Michelin Trofeo Italia, trentasei equipaggi al 40° Rally della Lanterna a caccia del montepremi da 33.000€
La gara ligure mette a confronto i migliori piloti privati di tutte le categorie provenienti dalle dieci Zone d’Italia. Fra questi ci sono anche i 36 iscritti alla Serie della Casa di Clermont Ferrand a caccia del ricco montepremi esclusivo per questa gara. MILANO (MI), 6 novembre – E siamo al gran finale. La 40esima edizione del Rally della Lanterna, in scena a Genova e dintorni sabato 9 e domenica 10 novembre sarà la Finale Nazionale della Coppa Rally di Zona che richiamerà nel capoluogo ligure tutti i migliori piloti privati di Italia provenienti dalle dieci Zone in cui era divisa la penisola. E fra i 180 iscritti alla gara ligure 36 concorreranno per il successo nel Michelin Trofeo Italia, che mette in palio per l’evento finale ben 33.000 € di montepremi. Dieci e lode in Primo Raggruppamento. Saranno dieci i concorrenti del Michelin Trofeo Italia in Primo Raggruppamento. Sei saranno al via su Škoda Fabia: Bottoni-Tiraboschi #7; Federico e Tatiana Santini #12; Gangi-Ferrari #19; Davide-Andrea Giordano #21; Marasso-Pieri #23 e Minetti-Berisonzi, #28; a questi si aggiungeranno Calvetti-Conti con la Peugeot 207 S2000 #31, seguiti da Gobbin-Marsero 124 Abarth Rally R-GT #32 e infine le due Mitsubishi Lancer Evo X N4 di Roggero-Saglietti #36 e Bonifacino-Diamanti #37 La magnifica decina di Secondo Raggruppamento. Piuttosto variegato l’elenco presenze del Michelin Trofeo Italia di Secondo Raggruppamento che presenta sei modelli di vetture diverse suddivise in quattro classi. Si comincia dalla Classe S1600 con la Clio #40 di Marchiol-Modolo che se la vedrà con la Punto S1600 #42 di Nolasco-Sappracone; tre le Clio R3 per Grimaldi-Pandiani #47, Gherardi-Tonuzi #49 e Scurosu-Piccinnu #51; altre tre vetture di Secondo Raggruppamento saranno in Classe Rally4 guidate dalla Opel Corsa #55 di Varetto-Bianco e le due Peugeot 208 di Cunegatti-Salgaro #75 e la vettura gemella di “Lello Power“-Bellanzon #78. Infine ci saranno le due Clio Williams A7 di Stival-Berdin #105 e Scettri-Segato #106. Monopolio francese nel Terzo Raggruppamento. Sono otto i piloti Michelin Trofeo Italia di Terzo Raggruppamento al via della gara genovese suddivisi in quattro classi su quattro modelli di vetture diverse, tutte di costruzione francese. Ad aprire le danze saranno le tre Peugeot 208 Rally4/R2 di Durand-Catroppa #83; D’Alessandro-Fiocco, #84 e Gherardi-Ragnacci #85; altrettante saranno le New Clio RS Rally5 di Mantoet-Maddalozzo #91; De Nunzio-Rossi, #94; e Solis-Terrile #94. Inoltre saranno della partita Bonfadini-Handel Peugeot 106 K10 #132 e infine Venuto-Lo Neri, Peugeot 207 RSTBH 1.6 #202. Otto piloti per la conquista del Quarto Raggruppamento. Saranno otto i piloti di Quarto Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia quattro dei quali sulla Clio RS di Classe N3, a cominciare da Nex-Favre, #114; Tabacco-Cresta, #115; Barri-Franzi, #117 e Iacopetti-Baldi, #123. A sfidare la berlinetta francese ci proveranno Bormida-La Mattina, Renault Twingo Rally5/R1, #125; Manera-Fedel, Suzuki Swift 1.4 RA5N, #131; Sbalchiero-Martini, Renault Clio, RS 2.0, #147; Checcozzo-Negretto, Opel Adam RS 1.6 Plus, #155. La 40esima edizione del Rally della Lanterna, che vede iscritti 180 equipaggi provenienti da tutta Italia, si sviluppa nell’arco di tre giorni richiamando i concorrenti venerdì 8 novembre a Genova dalle 13.00 alle 22.00 per le verifiche sportive e tecniche che proseguiranno sabato 9 novembre dalle 7.00 alle 10.30. Dalle 8.00 alle 14.00 i concorrenti potranno testare le loro vetture da gara nello Shake Down. Alle ore 15.30 il rally scatterà da Piazza della Vittoria, in centro a Genova, per poi affrontare le prime due prove speciali (la seconda dopo il tramonto) e tornare alle 18.50 in Piazza della Vittoria per il riordino notturno. Domenica mattina, 10 novembre, alle 7.30 le vetture usciranno dalriordino notturno per affrontare il doppio passaggio sulle prove speciali, inframmezzate dal parco assistenza e riordino a Genova. L’arrivo è previsto in Piazza della Vittoria alle 17.00, dopo che i concorrenti avranno percorso 343,71 km di percorso suddiviso in otto prove speciali per un totale di 85,75 km cronometrati. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
VM MOTOR TEAM, QUATTRO EQUIPAGGI ALLA FINALE COPPA ITALIA RALLY
Bossuto, Frasca, Repetto e Robone pronti a giocarsi i titoli nazionali E’ arrivato il momento della gara più attesa dell’anno per i piloti che hanno frequentato la Coppa Rally di Zona (CRZ) ed il VM Motor Team si prepara a schierare quattro equipaggi al Rally della Lanterna, che mette in palio i titoli della Finale Nazionale Coppa Italia Rally 2024. Nel weekend del 9-10 novembre a Genova la scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan sarà in lizza in ben quattro categorie, con equipaggi che hanno le carte in regola per puntare al gradino più alto del podio. Maurizio Repetto ed Alessandro Pozzi, su MG Rover, daranno l’assalto alla classe A5 dopo aver primeggiato nella zona 2; in classe A0 saranno invece Andrea Robone e Luigi Bariani (vincitori in Zona 1 e Zona 6) con la loro Fiat 600 a tentare di replicare il successo ottenuto nel 2023 a Cassino.Alberto Frasca e Samantha Nastro, su Peugeot 106, hanno guadagnato la Finale grazie alla prima posizione di classe N1 in Zona 1, mentre Stefano Bossuto e Nancy Bondi, su un’altra Peugeot 106, andranno alla ricerca del titolo in classe Racing Start Plus 1.4 dopo aver ottenuto il pass per la finale in Zona 2. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Patrizia Sciascia verso la Finale Nazionale di Coppa Italia al Rally della Lanterna. Dopo il successo nella categoria femminile nella CRZ zona 2, la pilota sanremese è pronta per l’appuntamento ligure.
Dopo aver affrontato il percorso sulle strade della Coppa Rally di Zona 2, la driver sanremese Patrizia Sciascia è pronta a vivere le fasi finali della stagione, sulle strade del Rally della Lanterna, teatro della Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024. Un appuntamento che la pilota portacolori ALMA Racing, affronterà sulla Peugeot 208 Rally4 della Kimera Racing, dopo un ottimo venti-ventiquattro affrontato sulla Skoda Fabia RS Rally2 del Team Balbosca. Novità che arriveranno anche dal sedile di destra, vista la presenza di Samantha De Colle, che ritorna in gara dopo oltre un anno di inattività. Una vigilia di attesa, dunque, in vista della kermesse genovese, come ci racconta la stessa Patrizia: “Il Rallye Sanremo appena trascorso, ci ha messo a dura prova, con un tracciato difficile ed insidioso. Tuttavia, il successo finale nella categoria femminile, sia nella gara che nella zona 2, mi hanno permesso di accedere alla finale nazionale che si terrà a Genova nel fine settimana. Per via di impegni personali, al mio fianco non ci sarà Roberto Longo, ma Samantha De Colle, che torna in abitacolo dopo oltre un anno e con la quale proveremo a fare del nostro meglio. La vettura che utilizzeremo sarà la Peugeot 208 Rally4 della Kimera Racing. Desidero tuttavia ringraziare il team Balbosca, per il percorso stagionale affrontato insieme con la Skoda Fabia RS Rally2”. Una finale ricca di attese dunque, con Genova che torna protagonista nel mondo dei rally: “Siamo pronte per affrontare la finale, che torna quest’anno sulle strade liguri. Il Rally della Lanterna lo avevo affrontato diversi anni fa, con tempi e dinamiche differenti. Proveremo sicuramente a fare del nostro meglio. In chiusura, tengo a portare un ringraziamento alla scuderia ALMA Racing, alla Pirelli e tutti i partner che ci aiutano quotidianamente. In particolar modo, tengo a fare una menzione alla Belletti Group, Bruno Basso, Nca web, Gis, Lavanderia Martinengo, Giazzi Scavi, Energy Rent Chieri, Cocco&Drilli e Blue Green”. L’attesa è dunque per sabato 9 e domenica 10 novembre, per il 40°Rally della Lanterna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SERIE R ITALIAN TROPHY – 40° RALLY DELLA LANTERNA
L’ora della tanto attesa “resa dei conti” è finalmente arrivata! Con le verifiche ante gara di venerdì 8 novembre prenderà ufficialmente il via l’edizione numero 40 del Rally della Lanterna, ambita finalissima Nazionale della Coppa Italia Rally ACI Sport e ultima gara in programma della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” 2024. Per la Serie, mai come quest’anno la situazione è decisamente incerta. Si dovrà infatti attendere l’ultima speciale della gara ligure e l’immediata elaborazione dei punteggi finali prima di poter stilare le classifiche assolute dei 2 raggruppamenti in quanto dopo ben 57 gare ancora nulla è deciso. Sono infatti almeno 3 i piloti che possono ambire alla vittoria assoluta nel 2° raggruppamento e addirittura 8 nel 3° raggruppamento! Ricordiamo che il sistema di attribuzione dei punteggi della Serie prevede il Lanterna come ultima gara a calendario per tutte le 10 zone e pertanto quelli conquistati a Genova saranno “portati” nella zona di appartenenza, successivamente verranno quindi estrapolati i 3 migliori risultati per ogni conduttore e solo allora si potrà redigere la classifica assoluta che sarà composta dai 10 punteggi totali più alti fra tutte le zone d’Italia. Oltre a questo la gara è resa ancor più interessante dal fatto che finalmente i vari partecipanti potranno testare le loro abilità al dì fuori delle rispettive “confort zone” e potranno confrontarsi con gli avversari provenienti da ogni parte della penisola. La suspense è quindi assicurata! Ma vediamo nello specifico l’elenco dei partecipanti alla competizione genovese, a cominciare dal 2° raggruppamento: nr. 47 Cristian S. Grimaldi e Greta Pandiani – Renault Clio R3, nr. 49 Riccardo Gherardi e Arjola Tonuzi – Renault Clio R3, nr. 50 Giorgio Liguori e Mattia Nicastri – Renault Clio R3, nr. 55 Marco Varetto e Vittorio Bianco – Opel Corsa Rally4, nr. 57 Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni – Peugeot 208 Rally4, nr. 58 Massimo Lombardi ed Erika Bologna – Peugeot 208 Rally4, nr. 59 Nicolò Marchioro e Marco Marchetti – Peugeot 208 Rally4, nr. 78 “Lello Power” e Simone Bellanzon – Peugeot 208 Rally4. L’elenco del 3° raggruppamento comprende: nr. 81 Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 82 Sergio Patetta e Alessandro Alocco – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 83 Patrik Durand e Pietro Catroppa – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 85 Cristian Gherardi e Luigi Ragnacci – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 87 Andrea Beghè e Luca Ambrogi – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 88 Lorenzo Nesti e Federico Grilli – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 90 Gianluca Quaderno e Lara Zanolo – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 91 Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo – Renault Clio Rally5, nr. 92 Alessandro Corsini e Ismaele Barra – Renault Clio Rally5, nr. 94 Andrea De Nunzio e Alessandro E. Rossi – Renault Clio Rally5, nr. 95 Nicolò Ardizzone e Alyssa Anziliero – Renault Clio Rally5, nr. 96 Filippo Cordani e Vilma Grosso – Renault Clio Rally5, nr. 97 Kim Daldini e Pietro D’Agostino – Renault Clio Rally5, nr. 98 Federico Francia e Chiara Lombardi – Renault Clio Rally5, nr. 99 Matteo Solis e Serena Terrile – Renault Clio Rally5, nr. 101 Alessandro Ferro e Giorgia Colla – Renault Clio Rally5. Il capoluogo ligure sarà il teatro di tutta la logistica della gara. Genova città accoglierà infatti partenza, arrivo, parco assistenza e i vari riordini e le 8 prove speciali interesseranno esclusivamente la provincia della Superba. Dalla splendida Piazza della Vittoria con il suo imponente Arco partirà ufficialmente la gara alle 15.30 di sabato 9 novembre e successivamente verranno disputate le prime 2 speciali, “Sant’Eusebio” di 2,30 km e “Laccio” di 3,21 km. Pausa notturna e ripartenza domenica 10 per lo svolgimento delle restanti 6 speciali: “Portello” di 14,49 km, “Brugneto” di 11,82 km e “Massimo Canevari” di 13,81 km, con 2 passaggi su ognuna delle tre che porterà a 85,75 km i tratti cronometrati sugli oltre 343 km totali che sono l’ossatura finale del Rally della Lanterna 2024. Il podio d’arrivo, a partire dalle 17.00, sarà sempre a Genova in Piazza della Vittoria per la festa finale e dove si potranno finalmente conoscere i nominativi degli assoluti che occuperanno i 3 gradini più alti del podio nei rispettivi raggruppamenti.Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Alla data della redazione del presente comunicato (06 nov. 2024) riportiamo le classifiche provvisorie dei 2 raggruppamenti con i relativi punteggi: 2° raggruppamento: 1° Marchioro N. 96,90 – 2° Cambiaghi M. 96,10 – 3° Varetto M. 95,70 – 4° Lombardi M. 92,85 – 5° Martinis F. 92,25 – 6° Ricciardi F. 89,80 – 7° Liguori G. 89,80 – 8° Sardelli L. 89,60 – 9° Riolo E. 87,40 – 10° Gherardi R. 85,15. 3° raggruppamento: 1° De Nunzio A. 95,70 – 2° Cannino R. 93,75 – 3° Mantoet C. 93,05 – 4° Gherardi C. 88,85 – 5° Daldini K. 88,44 – 6° Nesti L. 87,71 – 7° Ardizzone N. 85,35 – 8° Beghè A. 84,55 – 9° Lorrai M. 82,50 – 10° Durand P. 81,68. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto di gruppo dei Trofeisti della Serie R Italian Trophy, presenti alla Finale Nazione del Rally del Lazio Cassino 2023 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
HP Sport al Rally della Lanterna con Quatrini-Parente (Clio RS N3) e Mainolfi-Mainolfi (Peugeot 106 R A5)
Sarà piazza della Vittoria a Genova, a fare da sfondo alla partenza ed all’arrivo del Rally della Lanterna gara valida quale Finale Nazionale della Coppa Italia Rally 2024. La piazza sarà il centro della manifestazione per tutto il weekend, insieme al piazzale antistante lo Stadio Luigi Ferraris dove troverà spazio il Parco Assistenza, dove, gli appassionati potranno vedere da vicino le vetture e seguire sul grande maxi schermo le immagini live dalle prove speciali. Al via della gara ligure, la struttura laziale di HP SPORT che schiera due equipaggi: Quatrini-Parente (Renault Clio RS N3) e Mainolfi-Mainolfi (Peugeot 106 Rallye A5), determinati a fare bene in Liguria. I motori si accenderanno dalle 8:00 di sabato per lo shakedown, mentre la gara, articolata sugli asfalti dell’Appennino Ligure misura quasi 90 km di prove speciali (88,7 per l’esattezza), partirà alle 15:30; due le prove speciali da affrontare nel primo pomeriggio: “Sant’Eusebio” 2.30 km, e la “Laccio” 3,21 km. Mentre, le restanti sei (tre da ripetersi due volte) sono tutte in programma domenica 10 novembre: “Portello” 14,49 km; “Brugneto” 11,82 km e “Massimo Canevari” 13,81 km, prima dell’arrivo in piazza della Vittoria a partire dalle 17:00. Grande, spettacolo quindi e non solo dalle cosiddette “Top car”, perché tutte le classi saranno rappresentate da piloti molto veloci che hanno dimostrato nel corso della stagione sportiva che volge al termine tutte le loro qualità sulle strade, palcoscenico delle gare italiane. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LANTERNA, IDRIJA E LESSINIA HISTORIC NEL WEEKEND
Tre eventi per altrettanti piloti in casa Xmotors Team, tra la Finale Nazionale Coppa Italia Rally ed il Trofeo Rally di Zona, passando per la trasferta slovena. Maser (TV), 06 Novembre 2024 – È in arrivo un fine settimana a dir poco interessante sul fronte rallystico per Xmotors Team, ad iniziare dall’attesa Finale Nazionale Coppa Italia Rally che al prossimo Rally della Lanterna, in programma per i giorni 9 e 10 Novembre, porterà i migliori di tutte le zone d’Italia allo scontro diretto in una sfida senza possibilità di appello. Ai nastri di partenza troveremo Ivan Stival, vincitore della Coppa Rally ACI Sport di terza zona tra le duemila preparate, che farà di nuovo coppia con Francesco Berdin, a bordo della sempreverde Renault Clio Williams gruppo A fornita da Top Rally ed iscritta da BL Racing. “Partiamo per fare bene” – racconta Stival – “e ci prenderemo i dovuti rischi per cercare di portare a casa il titolo. Non sarà semplice, essendo una gara nuova per noi, ma daremo il massimo per gratificare i nostri partners, Xmotors Team, BL Racing e Top Rally.” Dall’Italia alla Slovenia per tornare a sostenere il protagonista dello scorso weekend, quel Federico Laurencich che, dopo aver sfiorato la vittoria assoluta in Croazia, tornerà al volante di una piccola Peugeot 106 Rallye Kit Car in occasione dell’imminente Rally Idrija. Il settimo atto dello Slovenian Rally Championship, valido anche per il FIA Central European Zone, vedrà il portacolori di Gorizia Corse affiancato da Lara Pipan mentre l’abituale navigatore, Alberto Mlakar, tornerà sul sedile di sinistra per rivestire i panni del pilota. Appuntamento quindi fissato per i giorni 9 e 10 di Novembre nella cittadina croata. “Scendiamo dalla Skoda Fabia RS per tornare sulla 106 Kit Car” – racconta Laurencich – “in una gara spot che vedrà me ed Alberto divisi, entrambi al volante. Ci sarà da divertirsi.” Rientrando nei patri confini spazio alle regine del passato per la sesta edizione del Lessinia Rally Historic, ultimo atto del Trofeo Rally di Zona due che porterà in campo Paolo Dalla Libera. La terza punta della scuderia di Maser tornerà alla guida della sua Opel Kadett GSI gruppo A, a caccia di punti preziosi che gli potrebbero consentire di accedere al podio di classe. Ancora aperta la partita per il trofeo riservato agli Under 40 dove sono solamente sette le lunghezze che lo separano dal primato, accendendo la sfida dei giorni 8 e 9 Novembre. Ad affiancarlo per questo ultimo e decisivo round, sul sedile di destra, ci sarà Emanuele Zago. “Le prove del veronese sono fantastiche” – racconta Dalla Libera – “ma, in questo periodo dell’anno, sarà facile trovare tanto sporco. Questo non ci fa perdere la voglia di correre e di dare il massimo per cercare di chiudere in bellezza il campionato. Grazie a tutti i partners, alla scuderia Xmotors Team ed al nostro fans club, sempre pronto a sostenerci in ogni trasferta.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
New Racing for Genova pronta per il Rally della Lanterna
Sei piloti al via, attesa per Federico Gangi, Massimo Garbarino e Matteo Solis Sono sei i piloti della New Racing for Genova che sabato e domenica saranno impegnati nel 40° Rally della Lanterna, Finale della Coppa Italia Rally. Di questi, tre – Federico Gangi, Massimo Garbarino e Matteo Solis – hanno acquisito il diritto a partecipare in base ai risultati conseguiti nella stagione; gli altri – Alberto Biggi, Davide Craviotto e Ernesto Franca – fanno invece parte dei 26 driver ammessi al via come non qualificati. Grande attesa per il giovane Federico Gangi. Entrato in Finale in qualità di Under 25, il savonese, che condividerà l’esperienza con il concittadino Andrea Ferrari ed al volante della Skoda Fabia RS, ha l’opportunità di conquistare il primo titolo importante della sua carriera ed è intenzionato a giocarsela sino in fondo. Analogamente, anche Massimo Garbarino, che sarà in gara con la Mitsubishi Lancer Evo X ed in coppia con Valentina Carmignano, potrebbe conquistare qualcosa di rilevante, il titolo di Zona relativo alla Classe R4. Riflettori puntati pure sul giovane Matteo Solis, chiamato, dopo la delusione del “Sanremo”, a recitare un ruolo importante nell’ambito del Michelin Trofeo Italia. Ci proverà, come sempre, in coppia con la fidanzata Serena Terrile ed al volante della Renault Clio Rally4. Gli altri tre piloti della New Racing for Genova in lizza si propongono tutti per lasciare un segno positivo nella “gara di casa”. Alberto Biggi, che sarà al volante della Skoda Fabia, si avvarrà della collaborazione di Paolo Rocca alle note; Ernesto Franca cercherà gloria in Classe A5 con la sua Peugeot 106 in coppia con Marco Ferretti. Ritroverà la 106, che non guidava dal 2015, Davide Craviotto, il cui debutto agonistico avvenne trent’anni fa proprio al “Lanterna”. Per celebrare l’evento, ha scelto di misurarsi con una Kit e, come sempre, in coppia con Fabrizio Piccinini. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Giacomo Scattolon alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024
Scattolon e Magrini allo scorso Rally 1000 Miglia (foto Magnano). Dopo la vittoria della 3^ Zona il pilota pavese ha conquistato la qualificazione per il Rally della Lanterna che nel weekend assegnerà l’ambito titolo nazionale di fine stagione. Voghera, 5 novembre 2024 – Giacomo Scattolon si prepara a scendere in gara al 40° Rally della Lanterna, appuntamento cruciale di fine stagione che assegnerà la Coppa Italia Rally ACI Sport 2024. L’evento, in programma il prossimo weekend a Genova e dintorni, vedrà il pilota pavese al via grazie alla qualificazione ottenuta dopo la vittoria della Coppa Rally di 3^ Zona. Scattolon affronterà questa sfida con il numero #2 sulla Citroen C3 Rally2 preparata da F.P.F. Sport e gommata Pirelli, per i colori della Scuderia Movisport. Al suo fianco, come nell’ultima parte di questa stagione, ci sarà Francesco Magrini. Scattolon torna al Rally della Lanterna dopo le vittorie assolute conquistate nelle edizioni del 2020 e 2021, disputate allora insieme al Rally della Val d’Aveto, risultati che hanno consolidato il suo rapporto speciale con questa competizione che tuttavia quest’anno sarà molto diversa. Il programma del rally inizierà sabato 9 novembre con lo shakedown alle 8:00 e la partenza ufficiale della prima vettura da Piazza Della Vittoria alle ore 15:30. Due le prove speciali nella prima tappa, la “Sant’Eusebio 1” alle 16:05 e la “Laccio 1” alle 17:05, con chiusura di giornata alle 18:50. Il rally riprenderà domenica 10 novembre con una giornata piuttosto intensa: saranno 6 le speciali della giornata più lunga con una doppia ripetizione delle “Portello”, “Brugneto” e “Massimo Canevari” intervallate da riordino e parco assistenza, quest’ultimo allestito in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia. L’arrivo finale nuovamente in Piazza della Vittoria è previsto dalle 16:50. Giacomo Scattolon:“È un onore partecipare a questa Finale, soprattutto qui al Rally della Lanterna, una gara che in passato mi ha regalato delle belle soddisfazioni. Sono consapevole che la storia questa volta sarà completamente diversa, qui tutti corrono per vincere, non ci sono strategie o alchimie, chi va più forte arriva davanti. Il team ha fatto un grande lavoro e il feeling con la vettura è ottimo, siamo determinati a fare del nostro meglio. Siamo pronti a dare il massimo e puntiamo a confermare il nostro potenziale. L’obiettivo è uno solo: essere protagonisti e lottare per il successo”. La gara sarà seguita in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e su su https://www.acisport.it/it/aci-sport-tv. Il palinsesto dei collegamenti sarà disponibile nelle prossime ore su https://www.acisport.it/campionati/FNRCI/40%C2%B0-Rally-della-Lanterna. Ufficio StampaMatteo Bellamoli+39 349 1505 088pressoffice@matteobellamoli.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
TANTE NOVITÀ PER BONFADINI AL LANTERNA
Vincitore della CRZ di terza zona, tra le K10, il pilota di Pozzonovo sarà al via della finale nazionale con una nuova vettura, formando un inedito equipaggio. Pozzonovo (PD), 05 Novembre 2024 – Sarà un Rally della Lanterna all’insegna delle novità per Manuel Bonfadini, vincitore della Coppa Rally ACI Sport di terza zona tra le K10 ed ora pronto a confrontarsi con i migliori della classe nella Finale Nazionale Coppa Italia Rally. Sulle strade del genovese, rese celebri in quarant’anni di onorata carriera, il pilota di Pozzonovo sarà chiamato a testare due incognite, oltre che con gli agguerriti avversari al via. Il principale sarà il fattore tecnico, vista l’impossibilità di terminare in tempo utile la propria Peugeot 106 Rallye Kit Car, con il portacolori di Bluthunder Racing Italy che debutterà su una Citroen Saxo Kit Car, vettura totalmente nata dalla sua factory, Assoclub Motorsport. “Ci abbiamo provato, in tutti i modi, ma la nostra 106 non sarà pronta per il Lanterna” – racconta Bonfadini – “così, grazie alla disponibilità di un Marco Mondin che ringrazio di cuore, saremo al via con la Citroen Saxo Kit Car. Si tratta di una vettura che abbiamo interamente realizzato in Assoclub Motorsport e che, fino ad oggi, è stata tenuta come una reliquia. Sarà un onore ed una grande responsabilità portarla al debutto in una gara così prestigiosa e decisiva.” Ad affiancare il patavino, dando vita ad un inedito equipaggio, ci sarà Fabrizio Handel. “Sono trent’anni che chiedo a Fabrizio di correre con me e finalmente ha ceduto” – aggiunge Bonfadini – “ma, a parte gli scherzi, sono felice di poter condividere l’abitacolo con lui. Ci conosciamo da tanto tempo, nel rapporto tra navigatore e meccanico in assistenza, e sono certo che la sua esperienza potrà tornarmi di certo utile in un contesto di questa tipologia.” Saranno due le giornate di gara sulle quali Bonfadini punterà a chiudere in bellezza un 2024 già gratificante, ad iniziare da un Sabato 9 Novembre che si articolerà sul passaggio singolo di “Sant’Eusebio” (2,30 km) e di “Laccio” (3,21 km), aperitivi della frazione inaugurale. Il giorno seguente, Domenica 10 Novembre, si farà sul serio con il doppio giro di “Portello” (14,49 km), di “Brugneto” (11,82 km) e di “Massimo Canevari” (13,81 km). “Il percorso si presenta molto tecnico” – conclude Bonfadini – “e, dai video messi a disposizione dall’organizzazione, credo si rivelerà anche particolarmente selettivo. Giocarsi tutto in una gara secca include numerose variabili e basta anche un dettaglio per cambiare le carte in tavola. Cercheremo di fare del nostro meglio per tutti i nostri partners, per la scuderia e per tutte le persone che in questi giorni ci stanno manifestando tutto il loro sostegno. Siamo pronti al via.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Gianluca Ferretti sale sul podio fra i 2Laghi
Il pilota, genovese di nascita ormai milanese di residenza, conclude la sua stagione 2024 con un ottimo podio di classe al Rally 2Laghi BAVENO (VB), 27 ottobre – “Ho terminato la stagione 2023 con due ritiri per noie meccaniche e volevo che la stagione 2024 avesse un altro andamento e così è stato”. Gianluca Ferretti, pilota nato a Genova, ma da quest’anno residente a Milano ha disputato nella stagione che sta andando al tramonto due sole gare con la sua Citroën Saxo N2, sempre affiancato dal navigatore di Voghera Marco Costa, vedendo il traguardo sia al Rally del Rubinetto, sia al recente Rally 2Laghi e, in questo secondo caso, salendo anche sul podio di categoria. “Mi sono sempre piaciute le speciali dell’Ossola e, quando posso, corro in questa zona. Il trasferimento a Milano, dove lavoro per una multinazionale produttrice di cambi automobilistici, ha reso più facile gareggiare nel Nord-Est del Piemonte”. Raccontando la sua avventura fra i due laghi ossolani Gianluca Ferretti sottolinea quanto sia stata impegnativa la gara. “È stato un rally dalle condizioni molto difficili che ha fatto molte vittime. Dei 107 iscritti solo 69 equipaggi hanno visto il traguardo con 38 ritirati, molti dei quali per uscita di strada. Le condizioni del fondo, inoltre, erano molto impegnative, con quella situazione in cui montare le gomme da pioggia era troppo e si usuravano anzitempo, quelle intermedie non erano sufficienti. Ulteriore difficoltà per me era il fatto che per la prima volta usava le Pirelli Cinturato, pneumatici che si sono rivelati validissimi, ma di cui non avendo esperienza non ho fatto lavorare al meglio. Però mi sono divertito e ho ottenuto un buon risultato in una gara che nella scorsa edizione mi ha dato una grossa delusione essendomi ritirato nella prima prova speciale”. La prestazione di quest’anno al 2Laghi di Ferretti-Costa è stata molto regolare, con la loro Citroën Saxo, costantemente fra i migliori tre della classifica di N2. “Questo è il primo podio dopo l’incidente e ciò mi conforta molto. Correre, per me, non è solo una passione, ma anche un modo per approfondire le mie conoscenze tecniche” afferma il ventottenne ingegnere, che trascorre gran parte delle sue domeniche ai box degli autodromi come ingegnere di pista seguendo una Lamborghini Huracan nel Campionato Italiano GT3. “Una vettura che non ho mai guidato e che non saprei portare al top. Mi accontento di fare il prossimo anno un salto di qualità nei rally, lasciando la Classe N2 nella quale ho sempre corso per passare a una Peugeot 208 VTi di Classe Rally4/R2B. un gran bel salto di prestazioni”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.