Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

La Città di Sanremo attende la carica dei 250 e più equipaggi del Rallye Sanremo e Sanremo Rally Storico

Mancano pochi giorni all’arrivo dei concorrenti delle gare che faranno della Città dei Fiori la capitale italiana ed europea delle corse su strada fra rally, regolarità storica, eco rally e raduno Club Italia. SANREMO (IM), 12 ottobre – I conti sono fatti. Saranno quasi 250 gli equipaggi che nel fine settimana dal 17 al 20 ottobre saranno presenti a Sanremo per il 71° Rallye Sanremo e del 39° Sanremo Rally Storico, nonché della 38esima Coppa dei Fiori di Regolarità a media, Sanremo Eco Rally e il raduno del Club Italia. Il fine settimana inizierà giovedì 17 ottobre con le verifiche del 71° Rallye Sanremo, gara valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, lo European Rally Trophy, la Coppa Rally Zona-2, oltre ai trofei di marca, Michelin Trofeo Italia, Trofeo Accademia Pirelli, GR Yaris Rally Cup di Toyota e Suzuki Rally Cup, che accenderà le prove speciali dell’entroterra venerdì e sabato. Saranno 111 gli equipaggi che scenderanno la pedana di Corso Imperatrice davanti a Casinò guidati dal riconfermato campione italiano 2024 Andrea Crugnola, affiancato da Pietro Elia Ometto, mattatori della stagione con la loro Citroën C3, ansioso di conquistare la prima vittoria nella Città dei Fiori (nel suo palmares solo due secondi posti); Crugnola che dovrà vedersela con avversari particolarmente agguerriti, come Simone Campedelli e Tania Canton, Škoda Fabia RS, che partiranno immediatamente dopo, quindi la Toyota GR Yaris di Giandomenico Basso-Lorenzo Granai, vincitori del Sanremo 2023 e unici a conquistare il successo in una gara in questa stagione. Anche se il Campionato Italiano Rally Assoluto-Promozione è stato assegnato sarà interessante veder la lotta fra il neocampione Marco Signor, con Daniele Michi a dettare il ritmo sulla sua Toyota Yaris, che dovrà vedersela principalmente con il giovanissimo (23 anni) e talentuoso Roberto Daprà con Luca Guglielmetti alle note della sua Škoda Fabia RS. A proposito di giovani promesse ormai realtà da seguire la gara di Andrea Mabellini e Virginia Lenzi che con la loro Škoda Fabia RS hanno ben impressionato nel corso della stagione e del veterano Paolo Andreucci con Rudy Briani sul sedile di destra della Skoda Fabia RS che è alla 26esima presenza al Sanremo avendone vinti sei di cui quattro consecutivi (2015/2018). Il Sanremo è decisivo per l’assegnazione del titolo del Due Ruote Motrici che sarà conteso fra le Peugeot 208 GT Line Rally4 di Giorgio Cogni-Simone Brachi, Gianandrea Pisani-Massimo Moriconi e Christofer Lucchesi-Enrico Bracchi. Essendo il Sanremo gara a coefficiente 1,5 chi vince nella Città dei Fiori ha ottime possibilità di portare il titolo a casa. La corona Junior è un affare privato fra Matteo Doretto-Marco Frigo e Francesco De Ceci-Niccolò Lazzarini, con il primo nettamente favorito cui basta una manciata di punti. Ma come la storia insegna i titoli si vincono solo sulla pedana finale e spesso anche oltre. Il 71° Rallye Sanremo è anche la quarta e gara finale della Coppa Rally di Zona-2 e si presume che ci sarà battaglia fra gli aspiranti alla Finale Nazionale del Lanterna, cui puntano Elwis Chentre, Jacopo Araldo, quindi il vincitore del recente Rally delle Palme, l’Under 25 Federico Gangi, Federico Santini e Massimo Marasso, con il genovese Francesco Aragno a scompigliare le carte. Alla CRZ guarda anche la sanremese Patrizia Sciascia, con Roberto Lollo a navigarla sulla Škoda Fabia RS, che punterà anche al successo nel femminile dovendo confrontarsi con Rachele Somaschini e Arianna Doriguzzi Breatta. Oltre all’incandescente gara tricolore moderna le strade dell’entroterra ligure saranno affrontate sabato 19 e domenica 20 anche dalle vetture storiche del 39° Sanremo Rally Storico, 45 delle quali iscritte nel FIA European Historic Championship e 36 Campionato Italiano Rally Auto Storiche, seguite dalle altrettanto storiche auto della 38esima Coppa dei Fiori di Regolarità a media, cui andranno ad aggiungersi le due protagonista dell’Eco Rally e la dozzina di auto da sogno del raduno del Club Italia. Insomma per quattro giorni Sanremo e le strade dell’entroterra imperiese saranno al centro dell’attenzione degli appassionati di corse su strada moderne e storiche. Lo scorso anno andò così: 70° Rallye Sanremo (29-30 settembre 2023) 1. Giandomenico Basso-Lorenzo Granai (Škoda Fabia Rally2 evo) in 1.10’35”5; 2 Boštjan Avbelj-Damijan Andrejka (Škoda Fabia Rally2 evo) a 47”3; 3. Nicola Sartor-Lorenzo Mattucci (Škoda Fabia RS Rally2) a 1’24”1. Lo scorso anno andò così: 38° Sanremo Rally Storico (8-10 ottobre) 1. Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 Carrera RS 3.0) in 1.32’42”7; 2. Marty Mc McCormack-Barney Mitchell (BMW M3) a 46”8; 3. Gianfranco Cunico-Luigi Pirollo (Porsche 911 SC RS) a 1’02”2. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.sanremorallye.it   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Rallye Sanremo e Sanremo Rally Storico: aperte le iscrizioni inizia il conto alla rovescia

Con l’apertura delle iscrizioni per i concorrenti del Campionato Italiano Assoluto Rally e Campionato Italiano Rally Auto Storiche i due rally tricolori del Ponente Ligure entrano nel vivo SANREMO (IM), 19 settembre – La macchina organizzativa del 71° Rallye Sanremo e del 39° Sanremo Rally Storico, nonché della 38esima Coppa dei Fiori di Regolarità a media esce allo scoperto. Da martedì 17 settembre, infatti sono aperte le iscrizioni sia per la gara valevole per il Campionato Italiano Assoluto-Sparco sia per quella valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, rally che hanno anche validità continentale per lo European Rally Trophy il moderno, e per il FIA European Historic Championship lo storico; le iscrizioni resteranno aperte sino a mercoledì 9 ottobre; poi da giovedì 17 ottobre i concorrenti convergeranno a Sanremo per disputare venerdì 18 e sabato 19 ottobre il 71° Rallye Sanremo e sabato 19 e domenica 20 ottobre il 39° Sanremo Rally Storico e chiudere il lungo fine settimana sanremese domenica 20 ottobre alle ore 17.45 sulla pedana posta in Corso Imperatrice sotto lo sguardo attento della villa liberty del Casino Municipale. Lo scorso anno andò così: 38° Sanremo Rally Storico (8-10 ottobre) 1. Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 Carrera RS 3.0) in 1.32’42”7; 2. Marty Mc McCormack-Barney Mitchell (BMW M3) a 46”8; 3. Gianfranco Cunico-Luigi Pirollo (Porsche 911 SC RS) a 1’02”2. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.rallyesanremo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Mille Miglia mette in evidenza Luca Sassi non solo nel Michelin Trofeo Italia

Il pilota della Clio si impone in Secondo Raggruppamento MTI e pure in Classe S1600, risultando il più veloce fra i piloti del Bibendum. Buone prestazioni di Cristian Grimaldi, che vince la Classe R3, Loris Buttiglione, che si impone in Terzo Raggruppamento e Michele Barri, che fa sua la Classe N3     BRESCIA, 15 settembre – Lotta sì, ma concentrata in particolar modo in Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, che ha visto Luca Sassi prevalere su Stefano Roncadori a due prove dal termine, sorpasso che permette al pilota della Clio S1600 di scavalcare l’avversario diretto anche nella classifica di categoria MTI. Loris Buttiglione ha ragione di Marco Papa in Terzo Raggruppamento; in quarto Raggruppamento il solitario, e già qualificato per la Finale Nazionale, Michele Barri si concentra sulla Classe N3 salendo sul gradino più alto del podio,   Secondo Raggruppamento lotta serrata fra Sassi e Roncadori. Prestazione magistrale di Luca Sassi, affiancato da Matteo Cairoli sulla Clio S1600, che conclude la gara in 46esima posizione assoluta, conquistando la Classe S1600 e risultando il più veloce in assoluto fra i piloti iscritti al Michelin Trofeo Italia. A contendergli il primato di raggruppamento ci prova Stefano Roncadori, con Luca Silvi alle note della sua Peugeot 208 Rally4 che cede il comando al pilota della Clio S1600 solo a due prove della fine concludendo la gara tre posizioni dietro con un ritardo di appena 14”. Terza piazza di categoria per Cristian Grimaldi e Jessica Rosa che portano la loro Clio in prima posizione di Classe R3, 59esimi assoluti, quindi Giacomo Fanetti e Francesca Belli, 84esimi su Renault Clio Rally4. Unico ritirato fra i piloti MTI in gara Marco Bonfadini, affiancato da Andrea Dell’Avanzo, si ferma per un problema elettrico alla sua Clio S1600 sulla sesta prova speciale della gara mentre lottava per il podio di classe. Dopo il Mille Miglia Luca Sassi (92,70 punti validi) passa al comando di raggruppamento ponendo una seria ipoteca sul passaggio alla finale avendo scavalcato Stefano Roncadori (85,68) unico avversario potenzialmente in grado di superarlo con un successo a Como.   Buttiglione fa suo il Terzo Raggruppamento, Barri si gode il Quarto. Cavalcata vincente in Terzo Raggruppamento di Loris Buttiglione e Debora Fancoli che con la loro New Clio RS Rally5 non hanno problemi a superare la Peugeot 208 VTi Rally/R2 di Marco Papa e Giuseppe Rubens avendone ragione in tutte le prove speciali. Solitario in Quarto Raggruppamento MTI, Michele Barri, con Mirko Franzi alle note dopo un inizio cauto porta la sua Clio RS in vetta alla Classe N3. Già assegnato in Terzo Raggruppamento il passaporto per Genova ad Andrea De Nunzio, con il successo bresciano Loris Buttiglione (54,78 punti validi) sale al terzo posto di categoria, avendo la possibilità di giocarsi nel prossimo Como la medaglia d’argento con Davide Paroli (57,08 punti validi). Quinta vittoria in Quarto Raggruppamento per Michele Barri che si era già assicurato la certezza del Lanterna nella precedente gara dell’Oltrepò.   Il prossimo appuntamento di Zona-3, del Michelin Trofeo Italia (settimo e ultimo della stagione) sarà il 43° Rally “Villa d’Este” Trofeo ACI Como in programma 1’11-12 ottobre a Como.   Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

VARESCO E PERUZZO IN EVIDENZA NEL WEEKEND

Il primo domina la classe al 1000 Miglia ed incassa punti pesanti per la Suzuki Rally Cup mentre il secondo al Veneto, tra le storiche, è medaglia d’argento.   Rosà (VI), 18 Settembre 2024 – Un fine settimana denso di impegni per Rally Team e, dopo i successi nella velocità in salita, altri risultati prestigiosi sono entrati nella bacheca di Rosà. Al Rally 1000 Miglia, tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally e della Coppa Rally ACI Sport di terza zona, la scuderia vicentina si presentava in campo con Lorenzo Varesco, impegnato con Nicolò Bottega nella rincorsa ai quartieri nobili della Suzuki Rally Cup. Il pilota della Suzuki Swift 1000 turbo si è dimostrato inavvicinabile per i suoi rivali in classe RSTB 1.0, dominando in lungo ed in largo il Venerdì ed il Sabato fino a toccare la terza piazza nella generale del monomarca, avvicinandosi alle più performanti versioni ibride. La quinta posizione finale, tra gli iscritti alla serie, gli consente di confermarsi ai vertici della provvisoria tra le Racing Start 1.0 BoosterJet, attualmente secondo, e di recuperare terreno in un’assoluta che lo proietta in settima posizione e non troppo lontano dai quartieri nobili.   “Siamo davvero felici” – racconta Varesco – “ed abbiamo dimostrato di poter andare forte, vincendo tutte le prove speciali con dei tempi davvero vicini alle più prestanti ibride. Non ci resta che aspettare la prossima tappa e sperare che vada tutto nel migliore dei modi per potercela giocare fino alla fine. Grazie a tutti i partners, al team ed a chi ci sta aiutando.”   Sorriso confermato anche sul volto di un rigenerato Fabio Peruzzo, in coppia con Nicola Terrassan in un Trofeo Rally di Zona due che lo candida nella rosa dei pretendenti al titolo. Il patavino, al volante di una Renault 5 GT Turbo gruppo A, ha centrato un bel secondo posto di classe A-J1/2000 al recente Rally del Veneto, corso tra Venerdì e Sabato nel veronese. Un risultato che si traduce in punti importanti nell’economia di una stagione rinata.   “È andato tutto bene” – racconta Peruzzo – “e finalmente abbiamo avuto una classe un po’ più interessante delle precedenti. Il primo era irraggiungibile per noi ma questo secondo ci fa ben sperare per l’ultima tappa del TRZ di zona. Stiamo sistemando la nostra auto, trovando la strada giusta. Cercheremo di avvicinarci ai primi e di continuare a rimanere affidabili.”   Sulle strade del Veneto si è rivisto anche Armando Tadiello, alle note Gaetano Scapin su un’Autobianchi A112 Abarth, con la quale ha rotto il ghiaccio con un buon settimo di 2/1150.   “Sono felice della gara che abbiamo concluso” – racconta Tadiello – “perchè quest’anno il mio obiettivo era solo quello di divertirmi, senza pensare al cronometro, date le vicissitudini familiari. Così è stato e concludere la gara è da considerarsi alla pari di una vittoria per me.”   Positivo anche il debutto di Matteo Busatto, al suo fianco Claudia Chiusole su una Peugeot 205 Rallye gruppo A, alla prima Regolarità del Veneto con il nuovo format, a media cinquanta.   Per lui un quarto assoluto ed il successo, in solitaria, nel quinto raggruppamento.   “Arrivando dai rally e dalle regolarità a pressostato era tutto nuovo” – racconta Busatto – “ma devo dire che i riscontri avuti ci hanno gratificato. Siamo soddisfatti del nostro risultato.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ALTRO WEEKEND SODDISFACENTE PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Si è trattato di un altro weekend denso di appuntamenti e ricco di soddisfazioni quello appena trascorso per Erreffe Rally Team. Dalle strade del Campionato Italiano a quelle francesi le vetture della squadra corse alessandrina si sono ben distinte in tutti gli eventi nei quali sono state chiamate in causa.   Le strade bresciane erano il teatro della penultima sfida della massima serie tricolore, il Campionato Italiano Assoluto Rally e sugli asfalti della 47esima edizione del Rally 1000 Miglia erano presenti ben 7 vetture. Sara Carra era impegnata con la comasca Federica Mauri nella rincorsa al titolo femminile con la consueta Skoda Fabia Rally2 Evo ed un paio di piccoli errori non le hanno consentito di giocarsi la vittoria fino alla fine. E’ arrivato comunque un secondo posto, condito dalla 40esima posizione assoluta, che consente alla giovane salentina di presentarsi all’ultimo appuntamento di Sanremo con tutte le possibilità di giocarsi il campionato intatte grazie anche al coefficiente maggiorato della gara ligure. Si trattava della gara di casa per Mattia Colpani e Walter Pasini i quali dopo aver saggiato le doti della Skoda Fabia Rs Rally2 al recente Rally del Sebino hanno scelto di presentarsi al via di Brescia con la medesima vettura. Per loro è arrivata una prestazione solida improntata al non commettere errori e il premio è la 33esima posizione finale. Qualche posizione più indietro troviamo quelli che sono ormai degli habitué del Campionato Italiano Rally Terra e che non hanno voluto mancare sugli asfalti bresciani; Alessandro Zorzi e Roberta Franzoni portano la loro Skoda Fabia Rally2 Evo in 41esima posizione assoluta. Prestazione brillante per i portacolori del Team Autoservice Sport Antonio Dettori e Marco Demontis; i due sassaresi, sempre su Skoda Fabia Rally2 Evo, hanno completato la gara in 35esima posizione assoluta. Cristian Zanardini e Andrew Dormia hanno concluso le loro fatiche portando la Peugeot 208 Rally4 a loro affidata in 24esima posizione di classe improntando la gara sul non commettere errori e non prendersi rischi inutili. Sono stati invece solo 1.1” a negare la vittoria in classe S1600 ai polacchi Michal Streer e Jakub Wrobel i quali hanno dimostrato di adattarsi egregiamente a percorsi che non sono per loro abituali. Tornano a casa con il secondo gradino del podio e tanta esperienza accumulata in più! Molto positiva anche la gara di Alessandro Balletti e Laura Bottini i quali con la loro Renault Clio Rally4 si fanno largo in una classe numerosissima fino a conquistare l’ottava piazza finale.   La 43esima edizione del Rally Appennino Reggiano era invece valida come quarto appuntamento della Coppa di Zona 6. Sono stati solo 3.6” secondi a privare Antonio Rusce del successo nella gara di casa; il secondo posto è arrivato dopo una gara tiratissima a causa della riduzione del chilometraggio dei tratti cronometrati e che ha visto concludere il forte driver reggiano in seconda posizione assoluta insieme a Gabriele Zanni e alla Skoda Fabia Rs Rally2. Molto positivo l’esordio dei modenesi Massimo Turrini e Mirco Bucciarelli a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo; i due hanno sfiorato la top ten, sfuggita per una manciata di secondi, e sono stati protagonisti di una gara senza intoppi.   Nel sud-est della Francia si gareggiava per la Coppa Nazionale al Rallye du Pays de Fayence. Ottima la prova di Pierrick Merard e Vincent Farnaud a bordo della Renault Clio S1600 i quali vanno a cogliere la seconda posizione di classe con la soddisfazione di essere decimi nell’assoluta. L’ex navigatore prosegue così il suo apprendimento a suon di prestazioni maiuscole.   E’ andata in senso opposto invece la gara a Saint-Yrieix-la-Perche dove nella gara che prende il nome dalla cittadina della Nuova Acquitania era impegnata un’altra Renault Clio S1600 per Mickael Terrière e Ludovic Taudière. Purtroppo i due sono stati costretti al ritiro al termine della prima giornata di gara a causa di una toccata che non ha consentito loro di proseguire nella bella prestazione che stavano regalando fino a quel momento.        Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Un 47° Rally 1000 Miglia foriero di podi di classe per l’R-XTeam.

In alto Morselli e Di Carlo. La scuderia di Casto (BS) rientra dalla gara di casa con una serie di podi di classe e lo spettacolo offerto da Roberto Montini e Romano Belfiore al volante della Porsche 997 RGT. Casto (Brescia), 17 settembre 2024 – Il Rally 1000 Miglia, valido come sesto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 e per la Coppa Rally di Zona 3, ha regalato grandi soddisfazioni alla R-XTeam, nonostante alcuni inconvenienti. La scuderia di Casto (BS) ha collezionato successi e podi di classe.Un risultato importante è arrivato dal giovane Michael Morselli, navigato da Davide Di Carlo, che al suo debutto stagionale e alla terza gara in carriera ha conquistato la vittoria nella combattuta Classe N2 con la Peugeot 106 S16. “Non ci credo ancora! Mi sono sentito subito a mio agio con la vettura fin dallo shakedown. Dopo aver vinto la prima prova e faticato nella seconda, sulla “Pertiche” in notturna ho segnato un tempo che mi ha reso già soddisfatto per il resto della gara. Peccato per il ritiro dell’equipaggio con cui mi stavo giocando la classe, da quel momento la corsa è stata in discesa. Non è stato facile gestire il vantaggio, ma alla fine ho rallentato e ho portato a casa una vittoria che mi ha ricordato quando, da bambino, mio padre mi portava a vedere il 1000 Miglia.” Dopo questa affermazione, Morselli guarda già alla prossima stagione, con l’obiettivo di partecipare a due o tre gare di zona, oltre alla gara di casa.Un altro podio di classe è arrivato grazie a Manuel Murgia e Rudi Bettinelli, terzi nella combattuta classe Rally4/R2 con la loro Peugeot 208: “È andata bene, anche se non sono del tutto soddisfatto. Venerdì, sulla Vestone, abbiamo forato a pochi chilometri dal traguardo mentre stavamo segnando un ottimo tempo, perdendo secondi preziosi. Sabato ho provato a cambiare l’assetto della macchina, ma l’ho reso troppo rigido e l’auto era inguidabile. Speravo di recuperare sulla Treviso Bresciano, ma la prova è stata sospesa. Comunque, siamo arrivati terzi e per noi è un ottimo risultato, visto che siamo abituati alle gare del CRZ e chiudere così nel Campionato Italiano è positivo”Nella stessa classe, Bruno Gelmini, navigatore esperto dell’R-XTeam più volte in equipaggio con il presidente Roberto Carminati, ha ottenuto un’importante vittoria con Alessandro Gnali su una Peugeot 208 Rally4/R2: “La gara è andata oltre le aspettative, soprattutto perché il mio pilota non correva da un anno e mezzo. La concorrenza era forte, ma abbiamo mantenuto un buon passo e la vittoria è stata inaspettata.”Per Oberdan Guerra, navigato dal figlio Luca su una Skoda Fabia R5, la gara è stata travagliata, ma l’obiettivo è stato raggiunto: “Abbiamo avuto problemi già dal venerdì, quando sulla seconda prova abbiamo pizzicato una gomma, forato e piegato un braccetto, perdendo quasi sei minuti. Nonostante ciò, abbiamo fatto buoni tempi, piazzandoci spesso nei primi venti assoluti. L’importante era la classifica Over 55, dove siamo arrivati quarti nella Coppa Rally di Zona. Siamo ancora in testa alla classifica e speriamo di arrivare alla finale CRZ a novembre.”Gabriella Trappa, navigata da Fabio Piardi su una Renault Clio R3, ha concluso al secondo posto in R3 e al quarto nella classifica femminile: “È stata una bella gara, mi sono trovata molto bene con il percorso e con la vettura. Peccato per il tratto iniziale della Mastanico, davvero sporco, e per il tempo imposto che ha avvantaggiato un equipaggio davanti a me nella classifica femminile. Ora sono in testa alla classifica femminile e seconda in R3, tutto si deciderà a Como.”Il navigatore Mattia Barbi, in gara con Davide Baruzzi su una Peugeot 208 Rally4, ha portato a termine la competizione in una delle classi più competitive: “Il nostro obiettivo era divertirci e non fare errori, visto che il mio pilota corre una gara all’anno. I tempi sono migliorati nel corso della gara, e siamo soddisfatti del risultato. Ora ci prepariamo per il 43° Trofeo Villa d’Este ACI Como, con l’obiettivo di qualificarci per la finale CRZ.”Infine, una menzione speciale per Roberto Montini, affiancato da Romano Belfiore, che ha partecipato al Rally 1000 Miglia con una Porsche 997 preparata da Orlando Redolfi. Nonostante il ritiro a causa di un problema al comando del cambio, Montini ha conquistato il pubblico con il sound inconfondibile del motore boxer da oltre 300 cavalli: “Non mi sono mai divertito così tanto in vent’anni di carriera. La macchina è fantastica, e l’anno prossimo tornerò sicuramente a correre con questa Porsche, magari anche in altre gare oltre al 1000 Miglia.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BUONI RISCONTRI PER MS MUNARETTO AL RALLY 1000 MIGLIA

Il team scledense torna dal penultimo appuntamento del Ciar Sparco contento delle belle prestazioni dei propri equipaggi. È stato un weekend sportivo ad alto tasso di adrenalina quello appena vissuto dal team MS Munaretto, impegnato con ben sei vetture ai nastri di partenza del 47° Rally 1000 Miglia, sesto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Nonostante alla vigilia della corsa la lunghezza del percorso sia stata ridotta di una ventina di chilometri cronometrati, numerose sono state le insidie che i concorrenti hanno dovuto affrontare nei due lunghi giorni di gara dell’evento bresciano. A farne le spese è certamente stato Grzegorz Grzyb, costretto a percorrere la quinta prova speciale sul cerchio in seguito ad una toccata, con conseguente ritiro. Un gran peccato per il pluricampione polacco, al via dell’evento assieme al navigatore Adam Binięda su una Škoda Fabia Rally2 Evo, sino a quel momento buon quattordicesimo assoluto. In parte penalizzato da un testacoda accusato nel corso della prima tappa del venerdì, Boštjan Avbelj, grazie ad una seconda giornata superlativa, è comunque riuscito a cogliere una più che positiva settima posizione assoluta, al volante della fida Škoda Fabia RS Rally2 condivisa con Damijan Andrejka. Secondo nel contesto del Promozione, a solamente due secondi di distacco dal leader, Avbelj s’è potuto fregiare anche della vittoria nell’ultima prova speciale dell’evento, la temutissima Pertiche. Compagno di colori di Grzyb nella massima serie polacca, Rafał Kwiatkowski è riuscito nell’intento di portare positivamente al termine la propria prima partecipazione ad un evento tricolore, con un buon ventitreesimo posto assoluto, assieme a Kamil Kozdroń, sulla Škoda Fabia Rally2 Evo. Sugli asfalti bresciani il pilota polacco ha anche potuto sperimentare diverse soluzioni tecniche in vista del Rally Silesia, ultimo appuntamento del Rajdowe Samochodowe Mistrzostwa Polski. Habitué del Rally 1000 Miglia, anche Massimo Guerrato, assieme a Marco Baggi, è riuscito a transitare sul palco d’arrivo finale di Piazza Arnaldo, in centro a Brescia, in trentaquattresima posizione assoluta. Guerrato aveva a propria disposizione una performante Škoda Fabia in conformazione RS Rally2. Vincitore in solitaria in classe S2000, Tiziano Panato ha saputo ancora una volta divertirsi e portare sana e salva al traguardo la sempreverde Peugeot 207 S2000, condivisa con l’esperta Milena Danese. Infine, nonostante non sedesse al volante della Peugeot 208 Rally4 da circa cinque mesi, il varesino Riccardo Pederzani ha saputo via via togliersi di dosso la ruggine e far segnare diversi tempi interessanti, terminando infine la difficile corsa bresciana al dodicesimo posto di Rally4, assieme alla giovane navigatrice Martina Omacini. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Fichera-Colombaro bis nella Suzuki Rally Cup con la vittoria al 1000 Miglia

Il driver siciliano diventa leader del trofeo dopo una gara impeccabile. Secondi Dallapiccola-Andrian che approfittano del ritiro di Pellè-Franceschini per agganciarli in classifica. Terzi Forneris-Cavagnetto a 29”, mentre Varesco-Bottega ottengono il 3° successo stagionale fra le “Racing Start”  Avevano promesso battaglia prima ancora di arrivare alla finale stagionale, e così è stato. Il 1000 Miglia per la Suzuki Rally Cup è stata una gara pirotecnica, combattuta, con capovolgimenti di fronte continui e tre teste di serie che si sono scontrate sulle strade della leggenda prova dopo prova. Alla fine entusiasta nel cuore di Brescia ha alzato la seconda corona d’alloro stagionale Giorgio Fichera, navigato da Enzo Colombaro, dopo aver vinto il duello più tirato dell’anno. Il siciliano è balzato in testa al monomarca nipponico subito dopo la PS2, senza lasciare più lo scettro e difendendolo dagli assedi dei diretti rivali per il trofeo. La giostra per la vittoria si era subito delineata come uno stallo a tre, con Fichera in testa rincorso da Sebastian Dallapiccola e Roberto Pellè. Il giovane Dallapiccola non si è risparmiato mai nei due giorni di gara, vincendo anche con Fabio Andrian i punti della power stage e piazzando tempi di spessore, ma alla fine si è dovuto accontentare del 2° posto a 8.7” dal vincitore. Il colpo di scena, pesante non solo per la gara ma per una stagione intera, è accaduto sulla SS9 quando Pellè, in coppia con Luca Franceschini, si è dovuto ritirare. L’esperto driver trentino è uscito di strada mentre stava spingendo, anche lui dedito anima e corpo in questa spettacolare lotta per la vittoria. Ora tutte e tre le teste di serie della Suzuki Rally Cup si sono giocate lo scarto stagionale, e così il Sanremo, con il coefficiente maggiorato, sarà una tappa da brivido con più scenari aperti. Fichera è leader con 120 punti, Dallapiccola e Pellè sono ex-aequo a 103, e dietro galoppa un altro under 25. Ha approfittato infatti del forfait Alessandro Forneris, navigato da Luigi Cavagnetto, che anche se non ha trovato il passo giusto per rimanere tutta la gara in bolla per la vittoria, non ha commesso errori portando a casa l’ennesimo risultato positivo. Al 4° posto sempre su una delle Suzuki Swift Sport Hybrid si è piazzato Davide Bertini in coppia con Luca Vignolo, costante durante tutti e due i giorni ed in grado di controllare Simone Rivia e Matteo Maini, sesti con un distacco maggiore. “RACING START”, TUTTO IN BILICO La classifica delle Boosterjet ha riservato un importante capovolgimento di scenario, con la netta vittoria di Lorenzo Varesco e Nicolò Bottega che lascia aperti tutti i calcoli della finale. Varesco infatti ha ottenuto il terzo sigillo stagionale eguagliando le vittorie di Jean Claude Vallino, leader della classifica ed avversario che qua, in coppia con Sandro Sanesi, ha chiuso sulla 3^ piazza di classe. Con questo risultato ora i due equipaggi si sono avvicinati molto e Vallino, che deve ancora scartare, ha 13 punti di vantaggio su Varesco. Al 2° posto si è classificato l’equipaggio della famiglia Vitali, composto da Stefano e Maurizio, che con questo risultato si sono molto avvicinati alla 3^ posizione generale. I MODELLI DELLA SUZUKI RALLY CUP NEL DETTAGLIO– Suzuki Swift Sport Hybrid allestite con le specifiche del Regolamento Tecnico Rally5 nazionale Ibride, con differenziale di tipo epicicloidale (Quaife), centralina elettronica (ECU) di serie e cambio a sei marce originale. Questa è stata la prima vettura ibrida ammessa alle corse nei rally italiani.– Suzuki Swift BoosterJet 1.0 Fiche n° 0042 allestite con le specifiche della Classe Rally5/R1.– Suzuki Swift Sport 1600 allestite con le specifiche della Classe Nazionale Ra5N.– Suzuki BoosterJet 1.0 (Swift/Baleno) con le specifiche Racing Start. Tutti i modelli sono leggeri, affidabili e resistenti, molto sensibili alla messa a punto e hanno caratteristiche che esaltano le doti di guida e la sensibilità dei piloti, permettendo di volta in volta agli equipaggi più abili di perfezionarsi ed a quelli più di giovani di apprendere le tecniche della specialità. Per uniformare ancor di più il livello delle prestazioni, tutte le auto della Suzuki Rally Cup monteranno i medesimi pneumatici Toyo. UN RICCO MONTEPREMIBen 125.000 euro messi in palio da Suzuki per i partecipanti alla Rally Cup, un montepremi sontuoso diviso per classifiche e categorie. Al vincitore dell’assoluta andranno infatti 18.000 euro, mentre a quello delle “Racing Start” 6.000. Sono previsti tuttavia premi in denaro per le prime 10 posizioni assolute e per le prime 6 tra le “Boosterjet”, oltre a dei riconoscimenti per i tre migliori Under25, per i due migliori equipaggi femminili e per il vincitore della classifica riservata ai navigatori. Per ogni singolo appuntamento inoltre ci sarà un montepremi, con 1.500 euro destinati al vincitore assoluto e 1.000 per il trionfatore della categoria Racing Start. Classifica Suzuki Rally Cup 20241. Fichera 120pti; 2. Dallapiccola, Pellè 103pti; 4. Forneris 95pti; 5. Vallino 57pti; 6. Bertini 54pti; 7. Santero 47pti; 8. Vitali 41pti; 9. Varesco 35pti; 10. Olivieri 33pti. Classifica Suzuki Rally Cup 2024 Racing Start1. Vallino 80 pti; 2. Varesco 67pti; 3. Olivieri 43pti; 4. Vitali 34 pti; 5 Poggio, Soliani 21pti. Albo d’oro Suzuki Rally Cup2008 Roberto Sordi; 2009 Andrea Crugnola; 2010 Milko Pini; 2011 Claudio Gubertini; 2012 Damiano Defilippi; 2013 Paolo Amorisco; 2014 Alessandro Uliana; 2015 Marco Capello; 2016 Corrado Peloso; 2017 Simone Rivia; 2018 Corrado Peloso; 2019 Simone Goldoni; 2020 Andrea Scalzotto; 2021 Simone Goldoni; 2022 Matteo Giordano; 2023 Matteo Giordano. Calendario 2024 Suzuki Rally Cup15-16 marzo – 46° Rally Ciocco |12-13 aprile – 70° Rally del Piemonte | 24-25 maggio – 56° Rally del Salento | 28-29 giugno – 42° Rally Due Valli |19-20 luglio – 37° Rally Lana |13-14 settembre – 47° Rally 1000Miglia |18-19 ottobre – 71° Rallye Sanremo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Jean Claude Vallino: Mille Miglia di sofferenza al Rally Lana: un argento che vale oro

Il calvario rallistico del pilota pinerolese inizia ancora prima di scattare nella prova speciale di apertura del venerdì sera. Un altro guaio tecnico relega il pilota della Val Pellice, affiancato dal navigatore toscano Sandro Sanesi, nelle posizioni di coda non permettendogli di disputare una gara di attacco con la sua Suzuki Baleno curata dalla PFA di Fabio Poggio. Nonostante ciò, lo studente pilota del Politecnico di Torino mantiene il comando della Suzuki Racing Cup-Racing Start 1.0 Booster Jet. Per i portacolori di Bluthunder Racing Italia il prossimo appuntamento è per il Rallye Sanremo di ottobre   BRESCIA, 15  settembre – Una gara sofferta dall’inizio alla fine, con una serie di problemi che non hanno consentito a Jean Claude Vallino di esprimersi come gli sarebbe piaciuto e come era nelle sue possibilità.   “Fin dall’inizio ho avuto problemi meccanici che mi hanno spinto lontano dalle posizioni di classifica che contano per la Suzuki Rally Cup –Racing Start 1.0 Booster Jet”, afferma il giovane pilota della Val Pellice, che ha concluso il 47° Rally Mille Miglia terzo di categoria Racing Start Suzuki, e ottavo fra i trofeisti della Casa giapponese, oltre che 104° assoluto. “La gara è subito cominciata sotto cattivi auspici. Prima di affrontare la prova di esordio di venerdì sera si è rotta la turbina. La mia Suzuki Baleno ha perso gran parte della sua potenza e sui 31 chilometri delle tre prove speciali della prima tappa mi sono difeso come ho potuto” racconta il portacolori di Bluthunder Racing Italia, accumulando 44” di ritardo dal leader della classifica di categoria.   Sabato mattina, la gara ricominciava con un parco assistenza nel quale i meccanici di PFA guidati da Fabio Poggio, sono intervenuti sulla Suzuki Baleno, sostituendo il particolare facendo però pagare a Jean Claude Vallino, affiancato come sempre dal navigatore toscano Sandro Sanesi, una penalità di 30” a causa dei tre minuti di ritardo con cui il pinerolese usciva dal parco assistenza. I problemi per Vallino-Sanesi però non erano finiti e nella prova sette, la Marmentino di 12,58, si sfilava una fascetta da un manicotto ammutolendo il motore della Baleno. Jean Claude era bravo a individuare rapidamente il guasto e intervenire ma, fra tempo perso in rallentamento e fermata, perdeva altri 4’25”. “Con un ritardo che sfiorava i sei minuti dal primo di categoria era inutile prendere rischi, perciò ho solo pensato a portare la mia Baleno al traguardo raccogliendo più punti possibili nella Suzuki Rally Cup”.   Dopo il rally bresciano Jean Claude Vallino mantiene la quinta piazza di Suzuki Rally Cup e il primato in Suzuki Rally Cup –Racing Start 1.0 Booster Jet, ma il suo vantaggio si è assottigliato. “Il prossimo appuntamento è il Rallye Sanremo di metà ottobre, gara che concluderà la stagione con un coefficiente 1,5. Ho ancora 13 punti di vantaggio in Suzuki Rally Cup –Racing Start 1.0 Booster Jet, ma per il gioco degli scarti e dei coefficienti il mio avversario diretto potrebbe ribaltare la situazione vincendo. Credo, a questo punto, sia inutile infilarsi in conteggi alchemici di cosa potrà accadere se. Si può risolvere tutto vincendo a Sanremo, cosa che cercherò di fare se sarò assistito dal mezzo” conclude pragmaticamente lo studente-pilota del Politecnico di Torino.   Il prossimo appuntamento rallistico di Jean Claude Vallino e Sandro Sanesi sarà il 71° Rallye Sanremo in programma il 18-19 ottobre nel Ponente Ligure. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DP Autosport con Roberto Daprà vince nel Campionato Italiano Rally Promozione al 47° Rally 1000 Miglia

Daprà e Guglielmetti sul podio (foto Bettiol). 17.09.2024 – È con la prima vittoria stagionale nel Campionato Italiano Rally Promozione che DP Autosport ha concluso il 47° Rally 1000 Miglia, la gara bresciana corsa fra venerdì 13 e sabato 14 settembre che ha rappresentato la sesta prova della serie e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.   Ad aver ottenuto la vittoria sono stati Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, che a bordo di una Skoda Fabia RS Rally2 supportati dalla scuderia Meteco Corse hanno ottenuto la testa della classifica già a partire dal pomeriggio di venerdì. Dopo aver conquistato un punto extra nella Power Stage, chiusa la terzo posto di campionato, i due hanno ripreso la loro gara sabato continuando a spingere. Grazie alla loro costanza sono riusciti a difendere il primato, sfiorando anche la vittoria assoluta nell’ultima prova speciale: i due hanno terminato al sesto posto assoluto. Grazie a questo risultato, Daprà ha inoltre guadagnato la testa della classifica della Coppa ACI Sport U25 del CIR Promozione. Da segnalare anche l’ottima gara di Andrea Mabellini e Virginia Lenzi che hanno portato in gara i colori Trony con la Skoda Fabia RS Rally2 gestita da Delta Rally per i colori del Team MRF Tyres. Mabellini ha prima siglato il miglior tempo sulla Qualifying Stage ed il secondo sulla Power Stage iniziale inserendosi nella lotta per il podio. Vincitore anche della PS5, Mabellini ha disputato un seconda giornata molto concreta, chiudendo alla fine con il quinto posto. Questo risultato gli ha permesso di conquistare, con una gara di anticipo, la Coppa ACI Sport Under 25 legata al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.   È stata una gara concreta quella che ha permesso a Giacomo Fanetti di debuttare nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. A bordo di una Renault Clio Rally4 e navigato da Vincenco Torricelli, Fanetti è riuscito a superare tutte le insidie nascoste fra le prove speciali del Rally 1000 Miglia e con l’aiuto dell’assistenza e del team, alcune noie elettriche che lo hanno colpito nel corso della gara. L’equipaggio è riuscito così a tagliare il traguardo di questo Rally 1000 Miglia. Roberto Daprà:“È stata una gara sicuramente molto positiva e siamo davvero felici di aver conquistato questa vittoria. Abbiamo condotto una gara in crescita costante, più di ogni altra nostra partecipazione nel Campionato Italiano Rally Promozione. Non avendo condotto test pre gara abbiamo faticato un po’ all’inizio ad adeguare il nostro stile di guida all’asfalto dopo molte gare iridate sullo sterrato. Ho faticato un po’ sulla prima Pertiche, venerdì sera, dove abbiamo pagato 17” sui 40” patiti dal vincitore a fine gara. Il passo poi è migliorato costantemente, a mano a mano che ricordavo dove fosse il limite della vettura sull’asfalto. È stata una bella gara nel complesso, ora testa al Rallye Sanremo”. Giacomo Fanetti:“Purtroppo non è stata la gara che avevo sognato. Cambiare navigatore poco prima del via non ha iutato ad entrare subito nel feeling ed anche qualche noia alla vettura ci ha dato dei grattacapi. Fin dalle prime prove abbiamo avuto noie elettriche che sono peggiorate fino all’ultima prova, ma fortunatamente l’abbiamo terminata e ci siamo presi la soddisfazione di portare a termine un Rally 1000 Miglia veramente difficile. Questi problemi e la mia poca esperienza in gare così impegnative non ci hanno fatto brillare in classifica ma siamo soddisfatti di essere arrivati alla fine. Ringrazio il team DP Autosport e Trony: vedremo di migliorare per il futuro”.   Classifica Campionato Italiano Rally Promozione1. Signor Michi pt. 80; 2. Avbelj Andrejka pt. 72.5; 3. Scattolon Zanni pt. 67; 4. Daprà Guglielmetti pt. 42; 5. Sartor Mattucci pt. 39.   Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo: Rally Il Ciocco12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte10-11 maggio: Targa Florio28-29 giugno: Rally Due Valli26-28 luglio: Rally di Roma Capitale13-14 settembre: Rally 1000 Miglia18-19 ottobre: Rallye Sanremo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.