Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Sfide su asfalto per il fine stagione di Giovanni Trentin in Slovenia e in Croazia

Nuove prove e chilometri su asfalto per il portacolori di ACI Team Italia per le prossime settimane tra Slovenia e Croazia sempre alla guida della Opel Corsa Rally 4. Questo weekend affronterà il Rally Soča Valley. Reduce dal debutto due settimane fa al Rally Nova Gorica, Giovanni Trentin proseguirà il suo apprendistato per prendere confidenza su asfalto con la Opel Corsa Rally4, tra Slovenia e Croazia. Con il numero #23 sulla fiancata della Corsa, messa a disposizione nuovamente da IK Sport e supportata da Lorenzon Racing, il primo impegno imminente per il pilota di ACI Team Italia, navigato da Danilo Fappani, si terrà proprio questo fine settimana in Slovenia al 4. Rally Soča Valley, sesto appuntamento dello Slovenian Rally Championship. Otto prove speciali in programma nella sola giornata di Sabato 19 Ottobre per un totale di ottantacinque chilometri cronometrati. Il primo loop vedrà i concorrenti impegnati sui tratti cronometrati di “Sončna” (6,32 km) e di “Gora Rocka” (14,09 km), il primo dei quali da ripetere per una doppia tornata. Nella tarda mattinata si tornerà a “Gora Rocka”, prima di trasferirsi verso i due passaggi pomeridiani di “Kolovrat” (10,54 km) e di “Berginjski Kot” (9,41 km).   Pronto per asfalti ricchi di incognite e condizionati dal meteo, il pilota trevigiano proseguirà la sua stagione 2024 con altri due appuntamenti per percorrere più chilometri in ottica futura:  il 25. Rally Poreč 2024 in Croazia il primo weekend di Novembre e a seguire il Rally Idrija nuovamente in Slovenia il 10 novembre. “Grazie a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport ed a tutti i partners” – il commento di Trentin – “perchè è merito loro se è nata l’opportunità di affrontare tre gare importanti, guardando ai rispettivi campionati nazionali, nei quali poter continuare a crescere sull’asfalto. Fino ad oggi ho corso prevalentemente su terra e su neve quindi la mia esperienza su questo fondo è tutta da costruire. Andremo a competere contro i migliori di ogni campionato e sicuramente troveremo anche i protagonisti delle varie serie junior. Sarà un fine di 2024 molto importante per noi.” (Foto Modlic) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CON IL QUARTO POSTO DI COMO, SIMONE MIELE SALE SUL PODIO DEL TROFEO ITALIANO RALLY

Sugli asfalti del Rally Trofeo Aci Como si è concluso il TIR; grazie alla quarta posizione assoluta del driver della Dream One Racing è arrivato un bel podio tricolore! Como –Simone Miele e Luca Beltrame hanno concluso al quarto posto assoluto il rally Trofeo Aci Como a bordo della Skoda Fabia Rs della Dream One Racing di Busto Arsizio; con questa posizione il pilota varesotto ha così conquistato un brillante podio di TIR, il Trofeo Italiano Rally che, con validità nazionale, si è corso su alcuni degli asfalti più importanti dello stivale. Il rally comasco si è corso tra sabato 12 e domenica 13 ottobre; partito con ritmo veloce ma senza prendere rischi, Simone Miele ha forzato via via l’andatura sino a conquistare dei pregevoli piazzamenti nelle classifiche parziali tra i quali risalta anche il podio nella conclusiva prova speciale Valcavargna. Supportato con efficacia dalle gomme di marca Pirelli, Miele ha finalmente avuto rimandi positivi dalla Skoda Rs con la quale ha iniziato a “dare del tu” solamente nel corso delle ultime gare dopo un po’ di apprendistato dovuto al passaggio di categoria da Wrc a Rally2. “Sono soddisfatto perché ritengo di aver disputato una buona gara- spiega Miele. Ero il meno assiduo frequentatore di questa serie rispetto ai miei rivali e sapevo che avrei avuto un gap da colmare. L’affiatamento con la nuova arrivata Rs inoltre, non era ancora maturato e le prime gare di stagione sono servite proprio per prendere dimestichezza col mezzo.” Il podio sfiorato nel Trofeo Aci Como testimonia la crescita stagionale. “I risultati sono stati sempre migliori anche in virtù degli avversari trovati; tutti bravi e tenaci. Questa stagione ci è stata utile per ritrovare palcoscenici nazionali dai quali mancavamo con assiduità da alcuni anni; ora proveremo ad impostare il nostro 2025, sempre con la Skoda Rs, in virtù dell’esperienza maturata quest’anno” ha dichiarato Miele. Con i 12 punti conquistati a Como, al termine del T.I.R. Miele sale così a quota 52,5 occupando la terza posizione finale. Con lui in abitacolo si sono alternati Roberto Mometti, Giulia Paganoni, Elia Ungaro e Luca Beltrame. le foto sono di libero utilizzo a firma Buraglio. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ENNESIMO WEEKEND DI SODDISFAZIONI PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) –  E’ stato ancora un fine settimana ricco di risultati positivi e senza il minimo problema sulle vetture della compagine alessandrina quello appena andato in archivio. La squadra corse capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella era impegnata con ben 6 vetture tra San Marino, Como e il sud della Francia.   Sulle strade intorno alla Rebubblica del Titano si è svolta la 22esima edizione del Rallylegend. La kermesse sammarinese ha richiamato a se come sempre un folto numero di appassionati che si è assiepato per assistere al passaggio delle vetture e dei piloti più iconici della storia dei rally. Erreffe era impegnata nella gara Wrc con 3 Skoda Fabia Rally2. Al via con la versione Evo i piemontesi Claudio Marenco e Marina Melella sono andati a cogliere la decima piazza assoluta grazie ad una bella prestazione corredata da tempi molto interessanti e con un occhio al divertimento. Poco più dietro, in 13esima posizione, troviamo Pietro Ballerini e Susy Ghisoni con il pilota di Bobbio che ha voluto saggiare le doti della Skoda Fabia Rs Rally2 offrendo una solida prestazione. I “cugini da corsa” Cosimo e Rosanna Mazzarà hanno deciso di deliziare il pubblico a suon di traversi e portano la Evo a loro affidata in 20esima posizione finale.   Gli asfalti comaschi hanno invece ospitato la gara finale del Trofeo Italiano Rally, il 42° Trofeo Villa d’Este – Aci Como. La gara lariana era valida anche per la Coppa Rally di Zona 3 e vedeva al via una Renault Clio S1600 condotta da Michal Streer e Jakub Wrobel. Il pilota polacco ed il suo navigatore si sono egregiamente comportati su strade totalmente diverse da quelle dove sono soliti cimentarsi in patria e rese ancora più difficili dalle pioggie cadute nei giorni antecedenti la gara. La vittoria di classe corredata dal 19esimo posto assoluto e dal terzo tra le vetture a due ruote motrici sono il meritato premio per essersi messi in gioco così lontani da casa.   Erano impegnate due vetture anche in Francia al Rallye des Bauges valido per la Coppa Nazionale. Ludovic Bogey ed Elisa Veiry hanno sfiorato il successo a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo che nelle loro mani è andata a cogliere la seconda posizione assoluta. Il forte pilota locale è stato protagonista di una gara regolare e di altissimo livello. Fabien Michaud era invece lontano dalle competizioni da 3 anni e ha scelto la gara di casa per il rientro e per l’esordio sulla Renault clio S1600. Con Charline Meme-Pirod alle note dopo un inizio molto attento nel quale si è tolto di dosso un po’ di ruggine sono arrivati tempi interessanti che gli hanno permesso di posizionarsi in nona posizione di classe e 43esimo nell’assoluta.      Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Davide Pesavento e Flavio Zanella completano la stagione nel FIA Junior ERC al Rally Silesia

Il duo di ACI Team Italia sulla Peugeot 208 Rally4 ha chiuso al quarto posto l’ultimo round per la serie giovanile dell’Europeo in Polonia. Il pilota vicentino si è piazzato così nono nello Junior, alla sua prima stagione internazionale. Si completa con un buon quarto posto la prima stagione internazionale per Davide Pesavento, pilota di ACI Team Italia che al Rally Silesia ha completato la sua annata d’esordio nel FIA European Rally Championship. Il pilota bassanese navigato da Flavio Zanella, sulla Peugeot 208 Rally4 preparata da Delta Rally, ha disputato lo scorso fine settimana la tappa conclusiva della serie continentale, valida anche come sesto ed ultimo appuntamento per lo Junior. Grazie a questo quarto posto ottenuto in Polonia, Pesavento ha chiuso quindi la stagione al nono posto sia nel FIA Junior ERC che nella categoria ERC4.   Alla prima apparizione sugli asfalti polacchi, su un percorso ricco di insidie e condizionato dal meteo, Pesavento si è trovato ad affrontare i migliori equipaggi del campionato giovanile ad eccezione del titolato Johansson, già salito di categoria. Eppure il 22enne vicentino è riuscito presto a mettersi in mostra con la vittoria della breve prova speciale d’apertura a Katowice (1,85 km). Al mattino del sabato però un testacoda sulla SS2 gli ha fatto perdere oltre 1’ e lo ha costretto a rincorrere gli avversari per tutto il resto della gara. Ottimo invece il finale del sabato, nel quale Pesavento e Zanella hanno vinto la lunga SS7 Gmina Jasienica (19.78 km) e chiuso con il secondo miglior tempo la successiva prova spettacolo nel Silesian Stadium. Un parziale che gli ha permesso di riavvicinarsi alla zona podio e provare ad attaccare il terzo posto nella giornata conclusiva, prima di doversi accontentare della quarta posizione per 19’’ di distacco rispetto al ceco Daniel Polasek.     “Mettiamo in archivio anche questo rally in Polonia su asfalto – ha commentato Davide Pesavento al termine della gara – un altro rally davvero insidioso nel quale abbiamo trovato tutte le variabili possibili. Ho imparato a guidare con continui cambi di aderenza, tra fondo liscio, rovinato, sconnesso e un’alternanza continua tra fondo asciutto, umido, bagnato e tratti fangosi anche nel corso di una stessa speciale. Ci siamo ritrovati anche ad affrontare una prova con le slick sotto la pioggia, che appena 5 minuti prima non c’era. Insomma, penso di aver fatto dell’ottimo apprendistato”. Infine, un commento sulla stagione europea appena conclusa: “sono felice di aver fatto questa prima esperienza in un campionato internazionale così completo e difficile, mi ha insegnato tanto. Credo di essere migliorato molto in questi ultimi round, come evidenziano anche i risultati. Ci tengo particolarmente a ringraziare la Federazione ACI Sport che mi ha dato questa opportunità, oltre a tutti gli sponsor, a Delta Rally, alla mia famiglia e a tutti coloro che ci hanno permesso di portare fino in fondo questa stagione”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Team MRF Tyres wins Rally Silesia – Rajd Śląska 2024

Andrea Mabellini and Virginia Lenzi take their first European victory after a solid and mature performance against two-time FIA ERC champion Hayden Paddon. Katowice, October 13th, 2024 – Team MRF Tyres, with Andrea Mabellini and Virginia Lenzi (ITA) in the Škoda Fabia RS Rally2, won the 8th Rally Silesia – Rajd Śląska, the final round of the 2024 FIA European Rally Championship, held in Katowice (PL) over the past weekend. The Italian crew, who finished second in the previous championship round at the JDS Machinery Rali Ceredigion, delivered an outstanding performance, allowing Mabellini to claim his first European career victory. This is a significant result, marking the first time in 13 years that an Italian has won a European rally outside of Italy. With this result, first win for MRF Tyres on FIA ERC tarmac, Mabellini finished the season in fourth place, missing out third by just a few points, while contributing significantly to Team MRF Tyres’ second-place finish in the teams’ standings. Mabellini’s success was built over time, with strategic teamwork ensuring the right tire choices at critical moments. The Italian driver was in contention from the start, securing second place in the opening show stage and becoming the only driver to challenge former WRC driver Hayden Paddon, the two-time European champion. The turning point came on Day 2, with Mabellini’s victory on SS11, propelling him into the lead after an intense battle fought down to the tenths of a second. The key moment came three stages from the end: after a mostly dry rally, changing weather conditions and the rain made tire choice crucial. Team MRF Tyres made no mistakes, with Mabellini driving with both speed and precision, showing maturity, and extending his lead from a narrow 1.9-second margin to an 18.3-second gap by the finish. “I’m extremely happy. I want to thank Team MRF Tyres for believing in me from the start. We’ve worked hard together, and achieving this result is a huge satisfaction for all of us. A big thanks also to Virginia, who understands me perfectly, guides me, and without whom I wouldn’t be able to give my best, and to everyone who supported us from Italy. It’s been an incredible weekend, a season finale to remember. We’re enjoying this moment,” said Mabellini. Also crossing the finish line in Katowice were Amaury Molle (B) and Alex Dubois (FRA) in the Škoda Fabia Rally2 Evo. The Belgian driver returned after his accident at the Barum Czech Rally Zlín two months ago, delivering a consistent performance. Molle worked on regaining confidence and consistency, posting impressive times, including seventh on SS11, run in very uncertain conditions. “It’s been a weekend full of positives. I know it will take time to fully regain my rhythm and the confidence to push at 100%, but I felt a great connection with the car, and Alex and I did a good job, improving stage by stage. We made a small mistake on the final test, but that doesn’t change our outlook on the weekend’s result. Thanks to Team MRF Tyres for this opportunity; now we have the winter to prepare and focus on our 2025 season,” said Molle. Unfortunately, the other two Team MRF Tyres crews were forced to retire. Meirion Evans and Jonathan Jackson (GB), debuting with MRF Tyres in their Toyota GR Yaris Rally2, were performing well but had to stop after a crash on SS7, with no harm to the crew. Simone Tempestini and Francesca Maior (RO), in their Škoda Fabia RS Rally2, retired on the first stage of Day 2. The crew were in third place overall after an excellent drive that saw them post strong times, and they were expected to challenge for a top-three finish. For MRF Tyres, the work doesn’t stop. On Tuesday, October 15th the technical team will be in Italy with multiple Italian champion Paolo Andreucci to continue developing the 2025 tires. This ongoing process positions the Indian premium motorsport tire manufacturer to continue building on the excellent results achieved in the latter part of the 2024 FIA European Rally Championship. Contact:Vivek Ponnusamyvivek@mentortyres.com+61 424246611+39 3483530931 Media contact:press@mrftyreseurope.com   FIA European Rally Championship 2024 | Calendar12-14 April V. Rally Hungary Gravel2-4 May Rally Islas Canarias Tarmac13-15 June Royal Rally of Scandinavia, Sweden Gravel5-7 July Rally Estonia Gravel26-28 July Rally di Roma Capitale, Italy Tarmac16-18 August Barum Czech Rally Zlín Tarmac30 Aug-1 Sep Rali Ceredigion, United Kingdom Tarmac11-13 October Rally Silesia, Poland Tarmac Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL Rallylegend 2024 è di Fourmaux, Brusori e Romagna

Dominio del pilota ufficiale M-Sport Ford con la Puma Rally1 Hybrid tra le World Rally Car, Simone Romagna (Lancia Delta Integrale 16V) è primo tra le Classic e Simone Brusori (Porsche 911 SCRS) si afferma tra le Historic RALLYLEGEND 2024 È DI FOURMAUX (WRC), ROMAGNA (CLASSIC) E BRUSORI (HISTORIC)Dominio del pilota ufficiale M-Sport Ford con la Puma Rally1 Hybrid tra le World Rally Car, Simone Romagna (Lancia Delta Integrale 16V) è primo tra le Classic e Simone Brusori (Porsche 911 SCRS) si afferma tra le Historic: si conclude così un’altra grande edizione di Rallylegend, con un abbraccio fantastico di pubblico. Legend Stars, Parades e Free Laps spettacolo nello spettacolo Si è immerso con il sorriso nella atmosfera di Rallylegend, nell’abbraccio dei tanti fans, ha firmato autografi e fatto centinaia di selfie per quattro giorni. Ma quando Adrien Fourmaux, insieme ad Alexandre Coria, ha preso posto nella sua Ford Puna Rally1 Hybrid del team M-Sport, pur senza scordare di far divertire il pubblico con una guida spettacolare, ha fatto valere la legge del pilota ufficiale WRC. Dimenticata in fretta la piccola noia idraulica della Puma nella Sprint Legend Race del giovedì, Fourmaux ha vinto tutte le prove speciali disputate, chiudendo in testa con un ampio vantaggio sulla concorrenza la classifica WRC. “Sono felice di essere tornato a Rallylegend, dove avevo partecipato nel 2020. Ho trovato un ambiente ancora più caloroso e ancor più numerosi gli appassionati spettatori. È stato bello portare la Puma Rally1 Hybrid in questa festa dei rally”. La concorrenza che ha trovato in Luca Pedersoli, con Anna Tomasi, al debutto con la, per loro, nuova Hyundai i20 WRC Plus il migliore degli inseguitori, secondo e felice del risultato, consapevole fin dal via che sarebbe stata impresa difficile avvicinare il passo di Fourmaux. Un avvio che ha richiesto un po’ di adattamento alla Citroen C3 WRC Plus e le ultime due frazioni di gara in rimonta: così è maturato il terzo posto finale di Heikki Kovalainen, un altro dei “big” presenti a Rallylegend, con Janne Ferm. Il pilota finlandese, un passato in Formula 1 e un presente nei rally, è andato così a chiudere un podio di grande prestigio per Rallylegend. Merita sicuramente menzione il quindicesimo posto tra le WRC di Andrea Crugnola, con Tavernini. Il quattro volte campione italiani rally si è gettato nella mischia delle “muscolose” Rally1 e Rally2 con la piccola ma agile Peugeot 106 Maxi, tirando fuori una prestazione di valore.Anche tra le Classic c’è stato un dominatore, che ha ridato lustro ai colori Martini Racing della sua Lancia Delta Integrale 16V del 1990: Simone Romagna, con Lamonato, ha preso subito il comando della classifica, battagliando con Gustavo Trelles, con Del Buono, fino a che la Subaru Impreza dell’uruguaiano non è stata fermata dalla rottura della frizione. Poi Romagna ha gestito un vantaggio consistente, controllando la rimonta di uno scatenato Andrea Saccheggiani, con Nicolò Salgaro (Subaru Impreza 555 del 1997), alla fine secondo, con “Il Valli”, affiancato da Cirillo alle note, che ha issato le sole due ruote motrici della sua BMW M3 del 1988 al terzo posto. Tra le Historic, torna alla vittoria Simone Brusori, con Carrugi alle note, a bordo della Porsche 911 SCRS del 1981. Partito in testa, Brusori ha conservato la leadership fino alla fine , avendo ragione degli inseguitori, capeggiati dal sammarinese Stefano Rosati, con Costa, a bordo della fida Talbot Lotus del 1981 e della Porsche 911 di Alessandro Bonafè e Paolo Cargnelutti, che chiudono il podio. LEGEND STARS, PARADES E FREE LAPS: LO SPETTACOLO NELLO SPETTACOLO Come abitudine ormai consolidata, per la gioia dei tanti spettatori di Rallylegend, gli equipaggi al via tra le Legend Stars e i campioni che hanno pilotato nei free laps, tra cui Arturo Merzario e Miki Biasion, non si sono risparmiati. Senza l’assillo di dover staccare il miglior tempo, ne è risultato un grande spettacolo, nel teatro della mitica prova “The Legend”. Tra la sessantina di splendide vetture e tra tanti “big”, spiccavano Stig Blomqvist, con la Audi Quattro S1 del Mondiale rally 1984, Armin Schwarz (Audi Quattro), Andrea Aghini, con una Ford Sierra Cosworth, Patrick Snijers, anche lui su Sierra Cosworth ed Enea Bastianini, pilota ufficiale Ducati Lenovo e protagonista della MotoGP, che ha condiviso un’altra Audi Quattro S1 con Emanuele Zonzini, pilota e collaudatore Lamborghini. Si è divertito un sacco il centauro riminese: “Non avevo mai guidato una vettura da rally di questa potenza e con queste prestazioni. – commentava alla fine “Bestia”, come è conosciuto nell’ambiente – Davvero incredibile il gusto che dà cercare di domarla”.Tra i funamboli immancabili e sempre al limite Paolo Diana e Frank Kelly.Nella giornata conclusiva di Rallylegend 2024, il saluto al grande e festoso pubblico con le scenografiche Parade delle vetture della Dakar, una delle proposte di maggior successo dell’evento sammarinese numero 22, delle Lancia Stratos e delle Audi Quattro. KOVALAINEN SI AGGIUDICA IL TROFEO PIRELLI BEST JUMP Una giuria composta da esperti ha giudicato come il migliore quello di Heikki Kovalainen, con Ferm e la Citroen C3 WRC Plus: un salto spettacolare sulla prova speciale “The Legend”, premiato con il trofeo Pirelli Best Jump. ANTIGUA LEGEND CUP A VOJTECH E CRUGNOLA La Antigua Legend Cup è ormai una tradizione a Rallylegend. Un trofeo con premi da sogno che, utilizzando le regole e i coefficienti delle regate veliche, consente, nella sua particolare classifica, di far competere a pari livello le vetture più lente con quelle più veloci. Per l’edizione 2024 il soggiorno ad Antigua va al ceco Stepan Vojtech (Citroen C3 WRC Plus). Premio però che raddoppia, per gratificare maggiormente le vetture storiche. Il primo di questa serie di Antigua Legend Cup “storica” va ad Andrea Crugnola, veloce con la sua Peugeot 106 Maxi. UFFICIO STAMPA Responsabile: Leo Todisco GrandeCell.+39.335.8298326E-mail leotodisco@rallylegend.com Condividi Sui social RALLYLEGEND: I CONTATTI Rallylegend Segreteria: cell. (+39) 337.1009702E-mail info@rallylegend.comSito Web www.rallylegend.com Social AreaFacebook https://www.facebook.com/officialrallylegend/Instagram https://www.instagram.com/rallylegendofficial/   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

FOURMAUX, ROMAGNA E BRUSORI LEADERS A RALLYLEGEND

Il pilota ufficiale M-Sport Ford nel WRC domina tra le WRC, Romagna (Delta Integrale) si conferma tra le Classi, Brusori passa in testa tra le Historic: questi i verdetti della tappa in notturna del venerdì a Rallylegend. Nel pomeriggio di ieri grande suggestione con la LegenDakar, premiato da Eberhard&Co Stig Blomqvist, mentre Pirelli ha presentato una nuova misura di pneumatico per le vetture storiche Un piccolo inciampo tecnico nella Sprint Legend Race del giovedì, sistemato subito alla assistenza. E come prevedibile il pilota WRC Adrien Fourmaux, con Coria e la Ford Puma Rally1 Hybrid hanno dettato legge nella tappa di ieri in notturna della categoria World Rally Car, vincendo tutte le prove speciali in programma. Al secondo posto, a poco meno di 20 secondi, si è issato lo spagnolo Victor Senra Carreira, con Paula Ramos a bordo di una Citroen C3 WRC Plus con la quale sono protagonisti di vertice nei rally iberici. A completare il podio Luca Pedersoli, habituè di Rallylegend, con Anna Tomasi alle note: solo quattro secondi lo separano da Senra, ma l’italiano sta ancora prendendo le misure alla sua nuova Hyundai i20 WRC Plus. Si preannuncia di alto livello il confronto al vertice nella categoria Classic, dove Simone Romagna, con Lamonato (Lancia Delta Integrale 16V mantiene il comando, ma la concorrenza si è fatta sotto. L’esperto campione uruguaiano Gustavo Trelles, con il fedele “Bicho” Del Buono alle note a bordo della Subaru Impreza 555 lo segue a soli 2”2, a sua volta rincorso dall’altra Delta Integrale di Francesco Turatello, con Segato. Ma da tenere d’occhio sarà anche il sammarinese Marcello Colombini, con Marco Selva che sulle strade di casa con le sole due ruote motrici della BMW M3 E30 riesce a non farsi staccare più di tanto dalle “integrali”. Dominio tra le Historic nella tappa di ieri di Simone Brusori, con Carrugi, che vincendo tutte e tre le prove speciali con la loro Porsche 911 SCRS, hanno scavalcato in testa e staccato di 8”6 il sammarinese Stefano Rosati, con Costa, comunque tra i protagonisti con la Talbot Lotus. Di valore il terzo posto del belga Philippe Olczyk, con De Bolle, che non si sono risparmiati con la splendida Lancia Stratos del 1974. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Rally del Ticino

Grande gara per i locali 🇨🇭 Kim Daldini, navigato per l’occasione dalla compagna 🎀🇨🇭 Céline Lachelin su Skoda Fabia R5 by GIMA Autosport dove terminano 🏆 5° assoluti al Rally del Ticino.   Buona gara anche per 🇨🇭 Matteo Violetti e 🎀🇨🇭 Gea Daldini che conquistano il 🥉 posto di classe Rally5 e la 🎖 36° posizione assoluta con la Renault Clio Rally5 by Alien Cars.   👏🏼 Complimenti ragazzi/e! 👏🏼 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ANCORA UN SUPER RALLYLEGEND!

Selezionati i 130 equipaggi da 26 Nazioni diverse, con tanti, tantissimi campioni e vetture da sogno che animeranno Rallylegend, cui si aggiungono le oltre sessanta Legend Stars, spettacolo puro. Un tuffo nel passato sportivo più importante con le celebrazioni statiche e dinamiche dei 50 anni del primo titolo iridato della Lancia Stratos, della mitica gara africana con LegenDakar e dei 40 anni del titolo iridato Audi Quattro con Stig Blomqvist, presente a Rallylegend. Al via Adrien Fourmaux con la Ford Puma Hybrid Rally1, direttamente dal Mondiale Rally. Passano gli anni, si sommano le edizioni iconiche già in archivio, ma Rallylegend riesce ancora a stupire. A volte anche gli stessi Organizzatori.Rallylegend numero 22 si presente in forma scintillante e offre, una volta di più, un menù pluristellato. Grandi campioni presenti e spettacolari vetture che si vedono solo in ottobre, nella Repubblica di San Marino.Non si può mancare, dunque, dal 10 al 13 ottobre prossimi sulle prove speciali, con le vetture in gara Historic, Classic e WRC, insieme alle Legend Stars, a coprire tutta la storia dei rally, e nel Rally Village all’interno della Antica Repubblica della Libertà per godere di un evento unico al mondo. UNA FOLLA DI FUORICLASSE DI TUTTE LE EPOCHE DEI RALLYDa Stig Blomqvist, al volante di una Audi Quattro tra le Legend Stars e che verrà festeggiato nel 40esimo anniversario del suo titolo iridato 1984, ad Adrien Fourmaux, stella nascente del WRC e pilota ufficiale in gara con la Ford Puma Hybrid Rally1.Quaranta anni di rally rappresentati alla grande da tanti altri fuoriclasse, non solo rallysti, che si lanceranno nell’abbraccio di Rallylegend. In gara oppure tra le Legend Stars o anche soltanto per i giri liberi nella prova speciale “The Legend”, un contenitore di brividi da rally pazzesco.Tre nomi leggendari come Jacky Ickx, con la Porsche 953 Rothmans, Ari Vatanen, che ritrova la Peugeot 405 T16 GR Pioneer e Jutta Kleinschimdt, al volante di una Mitsubishi Pajero, saranno i “padroni di casa” nella LegenDakar, la nuova e apprezzata proposta 2024. Una finestra sulla iconica gara africana, con questi campioni al volant di miti della Dakar.Il rally sarà come sempre catalizzatore di attenzione e passione della massa imponente di spettatori, annunciati da mezza Europa. E oltre.Il finlandese Heikki Kovalainen, un recente passato in Formula 1, in Super GT e adesso nei rally, a Rallylegend sfida Fourmaux e sarà al volante di una Citroen C3 WRC Plus, affiancato dall’esperto navigatore Janne Ferm, che proprio alla fine del recente Rally del Cile ha annunciato il suo ritiro dal WRC. Ci saranno Francois Delecour, vicecampione iridato nel 1993, che torna a Rallylegend con una Peugeot 306 Maxi e l’eclettico Romain Dumas con una spettacolare Porsche Carrera GT3.Carriera importante nel WRC come pilota ufficiale per il tedesco Armin Schwarz, che a Rallylegend, con alle note Peter Thul, Senior Director Sport di WRC Promoter, disporrà di una Audi Quattro Coupè Gruppo A. Insieme a lui, a San Marino, il figlio Fabio Schwarz, che sarà al via con una rara Hyundai Accent WRC. Torna anche il norvegese Ole Christian Veiby (Volkswagen Polo WRX), protagonista del mondiale di Rallycross.Non poteva mancare, ovviamente, Miki Biasion, innamorato della prima ora di Rallylegend, che si esibirà con una Lancia 037 “vestita” Eberhard&Co, così come l’uruguaiano Gustavo Trelles ricordato per i quattro titoli Mondiali Produzione consecutivi dal 1996 al 1999, con il fido Jorge Del Buono, a bordo di una Subaru Impreza Gruppo A.Quando si parla di affetto per Rallylegend è d’obbligo citare Raymond Breen, al via con la sua Subaru Legacy. Papà del forte e sfortunato Craig, scomparso prematuramente, amatissimo dagli appassionati e legato a Rallylegend.Anche il belga Patrick Snijers, campione europeo rally nel 1994, calcherà di nuovo le prove speciali della Repubblica di San Marino al volante di una Ford Sierra Cosworth nei colori Bastos.Giri liberi, ma imperdibili, al sabato e alla domenica sulla “The Legend” per due iconici campioni dell’Italia da corsa, entrambi con due splendide Lancia Stratos: Arturo Merzario, pilota di Formula 1 e dei Prototipi, per il quale non basterebbe un libro per raccontare una carriera fantastica e piena di titoli internazionali e “Tony” Fassina, campione Europeo e Italiano Rally nei mitici anni Settanta e Ottanta.L’Italia sarà ben rappresentata anche dai pluricampioni italiani Piero Longhi, al via con una Skoda Fabia Rally2, Andrea Aghini, tra le Legend Stars con una Ford Sierra Cosworth 4X4 e Andrea Crugnola, fresco del poker di titoli tricolori, che darà spettacolo con la Peugeot 106 Maxi. Con loro Luca Pedersoli, titolato pilota di lungo corso, iscritto con una Hyundai i20 Coupè WRC Plus e il giovane figlio d’arte Alberto Battistolli, atteso da tanti fans per la sua guida spettacolare con la Lancia 037 tra le Legend Stars. Alla pattuglia degli italiani si aggiunge anche Fabrizio Ratiglia, interprete di alto livello di Due Ruote Motrici e Produzione qualche stagione fa, che si riaffaccia ai rally con qualche giro libero con una affascinante Peugeot 405 MI16 ex Aghini. Al volante della “zero”, la particolare Peugeot 208 N5 Step2 invece ci sarà “Dedo” De Domicis. Da seguire anche Piergiorgio Bedini (Ford Sierra Cosworth), passato importante in Italia e anche nel Mondiale Produzione e i coniugi imperiesi Paolo Duberti e Lucia Dominoni, tra le Legend Stars con la Opel Ascona 400, conosciuti da chi ama i rally come un duo imbattibile, con la Peugeot 205 GTI Gruppo A, tra la fine anni Ottanta e primi Novanta. Anche il siciliano Giuseppe Bosurgi, che partecipa tra le Legend Stars con una lancia 037, è pilota dal ricco palmares, soprattutto nei rally nazionali di qualche anno fa. Ha invece un curriculum ricco di titoli tricolori nelle cronoscalate Marco Gramenzi, che torna a Rallylegend con la sua splendida Lancia Delta S4. Parlando di show, ci sarà un terzetto che non risparmierà traversi: Paolo Diana, con la Fiat 131 Racing “iper palestrata”, l’irlandese Frank Kelly con la Ford Escort MKII e la poderosa Audi Quattro Sport Pikes Peak di Giorgio Mela.Due le “signore dei rally” al via. Dalla lontana Argentina arriva Karina Dobal (Mitsubishi Lancer Evo IX)

12° Rally Nova Gorica

Il portacolori della MRC Sport Jonas Muller con Maresa Lade alle note su Opel Corsa Rally 4 ha preso parte dal 26 al 29 settembre alla 12esima edizione del Rally di Nova Gorica. La gara automobilistica più importante della Slovenia, valida anche per il Fia European Rally Trophy.  Questo il suo report: “Abbiamo iniziato il rally con un test che ci ha aiutato a rimetterci in macchina dopo il mio incidente al Casentino. Ci siamo presi il tempo necessario per trovare il giusto assetto per le condizioni di Nova Gorica, iniziando con un breve percorso per la città, dove siamo riusciti a fare il quarto tempo di classe; quindi abbiamo avuto una partenza abbastanza buona il secondo giorno. Siamo stati sfortunati con il tempo, perché c’è stato un forte temporale e molta pioggia e con una scelta sbagliata delle gomme tutto il vantaggio è andato perso: per tutto il sabato abbiamo praticamente cercato di sopravvivere alle tappe. Domenica è andata molto meglio. Abbiamo iniziato con un tempo migliore, le gomme giuste e un assetto perfetto. Ho acquisito sempre più confidenza con la macchina e ho migliorato il mio ritmo in ogni tappa;  nell’ultima siamo riusciti ancora una volta a ottenere il quarto miglior tempo di classe e ci siamo assicurati il secondo posto nella divisione ERT Junior. Nel complesso è stato un ottimo rally”.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.