Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

La RO racing insegue, questo fine settimana, diversi possibili titoli italiani

Sono diverse le discipline che prevedono la finale unica e in questo fine settimana sono in programma a Genova e ad Altomonte le finali della Coppa Italia Rally e del Trofeo d’Italia Slalom. Diversi i rappresentanti della scuderia presenti nelle due manifestazioni che assegneranno ulteriori titoli della stagione.   Un fine settimana ricco di appuntamenti, con diversi titoli in palio, quello che portacolori e supporter della scuderia RO racing si apprestano a vivere. A Genova al 40° Rally della Lanterna, finale nazionale della Coppa Italia Rally, Gaspare Agrò e Amedeo Lo Destro, a bordo di una Peugeot 208 Rally4, grazie al successo nella zona 8, sono pronti a rincorrere sia la vittoria di categoria sia quella nella classifica riservata agli Under25. A destreggiarsi sempre in Rally4 con una vettura gemeIla, grazie alla vittoria in settima zona, ci saranno Francesco Tuzzolino e Giulia Cefis. Nella classe RS 2.0 vorranno ben figurare, a bordo della loro Alfa Romeo 145, Gianluca Licitra e Michele La Fico, che sono stati abituali frequentatori delle gare siciliane. In provincia di Verona si sta disputando il sesto Lessinia Rally Historic, valido per il Trofeo Rally di Seconda Zona. Nel Primo Raggruppamento, a bordo di una Porsche 911 del Team Guagliardo, Roberto Perricone e Stefano Piazza proveranno a difendere la loro leadership nella classifica di campionato del Primo Raggruppamento. Su una Opel Kadett del Terzo Raggruppamento sono in gara anche Oscar e Danilo Margiotta. In Calabria, allo Slalom di Altomonte, che attribuirà il titolo del Trofeo d’Italia Slalom e ha fatto il pienone di iscritti, a cercare gloria ci saranno Alice Gammeri con la sua Clio Williams N2000, che inseguirà il titolo riservato alla Venere del volante e suo fratello Marco che, a bordo della sua Renault Clio E1 Ita 2000, proverà a far suo il titolo riservato alla categoria E1 Italia. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RALLY DELLA LANTERNA, TUTTI I VINCITORI DELLA COPPA ITALIA RALLY

Il Rally della Lanterna ha assegnato i numerosi titoli della Coppa Italia Rally, conquistati sulle strade genovesi dopo una lunga lotta durata due giorni, con otto prove speciali per un totale di circa 86 chilometri cronometrati. Tra i 177 equipaggi partenti ben 153 erano i finalisti della Coppa Italia, che hanno guadagnato l’accesso alla gara conclusiva qualificandosi nelle dieci classifiche della Coppa Rally di Zona.Una stagione lunga, iniziata a inizio Marzo con il Rally dei Laghi in Lombardia e terminata l’ultimo weekend di Ottobre in Sardegna con il Rally dei Nuraghi e del Vermentino; un vero e proprio giro d’Italia rallystico che ha portato all’ombra della Lanterna i migliori piloti italiani.Ecco l’elenco delle classi e categorie con tutti i vincitori:Assoluta e Rally2: Pollara-Princiotto (Skoda Fabia RS);A0 : Oliani-Piazzini (Fiat 600);A6: Mirici Cappa-Gregori (Peugeot 106);A7 : Scettri-Segato (Renault Clio);K10 : Lomonaco-Gulmini (Citroen C2);N1 : Frasca-Nastro (Peugeot 106);N2 : Visintini-Pascolo (Peugeot 106);N3 : Pezzato-Forin (Renault Clio);N4 : Roggero-Saglietti (Mitsubishi Lancer Evo X);R1T4x4 : Vita-Dinelli (Toyota GR Yaris);R2 : D’Alessandro-Fiocco (Peugeot 208);R3 : Liguori-Nicastri (Renault Clio);R4 : Valdarchi-Aricò (Mitsubishi Lancer Evo IX);Ra5h : Pellé-Pigatto (Suzuki Swift Hybrid);Ra5Naz. : Denaro-Depaoli;Rally3 : Scalco-Toffano (Renault Clio);Rally5 : Ardizzone-Anziliero (Renault Clio);Rally4/R2 : Patetta-Alocco (Peugeot 208);Rally4 : Varetto-Bianco (Opel Corsa);Rally5/R1 : Rossi-Cipolla (Suzuki Swift);RGT : Gobbin-Marsero (Fiat 124 Abarth);RS1.15 : Moscardini-Bulfon (Fiat 600);RS1.6 : Lilliu-Piras (Suzuki Swift);RS1.6 Plus : Noti-Mischi (Citroen C2);RSTB 1.0 : Ferri-Barbi (Suzuki Swift);RSD1.5 : Riva-Zappia (Mitsubishi Colt);RS2.0 Plus : Ranieri-Tozzini (Renault Clio);RSTB1.6 Plus : Fois-Pinna (Mini Cooper S);Super 1600 : Gaddini-Innocenti (Renault Clio);S2000 : Calvetti-Conti (Peugeot 207);U25 : Gangi-Ferrari (Skoda);O55: Guerra-Guerra (Skoda);Femminile: Bettassa-Macori (Peugeot 106);Squadre Regionali: Piemonte; Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RALLY DELLA LANTERNA, VINCONO MARCO POLLARA E GIUSEPPE PRINCIOTTOLa coppia siciliana si aggiudica il titolo della Coppa Italia Rally

Sono Marco Pollara e Giuseppe Princiotto i campioni della Coppa Italia Rally 2024. L’equipaggio siciliano ha dominato il 40° Rally della Lanterna a bordo di una Skoda Fabia RS Rally2, con un vantaggio di 3.3 secondi sulla Citroen C3 del pavese Giacomo Scattolon, in coppia con Francesco Magrini. Sul terzo gradino del podio sono invece saliti i piemontesi Ivan Carmellino ed Elio Tirone, su Skoda Fabia R5, che proprio nel finale hanno scavalcato la Volkswagen Polo del biellese Corrado Pinzano con Mauro Turati. Quinto posto per il ligure Francesco Aragno (Skoda), in coppia con Giancarla Guzzi, seguito da Elwis Chentre e Max Bay (Skoda) che a loro volta hanno preceduto l’altro ligure Federico Gangi, vincitore in coppia con Andrea Ferrari del titolo under 25 su Skoda Fabia.Ottimo risultato per i piemontesi Marco Varetto e Vittorio Bianco su Opel Corsa, che sono stati i migliori tra le auto a due ruote motrici ed hanno concluso al sedicesimo posto assoluto, laureandosi campioni della classe Rally4 con un vantaggio di un solo secondo su Cambiaghi-Paganoni. Il titolo femminile è invece andato a Michela Bettassa, in coppia con Eric Macori su Peugeot 106 N2. Il campione della categoria Over 55 è Oberdan Guerra, navigato dal figlio Luca su una Skoda Fabia.Giornata indimenticabile per la città di Genova ed il suo entroterra, che hanno fatto da palcoscenico ad una gara appassionante che vedeva in campo i migliori equipaggi provenienti da tutta Italia. Successo senza precedenti per il comitato organizzatore Lanternarally, che con il supporto dell’Automobile Club di Genova e con il fondamentale contributo di Comune, Città Metropolitana e Regione Liguria ha nuovamente portato la manifestazione nel cuore del capoluogo ligure, con i concorrenti che per la prima volta nella storia sono transitati sotto all’Arco dei Caduti di Piazza della Vittoria. Il popolo genovese ha risposto alla grande alla chiamata del rally, abbracciando letteralmente gli equipaggi all’arrivo in centro. L’obiettivo della Lanternarally è senza dubbio quello di mantenere il Rally della Lanterna in pianta stabile nella sua storica sede genovese.PS 6 Portello km 14,49: Pollara si conferma imbattibile su questa prova e vince in 10’37”4, seguito da Aragno a 0.8 e Carmellino a 3.1”. Bottoni è quarto a 4.7” e precede Pinzano, quinto a 4”8. Rusce purtroppo si ritira dopo la prova a causa di una toccata che ha danneggiato la ruota posteriore destra della sua Skoda.PS 7 Brugneto km 11,82: Pollara vince anche la prova che in precedenza era stata di Scattolon. 7’46”9 il tempo del siciliano, che lascia il pavese a 0.1 e Pinzano a 2.6”. Il quarto tempo è di Aragno a 5.6”, mentre Bottoni è quinto a 6.3”.PS 8 Massimo Canevari km 13,81: La prova parte con 25’ di ritardo per consentire il recupero, richiesto dal supervisore Acisport, di una vettura incidentata nel passaggio precedente. Scattolon vince la prova in 9’18”, Carmellino è secondo a 3.7 e “si assicura un posto sul podio a scapito di Pinzano, che chiude quarto a 5.8” dietro anche a Pollara, terzo a 3.8”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

E’ PARTITO IL 40° RALLY DELLA LANTERNAPollara subito veloce nello shakedown, Aragno in testa dopo la PS2
 

E’ partito dal cuore di Genova in Piazza della Vittoria il 40° Rally della Lanterna, Finale Nazionale Coppa Italia Rally 2024. Dopo una lunga mattinata dedicata allo shakedown, il test con le vetture da gara, i 177 equipaggi partenti hanno sfilato sotto all’arco della centralissima piazza genovese, per poi dirigersi verso la prima prova speciale.Lo shakedown, in cui i concorrenti avevano a disposizione quattro passaggi per affinare l’assetto delle loro vetture e la conoscenza con l’asfalto ligure, ha dato il primo verdetto cronometrico ed il miglior tempo è stato fatto registrare dai siciliani Marco Pollara e Giuseppe Princiotto su Skoda Fabia RS, davanti a Scattolon – Magrini su Citroen C3 e Carmellino – Tirone su Skoda Fabia.La mattinata ha visto il quartiere di Marassi grande protagonista, con lo Stadio Luigi Ferraris a fare da sfondo al parco assistenza, mentre gli equipaggi si sono poi spostavi verso una Piazza della Vittoria vestita a festa per la cerimonia di partenza. L’Arco dei Caduti ha fatto da sfondo alle immagini delle 177 auto che hanno sfilato in direzione della prima prova speciale di Sant’Eusebio, che ripercorreva lo stesso percorso di 2,3 km dello Shakedown.E’ stato il pavese Giacomo Scattolon su Citroen a realizzare il miglior tempo in 1’30”9, seguito da Pollara a 2 decimi e dal ligure Aragno a 7 decimi di secondo, entrambi su Skoda. Distacchi molto contenuti in vista della seconda prova speciale, la “Laccio” di 3,2 km, che ha invece visto prevalere Carmellino per 0.7 secondi su Aragno e 1.4 su Pinzano. Aragno ora comanda la classifica provvisoria con 0.3 secondi di vantaggio su Pollara e 0.5 su Scattolon, con Pinzano quarto a 1.3 e Bottoni quinto a 1.4.Tutti i protagonisti assoluti sono racchiusi in meno di un secondo, con diversi inseguitori a pochi decimi oltre; i pochi chilometri cronometrati della prima giornata non hanno evidenziato grandi distacchi ed hanno mostrato un grande equilibrio tra i protagonisti del Rally della Lanterna, che sulle sei prove speciali di domenica si daranno grande battaglia. Il meteo prevede una giornata limpida e ci sono tutte le ricette per una bellissima giornata di sport sulle strade dell’entroterra genovese. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ARAGNO, BIANCO, ARALDO E SCETTRI CON MS MUNARETTO ALLA FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA RALLY

Sugli asfalti del Rally della Lanterna i quattro portacolori dell’instancabile team scledense sono pronti a sfidare i migliori interpreti tricolori della disciplina. Al termine di una lunga serie di eventi, sparsi in tutta Italia e suddivisi in dieci zone geografiche, la Coppa Rally di Zona è pronta al tanto atteso epilogo finale. È il celebre Rally della Lanterna, giunto al suo quarantesimo compleanno, a fungere da ago della bilancia, con i suoi ottantacinque chilometri cronometrati a fare da perfetto scenario per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally 2024. Ben quattro i finalisti schierati al via dal team MS Munaretto, pronti a ben figurare contro i migliori interpreti d’Italia. All’appello non poteva di certo mancare Francesco Aragno, dominatore della Coppa Rally di Zona 5. Forte del feeling con la Škoda Fabia in versione Rally2 Evo, il forte pilota savonese, accompagnato alle note dalla fida Giancarla Guzzi, andrà ora alla ricerca dell’agognato sigillo nazionale. Medesimo obiettivo per Efrem Bianco, affiancato alle note da Dino Lamonato, ottimo secondo assoluto sempre nel contesto della Coppa Rally di Zona 5, ed ora alla ricerca di una prestazione di rilievo sulle difficili prove speciali ricavate nei dintorni di Genova, alla guida della Škoda Fabia RS Rally2. Classificatosi al secondo posto nella Coppa Rally di Zona 2, anche Jacopo Araldo avrà a disposizione una performante Škoda Fabia RS Rally2 per andare alla ricerca dell’alloro assoluto. Come di consueto, a dettare le note all’esperto driver di Canelli, ci penserà Lorena Boero. Infine, vincitore di classe A7 nel contesto della Coppa Rally di Zona 5, Valerio Scettri è ora pronto alla sfida finale al volante della fida Renault Clio Williams, condivisa con l’inseparabile navigatore Roberto Segato. Crediti fotografici: Actualfoto   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ERREFFE RALLY TEAM ALL’ASSALTO DELLA FINALE DI COPPA ITALIA

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Sarà un altro weekend di verdetti definitivi, come si confà ad ogni finale di stagione, quello che attende Erreffe Rally Team sulle strade liguri del Rally della Lanterna.   La gara genovese festeggia la sua 40esima edizione tornando con la sede logistica nel capoluogo dopo circa un decennio e con la titolazione per la Finale Nazionale di Coppa Italia. A contendersi l’ambito trofeo ci saranno i migliori interpreti qualificatisi grazie ai risultati ottenuti nelle gare valide per le varie Coppe di Zona. Con 4 vittorie assolute nella zona 7, ottenute con la fida Skoda Fabia Rs Rally2, arriva a Genova tra i favoriti per la vittoria finale il reggiano Antonio Rusce, il quale, con Martina Musiari alle note, venderà cara la pelle per cercare di portare a casa quel titolo che metterebbe la ciliegina sulla torta ad una stagione fatta di tante soddisfazioni. Nella pattuglia dei favoriti rientrano a pieno titolo anche Marco Pollara e Giuseppe Princiotto i quali arrivano in Liguria forti di 3 vittorie (Valle del Sosio, Nebrodi e Tindari) e non vorranno certamente tornare in Sicilia a mani vuote. Anche loro saranno al via con la più recente versione della berlina della casa ceca. Per Marco Depau il Rally della Lanterna può essere considerata la gara di casa, per questo motivo il pilota sardo trapiantato a Novi Ligure non poteva non essere ai nastri di partenza con importanti ambizioni di classifica nonostante abbia diradato la sua presenza nel mondo delle corse in queste ultime stagioni. Insieme a lui sulla Skoda Fabia Rally2 Evo ci sarà Nicole Grosso. Arrivano alla finale grazie a due vittorie e un secondo posto in Prima Zona nella classe Super1600 Fabrizio Lovati e Vincenzo Della Fazia i quali si giocheranno tutte le carte a loro disposizione per mettersi dietro gli altri contendenti di categoria. Ad accompagnarli in questo impegno ci sarà la sempre affascinante Renault Clio.       Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RALLY DELLA LANTERNA, UFFICIALMENTE PARTITO IL WEEKEND DI GARA

A Genova grandi numeri per la ricettività turistica Genova – E’ ufficialmente partito il lungo weekend del 40° Rally della Lanterna, gara che assegnerà i titoli della Finale Coppa Italia Rally 2024. La città si sta preparando al meglio per accogliere partecipanti, addetti ai lavori ed appassionati che contribuiranno in maniera importante ad alimentare il sistema economico turistico del capoluogo ligure.Dalla mattinata i concorrenti provenienti da tutte le regioni italiane hanno iniziato a raggiungere la città, che vedrà diverse zone interessate dalla manifestazione; dal quartiere di Marassi, dedicato al parco assistenza, a Piazza della Vittoria, vero e proprio cuore del Rally della Lanterna come nelle edizioni degli anni ’80 e ’90. Le stime dei numeri legati alla gara parlano di diverse migliaia di persone coinvolte, numeri molto importanti che garantiranno il pieno a diverse strutture ricettive e che confermano il Rally della Lanterna come una importantissima vetrina sia per il turismo che per le eccellenze locali.La città di Genova non sarà infatti la sola zona interessata, con l’entroterra che giocherà il solito ruolo da protagonista; una grande porzione di territorio al centro della Liguria per due giorni sarà sotto i riflettori nazionali, grazie anche ad una copertura mediatica capillare garantita dalla presenza di decine di operatori e dallo staff giornalistico di Acisport.Passato il weekend lungo del 1 novembre, che ha visto milioni di italiani in movimento verso le località turistiche, Genova ed il suo entroterra potranno contare su un altro fine settimana da tutto esaurito grazie al Rally della Lanterna, organizzato dalla Lanternarally con il prezioso contributo dell’Automobile Club Genova e con il supporto del Comune di Genova, della Città Metropolitana e della Regione Liguria.I motori inizieranno a far sentire la propria voce dalla mattinata di sabato 9 novembre, quando andrà in scena lo shakedown, il test con le vetture da gara, che dalle 8 alle 14 è previsto sulla strada che dal quartiere collinare di Sant’Eusebio porta alla frazione di Bavari. La gara partirà poco dopo, alle 15:30, con i concorrenti che andranno subito ad affrontare le prime due prove speciali, prima di fare rientro in Piazza della Vittoria per il riordino notturno. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

R-XTeam alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024: obiettivo titolo al 40° Rally della Lanterna

Trappa e Piardi allo scorso 47° Rally 1000 Miglia. Gabriella Trappa punta al titolo femminile; Barbi pronto per la sfida in RSTB e Gruppo RC5 al 40° Rally della Lanterna. Casto (BS), 7 novembre 2024 – R-XTeam è pronto a lanciarsi nell’ultimo e decisivo appuntamento della Coppa Italia Rally ACI Sport 2024, in programma questo weekend a Genova, in occasione del 40° Rally della Lanterna, valido come Finale Nazionale. La squadra schiera due equipaggi decisamente motivati che si sono meritati la qualificazione al termine di una positiva stagione nella Coppa di Zona. Con il numero #52, Gabriella Trappa e Fabio Piardi scenderanno in campo sulla consueta Renault Clio RS ex R3C, puntando al titolo femminile. Parallelamente il navigatore della scuderia di Casto Mattia Barbi, alle note di Roberto Ferri, sarà al via con il numero #158 su una Suzuki Swift Boosterjet, determinato a primeggiare nella classe RSTB che sulla carta si preannuncia particolarmente incerta. Il programma del rally prenderà il via sabato 9 novembre, con lo shakedown alle ore 8:00, seguito dalla partenza ufficiale dalle 15:30 da Piazza Della Vittoria a Genova. Due le prove speciali previste nella prima giornata: la “Sant’Eusebio 1” alle 16:05 e la “Laccio 1” alle 17:05, con il parco assistenza che chiuderà la giornata alle 18:50. Domenica 10 novembre, i concorrenti affronteranno una giornata intensa, con sei prove speciali in programma: doppia ripetizione delle “Portello”, “Brugneto” e “Massimo Canevari”. Riordino e parco assistenza presso Piazzale Atleti Azzurri d’Italia al termine del primo giro. L’arrivo finale è previsto sempre in Piazza della Vittoria dalle 16:50, dove si attende un caloroso benvenuto per gli equipaggi al termine della sfida che concluderà la stagione di Zona 2024. Sarà possibile seguire la gara in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e su acisport.it/fnrci. Il palinsesto, piuttosto ricco, è disponibile sempre sul sito della Finale. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Roberto Gobbin all’assalto della Finale Nazionale del Lanterna a Genova

Gran finale di stagione per il pilota pinerolese, affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero, che affronterà nel fine settimana la Finale Nazionale al 40° Rally della Lanterna di Genova con la 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, per i colori della scuderia torinese Meteco Corse. Roberto Gobbin sfiderà gli avversari oltre che per la classifica assoluta anche per quella Over 55 e quella del Michelin Trofeo Italia. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo.    PINEROLO (TO), 5 novembre – “Sarà un po’ come Davide contro Golia, ma il bello della sfida sta proprio in questo”. Roberto Gobbin è pronto per affrontare la Finale Nazionale di sabato 9 e domenica 10 novembre al 40° Rally Lanterna della di Genova. Il pilota pinerolese sarà al via con la consueta 124 Abarth Rally con il #32 sulle portiere, seguita dalla Evo Motorsport di Monforte per i colori di Meteco Corse che condividerà con il navigatore di Venaria Roberto Marsero, che sarà al suo fianco per la quinta volta.   “Sono molto soddisfatto di aver raggiunto la Finale Nazionale, grazie ai risultati conseguiti in Seconda Zona di CRZ. Purtroppo sarò solo in Classe RGT e dovrò cercare di ottenere il miglior risultato possibile nella classifica assoluta. Sarò inoltre in classifica per il Michelin Trofeo Italia e per quella degli Over 55. Sfortunatamente, anche in questo caso, ho poche speranze di poter svettare, dovendomi confrontare con le velocissime vetture di Classe R5/Rally2, le prestazionali Škoda Fabia che mi lasciano poche speranze”.   Lasciando le analisi di classifica, Roberto Gobbin si concentra sulla gara. “Ho disputato il Lanterna due volte nel passato, nel 2017 e 2018 con la Panda (chiudendo a podio di categoria in entrambe le occasioni), ma le prove di questa edizione non hanno nulla in comune con quelle di sei o sette anni fa. Spero solo che le condizioni meteorologiche siano ottimali, proprio come dicono i siti specializzati. Se ci sarà il sole, la mia 124 Abarth Rally, con le sue sole due ruote motrici posteriori soffrirà meno il confronto con le altre vetture a quattro ruote motrici”.   Roberto Gobbin non è nuovo alle Finali Nazionali, occasione di confronto con i migliori gentleman driver italiani, finale che ha già disputato in due occasioni: al Trofeo ACI Como nel 2019, vincendo la categoria R-GT e lo scorso anno al Rally di Cassino, quando salì sul podio di classe. “La Finale Nazionale è una gara molto particolare e affascinante che mette a confronto i migliori privati a livello nazionale. Molto stimolante, perché si trova sempre qualcuno con cui confrontarsi”.   La 40esima edizione del Rally della Lanterna, che vede iscritti 180 equipaggi provenienti da tutta Italia, si sviluppa nell’arco di tre giorni richiamando i concorrenti venerdì 8 novembre a Genova dalle 13.00 alle 22.00 per le verifiche sportive e tecniche che proseguiranno sabato 9 novembre dalle 7.00 alle 10.30. Dalle 8.00 alle 14.00 i concorrenti potranno testare le loro vetture da gara nello Shake Down. Alle ore 15.30 il rally scatterà da Piazza della Vittoria, in centro a Genova, per poi affrontare le prime due prove speciali (la seconda dopo il tramonto e tornare alle 18.50 in Piazza Vittoria per il riordino notturno. Domenica mattina, 10 novembre, alle 7.30 le vetture usciranno dal  riordino notturno per affrontare il doppio passaggio sulle prove speciali, inframmezzate dal parco assistenza e riordino a Genova. L’arrivo è previsto in Piazza della Vittoria alle 17.00, dopo che i concorrenti avranno percorso 343,71 km di percorso suddiviso in sette prove speciali per un totale di 85,75 km cronometrati.     La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com).    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il 21° Supercorso della Scuola Federale ACI Sport è pronto al via: ecco tutti i dettagli

Mancano ormai solo pochi giorni al via del 21° Supercorso Federale della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto” Roma, giovedì 7 novembre 2024 – Mancano ormai solo pochi giorni al via del 21° Supercorso Federale della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”. Per gli istruttori e tutto lo staff si tratta dell’appuntamento di maggiore rilievo, con un fitto programma teorico e pratico intensivo che trasformerà, come ogni anno, l’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga in un’aula dell’Università dell’Automobilismo, dal lunedì 11 a giovedì 14 novembre. I 6 giovani protagonisti del Supercorso Federale 2024 Sei giovani talenti italiani, selezionati dai rigorosi osservatori della Federazione, saranno i protagonisti di questa edizione, scelti grazie a un monitoraggio attento e costante sui campi di gara durante la stagione sportiva. Ecco i loro nomi: Davide Bottaro (2009), pilota savonese con esperienza internazionale, già in forza a Tony Kart (2023) e CRG (2024). Ludovico Busso (2009) da Giarratana (Ragusa), vincitore del Campionato Regionale Sicilia e del Trofeo Nazionale ACI Karting in classe 60 Mini (2020). Ha ricevuto il Premio ACI Sport Delegazione Sicilia “Promessa Siciliana 2023”. Niccolò Maccagni (2010) di Roma, ha iniziato nel karting a 11 anni, con esperienze su piste nazionali e internazionali, anche grazie alla partecipazione nelle gare WSK. Giacomo Maman (2008) da Oderzo (Treviso), con un curriculum di rilievo nel karting, tra cui spicca il terzo posto nel Campionato Italiano ACI Karting IAME X30 Junior nel 2022 e la top 10 ottenuta l’anno successivo, in classe OKN, sempre nel competitivo Campionato italiano. Iacopo Martinese (2010) da Taurisano (Lecce), che ha conquistato il Campionato Italiano ACI Karting in classe 60 Mini (2022) e la WSK Euro Series 2023 in OK Junior. Gino Rocchio (2009) da Cesenatico (Cesena), nel mondo del karting dal 2018, scalando le categorie junior fino ad esordire nel 2024 tra i senior. Quest’anno il terzo piazzamento assoluto nel Campionato Italiano ACI Karting OKN gli ha permesso di partecipare alla FIA Karting World Cup. Il Supercorso sancisce il naturale prosieguo del percorso svolto al fianco della Scuola Federale per i partecipanti, molti dei quali negli ultimi due anni sono passati attraverso i banchi dello Stage Valutativo Karting, altra attività centrale nel piano formativo dell’accademia tricolore. In particolare Gino Rocchio, miglior allievo nella categoria OKN Junior nella quarta edizione del 2022 e Iacopo Martinese, vincitore lo scorso anno.   Lo staff Lo staff della Scuola Federale ACI Sport, con la direzione di Raffaele Giammaria e la supervisione di Giancarlo Minardi, sarà in questa occasione composto dagli istruttori Riccardo Azzoli, Niki Cadei, Eddie Cheever, Gabriele Lancieri, Renato Leporelli, Edoardo Liberati, Rino Mastronardi, Sandro Montani, Christian Pescatori e Leonardo Pulcini. Nel dipartimento di Ricerca & Formazione opereranno invece la pedagogista Glenda Cappello e il prof. di neuroscienze Lucio Tonello. Con l’obiettivo di fornire agli allievi una formazione di alto profilo, la Scuola Federale si avvarrà del sostegno di PharmaNutra, partner che ha scelto di affiancare il brand Cetilar per incentivare la formazione dei giovani sportivi. A completare l’offerta formativa dei professionisti della Scuola Federale, non mancherà Supercorso l’affiancamento di Formula Medicine, presenza costante nei principali appuntamenti accademici che monitorerà i partecipanti sotto il profilo psico-fisico e inizierà a farli familiarizzare con una preparazione professionale all’attività sportiva. Lo staff di Formula Medicine, sotto la direzione del dottor Riccardo Ceccarelli, sarà composto dallo psicologo Matteo Biggeri e dal preparatore atletico Davide Faustini. Il programma formativo Dopo un primo incontro nella serata di domenica 10 novembre, dedicato alle presentazioni e alla consegna del materiale formativo e dell’abbigliamento tecnico specializzato personalizzato per ciascun pilota fornito da Sparco, il Supercorso entrerà nel vivo dalla mattina successiva. Lunedì 11 novembre, infatti, la giornata si aprirà con le valutazioni psico-fisiche e l’attività di guida al simulatore, per poi spostarsi nei box per iniziare a familiarizzare con le vetture Mitjet e la corretta posizione di guida. A chiudere la giornata una lezione teorica sulla gestione degli pneumatici Pirelli. Da martedì 12 novembre si scenderà in pista, in due sessioni con le vetture che animano le battaglie della serie Mitjet Italia. A concludere la giornata, la prima familiarizzazione con le vetture di Formula 4 messe a disposizione da Prema Racing, con lo studio della posizione di guida, quindi una seconda lezione teorica Pirelli sulla corretta gestione delle coperture. Mercoledì 13 novembre sarà quindi la volta di scendere in pista con le vetture F4, nuovamente in una sessione mattutina seguita poi da una pomeridiana, prima di concludere con un fondamentale momento di approfondimento teorico con gli esperti del dipartimento Ricerca e Formazione della Scuola Federale ACI Sport. Nell’ultima giornata, giovedì 14 novembre, sono previste due ulteriori sessioni in pista con le Formula 4, quindi un colloquio finale e le cerimonie conclusive. In questa sede saranno comunicati i nomi del vincitore del 21° Supercorso Federale, a cui sarà consegnato il premio d’onore, e del vincitore del Trofeo “Cristiano del Balzo” – dedicato a Gero, storico direttore nei primi 20 anni della Scuola – che sarà contestualmente consegnato al pilota che avrà mostrato maggior dedizione e margine di crescita durante il corso.   IL PROGETTO GIOVANI | La Scuola Federale dell’Automobile Club d’Italia, motore del Progetto Giovani, dal 1982 si dedica alla scoperta e al supporto dei piloti del futuro. I talenti più promettenti accedono al Supercorso, dopo aver seguito un articolato programma formativo che spesso inizia con il Kart Summer Camp, rivolto ai bambini dai 6 anni in su, e continua con fasi successive come lo Stage Karting. I piloti più meritevoli diventano poi portacolori della Nazionale, vestendo i colori di ACI Team Italia. Tra questi, Gabriele Minì e Andrea Kimi Antonelli, entrambi vincitori del Supercorso, rappresentano due fulgidi esempi di eccellenza dell’automobilismo italiano.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.