Patrizia Sciascia chiude il percorso nella Coppa Rally di Zona al Rally della Lanterna. Per la pilota sanremese, un amaro ritiro sulle strade della Finale Nazionale di Coppa Italia.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/C-Foto-Magnano-2024-Rally-della-Lanterna-2417-1024x682.jpg)
Dopo una stagione ricca di soddisfazioni, tra le quali il successo nella categoria femminile sulle strade della Coppa Rally di Zona 2, si conclude amaramente il venti-ventiquattro sulle strade del Rally della Lanterna. Per la pilota sanremese, per l’occasione navigata da Samantha De Colle, ed alla guida di una Peugeot 208 Rally4 curata dalla Kimera Racing, una buona performance iniziale, fermata anzitempo da un problema meccanico occorsogli durante la terza prova speciale, denominata “Portello”. Una gara che non influenza tuttavia l’ottimo percorso stagionale, affrontato con costanza e risultati sulla Skoda Fabia RS Rally2 del Team Balbosca. Ad accompagnarla, il navigatore siciliano Roberto Longo, con il quale ha affrontato tre impegni, rispettivamente sulle strade del Rally Vigneti Monferrini, Rally Il Grappolo e Rallye Sanremo. Poi la qualificazione alle Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024, affrontata appunto sulle strade dell’entroterra genovese. Ecco il suo commento nel post gara: “Dopo una prima giornata dove ho cercato di gestire ed imparare la vettura, speravo in una seconda giornata dove con un maggior numero di chilometri si poteva pensare di aumentare il ritmo. Purtroppo, una problematica di natura meccanica ad un supporto motore, ci hanno costrette a fermarci durante la giornata di domenica. Tutto questo non preclude comunque l’ottimo percorso stagionale, che speriamo possiamo replicare e migliorare durante la prossima stagione. In ultimo, ma non per ultimo, un sentito ringraziamento alla scuderia ALMA Racing, a tutti gli amici e sponsor, che anche quest’anno hanno creduto in noi”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LANTERNA CORSE RALLY TEAM, TRE AUTO ALLA RONDE VALLI IMPERIESI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/b69f5620-f2f0-322d-e9b7-bf3c4d9cf1b2-1024x683.jpg)
Raffo, Gallo e Cirpietti pronti per la sfida di fine stagione in riviera La stagione 2024 volge al termine, ma il calendario rallystico prevede ancora diverse gare e già nel prossimo weekend sarà tempo di tornare in prova speciale per la Lanterna Corse Rally Team. La scuderia genovese, che nello scorso fine settimana ha partecipato al Rally della Lanterna con Gabriele D’India e Cristopher Lelli, quarti in classe RSP1.6 con una Renault Twingo, guarda ora a Ponente e punta dritto verso la Ronde Valli Imperiesi, che affronterà con due equipaggi. Igor Raffo e Paolo Rocca andranno in cerca di un piazzamento di rilievo nelle zone alte della classifica con una Skoda Fabia Evo R5; per la coppia genovese un ritorno sulla vettura céca dopo il buon quinto posto assoluto del Rally Val d’Aveto corso la scorsa estate. Riccardo Gallo, dopo l’ottimo esordio del Rally Città di Torino, tornerà al volante della Renault Clio Super 1.6 sulle strade liguri, affiancato ancora una volta dall’esperto Marco Gallizia, mentre in classe Rally4/R2 Luca Ciprietti sarà affiancato da Nicolò Minetti a bordo di una Peugeot 208. Da segnalare anche la prestazione di Pietro Ballerini e Susy Ghisoni, che nel weekend del 2-3 novembre hanno partecipato alla Halloween Ronde a San Marino, chiudendo in dodicesima posizione assoluta e decima di classe R5 a bordo di una Skoda Fabia. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Ciuffi suona la carica per il Rally delle Marche: “Siamo noi quelli da battere”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/img_0526-1024x682.jpeg)
Il fiorentino in coppia con Cigni su Skoda Fabia RS è leader del Campionato Italiano Rally Terra. Il weekend del 16-17 novembre si giocherà il tutto per tutto: “Sono più forte di prima. Partiremo al massimo sin dalle prove libere, non ci risparmieremo”. Pronti via, al primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra le cose non si erano messe bene per Tommaso Ciuffi, un’uscita di strada a Foligno che lo aveva costretto al ritiro poco dopo lo start; eppure, quando manca appena l’ultimo round del Terra per assegnare lo scudetto, la situazione per il fiorentino è completamente ribaltata. Una prestazione magistrale dopo l’altra infatti Ciuffi ha saputo interpretare questo Campionato nel migliore dei modi, vincendo al Val d’Orcia, conquistando tre secondi posti consecutivi con una costanza ed un ritmo impressionanti, presentandosi da leader allo scontro finale del Rally delle Marche. In coppia con Pietro Cigni, giovane navigatore che lo affianca da due anni, su una Skoda Fabia RS adesso ha l’occasione della carriera, per mettere un punto a quanto di buono mostrato in questi anni. Questa occasione il fiorentino se la giocherà sabato 16 e domenica 17 novembre, sugli sterrati attorno a Cingoli, in un ultimo folle duello con Alberto Battistolli: chi sarà davanti all’arrivo sarà campione, ed occhio a Scandola ed Oldrati pronti a far saltare il banco. “Voglio portarmi a casa il campionato – ammette secco Ciuffi – perché abbiamo fatto una grande stagione, stando sempre lì davanti e mostrando la nostra forza nonostante l’errore a Foligno. Ci prepareremo al meglio con dei test, per partire subito forte sin dalle free practice. Daremo tutto senza risparmiarci. La classifica vede Ciuffi a 51 punti e Battistolli a 49, due lunghezze appena che non permettono a nessuno di fare strategia o conti. Battistolli da parte sua arriva al Marche dopo la rimonta strappata in Sardegna, quando ha vinto sull’ultima prova il Rally dei Nuraghi e del Vermentino, un boost di adrenalina e di confidenza non da poco. Ma Ciuffi non si è fatto abbattere ed anzi con tranquillità afferma: “tutta esperienza che metto nel cassetto. Sappiamo come è andato l’ultimo round. Ho sbagliato io, perché in quell’ultima prova dopo 8’ avevo migliorato il mio passaggio precedente di soli 5”. A fine PS poi ho migliorato il tempo di altri 12”, quindi significa che nella prima parte semplicemente sono andato troppo piano” “La verità è che alla fine lui ha vinto la gara, certo – continua Ciuffi – ma io sono tranquillo, non mi sono buttato giù di testa, anzi. Bisogna prendere il meglio anche dagli errori, perché io non ho grande esperienza. Quella prova è stata la mia prima da 20km sulla terra con una Rally2. Ad ora, sono sincero, mi sento di dire che siamo più veloci, che siamo noi quelli da battere”. Quindi cosa hai imparato dal Vermentino? “La cosa che ho imparato è che anche se avrò un minuto di vantaggio, non farò mai più una prova dove cerco di contenermi – risponde ridendo il fiorentino – bisogna attaccare sempre, perché in queste gare così non ci si può permettere di rilassarsi, neanche quando ti sembra di avere in pugno un risultato”. Come ti presenti a quest’ultimo appuntamento? “Arrivo al Marche carico, perché l’obbiettivo è semplicemente vincere. Attaccheremo già dalle prove libere, per mettere subito quella firma iniziale che a livello mentale fa sempre bene”. Quindi sarà anche un duello mentale? “Credo proprio di sì. Bisogna essere forti perché tutto può capitare, anche di sbagliare. Se uno fa un errore deve essere bravo a non fossilizzarsi andando avanti. Io sono tranquillo, a livello mentale Alberto potrebbe sembrare più carico di me per l’ultimo successo ma io ho capito dove ho sbagliato, ed ora sono più forte di prima”. Ad inizio anno, dopo il ritiro a Foligno, ti saresti aspettato di giocarti il Campionato in modo così spettacolare? “Sinceramente no. Non ci avrei creduto se qualcuno me l’avesse detto, visti anche i grandi nomi che c’erano al via. Mi sarei aspettato una stagione più tranquilla, lottando in alto certo ma non di arrivare in fondo all’anno da leader. La verità è che abbiamo visto la possibilità di crescere, migliorare durante l’anno e l’abbiamo fatto con determinazione. Per questo devo ringraziare Erreffe e Pirelli, che hanno creduto in noi”. Dopo lo scorso anno di adattamento, credi di aver trovato la tua dimensione perfetta sulla terra ed in questo campionato? “Sì, sento di aver trovato la mia dimensione. I miei primi anni di carriera ho fatto tanta terra, ci sono cresciuto, e mi sento un terraiolo a tutti gli effetti. Perché sulla terra mi diverto, sorrido e quando guido sulla terra mi sento a mio agio. Vincere il campionato così sarebbe un grandissimo traguardo, un obbiettivo che mi ero prefissato e che ho inseguito con fermezza, ma anche un ringraziamento per tutti i partner che mi supportano sportivamente. Se poi non succede quest’anno, sicuramente ci riproverò il prossimo”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La 13^ Ronde Valli Imperiesi ha fatto il “pieno” di adesioni
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/2023_Ronde-Valli-Imperiesi-Sfilata-parteza-1024x768.jpg)
Sabato sera presentazione e sfilata per il centro degli equipaggi in lizza Pieno di adesioni (oltre 120, cifra sub-judice in attesa dell’approvazione degli organi federali) anche per questa edizione, la tredicesima, della Ronde Valli Imperiesi, in programma sabato e domenica prossima con l’organizzazione della Scuderia Imperia Corse. Il gradimento da parte dei concorrenti al rally che concluderà la stagione ligure sarà ampiamente ricambiato dalla Città di Imperia già venerdì sera, con una festa aperta a tutti nell’Expo Salso, con dj set con Gianni Rossi (ore 18,30) e concerto dei BLU COBALTO (ore 21,30), e poi sabato 16, a partire dalle 18:30 in via Cascione, con la gioiosa presentazione delle vetture partecipanti e la relativa sfilata per il centro cittadino, con musica ed aperitivo per gli equipaggi offerto dal Civ Porto Maurizio: un bel momento che certifica come le corse possano integrarsi ottimamente con il territorio e ne possano diventare un ottimo veicolo di promozione. I motori inizieranno a farsi sentire sabato 16, dalle 9 alle 12:30, con lo shakedown da Caravonica a Colle San Bartolomeo, il tratto iniziale dell’inedita prova speciale Caravonica – Colle d’Oggia, circa 15 km che i concorrenti percorreranno quattro volte domenica, dopo aver preso il via alle ore 07:00 da Molo San Lazzaro. Alle ore 16:30, in Calata Anselmi, l’arrivo del primo equipaggio concorrente e, a seguire, la cerimonia di premiazione. Il tutto dopo che le vetture partecipanti avranno completato un percorso di complessivi 245,80 km, 57,40 dei quali relativi ai quattro passaggi cronometrati. Ad impreziosire ulteriormente una gara che già si annuncia avvincente, ci saranno, inoltre, le sfide relative all’ormai abituale Trofeo N2 by 3F Competition di Luca Fidale, diventato un appuntamento fisso della Ronde per le vetture di quella Classe, e al WRC (Women Racing Cars) Trophy, riservato alle ragazze in gara. A questi vanno aggiunti i Trofei Daniele Leone, riservato al primo Navigatore Under 23 classificato, ed i Baxin In Rosa e Baxin Over 55. Tutto di rilevo, infine, l’inedito Spazio Subaru, con postazioni di simulazione guida, esposizione di auto di interesse storico, l’angolo dedicato ai corsi di guida e all’educazione sulla sicurezza stradale (Subaru Driving School) e il debutto del concept “Nab on roads” che, nell’ottica di riproporre il fascino e l’interesse che le vetture giapponesi da rally suscitano nelle vecchie e nuove generazioni, offrirà un giro epico per le strade liguri che hanno scritto la storia del mondiale rally. Si potranno ammirare anche due perle rare: una preziosa e inedita Prodrive P25 e una Impreza WRC del Mondiale Rally 1998. Nel 2023, terza vittoria consecutiva di Luca Pedersoli (Citroën DS3 Wrc) sulle Skoda Fabia di Alessio Pisi e Marco Cortese. Eventi collaterali A fare da cornice alla Ronde Valli Imperiesi ci sarà una serie di eventi che animeranno la zona di partenza per tre giornate. A pochi metri dal parco macchine nella nuova area EXPO SALSO sono infatti previsti momenti di musica, divertimento, guida sicura, auto in esposizione e simulatori. Ad aprire gli eventi sarà una grande festa, con dj set, birra artigianale, cocktail e punto ristoro, in programma venerdì 15 novembre a partire dalle ore 18:30. A seguire, alle ore 21:30, ci sarà anche un concerto dei Blu Cobalto. L’organizzazione è a cura di Delfi arte e sport, Espansione, Nab e Scuderia Imperia Corse. “NAB on roads”, Subaru ruggisce ancora! il primo attesissimo evento con ospiti mondiali, da Piero Liatti a Hollie McRae Il progetto NAB awd heritage prenderà vita nella sua veste più dinamica e sportiva, quella delle experience, denominata NAB on roads. Si sta per avverare il sogno di molti appassionati di auto giapponesi e in particolare di rally e del marchio Subaru, quasi una disillusione: “Leg 1 – Colle D’Oggia” – nel weekend del rally Ronde Valli Imperiesi – riporterà i modelli più iconici delle Pleiadi sulle strade della storia. Il 16 e 17 Novembre, a Imperia, con quartier generale presso l’Area Expo Salso. A rendere speciale l’aura della prima edizione sarà la presenza di chi il mito Subaru lo ha vissuto in prima persona e ne ha scritto pagine importanti, a partire da Andrea Navarra, ideatore del progetto NAB e promotore in Italia assieme al partner Abaco Motors (ex Subaru Rally Team Italy). Ospite esclusivo sarà Piero Liatti con la sua Impreza WRC, lui che con Subaru ha scritto la storia, vincitore del Rally di Sanremo 1995 nonchè del Rally di Monte Carlo 1997 e protagonista di un’epopea targata WRC a cavallo tra gli anni 90 e i 2000. Altra presenza attesa e di altissimo profilo sarà Carlo Boroli, che onorerà l’evento presentando la sua BEST Impreza (continuation car per le Impreza Gruppo A) assieme ad un’altra ospite eccezionale, un cognome pesantissimo: Hollie McRae. Si creerà una commistione unica di esperienze, storie da raccontare, aneddoti e punti di vista. Già a partire dal Venerdì sera (15 Novembre), ci sarà la possibilità di assaggiare l’atmosfera con i primi avvicinamenti di vetture e partecipanti, una festa con musica e drink per tutti. NAB on roads sarà un evento mai visto prima che segnerà un nuovo modo di vivere e utilizzare le auto per il piacere di guida nel mondo contemporaneo. Due giorni di guida, di attività, dai simulatori, emozioni, ma soprattutto condivisione della passione per i motori. Da Imperia su verso Badalucco, Colle D’Oggia, Pantasina, Caravonica, Colle San Bartolomeo e tutti i luoghi che le strade dell’itinerario porteranno a scoprire o a riscoprire. La bellezza di affrontare le strade con le auto, i road book, le note del percorso farà immergere gli iscritti in un vero e proprio rally, da vivere in compagnia di chi ha scritto e fatto la storia. Con lo sguardo sempre attento alla sicurezza ed all’educazione stradale, soprattutto per i più giovani. Da qui il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori dell’imperiese in sinergia con la Subaru Driving School. Un’esperienza unica che NAB ha il piacere di concretizzare. La carovana sfilerà il Sabato sera (16 novembre) ad Imperia per un vero e proprio festival che
BELLAN TORNA IN SCENA AL “MONZINO”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/abmotorsport_2024_11_12.jpg)
Dopo una lunga assenza dall’abitacolo, a causa dei pressanti impegni di lavoro, il pilota di Taglio di Po sarà al via dello Special Rally Circuit. Taglio di Po (RO), 12 Novembre 2024 – Era chiaro, fin dall’inizio di questo 2024, che il via di una nuova avventura professionale avrebbe indubbiamente frenato l’attività sportiva di Alessio Rossano Bellan ma il pilota di Taglio di Po è pronto a concedersi un’altra breve fuga. Il prossimo fine settimana andrà in scena lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse, classico appuntamento di fine stagione che accende l’Autodromo Nazionale Monza. Il portacolori di AB Motorsport è quindi pronto a tornare al volante della Skoda Fabia Rally2 di Autotecnica2, da condividere con Lena Tarzia, per godersi una due giorni di puro divertimento. “Avendo avviato una nuova attività” – racconta Bellan – “ho dovuto per forza mettere da parte i rally ma, ora che il tutto si è messo in moto e funziona positivamente, posso prendermi il lusso di una breve vacanza rallystica. Ho scelto di essere al via del Vedovati proprio per questo motivo, una gara semplice e snella che mi consentirà di non sottrarre troppo tempo al lavoro.” Un evento ben conosciuto dal polesano, ribattezzato nell’ambiente come “Monzino”, trattandosi della sua terza partecipazione e con il ricordo ben focalizzato sulla vittoria del 2021. “Ricordiamoci sempre che io arrivo dalla pista” – aggiunge Bellan – “e, anche se mi sono dato ai rally negli ultimi anni, non disdegno mai il ritornare in circuito. Monza non ha di certo bisogno di presentazioni, è sempre bello essere qui. Nel 2021 abbiamo portato a casa la vittoria con la 208 Rally4, un gran bel ricordo che sarà difficile replicare. Si parla di una cinquantina di Rally2 al via quindi la vedo dura entrare nella top ten. Stare nei venti sarebbe un bel risultato.” Classico il format di gara che vedrà i concorrenti impegnati su quattro prove speciali, due da affrontare nella giornata di Domenica 17 Novembre, per una novantina scarsa di chilometri. Si partirà al mattino con la “Vedovati” (23,78 km) per proseguire poi con la “Special Vedovati” (19,62 km), ripetendo il tutto in una seconda tornata pomeridiana che definirà la classifica. “Qualcosa è stato cambiato nel percorso” – conclude Bellan – “con l’inserimento di una stradina da affrontare ma, a parte questo, sarà la ruggine il mio rivale numero uno, essendo fermo da tanto tempo. Si prevede anche freddo ed un po’ di acqua, augurandoci di non trovare condizioni di umido ed asciutto insieme perchè sono le peggiori. Non vedo l’ora di partire.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ERREFFE RALLY TEAM VINCE LA COPPA ITALIA CON MARCO POLLARA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/C-Foto-Magnano-2024-Rally-della-Lanterna-4849-1024x683.jpg)
Nella finalissima del Rally della Lanterna arriva un fantastico successo per il driver siciliano che si aggiudica così il titolo nazionale. Castelnuovo Scrivia (Al) – Ancora una volta è Erreffe Rally Team a festeggiare dal gradino più alto del podio; grazie a Marco Pollara e Giuseppe Princiotto è infatti arrivata la conquista della Coppa Italia, vittoria che inorgoglisce tutto il team, che dimostra l’ottimo lavoro svolto per i propri clienti e che soprattutto arriva in un campionato che rappresenta la base della specialità e incarna la passione più genuina verso le corse su strada. La sede stabilita per la finale di questa stagione era Genova che con il Rally della Lanterna tornava ad abbracciare il capoluogo e riproponeva le prove speciali che hanno fatto la storia delle sue quaranta edizioni. Centoottanta gli equipaggi al via, qualificatisi grazie ai risultati ottenuti nelle gare valide per le varie Coppe di Zona. Grazie ad una condotta di gara intelligente e dannatamente veloce, sono stati Marco Pollara e Giuseppe Princiotto a portare la Skoda Fabia Rs Rally2 di Erreffe in prima posizione nello scenografico arrivo di Piazza della Vittoria. La coppia siciliana ha costruito il suo successo nella doppia ripetizione della prova più lunga, l’insidiosissima “Portello” e grazie a questo titolo vanno a mettere la ciliegina sulla torta della loro stagione che li aveva già visti trionfare al Valle del Sosio, al Nebrodi e a Tindari. Di tutt’altro segno è stato purtroppo il weekend di Antonio Rusce il quale, in gara con Martina Musiari sulla consueta Skoda Fabia Rs Rally2, non è riuscito a trovare il ritmo giusto e a causa di una scelta di pneumatici non ottimale si è trovato ad inseguire le prime posizioni. Proprio durante questo tentativo di rimonta è arrivata una toccata che ha costretto il pilota reggiano ad alzare bandiera bianca. Per Marco Depau si trattava di un ritorno alle competizioni dopo oltre un anno di assenza e le indicazioni arrivate sono più che positive. Il driver di Novi Ligure era al via con una Skoda Fabia Rally2 Evo e con Nicole Grosso sul sedile di destra e ha concluso in 19esima posizione assoluta. Gara non partita con il piede giusto per Fabrizio Lovati e Vincenzo Della Fazia (Renault Clio S1600) i quali sono stati sfortunati protagonisti di un errore nelle primissime fasi di gara che è costato parecchio in termini cronometrici. I due sono stati bravi a resettare e ripartire la domenica mattina con il piglio giusto per risalire fino alla 68esima posizione assoluta e alla quarta di classe. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
IL TRICOLORE PER LA SPORT FOREVER LO PORTA A CASA PATETTA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Patetta-Alocco-Rally-Lanterna-Foto-Magnano-1024x683.jpg)
Nella foto in allegato (Foto Magnano) Sergio Patetta – Alessandro Alocco – Peugeot 208 Il pilota di Neive insieme ad Alessandro Alocco conquistano il successo di classe fra i finalisti di zona Roberto Mollo e Davide Briano conquistano il terzo posto finale in A5 Gara sfortunata per Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro fermi dopo 5 prove BUONI RISULTATI ANCHE AL GIRO DEI MONTI SAVONESI STORICO La Sport Forever sventola fiera il tricolore di zona 2024. Sulle strade del Rally della Lanterna, gara valida come finale nazionale, Sergio Patetta e Alessandro Alocco in gara sulla Peugeot 208 curata dal team di Marco Gallo, chiudono al terzo posto in classe Rally4/R2 ma sono i vincitori fra i finalisti di zona. Una affermazione prestigiosa che certifica una stagione di grande significato per il driver di Neive e per il suo navigatore giunti in finale in virtù dei risultati ottenuti nella Coppa Rally in 2° zona. “E’ stato davvero difficile” commenta Patetta sulla pedana d’arrivo. “Non ero in perfetta forma fisica a causa di una fastidiosa forma influenzale. Nonostante tutto siamo sempre stati molto concreti e competitivi in una classe come sempre molto agguerrita e alla fine abbiamo conquistato questo trofeo che da un significato molto importante alla nostra stagione che voglio condividere con tutto il team con il quale abbiamo creato una sinergia perfetta”. Soddisfatto anche Roberto Mollo. Al via con Davide Briano sulla Citroen Ax curata da Gianuzzi Motorsport chiude questo ultimo impegno al 5° posto nella classe A5. Un risultato che consegna al driver astigiano la medaglia di bronzo nella serie nazionale. “Siamo contenti anche se ho faticato parecchio nelle prove notturne. Volevano chiudere con un risultato positivo e ci siamo riusciti”. Poco soddisfatti invece Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro costretti a fermarsi a causa di noie meccaniche alla loro Saxo mentre occupavano la secondo posizione in A6. “Peccato davvero” commenta Sottimano. “Siamo arrivati a Genova dopo una stagione che ci ha visti sempre sul podio. L’imprevisto è dietro l’angolo, ci riproveremo”. Non sorridono nemmeno i navigatori. Ismaele Barra al via con Alessandro Corsini sulla Renault Clio Rally 5 ha fermato la sua gara nel corso della 5° prova per una uscita di strada. Colpita dalla stessa sorte anche Giorgia Colla in gara con Alessandro Ferro anche loro su una Clio Rally 5 e pure loro fermi sulla quinta prova. Passiamo a parlare di storiche con il Giro dei Monti Savonesi dove grazie ad una prestazione di grande rilievo Alessandro Rozio e Gianfranco Arnaldi conquistano il 2° posto in classe 4J2 fra le millesei a bordo della Opel Corsa. Buone notizie anche per Lorenzo Lalomia il quale insieme a Stefano Villani porta a casa il terzo gradino del podio con l’inossidabile Opel Kadett Gt/e. Costretta invece allo stop Monica Moiso al via con Francesco Grassi sulla Fiat Ritmo 75 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
UN TERZO ALLA FINALE CHE VALE LA VITTORIA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/mbonfadini_2024_11_12.jpg)
Appiedato dalla frizione, già dal primo metro di speciale, il pilota di Pozzonovo compie un vero miracolo, portando al termine una due giorni a dir poco complicata. Pozzonovo (PD), 12 Novembre 2024 – Guardando alla classifica finale e paragonandola con il resto della stagione viene naturale chiedersi il perchè di un distacco così abissale, oltre tre minuti e mezzo incassati, ma il Rally della Lanterna ha messo in luce la tenacia e la determinazione di Manuel Bonfadini, quella che è sempre stata propria dei veri rallysti. Sceso in campo per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally con tante novità, dall’essere al volante della Citroen Saxo Kit Car al vedersi al proprio fianco Fabrizio Handel, il pilota di Pozzonovo era costretto agli straordinari già dopo i primi passaggi dello shakedown. Un problema alla frizione lo obbligava a togliersi rapidamente i panni del pilota per indossare quelli del meccanico, insieme ai suoi ragazzi di Assoclub Motorsport, per iniziare un lavoro frenetico sulla trasmissione e poter identificare il guasto, in vista del via del Sabato sera. “Eravamo consapevoli che affrontare la finale con una vettura del tutto nuova era un azzardo” – racconta Bonfadini – “ma non avevamo alternative. Già durante lo shakedown ci siamo accorti che qualcosa non funzionava, tra frizione e cambio, ed abbiamo dovuto lavorare parecchio per riuscire a prendere il via della prima tappa. I miei ragazzi, Biagio e Kevin, si sono fatti in quattro e devo anche ringraziare l’amico Samuele che ci ha dato una grossa mano. Eravamo pronti.” Soddisfatto per essere riusciti a prendere il via regolarmente il portacolori di Bluthunder Racing Italy si avviava verso la prova inaugurale, la corta “Sant’Eusebio”, ma, poco prima della partenza, la frizione cedeva d’improvviso, regalando una vera e propria doccia gelata. Ma era proprio in quel frangente ad emergere l’essenza del rallysta, quello pronto a fare qualsiasi cosa pur di vedere il traguardo finale, con un Bonfadini che decideva comunque di proseguire alla Domenica, mettendo da parte le proprie ambizioni di alta classifica. Il risultato conclusivo, terzo gradino del podio tra finalisti e quarto di classe K10, viene accolto come una vera e propria vittoria, essendo riuscito a salire sulla pedana d’arrivo a Genova. “In tanti si sarebbero fermati già al Sabato sera ma non io” – aggiunge Bonfadini – “perchè volevo arrivare al traguardo, a qualunque costo, quindi le ho provate tutte. Alla fine tra partenze in speciale a canguro e tanta sofferenza fisica, scalando con delle doppiette da camionista, siamo riusciti a vedere il traguardo. È naturale che non potevamo minimamente pensare di essere competitivi in queste condizioni ma l’essere riusciti a vedere l’arrivo è la nostra vittoria. Grazie a tutti quelli che ci hanno affiancato in questa stagione, complicata ma positiva. Grazie ai partners, alla scuderia ed ai miei ragazzi. Sembra strano dirlo ma siamo molto soddisfatti.” Un Lanterna che getta già le basi per un 2025 nel quale tornare ad essere protagonisti. “Nel viaggio di ritorno da Genova io e Fabrizio abbiamo già ragionato sul nostro prossimo anno insieme” – conclude Bonfadini – “e non vedo l’ora che si possa tornare a competere.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
VISINTINI E PERUZZO SONO CAMPIONI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/rallyteam_2024_11_12_visintini.jpg)
Rosà (VI), 12 Novembre 2024 – È tempo di fare spazio nella bacheca di Rally Team, al termine di un fine settimana che ha portato ulteriore lustro alla scuderia con base a Rosà. Tra Sabato e Domenica si è corsa la Finale Nazionale Coppa Italia Rally, in occasione del quarantennale del Rally della Lanterna, con un Alessandro Visintini in forma smagliante, dominatore incontrastato di una classe N2, tranne una breve parentesi sul quarto e quinto crono in programma, che ha fatto sua assieme a Massimo Pascolo. Il pilota della Peugeot 106 Rallye gruppo N, buon settimo nella generale del gruppo RC5N, batte così l’agguerrita concorrenza, proveniente da ogni parte d’Italia, nell’anno del suo debutto. “È stata una lotta molto intensa” – racconta Visintini – “e solo quando siamo arrivati al termine dell’ultima speciale ci siamo davvero resi conto di quanto avevamo fatto. È stata un’emozione incredibile. Al mio primo anno nei rally, con tre gare all’attivo, portare a casa due primi ed un secondo, vincendo la zona cinque, ed arrivare in finale, vincendo pure quella, non ha prezzo. Grazie in particolare ad Alberto Orioli che ci ha permesso di utilizzare la sua vettura, creando un team pazzesco. Grazie al mio super navigatore Massimo Pascolo, senza di lui non saremmo arrivati fino a qui. Grazie a Mattia Toffoli, nostro meccanico di fiducia. Grazie alla mia famiglia, a tutti gli amici, ai partners ed alla scuderia. Un sostegno che ci ha fatto fare la differenza.” Mastica amaro Roberto Carlo Sbalchiero, alle note Felice Martini sulla consueta Renault Clio 3 curata da Leon Competition, costretto al ritiro quando era al comando delle operazioni in RS20. “Siamo partiti subito all’attacco sulle due prove notturne del Sabato” – racconta Sbalchiero – “e ci siamo messi a dettare il passo. Sulla prima della Domenica, la mia preferita, la sfortuna ci ha dato una bella mazzata con il motore della nostra Clio che si è rotto. Davvero una delusione.” Dalla Liguria al Veneto per tornare a sorridere con Fabio Peruzzo, vincitore della categoria 4 J1 A 2000 nel Trofeo Rally di Zona due, giunto in occasione del Lessinia Rally Historic. Il pilota della Renault 5 GT Turbo gruppo A, condivisa con Christian Ronzani, pur non riuscendo a vedere il traguardo per una foratura, avvenuta nel trasferimento verso la speciale conclusiva di Sabato scorso, è soddisfatto per il titolo conseguito e per il livello di prestazione raggiunto. “Per poter vincere il TRZ di zona ci bastava la partenza” – racconta Peruzzo – “ma è stato bello poter viaggiare vicino al primo di classe, nonostante seri problemi ai freni che ci hanno penalizzato durante tutta la gara. Una volta saputo del suo ritiro abbiamo cercato di amministrare la situazione ma, nel trasferimento verso la prova conclusiva, abbiamo forato. La sfortuna ha voluto che si rompesse il cric, non permettendoci di cambiare la gomma e quindi di continuare. Grazie a tutti i partners ed alla scuderia. È stata una stagione molto interessante.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SCETTRI VINCE LA COPPA ITALIA RALLY
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/irontechmotorsport_2024_11_12.jpg)
En plein del pilota di Lozzo Atestino che firma la classe A7, nella finale nazionale corsa al Lanterna, chiudendo in bellezza il 2024. Lozzo Atestino (PD), 12 Novembre 2024 – Un acceso duello, quello vissuto nel recente Rally della Lanterna, ha premiato Valerio Scettri, vincitore della Coppa Italia Rally in classe A7. Il pilota di Lozzo Atestino, al volante dell’intramontabile Renault Clio Williams gruppo A ed affiancato da Roberto Segato, ha così centrato il massimo risultato disponibile per il 2024. Una due giorni elettrizzante che si apriva al Sabato sera con il portacolori di MS Munaretto, sostenuto anche da Monselice Corse, che si presentava al controllo stop inaugurale da seconda testa di serie, accusando un gap di 1”3 da Morreale, per poi prendere il comando delle operazioni in seguito al forfait del leader di classifica, uscito di scena a fine giornata. “Le prove della sera ci hanno visto uscire vincenti nello scontro di classe” – racconta Scettri – “ma sapevamo che ad attenderci c’era una Domenica molto lunga. Eravamo pronti alla sfida.” All’apertura della seconda frazione, su prove che hanno fatto la storia del Sanremo mondiale degli anni novanta, Scettri veniva scalzato, scendendo in seconda piazza con 4”6 di ritardo. Era l’ultimo impegno del loop inaugurale che dava la scossa con il patavino che firmava il primo scratch personale, ricucendo il gap con una vetta ora lontana solamente otto secondi. La selettività del percorso si ergeva a protagonista con l’abbandono di Cocco che spianava la strada alla francesina proveniente dalla provincia di Padova, tornata al comando mentre l’unico rivale rimasto in gara incappava in un problema di natura tecnica, attardandolo di molto. Una situazione favorevole che consentiva a Scettri di affrontare i chilometri conclusivi, quelli proposti dalla “Massimo Canevari”, in assoluta scioltezza, avviandosi verso il cuore di Genova per festeggiare la vittoria della finale nazionale, diventando il migliore d’Italia in classe A7. “La Domenica è stata una battaglia di nervi” – aggiunge Scettri – “perchè eravamo sempre in lotta, a pochi secondi di distacco, con continui sorpassi in classifica. Stare lontani dalle insidie non è stato facile, ricordiamoci che qui negli anni novanta ci passava il Sanremo mondiale e si è visto tutto, con tanti che sono incappati in pesanti uscite di strada. Abbiamo mantenuto il sangue freddo, fino alla fine, riuscendo a portare a casa il successo nella Coppa Italia Rally. Un paio di jolly importanti li abbiamo giocati anche noi ma non abbiamo fatto un graffio alla Clio.” Una vittoria di squadra che infonde nuova linfa vitale per la prossima stagione. “Grazie a MS Munaretto per quanto ha fatto per noi quest’anno” – conclude Scettri – “ed un particolare grazie alla Mark Racing, di Roberto Marchetto, perchè, dopo il ritiro del Piancavallo, ha preso in mano la nostra Clio e l’ha resa affidabile. Grazie a tutti i nostri partners, ai quali dedichiamo la vittoria, perchè è grazie al loro sostegno se siamo arrivati fino a qui. Grazie ai tanti amici che ci hanno supportato. Un 2024 magico per un 2025 ricco di aspettative.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.