Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ultima chiamata stagionale per Manuele Stella al Rally del Brunello 2024

Foto Mario Leonelli   Dopo il successo nell’MRF Rally Trophy Italia, il pilota veronese si regala un’ultima uscita stagionale sulle spettacolari prove speciali della gara toscana in programma il prossimo weekend. Verona, 27 novembre 2024 – Ad un mese esatto dalla vittoria nel Raggruppamento C dell’MRF Rally Trophy Italia 2024, Manuele Stella torna in abitacolo in occasione del Rally del Brunello che si disputerà venerdì 29 e sabato 30 novembre tra Montalcino e Buonconvento, in Toscana. Stella, navigato da Sara Refondini, ritroverà la Renault Clio Rally5 preparata da Baldon Rally con la quale ha corso tutta la stagione, sempre gommata MRF Tyres. Non sarà la prima volta per il pilota veronese al Brunello, dato che corse qui anche nell’edizione 2022 in Rally4 con la Peugeot 208, chiudendo ottavo su ventidue partenti. A creare grande attesa per questo appuntamento è prima di tutto il percorso: 104,82km sterrati su percorsi che hanno scritto la storia del rallysmo nazionale, dato che in alcuni tratti si corsero le edizioni del Rallye Sanremo mondiale in terra toscana. La partenza da Montalcino è in programma dalle 12:15 di venerdì 29 novembre anche se partiranno prima le vetture del rally storico, quindi gli orari sono da considerarsi indicativi. La prima giornata includerà tre speciali: “La Sesta”, “Seggiano” e “Cosona”, quest’ultima di ben 17,8 chilometri che sulla terra sono una lunghezza piuttosto significativa. Sabato la seconda frazione con altri due passaggi su “La Sesta” e “Cosona” e tre ripetizioni della “Castiglion del Bosco” prima dell’arrivo a Montalcino, sempre in Piazza del Popolo, dalle 15:00 di sabato pomeriggio. Il parco assistenza sarà allestito a Buonconvento, mentre Caparzo ospiterà i due riordini della giornata di sabato. “Sono felice di tornare in abitacolo per una gara come il Rally del Brunello con così tanti chilometri e con alcune delle prove speciali sterrate più belle d’Italia. Sarà un confronto molto importante per noi dato che si prospetta una categoria Rally5 molto nutrita e questo ci permetterà di capire i livelli in campo. Al Rally del Vermentino ho dovuto correre di conserva per concretizzare il campionato, mentre qui sarà una gara vera e propria dove sono sicuro che ci divertiremo molto” le parole di Stella.

Rally Colline Metallifere

🥇Vittoria di classe per i nostri 🇮🇹 Simone Di Giovanni e 🇮🇹 Andrea Colapietro sulle strade toscane del 9° Rally Colline Metallifere, con un ottimo 🏆 6° posto assoluto con la loro Toyota Yaris GR R1T Naz 4×4.   👏🏼 Complimenti ragazzi!! 👏🏼

  SI CHIUDE A QUOTA 78 L’ELENCO ISCRITTI DELLA RONDE DEL CANAVESE

Fra i protagonisti  il vicentino Manuel Sossella e il vincitore dell’edizione 2023 Ghelfi   SABATO 30 NOVEMBRE VERIFICHE ,SHAKEDOWN E CERIMONIA DI PARTENZA   IL VIA DOMENICA ALLE ORE 8- 4 PASSAGGI SULLA PRATIGLIONE- ARRIVO ALLE 17.30   Saranno 78 le vetture che da sabato 30 Novembre daranno vita alla 18° edizione della Ronde del Canavese. Si chiude con un primo successo la vigilia della competizione promossa dalla Rt Motorevent che chiuderà la stagione dei rally in Piemonte. Confermate le indiscrezioni dei giorni precedenti che davano al via alcuni driver da fuori regione. Con il numero 1 prenderà infatti il via il vincitore della passata edizione Loris Ghelfi  su una Skoda Fabia insieme ad Alessandro Mattioda. Una ventina le vetture della classe Rally2 di cui fanno parte anche il vicentino Manuel Sossella insieme a Gabriele Falzone. Oltre a loro il bresciano “Linos” con Alice Caprile, i livornesi David Tanozzi e Irene Bubola, Vincenzo Tortorici e Fabio Andrian e i carraresi Davide Giovannetti e Alessio Rossi, i valdostani Claudio Vona e Simone D’Agostino  tutti sulle Skoda.  Molto importante anche la presenza straniera dove spicca il trentaduenne Kevin Bochata che nel 2024 ha al suo attivo due assoluti nel campionato francese e che sulle strade canavesane sarà in gara con Jean Francois Prats su una Volkswagen Polo. Con una vettura identica dalla svizzera troviamo poi Gauthier Hotz e Michael Volluz . Nella classe rally 3 vedremo inoltre all’opera il croato Slaven Sekulica al via su una Ford Fiesta con Viljem Oslaj. Ma non mancano ovviamente i piloti nostrani come Patrick Gagliasso che in questa occasione avrà al suo fianco sulla Skoda Fabia Lilliana Armand.  Federico e Tatiana Santini, Angelo Morino e Mara Miretti, Manuel Bracchi e Andrea Dresti, Cosimo e Rosanna Mazzarà. C’è poi da considerare l’interesse che deriva da alcuni “esordi” su vetture inedite. In particolare quello di Marco Varetto e Vittorio Bianco i quali dopo aver dominato la stagione nella Coppa Rally di Zona in classe Rally 4 dove hanno conquistato anche la vittoria finale, affronteranno le strade del canavese a bordo della Skoda Fabia. Oltre a loro sarà interessante seguire la prestazione di “Cave” vincitore della classe A6 piemontese e qui al volante della Renault Clio Rally 5 insieme a Paolo Tozzini. Come ormai tradizione la competizione torinese assegna al vincitore assoluto il trofeo intitolato a Livio Bausano. E non mancherà neppure la sfida fra canavesani dove in palio c’è la coppa dedicata a Gino Bellan. Una sfida vibrate, una vera gara nella gara che vede fra i protagonisti annunciati Cristian Milano e Nicolò Cottellero vincitori lo scorso anno. Ma non mancheranno nemmeno Giovanni Bausano e Andrea Scali, Elwis Grosso e Ornella Blanco Malerba tutti nella classe Rally 2 mentre nella classe A6 tutta da seguire la sfida fra Bellan e Castagna. Fra i premi speciali confermato anche in questa edizione il premio per la miglior performance riservato alle 4 e alle due ruote motrici con un riconoscimento realizzato da Metalproto delle officine Data. Cambia invece  la location che ospiterà le verifiche tecniche e sportive , il riordino e il parco assistenza che, grazie alla collaborazione con CB Compenet verranno allestiti nell’area Pip Braidacroce di Valperga. Partenza e arrivo della gara sono invece confermati nella consueta cornice dell’Urban Center di Rivarolo. La competizione scatterà Domenica mattina alle ore 8 con i quattro passaggi sulla prova di Pratiglione (8.55- 11.36- 14.17-16,58 ). L’arrivo e la cerimonia di premiazione alle 17.30 a Rivarolo. Tutte le  info sul sito: www.rtmotorevent.it  

Ultima “chiamata” stagionale per Roberto Malvasio al Pavia Rally Circuit

Il pilota di Ronco Scrivia in gara con la Renault Clio e con Barbara Braga Ultima chiamata stagionale per Roberto Malvasio che, sabato e domenica prossimi, sarà al via della 4^ edizione del Pavia Rally Circuit, evento che si svolgerà sull’impianto permanente del moto – autodromo di Castelletto di Branduzzo. Per l’occasione, il pilota di Ronco Scrivia utilizzerà una Renault Clio Rally3 che gli sarà messa a disposizione dalla Kimera Racing e condividerà l’esperienza con la “naviga” locale Barbara Braga. “Così come lo scorso anno – osserva il portacolori della Scuderia Valpolcevera – andiamo a chiudere la stagione nella gara pavese, dove sarò nuovamente in coppia con Barbara Braga. Per l’occasione, disporrò di una Renault Clio in configurazione Rally3, una vettura che non ho mai guidato: proprio per questo, in accordo con la squadra, abbiamo deciso di sostenere una breve serie di test nella giornata di venerdì”. “Per vari motivi – aggiunge Roberto Malvasio – questa per me è stata una stagione un po’ tribolata ma, ad ogni modo, non priva di appagamenti. Ora voglio concluderla nel migliore dei modi, ossia con divertimento e soddisfazione, e questo tipo di gara, che conosco ormai bene, è l’ideale per raggiungere il mio scopo”. Tutte le notizie sull’attività del pilota di Ronco Scrivia sul suo rinnovato portale all’indirizzo www.robertomalvasio.com.

Quatrini-Faustini e HP Sport sfortunati al Rally Colline Metallifere

Un bilancio amaro, quello per la l’equipaggio composto da Francesco Quatrini e Valeria Faustini (Renault Clio RS N3), impegnati nello scorso fine settimana in terra toscana in occasione del Rally Colline Metallifere con i colori di HP Sport.Dopo un brillante inizio sia nello shake down e nella prima prova del programma di gara la “Città di Piombino” conclusa il successo di classe, un banale guasto meccanico sulla seconda prova, li costringeva ad alzare bandiera bianca. Una trasferta iniziata ottimamente, ma conclusasi troppo presto, un epilogo che, tuttavia, ha solo ridimensionato i contenuti di una prestazione confortante, volta fin dai primi chilometri al raggiungimento di una vittoria che si stava confermando decisamente alla portata.————————-ufficiostampa2015@libero.

ERREFFE RALLY TEAM SFORNA GIOVANI TALENTI: LEDDA E LA TORRE SUGLI SCUDI!

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Weekend diviso tra le due isole principali e la Toscana per Erreffe Rally Team con le vetture della squadra corse alessandrina che si sono ben comportate soprattutto con alla guida due “ragazzi terribili” che hanno impressionato con prestazioni di assoluto livello.   Valentino Ledda non ha certo bisogno di presentazioni; dopo la vittoria del Campionato Italiano Rallycross e le prime positive esperienze rallystiche internazionali, il giovanissimo pilota sardo ha deciso di cimentarsi sugli sterrati della sua isola a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo. La gara era la Cronoscalata di Tandalò dedicata al compianto navigatore Nicolò Imperio e che si è svolta a Buddusò sugli sterrati utilizzati anche nella tappa italiana del mondiale rally. La prestazione di Ledda è stata a dir poco entusiasmante; grazie all’apporto di Claudio Mele sul sedile di destra è infatti arrivata una seconda posizione assoluta ottenuta in mezzo agli abituali protagonisti della massima serie iridata. L’impressione è quella che sentiremo parlare di lui per molto tempo!   Alla terza edizione del Rally di Taormina era invece al via Emanuele La Torre per il quale, dopo l’esordio di un anno fa nella stessa gara ed una serie di buonissime prestazioni nelle categorie minori, è arrivato il momento dell’atteso esordio su di una vettura da assoluto come la Skoda Fabia Rs Rally2. Il giovane siciliano, con l’esperto Gianfranco Rappa alle note, è stato protagonista fin dalle prime battute di gara mostrando da subito di avere il passo dei primi senza prendere eccessivi rischi. Alla fine è arrivata la terza piazza assoluta con il secondo posto sfumato a causa di un piccolo inconveniente ma la sensazione è che anche di lui ne sentiremo ancora parlare.   Antonio Sollazzo a differenza dei due colleghi sopracitati ha sicuramente molta più esperienza ma pur non correndo molto spesso lo fa sempre con solide prestazioni. Il 9° Rally delle Colline Metallifere e della Val di Cornia è stata l’occasione per riallacciare tuta e casco; a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo e con Emanuele Mischi a dettargli il ritmo per l’ex comandante dei Vigili del Fuoco è arrivata un’ottima quinta posizione finale non lontano dai primi e dimostrando di avere sempre un ottimo passo.        Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.

Neuville guida i big WRC al Monza Rally Show Per omaggiare Pirelli

WRC_JAP_24_Podium_1222 Gli appassionati di rally avranno l’opportunità unica di ammirare da vicino i due freschi campioni del mondo Thierry Neuville (iridato WRC) e Sami Pajari (WRC2), dal 6 all’8 dicembre 2024 in occasione del Monza Rally Show. Il belga e il finlandese saranno infatti tra i protagonisti di quel fine settimana al volante rispettivamente dalla Hyundai i20 N Rally1 Hybrid e della Toyota GR Yaris. Con loro a Monza l’otto volte iridato, il francese Sebastien Ogier assieme a al team Principal Jari Mati Latavala, che guiderà la Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid, reginetta tra i costruttori. Proprio oggi Pirelli e i team, che partecipano al WRC, hanno reso noto i nomi dei piloti che all’Autodromo Nazionale Monza festeggieranno i quattro anni della casa milanese come fornitore unico del Mondiale. Nella prestigiosa e ricca lista anche lo spagnolo Dani Sordo, sempre per Hyundai, il francese Adrien Formaux, che sarà al volante della Ford Puma Rally1 Hybrid, il finlandese Kalle Rovanpera, due volte campione e più giovane iridato della storia (22 anni e 1 giorno nel 2022). Per l’occasione anche il team principal di Toyota Gazoo Jari-Matti Latvala tornerà a indossare tuta e casco. I protagonisti del WRC si alterneranno nei tre giorni sul tracciato del Monza Rally Show con alcuni ospiti a bordo. Domenica Neuville, Ogier, Pajari (sempre al volante di una Rally2), Sordo e Formaux si sfideranno nel Masters’ Show sul rettifilo principale. Il Monza Rally Show scatterà venerdì 6 dicembre con lo shakedown. In programma 9 prove speciali per un totale di 154,38 chiometri cronometrati. English ItalianoPirelli & C. S.p.A.Viale Piero e Alberto Pirelli n. 2520126 Milan, ItalyTеl: +39 02 64421https://www.pirelli.com Condividi questa releaseNeuville guida i big WRC al Monza Rally Show Per omaggiare Pirelli

CECCATO JR. VINCE IL DUELLO FAMILIARE DI TAORMINA

La gioventù batte l’esperienza nell’appuntamento organizzato da New Turbomark Rally Team, al termine di un’accesa sfida casalinga sulle strade siciliane.   Bassano del Grappa (VI), 26 Novembre 2024 – Tanto divertimento ed altrettanta voglia di prevalere uno sull’altro per una due giorni ricca di emozioni al recente Rally di Taormina. Questo, in sintesi, il resoconto di un fine settimana vissuto in Sicilia da Giovanni Ceccato che, incrociando i guanti con papà Vittorio, ha portato a casa un successo decisamente sentito. Entrambi al via con una Renault Clio Rally5 di Baldon Rally, iscritte da New Turbomark Rally Team e sostenute da Jteam, i due affrontavano una prima giornata di gara, quella di Sabato, che sorrideva a Ceccato senior mentre Giovanni, ritornato per l’occasione in coppia con Enrico Bracchi, accusava il colpo, chiudendo alle spalle di Vittorio con una decina di secondi di gap.   “Nella prima giornata di gara non siamo stati particolarmente incisivi” – racconta Giovanni Ceccato – “e, oltre che per i postumi della disavventura del Bassano, stavamo anche cercando di prendere le misure con un fondo che, come da tradizione in Sicilia, si è rivelato particolarmente scivoloso. Calcoliamo anche che gli equipaggi arrivati dalla terra ferma si contavano sulle dita di una mano e tenere testa ai locali non era per nulla facile. Eravamo dietro papà Vittorio ma sapevamo di poter recuperare quei dieci secondi alla Domenica.”   Detto e fatto con il più giovane di casa Ceccato che Domenica iniziava a rosicchiare il terreno perso, prendendo ben presto il comando della sfida targata Bassano del Grappa, fino ad un colpo di reni del rivale che tentava di riaprire la partita sulla “Casalvecchio” due. Con soli 4”2 a separarli gli ultimi chilometri si rivelavano determinanti ma Giovanni, con una sonora spallata, faceva suo il successo in casa, completandolo con la quinta posizione in classe Rally5, con la nona in gruppo RC5N e con la ventisettesima assoluta.   “È stata un’esperienza quasi mistica” – aggiunge Giovanni Ceccato – “e per questo dobbiamo ringraziare la famiglia Zagami e tutta al New Turbomark Rally Team che ci hanno dato questa incredibile opportunità. Tutto molto bello, un contesto decisamente diverso dal solito con avversari locali davvero tosti. Grazie a tutti i nostri partners. Ci siamo divertiti e, assieme ad Enrico ed a Baldon Rally, abbiamo fatto un ottimo lavoro. La sfida con papà Vittorio è stata decisamente intensa. Lui è partito bene al Sabato mentre noi siamo rientrati alla Domenica. Lui dice che mi ha lasciato vincere ma in realtà non ne aveva più per starmi davanti.”

CHE BATTAGLIA, A TAORMINA, TRA I CECCATO

La giornata di Sabato sorride a Vittorio, inizialmente davanti al figlio Giovanni per poi essere sorpassato nella seconda e decisiva frazione.   Bassano del Grappa (VI), 26 Novembre 2024 – Doveva essere una trasferta all’insegna del puro divertimento, con un sano pizzico di competizione in famiglia, e così è stato. Al Rally di Taormina, corso nel fine settimana, la famiglia Ceccato si riuniva per dare vita ad un bel duello, quello tra padre e figlio, ad armi pari, la Renault Clio Rally5 di Baldon Rally. Nonostante le difficoltà nel tornare ad abituarsi ad una trazione anteriore, dopo anni di integrale, papà Vittorio, in coppia con Daniel Pozzi, partiva con il piede giusto, mettendo le proprie ruote davanti a quelle del figlio Giovanni sul crono di apertura, quello di “Scifi – Limina”. Rotto il ghiaccio sui chilometri iniziali il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto come di consueto anche da Jteam, piazzava una bella zampata sull’impegno successivo, secondo tempo al controllo stop con un gap di 1”3 dallo scratch e terza piazza in classifica. Il Sabato confermava quanto visto in precedenza con Ceccato senior che vinceva un altro scontro diretto con la gioventù, chiudendo quarto e non troppo lontano dal podio di classe.   “Nonostante fosse da tanto tempo che non guidavo un’anteriore non siamo partiti male” – racconta Vittorio Ceccato – “ed abbiamo segnato tempi interessanti, riuscendo a stare davanti a Giovanni ed a un distacco ragionevole dal podio di classe. Eravamo messi bene anche in assoluta, attorno alla ventesima posizione, quindi non potevamo che essere soddisfatti.”   Ripartiti alla Domenica papà Vittorio accusava il rientro del figlio Giovanni che, dopo la prima “Misserio – Savoca”, lo tallonava con un divario ridotto a poco più di un secondo. Un sorpasso preannunciato che si completava sulla successiva “Casalvecchio” con il primo che, pur stando sempre in scia alla giovane promessa di casa, non riusciva a contrattaccare. La settima speciale rimetteva in discussione il duello familiare, Vittorio davanti a Giovanni per meno di un secondo e con 4”2 a separarlo dal successo in questa sentita battaglia. L’ultimo e decisivo appuntamento, quello con la “Misserio – Savoca” tre, decretava il termine della partita con Vittorio che deponeva le armi a favore del figlio Giovanni. Il bilancio del primo si chiude quindi con la sesta piazza tra le Rally5, la decima in gruppo RC5N ed un buon ventottesimo posto nella classifica finale assoluta.   “Alla Domenica abbiamo subito la rimonta di Giovanni” – aggiunge Vittorio Ceccato – “e, tranne in un’occasione, non siamo mai riusciti a stargli davanti. È stato bello giocarsi lo scontro diretto fino all’ultima prova speciale, in una due giorni di vacanza e di sport. Un particolare plauso a Giovanni, bravo a superare quanto gli è accaduto al Bassano con coraggio e professionalità, partendo cauto per poi alzare il ritmo nella seconda giornata. Grazie, di cuore, alla famiglia Zagami ed a tutta la New Turbomark Rally Team. È stato un onore essere presenti qui, avendo l’opportunità di vivere un evento di alto livello. Grazie a Baldon Rally, vettura e staff di prim’ordine. Grazie anche a tutti i partners, sempre a supporto della nostra passione ed al sempre impeccabile Daniel. Il nostro 2024 si conclude qui, solo quello sull’asfalto però.”  

TUCCI-BIS AL 9° RALLY “COLLINE METALLIFERE E VAL DI CORNIA”

La gara, organizzata da MaremmaCorse 2.0, ha confermato le attese della vigilia, con una due giorni di grande enfasi, che hanno consentito al pilota di Venturina il bis dopo il successo di due anni fa. Ai posti d’onore il follonichese Vargiu, per la prima volta con la Skoda e il pisano Senigagliesi, al debutto con la Citroen C3. Tra le vetture storiche successo del pratese Guarducci, con Migliorati, su una BMW M3.   Piombino (Livorno), 23 novembre 2024 –  Il livornese di Venturina Roberto Tucci, in coppia con Giampietro Micalizzi, su una Skoda Fania RS Rally2 si è aggiudicato il 9° Rally delle Colline Metallifere e Val di Cornia – 7° Memorial Leonardo Tucci, intitolato allo zio scomparso prematuramente pochi anni fa.   Iscritto a nuova data, per via dei problemi sul territorio causati dal maltempo di fine ottobre, il rally ha dato vita a esaltanti duelli sul percorso ridisegnato, caratterizzato dal fulcro di sfide previsto sulla celebre strada di Sassetta, “l’Università della curva”, che hanno esaltato Tucci, che ha preso il comando dalla seconda prova speciale, rilevando al comando il finlandese Benjamin Kohrola (Hyundai i20 Rally2), balzato di misura in testa dopo la prima prova al porto di Piombino della sera precedente, per poi abbandonare la sfida per un’uscita di strada durante la seconda prova, la prima odierna.   Da quel momento Tucci ha saputo tenersi ben salde le redini della classifica riuscendo a rintuzzare le diverse incursioni che arrivavano da dietro, salendo sul primo gradino del podio e concedendo il bis di allori dopo la vittoria del 2022.   Dietro a lui è stata bagarre, dalla quale è emerso con determinazione il follonichese Giacomo Vargiu, alla sua prima gara con la Skoda Fabia R5, condivisa con Marco Nesti. Spesso Vargiu è stata la vera spina nel fianco per Tucci, riuscendo a sua volta ad aver ragione – e con lucida determinazione –  di un pericoloso cliente come il blasonato pisano Carlo Alberto Senigagliesi, finito terzo in coppia con il fido Marco Lupi. Al debutto con la Citroen C3 Rally2, il pilota di Pomarance ha sofferto l’adattamento alla francese del “double chevron”, che comunque ha saputo portare subito bene ai vertici.   Completato il podio con questi tre che hanno dettato il ritmo, ha chiuso al quarto posto la famiglia Batistini, Daniele e la figlia Irene. Fermi da un anno e al debutto pure loro con la Fabia RS hanno corso in progressione con un avvio guardingo per prendere le misure della boema per andare poi a firmare lo stesso risultato della passata edizione, con il pilota di Suvereto felice del lavoro svolto.   Ha completato la top five il piombinese Antonio Sollazzo, anche lui in debito di ritmo dato che non correva da un anno e che non montava  sulla Skoda Fabia R5, pure lui ha ripetuto lo stesso risultato del 2023, affiancato da Emanuele Mischi. Sia per Sollazzo che per Batistini qualche “fuori programma”, errori dati dal non conoscere le rispettive vetture che hanno un po’ tolto il ritmo ma non lo smalto per chiudere una prestazione comunque altisonante.   Notevole la sesta piazza dei romani Di Giovanni-Colapietro, con la GR Yaris 4×4 versione “trofeo”, con la quale hanno sempre firmato riscontri cronometrici da categoria superiore, mentre tra le due ruote motrici, duello frizzante tra Claudio Fanucchi, con Pilar Franceschi su una Peugeot 208 Rally4 opposto al piacentino Andrea Carella, con alle note Chiara Lombardi, su vettura analoga. Sulle prime i due erano vicini, poi il driver lucchese, comunque sempre al comando, ha sfruttato la maggior conoscenza della vettura che non il rivale (reduce da diverse annate con le trazioni integrali), per regolare poi la pratica con 7”3 sotto la bandiera a scacchi. Nella top ten, al settimo posto, un buon rientro per i lucchesi Lazzareschi-Quiriconi, con una Skoda, e decimo il pratese Bernardo Bettarini, con Nardini, anche loro su una Fabia, con il driver rientrante dopo un anno di assenza dalle competizioni.   A GUARDUCCI LA GARA “STORICA” La gara ha avuto la validità per il Trofeo Rally di zona 3 per le auto storiche, per il quale era la prova conclusiva. Già vincitore del campionato, il pratese Brunero Guarducci, affiancato da Migliorati sulla BMW M3, ha vinto senza troppo faticare, prendendo il comando dalla seconda prova, approfittando del ritiro del lucchese Giovanni Mori, su vettura analoga, fermato durante la seconda prova dalla rottura della trasmissione. Seconda posizione con un passivo di oltre il minuto, per Nicola Guerrini e Pietro Taccini, con la Ford Sierra Cosworth, terza ha poi chiuso l’accoppiata di David e Sean Andreini (padre e figlio), con la piccola A112 Abarth. Sfortunati sia l’altro lucchese Mauro Lenci, fermatosi per rottura dopo quattro prove ed anche il pisano Fantei, subito fuori causa con la sua VolksWagen Golf GTI.   La competizione è stata portata a termine dopo un lavoro faticoso di rimodulazione che è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli Enti Provinciali di Livorno e Pisa oltre al forte sostegno della Amministrazioni del territorio, ai quali l’organizzazione indirizza un sentito ringraziamento per aver contribuito affinché l’evento abbia potuto prendere il via dopo un periodo preparativo decisamente difficile.   Foto: TUCCI IN AZIONE  (by Altero Lazzerini)   #Rally #RallyCollineMetallifere2024  #Valdicornia  #CollineMetallifere  #Piombino  #CampigliaMarittima #Monteverdi #SanVincenzo #Sassetta #Suvereto   www.maremmacorse.com     UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE