Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

HALLOWEEN DA DIMENTICARE A METÀ PER TOFFANO

Il pilota di Possagno, tornato sulla Clio Super 1600 dopo una lunga assenza, manca per soli due secondi e mezzo la medaglia di bronzo.   Possagno (TV), 04 Novembre 2024 – Tanto divertimento ed un pizzico di amarezza per una quarta Halloween Ronde che ha visto Roberto Scopel accarezzare il podio di classe. Il pilota di Possagno, tornato in quel della Repubblica di San Marino dopo una lunga assenza dalla scena bianco azzurra, prendeva il via al volante di una Renault Clio Super 1600, appena sfornata dalla sede di R Service e condivisa per l’occasione con Ermanno Forato. Il primo banco di prova si rivelava già importante, il passaggio di apertura si correva al Sabato notte tra numerosi banchi di nebbia, ma il portacolori di EASI si inseriva nel treno di testa. Quarto tempo al controllo stop, in piena scia al secondo ed al terzo di categoria.   “Era da tanto tempo che non guidavo la Super 1600” – racconta Scopel – “e partire di notte, in mezzo a muri di nebbia ad intermittenza, non è stato facile. Il primo aveva dato una bella bastonata a tutti ma con il secondo ed il terzo eravamo molto vicini in vista di Domenica.”   Si ripartiva alla Domenica con Scopel che firmava la terza prestazione di classe, ritardo di 1”6 dal secondo, confermando la crescita di affiatamento con la ritrovata francesina ed arrivando a soli due decimi dal gradino più basso del podio tra le Super 1600. Il terzo passaggio confermava ulteriormente i valori in campo, con il leader Sentinelli inarrivabile, mentre dietro di lui la lotta si faceva accesa, grazie anche al trevigiano che marcava la quarta prestazione, a 3”3 dal primato ed a sette decimi dalla medaglia di bronzo. Con un gap di meno di un secondo dal podio Scopel si lanciava sugli ultimi chilometri della “Montegiardino – Maiano” ma l’assalto non portava i frutti sperati, obbligandolo ad accontentarsi della quarta piazza finale in S1600 ed in gruppo RC3N, buon ventiseiesimo nella generale.   “Una gara corta ma estremamente insidiosa” – aggiunge Scopel – “e la lista dei ritiri, condita di nomi illustri, fa ben capire il livello di questa Halloween Ronde. Nella nostra categoria abbiamo trovato avversari davvero molto tosti ma, primo a parte, è stato bello poterci giocare il podio a suon di decimi di secondo. Peccato non essere riusciti a salirci ma va bene così. Ci siamo divertiti tanto, abbiamo migliorato ad ogni passaggio. Pensavamo di essere più lontani da gente che è più abituata di noi a questa vettura. Chiudiamo così al meglio il nostro 2024, con tre belle gare ed altrettanti risultati positivi, senza dimenticare il successo conseguito con Scopel Day. Grazie alla mia famiglia, ad Ermanno ed ai partners, a R Service ed a Carlo Colferai con la sua EASI. È stata un’annata ricca di soddisfazioni ed ora ci concentriamo già sulla prossima.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SCOPEL ACCAREZZA IL PODIO ALL’HALLOWEEN

Il pilota di Possagno, tornato sulla Clio Super 1600 dopo una lunga assenza, manca per soli due secondi e mezzo la medaglia di bronzo.   Possagno (TV), 04 Novembre 2024 – Tanto divertimento ed un pizzico di amarezza per una quarta Halloween Ronde che ha visto Roberto Scopel accarezzare il podio di classe. Il pilota di Possagno, tornato in quel della Repubblica di San Marino dopo una lunga assenza dalla scena bianco azzurra, prendeva il via al volante di una Renault Clio Super 1600, appena sfornata dalla sede di R Service e condivisa per l’occasione con Ermanno Forato. Il primo banco di prova si rivelava già importante, il passaggio di apertura si correva al Sabato notte tra numerosi banchi di nebbia, ma il portacolori di EASI si inseriva nel treno di testa. Quarto tempo al controllo stop, in piena scia al secondo ed al terzo di categoria.   “Era da tanto tempo che non guidavo la Super 1600” – racconta Scopel – “e partire di notte, in mezzo a muri di nebbia ad intermittenza, non è stato facile. Il primo aveva dato una bella bastonata a tutti ma con il secondo ed il terzo eravamo molto vicini in vista di Domenica.”   Si ripartiva alla Domenica con Scopel che firmava la terza prestazione di classe, ritardo di 1”6 dal secondo, confermando la crescita di affiatamento con la ritrovata francesina ed arrivando a soli due decimi dal gradino più basso del podio tra le Super 1600. Il terzo passaggio confermava ulteriormente i valori in campo, con il leader Sentinelli inarrivabile, mentre dietro di lui la lotta si faceva accesa, grazie anche al trevigiano che marcava la quarta prestazione, a 3”3 dal primato ed a sette decimi dalla medaglia di bronzo. Con un gap di meno di un secondo dal podio Scopel si lanciava sugli ultimi chilometri della “Montegiardino – Maiano” ma l’assalto non portava i frutti sperati, obbligandolo ad accontentarsi della quarta piazza finale in S1600 ed in gruppo RC3N, buon ventiseiesimo nella generale.   “Una gara corta ma estremamente insidiosa” – aggiunge Scopel – “e la lista dei ritiri, condita di nomi illustri, fa ben capire il livello di questa Halloween Ronde. Nella nostra categoria abbiamo trovato avversari davvero molto tosti ma, primo a parte, è stato bello poterci giocare il podio a suon di decimi di secondo. Peccato non essere riusciti a salirci ma va bene così. Ci siamo divertiti tanto, abbiamo migliorato ad ogni passaggio. Pensavamo di essere più lontani da gente che è più abituata di noi a questa vettura. Chiudiamo così al meglio il nostro 2024, con tre belle gare ed altrettanti risultati positivi, senza dimenticare il successo conseguito con Scopel Day. Grazie alla mia famiglia, ad Ermanno ed ai partners, a R Service ed a Carlo Colferai con la sua EASI. È stata un’annata ricca di soddisfazioni ed ora ci concentriamo già sulla prossima.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BIS DI ŠKODA FABIA RS RALLY2 ALLA HALLOWEEN RONDE PER MS MUNARETTO

Saranno Giovanni Toffano e Gianluca Casadei i due portacolori del team scledense al via del celebre evento sammarinese. Due equipaggi per altrettante Škoda Fabia RS Rally2. Queste, in estrema sintesi, le caratteristiche peculiari del primo weekend sportivo di Novembre che il plurititolato team MS Munaretto si appresta a vivere, nella Repubblica di San Marino, in occasione della quarta edizione della Halloween Ronde. La competizione sammarinese, sviluppata su due giorni con una corta prova speciale da ripetere quattro volte per un totale di appena trentadue chilometri cronometrati, conta oltre centoventi iscritti, tra i quali anche Giovanni Toffano e Gianluca Casadei, portacolori del team MS Munaretto. Già ottimo terzo assoluto nell’edizione 2022 della corsa bianco-azzurra, il pilota patavino, accompagnato alle note dal fido Matteo Gambasin, è pronto a ritrovare il volante della Škoda Fabia in versione RS Rally2 con la quale, nel corso dell’anno, è già riuscito a togliersi diverse soddisfazioni. Habitué della Halloween Ronde, Gianluca Casadei sarà della partita su una vettura analoga a quella di Toffano. A coadiuvarlo alle note ci sarà Federico Graffieti. Crediti fotografici: Actualfoto     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

XMOTORS TEAM A POREČ CON LAURENCICH

La compagine di Maser supporterà il pilota di Gorizia in Croazia, al ritorno nella classe regina ed al debutto sulla nuova Fabia RS.   Maser (TV), 30 Ottobre 2024 – Era dall’avventura mondiale di inizio stagione, in quel del Monte-Carlo, che Federico Laurencich non guidava una vettura della classe regina dei rally nazionali ed il pilota di Gorizia, da sempre amante delle sfide, sarà ai nastri di partenza del prossimo Rally Poreč, quinto atto del Croatian Rally Championship previsto per il weekend. Il portacolori di Gorizia Corse, sostenuto in questo debutto da Xmotors Team, sarà affiancato nuovamente da Alberto Mlakar e, per alzare ulteriormente il livello della posta in palio, metterà sul piatto un altro esordio, quello sulla nuova Skoda Fabia RS Rally2 di P.A. Racing.   “Abbiamo corso tutto l’anno con le piccoline” – racconta Laurencich – “ma per questo finale di stagione ci siamo voluti fare un bel regalo, dopo quello di aver esordito nel rally dei rally ovvero il Monte-Carlo di inizio annata. Torneremo nella classe regina, lo faremo in una gara che non abbiamo mai corso prima e saremo al via con una vettura che non abbiamo mai usato prima. Siamo pronti ad affrontare questa sfida, cercando di essere tra i protagonisti al vertice.”   Numero cinque sulle fiancate della vettura della casa ceca per un Laurenich che sarà chiamato ad affrontare due giornate di gara, partendo da un Sabato 2 Novembre che si articolerà sul doppio passaggio della “Tar” (9,52 km), gustoso aperitivo per avere i primi riscontri dal campo. Il giorno seguente, Domenica 3 Novembre, ad attendere il goriziano ci saranno altri otto impegni, suddivisi in due loop da quattro prove ciascuna che inizieranno con i tratti cronometrati di “Sv. Lovreč” (8,85 km) e di “Ciburi” (7,65 km), passando poi a quelli di “Žbandaj” (10,36 km) e di “Kašćerga” (8,79 km) che completeranno il programma della due giorni.   “Aspetteremo i primi risultati del Sabato per capire il nostro livello” – aggiunge Laurencich – “ma, dopo tanto tempo lontani da questa tipologia di vetture, non ci vogliamo prefissare alcun obiettivo. Andremo a divertirci sui scivolosissimi asfalti croati e, se poi ci trovassimo a lottare per delle posizioni che contano, è naturale che cercheremo di portare a casa il massimo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

AL POREČ TRENTIN PUNTA AL BIS

Il giovane alfiere di MT Racing e di ACI Team Italia approda in Croazia per il quinto atto della massima serie nazionale, a caccia di un nuovo successo.   Follina (TV), 28 Ottobre 2024 – Giovanni Trentin ci ha preso gusto e, dopo aver firmato un importante successo in Slovenia, è pronto ad andare alla ricerca del bis in Croazia. L’inizio del mese di Novembre coinciderà con l’arrivo del venticinquesimo Rally Poreč, quinto atto del Croatian Rally Championship nel quale il pilota di Montebelluna tornerà al volante dell’Opel Corsa Rally4 di IK Sport, sempre in compagnia di Danilo Fappani. Squadra che vince non si cambia ed ecco che la giovane promessa trevigiana vestirà nuovamente i colori di MT Racing, di ACI Team Italia e di Movisport, supportato sul fronte tecnico da Lorenzon Racing, per affrontare il secondo atto del suo mini programma su asfalto.   “Sarà una gara tutta nuova per me” – racconta Trentin – “ma siamo certi che, trattandosi del massimo campionato in Croazia, troveremo avversari di alto livello con i quali confrontarci. Il pacchetto che avrò a disposizione rimarrà invariato, sia sul fronte tecnico che con la certezza di Danilo al mio fianco. Approfitto dell’occasione, una volta di più anche se non basta mai, per ringraziare la mia famiglia, MT Racing, ACI Team Italia, Movisport, IK Sport, Lorenzon Racing, Danilo e tutti i partners che mi permettono di fare queste preziose esperienze in Europa.”   Due le giornate di gara pronte per Trentin, ad iniziare da un Sabato 2 Novembre che si articolerà sul doppio passaggio di “Tar” (9,52 km), da affrontare nel pomeriggio. Il giorno seguente, Domenica 3 Novembre, la sfida si sposterà sui tratti cronometrati di “Sv. Lovreč” (8,85 km) e di “Ciburi” (7,65 km), da ripetere per due tornate in sequenza, per poi passare a quelli di “Žbandaj” (10,36 km) e di “Kašćerga” (8,79 km) che, percorsi anch’essi in un doppio loop, archivieranno i poco più di novanta chilometri cronometrati complessivi.   “Partiamo dal presupposto che, data l’ultima gara, partiamo per vincere” – aggiunge Trentin – “e faremo il massimo per riuscire a raggiungere questo obiettivo. Correre su gare mai viste prima mi permette di crescere tanto, confrontandomi con avversari della zona che conoscono meglio le strade di me. Quando riusciamo a stare davanti a loro è una soddisfazione grande.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Jacopo Araldo stacca il passaporto per la Finale Nazionale al 71° Rallye Sanremo

Il terzo posto fra i concorrenti della Coppa Rally di Zona-2 permette al pilota di Canelli di accedere alla finale genovese. La gara del Ponente Ligure, affrontata con Lorena Boero a fianco, sulla Škoda Fabia di MS Munaretto per i colori di Meteco Corse, si è svolta in condizioni meteorologiche difficili con Araldo-Boero impegnati a mantenere un ritmo veloce, tale da consentire loro di accedere alla finale, senza però commettere errori. Alla fine sono undicesimi assoluti, mancando la decima piazza per appena otto decimi SANREMO (IM), 20 ottobre – L’obiettivo era chiaro: ottenere al 71° Rallye Sanremo i punti necessari per accedere alla Finale Nazionale del Lanterna di metà novembre a Genova. Jacopo Araldo e Lorena Boero ci sono riusciti chiudendo 11esimi assoluti, terzi di Coppa Rally di Zona-2 con la Škoda Fabia curata da MS Munaretto per i colori di Meteco Corse. “Prima del Sanremo ero secondo di Coppa Rally di Zona-2, ma la mia posizione in classifica era tutt’altro che solida, con poco margine e prima del rally del Ponente Ligure, a coefficiente doppio, era possibile per altri concorrenti ribaltare a loro favore le classifiche” commenta il pilota di Canelli appena sceso dalla pedana di Corso Imperatrice a Sanremo. Al via della gara, Araldo e Boero sanno che dovranno interpretare le prove speciali miscelando perfettamente cautela e determinazione per poter portare a casa il risultato che vale una stagione. Le prove del venerdì sera vengono affrontate all’interno della coda del maltempo che ha colpito il Ponente Ligure in quelle giornate. In quelle condizioni Jacopo Araldo e Lorena Boero impostano la loro gara su un ritmo elevato senza prendere rischi. “Dopo le prime tre prove speciali eravamo 16esimi assoluti e, soprattutto quarti di CRZ, risultato che di fatto ci escludeva dalla Finale di Genova”. Dopo il riordino serale a Sanremo la gara riprende con la lunga Ghimbegna-Soldano, 26,72 km, che riuniva due prove del pomeriggio, alla luce dei fari. “Il problema era che la speciale era immersa nella nebbia a banchi, passando dal cielo limpido alla più assoluta invisibilità con un muro bianco lattiginoso davanti al muso della macchina. Nonostante queste difficili condizioni siamo riusciti a portarla a termine senza danni compiendo un salto importante in classifica risalendo al dodicesimo posto assoluto e secondi di CRZ, quindi virtualmente qualificati”. Il sabato mattina il sole della Riviera di Ponente si presenta puntuale in cielo rendendo la giornata calda, quasi estiva. “Tutto ciò valeva però a Sanremo e non sulle prove speciali che si sviluppavano nel sottobosco dell’entroterra di Imperia, con l’asfalto coperto di foglie e macchie di umidità”. Ancora una volta il pilota di Canelli e la navigatrice di Imperia decidono di continuare sul ritmo veloce riuscendo a rimanere costantemente vicini ai primi dieci della classifica assoluta. “Sabato ho ingaggiato una bella lotta con Federico Santini. A quel punto eravamo entrambi qualificati per la Finale CRZ di Genova e si correva per la posizione in gara. Sulla Calderara finale mi sono giocato il tutto per tutto recuperando al toscano 8” in una sola prova; purtroppo non sono bastati e ho perso la decima piazza per appena 8/10. Un’inezia dopo 116 km di prove speciali”. Nonostante non sia riuscito a entrare fra i migliori dieci dell’assoluta Jacopo Araldo è soddisfatto del risultato e delle sue prestazioni in gara. “Non siamo riusciti a preparare come si deve il rally. Nella prima tappa ce la siamo cavata con le note del Rally delle Palme, disputato tre settimane prima, che erano identiche a quelle del Sanremo. La seconda tappa era per me totalmente nuova o quasi, avendo disputato l’ultima volta il Sanremo nel lontano 2008 su un percorso totalmente diverso. Nelle giornate di ricognizioni autorizzate c’era il diluvio, perciò non siamo riusciti a prendere i riferimenti nel migliore dei modi. La dimostrazione è che la prova in cui mi sono comportato meglio è stato la Calderara finale, disputata con il sereno, con una miglior conoscenza del percorso, avendola fatta il giro prima, fidandomi maggiormente”. Chiuso il discorso Sanremo, ora è la volta del Lanterna del 9-10 novembre. “La mia esperienza al Lanterna è più recente avendolo disputato nel 2020 con una Škoda Fabia, chiudendo secondo. Il confronto sarà con i migliori piloti privati italiani. Una grande sfida che cercheremo di interpretare nel migliore dei modi”.     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DALL’ITALIANO TERRA ALLE ALPI SVIZZERE, SARA’ ANCORA UN GRANDE WEEKEND PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – Dalla terra della Sardegna alle vette innevate della Svizzera passando per le sponde dei lagi Maggiore e d’Orta, sarà così suddiviso l’ennesimo probante fine settimana per Erreffe Rally Team; la squadra corse alessandrina sarà infatti impegnata con ben 8 vetture nelle 3 competizioni a cui prenderà parte.     Le strade bianche del nord della Sardegna faranno da scenario alla penultima prova del Campionato Italiano Rally Terra; Il 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino forse non decreterà il vincitore della serie ma di certo assegnerà punti importanti per i contendenti in lizza. Si presentano a Berchidda da leader del campionato e con il numero 1 sulle portiere i toscani Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni i quali a bordo della Skoda Fabia Rs Rally2 difenderanno con le unghie e con i denti la posizione acquisita dagli attacchi dei rivali. Dopo la puntata nell’Italiano Assoluto al Rally 1000 Miglia Alessandro Zorzi e Roberta Franzoni tornano sull’amata terra e lo fanno con l’ormai consueta Skoda Fabia Rally2 Evo con la quale andranno a caccia di conferme.Su Skoda, inicoll pilota di Buddusò Fabrizio Marrone andrà invece a caccia di un posto nella top ten dopo l’incoraggiante nona piazza ottenuta un anno fa. Con lui il fido Francesco Fresu.     Validità Nazionale invece per la decima edizione del Rally 2 Laghi – Rally dell’Ossola il quale si snoda su prove speciali storiche del Verbano – Cusio – Ossola. Quando si parla di questa zona non potevano di certo mancare all’appello Gualtiero Pastore e Massimo Tarrano i quali tornano a cimentarsi sulla Skoda Fabia Rally2 Evo dopo le buone prestazioni al Rally Valli Ossolane e al Rally del Rubinetto. Rubinetto che non era stato fortunato per Davide Vecchi ed Eleonore Deiana i quali colgono l’occasione per riscattarsi e lo fanno esordendo sulla sempre affascinante Renault Clio S1600. Il piacentino Gabriele Rebecchi ha invece scelto la Peugeot 208 Rally4 per accompagnarlo nella sua seconda esperienza in un rally ed insieme ad Alessia Vanzini porterà avanti il suo percorso di crescita.     Sarà una Renault Clio S1600 quella impegnata sui bellissimi asfalti nei dintorni di Martigny per il Rallye International du Valais. La gara svizzera sarà valida sia per il campionato nazionale che per la Mitropa Cup. Joel Grand e Gaetan Lathion saranno al via per onorare al meglio quella che è la loro gara di casa e lo faranno utilizzando per la prima volta la tuttoavanti della casa della losanga.       Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DAL VALAIS AL 2 LAGHI

Saranno sei le punte schierate da Rally Sport Evolution, Pastor e Baptiste nell’evento svizzero mentre in Italia al via Di Pietro, Nicolazzi, Cannavale e Taini.   Ranica (BG), 23 Ottobre 2024 – È in arrivo un altro impegno significativo per Rally Sport Evolution con la squadra corse di Ranica chiamata a dividersi su due fronti. Dal 24 al 26 Ottobre si terrà la sessantaquattresima edizione del Rallye International du Valais, sesto appuntamento del Championnat Suisse des Rallyes valevole anche per la Mitropa Rally Cup, per il Michelin Trophy Alps, per il Michelin Trophy Alps Open, per la Switzerland Cup e per il Trophée Alpin, garantendo un parco partenti di indubbio prestigio in terra elvetica. Saranno due le vetture pronte a partire dalla bergamasca, la prima delle quali sarà affidata a Pastor Martin, in coppia con la sorella Charlotte su una Peugeot 208 Rally4. Terzo appuntamento della stagione per lui, reduce da un esordio con i fiocchi a Chablais, nono nella generale e primo di classe, finalizzato a raccogliere punti preziosi per il proprio bilancio. Debutto assoluto per il connazionale Rey Baptiste, affiancato per l’occasione da Kevin Taramarcaz, che si presenterà ai nastri di partenza con una Renault Clio Rally5. Dalla Svizzera si rientrerà nei patri confini per il decennale del Rally 2 Laghi, appuntamento nazionale senza validità in programma per i giorni 26 e 27 di Ottobre. Prima uscita con i colori della compagine lombarda per un giovane da tenere indubbiamente d’occhio, quel Gabriel Di Pietro che ha già mostrato ampiamente il proprio valore nel 2024, chiudendo ai piedi del podio nel due ruote motrici del Campionato Italiano Assoluto Rally. Ad attenderlo in campo gara una Peugeot 208 Rally4, da condividere con Andrea Dresti. Terzo cartellino di presenza pronto ad essere timbrato per Davide Nicolazzi, alle note l’inseparabile Gianni Ianni, alla ricerca del secondo podio stagionale, dopo il buon secondo conquistato in apertura di stagione al Valli Ossolane, e deciso a riscattarsi dall’edizione 2023. La profonda conoscenza della Peugeot 208 R2 gli consentirà di partire subito all’attacco. Reunion in vista per Alessio Cannavale, ritrovando al proprio fianco un Luca Calori con il quale non condivideva l’abitacolo dal 2012, pronto a calarsi nell’abitacolo di una Peugeot 208 R2. Archiviato il quarto di classe del Valli Ossolane il pilota della francesina punterà al primo podio. A chiudere il lotto dei partenti Maurizio Taini, in coppia con Christian Boiocchi, pronto a tornare al volante di una Renault Clio Rally5 ancora tutta da scoprire, essendo alla seconda partenza con la vettura della casa transalpina nonché alla terza presenza in assoluto.   “Saremo divisi in due campi gara nel weekend” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “e, come al solito, la preparazione di queste trasferte richiede molto impegno e tante ore di lavoro. Siamo pronti e fiduciosi, abbiamo tanti piloti che possono dire la loro, sia in Svizzera che in Italia. Il nostro compito resta sempre quello di fornire loro delle vetture performanti ed affidabili, cercando di assecondarli nel miglior modo possibile perchè possano esprimersi al meglio, ognuno con gli obiettivi che si prefigge, siano essi di vittoria o di altro.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

FIRMA  “MONDIALE” PER MOVISPORT: GRYAZIN A SEGNO ALLA PENULTIMA GARA  

Il Rally “Centro Europa”, tra Austria, Germania e Repubblica Ceka, ha riproposto ai vertici il portacolori di Movisport il quale ha consolidato la quarta piazza assoluta nella classifica WRC-2 quando manca una sola prova al termine, quella del Giappone tra un mese.     Questo fine settimana torna il “tricolore” terra dove si attendono grandi performance da Battistolli, Scandola e Tonelli, mentre Kevin Gilardoni sarà della partita all’ultimo atto del Campionato Italiano GT a Monza.   Reggio Emilia, 22 ottobre 2024 – Il “Central European Rally”, dodicesima prova del Campionato del Mondo per Movisport e per gli ufficiali Citroen Nikolay Gryazin e Konstantin Aleksandrov, ha voluto dire vittoria. Una vittoria vibrante, decisa, che ha consolidato il quarto posto assoluto in campionato WRC-2 ma soprattutto ha riconfermato l’equipaggio come in grado di competere per i vertici in qualsiasi fondo e condizione. Di spessore anche il piazzamento ottenuto nell’assoluta generale, sesta posizione. Manca adesso una sola trasferta a chiudere la stagione, quella in Giappone, tra un mese, dove l’obiettivo sarà di certo il cercare di salire sul podio iridato di categoria.     La griffe Movisport si è fatta notare anche al Rally Soča Valley, valido per il campionato Sloveno, dove era al via il “baby” Giovanni Trentin, con l’esperto Danilo Fappani su una Opel Corsa Rally4, per quella che è stata una nuova tappa del percorso di crescita del 17enne veneto supportato da Aci Team Italia, soprattutto per fargli prendere confidenza sul fondo asfaltato. La competizione, vicina al confine italiano, con sede a Kobarid (Caporetto), ha dato un esito importante, settimo posto assoluto e vittoria di categoria, conferma delle grandi doti del giovane “figlio d’arte”.   Calato poi il sipario sul Campionato Italiano Assoluto Rally, con l’iconica gara di Sanremo. Per Ivan Ferrarotti, con Massimo Bizzocchi alle note sulla Skoda Fabia R5 Evo un finale di stagione meno positivo delle aspettative, il reggiano si è dovuto ritirare anzitempo dopo aver lottato tra i primi dieci assoluti. Chiusa la prima tappa all’11° posto, limitato dall’alzarsi della nebbia, Ferrarotti ha dovuto alzare poi bandiera bianca a causa di una panne elettrica all’uscita dal riordinamento notturno, mentre Alex Ferrari, con Matteo Nobili, sulla Peugeot 208 Rally4. Ha finito in settima posizione di classe, dopo una partenza a ridosso del podio.   Poi, al Trentino Rally a Mori (Trento) erano al via Denis Franchini – Simone Cisamolo, per la prima volta insieme, su una Skoda Fabia R5. Per Franchini era la quinta gara della stagione, chiusa al 19°posto assoluto.   RIPRENDE IL “TRICOLORE” TERRA: BATTISTOLLI E SCANDOLA IN CERCA DI CONFERME Dopo quasi quattro lunghi mesi torna sulla scena nazionale il Campionato Italiano rally Terra, con il 21. Rally “Nuraghi e Vermentino”, in Sardegna. Gara che si corre sugli sterrati “mondiali”, con sede a Berchidda, è il penultimo appuntamento della stagione, una stagione in cui i colori Movisport l’hanno fatta sinora da protagonisti e l’occasione sarà quella giusta per cercare di mettere in scacco gli avversari per arrivare all’ultimo atto nelle Marche tra un mese nella migliore condizione possibile. Umberto Scandola, con Cargnelutti e Alberto Battistolli con Scattolin, entrambi su Skoda, sono rispettivamente terzo e quarto nel ranking provvisorio, divisi da un solo punto, con lo scaligero che ha soli quattro punti indietro al leader Ciuffi. Entrambi lotteranno per la vittoria, cercando di sopravanzare il finlandese Heikkila, secondo ma assente alla gara. Al via anche Mattia Scandola, il nipote di Umberto, con una Fabia pure lui ed assecondato da Niccolò Gonella, per proseguire il proprio percorso di crescita. Grandi aspettative anche nella gara “storica”, penultimo atto stagionale, dove Andrea Tonelli e la sua rossa Ford Escort RS condivisa con Debbi sono in quinta posizione tra le “due ruote motrici” a pochi punti dal podio. DI certo, i campioni in carica di categoria cercheranno la prestazione d’effetto per poi arrivare all’ultimo atto di Montalcino nella condizione migliore per chiudere l’anno sull’attico della classifica.   GRAN FINALE DI GT PER KEVIN GILARDONI Ultimo atto del Campionato Italiano GT a Monza, per Kevin Gilardoni, con la Lamborghini Huracan, dove il pilota italo svizzero cercherà la prestazione di livello per un riscatto dalle sfortune patite durante la stagione.   NELLA FOTO:  GRYAZIN IN AZIONE   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LIETO FINE ITALO-POLACCO PER MS MUNARETTO

Grazie alle belle prestazioni di Grzyb e Kwiatkowski al Rally Silesia, unite a quelle altrettanto brillanti di Menegatti e Nodari a Como, il team scledense chiude in positivo sia l’avventura nel RSMP che nel TIR.Diviso tra gli insidiosi asfalti del Rally Silesia, in Polonia, e quelli altrettanto spettacolari del Trofeo Villa d’Este Aci Como, il team MS Munaretto ha dato modo di dimostrare il talento di tutti e quattro gli equipaggi schierati al via nel secondo weekend di Ottobre, chiudendo così in bellezza la loro stagione sportiva. Ottima la settima posizione assoluta colta al Rally Silesia da Grzegorz Grzyb, affiancato alle note da Adam Binięda su Škoda Fabia RS Rally2, nel round conclusivo non solo dell’European Rally Championship ma anche della massima serie nazionale. Non si può nascondere, tuttavia, un po’ di rammarico da parte dell’esperto pluricampione polacco, che nonostante il bellissimo risultato non ha potuto agguantare la vittoria assoluta nel Rajdowe Samochodowe Mistrzostwa Polski, sfuggitagli soprattutto in seguito all’uscita di strada accusata al precedente Rajd Rzeszowski. Condotta di gara attenta e regolare per il compagno di colori Rafał Kwiatkowski, su Škoda Fabia Rally2 Evo, che assieme a Kamil Kozdrón ha saputo portare al termine gli oltre centottanta chilometri cronometrati della difficile corsa polacca in diciassettesima posizione assoluta. Dalla Polonia all’Italia, più precisamente sulle sponde del Lago di Como, per il Trofeo Villa d’Este Aci Como, appuntamento conclusivo del Trofeo Italiano Rally 2024. Ennesima prestazione di spessore da parte di Paolo Menegatti, assieme al fido Nicola Rutigliano, su Škoda Fabia in versione RS Rally2. Il forte pilota di Zanè ha saputo migliorare i propri tempi prova dopo prova, sino ad una positiva settima posizione assoluta che gli garantisce anche il settimo posto finale nel contesto della classifica assoluta del Trofeo Italiano Rally. Buona prestazione, infine, anche da parte del vicentino Paolo Nodari, come di consueto accompagnato alle note dal figlio Giulio, che alla sua prima partecipazione alla corsa comasca, al volante della performante Škoda Fabia Rally2 Evo, ha colto un dodicesimo posto assoluto capace di proiettarlo al secondo posto nella Coppa Aci Sport riservata agli Over 55. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.