Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

La scuderia RO racing con sei equipaggi al Rally di Taormina, Catalano presente a Castelletto di Branduzzo

La stagione agonistica 2024 volge al termine, ma l’attività sportiva della scuderia RO racing prosegue senza sosta. Questo fine settimana la compagine di Cianciana sarà al via del Rally di Taormina con sei equipaggi. Tra le storiche in gara anche il campione del Trofeo di Zona Toti Mannino che, in coppia con Giacomo Giannone, proverà una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento. Giuseppe Catalano ha invece annunciato la sua partecipazione alla Winter Series del Legend Cars Endurance. Con tutti i campionati nazionali ormai conclusi, l’attività della scuderia RO racing si è ormai concentrata sulle gare vetrina di fine stagione. Al Rally di Taormina, a difendere i colori del sodalizio di Cianciana, ci saranno sei equipaggi. Il plotone sarà capitanato da Biagio Mingoia e Desiree Crupi che, a bordo di una Fiat Punto Super 1600, vorranno essere protagonisti tra le tutto avanti aspirate. In classe R2B il giovane Carlo Nicoletti, in coppia con Marco Spanò, continuerà a fare esperienza nelle corse su strada. In classe N3, con una Renault Clio RS, ci saranno Andrea e Simone Di Caro. Samuele e Giuseppe Spanò vorranno distinguersi con la loro Citroen C2 RS Plus 1.6, parimenti al giovane Gaetano Terranova che dividerà l’abitacolo della sua Peugeot 106 N2 con l’esperto Marco Cusimano. Tra le storiche i Campioni del Trofeo Rally di Quarta Zona, Toti Mannino e Giacomo Giannone, abbandonata la loro Bmw 2002 saliranno a bordo di una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento e non nascondono le loro ambizioni di vittoria. Il Campione Italiano Slalom del Gruppo E2 Silhouette Giuseppe Catalano, terminati i festeggiamenti per la conquista del titolo, ha intanto ufficializzato la sua partecipazione, con la sua inseparabile Chevy Coupé Yamaha, alla Winter Series Legend Cars Endurance che si terrà sul circuito lombardo di Castelletto di Branduzzo. La serie che prenderà il suo via il prossimo quindici di dicembre si disputerà su tre prove tra il 2024 e il 2025.

ERREFFE RALLY TEAM TRA ISOLE E COLLINE

Le vetture del team alessandrino saranno in gara in Sicilia, Sardegna e Toscana   Castelnuovo Scrivia (Al) –  Tris di appuntamenti per il fine settimana sportivo dell’Erreffe Rally Team che sarà impegnata in Toscana e nelle due principali isole nazionali. Alla Cronoscalata di Tandalò si cimenterà il neo campione italiano di Rally Cross, il giovanissimo Valentino Ledda che sugli sterrati amici, utilizzerà la Skoda Fabia Evo che tante gioie gli ha regalato in questa stagione; al suo fianco siederà il bravo copilota Claudio Mele che lo ha affiancato anche nelle trasferte continentali a cui Ledda ha preso parte. In Sicilia invece si corre il Rally di Taormina; il giovane Emanuele La Torre utilizzerà una Skoda Fabia Rs (n.4) coadiuvato dall’esperto Gianfranco Rappa. Figlio d’arte, La Torre esordirà con una turbo 4×4 dopo aver maturato ottimi risultati nelle classi minori: il suo score è davvero eccellente se si pensa che in sei arrivi ha colto cinque vittorie ed un secondo posto di categoria! Numero 2 sulle portiere per Antonio Sollazzo, pilota ed ex comandante dei vigili del fuoco che prenderà parte al Rally delle Colline Metallifere che si svolgerà in provincia di Livorno: con lui, nell’abitacolo della Skoda Fabia Evo Rally2, ci sarà Emanuele Mischi.      Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.

Premi speciali in palio all’Union Rally Event 2024 nella Power Stage di Sperlonga

Un motivo in più per partecipare e spingere al massimo nell’evento nel weekend del 14 e 15 dicembre. Sperlonga, 22 novembre 2024 – L’Union Rally Event 2024, in programma il 14 e 15 dicembre, annuncia una serie di importanti premi speciali che vanno ad impreziosire ed arricchire il contesto dell’evento Ideato da Max Rendina con il supporto di World Company Srl, il Comune di Pico e M33. La manifestazione, che unisce per la prima volta i rally di Sperlonga e Pico, aggiunge un ulteriore tocco di competizione che innalza l’aspetto sportivo della gara laziale. Tra i premi più ambiti spicca l’iscrizione gratuita all’Union Rally Event 2025, riservata al pilota che realizzerà il miglior tempo assoluto nella Power Stage conclusiva, un’occasione per assicurarsi un posto alla prossima edizione. Di per sé già la Power Stage è una bella novità per una gara italiana non titolata e mutua l’esperienza organizzativa dello staff di Max Rendina. Per i piloti della categoria Rally2, invece, il miglior tempo nella Power Stage sarà premiato con due pneumatici Pirelli, sinonimo di prestazioni, affidabilità e qualità ai massimi livelli. Un premio tecnico, ma di grande valore, che conferma l’importanza di questa categoria nella competizione. Gli equipaggi della classe Rally4 potranno concorrere, sempre nella Power Stage, per un premio speciale che combina sport e relax: un weekend per due persone a Sperlonga in camera doppia. Conosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia, Sperlonga offre un mix unico di spiagge cristalline, storia e sapori autentici. Una destinazione perfetta per godersi il meritato riposo dopo l’Union Rally Event, scoprendo le bellezze del territorio che ospita l’evento. Tutte le informazioni sul programma, i dettagli della gara e i premi sono disponibili su unionrallyevent.it www.unionrallyevent.it

Jacopo Araldo, nella lista dei migliori dieci piloti italiani della Coppa Rally di Zona al Rally della Lanterna

Il pilota di Canelli centra l’obiettivo della top ten alla gara ligure, Finale Nazionale CRZ, affiancato dalla navigatrice imperiese Lorena Boero sulla Škoda Fabia di MS Munaretto per i colori di Meteco Corse. Una perfetta conclusione di una stagione che lo ha visto tornare ai massimi livelli di competitività, vincendo due gare e concludendo secondo di CRZ-2 GENOVA 10 ottobre – La gara che mette a confronto i migliori gentleman driver italiani. Centosettantasette iscritti, venticinque dei quali a bordo di vetture della top class, la Classe R5/Rally2. Fra questi, su una Škoda Fabia curata da MS Munaretto per i colori di Meteco Corse, c’erano Jacopo Araldo e Lorena Boero. È la 40esima edizione del Rally della Lanterna, Finale Nazionale della Coppa Rally di Zona. “Il mio obiettivo, visto l’elevato livello della concorrenza, era classificarmi fra i primi dieci della classifica assoluta” esordisce il pilota di Canelli, “ed esserci riuscito mi riempie di soddisfazione”. Infatti Jacopo Araldo e Lorena Boero hanno concluso la gara genovese in nona posizione assoluta, centrando in pieno l’obiettivo che si erano preposti. “Nelle due prove di sabato pomeriggio siamo stati fra i primi dieci dell’assoluta, ma essendo molto corte la classifica era molto compatta, questione di decimi, ed era chiaro che la gara si sarebbe giocata sulle sei speciali della domenica”. E la seconda tappa non inizia nel migliore dei modi per i portacolori di Meteco Corse. “Abbiamo montato una gomma di mescola troppo morbida e già nella prima prova del mattino siamo usciti di strada. Non abbiamo fatto danni, ma la Fabia si è spenta e abbiamo dovuto manovrare. Abbiamo siglato il sedicesimo tempo, precipitando in 14esima posizione assoluta. Ma quel che è peggio è che abbiamo perso fiducia e concentrazione”. In effetti nelle due prove successive Araldo-Boero non viaggiano ai livelli delle loro aspettative e chiudono la prima tornata di prove in 15esima posizione staccati di oltre 30” dall’Olimpo dei migliori dieci. Ma le cose cambiano nel pomeriggio. “Innanzi tutto abbiamo montato gomme più dure, che ci hanno consentito di sfruttare meglio la nostra Fabia” rimarca il pilota della Valle Belbo. E i tempi cominciano ad arrivare. Decimi assoluti sulla Portello, stessa posizione nella successiva Brugneto e scalata fino al 12esimo posto della classifica assoluta, non lontano dai primi dieci, prima dell’ultima speciale. “Prima del semaforo verde dell’ultima prova ho visto che il concorrente che mi precedeva era a soli 3”7, divario colmabile nei 13,81 km della Massimo Canevari”. Jacopo Araldo e Lorena Boero vanno ben oltre; staccano il settimo tempo assoluto in prova e conquistano la nona posizione assoluta, potendo così festeggiare sul palco di Piazza della Vittoria a Genova un risultato importante  chiusura della loro stagione 2024. “Sono soddisfatto dei miei risultati nella stagione 2024 che mi ha regalato due vittorie assolute (Valle Arroscia e Città di Torino) eguagliando il mio record di successi del 2016 e 2021. Soprattutto sono tornato a vincere un rally, cosa che non capitava dal Rally Team 971 dell’aprile 2022. È stata una stagione in cui ho cambiato passo rispetto all’annata scorsa. Il punto di svolta è stata la mia gara di casa, il Vigneti Monferrini, dove era assolutamente necessario andare a podio per dare significato alla stagione. Il momento di massima delusione è stato non riuscire a prendere il via al Grappolo, per un problema fisico. Ovviamente mi sono piaciute le due gare che ho vinto, la Ronde della Valle Arroscia e il Città di Torino, che mi è piaciuto anche senza il Lys. E ovviamente grande soddisfazione è stato conquistare l’accesso alla Finale Nazionale con il secondo posto di CRZ-2. Tornare a competere a livello italiano è sempre un piacere”. Calato il sipario sulla stagione 2024 è ancora prematuro  parlare di programmi per la prossima annata. “Mi piacerebbe ripetere un programma simile, ma temo non riuscirò a disputare dieci gare come ho fatto in questa stagione. Dovrò conciliare gli appuntamenti agonistici con gli impegni di lavoro e soprattutto gli impegni familiari”.        

HP Sport al Rally Colline Metalliferecon Quatrini-Faustini su Clio RS N3

E Tutto pronto per l’ottava edizione del Rally delle Colline Metallifere, un week-end in cui la Valdicornia sarà sotto i riflettori del motorsport nazionale. L’edizione 2024 vede il ritorno della competizione in centro a Piombino, con partenza ed arrivo, in Corso Italia. Un tracciato, quello dell’edizione attuale ricavato dalla tradizione, ed in parte rivisto, articolato su otto prove speciali, distribuite in due giorni, per un totale cronometrato di oltre sessanta chilometri. Al via della gara l’equipaggio frusinate composto da Francesco Quatrini e Valeria Faustini (Renault Clio RS N3), con i colori della struttura sportiva laziale HP SPORT.Si comincerà venerdì 22 novembre alle 20:30 con la Super Prova Speciale “Città di Piombino” 1,60 km cui seguirà il riordino notturno. L’indomani sabato 23, sarà la volta delle altre prove cronometrate: “Sassetta” 12,42 km, “Monteverdi” 13,25 km (2 volte), “Suvereto” 4,19 km (2 volte), “Prata-Sassetta” 5,16 km (2 volte). Il quartier generale della competizione sarà, alla Marina di Salivoli, nei cui pressi è allocato anche il Parco di Assistenza. Arrivo previsto della prima vettura alle 16:48 a Piombino.————————-ufficiostampa2015@libero.it

HP Sport e Daniele Segantini in evidenza al Rally di Scandicci

E’ un resoconto che si può definire soddisfacente, quello analizzato da Daniele Segantini e HP Sport, all’indomani del Rally di Scandicci. Il portacolori della struttura sportiva laziale, impegnato sui colli fiorentini, dopo un buon inizio, in cui è sempre stato, nella top di classe, il pilota toscano, al volante della Skoda Fabia, ha pagato qualche incertezza di troppo, con l’ovvia perdita di secondi preziosi, che unito ad un meteo irriverente, lo facevano scivolare in classifica. Senza tutto questo, l’equipaggio Segantini- Mirana Gelasi, avrebbe sicuramente potuto ambire ad un posto nella top ten finale della gara. Ora, per Daniele Segantini, il prossimo impegno, sarà l’occasione per un pronto riscatto e chiudere così’, la stagione sportiva nel migliore dei modi.————————-ufficiostampa2015@libero.

Tutti i vincitori dei premi speciali della 13^ Ronde Valli Imperiesi  

Il ringraziamento della Scuderia Imperia Corse a tutti i supporter e ai Comuni interessati dal passaggio della prova speciale   Non si è ancora spento l’eco della 13^ Ronde Valli Imperiesi. In città risuona ancora il calore che il rally organizzato dalla Scuderia Imperia Corse, con il supporto di Fondazione Carige, Comune e Provincia di Imperia, Marina di Imperia e Rari Nantes Imperia, ha trasmesso a tutti gli appassionati nei suoi tre momenti chiave: la sfilata per il centro cittadino con presentazione degli equipaggi, la gara e la premiazione dei vincitori. “Occasioni che hanno fatto vivere la manifestazione nella sua totalità all’intera città e provincia – osserva Marco Armelio, presidente del sodalizio organizzatore – in special modo la premiazione finale, che ha avuto davvero un notevole seguito da parte della cittadinanza”. Premiazione finale che, oltre ai riconoscimenti istituzionali e di rito, ha visto anche la consegna dei numerosi premi speciali istituiti per questa edizione della Ronde Valli Imperiesi. Come il “Trofeo N2 by 3F Competition”, messo in palio dal pilota locale Luca Fidale, che ha richiamato ben 15 equipaggi alla sfida in Classe N2 e che è stato vinto da Nicolas Mancuso – Claudia Dondarini, autori di una prestazione davvero veloce con la loro Citroën Saxo Vts. Un altro trofeo, il “Daniele Leone”, riservato al primo Navigatore Under 23 classificato, ha premiato Alice Tasselli mentre i riconoscimenti dell’atteso WRC (Women Racing Cars), riservato alle numerose “pantere rosa”in lizza, sono andati a Matilda Mariani, “La pivella” ovvero la più giovane, Elisabetta Adele Elvira Conca, “La veterana”, e Adriana Voicu, prima classificata di Gruppo RC6N. Claudio Banchini Giazzi, infine, si è portato a casa il premio “Baxin over 55” mentre a Esmeralda Giordano è andato il “Baxin in Rosa”. “Il nostro grande grazie – aggiunge Marco Armelio – è, invece, il riconoscimento che noi riserviamo a tutti i nostri supporter ed anche ai Comuni interessati dal passaggio della prova speciale: la loro collaborazione è stata determinante per poter offrire a tutti i concorrenti un tratto cronometrato che ha raccolto consensi unanimi”. Ulteriori informazioni sul portale dell’organizzazione, https://www.scuderiaimperiacorse.it/, oppure tramite e-mail (scuderiaimperiacorse@gmail.com) o sui profili social Facebook ed Instagram della Scuderia Imperia Corse.

Power Team Italia a Tandalò con Umberto e Mattia Scandola

foto Bettiol Esordio assoluto per entrambi al volante della Skoda Fabia RS Rally2 nell’appuntamento di fine stagione che si svolge a Buddusò, in Sardegna. Verona, 21 novembre 2024 – Power Team Italia è pronta a tornare in azione in occasione dell’8^ Cronoscalata su Terra di Tandalò, l’evento di fine stagione che si svolge in Sardegna a Buddusò (SS). Per la prima volta in assoluto, Umberto e Mattia Scandola saranno in azione nella stessa gara e con la stessa vettura, una Skoda Fabia RS Rally2 messa a disposizione dagli organizzatori e gestita da Delta Rally. Si tratta di un esordio per entrambi al volante dell’ultima versione della Rally2 ceca e mentre per Umberto sarà il ritorno a Tandalò a dodici mesi dall’ultima volta, conclusa con la vittoria di categoria, per Mattia sarà la prima volta. In base al regolamento della gara, anche se Umberto e Mattia utilizzeranno la stessa vettura, gareggeranno separatamente e saranno in questo senso rivali. Mattia sarà navigato da Nicolò Gonella, mentre Umberto avrà alle note Alessandro Campedelli. La Cronoscalata su Terra di Tandalò si svolge con una modalità simile ai rally ronde ed allo stesso tempo vicina alla velocità in salita. Si corre su sterrato su di un percorso di circa 5 chilometri che sale verso il Parco Eolico di Tandalò, a pochi passi da Monte Lerno, famosa prova speciale del Rally Italia Sardegna. L’evento inizierà venerdì 22 con le verifiche e la cerimonia di partenza prevista alle 14:00 a Buddusò in Piazza Fumu Mossa. La gara vera e propria sarà suddivisa in due giorni. Sabato mattina lo shakedown alle 7:30 seguito dalle prime tre salite, o prove speciali. Domenica altre due salite concluderanno la prima parte dell’evento, mentre l’ultima salita vedrà impegnati solo i migliori piloti che si sfideranno per la corona di “Re di Tandalò” per poter scrivere il proprio nome nell’Albo d’Oro della competizione. La cerimonia d’arrivo sarà al Villaggio Tandalò, costruito nei pressi del parco assistenza, alle 15:00 di domenica 24 novembre. Umberto Scandola:“Sono felice di tornare a Tandalò e ringrazio prima di tutto gli organizzatori che ci hanno voluto anche quest’anno. Condividere la stessa vettura con Mattia sarà un’esperienza nuova fino ad un certo punto, dato che per tutto l’anno abbiamo corso con la stessa vettura seppur sempre in gare differenti. Sono sicuro che ci divertiremo”. Mattia Scandola:“La terra e la Sardegna fanno rima con rally e divertimento. Sono onorato di poter partecipare alla Cronoscalata su Terra di Tandalò, so che la passione dalle parti di Buddusò è davvero molto alta e c’è davvero una grande attesa anche alla luce dei tanti piloti importanti che saranno al via. Per me sarà tutto nuovo: percorso, vettura, contesto. Cercherò di dare il massimo, non vedo l’ora”.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ERREFFE RALLY TEAM VINCE L’OVER 55 NEL TERRA CON MARCO GIANESINI

Castelnuovo Scrivia (Al) –  E’ arrivato un altro titolo, il terzo della stagione dopo il Campionato Italiano Rallycross e la Coppa Italia Rally, per Erreffe Rally Team. La squadra corse capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella si è infatti imposta grazie a Marco Gianesini nella graduatoria riservata agli over 55 nel Campionato Italiano Rally Terra.   La stagione della massima serie tricolore dedicata agli specialisti delle strade bianche si concludeva al 17esimo Rally delle Marche e il valtellinese Marco Gianesini  si presentava al via con la Skoda Fabia Rally2 Evo che lo ha accompagnato durante tutta la stagione e sempre con Marco Bergonzi alle note. Il sesto posto finale conquistato consente alla coppia di conquistare il titolo over 55 che era l’obiettivo prefissato ad inizio stagione. Grazie a questi punti i due concludono anche 11esimi nella graduatoria assoluta del campionato. Non è andata invece come da aspettative la conclusione di stagione di Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni; i due toscani si presentavano in provincia di Macerata da leader del campionato ma il risicato vantaggio non permetteva di fare calcoli. Proprio per questo motivo mentre si trovavano ad inseguire la prima posizione sono incappati in un’uscita di strada che ha interrotto la loro gara a bordo della Skoda Fabia Rs Rally2. Concludono comunque il campionato in seconda posizione e siamo sicuri che avranno modo di rifarsi presto! Bella gara per Alessandro Zorzi e Roberta Franzoni che proseguono nel loro percorso di crescita sulla terra con la performante Skoda Fabia Rally2 Evo portando la stessa in decima posizione all’arrivo finale di Cingoli. Per loro arrivano altri 3 punti che gli consentono di concludere il campionato in 15esima posizione.   In Liguria si correva invece la 13esima edizione della Ronde delle Valli Imperiesi; erano 4 le vetture impegnate sugli asfalti teatro di tante edizioni del Sanremo Mondiale. I cugini Cosimo e Rosanna Mazzarà continuano il loro apprendistato a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo portando a casa un altro buon risultato. Dopo un inizio cauto e incentrato sul non commettere errori concludono infatti la loro prova in un’incoraggiante 24esima posizione assoluta. Di tutt’altro segno il weekend di Paolo Curone e Alberto Porzio che erano al via su di una vettura gemella. Il pilota alessandrino dopo aver provato a disputare la prima prova speciale è stato costretto al ritiro a causa di un malanno fisico che gli ha impedito di proseguire. A bordo di una Renault Clio S1600 si sono come sempre ben disimpegnati Piergiuseppe Basso e Carmelo Lipari i quali hanno ottenuto la quarta posizione in una classe caratterizzata dai distacchi molto ridotti proprio tra le prime 4 posizioni. La loro gara è impreziosita dalla 32esima posizione finale nell’assoluta. Conquistano invece il terzo gradino del podio nella classe A6 Fabio Alessandrini e Sara Torielli i quali sono protagonisti di una prestazione attenta e senza sbavature a bordo della loro Peugeot 106 Rallye.   Sui rinnovati asfalti dell’Autodromo Nazionale di Monza si è disputato lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse. La gara organizzata dalla scuderia bergamasca ha come sempre richiamato un folto numero di partecipanti che volevano chiudere la loro stagione sul sempre affascinante tracciato del circuito brianzolo o preparare l’imminente Monza Rally Show. Mattia Colpani era al via con la nuova Skoda Fabia Rs Rally2 e ha dimostrato di proseguire nella sua crescita dopo le due belle prestazioni del Sebino e del 1000 Miglia. Il pilota bresciano ha infatti concluso, con Giuseppe Peli alle note, in 19esima posizione assoluta nonostante qualche penalità che lo ha attardato in classifica. 31esima piazza ma soprattutto primato di classe Super1600 per Davide Baccanelli e Giuseppe Morina i quali hanno sfoderato una bellissima prestazione a bordo della Renault Clio. Conclude in 67esima posizione assoluta l’equipaggio canturino formato da Chiara e Aldo Brambilla; figlia e padre, entrambi navigatori, si sono divertiti con la Peugeot 208 Rally4 portando a casa anche la terza posizione nella classifica femminile.     Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Enrico Oldrati chiude la stagione 2024 con il secondo posto nel Pirelli Star Terra 4RM

foto Actualfoto Il pilota bergamasco chiude di poco giù dal podio il 17° Rally delle Marche e completa il Campionato Italiano Rally Terra 2024 con il quarto posto. Seconda piazza nel trofeo riservato ai piloti con pneumatici Pirelli. Bergamo, 20 novembre 2024 – Si è conclusa la stagione 2024 di Enrico Oldrati nel Campionato Italiano Rally Terra. Il pilota bergamasco, impegnato nel weekend appena trascorso al 17° Rally delle Marche, ha chiuso di pochissimo fuori dal podio conquistando i punti necessari per il secondo posto nel Pirelli Star Terra 4RM e per il quarto posto di campionato. Il pilota di Bergamo, al volante della Skoda Fabia RS Rally2 preparata da P.A. Racing, gommata Pirelli, e navigato da Giacomo Ciucci, è partito con grande determinazione consapevole che i giochi per il campionato erano tutt’altro che chiusi. L’inizio non è stato particolarmente fortunato, dato che nel corso della Qualifying Stage Oldrati ha colpito uno scolo dell’acqua in cemento con l’anteriore destra e ha dovuto rinunciare al proprio tentativo di piazzare il miglior tempo. I ragazzi di P.A. Racing coordinati da Matteo Bottacin hanno fatto un lavoro egregio e così Oldrati ha potuto prendere il via della gara senza intoppi. Il confronto durante il rally è stato poi molto serrato. Oldrati ha preso subito un buon ritmo e si è tenuto costantemente nella lotta per il podio che ha visto un continuo rimescolamento delle posizioni. Sull’ultima speciale, l’inedita “Gagliole” il bergamasco è entrato con grande convinzione ed ha chiuso la gara di pochi secondi fuori dal podio, con il quarto posto assoluto. Grazie a questo risultato ed ai punti conquistati nel corso della stagione, Oldrati si è confermato secondo nel Pirelli Star Terra 4RM, il trofeo riservato ai piloti in gara con pneumatici Pirelli. Suo anche il quarto posto assoluto nel Campionato Italiano Rally Terra 2024. Enrico Oldrati:“Non è stata una stagione facile. Il livello è stato piuttosto alto e questo Rally delle Marche ne è stato la dimostrazione. Ci siamo giocati il podio nel corso di tutto il rally, scambiandoci le posizioni per pochi secondi. Quando corri così sei sempre al massimo, è facile commettere errori, ma possiamo essere soddisfatti di questa stagione. Un grazie va sicuramente a P.A. Racing che ci ha sempre messo a disposizione una vettura perfetta e che in questa occasione ha fatto anche un importante lavoro extra per permetterci di partire senza problemi dopo il fuori programma della Qualifying Stage. Un grazie anche a Pirelli, a tutti i miei partner, a Giacomo e a chi ci ha sostenuto nel corso della stagione”.   Classifica Campionato Italiano Rally Terra 20241. Alberto Battistolli pt. 71.5, 2. Tommaso Ciuffi pt. 51; 3. Umberto Scandola pt. 50; 4. Enrico Oldrati pt. 46; 5. Jaakko Lavio pt. 38 Classifica Trofeo Pirelli Star Terra 4RM1. Scandola pt. 60; 2. Oldrati pt. 48; 3. Lavio pt. 43; 4. Gamba pt. 26; 5. Hoebling pt. 22; 6. Tiramani pt. 18; 7. Gianesini pt. 14; 8. Muller L pt. 10 Calendario Campionato Italiano Rally Terra 20249 – 10 marzo | 3° Rally Città di Foligno5 – 7 aprile | 15° Rally Val d’Orcia17 – 19 maggio | 31° Rally Adriatico30 maggio – 2 giugno | Rally Italia Sardegna21 – 23 giugno | 52° San Marino Rally25 – 27 ottobre | 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino16 – 17 novembre | 17° Rally delle Marche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.