Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

PARTENZA DA VIAREGGIO PER IL 48° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO (21/22/23 MARZO)

Nella foto: Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2), vincitori della edizione 2024 del Rally Il Ciocco Il via dalla città versiliese è una delle novità della gara di apertura del CIAR Sparco, il Campionato Italiano Assoluto Rally, la serie tricolore di massimo prestigio. Arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana, dove avrà sede anche il Parco Assistenza. Partenza e arrivo nella città di Lucca, invece, per la gara di Coppa Rally di Zona, a coefficiente maggiorato. Le iscrizioni apriranno mercoledì 19 febbraio.COMUNICATO STAMPA N. 15 febbraio 2025Ciocco (Lu). Si avvicina a grandi passi verso il traguardo prestigioso e non comune delle cinquanta edizioni, il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Che intanto, per il Rally Il Ciocco 2025, la numero quarantotto, in programma venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 marzo, propone ancora una volta un evento ricco di novità, con un ampio e forte coinvolgimento del territorio provinciale, ad alto tasso di passione rallistica, sotto la regia esperta di O.S.E. Organization Sport Events. Una edizione di spessore per aprire alla grande la massima serie tricolore, il prestigioso Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e primo banco di verifica per tutti gli aspiranti al titolo, tra conferme e “new entry” di peso tra equipaggi, costruttori e teams che vivacizzeranno la lotta al vertice – e non solo – nonché delle novità regolamentari introdotte quest’anno. Le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio apriranno mercoledì 19 febbraio, per chiudersi venerdì 14 marzo.VIAREGGIO OSPITA LA PARTENZA DEL 48° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIOSarà la città di Viareggio, una delle capitali del rinomato litorale della Versilia, ad ospitare la cerimonia di partenza del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2025. L’avvio ufficiale della gara è previsto in Piazza Maria Luisa, sul lungomare prospiciente lo storico Hotel Principe di Piemonte alle ore 21.00 di venerdì 21 marzo, dalla quale i concorrenti raggiungeranno Il Ciocco. Nell’ottica di coinvolgere il territorio provinciale in uno degli eventi sportivi di maggior prestigio, gli Organizzatori di O.S.E. hanno trovato entusiasmo e grande collaborazione nella Amministrazione Comunale di Viareggio, grazie anche alla volontà e all’impegno particolare di Rodolfo Salemi, Assessore allo Sport, che si sono concretizzati in un accordo che vedrà la città versiliese protagonista del Rally Il Ciocco per tre anni. Non nasconde la soddisfazione Valerio Barsella, che capeggia lo staff organizzativo del rally: “Viareggio è una location accogliente e di grande appeal – spiega – ed è stata per molti anni la sede del Rally del Carnevale, gara iconica che purtroppo non si svolge più e che vogliamo richiamare alla memoria, riportando qui le vetture da rally. Viareggio è anche la città dove sono nato e cresciuto. Per questo l’accordo raggiunto è per me la realizzazione di un desiderio e fonte di grande orgoglio personale”.LUCCA “CUORE” DEL RALLY IL CIOCCO “VERSIONE” COPPA RALLY DI ZONACittà di suggestiva bellezza e capoluogo della Provincia, Lucca è anche una delle “cattedrali” rallistiche italiane, ricca di storia di motorsport e con una moltitudine di licenziati ACI Sport. Sarà lo storico Caffè della Mura, nel cuore del centro storico di Lucca, ad ospitare, nella giornata di sabato 22 marzo, partenza ed arrivo del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio per la parte relativa alla Coppa Rally di Zona, nobilitata dal coefficiente di validità maggiorato. Il centro storico della città di Lucca vedrà transitare anche la “carovana” del Rally Il Ciocco siglato CIAR Sparco, con un Controllo a Timbro nel centro storico della città di Lucca, presso il Caffe della Mura, nella serata di venerdì 21 marzo, nel percorso tra Viareggio e la Tenuta Il Ciocco.LA STRUTTURA DELLA GARA. ARRIVO FINALE CONFERMATO A CASTELNUOVO GARFAGNANA.Tra le importanti conferme del Rally Il Ciocco 2025, c’è quella dell’arrivo finale del 48 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, nel primo pomeriggio di domenica 23 marzo, nella storica piazza principale di Castenuovo Garfagnana, proprio sotto alla maestosa Rocca Ariostea. A Castelnuovo Garfagnana sarà inoltre dislocato il Parco Assistenza, nella zona degli impianti sportivi.Il cuore pulsante del rally rimane nella Tenuta Il Ciocco, sede tradizionale e iconica fin dalla prima edizione del 1976.Per quanto riguarda il percorso di gara relativo al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, dopo la Cerimonia di Partenza a Viareggio del venerdì sera, si articolerà nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo.Sabato 22 marzo sono previste sei prove speciali (tre da ripetere due volte), “Il Ciocco” (km.2.23) che sarà la Power Stage e la speciale “televisiva” della giornata, seguita da “Fabbriche di Vergemoli” (km. 14,14) e “Coreglia” (km. 7,49).Domenica 23 marzo la seconda tappa, che racchiuderà le prove speciali di “Puglianella” (km. 7,29), la classica di “Careggine”, la più lunga del rally con i suoi km. 19,75, che verranno ripetute due volte. Previsto poi un terzo passaggio sulla prova “Il Ciocco” (km. 2,23), ancora sotto l’obiettivo delle telecamere, mentre la prova speciale conclusiva del rally sarà la “Il Ciocco – Laghetto” (km. 1,79), sempre all’interno della Tenuta Il Ciocco.Il Rally Il Ciocco “versione” Coppa Rally di Zona, che partirà ed arriverà a Lucca, ricalcherà integralmente il percorso del CIAR della tappa di sabato 22 marzo, con l’aggiunta però di un terzo passaggio, nel finale, sulla “Fabbriche di Vergemoli”.GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTIORGANIZATION SPORT EVENTSLoc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731Email: info@cioccorally.itWebsite: www.cioccorally.it Valerio Barsella – Rally Events cell. 0039 320 9188842UFFICIO STAMPAResponsabile: Leo Todisco GrandeIscrizione ODG n. 43387 Cell. 0039 335 8298326Email: ltgpress@cioccorall

Il 41° Rally della Marca partirà da Montebelluna

In programma il 4 e 5 aprile la gara veneta aprirà il Trofeo Italiano Rally. In programma nella prima giornata di gara una nuova prova speciale spettacolo Il 41° Rally della Marca, prova d’apertura del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di Zona 5, e il 3° Rally della Marca Storico si correranno venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025. Entrambe le gare partiranno e si concluderanno nel cuore di Montebelluna, città che accoglierà equipaggi e appassionati in una cornice di grande prestigio quale piazza Giuseppe Verdi. Le fasi di riordino e assistenza resteranno a Valdobbiadene, cuore delle Colline del Prosecco patrimonio Unesco e del Prosecco DOCG. Altra novità è la prova spettacolo che si correrà venerdì sera in una ambientazione unica, che verrà svelata fra pochi giorni. Il programma ufficiale della manifestazione verrà comunicato a breve. Giandomenico Basso e Scorzè Corse Asd stanno lavorando con passione e professionalità per offrire agli equipaggi un’esperienza avvincente e sicura, con l’obiettivo di valorizzare anche il territorio del Rally della Marca. Giandomenico Basso: “Siamo onorati di portare il Rally della Marca nel centro di Montebelluna. Partire e arrivare in una piazza così importante è un grande riconoscimento, e ci spinge a lavorare con ancora più impegno per offrire un evento all’altezza.” Adalberto Bordin, sindaco di Montebelluna: “Ospitare il Rally della Marca rappresenta un’importante occasione di promozione per Montebelluna e per il territorio del Montello. Eventi di questo calibro non solo rafforzano la visibilità a livello nazionale e internazionale, ma fungono anche da volano per l’economia locale, coinvolgendo attività commerciali, strutture ricettive e tutto l’indotto legato al turismo sportivo. Proprio per questo, grazie anche al coinvolgimento del vicesindaco Claudio Borgia, l’amministrazione ha accolto l’invito a collaborare per una manifestazione che ogni anno richiama appassionati di tutte le età.” Andrea Marin, assessore allo sport: “È un grande onore per Montebelluna accogliere un evento iconico e di grande prestigio come il Rally della Marca: un’opportunità unica per far vivere la nostra Città in un contesto di festa, adrenalina e spettacolo. La macchina organizzativa è già in moto grazie ad un lavoro di squadra che ci vede impegnati per far sì che tutto sia pronto per i giorni della gara”.

RALLY SPORT EVOLUTION SI LANCIA NEL 2025

Saranno due le neonate Ypsilon Rally4 griffate Stellantis che presto arriveranno nella sede della squadra corse di Ranica, arricchendo l’offerta per la nuova stagione.   Ranica (BG), 04 Febbraio 2025 – Con l’inizio del mese di Febbraio ci si avvicina rapidamente alla partenza di una nuova stagione sportiva e, nell’intento di alzare ulteriormente l’asticella, Rally Sport Evolution non poteva di certo resistere al richiamo del marchio Lancia. Un’icona che ha segnato in modo indelebile il mondo dei rally e non solo è tornata sulla piazza in grande stile, dando vita all’Ypsilon HF che punta a diventare riferimento tra le Rally4. Una nuova sfida che ha visto la compagine di Ranica rispondere presente, acquisendo due esemplari che presto potranno essere messi a disposizione dei propri piloti.   “Lancia è un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “e, quando abbiamo visto concretizzarsi questo progetto, ci siamo subito messi in moto per poter far arrivare la nuova Ypsilon HF Rally4 nella nostra sede. Gli esemplari che vestiranno i nostri colori saranno in realtà due e non vediamo l’ora di poterle mettere a disposizione dei nostri piloti. Correre con una vettura Lancia, che riporta in campo anche il marchio HF, andrà ben oltre la sola competizione. Sarà anche una grossa emozione.”   Con i preordini che si aggirano attorno al centinaio di unità, stando alle notizie emerse nell’ultima settimana, il successo del rientro del brand torinese è ulteriormente avvalorato dalla creazione di un trofeo dedicato alla neonata Rally4 ma nel quartier generale bergamasco si guarda anche oltre, senza porsi limiti dettati dall’ecosistema creato per il monomarca.   “Il nostro obiettivo primario è indubbiamente quello di partecipare al trofeo istituito per la Ypsilon” – aggiunge Albini – “ma siamo certi che questa vettura potrà dire la sua in tanti altri contesti, fuori dal monomarca. La competitività di questa Lancia HF si farà presto sentire.”   Ma l’impegno del sodalizio lombardo, pur focalizzato sulla novità del momento, continuerà a consolidarsi con i marchi transalpini, mettendo sul piatto un’offerta composta da altre quattro Peugeot 208 Rally4, due Peugeot 208 R2 ed altrettante Renault Clio Rally5. Tutte le vetture saranno disponibili per programmi oppure per singole gare, sia in Italia che oltre i patri confini dove i risultati di prestigio non sono di certo mancati nel recente passato.   “Con l’arrivo delle due Lancia avremo a disposizione ben sei Rally4 per i nostri clienti” – conclude Albini – “che si uniranno alle coppie di R2 e di Rally5 che offriremo. Nel corso del 2024 ci siamo mostrati molto competitivi, sia in Italia che all’estero. Ci auguriamo che tutta la passione, l’impegno, la dedizione e la professionalità che ci mettiamo possa portarci a crescere ulteriormente, condividendo con i nostri piloti la gioia di raggiungere i traguardi prefissati.”  

IL 33° RALLY DEI LAGHI APRE I BATTENTI: IL 30 GENNAIO APRONO LE ISCRIZIONI

Tra pochi giorni sarà possibile iscriversi alla corsa varesina che aprirà la Coppa Rally di Zona3. Entusiasmo per il riordino a Luino. Spicca, tra gli altri il trofeo benefico Piloti per Bene. Varese –Dal 30 gennaio e fino al 21 febbraio, sarà possibile iscriversi alla 33esima edizione del Rally Internazionale dei Laghi, gara che aprirà le danze delle corse su strada di Lombardia. I prossimi 1 e 2 marzo gli asfalti della provincia insubrica saranno protagonisti con le prove speciali della Forcora (tratto che mancava delle tabelle di gara da metà anni ’90), della Valganna e del Sette Termini proposto in due versioni: una classica ed una maggiorata di quasi quindici chilometri. Dopo la cerimonia di partenza nella suggestiva cornice di Maccagno, le vetture effettueranno le prime due prove speciali per far ritorno a Luino dove verranno accolte da un clima festoso: l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria si stanno organizzando per rendere davvero unico il riordino di via Veneto, una delle due principali vie cittadine che per l’occasione sarà chiusa al traffico. “Il sindaco Enrico Bianchi, gli assessori Serena Botta ed Ivan Martinelli oltre al comandante della Polizia Locale Giovanni Buscetta, ci hanno concesso la possibilità di abbracciare la storica prima sede del nostro rally con un momento che vorremmo possa essere il più suggestivo possibile” afferma Andrea Sabella, promoter dell’Asd Rally dei Laghi. “Proprio in tema di suggestioni legate ai primi anni, voglio ringraziare anche l’amico Corrado Spataro che si sta dando da fare tantissimo sul territorio in nome della passione che lo anima da sempre!”   Al via anche stranieri e auto storiche– La trentatreesima edizione del Rally dei Laghi, che sarà valida anche come rally storico e che darà quindi spazio a vetture significative del passato come le Lancia Delta o le Fiat 131 Abarth, aprirà le proprie porte anche agli equipaggi stranieri: dalla vicina Svizzera e dalle più lontane Germania e Polonia alcuni equipaggi hanno già manifestato la loro intenzione di prendere parte alla gara.   Rally è anche beneficenza– Il Laghi 2025 vedrà anche la prima edizione del Trofeo Piloti per Bene, un’iniziativa totalmente benefica che permetterà di raccogliere fondi per la Fondazione Giacomo Ascoli che opera all’interno del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Del Ponte di Varese. Fortemente voluta dal vulcanico driver di Roggiano Ulisse Bardelli, questa iniziativa fa seguito ad altri eventi che, negli ultimi due anni, hanno fatto crescere il logo di “Piloti per Bene” arrivando anche sulle fiancate delle vetture da corsa del pluricampione italiano Andrea Crugnola o dei piloti del campionato mondiale rally.   www.rallydeilaghi.it

Trofeo Lancia, il ritorno nei rally è in grande stile

Boom di vendite della Ypsilon Rally4 HF, ricco montepremi e premio finale la partecipazione al European Rally Championship (ERC)   Lancia celebra il ritorno nelle competizioni con la nuova Ypsilon Rally4 HF e l’inedito Trofeo Lancia, che debutterà nel Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) con sei gare distribuite su cinque appuntamenti. Debutto ufficiale alla mitica Targa Florio. Il Trofeo prevede tre categorie — Junior (Under 25), Master (25-35 anni), ed Expert (Over 35). In palio, un montepremi del valore totale di 360 mila euro con la possibilità per il Campione di entrare nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship (ERC) 2026. Con oltre 80 preordini registrati a livello europeo, la Ypsilon Rally4 HF si conferma un successo commerciale ancora prima di accendere i motori. Preludio simbolico della stagione al Rally Regione Piemonte, dove la squadra Lancia Corse HF sarà presente con un’ospitalità completa e sorprese per piloti e appassionati, sottolineando il forte legame tra Lancia e il territorio piemontese. Con il ritorno nei rally, Lancia celebra il suo passato e si proietta verso il futuro, rafforzando la sua identità sportiva e sviluppando tecnologie da trasferire sulle vetture di serie come la nuovissima Lancia Ypsilon HF. Torino, 27 gennaio 2025 – L’attesa è terminata, il 2025 vedrà ufficialmente il ritorno di Lancia nel mondo delle competizioni e dei rally, grazie alla nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF e all’inedito Trofeo Lancia, la cui prima edizione si disputerà proprio in Italia. Saranno infatti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) a tenere a battesimo il nuovo corso agonistico della casa torinese, con un calendario composto da 6 gare in cinque appuntamenti e un premio finale da capogiro: un posto nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship 2026, se il Campione sarà un Under35! Un premio unico nel panorama tricolore, che ha come obiettivo quello di riportare i giovani in contesti internazionali di alto livello. Il riconoscimento si aggiunge al già ricco montepremi del valore di 160 mila euro, che distribuirà un valore di 22,5 mila euro ad ogni appuntamento. A iscrizioni ancora chiuse, sono già oltre 80 le Lancia Ypsilon Rally4 HF pre-ordinate a livello europeo. Uno strepitoso risultato che rende la piccola hatchback da corsa un successo commerciale ancora prima della sua omologazione, prevista per il 1 marzo 2025. Ogni appuntamento a calendario ospiterà all’interno del proprio parco assistenza il “Villaggio Lancia Corse HF”, vero e proprio cuore pulsante dove piloti, addetti ai lavori, ospiti, partner e appassionati potranno incontrarsi e scoprire tutte le novità legate al Marchio che, con i suoi 10 titoli mondiali, ha più di tutti scritto pagine memorabili della storia di questa disciplina. Lancia sarà coinvolta in prima persona in quanto promoter del Trofeo, che ha già trovato il supporto di partner importanti come Michelin e Sparco. Il Brand torinese sarà poi coadiuvato da due importanti realtà attive nel mondo delle competizioni: LPD Italia per la parte sportiva, tecnica e logistica mentre Gino Motorsport curerà la parte relativa ai ricambi in campo gara.   BASSI COSTI, MONTEPREMI RICCO E TRE CATEGORIE PREVISTE L’iscrizione al Trofeo Lancia 2025 ha un costo di 2.500 € per tutta la stagione – ma sono previste anche opzioni per chi vorrà disputare solo alcuni round – e, oltre alle tute da gara ufficiali Lancia CORSE HF e all’abbigliamento del campionato entrambi griffati Sparco, da diritto ad ogni equipaggio di concorrere sia per la classifica assoluta sia per una delle tre classifiche di categoria previste: Junior, che accoglierà tutti gli Under25 (nati a partire dal 1 gennaio 2001); Master, che racchiude i piloti tra i 25 e i 35 anni (nati tra il 1 gennaio 1990 e il 31 dicembre 2000); Expert, per tutti gli over 35 (nati prima del 1 gennaio 1990)   Premi verranno assegnati ai primi tre di ogni categoria, portando a 9 gli equipaggi premiati in ogni gara. In ogni appuntamento, infatti, i vincitori della classifica Junior e della Master porteranno a casa premi per un valore di 5.000 € ciascuno, 3.000 € invece andranno ai secondi classificati delle due classifiche mentre l’ultimo gradino del podio varrà 1.500 € in entrambe le categorie. Anche gli iscritti alla categoria Expert potranno contare su un montepremi a loro dedicato: 2.000 € al vincitore, 1.000 € al secondo e 500 € al terzo.   PREMI FINALI, IN PALIO C’E L’ERC! Il grande obiettivo di Lancia è quello di lanciare i talenti della specialità nel mondo del rally professionistico e dare loro una chance concreta di crescita. Per questo il Trofeo Lancia metterà in palio la possibilità di diventare pilota ufficiale e di disputare l’European Rally Championship 2026 al volante di una Lancia Ypsilon Rally4 HF factory. Un premio che da solo vale oltre 200 mila euro e che sarà assegnato se il Campione Assoluto del Trofeo sarà un Under 35, ovvero iscritto alla categoria Junior o Master. Tutti i Campioni Lancia verranno celebrati in un evento dedicato a fine anno, con una cerimonia di premiazione in grande stile a Torino, dove i vincitori delle tre categorie si divideranno il montepremi finale: per la Junior 10.000 € o ERC in caso il pilota abbia vinto anche l’Assoluta; per la Master 10.000 € o ERC in caso il pilota abbia vinto anche l’Assoluta; infine, per la Expert 5.000 €.     TUTTI I PREMI IN SINTESI Classifica Junior Premi Classifica Master Premi Classifica Expert Premi    Premi di gara Premi di gara Premi di gara 1° € 5.000,00 1° € 5.000,00 1° € 2.000,00 2° € 3.000,00 2° € 3.000,00 2° € 1.000,00 3° € 1.500,00 3° € 1.500,00 3° € 500,00 Premio finale Premio finale Premio finale 1° ERC / € 10.000,00 1° ERC / € 10.000,00 1° € 5.000,00   Gli importi dei premi del Trofeo Lancia si intendono in valore: 50% in denaro e 50% in buoni acquisto presso Stellantis Racing Shop.   LA TRADIZIONE NEL SEGNO DELLA NOVITA’: MIGLIOR PERFORMER, MIKI STAGE E RALLY+ Le classifiche del Trofeo Lancia distribuiranno punti a tutti i piloti che raggiungeranno la pedana d’arrivo,

LAKES RALLY TROPHY DÀ APPUNTAMENTO AL 2026

Dopo due stagioni, la serie dedicata ai rally lacustri prende un anno di pausa. Troppe le problematiche legate ai calendari e alle nuove normative. Gli organizzatori del Lakes Rally Trophy annunciano che nel 2025 la serie non si disputerà. Dopo due anni, i nuovi regolamenti e i calendari troppo pressati hanno imposto una pausa di riflessione che potrà aiutare a ricalibrare la formula per il 2026. Nata nel 2023 su iniziativa di Massimo Beltrami, Filippo Prestinari ed Andrea Sabella, organizzatori rispettivamente dei rally del Ticino, della Valle Intelvi e del Laghi, nel 2024 LRT aveva allargato gli orizzonti coinvolgendo anche il Rally del Sebino, altra apprezzata gara a “tema lacustre” in provincia di Bergamo. L’uscita dei nuovi calendari avvenuta solo a metà dicembre ha visto lo spostamento del Sebino in una data a ridosso del Ticino (comunque ancora in via di definizione) facendo sollevare i primi dubbi in quanto alla possibilità di proseguire. Attualmente però, le nuove norme che stanno pesantemente condizionando i gruppi organizzatori- su tutti l’aumento smisurato dei costi assicurativi- ha suggerito ai quattro promoter di concentrare i propri sforzi sull’organizzazione dei loro singoli eventi evitando di disperdere energie e soldi in iniziative utili ed apprezzate ma collaterali. “La nostra idea– dicono all’unisono gli organizzatori- è quella di riproporci nel 2026 perché LRT è una formula in cui crediamo; contiamo sul fatto che le difficoltà del 2025 potranno essere superate e, tra alcuni mesi, ci si potrà mettere al tavolo per discutere ancora insieme una formula promozionale per fidelizzare alle nostre gare i concorrenti che hanno apprezzato Lakes Rally Trophy”. Sono tanti davvero i premi distribuiti tra i quali, è bene ricordare, la possibilità di gareggiare gratuitamente a bordo di una vettura di Rally2. “A breve faremo le premiazioni della stagione appena conclusa per dare ancora risalto a tutti coloro che hanno creduto in noi” concludono i promoter di LRT. Lakes Rally Trophy è un’iniziativa di Rally del Ticino, ASD Rally Dei Laghi, Valle Intelvi Corse e Sebino Eventi Racing in collaborazione con d-Max Racing, Pirelli, Sparco, Panta, Chicco d’Oro, F.lli Puricelli SA ed Ice Driving School. WWW.LAKESRALLYTROPHY.COM 

Rally del Bardolino 2025: tutto pronto per la quarta edizione

L’evento organizzato dall’omonimo Rally Club scalda i motori: 8 prove speciali con identico percorso moderne e storiche. La gara, valida per la Coppa Rally di 4^ Zona, si terrà il 7 e 8 marzo, con iscrizioni aperte dal 6 febbraio. Bardolino, 25 gennaio 2025 – Il 4° Rally del Bardolino è pronto a prendere il via, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama rallystico veronese. Organizzata dal Rally Club Bardolino, la gara veronese si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 marzo, con base operativa e cerimonie di partenza e arrivo previste a Bardolino, una delle più suggestive località benacensi. La competizione, valida come primo round della Coppa Rally di 4^ Zona, si articolerà su otto prove speciali, per un totale di 244 chilometri complessivi, offrendo spettacolo ed emozioni agli equipaggi ed al pubblico. Le iscrizioni apriranno giovedì 6 febbraio 2025, e si svolgeranno come di consueto in due fasi: prima fase tramite l’Area Riservata sul sito acisport.it e la seconda, integrativa, tramite il sito rallyenter.it Confermato anche per questa edizione lo svolgimento del Bardolino Historic, la gara riservata alle vetture storiche che abbraccia i nuovi regolamenti ammettendo auto fino al 1992. A seguire, spazio al “rally classico” con una classifica separata dedicata alle vetture dal 1993 al 2000, garantendo ulteriore interesse per gli appassionati di auto d’epoca e youngtimer. La partenza è fissata per la serata di venerdì 7 marzo, dopo lo shakedown in tarda mattinata, con le prime sfide sulle spettacolari prove notturne, mentre la giornata di sabato 8 marzo vedrà lo svolgimento della seconda frazione di gara, più corposa, e si concluderà con l’arrivo a Bardolino a partire dalle 16:45. Gli organizzatori del Rally Club Bardolino desiderano ringraziare in anticipo tutti i collaboratori, i partner e le istituzioni che rendono possibile la manifestazione, contribuendo a rafforzare l’immagine di un evento che unisce sport e territorio in una cornice unica.  

Novità per ICE Challenge: si corre a Saint Rhemy en Bosses l’1 e 2 febbraio

Fabio Mezzatesta in pista a Livigno (foto Caldani) Varia il calendario e si aggiunge il quarto round in Valle d’Aosta, in sostituzione dell’appuntamento originariamente previsto in Francia. La pista di Crévacol pronta ad ospitare per la prima volta in assoluto il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. La situazione di campionato è quanto mai incerta dopo i primi tre round.   Cuneo, 20 gennaio 2025 – BMG Motor Events, in collaborazione con la Commissione ACI Sport Off-Road e Cross Country Rally, annuncia con soddisfazione che è stato raggiunto l’accordo per il quarto round del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 con la pista aostana di Crévacol, a Saint Rhemy en Bosses (Aosta) per il weekend dell’1 e 2 febbraio. Si tratta della prima volta in assoluto per la serie tricolore neve-ghiaccio sul tracciato di La Rosiere, impianto che negli anni scorsi è stato utilizzato in più di un’occasione per test pre stagionali privati da parte dei concorrenti di ICE Challenge. Una notizia importante dopo l’annullamento del round previsto in Francia, che permette alla serie di ampliare ulteriormente gli orizzonti offrendo una sfida ancora più completa dopo Pragelato e Livigno. Va precisato che la scomparsa di Adriano Priotti, patron del tracciato di Pragelato dove si sarebbe dovuto correre anche il 25-26 gennaio e l’8-9 febbraio, ha implicato delle ulteriori procedure amministrative per ottenere l’utilizzo della pista e pertanto il round di fine gennaio è stato al momento rinviato, mentre quello dell’8-9 febbraio è ancora in fase di lavorazione. Dopo i primi tre intensi round della stagione, la classifica generale vede una situazione di straordinaria competitività. Raffaele Silvestri e Aldo Pistono condividono il comando con 120 punti ciascuno, un risultato che evidenzia il livello altissimo di questa stagione. Entrambi hanno mostrato competitività e velocità, con Silvestri rallentato dall’errore commesso a Livigno e Pistono dalle difficoltà tecniche di Pragelato e dalla stallonatura di Livigno. Al terzo posto, a soli 6 punti di distanza, veleggia un costante Luciano Cobbe con 114 punti, seguito dal mattatore di due ruote motrici Franco Picconi a 113. Quinto e ampiamente in corsa, seppure leggermente staccato, il campione in carica Giovanni Saracco con 88 punti che ha tuttavia saltato il round di Livigno, mentre Sergio Durante è sesto con 84, lasciandosi aperte tutte le opportunità. La settima posizione è occupata da Andrea Chiavenuto a quota 80 punti, seguito da Michele Bormolini (70), che ha fatto segnare risultati importanti nel terzo round. A completare i primi dieci ci sono Yannik Bohé (61) e Eric Scalvini (59), entrambi protagonisti di una battaglia serrata per le ultime posizioni della top 10. Con questa classifica così compatta, ogni punto guadagnato potrebbe fare la differenza nel prosieguo del campionato e correre su una pista nuova per tutti non fa che aggiungere incertezza alla serie. Il programma per Saint Rhemy en Bosses è in fase di definizione, ma si prospetta un sabato con libere e qualifiche prima di manche uno completamente in notturna. Domenica warm-up di buon mattino e poi a seguire le restanti due manche. In fase di conferma anche la copertura televisiva. ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 – Classifica dopo Round 31. Raffaele Silvestri pt. 120; 2. Aldo Pistono pt. 120; 3. Luciano Cobbe pt. 114; 4. Franco Picconi pt. 113; 5. Giovanni Saracco pt. 88; 6. Sergio Durante pt. 84; 7. Andrea Chiavenuto pt. 80; 8. Michele Bormolini pt. 70; 9. Yannik Bohé pt. 61; 10. Eric Scalvini pt. 59.   Calendario ICE Challenge 2024 (Rivisto)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)1-2 febbraio – Saint Rhemy en Bosses (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA)  

ACI Racing Weekend Yearbook: il libro fotografico per rivivere le emozioni del 2024

Disponibile l’annuario fotografico dei 10 ACI Racing Weekend Rivivi le emozioni di una stagione da record con l’annuario fotografico ufficiale degli ACI Racing Weekend 2024. Dieci tappe spettacolari che hanno visto protagonisti i Campionati italiani in pista, dove i migliori talenti si sono sfidati per conquistare il prestigioso alloro tricolore. Un’annata memorabile che ha portato in pista oltre 1.500 vetture, attraversando sei circuiti iconici e dando vita a 121 gare all’insegna dell’adrenalina e dello spettacolo. Campionato Italiano Gran Turismo, TCR Italy, F4 Italian Championship, Euro 4 Championship, Campionato Italiano Sport Prototipi, Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche: tutte le serie italiane più emozionanti del 2024 rivivono in un unico volume esclusivo di 500 pagine, ricco di articoli, immagini mozzafiato e classifiche ufficiali. Una pubblicazione imperdibile per arricchire la collezione degli appassionati cultori degli sport motoristici e per chi desidera custodire un ricordo speciale di una stagione indimenticabile. Acquista ora il libro al seguente link:https://www.alexgalli.com/products/aci-racing-weekend-2024-year-book

Pronto il Trofeo Maremma 2025: annunciate grandi novita’

Il 5 e 6 aprile, seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la iconica gara di Follonica andrà a proporre una ventata di novità sulla logistica e sul percorso, confermando la gara “storica”.   (Comunicato Ufficio Stampa Trofeo Maremma) Il 5 e 6 aprile, seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la iconica gara di Follonica andrà a proporre una ventata di novità sulla logistica e sul percorso, confermando la gara “storica”. Follonica (Grosseto), 18 gennaio 2025 – Si sta avvicinando ai 50 anni, il Trofeo Maremma, una sola stagione la divide da un traguardo significativo sia in ambito sportivo che in ambito di territorio e la 49^ edizione della gara, secondo appuntamento della Coppa Rally di zona 7, in programma il 5 e 6 aprile, si presenterà sulla scena nazionale con alcune importanti novità, sia sulla logistica che per quanto riguarda il percorso. MaremmaCorse 2.0 ha infatti rivisitato la gara, che si svolgerà in due giornate, per renderla ancora più avvincente e intrigante per i piloti, confermando anche le vetture storiche. Il lavoro preparatorio a monte dell’evento è stato completato, il puzzle dell’edizione duemilaventicinque è dunque pronto, con la conferma della partenza ed arrivo a Follonica, sul lungomare. In totale sono in programma otto prove speciali (72 chilometri cronometrati sui circa 380 dell’intero percorso), con due importanti novità, quelle di un tratto in parte inedito e quella di un ritorno al passato che sarà certamente gradito dagli equipaggi. Il format della gara prevede alla mattina di sabato 5 aprile verifiche amministrative e tecniche alla Marina di Scarlino (dove sarà ubicato il parco di assistenza), seguite poi dallo shakedown, il test con le vetture da gara previsto come nel 2024 a Gavorrano e nel tardo pomeriggio avrà luogo la partenza, seguita da due prove speciali. Questa prima porzione di gara porterà la carovana del rally a Castiglione della Pescaia (importante il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale), dove è previsto il riordinamento nella zona del porto tra i due impegni competitivi, seguito dal service alla Marina di Scarlino. Il riordinamento notturno tra le due giornate sarà in centro a Follonica (Via Amorotti) e la domenica 6 aprile saranno corse due differenti prove speciali per tre volte, con intervallo di riordini a Bagno di Gavorrano e service sempre alla Marina di Scarlino. Alle 17,30 la bandiera a scacchi sventolerà di nuovo sul lungomare di Follonica. Confermata la collaborazione con Eni Rewind, ancora main sponsor della competizione, che si snoda attraverso i comuni delle Colline Metallifere toscane. Per la società ambientale di Eni, impegnata nella bonifica, messa in sicurezza e valorizzazione degli ex siti minerari, è una rinnovata occasione di presenza al fianco delle comunità locali grazie a un’iniziativa dal forte valore identitario.   La passata edizione della gara venne vinta dai reggiano Tosi-Costi, su una Skoda Fabia R5 mentre la competizione storica andò nelle mani Pierangioli-Baldini, con una Ford Sierra Cosworth. NELLA FOTO: TOSI-COSTI (FOTO AMICORALLY)