Gianluca Ferretti sale sul podio fra i 2Laghi
Il pilota, genovese di nascita ormai milanese di residenza, conclude la sua stagione 2024 con un ottimo podio di classe al Rally 2Laghi BAVENO (VB), 27 ottobre – “Ho terminato la stagione 2023 con due ritiri per noie meccaniche e volevo che la stagione 2024 avesse un altro andamento e così è stato”. Gianluca Ferretti, pilota nato a Genova, ma da quest’anno residente a Milano ha disputato nella stagione che sta andando al tramonto due sole gare con la sua Citroën Saxo N2, sempre affiancato dal navigatore di Voghera Marco Costa, vedendo il traguardo sia al Rally del Rubinetto, sia al recente Rally 2Laghi e, in questo secondo caso, salendo anche sul podio di categoria. “Mi sono sempre piaciute le speciali dell’Ossola e, quando posso, corro in questa zona. Il trasferimento a Milano, dove lavoro per una multinazionale produttrice di cambi automobilistici, ha reso più facile gareggiare nel Nord-Est del Piemonte”. Raccontando la sua avventura fra i due laghi ossolani Gianluca Ferretti sottolinea quanto sia stata impegnativa la gara. “È stato un rally dalle condizioni molto difficili che ha fatto molte vittime. Dei 107 iscritti solo 69 equipaggi hanno visto il traguardo con 38 ritirati, molti dei quali per uscita di strada. Le condizioni del fondo, inoltre, erano molto impegnative, con quella situazione in cui montare le gomme da pioggia era troppo e si usuravano anzitempo, quelle intermedie non erano sufficienti. Ulteriore difficoltà per me era il fatto che per la prima volta usava le Pirelli Cinturato, pneumatici che si sono rivelati validissimi, ma di cui non avendo esperienza non ho fatto lavorare al meglio. Però mi sono divertito e ho ottenuto un buon risultato in una gara che nella scorsa edizione mi ha dato una grossa delusione essendomi ritirato nella prima prova speciale”. La prestazione di quest’anno al 2Laghi di Ferretti-Costa è stata molto regolare, con la loro Citroën Saxo, costantemente fra i migliori tre della classifica di N2. “Questo è il primo podio dopo l’incidente e ciò mi conforta molto. Correre, per me, non è solo una passione, ma anche un modo per approfondire le mie conoscenze tecniche” afferma il ventottenne ingegnere, che trascorre gran parte delle sue domeniche ai box degli autodromi come ingegnere di pista seguendo una Lamborghini Huracan nel Campionato Italiano GT3. “Una vettura che non ho mai guidato e che non saprei portare al top. Mi accontento di fare il prossimo anno un salto di qualità nei rally, lasciando la Classe N2 nella quale ho sempre corso per passare a una Peugeot 208 VTi di Classe Rally4/R2B. un gran bel salto di prestazioni”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Davide Craviotto ritrova la 106 al Rally della Lanterna
Il genovese celebra trent’anni di carriera nella gara di casa C’è anche Davide Craviotto tra i 180 piloti che, sabato e domenica, si sfideranno nel 40° Rally della Lanterna, Finale della Coppa Italia Rally. Ammesso al via tra i 26 driver non qualificati, il portacolori della Scuderia New Racing for Genova affronterà l’impegno in coppia con Fabrizio Piccinini ed al volante di una Peugeot 106 Kit che gli sarà messa a disposizione dalla SMD. “E’ un grande piacere per me essere al via della “gara di casa” – osserva il genovese – perché ci ho sempre tenuto e quest’anno che è Finale ci tengo ancora di più. Eppoi ci tenevo perché, giusto trent’anni fa ad un “Lanterna”, iniziava il mio percorso da pilota… Quest’anno sarà più difficile del solito ma il fatto di andare a confrontarci con tutti i migliori specialisti italiani è un grosso stimolo per fare bene e portare a casa un piazzamento soddisfacente”. Davide Craviotto ritrova, per l’occasione, la Peugeot 106, vettura su cui ha costruito la sua crescita di pilota, avendola utilizzata per un decennio, dal 1999 al 2008 e poi, in sporadiche occasioni, sino al 2015. “E’ un mezzo a cui sono molto legato affettivamente – aggiunge Davide Craviotto – e che ho scelto di utilizzare in questa occasione, nella versione Kit, per provarla in vista di programmi e progetti per la prossima stagione”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
IL “LANTERNA” PER ACCENDERE LE STELLE DELLA SPORT FOREVER
PATETTA- MOLLO E SOTTIMANO SONO I TRE FINALISTI AL VIA CON I COLORI DEL SODALZIO ASTIGIANO AL GIRO DEI MONTI SAVONESI OCCHI PUNTATI SU ALESSANDRO ROZIO E GIANFRANCO ARNALDI SULLA OPEL CORSA GSI Serve un ultimo sforzo. Massimo concentrazione perchè questa volta l’obiettivo è importante e non ci sarà più tempo per rimediare. Le motivazioni di una stagione intera che si riversano sugli asfalti delle strade dell’entroterra genovese dove tutti avranno un identico obiettivo. La finale nazionale di zona ha scelto il Rally della Lanterna per decidere i migliori di ogni categoria. All’appuntamento più importante ci sarà anche la Sport Forever che porterà sulle strade dell’Appennino ligure le sue tre stelle migliori. Quelle che in definitiva hanno dominato la propria classe e che ora cercano di concretizzare provando, con la classica ciliegina, a far diventare la torta ancora più dolce. Al via della finale genovese si preparano dunque Sergio Patetta e Alessandro Alocco i quali sono stati i migliori fra le Rally 4/R2 nella zona due chiudendo secondi nella zona uno dove hanno vinto il trofeo Pirelli. Il pilota di Neive e il suo navigatore avranno a disposizione la stessa Peugeot 208 che li ha accompagnati per tutta la stagione. “E’ stata senza dubbio una stagione molto positiva” commenta Patetta. “Vincendo la seconda zona ci siamo assicurati la finale anche se questa opportunità l’avevamo già concretizzata con il primo posto nel trofeo Pirelli. Non sarà certo facile perchè ci troveremo contro avversari che non conosciamo. Faremo del nostro meglio e vediamo cosa viene fuori”. Al Rally della Lanterna ci saranno anche Roberto Mollo e Davide Briano grazie ad uno score stagionale che ha permesso al pilota Citroen di primeggiare nella classe A5. “La coppa di zona non era nelle priorità di inizio stagione” racconta Mollo. “I risultati ottenuti nelle gare a cui abbiamo partecipato ci hanno invece indirizzato su questo obbiettivo. La Citroen Ax curata da Gianuzzi Motorsport è sempre stata affidabile e speriamo lo sia anche in questo ultimo importante impegno”. L’attacco a tre stelle della Sport Forever a Genova sarà completato da Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro in gara sulla Saxo in classe A6. “Siamo riusciti a capitalizzare al meglio i tre impegni a cui abbiamo partecipato” afferma il driver di Canelli. “Siamo partiti subito bene nella gara di casa dove abbiamo vinto mentre è stato più difficile al Rally del Grappolo concluso tuttavia sul podio. Il secondo posto a Sanremo ci ha dato la matematica certezza di poter essere al via fra i migliori di zona. Una opportunità che io e Andrea cercheremo di sfruttare al meglio”. Oltre a loro la Sport Forever schiera fra i navigatori Giorgia Colla in gara insieme ad Alessandro Ferro sulla Renault Clio Rally 5. Ismaele Barra con Alessandro Corsini anche loro sulla Renault Clio Rally 5 e Marco Amerio con Lorenzo Bonifacino a bordo della Toyota Yaris Gr 4X4. In concomitanza con la finale genovese si corre il Giro dei Monti Savonesi riservato alle vetture storiche dove saranno in gara con i colori del sodalizio astigiano Alessandro Rozio e Gianfranco Arnaldi su una Opel Corsa Gsi oltre ai quali vedremo all’opera Lorenzo Lalomia impegnato sul sedile di destra della Opel Kadett Gt/e di Stefano Villani e Monica Moiso che siederà a fianco di Francesco Grassi sulla Fiat Ritmo 75 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LAURENCICH È SECONDO ASSOLUTO AL POREČ
La prima sulla Fabia RS del goriziano, supportato da Xmotors Team, è da leccarsi i baffi, con il rammarico di un errore sull’ultima che gli costa la vittoria. Maser (TV), 04 Novembre 2024 – Doveva essere una gara di apprendistato, trattandosi del primo ballo sulla nuova Skoda Fabia RS Rally2 di P.A. Racing, ma quanto dimostrato da Federico Laurenich tra Sabato e Domenica, in quel del Rally Poreč, è stato incredibile. Il portacolori di Gorizia Corse, sostenuto anche da Xmotors Team, era chiamato al confronto diretto con i protagonisti del Croatian Rally Championship ma la prima frazione, quella composta da due sole prove speciali al Sabato, confermava il suo indiscusso talento. Il pilota di Gorizia, affiancato dall’inseparabile Alberto Mlakar, archiviava la prima frazione in seconda posizione nella generale, candidandosi ad un ruolo da protagonista per la Domenica. L’inizio della seconda tappa era a dir poco notevole, caratterizzato da un Laurencich in stato di forma smagliante e sempre più a proprio agio con la nuova compagna di avventura. Quattro scratch consecutivi gli permettevano di passare al comando delle operazioni e di mantenerlo sapientemente fino alle battute finali dove, complice un testacoda sull’ultimo impegno della due giorni croata, il successo gli sfuggiva di mano per una manciata di secondi. Resta la soddisfazione per aver chiuso il 2024 in bellezza, pur con il rammarico di una seconda posizione assoluta che lascia un bel po’ di amarezza, avendo mantenuto la testa a lungo. “Non avevamo fatto alcun tipo di test” – racconta Laurencich – “e, dopo pochi chilometri affrontati nello shakedown, abbiamo preferito partire tranquilli al Sabato, cercando di capire un po’ la vettura. Alla Domenica abbiamo avuto un buon passo al mattino, almeno così sembrava perchè nel pomeriggio gli altri hanno alzato l’asticella mentre noi non siamo riusciti a farlo. Sull’ultima prova ci siamo girati su un tornante, con spegnimento della vettura, perdendo quei secondi che ci sarebbero serviti per riuscire a conquistare la vittoria assoluta in questa gara. Resta la soddisfazione per essere stati protagonisti, grazie ad una vettura eccelsa di P.A. Racing. Grazie a tutti i partners che hanno reso possibile questo fine settimana positivo.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SCETTRI È PRONTO PER LA COPPA ITALIA RALLY
Vincitore della CRZ di quinta zona, tra le duemila gruppo A, il pilota di Este si prepara per la finale nazionale, in programma nel weekend con il Lanterna. Ospedaletto Euganeo (PD), 04 Novembre 2024 – Siamo arrivati all’epilogo di una stagione che ha già regalato importanti soddisfazioni a Valerio Scettri, alla quale manca solamente la ciliegina sulla torta, quella proposta dalla prossima Finale Nazionale Coppa Italia Rally. Il pilota di Este, vincitore della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona tra le duemila gruppo A, è pronto al confronto con tutti i migliori protagonisti d’Italia, in scena al prossimo Rally della Lanterna che festeggerà la sua quarantesima edizione con un elenco partenti da capogiro. Il portacolori di MS Munaretto, vestendo i colori di Irontech Motorsport con il sostegno di Monselice Corse, tornerà in coppia con Roberto Segato sulla Renault Clio Williams gruppo A. “Siamo molto entusiasti di aver staccato il pass per la finale della Coppa Italia” – racconta Scettri – “ma siamo consapevoli che andremo ad incontrare i migliori di ogni zona. Ci aspettiamo di trovare piloti motivati, pronti a portare a casa il titolo come noi del resto. Affrontare una gara secca comporta tante variabili, a differenza di un campionato, ma ci auguriamo che la dea bendata stia dalla nostra parte, permettendoci di esprimerci al meglio.” Due le giornate di gara che attenderanno Scettri su uno dei palcoscenici più iconici dello stivale tricolore, sul quale l’atestino punterà in alto pure nel Michelin Trofeo Italia, ad iniziare da un Sabato 9 Novembre che si articolerà su due sole prove speciali, “Sant’Eusebio” (2,30 km) e “Laccio” (3,21 km), da non prendere alla leggera nonostante la loro brevità. Il giorno seguente, Domenica 10 Novembre, la sfida entrerà nel vivo sui crono di “Portello” (14,49 km), di “Brugneto” (11,82 km) e di “Massimo Canevari” (13,81 km), da ripetere due volte. “Sarà la nostra prima volta al Lanterna” – aggiunge Scettri – “ma, visto il blasone di questa gara, ci aspettiamo un percorso molto bello. Da quanto abbiamo potuto capire dai video dovrebbe essere abbastanza insidioso, visti i continui cambi di fondo. Si passa da tratti con asfalto molto rovinato e sconnesso ad altri più fluidi ma conditi da tante foglie, almeno così mi dicono. L’obiettivo è quello di fare del nostro meglio e di non avere rimpianti. Una gara singola può decidersi per dei dettagli. Cercheremo di puntare al titolo, è fuori discussione questo, cercando di stare lontano dagli errori. Grazie a tutti i partners che hanno condiviso con noi questo cammino. Non vediamo l’ora di iniziare e di goderci questo atto finale del 2024.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
COSTANTINO MURA E MARCO DEMONTIS VINCITORI DEL RALLY VERMENTINO HISTORICU
Cavalcata trionfale sugli sterrati sardi per l’equipaggio a bordo della Ford Sierra Cosworth; seconda vittoria in carriera per il driver di Tempio mentre la prima per Demontis. Tempio Pausania (SS)- Quel gradino del podio, quello centrale, quello più alto degli altri, Costantino Mura e Marco Demontis lo avevano ammirato e assaporato fino a bramarlo con tutte le loro forze. Sabato 26 ottobre, dopo tanti inseguimenti, lo hanno raggiunto, vi sono saliti sopra e hanno stappato le bottiglie di spumante sprigionando gioia e adrenalina per una vittoria che agognavano da parecchio tempo. Con la Ford Sierra Cosworth preparata a Bergamo dalla MFT Sport e con i loghi della scuderia di casa, l’Autoservice Sport, Mura e Demontis ci hanno creduto fin dai primi metri del Rally Vermentino Historicu, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storici andato in scena tra venerdì 25 e sabato 26 ottobre nei pressi di Berchidda, in provincia di Sassari. Quattro vittorie parziali su sei totali sono il ruolino di marcia del duo sardo che ben sapeva di trovarsi davanti ad una ghiotta opportunità, quella di trionfare davanti al pubblico amico. Così è stato nonostante un problema in un paio di inversioni che, nel corso delle ultime due prove, hanno fatto perdere oltre trenta secondi ma non la leadership portata cos’ sino a fine gara. “Ci voleva questa vittoria!” afferma Mura “perché la inseguiamo da tutta la stagione e ci abbiamo anche creduto finché poi qualche episodio si frapponeva tra noi e lei togliendoci il sapore della gloria. In passato io avevo già vinto un rally, il Coppa Limbara del 1989”, prosegue ancora il driver gallurese “ma a Marco mancava questa gioia che è finalmente arrivata. Sono contento: ce la siamo meritata!” Gli fa eco Demontis: “Sono emozionato perché vincere un rally è inebriante; se poi ciò accade nella corsa che più ami, come in questo caso, ecco che le emozioni si sommano rendendo tutto ancor più meraviglioso!” Al termine delle sei prove in programma, Mura e Demontis hanno concluso con il vantaggio di otto secondi sul primo degli avversari centrando così anche un buon punteggio per il CIRST, il tricolore dedicato alle vetture storiche su terra. Ora l’equipaggio dell’Autoservice Sport sale in graduatoria generale e può sperare ancora nel secondo posto dato che al termine della stagione manca ancora una gara, il Rally del Brunello del prossimo primo dicembre. La stagione sportiva dell’equipaggio Costantino Mura-Marco Demontis è supportata da Multimed, Nieddu, Dianel, Kartel System, DiSport e Salute e da Stefano Sanna Impianti. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SONO 180 GLI ISCRITTI AL 40° RALLY DELLA LANTERNA
Numeri incredibili per la Finale Coppa Italia Rally 2024 del 9-10 Novembre E’ stato ufficialmente pubblicato l’elenco iscritti del 40° Rally della Lanterna, che il 9 e 10 Novembre assegnerà a Genova i titoli della Finale della Coppa Italia Rally. Come già anticipato, i concorrenti che arriveranno nel capoluogo ligure il prossimo fine settimana saranno ben 180, di cui 154 finalisti che si sono guadagnati l’accesso alla gara decisiva con i risultati ottenuti nelle dieci aree della Coppa Rally di Zona, ai quali si aggiungono i finalisti del Michelin Trofeo Italia (MTI), del Trofeo Pirelli Accademia e del R Italian Trophy.Ad aprire il lunghissimo elenco dei partecipanti saranno ben 28 vetture della classe regina Rally2 / R5, portate in gara dai migliori interpreti delle gare di zona. L’onore di applicare il numero uno sulle portiere della propria vettura, una Volkswagen Polo, toccherà al biellese Corrado Pinzano, fresco vincitore del Trofeo Italiano Rally e secondo in zona 4. Scorrendo le prime righe della lunga lista si notano nomi importanti come Scattolon, Rusce, Chentre, Pollara, Aragno, Bottoni, Miele, “Dedo”, Carmellino, Bianco, Santini, Araldo, De Sabbata, Siddi, Porta, Gangi, Guerra, Giordano, Tasinato e Marasso. A loro si aggiungeranno il francese Puppo, molto veloce sulle strade italiane, i locali Giacobone e Biggi e ancora Depau e Minetti.Grande, grandissimo spettacolo assicurato e non solo dalle cosiddette “Top car”, perché tutte le classi saranno rappresentate da piloti molto veloci che hanno dimostrato le loro qualità in ogni angolo della nazione, su strade dalle caratteristiche differenti; al Rally della Lanterna saranno gli asfalti dell’Appennino Ligure a dare il verdetto finale ed al termine dei quasi 90 km di prove speciali (88,7 per l’esattezza) il palco di Piazza della Vittoria, allestito sotto all’Arco dei Caduti, nel cuore di Genova, sarà teatro delle premiazioni.La piazza sarà il centro della manifestazione per tutto il weekend, insieme al piazzale antistante lo Stadio Luigi Ferraris dove troverà spazio il parco assistenza; gli appassionati genovesi potranno finalmente tornare a vedere le auto da rally nella loro città ed anche chi non si sposterà verso l’entroterra potrà godere dello spettacolo grazie ad un maxi schermo posizionato proprio a fianco del palco di partenza ed arrivo, sul quale passeranno le immagini live dalle prove speciali. Gli equipaggi arriveranno a Genova già nei primi giorni della settimana e da giovedì 7 novembre si partirà ufficialmente con la consegna dei road book e con le ricognizioni del percorso con vetture stradali, che proseguiranno anche venerdì 8. I motori si accenderanno dalle 8 del sabato per lo shakedown, mentre la gara partirà alle 15:30; due le prove speciali da affrontare nel primo pomeriggio di gara, mentre le restanti sei sono in programma per domenica 10 novembre. L’arrivo, attesissimo, in Piazza della Vittoria a partire dalle 16:50. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
40° EDIZIONE DA RECORD PER IL RALLY DELLA LANTERNA180 equipaggi sono pronti per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally
A poco più di una settimana dal via, il Rally della Lanterna del 9-10 novembre si appresta a battere un importante record in vista della quarantesima edizione. Sono infatti ben 180 gli equipaggi che alla chiusura delle iscrizioni hanno confermato la propria presenza all’ombra del faro più celebre d’Italia, per la gara che assegnerà i titoli della Coppa Italia Rally 2024. L’elenco iscritti ufficiale, in fase di revisione e preparazione, verrà pubblicato nei prossimi giorni.Un primato storico quello della gara organizzata dalla Lanternarally, che proprio nell’anno del ritorno a Genova è pronta a proporre un Rally della Lanterna “vecchio stile” ma con diverse novità molto interessanti, sia per i partecipanti che per il pubblico.Abbandonata la location della ex fiera del mare, attualmente oggetto di un profondo rinnovamento da cui sta nascendo un nuovo quartiere, la manifestazione troverà spazio nel pieno centro città e nella zona di Marassi.Piazza della Vittoria, farà da sfondo alla partenza ed all’arrivo come in tante edizioni passate ed ospiterà anche sia il riordino che il parco chiuso notturno. Il celebre Arco dei Caduti sarà la grande scenografia alle spalle del palco, che sarà affiancato da un maxischermo che permetterà al pubblico ed alla popolazione di Genova di poter assistere in diretta a diverse fasi della gara.Grande la soddisfazione degli organizzatori, attualmente al lavoro per definire gli ultimi dettagli. Ecco cosa ha detto Marco Gallo, a capo della ASD Lanternarally: “Tornare a Genova per noi è un passo fondamentale per il rilancio del Rally della Lanterna e farlo in occasione di una gara così prestigiosa come la Finale della Coppa Italia Rally ci riempie di orgoglio. Abbiamo messo in campo un grande sforzo logistico per poter far sì che così tanti equipaggi possano avere spazio in parco assistenza, ma ora i tasselli sono tutti al loro posto e non vediamo l’ora di dare il via alla gara”Il Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, di fronte allo Stadio Luigi Ferraris, ospiterà il parco assistenza, mentre la direzione gara e la sala stampa saranno ospitate nella sede dell’Automobile Club di Genova, da sempre a sostegno della Lanernarally con un contributo fondamentale per la buona riuscita delle manifestazioni. Il Rally della Lanterna rientra tra le manifestazioni di Genova 24 Capitale Europea dello Sport ed è sostenuto dal Comune di Genova, dalla Città Metropolitana e dalla Regione Liguria, ai quali vanno i più sentiti ringraziamenti da parte dell’organizzazione. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
HP Sport e Da Ros su Citroen D3 N5vincitori al Rally dei Nuraghi e Vermentino
Ottima prestazione per Matteo Da Ros e Denis Silotto su Citroen DS3 N5 Autosport23 gommata Pirelli, al Rally Nuraghi Vermentino che si è corso nella bellissima cornice sarda nell’ultimo fine settimana di ottobre. L’equipaggio in gara con i colori di HP Sport ha ben meritato il successo di classe, grazie ad una gara accorta e senza sbavature, corsa sugli stupendi sterrati sardi. Una gara difficile, in cui l’equipaggio è stato protagonista di una performance crescente consolidando con pieno merito il successo finale di classe. Grande soddisfazione in casa HP Sport per il risultato ottenuto. “Avevamo preparato la gara nel migliore dei modi, eravamo consapevoli che il nostro equipaggio poteva fare bene, avevamo un grande desiderio di ottenere un risultato di prestigio. Il pacchetto tecnico: vettura, pneumatici e assetto, era stato preparato nel migliore dei modi, una gara davvero stupenda, e un risultato che fa ben sperare per questo finale di stagione. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
GALLUZZI È SETTIMO ASSOLUTO AL VERMENTINO
Il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport festeggia nella penultima del tricolore terra storico mentre Costa è bersaglio della sorte. Strigno (TN), 30 Ottobre 2024 – Un Rally Vermentino Historicu a due facce per Clacson Motorsport, rimandando il verdetto finale del Campionato Italiano Rally Storico all’ultimo appuntamento previsto per la stagione, il Rally Storico del Brunello di fine Novembre. Due erano i portacolori della squadra corse di Strigno impegnati in Sardegna, tra Venerdì e Sabato, con Roberto Galluzzi che ha indubbiamente raccolto il bottino più consistente. Il pilota della prima Opel Corsa GSI gruppo A trentina, affiancato come di consueto da Andrea Montagnani, ha chiuso settimo nella classifica assoluta, terzo nel quarto raggruppamento e primo in classe N&A-J2/1600, incamerando punti preziosi che gli consentono di riaprire la partita nel tricolore terra storico in vista di un Brunello senza possibilità di appello. “La prima prova è servita per riprendere confidenza” – racconta Galluzzi – “mentre sulla seconda è stata un’impresa arrivare in fondo, da quanto era scavata. Al Sabato è andato tutto bene, la speciale da venti chilometri è stata bellissima ed era la mia prima volta su una lunghezza simile. Sul finale, specialmente sulla ripetizione della lunga, abbiamo cercato di stare fuori dalle rotaie per riuscire ad arrivare alla fine. Auto perfetta, così come tutto il team. Avendo saltato la prima del campionato ora dovremmo essere messi bene ma attendiamo le classifiche ufficiali per avere la certezza. Ci giocheremo il tutto per tutto al Brunello, vicino a casa nostra.” Poca fortuna per Corrado Costa, al suo fianco Domenico Mularoni sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A, costretto a ricorrere al super rally dopo essere stato vittima dei temuti sterrati sardi che lo hanno obbligato a rinunciare alla prima frazione di gara, già dal crono di apertura. Nonostante il mezzo passo falso il sammarinese, alla fine secondo di classe N&A-J2/1600 ma anche quinto in quarto raggruppamento e tredicesimo assoluto, rimane in corsa per i quartieri nobili del CIRTS, rilanciando la sfida in un Brunello che si preannuncia da cardiopalma. “Abbiamo accusato un guasto meccanico sulla prima del Venerdì” – racconta Costa – “e ci siamo dovuti arrendere subito. Grazie al lavoro di Diego e del suo staff siamo riusciti a ripartire al Sabato, godendoci queste strade da mondiale ma senza poter fare nulla per recuperare il terreno perso. Sono state strade molto impegnative per le nostre storiche ma mi rimarrà nei ricordi l’esserci stato. Ora ci concentriamo sul Brunello, sperando che la fortuna ci sorrida.” “Correre sulle strade del mondiale fa sempre un certo effetto” – fa loro eco Diego Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “e siamo felici nel vedere che, tra alterne fortune, le nostre due vetture sono arrivate comunque al traguardo. Un particolare ringraziamento lo vorrei fare all’amico Eugenio Sechi, a Raffaele ed a Fabietto per l’ottimo lavoro svolto in assistenza.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.