OGLIARI E FALZONE TORNANO IN PISTA: SARANNO AL VIA DELLO SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/FotoAlquati_MotorsRally_Ogliari_072-1024x693.jpg)
Sul rinnovato circuito di Monza, l’equipaggio lombardo ritrova una Skoda Fabia Rs per uno degli appuntamenti più divertenti del fine stagione motoristico. Milano – La stagione sportiva entra nella sua fase finale e come prassi, arrivano i rally in circuito a monopolizzare il panorama di competizioni motoristiche dall’alto impatto mediatico. Dopo un anno sportivo nel quale ha preso parte solo ad una competizione, Giacomo Ogliari tornerà ad indossare nuovamente tuta e casco in occasione dello Special Rally Circuit by Vedovati che si correrà tra sabato 16 e domenica 17 novembre all’interno della pista brianzola “Autodromo Nazionale Monza”, il tempio della velocità. Insieme al navigatore di Luino Gabriele Falzone, il pilota della scuderia La Superba tornerà nell’abitacolo di una Skoda Fabia RS e si tratterà di un esemplare preparato nella struttura bergamasca PA Racing; con lo stesso team Ogliari affronterà anche il Pavia Circuit e probabilmente anche il Monza Rally Show di dicembre. “Non vedo l’ora di tornare in macchina” afferma Ogliari “perché ho davvero voglia di divertirmi insieme al caro amico Lele Falzone; non corro da circa nove mesi ma la pista mi mette a mio agio e sono sicuro che faremo bene; il divertimento a Monza è assicurato e poi, l’idea di “calpestare” l’asfalto di un impianto appena rimesso a nuovo mi entusiasma!” La corsa, dopo sessioni di test e di shakedown nella giornata di sabato 16 novembre, si disputerà nel suo ambito agonistico, interamente nella giornata di domenica 17 con quattro lunghi tratti cronometrati in cui conterà molto tenere una guida pulita farcita da traiettorie impeccabili. “Le linee corrette fanno fare i tempi ma io non voglio tradire le attese del mio pubblico: so già che appena vedrò i tifosi, mi lascerò scappare qualche derapata spettacolare. I rally sono anche questo” ha chiuso Ogliari! Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
RALLY DELLA LANTERNA, TUTTI I VINCITORI DELLA COPPA ITALIA RALLY
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/aacd82e3-c506-1064-54f0-b487b67cdee0-1024x768.jpg)
Il Rally della Lanterna ha assegnato i numerosi titoli della Coppa Italia Rally, conquistati sulle strade genovesi dopo una lunga lotta durata due giorni, con otto prove speciali per un totale di circa 86 chilometri cronometrati. Tra i 177 equipaggi partenti ben 153 erano i finalisti della Coppa Italia, che hanno guadagnato l’accesso alla gara conclusiva qualificandosi nelle dieci classifiche della Coppa Rally di Zona.Una stagione lunga, iniziata a inizio Marzo con il Rally dei Laghi in Lombardia e terminata l’ultimo weekend di Ottobre in Sardegna con il Rally dei Nuraghi e del Vermentino; un vero e proprio giro d’Italia rallystico che ha portato all’ombra della Lanterna i migliori piloti italiani.Ecco l’elenco delle classi e categorie con tutti i vincitori:Assoluta e Rally2: Pollara-Princiotto (Skoda Fabia RS);A0 : Oliani-Piazzini (Fiat 600);A6: Mirici Cappa-Gregori (Peugeot 106);A7 : Scettri-Segato (Renault Clio);K10 : Lomonaco-Gulmini (Citroen C2);N1 : Frasca-Nastro (Peugeot 106);N2 : Visintini-Pascolo (Peugeot 106);N3 : Pezzato-Forin (Renault Clio);N4 : Roggero-Saglietti (Mitsubishi Lancer Evo X);R1T4x4 : Vita-Dinelli (Toyota GR Yaris);R2 : D’Alessandro-Fiocco (Peugeot 208);R3 : Liguori-Nicastri (Renault Clio);R4 : Valdarchi-Aricò (Mitsubishi Lancer Evo IX);Ra5h : Pellé-Pigatto (Suzuki Swift Hybrid);Ra5Naz. : Denaro-Depaoli;Rally3 : Scalco-Toffano (Renault Clio);Rally5 : Ardizzone-Anziliero (Renault Clio);Rally4/R2 : Patetta-Alocco (Peugeot 208);Rally4 : Varetto-Bianco (Opel Corsa);Rally5/R1 : Rossi-Cipolla (Suzuki Swift);RGT : Gobbin-Marsero (Fiat 124 Abarth);RS1.15 : Moscardini-Bulfon (Fiat 600);RS1.6 : Lilliu-Piras (Suzuki Swift);RS1.6 Plus : Noti-Mischi (Citroen C2);RSTB 1.0 : Ferri-Barbi (Suzuki Swift);RSD1.5 : Riva-Zappia (Mitsubishi Colt);RS2.0 Plus : Ranieri-Tozzini (Renault Clio);RSTB1.6 Plus : Fois-Pinna (Mini Cooper S);Super 1600 : Gaddini-Innocenti (Renault Clio);S2000 : Calvetti-Conti (Peugeot 207);U25 : Gangi-Ferrari (Skoda);O55: Guerra-Guerra (Skoda);Femminile: Bettassa-Macori (Peugeot 106);Squadre Regionali: Piemonte; Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Kalle Rovanpera vince la battaglia all’ultima prova speciale suAndrea CrugnolaSul circuito sterrato di Marreria Camarda, Tamara Molinaro conquista il podio
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/1-1024x683.jpg)
4° Fiorio Cup, un’edizione appassionanteCeglie Messapica, 10 novembre 2024Dopo il bagno di folla di sabato sera in Piazza Plebiscito, domenica mattina i sei piloti protagonisti della 4^ edizione della Fiorio Cup – Trofeo Masseria Camarda hanno indossato tuta e casco per dare il via alla sfida che sta diventando un appuntamento sempre più importante nel calendario rallistico nazionale.Per questa edizione la Rally University, la società di pilotaggio rallistico diretta da Alex Fiorio e Alex Bruschetta, ha fatto le cose veramente in grande, proponendo un confronto Europa – Italia e, in particolare, un testa a testa tra il due volte Campione del Mondo Kalle Rovanpera e il quattro volte Campione Italiano Andrea Crugnola, vincitore delle prime tre edizioni; tra la pilotessa turca Burcu Cetinkaya, protagonista nel campionato europeo, e Tamara Molinaro, presente dalla prima edizione e autrice di prestazioni migliori persino di campioni affermati come Miki Biasion; infine, di due esponenti del rallismo di fine secolo scorso come Andrea Aghini e Harri Toivonen, fratello dell’indimenticabile Henri.I sei piloti si sono confrontati al volante di una Toyota Yaris e di una Skoda Fabia, due vetture Rally2 gommate Pirelli, messe a disposizione dalla Delta Rally: mezzi particolarmente adatti agli sterrati del tracciato ricavato all’interno del comprensorio della Masseria Camarda, da anni residenza della famiglia Fiorio (Cesare, Alex ed ora anche della terza generazione con Maria Paola).Di fronte a migliaia di spettatori, che hanno trovato posto nella fan zone e sui muretti in pietra che delimitano il territorio della masseria, i sei “moschettieri” non si sono certo risparmiati, dando il meglio i sei stessi sui 4,2 Km delle quattro prove speciali, con possibilità di scartare il tempo peggiore.Il tutto sotto gli occhi, anche critici, di fini intenditori come Cesare Fiorio e Mauro Pregliasco, campione degli anni ’70 al volante della Lancia Stratos e non solo, accompagnato dal figlio Luca e dal nipote Thomas, promettente pilota nel rally cross. Ma anche di personaggi come il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, il presidente dell’AC di Lecce, Francesco Sticchi Damiani, e il sindaco di Ceglie, Angelo Palmisano.Nella foto sopra, la famiglia Fiorio festeggia con i piloti a podio la conclusione della manifestazione. Rovanpera vince la sfida alla luce dei fariAlla fine Kalle Rovanpera, che non per niente è due volte Campione del Mondo, ha fatto valere l’innata e inconfutabile classe ed ha avuto la meglio su Andrea Crugnola. Il pilota italiano aveva iniziato nel modo migliore, cedendo nella prima prova soltanto 70 centesimi, poi però nella seconda ha commesso un errore, con un “lungo” che ha pagato con tre secondi.Da quel momento sembrava che Rovanpera avesse la gara in mano la gara ma… Crugnola si rifaceva nella prima prova del pomeriggio con un margine di un secondo e mezzo su Rovanpera ma, a fine prova, arrivava la doccia fredda di una penalità di 10 secondi, per aver toccato uno dei paletti delimitanti il percorso. Gara in pratica finita, dal momento che il vantaggio di Rovanpera saliva a 12 secondi.La quarta e ultima prova si è disputata alla luce dei fari, per creare una ulteriore difficoltà ai piloti. Nessuno di loro si è certo risparmiato. Ancora una volta Rovanpera faceva segnare il miglior tempo, tre secondi su un irriducibile Crugnola. Al terzo posto Tamara Molinaro, che ha vinto così non solo il confronto con la Cetinkaya ma si è tolta anche la soddisfazione di fare molto meglio di Andrea Aghini.Nella foto sopra, i primi tre equipaggi festeggiano sul podio. Le Prove Speciali:Masseria Camarda 1(km3,990): Rovanpera 4’18”22; Crugnola 4’18”90 Aghini 4’27”60; Molinaro 4’27”70; Cetinkaya 4’41”13; Toivonen 4’51”13Masseria Camarda 2 (km.3,990):Rovanpera 4’12”88; Crugnola 4’15”17; Molinaro 4’24”07; Cetinkaya 4’25”30; Aghini 4’33”01; 4’35”52Trullo Camarda 1(km.4,150): Rovanpera 4’12”39; Crugnola 4’20”98; Molinaro 4’23”43; Toivonen 4’25”01; Cetinkaya 4’25”52; Aghini 4’29”67Trullo Camarda 2 (km.4,150): Rovanpera 4’06”23; Crugnola 4’10”33; Molinaro 4’18”54; Cetinkaya 4’18”54; Aghini 4’17”09; Toivonen 4’18”54CLASSIFICA FINALE (con scarto del tempo peggiore):Kalle Rovanpera – Tiina Rovanpera 12’31”50 Crugnola – Ometto 12’46”48Molinaro – Granai 13’06”04Cetinkaya – Ometto 13’09”07Aghini – Cerrai 13’14”51Toivonen – Cedric 13’19”07 Hanno dettoKalle Rovanpera (sopra): “Mi sono divertito, non è stato proprio tutto facile anche perché Crugnola è stato all’inizio molto determinato. Ho trascorso tre giorni molto rilassanti e conosciuto persone che sono state un pilastro di questo sport, Cesare Fiorio innanzitutto. Mi piace correre e fare sempre nuove esperienze, non mi interessano i record, io corro innanzitutto per passione. Spero di aver occasione di tornare, è bello vedere persone che vivono della mia stessa passione.” Hanno dettoAndrea Crugnola (sopra): “Ci ho provato, sapevo che era come scalare una montagna. La prima prova mi dato coraggio e fiducia…forse poi ho esagerato ma non me ne pento. Ho vinto nelle prime tre edizioni, tutti i record sono fatti per essere battuti. Spero mi sia data una nuova chance, essere battuti dal campione del mondo non è certo un disonore.”Andrea Aghini: “Noi della vecchia guardia siamo dei leoni, questo tipo di gare ti danno una carica speciale basta saperle affrontare con la giusta mentalità. Di più certo non potevo fare…gli anni passano per tutti.” Hanno dettoTamara Molinaro (sopra): “Ci speravo, ho commesso qualche sbavatura ma ho affrontato tutte le prove con la massima determinazione. Mi dico brava da sola.”Cesare Fiorio: “Bravi tutti per l’impegno. Indubbiamente Rovanpera è un top. Ha una grande carriera davanti anche perché si adatta a tutte le categorie del motorsport in cui si affaccia e in cui si vuole cimentare. Già ora è un Flying Finn, finlandese volante, categoria di cui hanno fatto parte campioni come Vatanen, Mikkola, Alen, Henri Toivonen, tanto per citarne solo alcuni, una razza che sembrava in via di estinzione con l’avvento dei campioni del sud Europa come Biasion, Sainz, Loeb, Ogier…”Angelo Sticchi Damiani:” Una grande manifestazione che contribuisce a diffondere l’immagine dei rally che rimane una delle specialità più popolari e seguite in tutto il mondo. È una formula sperimentale da studiare per vedere se è un format che può essere replicato in altre sedi.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar
RALLY DELLA LANTERNA, VINCONO MARCO POLLARA E GIUSEPPE PRINCIOTTOLa coppia siciliana si aggiudica il titolo della Coppa Italia Rally
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/c3543145-a993-be29-2086-b83dd2a5c501-1024x771.jpeg)
Sono Marco Pollara e Giuseppe Princiotto i campioni della Coppa Italia Rally 2024. L’equipaggio siciliano ha dominato il 40° Rally della Lanterna a bordo di una Skoda Fabia RS Rally2, con un vantaggio di 3.3 secondi sulla Citroen C3 del pavese Giacomo Scattolon, in coppia con Francesco Magrini. Sul terzo gradino del podio sono invece saliti i piemontesi Ivan Carmellino ed Elio Tirone, su Skoda Fabia R5, che proprio nel finale hanno scavalcato la Volkswagen Polo del biellese Corrado Pinzano con Mauro Turati. Quinto posto per il ligure Francesco Aragno (Skoda), in coppia con Giancarla Guzzi, seguito da Elwis Chentre e Max Bay (Skoda) che a loro volta hanno preceduto l’altro ligure Federico Gangi, vincitore in coppia con Andrea Ferrari del titolo under 25 su Skoda Fabia.Ottimo risultato per i piemontesi Marco Varetto e Vittorio Bianco su Opel Corsa, che sono stati i migliori tra le auto a due ruote motrici ed hanno concluso al sedicesimo posto assoluto, laureandosi campioni della classe Rally4 con un vantaggio di un solo secondo su Cambiaghi-Paganoni. Il titolo femminile è invece andato a Michela Bettassa, in coppia con Eric Macori su Peugeot 106 N2. Il campione della categoria Over 55 è Oberdan Guerra, navigato dal figlio Luca su una Skoda Fabia.Giornata indimenticabile per la città di Genova ed il suo entroterra, che hanno fatto da palcoscenico ad una gara appassionante che vedeva in campo i migliori equipaggi provenienti da tutta Italia. Successo senza precedenti per il comitato organizzatore Lanternarally, che con il supporto dell’Automobile Club di Genova e con il fondamentale contributo di Comune, Città Metropolitana e Regione Liguria ha nuovamente portato la manifestazione nel cuore del capoluogo ligure, con i concorrenti che per la prima volta nella storia sono transitati sotto all’Arco dei Caduti di Piazza della Vittoria. Il popolo genovese ha risposto alla grande alla chiamata del rally, abbracciando letteralmente gli equipaggi all’arrivo in centro. L’obiettivo della Lanternarally è senza dubbio quello di mantenere il Rally della Lanterna in pianta stabile nella sua storica sede genovese.PS 6 Portello km 14,49: Pollara si conferma imbattibile su questa prova e vince in 10’37”4, seguito da Aragno a 0.8 e Carmellino a 3.1”. Bottoni è quarto a 4.7” e precede Pinzano, quinto a 4”8. Rusce purtroppo si ritira dopo la prova a causa di una toccata che ha danneggiato la ruota posteriore destra della sua Skoda.PS 7 Brugneto km 11,82: Pollara vince anche la prova che in precedenza era stata di Scattolon. 7’46”9 il tempo del siciliano, che lascia il pavese a 0.1 e Pinzano a 2.6”. Il quarto tempo è di Aragno a 5.6”, mentre Bottoni è quinto a 6.3”.PS 8 Massimo Canevari km 13,81: La prova parte con 25’ di ritardo per consentire il recupero, richiesto dal supervisore Acisport, di una vettura incidentata nel passaggio precedente. Scattolon vince la prova in 9’18”, Carmellino è secondo a 3.7 e “si assicura un posto sul podio a scapito di Pinzano, che chiude quarto a 5.8” dietro anche a Pollara, terzo a 3.8”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
E’ PARTITO IL 40° RALLY DELLA LANTERNAPollara subito veloce nello shakedown, Aragno in testa dopo la PS2
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/3fbce93a-8241-7aab-026e-ba8131c7a57d-1024x771.jpeg)
E’ partito dal cuore di Genova in Piazza della Vittoria il 40° Rally della Lanterna, Finale Nazionale Coppa Italia Rally 2024. Dopo una lunga mattinata dedicata allo shakedown, il test con le vetture da gara, i 177 equipaggi partenti hanno sfilato sotto all’arco della centralissima piazza genovese, per poi dirigersi verso la prima prova speciale.Lo shakedown, in cui i concorrenti avevano a disposizione quattro passaggi per affinare l’assetto delle loro vetture e la conoscenza con l’asfalto ligure, ha dato il primo verdetto cronometrico ed il miglior tempo è stato fatto registrare dai siciliani Marco Pollara e Giuseppe Princiotto su Skoda Fabia RS, davanti a Scattolon – Magrini su Citroen C3 e Carmellino – Tirone su Skoda Fabia.La mattinata ha visto il quartiere di Marassi grande protagonista, con lo Stadio Luigi Ferraris a fare da sfondo al parco assistenza, mentre gli equipaggi si sono poi spostavi verso una Piazza della Vittoria vestita a festa per la cerimonia di partenza. L’Arco dei Caduti ha fatto da sfondo alle immagini delle 177 auto che hanno sfilato in direzione della prima prova speciale di Sant’Eusebio, che ripercorreva lo stesso percorso di 2,3 km dello Shakedown.E’ stato il pavese Giacomo Scattolon su Citroen a realizzare il miglior tempo in 1’30”9, seguito da Pollara a 2 decimi e dal ligure Aragno a 7 decimi di secondo, entrambi su Skoda. Distacchi molto contenuti in vista della seconda prova speciale, la “Laccio” di 3,2 km, che ha invece visto prevalere Carmellino per 0.7 secondi su Aragno e 1.4 su Pinzano. Aragno ora comanda la classifica provvisoria con 0.3 secondi di vantaggio su Pollara e 0.5 su Scattolon, con Pinzano quarto a 1.3 e Bottoni quinto a 1.4.Tutti i protagonisti assoluti sono racchiusi in meno di un secondo, con diversi inseguitori a pochi decimi oltre; i pochi chilometri cronometrati della prima giornata non hanno evidenziato grandi distacchi ed hanno mostrato un grande equilibrio tra i protagonisti del Rally della Lanterna, che sulle sei prove speciali di domenica si daranno grande battaglia. Il meteo prevede una giornata limpida e ci sono tutte le ricette per una bellissima giornata di sport sulle strade dell’entroterra genovese. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ARAGNO, BIANCO, ARALDO E SCETTRI CON MS MUNARETTO ALLA FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA RALLY
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/lanmun-1024x683.jpg)
Sugli asfalti del Rally della Lanterna i quattro portacolori dell’instancabile team scledense sono pronti a sfidare i migliori interpreti tricolori della disciplina. Al termine di una lunga serie di eventi, sparsi in tutta Italia e suddivisi in dieci zone geografiche, la Coppa Rally di Zona è pronta al tanto atteso epilogo finale. È il celebre Rally della Lanterna, giunto al suo quarantesimo compleanno, a fungere da ago della bilancia, con i suoi ottantacinque chilometri cronometrati a fare da perfetto scenario per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally 2024. Ben quattro i finalisti schierati al via dal team MS Munaretto, pronti a ben figurare contro i migliori interpreti d’Italia. All’appello non poteva di certo mancare Francesco Aragno, dominatore della Coppa Rally di Zona 5. Forte del feeling con la Škoda Fabia in versione Rally2 Evo, il forte pilota savonese, accompagnato alle note dalla fida Giancarla Guzzi, andrà ora alla ricerca dell’agognato sigillo nazionale. Medesimo obiettivo per Efrem Bianco, affiancato alle note da Dino Lamonato, ottimo secondo assoluto sempre nel contesto della Coppa Rally di Zona 5, ed ora alla ricerca di una prestazione di rilievo sulle difficili prove speciali ricavate nei dintorni di Genova, alla guida della Škoda Fabia RS Rally2. Classificatosi al secondo posto nella Coppa Rally di Zona 2, anche Jacopo Araldo avrà a disposizione una performante Škoda Fabia RS Rally2 per andare alla ricerca dell’alloro assoluto. Come di consueto, a dettare le note all’esperto driver di Canelli, ci penserà Lorena Boero. Infine, vincitore di classe A7 nel contesto della Coppa Rally di Zona 5, Valerio Scettri è ora pronto alla sfida finale al volante della fida Renault Clio Williams, condivisa con l’inseparabile navigatore Roberto Segato. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ERREFFE RALLY TEAM ALL’ASSALTO DELLA FINALE DI COPPA ITALIA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Pollara-1-1024x683.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Sarà un altro weekend di verdetti definitivi, come si confà ad ogni finale di stagione, quello che attende Erreffe Rally Team sulle strade liguri del Rally della Lanterna. La gara genovese festeggia la sua 40esima edizione tornando con la sede logistica nel capoluogo dopo circa un decennio e con la titolazione per la Finale Nazionale di Coppa Italia. A contendersi l’ambito trofeo ci saranno i migliori interpreti qualificatisi grazie ai risultati ottenuti nelle gare valide per le varie Coppe di Zona. Con 4 vittorie assolute nella zona 7, ottenute con la fida Skoda Fabia Rs Rally2, arriva a Genova tra i favoriti per la vittoria finale il reggiano Antonio Rusce, il quale, con Martina Musiari alle note, venderà cara la pelle per cercare di portare a casa quel titolo che metterebbe la ciliegina sulla torta ad una stagione fatta di tante soddisfazioni. Nella pattuglia dei favoriti rientrano a pieno titolo anche Marco Pollara e Giuseppe Princiotto i quali arrivano in Liguria forti di 3 vittorie (Valle del Sosio, Nebrodi e Tindari) e non vorranno certamente tornare in Sicilia a mani vuote. Anche loro saranno al via con la più recente versione della berlina della casa ceca. Per Marco Depau il Rally della Lanterna può essere considerata la gara di casa, per questo motivo il pilota sardo trapiantato a Novi Ligure non poteva non essere ai nastri di partenza con importanti ambizioni di classifica nonostante abbia diradato la sua presenza nel mondo delle corse in queste ultime stagioni. Insieme a lui sulla Skoda Fabia Rally2 Evo ci sarà Nicole Grosso. Arrivano alla finale grazie a due vittorie e un secondo posto in Prima Zona nella classe Super1600 Fabrizio Lovati e Vincenzo Della Fazia i quali si giocheranno tutte le carte a loro disposizione per mettersi dietro gli altri contendenti di categoria. Ad accompagnarli in questo impegno ci sarà la sempre affascinante Renault Clio. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
RALLY DELLA LANTERNA, UFFICIALMENTE PARTITO IL WEEKEND DI GARA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/lant-1024x768.jpg)
A Genova grandi numeri per la ricettività turistica Genova – E’ ufficialmente partito il lungo weekend del 40° Rally della Lanterna, gara che assegnerà i titoli della Finale Coppa Italia Rally 2024. La città si sta preparando al meglio per accogliere partecipanti, addetti ai lavori ed appassionati che contribuiranno in maniera importante ad alimentare il sistema economico turistico del capoluogo ligure.Dalla mattinata i concorrenti provenienti da tutte le regioni italiane hanno iniziato a raggiungere la città, che vedrà diverse zone interessate dalla manifestazione; dal quartiere di Marassi, dedicato al parco assistenza, a Piazza della Vittoria, vero e proprio cuore del Rally della Lanterna come nelle edizioni degli anni ’80 e ’90. Le stime dei numeri legati alla gara parlano di diverse migliaia di persone coinvolte, numeri molto importanti che garantiranno il pieno a diverse strutture ricettive e che confermano il Rally della Lanterna come una importantissima vetrina sia per il turismo che per le eccellenze locali.La città di Genova non sarà infatti la sola zona interessata, con l’entroterra che giocherà il solito ruolo da protagonista; una grande porzione di territorio al centro della Liguria per due giorni sarà sotto i riflettori nazionali, grazie anche ad una copertura mediatica capillare garantita dalla presenza di decine di operatori e dallo staff giornalistico di Acisport.Passato il weekend lungo del 1 novembre, che ha visto milioni di italiani in movimento verso le località turistiche, Genova ed il suo entroterra potranno contare su un altro fine settimana da tutto esaurito grazie al Rally della Lanterna, organizzato dalla Lanternarally con il prezioso contributo dell’Automobile Club Genova e con il supporto del Comune di Genova, della Città Metropolitana e della Regione Liguria.I motori inizieranno a far sentire la propria voce dalla mattinata di sabato 9 novembre, quando andrà in scena lo shakedown, il test con le vetture da gara, che dalle 8 alle 14 è previsto sulla strada che dal quartiere collinare di Sant’Eusebio porta alla frazione di Bavari. La gara partirà poco dopo, alle 15:30, con i concorrenti che andranno subito ad affrontare le prime due prove speciali, prima di fare rientro in Piazza della Vittoria per il riordino notturno. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
R-XTeam alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024: obiettivo titolo al 40° Rally della Lanterna
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/4a2d9e99-c6bd-eec6-b5e2-4f8657368ecc.jpg)
Trappa e Piardi allo scorso 47° Rally 1000 Miglia. Gabriella Trappa punta al titolo femminile; Barbi pronto per la sfida in RSTB e Gruppo RC5 al 40° Rally della Lanterna. Casto (BS), 7 novembre 2024 – R-XTeam è pronto a lanciarsi nell’ultimo e decisivo appuntamento della Coppa Italia Rally ACI Sport 2024, in programma questo weekend a Genova, in occasione del 40° Rally della Lanterna, valido come Finale Nazionale. La squadra schiera due equipaggi decisamente motivati che si sono meritati la qualificazione al termine di una positiva stagione nella Coppa di Zona. Con il numero #52, Gabriella Trappa e Fabio Piardi scenderanno in campo sulla consueta Renault Clio RS ex R3C, puntando al titolo femminile. Parallelamente il navigatore della scuderia di Casto Mattia Barbi, alle note di Roberto Ferri, sarà al via con il numero #158 su una Suzuki Swift Boosterjet, determinato a primeggiare nella classe RSTB che sulla carta si preannuncia particolarmente incerta. Il programma del rally prenderà il via sabato 9 novembre, con lo shakedown alle ore 8:00, seguito dalla partenza ufficiale dalle 15:30 da Piazza Della Vittoria a Genova. Due le prove speciali previste nella prima giornata: la “Sant’Eusebio 1” alle 16:05 e la “Laccio 1” alle 17:05, con il parco assistenza che chiuderà la giornata alle 18:50. Domenica 10 novembre, i concorrenti affronteranno una giornata intensa, con sei prove speciali in programma: doppia ripetizione delle “Portello”, “Brugneto” e “Massimo Canevari”. Riordino e parco assistenza presso Piazzale Atleti Azzurri d’Italia al termine del primo giro. L’arrivo finale è previsto sempre in Piazza della Vittoria dalle 16:50, dove si attende un caloroso benvenuto per gli equipaggi al termine della sfida che concluderà la stagione di Zona 2024. Sarà possibile seguire la gara in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e su acisport.it/fnrci. Il palinsesto, piuttosto ricco, è disponibile sempre sul sito della Finale. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Roberto Gobbin all’assalto della Finale Nazionale del Lanterna a Genova
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/b2ap3_large_Gobbin-Marsero_C-Foto-Magnano-2024-Rally-delle-Palme-4-Grande.jpg)
Gran finale di stagione per il pilota pinerolese, affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero, che affronterà nel fine settimana la Finale Nazionale al 40° Rally della Lanterna di Genova con la 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, per i colori della scuderia torinese Meteco Corse. Roberto Gobbin sfiderà gli avversari oltre che per la classifica assoluta anche per quella Over 55 e quella del Michelin Trofeo Italia. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo. PINEROLO (TO), 5 novembre – “Sarà un po’ come Davide contro Golia, ma il bello della sfida sta proprio in questo”. Roberto Gobbin è pronto per affrontare la Finale Nazionale di sabato 9 e domenica 10 novembre al 40° Rally Lanterna della di Genova. Il pilota pinerolese sarà al via con la consueta 124 Abarth Rally con il #32 sulle portiere, seguita dalla Evo Motorsport di Monforte per i colori di Meteco Corse che condividerà con il navigatore di Venaria Roberto Marsero, che sarà al suo fianco per la quinta volta. “Sono molto soddisfatto di aver raggiunto la Finale Nazionale, grazie ai risultati conseguiti in Seconda Zona di CRZ. Purtroppo sarò solo in Classe RGT e dovrò cercare di ottenere il miglior risultato possibile nella classifica assoluta. Sarò inoltre in classifica per il Michelin Trofeo Italia e per quella degli Over 55. Sfortunatamente, anche in questo caso, ho poche speranze di poter svettare, dovendomi confrontare con le velocissime vetture di Classe R5/Rally2, le prestazionali Škoda Fabia che mi lasciano poche speranze”. Lasciando le analisi di classifica, Roberto Gobbin si concentra sulla gara. “Ho disputato il Lanterna due volte nel passato, nel 2017 e 2018 con la Panda (chiudendo a podio di categoria in entrambe le occasioni), ma le prove di questa edizione non hanno nulla in comune con quelle di sei o sette anni fa. Spero solo che le condizioni meteorologiche siano ottimali, proprio come dicono i siti specializzati. Se ci sarà il sole, la mia 124 Abarth Rally, con le sue sole due ruote motrici posteriori soffrirà meno il confronto con le altre vetture a quattro ruote motrici”. Roberto Gobbin non è nuovo alle Finali Nazionali, occasione di confronto con i migliori gentleman driver italiani, finale che ha già disputato in due occasioni: al Trofeo ACI Como nel 2019, vincendo la categoria R-GT e lo scorso anno al Rally di Cassino, quando salì sul podio di classe. “La Finale Nazionale è una gara molto particolare e affascinante che mette a confronto i migliori privati a livello nazionale. Molto stimolante, perché si trova sempre qualcuno con cui confrontarsi”. La 40esima edizione del Rally della Lanterna, che vede iscritti 180 equipaggi provenienti da tutta Italia, si sviluppa nell’arco di tre giorni richiamando i concorrenti venerdì 8 novembre a Genova dalle 13.00 alle 22.00 per le verifiche sportive e tecniche che proseguiranno sabato 9 novembre dalle 7.00 alle 10.30. Dalle 8.00 alle 14.00 i concorrenti potranno testare le loro vetture da gara nello Shake Down. Alle ore 15.30 il rally scatterà da Piazza della Vittoria, in centro a Genova, per poi affrontare le prime due prove speciali (la seconda dopo il tramonto e tornare alle 18.50 in Piazza Vittoria per il riordino notturno. Domenica mattina, 10 novembre, alle 7.30 le vetture usciranno dal riordino notturno per affrontare il doppio passaggio sulle prove speciali, inframmezzate dal parco assistenza e riordino a Genova. L’arrivo è previsto in Piazza della Vittoria alle 17.00, dopo che i concorrenti avranno percorso 343,71 km di percorso suddiviso in sette prove speciali per un totale di 85,75 km cronometrati. La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com). Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.