltre Nicolò Monge e Daniele Araspi al via sulla Peugeot 208 Rally 4 /R2 curata dalla Levet Motorsport con la quale il giovane di Busca ritorna dopo un periodo lontano dalle corse. Insieme a loro saranno al centro della sfida anche Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro sulla Citroen Saxo in classe A6 decisi a tentare l’ultimo allungo per conquistare il pass per la finale. Nell’elenco iscritti troviamo poi Luigino e Giorgia Colla a bordo della Suzuki Swift N2 preparata da Gianuzzi . Il gruppo dei navigatori griffati Sport Forever è rappresentato da Ismaele Barra in gara con Alberto Biggi sulla Skoda Fabia R5 mentre Marco Amerio detterà le note a Luigi Fogliati sulla Renault Clio Super 1.6   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Roberto Gobbin: il Sanremo rally di transito verso il Lanterna

Seconda trasferta nel Ponente Ligure per il pilota pinerolese, portacolori di Meteco Corse, che sarà al via affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero, sulla 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba Gobbin deve solo perfezionare l’accesso alla Finale Nazionale CRZ di Genova presentandosi al via della gara della Città dei Fiori. Il Sanremo è però un rally di grande prestigio e fascino, fatto che spinge Gobbin-Marsero a disputare una prova di altissimo livello. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo.      PINEROLO (TO), 14 ottobre – “Basterà scendere dalla pedana per ottenere il visto per la Finale Nazionale del Lanterna. Ma non affronteremo certo il Rallye Sanremo come una passeggiata, perché una gara di così grande valore e prestigio merita il massimo impegno e voglia di ottenere risultati importanti”. Roberto Gobbin si prepara ad affrontare la seconda trasferta consecutiva nel Ponente Ligure in appena quattro settimane, pronto ad affrontare il gran finale di stagione al Rally della Lanterna che il 9-10 novembre prossimo metterà a confronto tutti i piloti d’Italia che si sono qualificati per la Finale Nazionale.   Il pinerolese sarà della partita come sempre con la sua 124 Abarth Rally con il #31 sulle portiere  curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero che la settimana scorsa ha affiancato Ludovico Gobbin, il figlio del pilota pinerolese, nel suo esordio rallistico al Trofeo delle Merende. “Il bottino di punti conquistato al Grappolo e al Palme ci mette al riparo dall’assalto degli avversari, ma per ottenere il visto per la Finale del Lanterna dobbiamo assolutamente salire la pedana di partenza del Sanremo” rimarca il pilota pinerolese che immediatamente dopo precisa: “Partecipare al Sanremo è una bellissima esperienza che affronteremo con la massima determinazione. Il livello dei partenti con i big del rallismo italiano, 112 iscritti, il suo blasone storico ne fanno una gara che resta nella storia di ogni rallista. Personalmente ho disputato il Sanremo una volta sola, nel 2017 con la Panda e fui costretto al ritiro sulla prova di Vignai, dopo aver vinto la Classe A5 in tutte le precedenti otto prove. Quindi ho una grande voglia di riscatto e di vedere la pedana di arrivo posta all’ombra del Casinò”.   Il portacolori di Meteco Corse passa poi a esaminare la struttura della gara di questa 71esima edizione. “La tappa di venerdì si svolgerà sulle prove che abbiamo già avuto modo di affrontare durante il recente Rally delle Palme, nell’entroterra di Bordighera. Il secondo passaggio in notturna sarà percorso addirittura in un’unica prova che riunisce senza soluzione di continuità le tre prove del Palme, da affrontare alla luce dei fari. La tappa di sabato, invece, sposterà il suo interesse nell’entroterra di Imperia e sarà particolarmente insidiosa la speciale Carpasio-Rezzo, con la sua lunghissima discesa dove i piloti potranno dimostrare interamente il loro valore” conclude Gobbin, pronto per la gara della Città dei Fiori, secondo appuntamento del trittico di gare liguri che caratterizza la stagione 2024 del pilota pinerolese.   Il 71° Rallye Sanremo si accende martedì 15 e mercoledì 16 ottobre con le verifiche sportive, cui fanno seguito giovedì 17 ottobre le verifiche tecniche dalle 17.00 alle 22.00 in Piazza Colombo a Sanremo. Venerdì 18 ottobre dalle 11.00 alle 13.30 si svolgerà lo Shake Down si 2,6 km della prova di Montalto che, dopo la pedana di partenza in Corso Imperatrice a Sanremo alle ore 15.00, alle 15,43 sarà anche il teatro della prova televisiva. La prima tappa si concluderà con la lunga speciale Ghimbegna-Soldano di 26,72 km alla luce dei fari, con l’entrata nel riordino di Piazza Colombo alle 22.40. Sabato 19 settembre sono in programma le altre sei prove speciali prima delle premiazioni alle 16.40 in Corso Imperatrice sotto il Casinò, festeggiando i concorrenti che avranno percorso 496,24 km di cui 116,24 km di prove speciali   La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com).   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Gianni “Staffa” Anassarette al 71° Rallye di Sanremo

Il pilota imperiese sarà in coppia con Eleonora Gambino    Non poteva di certo mancare Gianni “Staffa” Anassarette tra i 112 piloti che, nel fine settimana, si sfideranno nel 71° Rallye di Sanremo. Il popolare driver di Pontedassio sarà della partita al volante della Peugeot 208 di Classe Rally4-R2, che gli sarà messa a disposizione dalla V–Mat Racing, e sarà nuovamente in coppia con l’imperiese Eleonora Gambino, nella vita di tutti i giorni sua solerte segretaria, con cui in questa stagione ha già preso parte al Rally di Castiglione Torinese, gara che ha visto l’inedita coppia chiudere rocambolescamente l’impegno al secondo posto di Classe a soli 9 decimi di distacco dal primo classificato. “Chiudiamo la ditta – osserva allietato il portacolori della Scuderia La Superba – e la trasferiamo su quelle prove speciali che hanno fatto la storia mondiale di questa specialità… Battuta a parte, quest’anno il “Sanremo” è davvero una bella gara e sarà un onore, oltre che un piacere, percorrere in velocità quei mitici tratti cronometrati. L’intenzione, ovviamente, è quella di mettere a segno una buona prestazione, perché è la nostra “gara di casa”, e di arrivare in fondo soddisfatti e divertiti. In Classe non sarà facile perché gli avversari sono tutti di qualità, ma io ed Eleonora, che a Castiglione Torinese è stata davvero molto brava, ci terremmo un sacco a far registrare una perfomance di assoluto rilievo”. Supportano la stagione 2024 di Gianni “Staffa” Anassarette Tenuta Maffone, Centro Revisioni Dianese, Spaghetteria Macaroni di Diano Marina e Promidea Wrapping Center oltre a DriveRent e DriverProfessional. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MINI PROGRAMMA SU ASFALTO PER TRENTIN

Reduce dal debutto al Nova Gorica il giovane di casa MT Racing e di ACI Team Italia continuerà con la Corsa Rally4, tra Slovenia e Croazia.   Follina (TV), 14 Ottobre 2024 – Mentre il 2024 si avvicina verso il suo culmine nella sede di MT Racing non perde tempo ed ecco che, archiviata l’esperienza sugli sterrati finlandesi, per Giovanni Trentin si aprono le porte di un mini programma tutto all’insegna dell’asfalto. Si inizierà dal prossimo Rally Soča Valley, sesto appuntamento dello Slovenian Rally Championship che andrà in scena nella sola giornata di Sabato 19 Ottobre. Il giovane portacolori della scuderia di Follina e di ACI Team Italia, sempre sostenuto da Movisport, cambierà poi fronte per gettarsi nella mischia del Croatian Rally Championship, ad inizio Novembre, per affrontare il sesto round della serie nazionale, il Rally Poreč. L’ultima tappa di questo percorso, dedicato a migliorare l’affiatamento del pilota di Montebelluna con un fondo ancora poco conosciuto, sarà il Rally Idrija, atto conclusivo della massima serie nazionale slovena che lo ha già visto in azione nel corso della passata stagione. Tre banchi di prova sui quali continuare a progredire con la nuova Opel Corsa Rally4, vettura messa a disposizione nuovamente da IK Sport, supportata da Lorenzon Racing e condivisa con il ritrovato Danilo Fappani che tornerà ad affiancare la promessa trevigiana.   “Grazie a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport ed a tutti i partners” – racconta Trentin – “perchè è merito loro se è nata l’opportunità di affrontare tre gare importanti, guardando ai rispettivi campionati nazionali, nei quali poter continuare a crescere sull’asfalto. Fino ad oggi ho corso prevalentemente su terra e su neve quindi la mia esperienza su questo fondo è tutta da costruire. Andremo a competere contro i migliori di ogni campionato e sicuramente troveremo anche i protagonisti delle varie serie junior. Sarà un fine di 2024 molto importante per noi.”   Tutto è quindi pronto per dirigersi verso la Slovenia per affrontare il Soča Valley, evento che metterà sul piatto una sola giornata di gara, quella di Sabato prossimo, nella quale affrontare otto prove speciali per un totale di poco superiore agli ottanta chilometri cronometrati. Il primo loop vedrà protagonisti i tratti cronometrati di “Sončna” (6,32 km) e di “Gora Rocka” (14,09 km), il primo dei quali da ripetere per una doppia tornata. Nella tarda mattinata si tornerà a “Gora Rocka”, prima di trasferirsi verso i due passaggi pomeridiani di “Kolovrat” (10,54 km) e di “Berginjski Kot” (9,41 km).   “Sarà una nuova esperienza per me” – aggiunge Trentin – “perchè non ho mai affrontato questa gara. Speriamo che il meteo sia un po’ più favorevole a noi, rispetto alle ultime uscite, perchè l’obiettivo è quello di cercare di avvicinarci sempre di più al ritmo dei migliori di classe.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La Città di Sanremo attende la carica dei 250 e più equipaggi del Rallye Sanremo e Sanremo Rally Storico

Mancano pochi giorni all’arrivo dei concorrenti delle gare che faranno della Città dei Fiori la capitale italiana ed europea delle corse su strada fra rally, regolarità storica, eco rally e raduno Club Italia. (comunicato ufficio stampa Rallye Sanremo) I conti sono fatti. Saranno quasi 250 gli equipaggi che nel fine settimana dal 17 al 20 ottobre saranno presenti a Sanremo per il 71° Rallye Sanremo e del 39° Sanremo Rally Storico, nonché della 38esima Coppa dei Fiori di Regolarità a media, Sanremo Eco Rally e il raduno del Club Italia. Il fine settimana inizierà giovedì 17 ottobre con le verifiche del 71° Rallye Sanremo, gara valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, lo European Rally Trophy, la Coppa Rally Zona-2, oltre ai trofei di marca, Michelin Trofeo Italia, Trofeo Accademia Pirelli, GR Yaris Rally Cup di Toyota e Suzuki Rally Cup, che accenderà le prove speciali dell’entroterra venerdì e sabato. Saranno 111 gli equipaggi che scenderanno la pedana di Corso Imperatrice davanti a Casinò guidati dal riconfermato campione italiano 2024 Andrea Crugnola, affiancato da Pietro Elia Ometto, mattatori della stagione con la loro Citroën C3, ansioso di conquistare la prima vittoria nella Città dei Fiori (nel suo palmares solo due secondi posti); Crugnola che dovrà vedersela con avversari particolarmente agguerriti, come Simone Campedelli e Tania Canton, Škoda Fabia RS, che partiranno immediatamente dopo, quindi la Toyota GR Yaris di Giandomenico Basso-Lorenzo Granai, vincitori del Sanremo 2023 e unici a conquistare il successo in una gara in questa stagione. Anche se il Campionato Italiano Rally Assoluto-Promozione è stato assegnato sarà interessante veder la lotta fra il neocampione Marco Signor, con Daniele Michi a dettare il ritmo sulla sua Toyota Yaris, che dovrà vedersela principalmente con il giovanissimo (23 anni) e talentuoso Roberto Daprà con Luca Guglielmetti alle note della sua Škoda Fabia RS. A proposito di giovani promesse ormai realtà da seguire la gara di Andrea Mabellini e Virginia Lenzi che con la loro Škoda Fabia RS hanno ben impressionato nel corso della stagione e del veterano Paolo Andreucci con Rudy Briani sul sedile di destra della Skoda Fabia RS che è alla 26esima presenza al Sanremo avendone vinti sei di cui quattro consecutivi (2015/2018). Il Sanremo è decisivo per l’assegnazione del titolo del Due Ruote Motrici che sarà conteso fra le Peugeot 208 GT Line Rally4 di Giorgio Cogni-Simone Brachi, Gianandrea Pisani-Massimo Moriconi e Christofer Lucchesi-Enrico Bracchi. Essendo il Sanremo gara a coefficiente 1,5 chi vince nella Città dei Fiori ha ottime possibilità di portare il titolo a casa. La corona Junior è un affare privato fra Matteo Doretto-Marco Frigo e Francesco De Ceci-Niccolò Lazzarini, con il primo nettamente favorito cui basta una manciata di punti. Ma come la storia insegna i titoli si vincono solo sulla pedana finale e spesso anche oltre. Il 71° Rallye Sanremo è anche la quarta e gara finale della Coppa Rally di Zona-2 e si presume che ci sarà battaglia fra gli aspiranti alla Finale Nazionale del Lanterna, cui puntano Elwis Chentre, Jacopo Araldo, quindi il vincitore del recente Rally delle Palme, l’Under 25 Federico Gangi, Federico Santini e Massimo Marasso, con il genovese Francesco Aragno a scompigliare le carte. Alla CRZ guarda anche la sanremese Patrizia Sciascia, con Roberto Lollo a navigarla sulla Škoda Fabia RS, che punterà anche al successo nel femminile dovendo confrontarsi con Rachele Somaschini e Arianna Doriguzzi Breatta. Oltre all’incandescente gara tricolore moderna le strade dell’entroterra ligure saranno affrontate sabato 19 e domenica 20 anche dalle vetture storiche del 39° Sanremo Rally Storico, 45 delle quali iscritte nel FIA European Historic Championship e 36 Campionato Italiano Rally Auto Storiche, seguite dalle altrettanto storiche auto della 38esima Coppa dei Fiori di Regolarità a media, cui andranno ad aggiungersi le due protagonista dell’Eco Rally e la dozzina di auto da sogno del raduno del Club Italia. Insomma per quattro giorni Sanremo e le strade dell’entroterra imperiese saranno al centro dell’attenzione degli appassionati di corse su strada moderne e storiche. Lo scorso anno andò così: 70° Rallye Sanremo (29-30 settembre 2023) 1. Giandomenico Basso-Lorenzo Granai (Škoda Fabia Rally2 evo) in 1.10’35”5; 2 Boštjan Avbelj-Damijan Andrejka (Škoda Fabia Rally2 evo) a 47”3; 3. Nicola Sartor-Lorenzo Mattucci (Škoda Fabia RS Rally2) a 1’24”1. Lo scorso anno andò così: 38° Sanremo Rally Storico (8-10 ottobre) 1. Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 Carrera RS 3.0) in 1.32’42”7; 2. Marty Mc McCormack-Barney Mitchell (BMW M3) a 46”8; 3. Gianfranco Cunico-Luigi Pirollo (Porsche 911 SC RS) a 1’02”2. Allegati Elenco iscrittiDistanze e tempi Se Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.