LO SPECIAL RALLY CIRCUIT 2024 È DI GUIDO ZANAZIO E CESARE BRUSA
Nella giornata in cui il monopolio è stato delle Citroen Wrc+ della Gino Auto, prevale la C3 neroverde di Zanazio e Brusa quest’ultimo già vincitore nel 2017. Secondo posto a 13” per i campioni uscenti Zambon-Romei mentre terzi Sabbadini-Pasini a 33”8. Monza- Cesare Brusa e Guido Zanazio o Guido Zanazio e Cesare Brusa. A piacimento. Sono loro i vincitori dell’ottavo Special Rally Circuit della Vedovati Corse andato in scena oggi, domenica 17 novembre 2024 sul rinnovato “manto” dell’Autodromo Nazionale Monza. Nel Tempio della Velocità, il duo bergamasco-verbanese ha dettato i ritmi nella prima e nella terza speciale con una doppietta perentoria inframezzata da un altrettanto incisivo secondo posto nell’ultimo stage. Andatura veloce, mezzo performante e feeling in abitacolo davvero incredibile per i due vincitori. Nella sommatoria generale potevano contare e pesare le infrazioni, una per parte, dei primi assoluti (5” per un birillo abbattuto) ma soprattutto dei secondi, i campioni in carica Stefano Zambon e Gabriele Romei, autori di un’ottima gara ma “sporcata” da 10” di penalità dovuti all’abbattimento di una chicane. Così non è stato perché al netto delle penalità la gara è stata meritata del duo vincitore con un vantaggio di tredici secondi finale. Zambon, pilota veronese di Illasi contava di fare il bis insieme al suo copilota reggiano Gabriele Romei ma la grinta di Brusa e Zanazio, oggi, è stata superiore. Entrambi gli equipaggi erano al via con una Citroen C3 Wrc+ così come i terzi, Alessandro Sabbadini e Walter Pasini. Il pilota milanese alla seconda esperienza su una Wrc, ha ben gestito la numerosa cavalleria della Citroen e grazie agli accorgimenti impartiti dal copilota bresciano ha conquistato il suo primo podio di carriera. Con questo successo Citroen si conferma il marchio più vincente dello Special Rally Circuit con ben sei successi maturati con i modelli C4 Wrc, Ds3 Wrc, C3 Wrc+ e C3 Rally2. Per Brusa si tratta della seconda vittoria dopo quella del 2017. La bellissima zampata finale dell’elvetico Mirko Puricelli ha permesso a lui e al suo copilota Marco Menchini, di portare a casa un bellissimo quarto posto assoluto a bordo della ancora frizzante Citroen DS3 Wrc preparata dalla d-max racing a dieci anni dal suo successo proprio al “Vedovati”. Ottimo quinto il bergamasco Alessandro Perico in coppia con il lariano Maurizio Vitali: con la Skoda RS della PA, il driver di Scanzorosciate ha vinto la classe staccando una nutrita concorrenza e scaldandosi in vista del Rally Show dei primi di dicembre. Seguono nell’ordine le Skoda RS dei bresciani “Linos” con Alice Caprile (Lion Racing) e Luca Tosini con Roberto Peroglio (DP Autosport) appaiati in graduatoria. In gran spolvero il milanese “Jack” Ogliari in coppia col Gabriele Falzone: dopo otto mesi di pausa sono ottavi assoluti (PA Racing). Noni i valsabbini Alberto Dall’Era e Daniel Zanelli (VW Polo R5) mentre la top ten è chiusa da Mauro Miele e Luca Beltrami (Skoda RS Dream One Racing) iridati nel 2022. Premi particolari– Grazie alla collaudata partnership con Pirelli sono stati assegnati premi in materiali a coloro che erano equipaggiati con gomme Pirelli avendone acquistate nel weekend di gara. Primo Under25 tra le Due Ruote Motrici è Davide Pesavento che, classificatosi anche primo di Rally4, porta a casa in totale quattro gomme. Alex Perico, migliore tra le Rally2 si aggiudica due pneumatici. Francesco Paccagnella, primo di Rally5 di gomme ne vince invece quattro. Il 3° memorial Luciano Vedovati è stato assegnato al primo Under25 all’arrivo ovvero il veneziano Filippo Barberi; a premiarlo tutta la famiglia Vedovati, organizzatrice della corsa. La BS Sport vince il premio tra le scuderie mentre la GinoAuto quello tra i preparatori. La valtellinese Sara Micheletti ha primeggiato nella graduatoria femminile festeggiando sul palco d’arrivo con il piccolo Filippo, dolce causa della sua assenza dalle gare per due anni e col compagno Simone Miele, oggi suo insolito naviga. Altre classi– il camuno Davide Baccanelli ha vinto la S1600 insieme al “vicino” Giuseppe Morina (Clio Erreffe), Marco Salvadori la S2000 (Peugeot 207 Autotecnica2) affiancato da Gea Daldini mentre il duo orobico Massimo Bonfanti-Fabio Cortinovis la R3 (Clio Futura Sport). Formidabile Davide Pesavento con Lorenzo Mattucci su Peugeot 208: sono loro i “padroni” della Rally4. I varesotti Maurizio Guzzi e Alessandro Premoselli vincono la R2 con la Peugeot aspirata della Valsesia Motors in un fine settimana per loro emotivamente tosto. I coniugi Marco Franzoni ed Elena Scanzi sono primi della N3 (Clio PRT) mentre Francesco “Jr.” Paccagnella vince in una bella volata la Rally5 insieme a Luca Cornacchia dopo una avvincente lotta con l’altro Under18, Luca Di Marco affiancato da Sara Carra. Francesco Malagola-Silvano Granziera, Alessandro Colombi-Paolo Gozzo e Nicolas Ciresa-Gianmaria Vitali si aggiudicano rispettivamente le classi RA5N, RSTB1.6 e N2. Nel rally storico vittoria per la Lancia Delta di Giuseppe Collura e Federico Di Leo che, dopo aver vinto con merito le prime prove speciali, si sono anche trovati da soli a causa del ritiro della Opel Kadett di Savini-Steffani. Albo d’oro- (contempla le edizioni di Special Rally Circuit e le prime di Vedovati Ronde) 2012: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza Wrc) 2013: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza Wrc) 2014: Puricelli-Falzone (Ford Fiesta Wrc) 2015: Pedersoli-Romano (Citroen C4 Wrc) 2016: Re-Bariani (Ford Focus Wrc) 2017: Brusa-Cerutti (Ford Fiesta Wrc) 2018: Miele-Cerutti (Citroen DS3 Wrc) 2019: Miele-Cerutti (Citroen DS3 Wrc) 2021: Butti-Florean (VW Polo R5) 2022: Crugnola-Carmellino (Citroen C3 R5/Rally2) 2023: Zambon-Romei (Citroen C3 Wrc+) 2024: Zanazio-Brusa (Citroen C3 Wrc+) www.vedovaticorse.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il 17° Rally delle Marche ha assegnato lo scudetto su terra:vittoria di gara e campionato per Battistolli-Scattolin (Skoda).
Cingoli (Macerata), 17 novembre 2024 – Il 17° Rally delle Marche, organizzato da PRS Group, ha puntato i riflettori sulla consegna del titolo 2024 del Campionato Italiano Rally Terra, di cui era l’ultimo atto, l’unico a coefficiente 1,5. Ha fatto vivere il momento più emozionante della stagione sui territori di Cingoli, Gagliole e San Severino Marche, per le sfide finali di un’annata avvincente, consegnando la vittoria di gara e campionato al vicentino Alberto Battistolli, in coppia con Simone Scattolin, su una Skoda Fabia RS Rally2. Con la vittoria in Sardegna, la prima della stagione Battistolli con la Skoda Fabia RS, aveva accorciato le distanze con soli due punti dal leader Tommaso Ciuffi, il toscano di Firenze anche lui su una Skoda, affiancato da Cigni e dopo una prima parte di gara con Battistolli leader e Ciuffi poco lontano, la pratica si è poi risolta dopo quattro prove, con l’uscita di strada del pilota fiorentino. Da quel momento in poi, la situazione per Battistolli si è fatta di certo meno intricata ma ha pur dovuto controllare la situazione con fermezza, visto che dietro a lui c’era fermento. Alla fine, il figlio del grande “Lucky” ce l’ha fatta, a cucirsi lo scudetto tricolore sulla tuta, precedendo sotto la bandiera a scacchi, in modo quasi inaspettato, il finlandese Jaakko Lavio, in coppia con Temonen (Skoda Fabia), il quale con vero e proprio colpo di reni sull’ultima prova speciale ha avuto ragione del veronese Umberto Scandola, un altro dei grandi favoriti alla vittoria sia di gara e rimasto anche in corsa, seppur con meno possibilità per il titolo. Di certo, l’assenza al precedente impegno in Sardegna del mese scorso ha pesato molto sulla classifica di campionato dello scaligero, pur se sulla terra marchigiana, che riesce sempre a ispirarlo, aveva saputo leggere bene la gara e dimostrato di poter aspirare ad un secondo posto di pregio, al volante della Fabia condivisa con il friulano Cargnelutti, ma nulla ha potuto contro il vero e proprio assalto all’arma bianca finale di Lavio. A sua volta Scandola aveva arginato con calma i ripetuti attacchi che arrivavano da ogni dove, soprattutto ad opera dello stesso Lavio e del bergamasco Enrico Oldrati (Skoda), in lotta sfrenata per le posizioni al sole dell’assoluta di campionato. Lavio ha saputo mantenere la calma specie nel giro di prove finali, quando Oldrati, con alle note il lucchese Ciucci era diventato una vera e propria spina nel fianco, sempre vicino e pericoloso quanto deciso. Alla fine il nordico l’ha spuntata per 4”3 firmando il miglior tempo assoluto sulla prova di chiusura di Gagliole dove invece Scandola ha perso 12”8, scendendo al gradino più basso del podio, mentre la quarta piazza è andata poi a Oldrati, il quale ha saputo tenere un confortante margine di sicurezza per tenersi dietro Angelo Pucci Grossi. Il figlio dell’indimenticato “Pucci”, in coppia con l’aretino Cardinali, anche lui su una Skoda ha finito quinto, correndo bene per finire alla grande una stagione di forte crescita per il riminese. Sesta piazza, meritevole, per il due valtellinese Marco Gianesini e l’omonimo Bergonzi, che hanno anche messo le mani sul titolo “over 55” davanti al pistoiese Bizzarri, con Lanera, sulla Citroen C3 Rally2. Tra le due ruote motrici il primato è stato per Fabio Farina e Daniel Pozzi, entro i venti dell’assoluta, con una Peugeot 208 Rally4. In termini di campionato, con Battistolli “scudettato” (71,5 punti), la giornata nera di Ciuffi è stata indorata dall’aver comunque acquisito il secondo posto finale di campionato (rimasto a 51 punti), con Scandola cui seppur il coefficiente 1,5 di punteggio poteva dargli quel poco di punti per portarlo alle spalle di Battistolli, ha poi finito terzo dietro al driver gigliato di un solo punto. Oldrati ha terminato la serie al quarto posto con 46 punti, il finlandese Lavio con il suo finale stellare finisce quinto, davanti al connazionale Heikkila (vincitore a Foligno e San Marino), qui assente e rimasto a quota 36. NELLA FOTO: BATTISTOLLI-SCATTOLIN (foto Bettiol) www.rallydellemarche.it #RallydelleMarche2024 #CIRallyTerra #CIRT #Rally #rallying #rally #rallyes #rallycar #racing #rallysport #rallyracing #rallycars #rallylife #rallylovers #rallyfans #motorsport #rallypassion #cars #rallydriver #maximumattack #rallytime #Marche #Cingoli #SanSeverinoMArche #Gagliole #chiterragode UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Azzari e Villani in cima ai Monti Savonesi nel Michelin Trofeo Storico
l biellese della Porsche e il chierese della Kadett si impongono nelle rispettive categorie MTS della gara ligure ALBENGA (SV) – Secondo successo stagionale nel Trofeo Michelin Storico per il biellese Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi ai Monti Savonesi, che con la sua Porsche 911 SC disputa una gara perfetta rimanendo costantemente fra i migliori 15 della classifica assoluta, posizione che poi conserva anche sulla pedana di Albenga, conquistando anche il successo fra i piloti del Terzo Raggruppamento del rally ligure. “Una gara in cui mi sono trovato a mio agio in tutte le prove speciali, salvo nei primi due passaggi sulla Caso che ho digerito poco, salvo poi segnare il 12° tempo assoluto quando l’abbiamo affrontata per la terza e ultima volta”. Con questo successo Azzari si avvicina al vertice della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico, riducendo a soli quattro punti il ritardo dal capoclassifica Marco Maiolo e prendendo il comando in Terzo Raggruppamento MTS. Nella Coppa 13” svetta Stefano Villani. Ottima gara di Stefano Villani e Lorenzo Lalomia che chiudono 22esimi assoluti con la loro Opel Kadett GT/E risultando i più veloci fra gli equipaggi MTS che montano pneumatici da 13”. Con questo risultato il pilota chierese ha posto una seria ipoteca per il successo di Classe M3 di MTS. La Classe M2 è conquistata da Ermanno Caporale e Hervé Navillod, che guidano la graduatoria per tutta la gara tenendo a distanza Franco Grassi e Monica Moiso che nella quinta prova speciale rompono il cambio della loro Ritmo 75 percorrendo due prove solo con la prima e seconda marcia prima di rompere definitivamente il motore nella Caso-3. Il successo di Albenga consente a Caporale di mantenere residue speranze di successo in Classe M2 avendo ridotto a soli undici punti il divario da Massimo Giudicelli, recuperabili alla Grande Corsa finale. Infine la classe M1 è andata a Diego Malacarne-Francesca Rovetta che hanno superato senza problemi un piccolo problema tecnico alla loro 127 avendo ragione dei liguri Riccardo Arrigo-Eugenia Fantini, costretti a ricorrere al Super Rally dopo aver rotto nel secondo passaggio sulla Onzo un semiasse. I sei punti conquistati ad Albenga da Arrigo lo hanno riportato nelle vicinanze del capoclassifica Giovanni Lorenzi, dal quale è ora diviso da soli quattro punti, Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Riva Presso Chieri (TO) venerdì 22 e sabato 23 novembre per la Grande Corsa. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com Gare valide Data Rally Località Vincitore MTS 2024 1 2-3 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR **** 2 22-23 marzo 19° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Rinviata a DDD 3 17-18 maggio 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico Saluzzo CN Claudio Azzari 4 1-2 giugno 12° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN Pierangelo Pellegrino 5 21-22 giugno 13° Rally Lana Storico Biella BI Marco Maiolo 6 14-15 settembre 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT Luca Valle 7 26-27 settembre 35° Rally Elba Storico Capoliveri LI Guy Trolliet 8 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico Sanremo IM Guy Trolliet 9 9-10 novembre 6° Monti Savonesi Storico Albenga SV Claudio Azzari 10 22-23 novembre La Grande Corsa Chieri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
È iniziato il 17° Rally delle Marche, il gran finale del Campionato Italiano Rally Terra
Da San Severino Marche partenza in grande stile per la finalissima della serie sterrata. Deciso l’ordine di partenza, con Ciuffi che partirà 15° e Battistolli 14°. Domenica 9 prove da affrontare per oltre 70km cronometrati che decreteranno il nuovo Campione San Severino Marche, 16 novembre 2024 – Bandiera tricolore che sancisce l’ultimo “VIA!” della stagione 2024: è iniziato il 17° Rally delle Marche. Sotto le arcate di Piazza del Popolo a San Severino Marche i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra hanno partecipato questa sera alla sublime cerimonia di partenza, fra una folla di pubblico che ha salutato l’inizio del gran finale che assegnerà il titolo Terra del 2024. Davanti a tutti i 4 duellanti per il titolo – Ciuffi-Cigni, Battistolli-Scattolin, Scandola-Cargnelutti, Oldrati-Ciucci – che domani si scontreranno per la corona dei campioni. Dopo la qualifying stage del primo pomeriggio i 15 classificati si sono ritrovati prima della partenza sempre a San Severino Marche, sul palco allestito da PRS Group per l’occasione, per scegliere l’ordine di partenza per il primo giro di prove di domenica. Davanti a tutti partirà Alessandro Zorzi con Roberto Franzoni, mentre i protagonisti in lotta per il titolo del CIRT partiranno in fondo alle 15 posizioni: 15° Tommaso Ciuffi affiancato da Pietro Cigni, 14° Alberto Battistolli con Simone Scattolin, 12° Umberto Scandola navigato da Paolo Cargnelutti. Fuori da queste posizioni Enrico Oldrati e Giacomo CIucci, che nel corso della qualifying stage dopo aver toccato l’anteriore hanno staccato lo pneumatido destro. Dall’azione delle qualifiche era uscito vincitore Ciuffi, che su Skoda Fabia RS aveva siglato il tempo impressionante di 1’38.058. Domenica la gara verà inizierà poi poco dopo l’alba alle 07:04, con la prima di 9 speciali in programma, per un totale di 350km di cui oltre 70 cronometrati. Sarà la PS “Castelletta” (9,860 km) ad aprire le danze, una prova mista con tratti lenti, saliscendi tecnici, e una parte veloce. La seconda PS del gruppo da ripetere 3 volte sarà invece la “Santo Stefano” (4,820 km), molto ritmata in salita dal Lago di Cingoli a Santo Stefano, per concludere poi con la PS “Gagliole” (8,670 km), speciale inedita tra San Severino e Gagliole, che alterna un tratto boscoso a un fondo mosso, prima della conclusione decisamente più tecnica proprio verso Gagliole. L’arrivo della manifestazione invece sarà a Cingoli, in Viale Valentini, dove alle 17:20 verrà incoronato il Campione Italiano Rally Terra 2024. QUA IL LIVE TIMING DELLA GARA DAL SITO FICR.IT Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Alla 13^ Ronde Valli Imperiesi partono 132 vetture
Luca Pedersoli il favorito, Roberto Tucci e Davide Nicelli jr gli outsider Sono 132 le vetture che, domani, si daranno battaglia nella 13^ edizione della Ronde Valli Imperiesi, organizzata dalla Scuderia Imperia Corse con il supporto di Fondazione Carige, Comune di Imperia, Marina di Imperia e Rari Nantes Imperia. Rispetto ai 133 equipaggi iscritti, manca solo quello composto da Valter Villati e Andrea Frello la cui vettura, una Toyota Yaris GR, è uscita di strada durante lo shakedown, incidente che ha avuto come sfortunato protagonista il pilota che, prontamente soccorso dagli addetti alla sicurezza, è stato in seguito trasportato per accertamenti con l’elisoccorso all’Ospedale di Pietra Ligure. La mattinata odierna, oltre che dalle verifiche tecnico-sportive e dallo shakedown, è stata animata dalla presenza delle numerose vetture partecipanti all’inedito Spazio Subaru che, oltre a proporre postazioni di guida simulata, esposizione di auto di interesse storico, corsi di guida e educazione sulla sicurezza stradale (Subaru Driving School), ha visto il debutto del concept “Nab on roads” che, in mattinata, ha offerto un giro per le strade liguri che hanno scritto la storia del mondiale rally. In serata sono state proprie le vetture delle Pleiadi ad aprire la tradizionale sfilata per il centro cittadino, supportata dal CIV Porto Maurizio: la prima è stata quella con a bordo Andrea Navarra e il Sindaco di Imperia Claudio Scajola, poi sono transitate la Impreza gruppo A di Hollie McRae, figlia dell’indimenticato Colin, con Carlo Boroli e la WRC 555 del ’97 con alla guida Piero Liatti. A livello agonistico, lo svolgimento dello shakedown ha confermato le previsioni della vigilia. A segnare, infatti, lo scratch più veloce sono stati Luca Pedersoli e Anna Tomasi, con la loro Citroën DS3 Wrc, nella cui scia si sono piazzate le Skoda Fabia Evo di Roberto Tucci – Sauro Farnocchia, Davide Nicelli jr – Martina Bertelegni, Loris Ghelfi – Fabio Berisonzi e Matteo Ceriali – Vanessa Lai. Domani mattina il via alle ore 07:00 da Molo San Lazzaro per un percorso di gara di complessivi 245,80 km, 57,40 dei quali relativi ai quattro passaggi cronometrati sull’inedita prova speciale Caravonica – Colle d’Oggia di circa 15 km. Alle ore 16:30, in Calata Anselmi, l’arrivo del primo equipaggio concorrente e, a seguire, la cerimonia di premiazione. Tutte le informazioni sul portale dell’organizzazione, https://www.scuderiaimperiacorse.it/, oppure tramite e-mail (scuderiaimperiacorse@gmail.com) o sui profili social Facebook ed Instagram della Scuderia Imperia Corse. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI CORSE: OGGI LE PROVE, DOMANI LA GARA!
Si sono ultimate le verifiche dell’ottava edizione del rally in circuito organizzato dalla Vedovati Corse. Settantanove equipaggi saranno in partenza domani, domenica 17 novembre, dalle ore 8.30. Ingresso gratuito per il pubblico! Monza –I cancelli sono aperti e il pubblico, sfruttando la gustosa opportunità dell’ingresso gratuito, ha iniziato a curiosare tra i paddock e la pista dell’Autodromo Nazionale Monza dove sono già scesi sul tracciato i concorrenti dell’ottava edizione dello Special Rally Circuit. I cronometri inizieranno a dettare sentenze nella giornata di domani, domenica 17 novembre così che oggi è tempo di test e shakedown. Programma- Due manche di prove libere, utili anche per far provare l’ebbrezza di un giro in pista ad amici o sponsor, e poi due turni di shakedown, per regolare le vetture in vista della competizione di domani. Saranno quattro le prove speciali della gara con due passaggi sulla Ps Vedovati ed altri due sulla Ps Special Vedovati in totale ottantasei chilometri cronometrati. La prima auto partirà dalla pedana alle 8.31 mentre l’arrivo è programmato per le 16.30. Alcuni cambi– Solo l’equipaggio numero 75 non si è presentato alle verifiche preliminari e pertanto saranno 79 le vetture che domattina solcheranno la pedana di partenza. Sono tre i cambi navigatori annotati dalla segreteria di gara: sulla Skoda n.21 di Mattia Colpani non ci sarà Federica Gregis bensì Giuseppe “Pedro” Peli. Mario Dotti sostituisce Morgan Polonioli sulla Peugeot numero 47 condotta da Graziano Nember mentre la prima vettura degli storici, la Lancia Delta numero 201 di Giuseppe Collura, vedrà sul sedile di destra Federico Di Leo in luogo di Enzo Colombaro. Ingresso libero per il pubblico– Nessun biglietto per accedere alla pista e godere dello spettacolo: bella iniziativa della Vedovati Corse che vuole avvicinare più pubblico possibile alla sua gara. Nella giornata di domenica si pagherà solo il parcheggio auto nelle aree limitrofe all’impianto. www.vedovaticorse.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Rally delle Marche: come seguire in diretta il gran finale del Campionato Italiano Rally Terra
Due giorni di collegamenti su ACI Sport TV fra 16 e 17 novembre per seguire live l’ultimo appuntamento del CIRT Nonostante il freddo pungente oramai sta cominciando a scaldarsi la terra marchigiana nei dintorni di Cingoli, San Severino Marche e Gagliole, perché nel fine settimana – 16 e 17 novembre – s’accenderà lo scontro finale del Campionato Italiano Rally Terra. Il 17° Rally delle Marche infatti presenta la bagarre per il titolo, con 4 equipaggi in lizza che si sfideranno fino all’ultimo dei 70km cronometrati in programma. Tommaso Ciuffi, Alberto Battistolli, Umberto Scandola ed Enrico Oldrati: questi i 4 driver che già da sabato mattina inizieranno a cercare il limite in vista della gara. I due giorni di spettacolo di traverso su sterrato si apriranno infatti con le prove libere e la qualifying stage, con ACI Sport TV (www.acisport.it – ch.Sky 228 – ch. 52 TivùSat. – App ACI Radio – Facebook @ACISportTV – @CIrallyTerra – Youtube @ACISportTV) che sarà in diretta dalle 11:55 proprio per raccontare la qualifica, che visto l’intento dei protagonisti di spingere sin dall’inizio promette scintille. Nella giornata di sabato poi gli equipaggi avranno modo di prepararsi per la gara che si terrà tutta nella giornata seguente. L’appuntamento successivo alle qualifiche sarà così direttamente alle 18:50 con la nuova partenza, spettacolare, da San Severino Marche. Le 9 prove saranno così affrontate nella seconda giornata di gara, a partire dalla mattina poco dopo l’alba. ACI Sport TV inizierà i suoi collegamenti con il riordino dopo la PS3 alle 08:40, per sentire a caldo i piloti dopo il primo loop di PS. La prima diretta dalla prova sarà alle 10:53 con la PS4 “Castelletta”, una speciale mista con tratti lenti, saliscendi tecnici, parti veloci molto spettacolari. Alle 12:30 l’appuntamento sarà nuovamente dal riordino a San Severino Marche, prima dell’ultima prova che incoronerà il Campione Italiano Rally Terra, la inedita PS9 “Gagliole”, live alle 16:00. La festa finale per celebrare il vincitore della gara e del CIRT sarà infine trasmessa alle 17, da Cingoli, per un ultimo collegamento a salutare la stagione 2024. DIRETTE ACI SPORT TV sabato 16 novembre LIVE ore 11:55 | Qualifying stage LIVE ore 18:50 | Partenza da San Severino Marche domenica 17 novembre LIVE ore 08:40 | Riordino dopo PS3 LIVE ore 10:53 | PS4 “Castelletta” LIVE ore 12:30 | Riordino dopo PS6 LIVE ore 16:00 | PS9 Gagliole LIVE ore 17:00 | Arrivo finale a Cingoli Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LUCA FORTUNA TORNA IN PISTA SU RENAULT CLIO RALLY4
In occasione dello Special Rally Circuit by Vedovati nel quale debuttò due anni orsono, il driver varesino di Induno Olona cambia vettura e naviga. Sulla Clio Rally4 ci sarà l’istruttore di guida nonché campione CRZ2 2023 Giuseppe “Giò” Dipalma. Varese– Due anni fa vi debuttò vincendo la classe N2; lo scorso anno ripeté l’impresa. Ora, Luca Fortuna, 40enne varesino di Induno Olona, si appresta a tornare all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza con lo stesso rinnovato entusiasmo del giorno del suo esordio. Sabato 16 e domenica 17 novembre, Fortuna avrà modo di utilizzare una Renault Clio Rally4 preparata dall’Erreffe Rally Team dividendo l’abitacolo con l’amico Giuseppe “Giò” Dipalma che oltre a dettare le note, porterà in campo gara gli insegnamenti che solitamente impartisce quale istruttore federale per la Caneva Rally School. “Sono davvero contento di poter condividere questa avventura con Giò in quanto per me significa molto: in primis è un mio grande amico ma è anche un ottimo pilota e la sua presenza al mio fianco mi potrà aiutare a gestire le cose nel migliore dei modi: vogliamo dare spettacolo con la Clio Rally4; il divertimento è assicurato!” ha detto “Lucone”. L’equipaggio varesino partirà con il numero 51 sulle portiere. Il format della gara ricalcherà quello dello scorso anno. Si comincerà con le ricognizioni di sabato 16 novembre al mattino a cui faranno seguito le verifiche sportive e tecniche. Il pomeriggio sarà dedicato a due turni di free practice da trenta minuti l’uno prima di altrettanti turni di shakedown. Le prove speciali della gara saranno come sempre quattro ma saranno più lunghe rispetto al passato di oltre cinque chilometri-due passaggi da 23,780 km di Ps Vedovati e due da 19,620 di Special Vedovati- e svilupperanno un totale di 86,880 chilometri di prove speciali. In entrambi gli stage è cambiata la postazione di partenza e sono stati aggiunti i passaggi alle varianti 9 (su tutte le prove), 5 e Junior (Ps2-4). Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La stagione di Luca Hoelbling entra nella fase finale al 17° Rally delle Marche
Il gentleman veronese torna in abitacolo a quasi cinque mesi dall’ultima volta disputare l’ultimo atto del Campionato Italiano Rally Terra valido anche per il trofeo Pirelli Star Terra 4RM. Verona, 14 novembre 2024 – A quasi cinque mesi dal San Marino Rally, Luca Hoelbling torna in abitacolo per il 16° Rally delle Marche, ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra 2024 e del Pirelli Star Terra 4RM che si disputerà il prossimo weekend tra Cingoli e San Severino Marche. Il pilota veronese sarà al volante della Skoda Fabia RS Rally2 gestita da Munaretto Sport per i colori della Scuderia Movisport e tornerà a farsi dettare le note da Federico Fiorini che ritorna a sua volta in gara dopo l’ultima apparizione al Rally città di Bassano. Il Rally delle Marche condividerà gran parte delle caratteristiche con il Rally Adriatico, entrambe manifestazioni dove Hoelbling ha sempre trovato un feeling particolare. Per Hoelbling questa partecipazione sarà anche un’occasione per concludere al meglio il programma nell’italiano terra che attualmente lo vede al nono posto con 12 punti e per provare ad entrare nella top five del trofeo Pirelli Star Terra 4RM dove occupa oggi il sesto posto con 16 punti. Il rally inizierà sabato mattina alle 10:00 con Free Practices e Qualifying Stage a Valcarecce. I primi dieci classificati della QS potranno scegliere la propria posizione di partenza alle 18:30, nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo a San Severino Marche che, dalle 19:00, ospiterà la cerimonia di partenza ufficiale del 17° Rally delle Marche.Domenica sarà la giornata dedicata alla competizione vera e propria, con i piloti che si sfideranno su un totale di nove prove speciali, tre ripetute tre volte: “Castelletto”, lunga 9,86 km, “Santo Stefano”, più breve ma altrettanto intensa con i suoi 4,82 km, e infine “Gagliole”, di 8,67 km. L’arrivo, a Cingoli, è previsto dalle 17:20. Le fasi salienti della competizione, tra cui le prove speciali, la partenza e l’arrivo, saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV, visibile sul Canale 228 di SKY, e online con il live streaming disponibile su acisport.it/cirt e sulla pagina Facebook ufficiale all’indirizzo facebook.com/cirallyterra. Aggiornamenti specifici sulla gara di Hoelbling e Fiorini saranno invece disponibili sulla pagina Facebook ufficiale di Luca Hoelbling. Luca Hoelbling:“Finalmente si torna in abitacolo! Quattro mesi e mezzo sono tanti, quindi mi servirà un po’ di tempo per togliere la ruggine anche se onestamente spero di farlo nel più breve tempo possibile. C’è un bel gruppetto di piloti con i quali ci confronteremo in pochi secondi, quindi il primo obiettivo sarà quello di cercare di entrare in gara subito, cercando di non perdere troppo terreno nel corso del primo giro. Il percorso sarà piuttosto veloce, le condizioni comunque simili a quelle dello scorso Rally dell’Adriatico. Sono felice di tornare per l’ultima gara del Campionato Italiano Rally Terra, la stagione nella serie tricolore sterrata quest’anno è andata piuttosto bene, ci siamo divertiti, il feeling è stato buono e ci siamo tolti qualche soddisfazione. Cercheremo di proseguire anche con questo ultimo appuntamento che apre la nostra parte finale di stagione, che proseguirà poi al Rally del Brunello”. Classifica Campionato Italiano Rally Terra – Dopo Round 41. Tommaso Ciuffi pt. 51; 2. Alberto Battistolli pt. 49; 3. Mikko Heikkila pt. 36; 4. Umberto Scandola pt. 35; 5. Enrico Oldrati pt. 34; 6. Jaakko Lavio pt. 20; 7. Matteo Gamba pt. 19; 8. Angelo Grossi pt. 18; 9. Luca Hoebling pt. 12; 10. Matteo Fontana pt. 10 Classifica trofeo Pirelli Star Terra 4RM – Dopo Round 41. Scandola e Oldrati 48 punti, 3. Lavio 29, 4. Gamba 26, 5. Tiramani 18, 6. Hoelbling 17; 7 L. Muller 10, 8. Tali e Novak 8; 10. Gianesini 6 Calendario stagione 20249 – 10 marzo | 3° Rally Città di Foligno5 – 7 aprile | 15° Rally Val d’Orcia17 – 19 maggio | 31° Rally Adriatico30 maggio – 2 giugno | Rally Italia Sardegna21 – 23 giugno | 52° San Marino Rally16 – 17 novembre | 17° Rally delle Marche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ERREFFE RALLY TEAM ALLA CACCIA DI UN ALTRO TITOLO
Castelnuovo Scrivia (Al) – Dopo il weekend scorso, con il trionfo nella Finale Nazionale di Coppa Italia, è già tempo di nuovi verdetti. La squadra corse alessandrina si gioca infatti il titolo nel Campionato Italiano Rally Terra con Tommaso Ciuffi che è attualmente leader della classifica. Saranno gli sterrati intorno Cingoli a fare da arbitro ad una contesa che è stata punto a punto fin da inizio stagione. Il 17esimo Rally delle Marche è infatti la tappa conclusiva della stagione e il coefficiente 1,5 assegnatole non permette molti calcoli,bisognerà arrivare davanti agli avversari. Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni arrivano in provincia di Macerata primi in campionato grazie ad un bottino di una vittoria e tre secondi posti. Forti di questa posizione saranno artefici del proprio destino e noi faremo il tifo per loro e per la Skoda Fabia Rs Rally2 che li accompagnerà in gara! Rientra nel campionato dopo un paio di gare di assenza Marco Gianesini, il forte pilota valtellinese ha comunque mantenuto la leadership tra gli over 55 e conta di capitalizzare questo risultato sugli sterrati marchigiani. A bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo insieme a lui ci sarà Marco Bergonzi. Dopo il risultato lusinghiero ottenuto al Rally dei Nuraghi e Vermentino, dove sono arrivati anche i primi punti in campionato, ritroviamo ai nastri di partenza Alessandro Zorzi e Roberta Franzoni. Anche il pilota mantovano e la navigatrice Camuna saranno al via con una performante Skoda Fabia Rally2 Evo. Saranno invece quattro le vetture impegnate sugli asfalti liguri alla 13esima edizione della Ronde delle Valli Imperiesi. I “cugini da corsa” Cosimo e Rosanna Mazzarà ci hanno preso gusto e dopo la bella prova sfoderata al Rallylegend saranno al via, sempre con una Skoda Fabia Rally2 Evo, sulle tortuose strade dell’entroterra imperiese. Con una vettura gemella saranno della partita Paolo Curone e Alberto Porzio che vorranno di certo riscattarsi dopo la sfortunata trasferta al Rally Porta del Gargano. Per loro numero 22 sulle fiancate. Reduci dalla vittoria di classe di inizio stagione al Rally Valle Arroscia tornano sulla Renault Clio Super 1600 Piergiuseppe Basso e Carmelo Lipari i quali avranno l’obiettivo di ripetere la bella prestazione. Con una sempre emozionante Peugeot 106 Rallye di classe A6 e con il numero 115 sulle portiere saranno invece al via Fabio Alessandrini e Sara Torielli i quali venderanno cara la pelle e cercheranno di primeggiare all’interno della propria categoria. A Monza va invece in scena lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse; il “Monzino”, come è chiamato tra gli appassionati, è giunto alla sua ottava edizione ed è sempre una bella kermesse di fine stagione oltre che un’ottima preparazione in vista del Monza Rally Show. Mattia Colpani e Giuseppe “Pedro” Peli saranno nella mischia delle tante vetture Rally2 presenti con la Skoda Fabia Rs che il pilota ha già avuto modo di utilizzare, con buoni risultati, al Rally del Sebino e al Rally 1000 Miglia. Obiettivo primeggiare nella classe Super 1600 per Davide Baccanelli il quale scende per la prima volta dalla Peugeot 208 Rally4 per cimentarsi con la sempre affascinante Renault Clio. Ad accompagnarlo sul sedile di destra ci sarà Giuseppe Morina. Per la navigatrice canturina Chiara Brambilla la gara monzese è sempre l’occasione di cambiare prospettiva e di salire sul sedile di sinistra. Quest’anno ha deciso di cimentarsi con la Peugeot 208 Rally4 e come di consueto con il papà Aldo, anch’esso navigatore di lunga esperienza, a dettargli le note. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.