Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Si apre oggi il periodo decisivo per la competizione di PRS Group prima prova del Campionato Italiano Rally Terra e secondo appuntamento per le storiche. Sono state disegnate tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra di nuovo parte integrante della manifestazione. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 26 febbraio. (comunicato ufficio stampa Rally Città di Foligno) La nuova stagione del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) è pronta ad aprirsi per scrivere un altro capitolo entusiasmante di storia sportiva, di pagine di grande rally, come consuetudine. L’avvio stagionale sarà con la quarta edizione del Rally Città di Foligno, la prima gara in calendario, l’8 e 9 marzo, che dalla giornata odierna apre le iscrizioni, periodo che si allungherà fino a mercoledì 26 febbraio. Oltre alla validità “tricolore” per le vetture moderne, l’evento organizzato da PRS Group ha un secondo vessillo ufficiale, quello del secondo round del Campionato Italiano su terra per le vetture storiche (CIRTS), oltre ad essere il primo dei cinque appuntamenti della Coppa Rally di Zona 6. Un vero e proprio evento per il territorio umbro intorno a Foligno e Nocera Umbra, le cui Amministrazioni Comunali credono fortemente che possa essere vera e propria identità dei luoghi che attraversa, incentivando l’incoming al seguito proprio delle due gare. IN PROGRAMMA TRE PROVE SPECIALI Già comunicato ad inizio anno il format di gara, che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, in un percorso che certamente metterà alla prova i diversi attori delle due corse tricolori, primi momenti di una stagione che si annuncia assai spettacolare quanto interessante sotto il profilo tecnico-sportivo. FOLIGNO CUORE PULSANTE, NOCERA UMBRA SI CONFERMA Foligno, la città della famosa “Quintana”, città dinamica e ricca di storia, definita il “centro del mondo” per la sua posizione geografica, è confermata il cuore pulsante del rally, con partenza e arrivo in Piazza della Repubblica, ospitando pure il Parco Assistenza nella zona industriale “La Paciana”, non distante dalla città, mentre il quartier generale dell’evento viene riproposto al Delfina Palace Hotel. Il territorio di Nocera Umbra, luogo di eccellenza “delle acque minerali” città anche con un forte legame con la spiritualità, sarà parte attiva della gara con ben tre riordinamenti e con anche due diverse prove speciali (delle tre previste). Sul piano tecnico-sportivo PRS Group ha disegnato la competizione in 76 chilometri di distanza competitiva sui 286 dell’intero percorso. La passata edizione della gara conobbe un momento “storico”, assegnando la prima vittoria italiana di una Toyota GR Yaris Rally2, quella del finlandese Mikko Heikkila, mentre la gara storica fu appannaggio di “Lucky”, con una Lancia Delta Integrale.     PROGRAMMA DI GARA   Giovedì 6 Febbraio          Apertura iscrizioni Mercoledì 26 Febbraio     Chiusura iscrizioni Giovedì 6 Marzo       18.00/20.00               Distribuzione Road-Book c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) Venerdì 7 Marzo       08.30/16.30               Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali) 17.30                        Briefing (in presenza obbligatoria) c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) 18.00/21.00               Verifiche sportive c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) Sabato 8 Marzo         08.30/12.30               Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Ind. La Paciana – Foligno (Pg) 13.00/15.00               Shakedown – Iscritti Cirt e Prioritari 15.01/17.00               Shakedown – Altri concorrenti + Storiche 19.01                        Partenza da Piazza della Repubblica – Foligno (Pg) 19.09                        Ingresso Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg) Domenica 9 Marzo    07.31                        Uscita Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg) 17.30                        Arrivo con premiazione (sub-judice) in Piazza della Repubblica – Foligno (Pg)

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Il giovane talento della Nazionale si prepara al doppio debutto, nel Mondiale e nel Campionato Italiano Rally Terra, per una stagione a pieno ritmo sulla Skoda Fabia RS di Delta Rally. Le sue sensazioni nel pre-stagione Un salto nel Mondiale, verso il sogno, ma con le radici sempre ben piantate a Terra. Il gioco di parole rende l’idea del percorso che sta per intraprendere Giovanni Trentin, ragazzo di 17 anni tra i giovani piloti italiani più talentuosi che si appresta a debuttare sia nel FIA World Rally Championship, come portabandiera di ACI Team Italia, che nel Campionato Italiano Rally Terra. Figlio d’arte, classe 2007 da Montebelluna, Giovanni è cresciuto nel karting con un occhio sempre proiettato al mondo dei traversi, con particolare attenzione agli sterrati dove papà Mauro correva con successo fino a poco tempo fa, protagonista già nel Trofeo Rally Terra e poi campione 2018 nel nuovo CIRT. Ora il testimone è passato a lui, Giovanni, che nel 2023 ha fatto il suo esordio da pilota attraverso il Progetto Giovani di ACI come esponente della Nazionale nel campionato lettone e, dopo una seconda stagione in quello finlandese, ora è pronto al grande salto. Giovanni Trentin sarà quindi impegnato nella serie iridata in corsa per il WRC2, a partire dalla prossima tappa su asfalto, la quarta del Mondiale al Rally Islas Canarias dal 24 al 27 aprile, navigato da Alessandro Franco sulla Skoda Fabia RS preparata da Delta Rally: “sono felice di poter iniziare una stagione con queste prospettive – ha raccontato Trentin – si tratta di una grande opportunità per la quale sono grato a tutti quelli che mi hanno sostenuto e accompagnato, fino a renderla possibile. Correre nel Mondiale è un sogno che si sta concretizzando rapidamente, se penso che solo tre anni fa gareggiavo sui kart. Poter affiancare a questo anche la partecipazione nel Campionato Italiano Rally Terra è il massimo”. Intrecciato al percorso iridato si svilupperà quindi quello tricolore che porterà Trentin a fare la sua prima apparizione anche sul territorio nazionale nel CIRT: “sono molto felice di iniziare a correre anche in Italia. Non vedo l’ora di gareggiare nel nostro Paese, le strade sono bellissime. Mi divertirò sicuramente molto di più, perché mi aspetto di trovare un ambiente familiare, anche se fino ad oggi non ho avuto l’opportunità di frequentarlo e sono riuscito ad affacciarmi raramente solo da osservatore. Allo stesso tempo mi aspetto un campionato molto bello e stimolante, considerato anche il livello dei partecipanti”. Anche se per Giovanni Trentin sarà una stagione ricca di novità, i buoni presupposti non mancano: “sono fiducioso, perché al Santa Domenica – rally croato disputato nel novembre scorso (ndr) – mi sono trovato bene con Alessandro Franco e sono convinto che mi troverò bene anche con Delta Rally Delta Rally, un team tra i migliori sia a livello italiano che internazionale. Anche se in quel caso abbiamo gareggiato con la Toyota ed era la mia prima su una Rally2, l’adattamento è andato bene”. Sarà quindi un 2025 a pieno ritmo: “le tappe segnate nel calendario del WRC2 sono Canarie, Portogallo, Grecia, Sardegna, Estonia e Finlandia. E il CIRT dovrei riuscire a seguirlo tutto. È difficile avere preferenze tra questi rally, sono tutte gare splendide. Tra le tappe del Mondiale, a parte il Rally Italia Sardegna chiaramente, posso dire che attendo particolarmente la Finlandia. Oltre ai due campionati dovrei riuscire a fare anche qualche partecipazione occasionale e sicuramente non vedo l’ora di correre al Prealpi Master Show. È il rally di casa che vado a vedere da quando sono bambino, dove ritroverò sicuramente amici e parenti come spettatori. Sarà bello”. Porterà con sé il bagaglio messo insieme nelle prime due annate della sua carriera rallistica, sulle strade baltiche e scandinave: “sono state due stagioni molto utili, grazie alle quali ho portato a casa tanta esperienza su strade veloci e molto rapide. Ci siamo trovati sempre bene anche con strade più lente e guidate. Nel complesso siamo sempre riusciti ad arrivare al traguardo senza troppe complicazioni”. Un viaggio che ora propone una serie di tappe in giro per il continente, sempre con il tricolore stampato sulla tuta e sulla livrea: “non sento la pressione di rappresentare l’Italia, ma sicuramente ha un significato importante per me, per il nostro Paese ed il nostro movimento. Quindi mi sento comunque orgoglioso, ma lo sento più uno stimolo che una responsabilità”.  Pressione spesso allentata anche grazie all’esperienza di papà Mauro: “mio padre mi segue sempre. È il mio primo fan, tutti i risultati sono condivisi con lui”.

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

L’edizione numero 22 della corsa in programma dal 5 all’8 giugno, prevede un totale di 16 prove speciali e 324 km cronometrati con il ritorno al classico format di tre giorni di gara. La location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, torna quest’anno ad Olbia. Olbia, mercoledì 5 febbraio 2025 – La 22a edizione del Rally Italia Sardegna sarà ricca di novità assolute, con alcuni interessati ritorni di alcune speciali del passato, ed in primis del format che torna quello classico con la corsa articolata in tre tappe. La gara prevede un totale di 16 prove speciali e 324 km cronometrati, con la location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, che torna quest’anno a Olbia. L’avventura del Rally Italia Sardegna continuerà stavolta con un percorso compatto, praticamente tutto concentrato in Gallura e nel Monte Acuto. A quattro mesi dal via della corsa, con la pubblicazione della Rally Guide 1, è stato infatti svelato il percorso che ospiterà le varie speciali, un percorso che ha visto confermare la scelta delle ultime otto edizioni di ospitare l’intera gara nel nord dell’isola. La prova, sesta manche del campionato del mondo rally, valida anche per il mondiale Wrc 2 e Wrc 3 e per il Campionato Italiano Terra, è in programma dal 5 all’8 giugno, Sono 16 le prove speciali in programma, suddivise in tre tappe per un totale di 324,64 km cronometrati tutti su sterrato. La location ritorna quest’anno ad Olbia con il parco assistenza allestito all’Isola Bianca, che vista l’indisponibilità per i lavori in corso al Molo Brin, verrà con l’HQ e la sala stampa che saranno ospitati alla Stazione Marittima, mentre il Centro Accrediti e la Segreteria sportiva saranno invece ubicati al Museo Archeologico. IL PERCORSOIl 22° Rally Italia Sardegna presenta un percorso compatto, si inizia giovedì 5 giugno con il nuovo shakedown ospitato in città ad Olbia a Cabu Abbas (2,19 km). Venerdì 6 giugno al mattino alle 8.15 il via della prima tappa ambientata in Gallura e nel Monte Acuto composta da 122,66 km cronometrati e sei prove speciali, quelle ripetute due volte di Arzachena (in pratica La Prugnola) di 14,90 km, il nuovo inedito crono di Calangianus-Berchidda (18,60 km), e Sa Conchedda (27,83 km), che ricalca in parte la speciale di Monti di Alà. A metà giornata ci sarà un parco assistenza ad Olbia. Poi sabato 7 giugno la seconda tappa lunga 122,80 km cronometrati, tutti ricavati nel Monte Acuto, suddivisi in altre 6 speciali. Quelle ripetute due volte di Coiluna-Loelle (21,19 km), Lerno-Su Filigosu ((24,32 km) e Tula-Erula (15,89 km). Tutte prove classiche del Rally Italia Sardegna che presenteranno alcuni tratti diversi rispetto al passato. Infine domenica 8 giugno la tappa finale di 79,18 km cronometrati, totalmente nuova perché presenta due crono in gran parte inediti da ripetersi due volte. Il primo quello di San Giacomo-Plebi (25,74 km) ritorna dopo oltre dieci anni, ma ricalca solo in parte il percorso disputato in passato, mentre il secondo di Porto San Paolo (13,85 km) che ospiterà la power stage finale, è completamente nuovo e presenta ampie viste sul mare e sullo sfondo l’incantevole profilo dell’isola di Tavolara. Il podio finale è previsto ad Olbia alle ore 16. LE INIZIATIVE Ci sarà sempre anche quest’anno l’interessante iniziativa di RIS Experience e l’inedita RIS Executive riservata alle aziende, con apposite aree privilegiate a pagamento previste per quegli spettatori che vorranno usufruirne e hospitality in prova speciale. E poi grazie al rinnovo dell’interessante accordo con la Grimaldi Lines, ci saranno ancora speciali agevolazioni molto convenienti con uno sconto del 30% sulle destinazioni di Olbia e Porto Torres sia per i concorrenti che per il pubblico. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.rallyitaliasardegna.com    

IL GIOVANE TRENTIN TRA MONDIALE ED ITALIANO TERRA

Il giovane portacolori di MT Racing da Montebelluna debutterà nel FIA World Rally Championship e nella massima serie nazionale dedicata alle strade bianche.   Follina (TV), 04 Febbraio 2025 – Con l’inizio del mese di Febbraio parte ufficialmente il conto alla rovescia per un 2025 fondamentale per la crescita della giovane promessa di MT Racing. Stiamo parlando di quel Giovanni Trentin che, dopo aver mostrato tutto il proprio valore nell’Europa dell’est ed in Finlandia, debutterà quest’anno nel FIA World Rally Championship. Sei gli appuntamenti che vedranno in campo la punta della scuderia di Follina, portacolori di ACI Team Italia sostenuto anche da Movisport, ad iniziare dal Rally Islas Canarias ad Aprile e proseguendo con il Rally de Portugal a Maggio, con il Rally Italia Sardegna e con l’Acropolis Rally Greece a Giugno, concludendo con il Rally Estonia e con il Rally Finland a Luglio. Il classe 2007 trevigiano sarà impegnato anche sul fronte nazionale, in una delle serie più ambite come il Campionato Italiano Rally Terra che partirà a Marzo con il Rally Città di Foligno, continuando con il Rally della Val d’Orcia, con il San Marino Rally e con il Rally dei Nuraghi e del Vermentino, sfruttando la concomitanza con la tappa italiana del mondiale in Sardegna. Previste anche alcune apparizioni spot come quella del prossimo Rally due Castelli, in programma per la fine di Febbraio in Croazia, che si unirà alle presenze al Rally della Marca di Aprile, gara di casa, ed ad un Rally del Brunello che andrà in scena a fine Novembre.   “Non posso che essere estremamente grato a tutti quelli che hanno reso possibile questo” – racconta Giovanni Trentin – “perchè pensare di poter correre nel mondiale è un sogno che mai avrei potuto immaginare diventasse realtà in così poco tempo. Sono tanto emozionato quanto desideroso di iniziare ad affrontare una stagione che sarà molto importante per la mia crescita. Poter correre anche nel Campionato Italiano Rally Terra, dove si incontrano giovani molto forti che si incrociano con tanti campioni del passato, mi permetterà sicuramente di migliorarmi.”   “Dopo quanto Giovanni ha dimostrato in questi ultimi due anni abbiamo deciso di fare un grande salto” – gli fa eco Mauro Trentin (presidente MT Racing) – “e per questo dobbiamo ringraziare, di cuore, tutti i partners che si sono adoperati per poter sostenere un investimento così importante. Il mondiale è la massima espressione della nostra disciplina e siamo certi che questa sia la scelta migliore per il futuro di Giovanni. Sarà un anno davvero molto intenso.”   Già visto in azione in alcune apparizioni spot tra le Rally2 il nuovo anno alle porte, per il giovane di casa Trentin, si tramuterà in un impegno a tempo pieno nella classe regina dei rally nazionali che, nell’ambito del mondiale, lo porterà a competere contro i big del WRC2. Giovanni si presenterà in campo al volante di una Skoda Fabia RS Rally2 messa a disposizione da Delta Rally, da condividere con Alessandro Franco che lo affiancherà alla sua destra.   “Ancora fatico a credere di avere un’opportunità così importante” – aggiunge Giovanni Trentin – “quindi cercherò di impegnarmi al massimo, come ho sempre fatto, per ringraziare tutti quelli che credono in me. Non sto più nella pelle e non vedo l’ora che arrivi la fine di Febbraio.”

Matteo Fontana il primo iscritto al CIRT 2025, con un sogno mondiale

Il vincitore della Coppa ACI Sport 4WD conferma la sua partecipazione al Campionato Italiano Rally Terra, banco di prova per la stagione nel WRC3. Sempre navigato da Alessandro Arnaboldi sarà al secondo anno con la Ford Fiesta Rally3. “Quando saremo pronti faremo il grande salto, ma il lavoro è quello giusto e non vogliamo fare il passo più lungo della gamba” L’avevamo lasciato con il 7° posto assoluto al Rally dei Nuraghi e del Vermentino, unica Rally3 in un mare di Rally2, e lo ritroviamo nei primi atti di questo 2025 al 2° posto del WRC3, dopo una gara pazzesca al Rallye Montecarlo. Matteo Fontana parte forte sin da subito in questa nuova stagione, vincitore lo scorso anno della Coppa ACI Sport 4WD ed ora il primo ad essersi iscritto al Campionato Italiano Rally Terra 2025. Il comasco classe 2003 anche per quest’anno infatti sarà impegnato sia nelle tappe mondiali del WRC3 sia nel Terra con alle note Alessandro Arnaboldi, sempre a bordo della Ford Fiesta Rally3 gommata Michelin che tante gioie gli ha già regalato lo scorso anno: non solo i risultati nel tricolore ma anche la vittoria di classe all’Akropolis in Grecia, al Rally deli Dei. “Diciamo che quel 2° tempo nell’ultima prova del San Marino Rally, a 8 decimi da Heikkila, non mi è andato giù – commenta ridendo il talento comasco, in riferimento alla quasi vittoria della PS “Macerata Feltria” lo scorso anno – e così rieccoci per spingere ancora più forte. Il 2024 è stato un anno incredibile per noi. Prima abbiamo vinto nel mondiale con la Rally4, poi con la Rally3 abbiamo esordito nel CIRT e vinto la tappa del WRC in Grecia”. Perché la scelta di continuare a correre nel CIRT con la Ford Fiesta Rally3? “La nostra mentalità è sempre stata quella di fare il passo quando siamo pronti – spiega Fontana –  lo scorso anno abbiamo ultimato il lavoro con la Rally4 e poi siamo passati alla Rally3, e visti i risultati in Italia abbiamo deciso di provare anche nel mondiale. Si va un passo alla volta, e quindi ecco perché continueremo con questa vettura, perché bisogna migliorare tanto, sia su asfalto sia su terra”. Molti si sarebbero aspettati di vederti su una Rally2, come a Monza. “Quando saremo pronti faremo il salto, ma il lavoro è quello giusto e non vogliamo fare il passo più lungo della gamba. Una volta che saliremo sulla Rally2 lo faremo per giocarci qualcosa. A Monza è andata bene, il nostro obbiettivo era divertirci, io ed il nonno, e cominciare a scoprire un poco la macchina. La Rally3 è una classe che ancora non ha preso piede in Italia e vedo molta gente che con la Rally2 fa molta fatica. Con la Rally3 anche nelle situazioni più complicate ti diverti e migliori molto di più, perché portare al limite una Rally2 è molto più difficile” Cosa ti sei portato a casa dal CIRT 2024? “E’ stato un anno di crescita. Sono migliorato molto all’intento della stagione, da Foligno fino alle ultime gare. Poi certo ogni round è particolare ed ha la sua storia, ma se a Foligno era la prima gara su una Rally3, al Vermentino oramai conoscevamo la macchina. A me piace molto la terra della Sardegna, ed inatti al mondiale lì abbiamo debuttato con la Rally3. Ogni gara del Terra terra però mi piace molto, sono rally bellissimi anche se corti, e da ogni tappa ti porti a casa un bel pacchetto d’esperienza anche per le condizioni che sono sempre diverse”. Quindi anche quest’anno per te le gare in Italia saranno test in vista degli appuntamenti mondiali? “Sì, sono gare in cui fare chilometri, vedere il miglioramento da un anno con l’altro, testare situazioni diverse, un po’ come una palestra in ottica mondiale. Secondo me l’Italia è una validissima opzione per i piloti che devono crescere, abbiamo una terra che è particolare e queste esperienze servono. Aiuta a migliorare sulle strade lente rispetto alle gare del nord. Un obbiettivo valido per il Terra potrebbe essere entrare nei primi 10. Nelle gare del CIRT ho la possibilità di attaccare sempre al massimo senza risparmiarmi non giocandomi nulla, quindi darò subito tutto”. Con questo percorso di crescita così studiato e meticoloso, a cosa vorresti puntare? “Diventare campione del mondo, obbiettivo che ho da quando ho 3 anni, ma c’è da lavorare. Non siamo completi come piloti, dobbiamo ancora completare il percorso sulla Rally3 e solo dopo potremo passare alla Rally2. Cercheremo di essere il più pronti e preparati possibili, con l‘obbiettivo di diventare piloti ufficiali”.

Il Rally della Val d’Orcia lancia la sfida a vetture moderne e storiche: il 29 e 30 marzo, riflettori puntati sul Campionato Italiano Rally Terra e sul Campionato Italiano Rally Terra Storico

Radicofani Motorsport è pronta a regalare a praticanti ed appassionati l’edizione 2025 della manifestazione, ancora una volta premiata dalla doppia validità tricolore. Radicofani ed i fondi sterrati della provincia di Siena coinvolti in due giorni da grande palcoscenico. (ufficio stampa Rally della Val d’Orcia) Il Rally della Val d’Orcia è pronto a catalizzare l’attenzione del motorsport nazionale regalando a praticanti ed appassionati un’altra doppia sfida tricolore: sabato 29 e domenica 30 marzo, gli sterrati della provincia di Siena saranno sotto i riflettori del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Rally Terra Storico, doppio confronto che chiamerà al “via” vetture moderne e storiche, quest’ultime coinvolte dalla bagarre del 6° Rally Storico della Val d’Orcia.  Poco meno di ottanta, i chilometri proposti dagli organizzatori di Radicofani Motorsport, distribuiti su dieci prove speciali. Radicofani, con la sua esclusiva ambientazione, farà ancora da cornice alle cerimonie di partenza ed arrivo, confermandosi centro nevralgico dell’evento. Uno sguardo, quello del Rally Val d’Orcia, rivolto al territorio e che si estenderà coinvolgendo – oltre a Radicofani – i comuni di San Casciano dei Bagni e Sarteano.  La zona industriale Val di Paglia accoglierà i paddock dei team, ospitando le fasi di parco assistenza nel loro determinante ruolo: lì, il pubblico avrà modo di osservare da vicino le strategie messe in atto dalle squadre, in tre distinte occasioni in programma tra sabato e domenica. Quattro, le prove speciali previste al sabato mentre, la giornata conclusiva, sarà contraddistinta dallo svolgimento di sei tratti cronometrati: un mix esaltato da cultura ed agonismo, elevato dai contenuti tecnici che caratterizzeranno il format di gara.  A vincere il confronto moderno, nell’edizione 2024 della gara, fu il paraguayano Fabrizio Zaldivar, su Skoda Fabia RS, con il podio completato da Simone Tempestini (Skoda Fabia RS) e Tommaso Ciuffi (Skoda Fabia Rally2). Il primo gradino del podio “storico” andò invece a Lucky, su Lancia Delta Integrale. L’apertura delle iscrizioni al 16° Rally della Val d’Orcia ed al 6° Rally Storico della Val d’Orcia è prevista per giovedì 27 febbraio.  

Trofeo Lancia, il ritorno nei rally è in grande stile

Boom di vendite della Ypsilon Rally4 HF, ricco montepremi e premio finale la partecipazione al European Rally Championship (ERC)   Lancia celebra il ritorno nelle competizioni con la nuova Ypsilon Rally4 HF e l’inedito Trofeo Lancia, che debutterà nel Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) con sei gare distribuite su cinque appuntamenti. Debutto ufficiale alla mitica Targa Florio. Il Trofeo prevede tre categorie — Junior (Under 25), Master (25-35 anni), ed Expert (Over 35). In palio, un montepremi del valore totale di 360 mila euro con la possibilità per il Campione di entrare nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship (ERC) 2026. Con oltre 80 preordini registrati a livello europeo, la Ypsilon Rally4 HF si conferma un successo commerciale ancora prima di accendere i motori. Preludio simbolico della stagione al Rally Regione Piemonte, dove la squadra Lancia Corse HF sarà presente con un’ospitalità completa e sorprese per piloti e appassionati, sottolineando il forte legame tra Lancia e il territorio piemontese. Con il ritorno nei rally, Lancia celebra il suo passato e si proietta verso il futuro, rafforzando la sua identità sportiva e sviluppando tecnologie da trasferire sulle vetture di serie come la nuovissima Lancia Ypsilon HF. Torino, 27 gennaio 2025 – L’attesa è terminata, il 2025 vedrà ufficialmente il ritorno di Lancia nel mondo delle competizioni e dei rally, grazie alla nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF e all’inedito Trofeo Lancia, la cui prima edizione si disputerà proprio in Italia. Saranno infatti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) a tenere a battesimo il nuovo corso agonistico della casa torinese, con un calendario composto da 6 gare in cinque appuntamenti e un premio finale da capogiro: un posto nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship 2026, se il Campione sarà un Under35! Un premio unico nel panorama tricolore, che ha come obiettivo quello di riportare i giovani in contesti internazionali di alto livello. Il riconoscimento si aggiunge al già ricco montepremi del valore di 160 mila euro, che distribuirà un valore di 22,5 mila euro ad ogni appuntamento. A iscrizioni ancora chiuse, sono già oltre 80 le Lancia Ypsilon Rally4 HF pre-ordinate a livello europeo. Uno strepitoso risultato che rende la piccola hatchback da corsa un successo commerciale ancora prima della sua omologazione, prevista per il 1 marzo 2025. Ogni appuntamento a calendario ospiterà all’interno del proprio parco assistenza il “Villaggio Lancia Corse HF”, vero e proprio cuore pulsante dove piloti, addetti ai lavori, ospiti, partner e appassionati potranno incontrarsi e scoprire tutte le novità legate al Marchio che, con i suoi 10 titoli mondiali, ha più di tutti scritto pagine memorabili della storia di questa disciplina. Lancia sarà coinvolta in prima persona in quanto promoter del Trofeo, che ha già trovato il supporto di partner importanti come Michelin e Sparco. Il Brand torinese sarà poi coadiuvato da due importanti realtà attive nel mondo delle competizioni: LPD Italia per la parte sportiva, tecnica e logistica mentre Gino Motorsport curerà la parte relativa ai ricambi in campo gara.   BASSI COSTI, MONTEPREMI RICCO E TRE CATEGORIE PREVISTE L’iscrizione al Trofeo Lancia 2025 ha un costo di 2.500 € per tutta la stagione – ma sono previste anche opzioni per chi vorrà disputare solo alcuni round – e, oltre alle tute da gara ufficiali Lancia CORSE HF e all’abbigliamento del campionato entrambi griffati Sparco, da diritto ad ogni equipaggio di concorrere sia per la classifica assoluta sia per una delle tre classifiche di categoria previste: Junior, che accoglierà tutti gli Under25 (nati a partire dal 1 gennaio 2001); Master, che racchiude i piloti tra i 25 e i 35 anni (nati tra il 1 gennaio 1990 e il 31 dicembre 2000); Expert, per tutti gli over 35 (nati prima del 1 gennaio 1990)   Premi verranno assegnati ai primi tre di ogni categoria, portando a 9 gli equipaggi premiati in ogni gara. In ogni appuntamento, infatti, i vincitori della classifica Junior e della Master porteranno a casa premi per un valore di 5.000 € ciascuno, 3.000 € invece andranno ai secondi classificati delle due classifiche mentre l’ultimo gradino del podio varrà 1.500 € in entrambe le categorie. Anche gli iscritti alla categoria Expert potranno contare su un montepremi a loro dedicato: 2.000 € al vincitore, 1.000 € al secondo e 500 € al terzo.   PREMI FINALI, IN PALIO C’E L’ERC! Il grande obiettivo di Lancia è quello di lanciare i talenti della specialità nel mondo del rally professionistico e dare loro una chance concreta di crescita. Per questo il Trofeo Lancia metterà in palio la possibilità di diventare pilota ufficiale e di disputare l’European Rally Championship 2026 al volante di una Lancia Ypsilon Rally4 HF factory. Un premio che da solo vale oltre 200 mila euro e che sarà assegnato se il Campione Assoluto del Trofeo sarà un Under 35, ovvero iscritto alla categoria Junior o Master. Tutti i Campioni Lancia verranno celebrati in un evento dedicato a fine anno, con una cerimonia di premiazione in grande stile a Torino, dove i vincitori delle tre categorie si divideranno il montepremi finale: per la Junior 10.000 € o ERC in caso il pilota abbia vinto anche l’Assoluta; per la Master 10.000 € o ERC in caso il pilota abbia vinto anche l’Assoluta; infine, per la Expert 5.000 €.     TUTTI I PREMI IN SINTESI Classifica Junior Premi Classifica Master Premi Classifica Expert Premi    Premi di gara Premi di gara Premi di gara 1° € 5.000,00 1° € 5.000,00 1° € 2.000,00 2° € 3.000,00 2° € 3.000,00 2° € 1.000,00 3° € 1.500,00 3° € 1.500,00 3° € 500,00 Premio finale Premio finale Premio finale 1° ERC / € 10.000,00 1° ERC / € 10.000,00 1° € 5.000,00   Gli importi dei premi del Trofeo Lancia si intendono in valore: 50% in denaro e 50% in buoni acquisto presso Stellantis Racing Shop.   LA TRADIZIONE NEL SEGNO DELLA NOVITA’: MIGLIOR PERFORMER, MIKI STAGE E RALLY+ Le classifiche del Trofeo Lancia distribuiranno punti a tutti i piloti che raggiungeranno la pedana d’arrivo,

Novità per ICE Challenge: si corre a Saint Rhemy en Bosses l’1 e 2 febbraio

Fabio Mezzatesta in pista a Livigno (foto Caldani) Varia il calendario e si aggiunge il quarto round in Valle d’Aosta, in sostituzione dell’appuntamento originariamente previsto in Francia. La pista di Crévacol pronta ad ospitare per la prima volta in assoluto il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. La situazione di campionato è quanto mai incerta dopo i primi tre round.   Cuneo, 20 gennaio 2025 – BMG Motor Events, in collaborazione con la Commissione ACI Sport Off-Road e Cross Country Rally, annuncia con soddisfazione che è stato raggiunto l’accordo per il quarto round del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 con la pista aostana di Crévacol, a Saint Rhemy en Bosses (Aosta) per il weekend dell’1 e 2 febbraio. Si tratta della prima volta in assoluto per la serie tricolore neve-ghiaccio sul tracciato di La Rosiere, impianto che negli anni scorsi è stato utilizzato in più di un’occasione per test pre stagionali privati da parte dei concorrenti di ICE Challenge. Una notizia importante dopo l’annullamento del round previsto in Francia, che permette alla serie di ampliare ulteriormente gli orizzonti offrendo una sfida ancora più completa dopo Pragelato e Livigno. Va precisato che la scomparsa di Adriano Priotti, patron del tracciato di Pragelato dove si sarebbe dovuto correre anche il 25-26 gennaio e l’8-9 febbraio, ha implicato delle ulteriori procedure amministrative per ottenere l’utilizzo della pista e pertanto il round di fine gennaio è stato al momento rinviato, mentre quello dell’8-9 febbraio è ancora in fase di lavorazione. Dopo i primi tre intensi round della stagione, la classifica generale vede una situazione di straordinaria competitività. Raffaele Silvestri e Aldo Pistono condividono il comando con 120 punti ciascuno, un risultato che evidenzia il livello altissimo di questa stagione. Entrambi hanno mostrato competitività e velocità, con Silvestri rallentato dall’errore commesso a Livigno e Pistono dalle difficoltà tecniche di Pragelato e dalla stallonatura di Livigno. Al terzo posto, a soli 6 punti di distanza, veleggia un costante Luciano Cobbe con 114 punti, seguito dal mattatore di due ruote motrici Franco Picconi a 113. Quinto e ampiamente in corsa, seppure leggermente staccato, il campione in carica Giovanni Saracco con 88 punti che ha tuttavia saltato il round di Livigno, mentre Sergio Durante è sesto con 84, lasciandosi aperte tutte le opportunità. La settima posizione è occupata da Andrea Chiavenuto a quota 80 punti, seguito da Michele Bormolini (70), che ha fatto segnare risultati importanti nel terzo round. A completare i primi dieci ci sono Yannik Bohé (61) e Eric Scalvini (59), entrambi protagonisti di una battaglia serrata per le ultime posizioni della top 10. Con questa classifica così compatta, ogni punto guadagnato potrebbe fare la differenza nel prosieguo del campionato e correre su una pista nuova per tutti non fa che aggiungere incertezza alla serie. Il programma per Saint Rhemy en Bosses è in fase di definizione, ma si prospetta un sabato con libere e qualifiche prima di manche uno completamente in notturna. Domenica warm-up di buon mattino e poi a seguire le restanti due manche. In fase di conferma anche la copertura televisiva. ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 – Classifica dopo Round 31. Raffaele Silvestri pt. 120; 2. Aldo Pistono pt. 120; 3. Luciano Cobbe pt. 114; 4. Franco Picconi pt. 113; 5. Giovanni Saracco pt. 88; 6. Sergio Durante pt. 84; 7. Andrea Chiavenuto pt. 80; 8. Michele Bormolini pt. 70; 9. Yannik Bohé pt. 61; 10. Eric Scalvini pt. 59.   Calendario ICE Challenge 2024 (Rivisto)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)1-2 febbraio – Saint Rhemy en Bosses (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA)  

ACI Racing Weekend Yearbook: il libro fotografico per rivivere le emozioni del 2024

Disponibile l’annuario fotografico dei 10 ACI Racing Weekend Rivivi le emozioni di una stagione da record con l’annuario fotografico ufficiale degli ACI Racing Weekend 2024. Dieci tappe spettacolari che hanno visto protagonisti i Campionati italiani in pista, dove i migliori talenti si sono sfidati per conquistare il prestigioso alloro tricolore. Un’annata memorabile che ha portato in pista oltre 1.500 vetture, attraversando sei circuiti iconici e dando vita a 121 gare all’insegna dell’adrenalina e dello spettacolo. Campionato Italiano Gran Turismo, TCR Italy, F4 Italian Championship, Euro 4 Championship, Campionato Italiano Sport Prototipi, Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche: tutte le serie italiane più emozionanti del 2024 rivivono in un unico volume esclusivo di 500 pagine, ricco di articoli, immagini mozzafiato e classifiche ufficiali. Una pubblicazione imperdibile per arricchire la collezione degli appassionati cultori degli sport motoristici e per chi desidera custodire un ricordo speciale di una stagione indimenticabile. Acquista ora il libro al seguente link:https://www.alexgalli.com/products/aci-racing-weekend-2024-year-book

Pubblicati i regolamenti 2025 del CIAR Sparco, del CIRT e del TIR

Torna lo shakedown al posto della “qualifying stage” per l’Assoluto ed il Terra, tante novità invece per il Trofeo Italiano Rally. Format più lungo per il CIAR Sparco con la possibilità di correre domenica. Online anche le “Norme Generali” di settore Sono stati pubblicati in data odierna nell’apposita sezione del sito ACI Sport i “Regolamenti di Settore” del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, del Campionato Italiano Rally Terra e del Trofeo Italiano Rally per la stagione 2025. Oltre alle già annunciate validità ecco quali sono le principali novità: Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown pomeridiana il giorno prima della partenza. La gara infatti sarà suddivisa in due giornate, venerdì-sabato oppure sabato-domenica, con lo shakedown previsto giovedì o venerdì pomeriggio. Anche nel CIAR Due Ruote Motrici viene introdotta la power stage. Esempio di format 2025 per una gara del CIAR Sparco Distribuzione road book e verifiche sportive: martedì dalle 18 alle 20 e mercoledì mattina oppure mercoledì dalle 18 alle 20 e giovedì mattina. Ricognizioni: (massimo 12 ore: mercoledì pomeriggio e giovedì mattina oppure giovedì pomeriggio e venerdì mattina (nella seconda giornata devono essere previste le prove previste dal CRZ). Verifiche tecniche: Giovedì mattina o venerdì mattina. Shakedown: giovedì pomeriggio oppure venerdì pomeriggio così suddiviso: Turno 1: ore 13.30-16.00 per i piloti Prioritari e iscritti al CIAR Turno 2: ore 16.00-18.00, esclusivamente per i Piloti rimanenti Venerdì o sabato: prima giornata di gara. Partenza + Power Stage + Prove Speciali + riordino notturno Sabato o domenica: seconda giornata di gara con conclusione entro le ore 16.00, con i primi 10 equipaggi della classifica provvisoria della prima giornata in ordine inverso distanziati di 2’. QUI il Regolamento del CIAR Sparco 2025 Campionato Italiano Rally Terra: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown. QUI il Regolamento del CIRT 2025 Trofeo Italiano Rally:  Diverse novità invece caratterizzeranno il TIR.  Rispetto alla passata stagione il calendario conta una gara in più, ed al fine di stilare la classifica finale sarà così diviso: 3 round andranno a comporre il Girone A, altri 3 round il Girone B, più 3 round “jolly” a coefficiente maggiorato 1.5. Ciascun concorrente potrà partecipare ad ogni round dei 9 previsti, ma i risultati dei due gironi non saranno cumulabili tra loro. Ogni pilota potrà sommare i migliori 2 risultati ottenuti in uno dei due gironi e aggiungere a questi i punti ottenuti dalle gare “jolly” a coefficiente 1.5, per le quali è previsto uno “scarto”. Al fine di competere per un piazzamento nel TIR dunque basteranno 5 partecipazioni e 4 risultati utili, 2 ottenuti nel girone ed i migliori 2 tra le gare a coefficiente maggiorato. Resta libera la scelta degli pneumatici e del fornitore. Questa la suddivisione del calendario: GIRONE A Rally della Marca Rally Piancavallo Rally Città di Bassano GIRONE B Rally Coppa Valtellina Rally della Lanterna Rally Valli Ossolane GARE A COEFFICIENTE 1.5 Rally del Salento Rally 1000 Miglia Trofeo Villa d’Este ACI Como QUI il Regolamento del TIR 2025 Pubblicate inoltre le “Norme Generali” di settore nell’apposita sezione.