MS MUNARETTO BRILLA NELLA FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA RALLY
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/1mmmmm-1024x683.jpg)
Grazie alle ottime prestazioni assolute di Aragno, Araldo e Bianco ed alla vittoria di classe di Scettri, il team scledense è ottimo protagonista al Rally della Lanterna. È stato un quarantesimo Rally della Lanterna dalle mille emozioni quello vissuto dal team MS Munaretto nel secondo weekend di Novembre. Un evento che ha saputo riunire a Genova tutti i protagonisti della Coppa Rally di Zona, in un palcoscenico perfetto chiamato Finale Nazionale Coppa Italia Rally, alla quale il plurititolato team MS Munaretto ha preso parte con ben quattro protagonisti, tutti qualificati come finalisti nel corso dell’annata. Il fuoriclasse savonese Francesco Aragno ha dimostrato ancora una volta tutto il proprio talento, chiudendo da leader la serata inaugurale, per poi terminare in una comunque ottima quinta posizione assoluta la difficile corsa ligure. Aragno era come di consueto accompagnato alle note dell’esperta navigatrice Giancarla Guzzi, su una performante Škoda Fabia Rally2 Evo. Migliorando i propri riscontri cronometrici prova dopo prova, Jacopo Araldo ha portato a termine l’evento in nona posizione assoluta. Come di consueto al volante della Škoda Fabia RS Rally2, il forte driver di Canelli era della partita assieme a Lorena Boero. Un testacoda nel corso dell’ultimo tratto cronometrato ha purtroppo attardato l’esperto vicentino Efrem Bianco, presente in terra genovese assieme a Dino Lamonato, costringendolo ad una comunque positiva tredicesima posizione assoluta, sulla Škoda Fabia RS Rally2. Vittoria, infine, per Valerio Scettri, che assieme al fido Roberto Segato è riuscito nel difficile intento di conquistare la Coppa Italia Rally di classe A7 nonostante una nutrita concorrenza, al volante della sempreverde Renault Clio Williams. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Federico Gangi è il più veloce del Michelin Trofeo Italia 2024 alla Finale Nazionale della Lanterna
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/C-Foto-Magnano-2024-Rally-della-Lanterna-0562-1024x682.jpg)
Il giovane savonese è il migliore dei protagonisti della Finale Nazionale nell’entroterra genovese fra i piloti della Serie del Bibendum. Grande prova di Federico Bottoni, che si mantiene a ridosso del podio per gran parte della gara prima di uscire di strada e di Marco Varetto. Sono nove i piloti del trofeo a indossare la fascia tricolore di vincitori della Coppa Rally di Zona ACI Sport. GENOVA, 10 novembre – Trentacinque partenti e 31 al traguardo. Questo il bilancio dei piloti del Michelin Trofeo Italia che hanno disputato la Finale Nazionale CRZ-2024 al Rally della Lanterna di Genova, andata in scena sabato 9 e domenica 10 novembre. Nove di loro, inoltre, indossano la corona di vincitori di Classe CRZ ACI Sport. Federico Gangi ha conquistato il titolo fra gli Under 25. Fulvio Calvetti si è imposto in Classe S2000; Roberto Gobbin in R-GT; Luca Roggero in Classe N4; Edoardo Nolasco in Classe S1600; Marco Varetto in Classe Rally4; Valerio Scettri in Classe A7; Niccolò Iacopetti in Classe N3 ed infine Luca Manera in Classe RA5N. Grandi prestazioni di senatori del Michelin Trofeo Italia, che conquistano cinque posizioni fra i primi sei della classifica Over 55; peccato che sfugga loro la vittoria con Elio Minetti, secondo, migliore degli MTI Over 55. Con le loro prestazioni Gangi e Minetti conquistano anche il premio di due pneumtaici Michelin. I primi tre classificati di ogni raggruppamento si dividono il montepremi Michelin Trofeo Italia di 33.000 € assegnati nella Finale Nazionale, oltre ai premi in materiale offerti da Freem. Primo Raggruppamento, vola Bottoni, vince Gangi. Era prevista una grande battaglia fra le Škoda Fabia di Federico Bottoni, con Stefano Tiraboschi a fianco, e Federico Gangi, navigato da Andrea Ferrari. I due piloti si erano già dimostrati capaci di risultati al top, avendo conquistato tre vittorie assolute (due Bottoni e una Gangi) nel corso della stagione. Praticamente appaiati nel corso della prima prova di sabato pomeriggio, Bottoni ha pigiato sull’acceleratore fin dalla successiva Laccio in notturna, allungando sul giovane rivale fino ad avere 31” di vantaggio a una prova dal termine, mantenendosi in sesta posizione assoluta. Purtroppo nella Massimo Canevari finale Bottoni usciva di strada offrendo lo scettro di Primo Raggruppamento a Federico Gangi, alla fine settimo assoluto, che precedeva le Skoda di Federico e Tatiana Santini (12esimi) e quella di Massimo Marasso-Luca Pieri (18esimi) che si dividono i 12.500 € assegnati al podio di Primo Raggruppamento. In classifica seguono Elio Minetti-Fabio Berisonzi, 23esimi; Davide-Andrea Giordano, 28 esimi; Fulvio Calvetti-Giulia Conti, primi di CRZ Classe S2000 con la loro Peugeot 207 S2000; Luca Roggero-Gianluca Saglietti, primi di CRZ Classe N4 su Mitsubishi Lancer; Roberto Gobbin-Roberto Marsero, primi di CRZ R-GT con la loro 124 Abarth Rally. Calvetti, Roggero e Gobbin fanno loro i 3.000 € di montepremi riservati ai tre migliori equipaggi di Primo Raggruppamento non R5. Secondo Raggruppamento, Varetto incontenibile anche in finale. Solito comportamento agonistico di Marco Varetto, come sempre affiancato da Vittorio Bianco, che anche alla Finale Nazionale ha spremuto tutto quanto poteva spremere dalla sua Opel Corsa Rally4. E se per quanto riguarda il Michelin Trofeo Italia ha avuto vita facile, prendendo immediatamente il largo sulla concorrenza, il torinese ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per conquistare anche il titolo nazionale di Classe Rally4, trovando sulla sua strada un avversario che lo ha pressato per tutta la gara venendo superato in classifica nella penultima prova. Con una grande prova di orgoglio Varetto-Bianco hanno attaccato a fondo nella Massimo Canevari finale capovolgendo la situazione a loro favore anche se per un solo secondo, un secondo che vale all’equipaggio Meteco Corse (16° assoluto) la vittoria di Raggruppamento MTI e il titolo Nazionale. Alle spalle di Varetto-Bianco concludono Edoardo Nolasco-Stefano Sappracone, vincitori della CRZ Classe S1600, che hanno ragione sul filo di lana, e per soli 3” di Giancarlo Cunegatti-Nicolò Salgaro, 38esimi assoluti su Peugeot 208 Rally4. Questi tre equipaggi si spartiscono il montepremi di 8.000 € riservato ai migliori tre MTI nella gara genovese. Appena fuori dal podio MTI di Secondo Raggruppamento concludono Cristian Grimaldi-Greta Pandiani, 41 esimi con la loro Renault Clio R3; quindi Marco Marchiol-Veronica Modolo, 48esimi su Renault Clio S1600; a seguire Valerio Scettri-Roberto Segato, 63esimi assoluti con la loro Clio Williams e dominatori della Classe A7 che registra una doppia affermazione Michelin in gara con Ivan Stival-Francesco Berdin sul secondo gradino del podio di Classe A7 e 86esimi assoluti. Poi ancora Riccardo Gherardi-Arjola Tonuzi, 73esimi cu Clio R3, infine “Lello Power”-Simone Bellanzon, 95esimi assoluti vittime di un assetto sperimentale della loro Peugeot 208 Rally4 e, soprattutto, di una toccata nella Portello-2 costata sei minuti di ritardo per cambiare la ruote in prova. Peggio ancora è andata ai sardi Alessandro Scurosu-Gian Domenico Piccinnu che nello Shake Down hanno rotto il parabrezza a seguito dell’apertura del cofano motore e, in gara, di problemi elettrici alla loro Clio R3. Terzo Raggruppamento, Andrea De Nunzio pensa al Michelin e rinuncia al tricolore. Gara velocissima, ma anche tattica per Andrea De Nunzio-Alessandro Rossi che dettano legge con la loro New Clio RS nella Serie del Bibendum fin dall’inizio e si impegnano inoltre nella conquista del tricolore di Classe Rally5, cedendo solo nel finale per appena 2”7. “Abbiamo lottato per tutta la gara con il nostro avversario di classe, ritrovandoci a una prova dalla fine in vantaggio di appena 1/10. A quel punto bisognava affrontare la Massimo Canevari a rotta di collo rischiando di compromettere anche il risultato acquisito nel Trofeo Michelin. Abbiamo preferito evitare rischi estremi ‘accontentandoci’ della seconda piazza di CRZ, che comunque è un buon risultato, soprattutto considerando che abbiamo anche pagato 10” di penalità per partenza anticipata” commenta il portacolori di Novara Corse. Alle spalle di De Nunzio-Rossi concludono Alessio D’Alessandro-Elena Fiocco, 43esimi con la Peugeot 208 Rally4/R2, che precedono Patrik Durand-Pietro Catroppa, 51esimi su una vettura gemella. Questi tre equipaggi si dividono il montepremi di 6.000 € riservato al Terzo Raggruppamento MTI. Seguono in classifica Cristian Gherardi-Luigi Ragnacci, Peugeot 208 VTi Rally4/R2; Cristian Mantoet-Jenny Maddalozzo, Renault New Clio RS;
New Racing for Genova dal “Lanterna” alla Ronde Valli Imperiesi
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/2024_Gangi-Ferrari_Lanterna_AciSp-1024x683.jpg)
Smaltite le fatiche della finale a Genova, c’è ancora spazio per gli ultimi scampoli agonistici di questa stagione. La Sport Forever sarà presente sulle strade imperiesi al via della Ronde promossa dall’Imperia Corse che catalizzerà l’interesse nel prossimo week-end. E’ infatti un terzetto a giocarsi le chance di vittoria con i colori del sodalizio astigiano. Stefano Gosso e Luca Verzino avranno a disposizione la Peugeot 208 Rally 4/R2 curata da Levet Motorsport. Insieme a loro Claudio Provera e Davide Gazzera presenti in classe Rally 5 a bordo di una Renault Clio. Anselmo Martini e Igor Zappia proveranno invece a primeggiare sulla Peugeot 106 iscritta in classe N2. La Sport Forever schiera invece un quartetto fra i navigatori. Ismaele Barra proverà a dimenticare la delusione per il ritiro al Lanterna prendendo il via insieme a Enzo Mattiauda sulla Toyota Yaris Gr 4×4 R1T Nazionale. Alessandro Mattio sarà invece impegnato con Silvano Maurino sulla Opel Corsa Rally 4 mentre Mattia Gozzarino occuperà il sedile di destra della Citreon C2 K10 di Cristian Vigna. Marco Amerio sarà infine presente con Dennis Bianchi su una Peugeot 208 Rally 4 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Week end sfortunato per gli equipaggidi HP Sport al Rally della Lanterna
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/C-Foto-Magnano-2024-Rally-della-Lanternai-4263-1024x682.jpg)
Avrebbe meritato decisamente un fine settimana diverso i due equipaggi di HP Sport al via della finale nazionale della Coppa Italia disputatasi nello scorso week end a Genova, in occasione del Rally della Lanterna. Quatrini-Parente (Renault Clio RS N3) e Mainolfi-Mainolfi (Peugeot 106 Rallye A5), il primo, dopo un buon avvio non è riuscito a tenere il passo e comunque portava a termine la sfida con i migliori piloti della classe MN3 al bia della complessa ed impegnativa gara ligure. Il secondo equipaggio, è stato autore di una gara più che perfetta, avendo tenuto testa agli agguerriti avversari, lottando per il primato di classe, fintanto non incappava in una toccata con il posteriore che gli faceva perdere aderenza e terminando così anzitempo la gara, nello stesso punto in cui anche altri equipaggi erano incappati nello stesso errore. Un finale di stagione, che non rispecchia il vero valore di entrambi gli equipaggi, un finale amaro, che però non cancella le numerose gare da applausi durante la stagione. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il Rally della Lanterna non elettrizza Benazzo-Francalanci, costretti al ritiro
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/C-Foto-Magnano-2024-Rally-della-Lanterna-3248-Grande-1024x681.jpg)
Un problema tecnico ferma anzi tempo l’equipaggio portacolori di Meteco Corse e la loro Citroën DS3 di Tecnica Bertino nella gara genovese, impedendo loro di conquistare la corona tricolore di Coppa Rally di Zona GENOVA 10 novembre – Una gara stregata fin dalle prime battute. La quarantesima edizione del Rally della Lanterna, Finale Nazionale della Coppa Rally di Zona 2024, andata in scena sabato 9 e domenica 10 novembre si è conclusa anzi tempo per Roberto “Bobo” Benazzo-Giampaolo Francalanci e la loro Citroën DS3 curata dalla Tecnica Bertino di Casalcermelli (AL), impedendo loro di salire sul palco di arrivo in Piazza della Vittoria a Genova e indossare la corona tricolore. “Lo Shake Down di sabato mattina è andato nel migliore dei modi” commenta il pilota di Acqui Terme; “la nostra Citroën DS3 funzionava a meraviglia e abbiamo staccato un tempo che ci inseriva fra le velocissime Peugeot 208, vetture di riferimento per la nostra DS3”. Le cose hanno cominciato a non girare per il verso giusto verso la fine della prima prova speciale, la Sant’Eusebio di sabato tardo pomeriggio. “La prima speciale si svolgeva esattamente sullo stesso percorso dello Shake Down mattutino e abbiamo peggiorato il nostro tempo di 1”4 in appena 2,3 km di strada. Inconcepibile, visto che non avevamo sbagliato nulla”. Benazzo-Francalanci comprendono subito che il problema è l’alternatore che non funziona a dovere e non carica la batteria e la Citroën DS3 di Classe N5 è una vettura nella quale i servizi, ad esempio il servosterzo e la pompa benzina, sono alimentate dall’elettricità. E nella successiva Laccio, affrontata alla luce dei fari, il problema all’alternatore peggiora e l’equipaggio portacolori di Meteco Corse chiude con il 77° tempo, assolutamente non in linea con le sue aspirazioni e possibilità. Benazzo-Francalanci ripartono domenica mattina e nella prima speciale, la Portello, sono 54esimi, non ancora nella posizione che desiderano, ma è già un inizio di risalita. Peccato che nel successivo trasferimento la DS3 si spenga definitivamente in quanto anche la pompa benzina (elettrica) cessa di funzionare, costringendoli al ritiro. “Peccato, veramente peccato” si rammarica il navigatore astigiano Giampaolo Francalanci, “avevamo la possibilità di fare bene e divertirci. Ma non siamo fortunati nelle Finali Nazionali. Due anni fa al Rally di Pico ci siamo addirittura fermati nella prima speciale. Quest’anno ne abbiamo tre, un passo avanti” prosegue con amara ironia Francalanci. L’equipaggio di Meteco Corse è giunto alla Finale Nazionale di Genova grazie agli ottimi risultati del Rally del Grappolo e Rally delle Palme, preceduti dal ritiro al Rally dei Vigneti Monferrini. “Nelle due gare che abbiamo disputato con la Citroen DS3 curata da Tecnica Bertino siamo stati competitivi vincendo la Classe N5. Al Vigneti Monferrini la DS3 di Natale Bertino non era disponibile e abbiamo usato un’altra vettura e non siamo stati fortunati, ritirandoci prima dell’arrivo” riassume Benazzo. “Ora non ci resta che ringraziare gli sponsor e gli amici che ci hanno supportato in questa stagione e goderci un periodo di riposo prima di pensare alla prossima stagione nella quale contiamo di averli ancora con noi per la nostra prossima avventura. Di un’unica cosa siamo certi. Anche se ci qualificheremo non parteciperemo alla Finale Nazionale di Messina, una trasferta troppo impegnativa e onerosa. Ma di questo parleremo in futuro. Ora ci prepariamo ai brindisi natalizi e di fine anno” concludono all’unisono Bobo Benazzo e Gianpaolo Francalanci. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SERIE R ITALIAN TROPHY – 40° RALLY DELLA LANTERNA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Foto-di-gruppo-R-ITALIAN-TROPHY-1024x683.jpg)
INCORONATI I VINCITORI 2024 MARCO VARETTO NEL 2° RAGGRUPPAMENTO E NICOLO’ ARDIZZONE NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Con il 40° Rally della Lanterna si conclude un’altra entusiasmante stagione, precisamente la quinta, della Serie R ITALIAN TROPHY. Un altro anno positivo e carico di soddisfazioni per la Sport Team Equipment, società promoter e ideatrice della Serie che oramai è diventata una “roccaforte” nel panorama rallystico italiano. Con i risultati ottenuti alla gara genovese, ultimo atto della Serie per tutte le zone, si sono finalmente potuti incoronare i vincitori assoluti 2024. Nel 2° raggruppamento 8 in totale erano gli iscritti al via in Piazza della Vittoria e 3 di essi potenzialmente potevano aggiudicarsi la vittoria finale. L’attesa era tanta e le aspettative non sono state tradite…lotta sul filo dei decimi tra Marco Varetto con Vittorio Bianco su Opel Corsa Rally4 e Moreno Cambiaghi con Giulia Paganoni su Peugeot 208 Rally4. Parte forte Varetto e piazza subito 3 vittorie sulle prime 3 speciali ma piano piano Cambiaghi erode decimi su decimi vincendo 2 speciali e passando a condurre la classifica dopo la settima prova di appena 5 decimi, ma sulla “Massimo Canevari”, ultima delle 8 prove previste, Varetto mette a segno la zampata finale e si piazza davanti di 1”. Quindi vittoria del 2° raggruppamento per Marco Varetto che conquista anche la classe Rally4 con ben 15 pretendenti e con i punti conquistati, sul palco d’arrivo può gioire per aver conquistato sul filo di lana la vittoria finale assoluta del 2° raggruppamento. Ottimo 2° posto per il lecchese Moreno Cambiaghi che anche in questa gara ha dimostrato tutte le sue doti alla guida dando non poco filo da torcere a Varetto. Da segnalare che i 2 “ragazzi terribili” Varetto e Cambiaghi si sono piazzati rispettivamente 16° e 17° in classifica generale con davanti a loro solo piloti su vetture di classe R5/Rally2, questo dà ancora più lustro alla splendida gara disputata da entrambi. Terzo gradino del podio per il pugliese Giorgio Liguori affiancato da Mattia Nicastri su Renault Clio R3 e ottima 22esima posizione assoluta. Inoltre, per Liguori, soddisfazione per la vittoria di classe R3, alla fine tra lui e il resto della classe vi era un abisso in termini di cronometro. Quarta posizione per Nicolò Marchioro e Marco Marchetti su Peugeot 208 Rally4. Il padovano si è presentato a Genova da leader provvisorio del raggruppamento ma il suo essere “terraiolo puro” non lo ha sicuramente aiutato. Comunque lodevole e apprezzabile il fatto che abbia voluto essere presente dando comunque il suo contributo per rendere la gara ancor più interessante. Quinta posizione per Cristian S. Grimaldi e Greta Pandiani su Renault Clio R3, sesta piazza per Massimo Lombardi ed Erika Bologna su Peugeot 208 Rally4, settima per Riccardo Gherardi e Arjola Tonuzi su Renault Clio R3 e ottava per “Lello Power” e Simone Bellanzon su Peugeot 208 Rally4. Gara suspense anche nel 3° raggruppamento con ben 16 equipaggi a darsi battaglia. Il siciliano Rosario Cannino navigato come sempre dall’ottimo Giuseppe Buscemi su Peugeot 208 Rally4/R2, parte forte staccando 3 vittorie sulle prime 3 speciali e passando a condurre la classifica e rimanendo leader fino alla quinta speciale che in quel momento vedeva Cannino condurre con 26” di vantaggio sul giovanissimo Nicolò Ardizzone ma nel corso della “Portello 2” sesta piesse, un problema elettrico alla sua 208 ferma Cannino. Strada spianata ai rivali con Andrea De Nunzio, navigato da Alessandro E. Rossi su Renault Clio Rally5, che sembrava avviato ad una brillante vittoria ma…altro colpo di scena nell’ultima speciale un piccolo problema agli pneumatici attarda De Nunzio e complice anche una penalità inflittagli si colloca in seconda posizione con Ardizzone che riesce a sopravanzarlo di poco meno di 3”. In virtù dei punti conquistati a Genova il giovanissimo driver piemontese, classe 2002, Nicolò Ardizzone e Alyssa Anziliero su Renault Clio Rally5 vincono il 3° raggruppamento della Serie 2024. Oltre ad Ardizzone e De Nunzio il podio della gara è completato dal brillante 3° posto con vittoria della folta classe di appartenenza per Gianluca Quaderno con la compagna Lara Zanolo alla lettura delle note su Peugeot 208 Rally4/R2. Quarta posizione per Federico Francia e Chiara Lombardi su Renault Clio Rally5, quinto posto per Sergio Patetta e Alessandro Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2, sesta posizione per Kim Daldini e Pietro D’Agostino su Renault Clio Rally5, settima per Lorenzo Nesti e Federico Grilli su Peugeot 208 Rally4/R2, ottava per Patrik Durand e Pietro Catroppa su Peugeot 208 Rally4/R2, nona piazza per Cristian Gherardi e Luigi Ragnacci su Peugeot 208 Rally4/R2 e decimo posto per Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo su Renault Clio Rally5. Purtroppo anche numerosi i ritiri tra i protagonisti del 3° raggruppamento: Andrea Beghè e Luca Ambrogi su Peugeot 208 Rally4/R2 (uscita di strada), Alessandro Corsini e Ismaele Barra su Renault Clio Rally5 (uscita di strada), Filippo Cordani e Vilma Grosso su Renault Clio Rally5 (uscita di strada), Matteo Solis e Serena Terrile su Renault Clio Rally5 (uscita di strada) e Alessandro Ferro con Giorgia Colla su Renault Clio Rally5. Di seguito le classifiche finali assolute, composte ognuna dai 10 punteggi più alti in Italia. A questi conduttori, suddiviso per le varie posizioni di classifica, andrà il montepremi totale di Euro 43.000 2° raggruppamento: 1° Varetto M. 97,30 – 2° Marchioro N. 96,90 – 3° Cambiaghi M. 96,10 – 4° Lombardi M. 92,85 – 5° Martinis F. 92,25 – 6° Ricciardi F. 89,80 – 7° Liguori G. 89,80 – 8° Sardelli L. 89,60 – 9° Riolo E. 87,40 – 10° Gherardi R. 85,15. 3° raggruppamento: 1° Ardizzone N. 96,80 – 2° De Nunzio A. 95,70 – 3° Cannino R. 93,75 – 4° Mantoet C. 93,05 – 5° Gherardi C. 88,85 – 6° Daldini K. 88,44 – 7° Nesti L. 87,71 – 8° Quaderno G. 85,90 – 9° Beghè A. 84,55 -10° Lorrai M. 82,50. Calano i titoli di coda sulla Serie R ITALIAN TROPHY edizione 2024 che va in archivio come un’altra edizione carica di soddisfazioni e di iscritti nella nuova formula messa a punto
PEZZATO VINCE LA COPPA ITALIA RALLY
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/funnyteam_2024_11_13.jpg)
Il portacolori di Funny Team centra il successo in N3 nella finale nazionale al Lanterna, con Tessari protagonista in Croazia ed un esercito in campo a Precenicco. Nove (VI), 13 Novembre 2024 – Weekend denso di impegni e di trionfi per Funny Team, ad iniziare dalla vittoria nella Coppa Italia Rally di Nicola Pezzato, nell’ambito della classe N3. Al Rally della Lanterna, corso tra Sabato e Domenica, il portacolori della scuderia di Nove, in coppia con Leonardo Forin su una Renault Clio RS gruppo N curata da Cognolato Racing, ha chiuso terzo di classe ma primo dei finalisti, archiviando al meglio un 2024 da protagonista. “Alti e bassi in finale” – racconta Pezzato – “con un buon avvio al Sabato e con una toccata ad inizio Domenica che ha rotto l’idroguida. Grazie ai ragazzi di Cognolato abbiamo risolto il problema, riuscendo ad arrivare in fondo ed a vincere il titolo. Grazie a tutti i partners, a Funny Team ed a Cognolato Racing. Una stagione da incorniciare, siamo orgogliosi del nostro 2024.” Dall’Italia alla Croazia per il Formula Driver Grobnik, ultimo atto della FIA HAKS Formula Driver Kup che, tra Sabato e Domenica, vedeva ai nastri di partenza Marco Tessari. Il pilota della Fiat 500 Proto, sul tracciato dell’Autodrom Grobnik di Rijeka, ha conquistato il secondo posto assoluto, in classe 7 e nella Top 5, collezionando punti preziosi che gli hanno permesso di terminare la stagione al quinto posto nella generale ed al terzo in categoria. “All’inizio ho patito per il fondo freddo” – racconta Tessari – “mentre le altre batterie sono andate bene. È stata una dura lotta, non credevo che i croati andassero così forte.” Rientro nei patri confini per una nuova tappa del Trofeo Pista al Lignano Circuit, Domenica in occasione di un Formula Driver Precenicco che è stato preso d’assalto dal sodalizio vicentino. Tanto lavoro da fare per David Bergamin, solamente quinto in D2 con la sua Ford Sierra Cosworth, bravo ad azzeccare la scelta di gomme giusta al posteriore dopo un avvio opaco. Ai piedi del podio della D2 ha chiuso Marco Mancini, quarto con una seconda Ford Sierra Cosworth e particolarmente soddisfatto del risultato, dato l’elevato livello della concorrenza. Seconda piazza in C per Alessio Mancini e la sua Peugeot 205, rallentato da problemi al servosterzo ma felice per aver incassato punti pesanti per un titolo ormai tra le sue mani. Vittoria tra le Lady 1 per “Eizy” e la sua Citroen Saxo, in versione Racing Start, a proprio agio su un tracciato che si è rivelato particolarmente scivoloso per via delle basse temperature. Positiva anche la presenza di Manuel Barzon, quinto di classe C con la sua Peugeot 205. Quinto posto in E per “Gino”, protagonista di una Domenica all’insegna del puro divertimento, in barba alla classifica, al volante del suo Fast & Speed motorizzato Skoda. Stessa posizione, in classe A, per Gianmatteo Pizzocaro che, a bordo della sua Fiat 127, ha lamentato la mancanza di gomme maggiormente performanti per poter essere più competitivo. Giornata sudata anche per “Bibe Junior” che ha condotto la sua Citroen Saxo gruppo N sul gradino più alto della classe Rally, battendo una concorrenza a dir poco agguerrita. Un birillo abbattuto, unito a qualche problema di troppo ai freni, è alla base della seconda piazza in KKK colta da Renzo Bordin, in gara con il suo Proto Junior D2. Si torna al successo in categoria A, grazie a “Stuart” che ha centrato una bella vittoria con una Fiat 600 Sporting che si conferma ancora una volta performante ed affidabile. Rientro in attività, dopo una lunga assenza, per Alessandro Boscari, sceso in campo tra le storiche con una Fiat Uno 70, firmatario in solitaria della classe in mezzo a mille emozioni. Tanto divertimento, con il rammarico per non aver visto il traguardo tra le Plus, per “Ginetto”, costretto al ritiro prima dell’ultima manche per un problema tecnico alla sua Renault Clio. Stessa sorte toccata a Laura Zulian in classe Lady, su una Renault Clio, bloccata da un danno irreparabile che l’ha obbligata a parcheggiare prima in anticipo l’intramontabile francesina. Terza piazza in SC Plus per Gabriele Donato, alla guida di una Renault Clio che lo ha fatto nuovamente soffrire sul fronte gomme, alla ricerca di una pressione ottimale mai azzeccata. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
METECO CORSE: la Liguria sorride agli equipaggi grigiorossi
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/VARETTO_GENOVA-1024x682.jpg)
Al Lanterna a Varetto-Bianco il titolo tra le Rally4 con l’Opel Corsa, a Gobbin-Marsero tra le RGTcon la 124 Abarth e grazie ai risultati di Araldo-Boero e Giacobone-Badinelli con le Skoda R5 il sodalizio torinese conquista la medaglia d’argento tra le Scuderie. Al Giro dei Monti Savonesi Storico Mano-Pistoresi su Toyota, Balbis.Floccia Lancia Delta e Del Rosso-Gentile Opel Kadet Gsi chiudono nella Top Ten. Torino, 13 novembre 2024 – L’impegno tra la Riviera di Levante e quella di Ponente non è stato dei più sempici per i portacolori della Meteco che si sono divisi tra il 40° Rally della Lanterna e il 6° Giro dei monti Savonesi Storico. A Genova Varetto-Bianco sull’Opel Corsa Rally4 di Scaccomatto hanno dato vita ad un’entusiasmante sfida sul filo dei secondi con i lombardi Cambiaghi-Paganoni con a fare da terzo incomodo gli emiliani Grani-Grossi.Il pilota torinese, dopo essere stato al comando della gara con qualche secondo di vantaggio fin dall’inizio, ad una prova dal termine ha ceduto il passo all’equipaggio lombardo.I due protagonisti della classe Rally4 sono partiti sull’ultimo tratto cronometrato, i quasi 14 chilometri della “Canevari”, divisi da meno di un secondo e lì l’equipaggio Meteco ha giocato il jolly , aggiudicandosi la prova con 1”5 di vantaggio portando così a casa un titolo meritatissimo dopo una stagione di alto livello.Più semplice la conquista del titolo per Gobbin-Marsero che hanno cercato di non commettere errori e conquistare, dopo quello del 2019, il secondo titolo nazionale.Piazza della Vittoria ha visto applaudire anche Araldo-Boero, noni assoluti con la Skoda Fabia davanti a Giacobone-Badinelli quattordicesimi.Medaglia d’argento tra le S1600 per Nolasco-Sappracone con l’ammiratissima Fiat Punto S1600 che hanno tentato in ogni modo di impensierire Gaddini-Innocenti (Renault Clio S1600) e per Fausone-Cella con la Rover 216.Positiva anche la gara di Mollo-Briano con la Citroen Ax. Dall’altra parte della Liguria al 6° Giro dei Monti Savonesi Storico Top Ten per Mano-Pistoresi che dopo un inizio difficile per un’errata scelta di pneumatici il secondo giorno hanno dato vita ad una rimonta forsennata che li ha portati fino al 6° posto e con la soddisfazione di aver ottenuto con la Toyota Celica il secondo tempo assoluto nell’ultimo tratto cronometrato.L’equipaggio piemontese ha preceduto i compagni di scuderia Balbis-Floccia che sulle strade di casa si sono ben difesi con la Delta del JollyAutosport.Nella Top Ten anche Del Rosso-Gentile finalmente a proprio agio con l’Opel Kadett Gsi che vide quarant’anni fa l’esordio del pilota biellese Secondo di classe ma con grandi sorrisi Alessandro Rozio che ancora una volta ha voluto sul sediolo di destra “zio” Gianfranco Arnaldi con l’Opel Corsa Gsi.Ennesima vittoria nel Trofeo 127 per il veterano di queste vetture Valter Gandolfo navigato dall’amico di mille avventure Marco Torterolo.Qualche noia meccanica al via del secondo giorno ha impedito a Massimo Ferrari e Luca Rocchieri di festeggiare con una vittoria il loro compleanno. I due hanno comunque portato sul secondo gradino di classe la bellissima Porsche 911 di 3° raggruppamento.Successo nella classifica femminile di Laura Galliano e Laura Cragnaz con la Peugeot 205 che hanno preceduto in classifica assoluta i compagni di scuderia Andrea Schenardi e Davide Gennaro con la Porsche 928.Poca fortuna invece per Renzo e Alice Grossi costretti al ritiro sulla sesta prova per rottura del differenziale della loro Lancia Delta quando lottavano per il podio. Stessa sorte anche per Delbono-Fresia traditi dalla loro Peugeot 205 1900Al traguardo anche Tassara-Massa rientrati nella seconda tappa dopo il ritiro nella prima per un problema meccanico della loro Opel Ascona. Ufficio Stampa Meteco Corse Sergio ZaffiroIn allegato foto free Magnano (gradita la citazione)Varetto-Bianco Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
CECCATO JR. VINCE IL PIRELLI CRZ TERZA ZONA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/gceccato_2024_11_13.jpg)
Il primo anno di attività a tempo pieno porta in dote al giovane bassanese la vittoria nella serie Accademia ma il suo 2024 non ha ancora detto tutto. Bassano del Grappa (VI), 13 Novembre 2024 – È stato un anno intenso, ricco di soddisfazioni per una costante crescita che, specialmente sul finale, ha dato importanti riscontri ad un Giovanni Ceccato che, nel suo primo impegno a tempo pieno, si è regalato la gioia di mettere in bacheca il Trofeo Pirelli Accademia CRZ, nel raggruppamento 2RM RC5 di terza zona. Un risultato significativo, colto al volante della Renault Clio Rally5 di GF Racing, grazie ai punti raccolti assieme a Ronny Celli in occasione del Camunia e del 1000 Miglia. Ad arricchire il bottino lombardo il terzo posto di raggruppamento nell’annesso R Italian Trophy. “Chi se lo sarebbe mai aspettato di vincere un campionato nel mio primo anno di attività full time” – racconta Ceccato – “e non posso che esserne estremamente soddisfatto. Ho cercato di imparare quanto più possibile, assorbendo tutti i consigli che ricevevo come una spugna, e questo trofeo mi dimostra che, lavorando con umiltà e dedizione, le soddisfazioni arrivano.” Ma il 2024 del giovane di casa Ceccato non è ancora giunto all’epilogo ed infatti tra una decina di giorni, più precisamente il 23 ed il 24 di Novembre, il pilota di Bassano del Grappa sarà al via del Rally di Taormina, appuntamento organizzato dalla scuderia della quale è portacolori, la New Turbomark Rally Team, senza mai dimenticare il prezioso supporto di Jteam. Una trasferta molto particolare, trattandosi di una reunion familiare con papà Vittorio. “Quest’anno ho avuto già il privilegio di affrontare otto gare” – aggiunge Ceccato – “con appuntamenti molto prestigiosi ma non potevamo dire di no alla nostra scuderia quindi siamo ansiosi di poter provare l’emozione di essere a Taormina. Sarà una trasferta speciale perchè correrà anche mio padre Vittorio. Abbiamo già condiviso dei weekend di gara assieme quest’anno ed è sempre bello poter tornare a farlo. Manca ancora poco e poi si parte.” Dal figlio e padre divisi da due abitacoli differenti si passerà poi alla condivisione con la nascita di un equipaggio del tutto inedito che, alternandosi al volante di una Ford Fiesta R2 di Clacson Motorsport, scenderà in campo al prossimo Prealpi Master Show, il 14 e 15 di Dicembre. “Abbiamo deciso di fare una pazzia” – conclude Ceccato – “e ci lanceremo sugli sterrati del Prealpi Master Show a Dicembre, condividendo la Ford Fiesta R2 di Clacson Motorsport. Io e mio padre Vittorio ci alterneremo, nei ruoli di pilota e di navigatore, per provare un’esperienza a dir poco atipica. Vedremo chi avrà la meglio tra di noi, di sicuro ci sarà da divertirsi alla grande.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Finale Coppa Italia 2024 amaro per l’equipaggio composto da “Cave” e Fabio Treccani
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Cave-Treccani-ph-Rolling-Fast-1024x682.jpeg)
GENOVA – E’stata una finale di Coppa Italia decisamente da dimenticare per i Campioni Rally di Zona 1 classe A6, Fabrizio “Cave” e Fabio Treccani. Una 40esima edizione del “Rally Lanterna” che doveva essere il coronamento di una stagione davvero entusiasmante, culminata appunto con la vittoria della classe all’interno della zona 1 Piemonte/Valle d’Aosta, ma un problema meccanico al Peugeot 106 ha fermato la corsa dell’equipaggio piemontese che partiva favorito. Il pilota della “Driving For Victory”, il progetto realizzato da Corrado Perino, con l’obiettivo di formare giovani e nuovi talenti che possano gareggiare nelle gare internazionali facendo prima esperienza nelle gare minori, nonostante un piccolo problema sulla Laccio, era pronto ad iniziare la seconda giornata di gara dando il meglio di sé stesso. Purtroppo il problema tecnico, nonostante il proverbiale intervento dei meccanici della V-MAT, non è stato risolto nel tempo disponibile e l’equipaggio non ha potuto lasciare il parco assistenza nei tempi previsti. Amarezza e nervoso hanno costellato la giornata ma, una volta calmate le acque, è stato lo stesso Cave a voler analizzare una stagione che, come già detto, è stata davvero stupefacente e costellata da tante vittorie: Regione Piemonte, Valle d’Aosta, Castiglione e Santo Stefano Belbo. “Siamo partiti bene con tutta la voglia un buon risultato e i primi riscontri cronometrici ci avevano dato ragione. Dopo una piccola uscita di strada sulla fine della Laccio, senza nessuna conseguenza per fortuna, eravamo pronti per attaccare nella seconda giornata. Per questo guasto non imputabile a nessuno siamo rimasti a piedi ed è finita così la nostra finale” commenta il pilota di Ceresole d’Alba. Sconforto anche per il navigatore, Fabio Treccani, che ha voluto esprimere parole di ringraziamento verso tutta la squadra: “Trovare le parole adesso è veramente difficile. Tanta amarezza e dispiacere, ma le gare sono anche questo. Dopo un errore sulla Laccio sabato sera, la domenica abbiamo dovuto alzare bandiera bianca poiché fuori tempo massimo durante l’assistenza prima di partire in direzione PS3. Ci tengo a ringraziare tutto il team della Vmat_Racing per lo sforzo fatto con l’intento di farci ripartire”. E, per una stagione agonistica che si conclude, ce n’è un’altra subito alle porte alla quale Caveglia si accinge a prenderne il via con tante novità. “L’unica grande soddisfazione rimane quella di aver fatto una stagione davvero fantastica anche se avrei voluto dire addio al 106 in un altro modo, ma è andata così. Ringrazio in primis il mio navigatore Fabio Treccani, tutta la squadra visto che si vince e si perde tutti insieme e anche Corrado Perino perchè ci ha seguito per tutto l’anno con dedizione e professionalità senza mai lasciarmi solo. Ora ci prepariamo al 2025 con una vettura nuova, più moderna sperando che ci possa regalare le stesse grandi soddisfazioni” ha concluso Cave. Nella foto Cave/Treccani ph. Rolling Fast Una stagione per il pilota della Driving For Victory, al di là della spiacevole chiusura, decisamente positiva che ha reso fiero Corrado Perino: “Nonostante la sfortuna della finale è stata una stagione fantastica: Cave e Trecca sono sempre stati nei piani alti delle classifiche assolute dimostrando un’eccellente velocità in prova unita sempre ad una guida in sicurezza. Sono davvero contento per i risultati che hanno ottenuto e ora avanti tutta per la prossima stagione dove sicuramente continueranno a stupirci” ha commentato Perino. Il prossimo appuntamento dei piloti della scuola è con l’imminente “Ronde delle Valli Imperiesi” del prossimo fine settimana al quale prenderanno parte Alberto Oddi, navigato da Elisabetta Conca, sulla Skoda Fabia Evo della Scaccomatto Racing ed Emiliano Bruna e Diego Carena a bordo della Peugeot 208 RTB della Gliese Engineering. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.