33° RALLY DEI LAGHI: GRANDI NOVITÀ DAL RICHIAMO STORICO
Percorso rinnovato per il rally varesino giunto alla trentatreesima edizione: iscrizioni aperte dal 30 gennaio. I prossimi 1 e 2 marzo le prove speciali della Forcora, del Sette Termini, della Valganna e di un lungo quanto inedito Sette Termini saranno teatro della sfida. Anche quest’anno via libera per le storiche! Varese –Il prossimo 30 gennaio si aprirà ufficialmente il sipario sulla 33esima edizione del Rally Internazionale dei Laghi, gara varesina valevole per la Coppa Rally di Zona3. I concorrenti, gli appassionati ed il pubblico resteranno esterrefatti nell’analizzare le cartine di un percorso quantomai innovativo rispetto al recente passato. Pur mantenendosi nel chilometraggio imposto da Aci Sport per le gare regionali, il promoter Andrea Sabella ed il suo staff sono andati a riprendere dei tratti dal sapore antico che pochi ricorderanno: si correrà infatti sulle speciali della Forcora, della Valganna e della Grantola-Sette Termini, andando a percorrere strade che non vengono “assaporate” da trent’anni. Sabato 1 marzo infatti, dopo la partenza dal palco dell’affascinante Maccagno, affacciata sul Lago Maggiore, i concorrenti affronteranno i primi sette chilometri della Forcora, un tratto che manca dalle cronache motoristiche dal 1997, anno in cui trionfò Giacomo Ogliari su Lancia Delta Evoluzione: erano i tempi delle sfide tra il giovane “Jack” e i luinesi Massimo Maneo, Fabrizio e Gallio, anni delle battaglie tra Lancia e Toyota. Ma se il secondo crono di giornata sarà un Sette Termini con “l’abito classico” da Montegrino a Cugliate, la sezione domenicale è pronta a regalare altre sorprese. I quattro stage (due da ripetere) da percorrere saranno la Valganna – prova uguale al 2024- e l’inedito crono da circa quindici chilometri: partenza dal fondovalle di Grantola, salita verso il piccolo borgo di Bosco Valtravaglia, ascesa fino al Sette Termini e discesa ancora fino a Cugliate; un percorso da capogiro pronto a dettare nuove leggi di classifica e a rendere più elettrizzante la prima sfida regionale titolata. Le prove 2, 3 e 5 (Sette Termini e Grantola-Castendallo-Sette Termini-Cugliate) saranno intitolate a FOX TOWN. Come già accaduto nelle precedenti edizioni, il Laghi vivrà una seconda sfida: oltre alle vetture attuali ci sarà spazio anche per quelle storiche che potranno percorrere le stesse prove del rally moderno. Parola al territorio– Tra i primi a mostrare il suo entusiasmo c’è Fabio De Ambrosi, sindaco di Montegrino: “Siamo lieti di confermare la nostra più ampia collaborazione e adesione all’evento che per noi è un appuntamento di tradizione. Le associazioni del territorio si adopereranno per ospitare al meglio appassionati e pubblico collaborando con l’organizzazione dell’ASD Rally dei Laghi.” Immancabile il commento di Renzo Stocco, primo cittadino di Grantola, comune new entry nella corsa insubrica: “accogliamo con entusiasmo anche nel nostro comune l’edizione 2025 del Rally dei Laghi, che quest’anno ci vede partecipi con la partenza di una P.S. proprio all’interno del nostro paese. Siamo certi di fare cosa gradita ai tanti appassionati ed ex rallisti presenti tra i nostri concittadini che, grazie al supporto dei volontari della Pro loco, del Gruppo Alpini, Protezione Civile e del Club Biroce, potranno assistere alla competizione con la massima sicurezza”.
Scuderia Porto Cervo Racing: il pilota Mattia Ricciu e il co-pilota Giovanni Maria Mazzone indosseranno i colori del Team
Per il Team, la stagione 2024 si chiude con una notizia che porta entusiasmo e tante aspettative per l’arrivo di due giovani rallisti: Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone. Il pilota 21enne e il co-pilota 25enne, con il totale supporto di tutto il direttivo del Team, indosseranno i colori della scuderia Porto Cervo Racing. Due giovani amici entrano a far parte della scuderia Porto Cervo Racing. Il pilota Mattia Ricciu e il co-pilota Giovanni Maria Mazzone indosseranno i colori del Team che vanta ben venticinque anni di attività. “Benvenuti Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone nella famiglia Porto Cervo Racing. È con grande entusiasmo che accogliamo Mattia e Giovanni Maria nella nostra scuderia”. Il presidente Mauro Atzei a nome di tutto il Direttivo Porto Cervo Racing, esprime un caloroso benvenuto ai nuovi arrivi nel Team. “Siamo lieti di accogliere due giovani talenti che incarnano valori fondamentali come l’umiltà, la sportività e la lealtà. Mattia, in particolare, si distingue per le sue notevoli prospettive e il suo impegno nel Campionato Italiano Junior dei rally. Confidiamo e siamo ottimisti che, attraverso impegno e dedizione, possa contribuire a scrivere nuove pagine della storia dei piloti sardi nel mondo dei Rally, sia a livello nazionale che internazionale”, commenta Mauro Atzei. Il pilota 21enne Mattia Ricciu, che predilige i fondi sterrati, inizia a correre nel 2021 con la Peugeot 208 Rally4, nel 2024 entra a far parte dei piloti ACI Team Italia (Progetto Giovani promosso dall’Automobile Club d’Italia) impegnati nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (serie tricolore organizzata da ACI Sport, elemento centrale nel Progetto Giovani voluto e promosso dall’Automobile Club d’Italia) conquistando buoni risultati, tra questi, la vittoria (nel CIAR Junior) al San Marino Rally a bordo di una Renault Clio Rally5. Inoltre, tra i riconoscimenti, nei giorni scorsi, Mattia Ricciu è stato premiato dall’Automobile Club Sassari in occasione dei Premi Ussi Sardegna 2024. “Tra i successi che ho raggiunto”, racconta Mattia Ricciu, “oltre alla vittoria al Rally San Marino, ricordo con piacere il terzo posto al Rally Adriatico e il secondo al Rallye Sanremo. La gara che mi ha lasciato il ricordo più bello è il Rally delle Marche, mentre la stagione da ricordare è sicuramente quella del 2024. Ho scelto di unirmi alla Porto Cervo Racing per l’importanza del Team nel panorama agonistico. Nel 2025, posso anticipare che parteciperò al CIAR Junior e al Campionato Italiano Rally Terra. Un sentito ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei sponsor per il loro supporto, che hanno sempre creduto in me e nel mio potenziale. Senza il loro sostegno, non avrei potuto raggiungere questi traguardi. Il mio obiettivo per il futuro è continuare a crescere e migliorare come pilota, affrontando ogni gara con passione e determinazione. Non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione e affrontare nuove sfide, con la speranza di ottenere ancora più successi e soddisfazioni”. Anche per il co-pilota Giovanni Maria Mazzone, classe 1999 (anno di nascita della scuderia Porto Cervo Racing) il 2025 sarà una stagione ricca di impegni, tra i quali, la partecipazione al CIAR Junior con Mattia Ricciu. La scuderia Porto Cervo Racing è orgogliosa di includere questi giovani nel proprio Team. “Insieme ai nostri piloti e navigatori, stiamo programmando una stagione ricca di impegni, con l’obiettivo oltre che far crescere i piloti e garantire loro il massimo supporto sportivo, di promuovere anche i valori della nostra terra e della nostra isola ben oltre i confini nazionali”, aggiunge il presidente. Mattia avrà il pieno supporto del Team sia nelle competizioni nazionali del Campionato Terra sia nelle sue ambizioni internazionali. “A nome di tutto il Direttivo che mi onoro di rappresentare, siamo entusiasti di intraprendere questo cammino insieme. Benvenuti Mattia e Giovanni Maria, la vostra nuova famiglia, Porto Cervo Racing, è pronta a supportarvi in ogni nuova sfida!”, conclude Mauro Atzei. Porto Cervo Racing Team: web e social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico” organizzati dalla Porto Cervo Racing. Ufficio Stampa Porto Cervo Racing Team – Responsabile Marzia Tornatore Tel. 349 585 0724; E-mail: marzia.tornatore@gmail.com Il sito web e le pagine social della Scuderia Porto Cervo Racing Team Sito web: https://www.portocervoracing.it/web/ Facebook: https://www.facebook.com/portocervoracing Instagram: https://www.instagram.com/portocervoracing/ YouTube: https://www.youtube.com/@portocervoracingteam3536 Twitter: https://twitter.com/PcrtSoci
I calendari 2025 dei rally italiani
CIAR Sparco, CIRT, TIR, CRZ e Finale Nazionale, ecco le date della nuova stagione tricolore Lo scorso martedì 17 dicembre si è riunita la Giunta Sportiva ACI ed ha definito i calendari della stagione 2025 per le serie rally, messi a punto dalla Commissione Rally ACI Sport con gli organizzatori delle gare titolate. Sono ora disponibili tutte le date per la prossima annata, in particolare per quanto riguarda il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Campionato Italiano Rally Terra, il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona con relativa Finale Nazionale di Coppa Italia Rally. Il 2025 del rallismo nel Belpaese si svilupperà su circa 100 gare, tra titolate e non. Anche nel 2025 sarà il Rally dei Laghi nel fine settimana del 2 marzo ad aprire la stagione per le serie ACI Sport, che troverà il suo epilogo nel weekend del 16 novembre con l’ultimo atto nel Rally Tirreno-Messina, la nuova Finale di Coppa. Per quanto riguarda i campionati italiani, una variazione rispetto alle titolazioni comunicate inizialmente riguarda l’ingresso nel TIR del Rally della Lanterna nel fine settimana del 15 giugno, in sostituzione del Rallye San Martino di Castrozza. CALENDARI RALLY ACI SPORT 2025 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY SPARCO* Sette round in tutto, uno al mese da marzo a ottobre compresi, con l’unica sosta estiva prevista ad agosto. Un calendario ormai classico per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che anche nel 2025 si aprirà con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (23 marzo) per concludere la stagione al Rallye Sanremo (19 ottobre). Quest’ultima sarà una delle tre gare a coefficiente 1.5 previste, al pari della Targa Florio (11 maggio) e del Rally di Roma Capitale (6 luglio), evento condiviso con il FIA European Rally Championship. Completano il calendario i confermati Regione Piemonte (13 aprile), Due Valli (1 giugno) ed il neopromosso Rally del Lazio (14 settembre). Il CIAR Junior si disputerà su sei gare in tutto, quattro su asfalto insieme all’Assoluto (Piemonte, Targa, Lazio e Sanremo) e due su terra nel contesto del CIRT (Foligno e San Marino). CALENDARIO CIAR SPARCO 2025 23 marzo | Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 13 aprile | Rally Regione Piemonte (CIAR JUNIOR) 11 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5) (CIAR JUNIOR) 1 giugno | Rally Due Valli 6 luglio | Rally Roma Capitale (coeff. 1.5) 14 settembre | Rally del Lazio (CIAR JUNIOR) 19 ottobre | Rallye Sanremo (coeff. 1.5) (CIAR JUNIOR) *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA* Simile alle ultime edizioni anche il calendario del Campionato Italiano Rally Terra, che si svolgerà sempre su 6 gare in programma da marzo a settembre, con pause ad aprile e agosto. Partenza sprint con la doppietta Città di Foligno (9 marzo) e Val d’Orcia (30 marzo), seguita dall’Adriatico (18 maggio). Il ritorno del Rally Italia Sardegna (8 giugno), con una tappa nel contesto del WRC. Il grande classico a San Marino (13 luglio) anticiperà il Vermentino (28 settembre) quest’anno indicato per la chiusura. CALENDARIO CIRT 2025 9 marzo | Città di Foligno (CIAR JUNIOR) 30 marzo | Rally della Val d’Orcia 18 maggio | Rally Adriatico 8 giugno | Rally Italia Sardegna (1 tappa) 13 luglio | San Marino Rally (CIAR JUNIOR) 28 settembre | Rally dei Nuraghi e del Vermentino *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara TROFEO ITALIANO RALLY 2025 Sempre più corposo il calendario del Trofeo Italiano Rally, ampliato a 9 gare in totale e sviluppato da aprile ad ottobre. Apriranno le danze il Marca (6 aprile) e la new entry Coppa Valtellina (27 aprile), seguite dal primo dei tre round a coefficiente maggiorato previsti, ovvero il Salento (25 maggio). Appunto, il cambiamento riguarda il Lanterna (15 giugno) che tornerà nel contesto tricolore a distanza di anni, dopo aver ospitato la finale di Coppa Italia nella stagione passata, seguito ad un mese di distanza dall’altra novità del Valli Ossolane (20 luglio). Le conferme del Piancavallo (31 agosto) e del Bassano (12 ottobre) andranno ad intervalla le altre due gare a coefficiente maggiorato, il Rally 1000 Miglia (21 settembre) e il Trofeo Villa d’Este ACI Como (26 ottobre), anch’esso confermato come atto finale. CALENDARIO TIR 2025 6 aprile | Rally della Marca 27 aprile | Coppa Valtellina 25 maggio | Rally del Salento (coeff. 1.5) 15 giugno | Rally della Lanterna 20 luglio | Rally Valli Ossolane 31 agosto |Rally Piancavallo 21 settembre | Rally 1000 Miglia (coeff. 1.5) 12 ottobre | Rally Città di Bassano 26 ottobre | Trofeo Villa d’Este ACI Como (coeff. 1.5) *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara COPPA RALLY DI ZONA e COPPA ITALIA 2025* Saranno sempre 10 le Zone che comporranno l’Italia dei rally; un percorso che partirà dalle qualificazioni areali per raccogliere i migliori piloti privati nella finalissima che, come anticipato, cambierà sede e si svolgerà nel Rally Tirreno-Messina nel fine settimana del 16 novembre. FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA RALLY 2025 16 novembre | 22° RALLY TIRRENO-MESSINA COPPA RALLY DI ZONA 2025 COPPA RALLY DI 1^ ZONA 13 aprile – 19° RA RALLY REGIONE PIEMONTE (coefficiente 1,5) 4 maggio – 46° RALLY VALLE D’AOSTA 29 giugno – 9° RALLY DI CASTIGLIONE TORINESE 20 luglio – 61° RALLY VALLI OSSOLANE (coefficiente 1,5) 31 agosto – 40° RALLY CITTA’ DI TORINO E DELLE VALLI DI LANZO 21 settembre – 32° RALLY DEL RUBINETTO 5 ottobre – RALLY SANTO STEFANO BELBO – TROFEO MERENDE COPPA RALLY DI 2^ ZONA 23 marzo – 8° RALLY VIGNETI MONFERRINI 27 aprile – 26° RALLY DELLE PALME 1 giugno – 9° RALLY IL GRAPPOLO 15 giugno – 41° RALLY DELLA LANTERNA (coeff. 1,5) 19 ottobre – 72° RALLYE SANREMO (coeff. 1,5) COPPA RALLY DI 3^ ZONA 2 marzo – 33° RALLY DEI LAGHI 30 marzo – 39° RALLY PREALPI OROBICHE 27 aprile
IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE ANTICIPA LA DATA: NEL 2025 SI CORRERÀ A FINE MARZO
La corsa organizzata dall’Automobile Club Bergamo godrà ancora della validità per la Coppa Rally di Zona e si disputerà nel fine settimana tra il 29 ed il 30 marzo. Bergamo– Il Rally delle Prealpi Orobiche 2025 è già sulla rampa di lancio. Sebbene il 2024 non si sia ancora concluso, il Presidente dell’AC Bergamo Valerio Bettoni, il Direttore Giuseppe Pianura la Commissione sportiva presieduta da Michele Gregis e composta da Alfredo Errante, Gianni Bosatelli , Lorenzo Bellicini, Fabio Bertoncini hanno già iniziato a tessere la loro tela per imbastire la prossima edizione che si preannuncia carica di novità. Innanzitutto la data. Dopo trentotto edizioni, per la prima volta la corsa verrà disputata nel mese di marzo; si gareggerà infatti tra sabato 29 e domenica 30 un rally che in passato ha sempre avuto come collocazione di riferimento i mesi di aprile, maggio, giugno e persino settembre ma mai nel primo trimestre dell’anno. Questo fatto è dovuto alle varie gare lombarde che si succederanno nel calendario e alle rispettive titolarità; il Prealpi Orobiche conferma la sua validità per la Coppa Rally di Zona3, proponendosi come viatico importante per tutti coloro che ambiranno alla finale di Coppa Italia in Sicilia. Confermata la base logistica del Parco Assistenza che sarà presso la prestigiosa Fiera di Bergamo Altra novità targata 2025 sarà il ritorno a San Pellegrino Terme che ospiterà alcune fasi importanti della sfida tra cui il palco d’arrivo e la direzione gara. “Siamo lieti di annunciare queste prime novità alle quali ne seguiranno altre molto interessanti che, ne siamo certi, renderanno ancora più intrigante il nostro amato rally” – afferma Giuseppe Pianura , Direttore dell’Ac Bergamo. Il Prealpi Orobiche è stato il rally lombardo che ha ottenuto il maggior numero di iscritti tra quelli appartenenti alla CRZ 2024: ben 126, un record assoluto anche per la gara stessa relativamente agli ultimi quattordici anni.
Il Rally Due Valli 2025 raddoppia: moderno a maggio e storico a fine agosto
Basso-Granai, impegnati nell’edizione 2024 (foto Time Foto). La 43^ edizione della gara veronese organizzata dall’Automobile Club Verona si svolgerà il 29-31 maggio quale appuntamento confermato nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e nella Coppa Rally di 4^ Zona. Grande novità il ritorno dell’Historic e Classic come evento a parte, in programma a fine agosto. Verona, 16 dicembre 2024 – L’Automobile Club Verona annuncia con soddisfazione che nel 2025 il Rally Due Valli tornerà a svolgersi in un doppio appuntamento, dividendo moderno e storico come non avveniva dal 2015. La stagione del più atteso evento di motorsport a Verona inizierà nel weekend del 29-31 maggio con il 43° Rally Due Valli, confermato anche quest’anno tra le sette migliori gare d’Italia che compongono il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. L’evento includerà anche la Coppa Rally di 4^ Zona che, in base ai regolamenti 2025, tornerà a disputarsi come evento a sé stante con un chilometraggio ridotto e una classifica a parte. Il percorso, che dovrà rispettare il format previsto dal campionato, è in fase di studio e includerà significative novità. Non mancherà ovviamente Piazza Bra, Verona sarà comunque centrale con Direzione Gara e parco assistenza. Agli organizzatori quest’anno è data facoltà di scegliere se correre venerdì e sabato oppure sabato e domenica, e l’Automobile Club Verona, in collaborazione con ACI Verona Sport, è orientata a propendere per la prima soluzione. Importante ed atteso secondo appuntamento con il Due Valli sarà quello in calendario il 30-31 agosto con il 19° Rally Due Valli Historic e il 12° Due Valli Classic. Il rally storico torna a disputarsi come evento indipendente a dieci anni dall’ultima volta. L’Historic sarà gara nazionale senza titolazioni, con l’obiettivo di poter ritornare all’interno del circuito tricolore, mentre il Classic sarà appuntamento del Campionato Italiano Rally di Regolarità e si disputerà come regolarità a media. In questo caso sul tavolo dell’Automobile Club e ACI Verona Sport ci sono diverse soluzioni di percorso e logistica ed è ancora presto per svelare i contorni dell’evento. Si tratterà di una manifestazione con caratteristiche diverse rispetto al rally moderno di maggio per permettere uno sviluppo più adatto alle esigenze delle vetture storiche. Non mancherà ovviamente il grande spettacolo ed il fascino che questa categoria riesce sempre a regalare. “Per il prossimo anno abbiamo deciso di tornare ad effettuare il Rally Due Valli in due manifestazioni distinte, come richiesto dagli appassionati – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso. “Si tratta ovviamente di una scommessa, anche economica, ma siamo convinti che sia quella giusta. Le due manifestazioni hanno necessità diverse e poterle gestire separatamente è sicuramente un modo per poterle valorizzare al meglio. La conferma del 43° Rally Due Valli nel Campionato italiano Assoluto Rally Sparco è stata una grande soddisfazione per noi, lavoreremo per continuare a restare nella massima serie tricolore e per garantire anche allo storico di tornare presto sul palcoscenico italiano”.
IL RALLY DEI LAGHI CONFERMA LA SUA DATA: SI CORRERÀ I PROSSIMI 1 E 2 MARZO
La gara sarà ancora valevole per la Coppa Rally di Zona3 e come sede di partenza avrà la splendida cornice del Lago Maggiore. Gara rinnovata e pronta a stupire. Varese –Il Rally dei Laghi 2025 è pronto a stupire. Mantenendo fede al proprio nome, la trentatreesima edizione della corsa varesina è pronta ad accarezzare i laghi della provincia con alcuni momenti o transiti suggestivi nel corso della sua prossima edizione. Mentre i calendari sportivi della prossima stagione sono in attesa solo della ceralacca, la gara varesina organizzata dalla Asd Rally dei Laghi, fissa l’appuntamento con i suoi pretendenti e i suoi tifosi per sabato 1 e domenica 2 marzo 2025. Confermata la validità per la Coppa Rally di Zona3, il Laghi sarà ancora l’appuntamento di apertura di un challenge che conterà anche Prealpi Orobiche (BG), Coppa Camuna (BS), Coppa Valtellina (SO), Como, 1000 Miglia (BS), Valli Oltrepo’ (PV) e la new entry Valle d’Intelvi (CO): un percorso tosto che sarà però necessario per tutti coloro che vorranno ambire alla finalissima nazionale di Coppa Italia in provincia di Messina, in autunno. “Stiamo definendo in queste settimane i dettagli -afferma Andrea Sabella a capo del gruppo organizzatore– perché essendo una delle prime gare dell’anno, abbiamo l’esigenza di muoverci con un certo anticipo rispetto agli altri organizzatori; dobbiamo lavorare su ritmi maggiori visto che le nuove regole vengono ufficializzate sempre in questo periodo e quindi, chi come noi ha una gara ad inizio anno, ha bisogno di adattarsi in fretta.” Poco male perché i piani del 2025 sono sul tavolo di Sabella da tempo e le novità non tarderanno ad essere ufficializzate. “Possiamo solo dire per ora, che come già agli inizi di questa avventura, ad inizio anni ’90, la corsa tornerà sulle sponde del Lago Maggiore: la partenza avverrà da Maccagno!” ha concluso il patron della gara che sottolinea così il forte impulso territoriale dato al rally già dai primi anni ’90 quando i laghi vennero messi al centro del progetto di questo rally. Scorci del Maggiore, del Lago di Varese, di Ghirla e del Ceresio saranno davanti agli occhi di appassionati e concorrenti che sceglieranno la provincia di Varese per dare sfogo alle proprie passioni sportive. Parla Ivan Vargiu, sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca: “il nostro comune di Maccagno con Pino e Veddasca è lieto di accogliere nuovamente il rally che per le nostre Valli rappresenta un evento storico. Sosterremo questa manifestazione con una partenza suggestiva, cercando di creare eventi collaterali che possano attrarre numeroso pubblico incentivando così i commercianti locali; il tutto nella maniera meno invasiva possibile per la cittadinanza. Sarà una festa per tutti!” www.varesecorse.it
IN VALLECAMONICA IL RALLY CAMBIA NOME E DATA: ECCO IL COPPA CAMUNA!
L’appuntamento di CRZ della Vallecamonica organizzato dalla New Turbomark si chiamerà Coppa Camuna e si correrà tra il 31 maggio e il primo giugno. Darfo Boario Terme (BS)- In Vallecamonica arriva il rally Coppa Camuna, erede di quel Camunia che la scuderia New Turbomark ha organizzato per dieci edizioni. Lo stesso gruppo organizzatore annuncia di aver messo a calendario l’11esimo appuntamento con il nome di Coppa Camuna, mantenendone la validità per la Coppa Rally di Zona3 dedicata alla Lombardia. Altra novità della competizione è la data: se fino a quest’anno la collocazione era negli ultimi giorni di marzo, ora l’appuntamento con i cronometri è fissato per il 31 maggio e il primo giugno. “Abbiamo operato un corposo restyling – afferma Claudio Zagami di New Turbomark- per dare un ulteriore slancio ad un evento motoristico che già godeva di ottima salute. Ci piacciono le sfide e sappiamo che le amministrazioni locali della valle sono con noi; è bello poter lavorare con questa serenità!” Proprio grazie al sostegno di molti comuni valligiani, il Coppa Camuna si proporrà come una vera a propria festa del territorio che vedrà ancora Darfo Boario Terme come epicentro delle operazioni vista la collocazione di direzione gara, centro classifiche e sala stampa presso il Centro Congressi. Le cerimonie di partenza ed arrivo saranno invece celebrate ancora a Breno, vero e proprio riferimento della corsa negli ultimi anni. Motori, storia e tradizione dunque per una gara che, col nome “Coppa”, va a chiamare in causa ricordi e ricorsi di antiche e affascinanti competizioni come, primo esempio su tutti, la Coppa delle Mille Miglia divenuta poi celebre in tutto il mondo.
Jacopo Araldo, nella lista dei migliori dieci piloti italiani della Coppa Rally di Zona al Rally della Lanterna
Il pilota di Canelli centra l’obiettivo della top ten alla gara ligure, Finale Nazionale CRZ, affiancato dalla navigatrice imperiese Lorena Boero sulla Škoda Fabia di MS Munaretto per i colori di Meteco Corse. Una perfetta conclusione di una stagione che lo ha visto tornare ai massimi livelli di competitività, vincendo due gare e concludendo secondo di CRZ-2 GENOVA 10 ottobre – La gara che mette a confronto i migliori gentleman driver italiani. Centosettantasette iscritti, venticinque dei quali a bordo di vetture della top class, la Classe R5/Rally2. Fra questi, su una Škoda Fabia curata da MS Munaretto per i colori di Meteco Corse, c’erano Jacopo Araldo e Lorena Boero. È la 40esima edizione del Rally della Lanterna, Finale Nazionale della Coppa Rally di Zona. “Il mio obiettivo, visto l’elevato livello della concorrenza, era classificarmi fra i primi dieci della classifica assoluta” esordisce il pilota di Canelli, “ed esserci riuscito mi riempie di soddisfazione”. Infatti Jacopo Araldo e Lorena Boero hanno concluso la gara genovese in nona posizione assoluta, centrando in pieno l’obiettivo che si erano preposti. “Nelle due prove di sabato pomeriggio siamo stati fra i primi dieci dell’assoluta, ma essendo molto corte la classifica era molto compatta, questione di decimi, ed era chiaro che la gara si sarebbe giocata sulle sei speciali della domenica”. E la seconda tappa non inizia nel migliore dei modi per i portacolori di Meteco Corse. “Abbiamo montato una gomma di mescola troppo morbida e già nella prima prova del mattino siamo usciti di strada. Non abbiamo fatto danni, ma la Fabia si è spenta e abbiamo dovuto manovrare. Abbiamo siglato il sedicesimo tempo, precipitando in 14esima posizione assoluta. Ma quel che è peggio è che abbiamo perso fiducia e concentrazione”. In effetti nelle due prove successive Araldo-Boero non viaggiano ai livelli delle loro aspettative e chiudono la prima tornata di prove in 15esima posizione staccati di oltre 30” dall’Olimpo dei migliori dieci. Ma le cose cambiano nel pomeriggio. “Innanzi tutto abbiamo montato gomme più dure, che ci hanno consentito di sfruttare meglio la nostra Fabia” rimarca il pilota della Valle Belbo. E i tempi cominciano ad arrivare. Decimi assoluti sulla Portello, stessa posizione nella successiva Brugneto e scalata fino al 12esimo posto della classifica assoluta, non lontano dai primi dieci, prima dell’ultima speciale. “Prima del semaforo verde dell’ultima prova ho visto che il concorrente che mi precedeva era a soli 3”7, divario colmabile nei 13,81 km della Massimo Canevari”. Jacopo Araldo e Lorena Boero vanno ben oltre; staccano il settimo tempo assoluto in prova e conquistano la nona posizione assoluta, potendo così festeggiare sul palco di Piazza della Vittoria a Genova un risultato importante chiusura della loro stagione 2024. “Sono soddisfatto dei miei risultati nella stagione 2024 che mi ha regalato due vittorie assolute (Valle Arroscia e Città di Torino) eguagliando il mio record di successi del 2016 e 2021. Soprattutto sono tornato a vincere un rally, cosa che non capitava dal Rally Team 971 dell’aprile 2022. È stata una stagione in cui ho cambiato passo rispetto all’annata scorsa. Il punto di svolta è stata la mia gara di casa, il Vigneti Monferrini, dove era assolutamente necessario andare a podio per dare significato alla stagione. Il momento di massima delusione è stato non riuscire a prendere il via al Grappolo, per un problema fisico. Ovviamente mi sono piaciute le due gare che ho vinto, la Ronde della Valle Arroscia e il Città di Torino, che mi è piaciuto anche senza il Lys. E ovviamente grande soddisfazione è stato conquistare l’accesso alla Finale Nazionale con il secondo posto di CRZ-2. Tornare a competere a livello italiano è sempre un piacere”. Calato il sipario sulla stagione 2024 è ancora prematuro parlare di programmi per la prossima annata. “Mi piacerebbe ripetere un programma simile, ma temo non riuscirò a disputare dieci gare come ho fatto in questa stagione. Dovrò conciliare gli appuntamenti agonistici con gli impegni di lavoro e soprattutto gli impegni familiari”.
Il Rally di Roma Capitale confermato nel FIA European Rally Championship 2025
photo Red Bull. L’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina cambia data e viene anticipato dal 4 al 6 luglio come quinto round del FIA ERC e appuntamento valido anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025. Roma, 20 novembre 2024 – Il Rally di Roma Capitale continua la sua tradizione nel panorama internazionale, confermandosi parte del FIA European Rally Championship (ERC) per il 2025. La conferma è arrivata ieri, 18 novembre, dopo la pubblicazione ufficiale del calendario europeo da parte della FIA Fédération Internationale de l’Automobile e del WRC Promoter. La manifestazione organizzata da Motorsport Italia e Max Rendina, che rappresenta un’eccellenza italiana nel motorsport, festeggerà il suo nono anno consecutivo nel calendario della serie FIA dal 4 al 6 luglio 2025. La nuova data, fissata all’inizio di luglio, si inserisce strategicamente per evitare sovrapposizioni con le celebrazioni del Giubileo 2025, assicurando così una cornice ideale per piloti e appassionati che raggiungeranno Roma e il Lazio per questo imperdibile appuntamento. Non mancheranno le novità, sia da un punto di vista sportivo che strutturale, ma il Rally di Roma Capitale 2025, edizione numero 13, è in fase di lavorazione. Oltre alla conferma nel FIA ERC come quinto round stagionale, l’evento sarà anche parte integrante del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco). L’annuncio è stato ufficializzato da ACI Sport l’11 novembre, in seguito alle decisioni prese dalla Giunta Sportiva il 7 novembre scorso. Si tratta dell’undicesimo anno consecutivo in cui la manifestazione sarà parte della massima serie tricolore, e dato il regolamento del campionato europeo, offrirà un palcoscenico senza pari ai piloti ed ai team impegnati nella lotta per lo scudetto italiano. Max Rendina:“Essere ancora una volta nel FIA European Rally Championship e nel CIAR Sparco è motivo di orgoglio per tutta la nostra squadra, per i nostri partners e per le istituzioni che ci sostengono e ci appoggiano. Il Rally di Roma Capitale è cresciuto costantemente in questi anni grazie al lavoro di tutti e per il 2025 stiamo già preparando grandi novità che renderanno l’evento ancora più spettacolare e coinvolgente per piloti, team ed appassionati”. Calendario FIA European Rally Championship 202542nd Rally Sierra Morena, Spain, 4-6 April (asphalt)V-Híd Rally Hungary, 9-11 May (gravel)BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia, Sweden, 29-31 May (gravel)81st Rally Poland, 13-15 June (gravel)Rally di Roma Capitale, Italy, 4-6 July (asphalt)Barum Czech Rally Zlín, 15-17 August (asphalt)JDS Machinery Rali Ceredigion, United Kingdom, 5-7 September (asphalt)Croatia Rally, 3-5 October (asphalt) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Un 2024 indimenticabile per la Suzuki Rally Cup
Il trofeo monomarca Suzuki Rally Cup è stato un successo d’iscritti e di spettacolo. Suzuki ha conquistato il sesto Campionato Italiano R1. Sei equipaggi in lotta fino all’ultima speciale ed il crescente numero di giovani confermano la bontà del progetto Suzuki, con gare e partecipanti d’alta qualità, costi accessibili ed un montepremi che permetterà al vincitore di iniziare a muovere i primi passi verso il rallysmo professionistico. Per l’anno prossimo l’obiettivo è l’omologazione delle vetture nella classe Rally5-Kit. Finita da poco la 17^ Suzuki Rally Cup, il trofeo monomarca promosso da Suzuki, dedicato alle compatte e dinamiche vetture giapponesi preparate per le prove speciali, è giunto il momento di tirare le somme della stagione 2024 e celebrare i campioni appena incoronati e programmare la nuova stagione.Quando, oltre ad una grande storia sportiva, scritta appuntamento dopo appuntamento, da equipaggi in continua bagarre, si vedono fiorire le basi per i rally ed i rallysti di domani, significa che la stagione è stata, sotto tutti i punti di vista, un invidiabile successo. Nel 2024, grazie alle Swift impegnate nei round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, Suzuki ha conquistato il sesto Campionato Italiano R1, vinto da Sebastian Dallapiccola e Fabio Andrian al Rallye Sanremo.Il giovane e talentuoso pilota trentino, cresciuto nel monomarca Suzuki, ha strappato sull’ultimo chilometro dell’ultima gara, la vittoria nella Suzuki Rally Cup, dopo una lotta iniziata al Rally del Ciocco i primi di marzo e susseguita round dopo round.Il classe 2004 l’ha vinto nel finale su Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro, rivali di tutta la stagione, come Roberto Pellè e Luca Franceschini.La 17° edizione della Suzuki Rally Cup è stata teatro di un vero e proprio scontro generazionale tra giovani piloti e senatori esperti, al termine del quale il talento, e l’esuberanza degli under25 hanno avuto la meglio sui piloti navigati che non sono stati di certo a guardare.Nell’ultimo appuntamento, oltre al successo di Dallapiccola, è arrivato l’ottimo risultato del 23enne Alessandro Forneris e Mattia Rodighiero, che hanno superato Pellè proprio al 3° posto.Sfortunato Fichera, che ha dovuto abbandonare le proprie ambizioni per una noia tecnica.Questa lotta si è risolta sul finale ma tutti i 7 equipaggi hanno dato vita ad una bagarre che poche volte si è vista nel monomarca Suzuki, con ben 5 vincitori diversi e continui cambi di leadership. Il Futuro del rally nei giovani pilotiNella Racing Start i giovani sono andati all’arrembaggio, con Jean Claude Vallino affiancato da Sandro Sanesi che nella città dei fiori ha vinto la classifica riservata alle “Boosterjet” 1.0, confermando la posizione su Lorenzo Varesco.Ma non solo, se anche il giovane Stefano Vitali ha chiuso al 3° posto in questa categoria, il podio assoluto di una gara leggendaria come il Sanremo è stato tutto composto da under25, con addirittura due under23: Dallapiccola, Forneris e Vallino.Questi risultati, oltre alla presenza di due driver nel femminile quali Alice Poggio e Silvia Franchini, alle prestazioni di un altro giovane quale Samuele Santero, alla conferma di diversi piloti come Davide Bertini e Lorenzo Olivieri, evidenziano la validità del progetto alla base della Suzuki Rally Cup. LA SEMPLICE RICETTA DEL TROFEO MONOMARCA SUZUKIVetture agili e resistenti, in grado di esaltarsi sia sui passi d’alta montagna sia fra i muretti a secco del Salento; accessibilità, che permette a giovani talenti ed a piloti esperti di partecipare ad una stagione di livello assoluto nelle gare del CIAR Sparco a costi contenuti; ricchi montepremi, suddivisi da Suzuki per gara, classifica assoluta finale e di categoria, che permettono sia di ammortizzare le spese sia di sognare per il futuro, dando la possibilità ai piloti di programmare stagioni importanti grazie ai premi ottenuti. Sarà così per l’equipaggio Dallapiccola-Andrian, che grazie alle numerose vittorie ottenute nei singoli round e al superamento dei complessivi 30.000 Euro, potrà compiere importanti passi verso il professionismo, altrimenti difficilmente raggiungibile. Per il futuro, Suzuki sarà impegnata su un nuovo obbiettivo: far omologare le sue Swift Sport secondo il regolamento FIA Rally5-Kit, per poter partecipare a gare internazionali a costi ancor più moderati. “L’interesse per il Rally5-kit è molto, sia da parte di Suzuki sia da parte di piloti e noleggiatori, poiché ciò permetterebbe alle vetture con questa fiche di correre ovunque. – commenta Massimo Nicoletti, titolare di Emmetre Racing e responsabile squadra corse di Suzuki che cura la parte tecnico-organizzativa del trofeo – L’auto sarà simile all’attuale, e quando ci sarà l’omologa per il kit sarà necessario apportare poche e semplici modifiche alla vettura. Continua Nicoletti: La Suzuki Rally Cup 2025 non cambierà il suo format di successo, questa stagione è stata una delle migliori.19 iscritti totali, vittoria assoluta del Campionato Italiano R1, 125 mila euro di montepremi: questi sono i numeri del 2024. Non dimentichiamo, però, la passione per questo bellissimo sport, che quest’anno ha visto equipaggi di generazioni diverse sfidarsi in avvincenti duelli, oltre a giovani piloti che si sono spinti l’un l’altro verso prestazioni altrimenti irraggiungibili. Un successo di cui andare fieri”. Un ricco montepremiBen 125.000 euro messi in palio da Suzuki per i partecipanti alla Rally Cup, un ricco montepremi diviso per classifiche e categorie. Oltre ai premi per il vincitore assoluto e della “Racing Start” vengono assegnati premi in denaro per le prime 10 posizioni assolute e per le prime 6 tra le “Boosterjet”. Inoltre vengono premiati i migliori dei tre Under25 e due equipaggi femminili oltre al vincitore della classifica riservata ai navigatori.Per ogni singolo appuntamento prevede un montepremi di 1.500 euro destinati al vincitore assoluto e 1.000 per il trionfatore della categoria Racing Start. Classifica Suzuki Rally Cup 20241. Dallapiccola 145pti; 2. Fichera 144pti; 3. Forneris 132,5 pti; 4. Pellè 118 pti; 5. Vallino 76pti; 6. Varesco 74,5pti; 7. Bertini 66pti; 8. Vitali 49pti; 9. Santero 47pti; 10. Olivieri 33 pti. Classifica Suzuki Rally Cup 2024 Racing Start1. Vallino 107 pti; 2. Varesco 97pti; 3. Vitali 42 pti; 4. Olivieri 32 pti; 5 Soliani 31,5pti. Albo d’oro Suzuki Rally Cup2008 Roberto Sordi; 2009 Andrea Crugnola; 2010 Milko Pini; 2011 Claudio Gubertini; 2012 Damiano Defilippi; 2013 Paolo Amorisco; 2014 Alessandro Uliana; 2015