La N5 “Step 2” ha percorso nei giorni scorsi i suoi primi chilometri sullo sterrato
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/0e4f1d32-35c7-e51a-af55-d2c26d017875-1024x683.jpeg)
24.01.2025 – Sono stati Alfredo “Dedo” De Dominicis e Umberto Scandola a guidare per la prima volta una vettura N5 “Step2”. Il test è andato in scena fra lunedì 20 e martedì 21 gennaio e ha visto impegnata una Peugeot 208 N5 Step2 su alcuni sterrati attorno a Teramo. “Dedo” e Scandola hanno guidato complessivamente per un centinaio di chilometri su una strada resa particolarmente complessa dalla neve caduta nella notte precedente al test che nel corso della giornata si è sciolta, riempendo la carreggiata di molto fango. Nonostante questo la vettura si è comportata in modo eccellente, permettendo ai due piloti di ricevere ottimi feedback dalla prima giornata trascorsa dalla vettura sullo sterrato. Ne erano stati pianificati altri due ma la vettura sembra essere già pronta per il debutto in gara anche sulla terra. Alfredo De Dominicis:“È stata una grande soddisfazione guidare quest’auto in condizioni così difficili. Ha un’eccellente guidabilità e un’ottima trazione: siamo molto più avanti di quello che speravamo. Andrea Carretti della Tedak Racing mi ha di nuovo stupito per la bontà del lavoro fatto”. Umberto Scandola:“Ho avuto il piacere di provare la nuova N5 Step2 al suo esordio sulla terra. L’auto si è rivelata divertente da guidare e con del potenziale, restituendo soddisfazione alla guida. Il pacchetto su sterrato potrebbe garantire un’esperienza appagante. Le prime sensazioni sono state sicuramente positive e il lavoro dietro al progetto si distingue per grande professionalità.” Nel frattempo prosegue la costruzione di due nuovi esemplari di N5 Step2, sempre sulla base della Peugeot 208, mentre è stata già completata la produzione di dieci meccaniche complete da parte di Tedak Racing utili alla ricambistica su campo gara, e sono in consegna altre due trasmissioni da parte della ditta francese 3MO. A breve verranno comunicati da N5 Italia i programmi di queste nuove vetture Step2 per la stagione alle porte, come pure i regolamenti dei nuovi Trofei N5 “Gravel” e “Tarmac” 2025.
Toyota Gazoo Racing Italy annuncia i programmi per il 2025: Thomas Paperini sarà il pilota ufficiale nel Campionato Italiano Assoluto Rally
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/c94fcdgrlidr-1024x682.jpg)
Confermato il programma della GR Yaris Rally Cup alla sua quinta edizione. Il TGR Italy, il team ufficiale di Toyota Motor Italia, annuncia i programmi per il 2025 con la conferma della partecipazione al CIAR e del campionato monomarca GR Yaris Rally Cup. Al ventottenne pilota toscano, Thomas Paperini, vincitore della GR Yaris Rally Cup 2024, è stato assegnato il volante della Toyota GR Yaris Rally2, vettura equipaggiata con fornitura ufficiale Pirelli con la quale affronterà i sette appuntamenti del “Tricolore”. Inizierà con il Rally Il Ciocco la quinta edizione della GR Yaris Rally Cup, campionato monomarca promosso da Toyota Motor Italia e dedicato alla GR Yaris R1T 4X4. Sei gli appuntamenti in programma inseriti nel calendario del Campionato Italiano Assoluto Rally, con un montepremi quantificato in oltre 300.000 euro tra premi in denaro ed in valore. Il Toyota Gazoo Racing Italy è pronto a vivere un nuovo anno ricco di sfide sulle strade del Campionato Italiano Assoluto Rally 2025, che vedrà ancora schierata una Toyota GR Yaris Rally2 equipaggiata con fornitura ufficiale Pirelli. Al volante della vettura ci sarà Thomas Paperini, campione in carica nella GR Yaris Rally Cup e già vincitore dell’edizione 2022 del campionato monomarca. Una scelta, quella di Toyota Motor Italia, che garantirà al ventottenne pilota toscano la possibilità di misurarsi con la vettura di vertice nel Campionato Italiano Assoluto Rally, confermando, come priorità del marchio, la crescita di giovani piloti, in linea con il programma di valorizzazione dei ‘Rookie’ sempre più rilevante per Toyota anche a livello mondiale. Affidando il volante della GR Yaris Rally2 a Thomas Paperini, Toyota Gazoo Racing Italy consolida la principale finalità del proprio progetto, legato alla valorizzazione del palcoscenico rallistico giovanile italiano con la possibilità, per i partecipanti della GR Yaris Rally Cup, di poter ambire ad uno sviluppo professionistico. “Siamo davvero orgogliosi di confermare anche quest’anno le nostre attività sportive in Italia con il nostro team ufficiale, il Toyota Gazoo Racing Italy. L’esperienza dello scorso anno è stata molto soddisfacente con il secondo posto nel CIAR alla nostra prima partecipazione e il campionato monomarca GR Yaris Rally Cup ormai alla quinta edizione. Tra gli obiettivi dei nostri programmi sportivi c’è anche quello di sviluppare le competenze delle persone e favorire la crescita dei giovani piloti italiani ed è per questo che siamo felici di annunciare la ‘promozione’ del giovane Thomas Paperini, vincitore di due edizioni della nostra Cup, al Campionato Italiano” ha dichiarato Christian Mohorovicich, Direttore Marketing Toyota Motor Italia. La pianificazione sportiva di Toyota Motor Italia realizzata attraverso il proprio reparto corse sarà articolata sulla partecipazione a tutti gli appuntamenti previsti dal Campionato Italiano Assoluto Rally con Thomas Paperini che passerà, così, dal volante della Toyota GR Yaris R1T 4×4 – la protagonista della GR Yaris Rally Cup – alla Toyota GR Yaris Rally2, che ha garantito a Toyota Gazoo Racing Italy la seconda posizione finale nel “Tricolore” 2024, già dal primo anno della vettura sul mercato sportivo internazionale. Ad affiancare Thomas Paperini sarà Andrea Gabelloni, copilota con il quale ha condiviso la vittoria della GR Yaris Rally Cup 2024. Un progetto ambizioso, quello legato alla GR Yaris Rally Cup, giunto ormai alla sua quinta edizione che sarà pronto a regalare anche quest’anno nuove e stimolanti sfide per la GR Yaris R1T 4×4 sulle strade di sei appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally: Rally Il Ciocco (22-23 marzo), Rally Regione Piemonte (12-13 aprile), Targa Florio (10-11 maggio), Rally Due Valli (31 maggio-1 giugno), Rally del Lazio (13-14 settembre), Rallye Sanremo (18-19 ottobre). A confermare il valore del campionato monomarca sarà anche quest’anno il suo montepremi di oltre 300.000 euro tra premi in denaro ed in valore.
Ronde della Val Merula, ecco il programma dell’undicesima edizione
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/915a0a13-8509-9c59-85d4-91460077f08b-1024x768.jpg)
Ritocchi a logistica e prova speciale attendono i concorrenti ad Andora Si avvicina il weekend che darà il via al calendario 2025 dei rallies italiani, quello in cui andrà in scena l’undicesima edizione della Ronde della Val Merula. La data fissata è quella del 8-9 febbraio e come di consueto sarà la località costiera di Andora ad ospitare la manifestazione organizzata dalla Sport Infinity.A poco più di due settimane dall’evento è stato pubblicato il fitto programma del weekend di gara, che si aprirà con le verifiche sportive e la distribuzione dei road book nella mattinata di sabato 8 febbraio, dalle 7:30 alle 12; la sede designata è Palazzo Tagliaferro, edificio in cui troverà spazio il quartier generale della manifestazione con direzione gara, Collegio dei Commissari Sportivi, cronometristi e sala stampa. Le verifiche tecniche si terranno invece in Via dei Mille, dove sarà collocata anche la pedana di partenza ed arrivo, dalle 8 alle 12:30. Uno dei momenti più attesi è senza dubbio lo shakedown, il test con le vetture da gara, previsto dalle 10 alle 13 nella località di Stellanello; gli equipaggi potranno usufruire di diversi passaggi sulla strada comunale che sale verso le frazioni di San Damiano e Villalunga. Due chilometri e settecento metri che permetteranno a piloti e navigatori di riprendere confidenza con le vetture dopo la pausa invernale o di valutare la prima presa di contatto con una nuova auto in vista della stagione. La strada utilizzata sarà percorsa anche dalla prova speciale di domenica 9 febbraio, ma in senso di marcia contrario e rappresenterà la parte finale del settore cronometrato. Il pomeriggio del sabato sarà invece dedicato alle ricognizioni del percorso, con vetture di serie e nel rispetto del Codice della Strada, dalle 13 alle 17; successivamente, alle 17:30, il direttore di gara terrà il briefing per gli equipaggi.Domenica 9 febbraio la gara invece partirà ufficialmente alle 7 dal palco di Via dei Mille, con l’arrivo previsto a partire dalle 15:36 dopo i quattro passaggi sui 10,73 km della prova speciale “San Bernardo”. Proprio la prova speciale, nella parte iniziale, sarà la grande novità di questa edizione: la partenza sarà posta in corrispondenza dei ruderi della chiesa di San Bernardo, sull’omonima strada panoramica che sale da Alassio e, dopo 1,5km dallo start, a fianco al celebre ristorante Crocetta, ci si immetterà sul classico percorso utilizzato anche nelle passate edizioni che percorre la SP 18 in direzione di Testico, per poi deviare sulla strada comunale di Stellanello verso Villalunga per gli ultimi 3 km. Andora sarà nuovamente il cuore della manifestazione e, per coinvolgere attivamente tutta la città, il riordino sarà allestito nella nuova collocazione di Via dei Mille; con il parco assistenza nella zona occidentale, sulla sponda destra del torrente Merula e riordino, partenza ed arrivo sulla sponda sinistra del corso d’acqua, le fasi della gara saranno equamente distribuite sul territorio. Nel pieno dei preparativi, ecco una dichiarazione del presidente Sport Infinity Domenico Salati: “E’ sempre un grandissimo piacere poter organizzare questa manifestazione e poter contare sull’ospitalità di Andora. La Ronde Val Merula è ormai una tradizione consolidata per i rallysti italiani, che si danno appuntamento in Liguria per iniziare la stagione e di questo siamo molto orgogliosi. Il nostro sforzo per il 2025 sarà ancora più grande, perchè dovremo fronteggiare un aumento significativo dei costi assicurativi, ma siamo certi che la risposta dei partecipanti sarà ottima come nelle passate edizioni e non vediamo l’ora che equipaggi provenienti da tutta Italia si incontrino ad Andora.”
Pronto il Trofeo Maremma 2025: annunciate grandi novita’
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/tosi-1024x682.jpg)
Il 5 e 6 aprile, seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la iconica gara di Follonica andrà a proporre una ventata di novità sulla logistica e sul percorso, confermando la gara “storica”. (Comunicato Ufficio Stampa Trofeo Maremma) Il 5 e 6 aprile, seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la iconica gara di Follonica andrà a proporre una ventata di novità sulla logistica e sul percorso, confermando la gara “storica”. Follonica (Grosseto), 18 gennaio 2025 – Si sta avvicinando ai 50 anni, il Trofeo Maremma, una sola stagione la divide da un traguardo significativo sia in ambito sportivo che in ambito di territorio e la 49^ edizione della gara, secondo appuntamento della Coppa Rally di zona 7, in programma il 5 e 6 aprile, si presenterà sulla scena nazionale con alcune importanti novità, sia sulla logistica che per quanto riguarda il percorso. MaremmaCorse 2.0 ha infatti rivisitato la gara, che si svolgerà in due giornate, per renderla ancora più avvincente e intrigante per i piloti, confermando anche le vetture storiche. Il lavoro preparatorio a monte dell’evento è stato completato, il puzzle dell’edizione duemilaventicinque è dunque pronto, con la conferma della partenza ed arrivo a Follonica, sul lungomare. In totale sono in programma otto prove speciali (72 chilometri cronometrati sui circa 380 dell’intero percorso), con due importanti novità, quelle di un tratto in parte inedito e quella di un ritorno al passato che sarà certamente gradito dagli equipaggi. Il format della gara prevede alla mattina di sabato 5 aprile verifiche amministrative e tecniche alla Marina di Scarlino (dove sarà ubicato il parco di assistenza), seguite poi dallo shakedown, il test con le vetture da gara previsto come nel 2024 a Gavorrano e nel tardo pomeriggio avrà luogo la partenza, seguita da due prove speciali. Questa prima porzione di gara porterà la carovana del rally a Castiglione della Pescaia (importante il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale), dove è previsto il riordinamento nella zona del porto tra i due impegni competitivi, seguito dal service alla Marina di Scarlino. Il riordinamento notturno tra le due giornate sarà in centro a Follonica (Via Amorotti) e la domenica 6 aprile saranno corse due differenti prove speciali per tre volte, con intervallo di riordini a Bagno di Gavorrano e service sempre alla Marina di Scarlino. Alle 17,30 la bandiera a scacchi sventolerà di nuovo sul lungomare di Follonica. Confermata la collaborazione con Eni Rewind, ancora main sponsor della competizione, che si snoda attraverso i comuni delle Colline Metallifere toscane. Per la società ambientale di Eni, impegnata nella bonifica, messa in sicurezza e valorizzazione degli ex siti minerari, è una rinnovata occasione di presenza al fianco delle comunità locali grazie a un’iniziativa dal forte valore identitario. La passata edizione della gara venne vinta dai reggiano Tosi-Costi, su una Skoda Fabia R5 mentre la competizione storica andò nelle mani Pierangioli-Baldini, con una Ford Sierra Cosworth. NELLA FOTO: TOSI-COSTI (FOTO AMICORALLY)
33° RALLY DEI LAGHI: GRANDI NOVITÀ DAL RICHIAMO STORICO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/DSC_3435-1024x683.jpg)
Percorso rinnovato per il rally varesino giunto alla trentatreesima edizione: iscrizioni aperte dal 30 gennaio. I prossimi 1 e 2 marzo le prove speciali della Forcora, del Sette Termini, della Valganna e di un lungo quanto inedito Sette Termini saranno teatro della sfida. Anche quest’anno via libera per le storiche! Varese –Il prossimo 30 gennaio si aprirà ufficialmente il sipario sulla 33esima edizione del Rally Internazionale dei Laghi, gara varesina valevole per la Coppa Rally di Zona3. I concorrenti, gli appassionati ed il pubblico resteranno esterrefatti nell’analizzare le cartine di un percorso quantomai innovativo rispetto al recente passato. Pur mantenendosi nel chilometraggio imposto da Aci Sport per le gare regionali, il promoter Andrea Sabella ed il suo staff sono andati a riprendere dei tratti dal sapore antico che pochi ricorderanno: si correrà infatti sulle speciali della Forcora, della Valganna e della Grantola-Sette Termini, andando a percorrere strade che non vengono “assaporate” da trent’anni. Sabato 1 marzo infatti, dopo la partenza dal palco dell’affascinante Maccagno, affacciata sul Lago Maggiore, i concorrenti affronteranno i primi sette chilometri della Forcora, un tratto che manca dalle cronache motoristiche dal 1997, anno in cui trionfò Giacomo Ogliari su Lancia Delta Evoluzione: erano i tempi delle sfide tra il giovane “Jack” e i luinesi Massimo Maneo, Fabrizio e Gallio, anni delle battaglie tra Lancia e Toyota. Ma se il secondo crono di giornata sarà un Sette Termini con “l’abito classico” da Montegrino a Cugliate, la sezione domenicale è pronta a regalare altre sorprese. I quattro stage (due da ripetere) da percorrere saranno la Valganna – prova uguale al 2024- e l’inedito crono da circa quindici chilometri: partenza dal fondovalle di Grantola, salita verso il piccolo borgo di Bosco Valtravaglia, ascesa fino al Sette Termini e discesa ancora fino a Cugliate; un percorso da capogiro pronto a dettare nuove leggi di classifica e a rendere più elettrizzante la prima sfida regionale titolata. Le prove 2, 3 e 5 (Sette Termini e Grantola-Castendallo-Sette Termini-Cugliate) saranno intitolate a FOX TOWN. Come già accaduto nelle precedenti edizioni, il Laghi vivrà una seconda sfida: oltre alle vetture attuali ci sarà spazio anche per quelle storiche che potranno percorrere le stesse prove del rally moderno. Parola al territorio– Tra i primi a mostrare il suo entusiasmo c’è Fabio De Ambrosi, sindaco di Montegrino: “Siamo lieti di confermare la nostra più ampia collaborazione e adesione all’evento che per noi è un appuntamento di tradizione. Le associazioni del territorio si adopereranno per ospitare al meglio appassionati e pubblico collaborando con l’organizzazione dell’ASD Rally dei Laghi.” Immancabile il commento di Renzo Stocco, primo cittadino di Grantola, comune new entry nella corsa insubrica: “accogliamo con entusiasmo anche nel nostro comune l’edizione 2025 del Rally dei Laghi, che quest’anno ci vede partecipi con la partenza di una P.S. proprio all’interno del nostro paese. Siamo certi di fare cosa gradita ai tanti appassionati ed ex rallisti presenti tra i nostri concittadini che, grazie al supporto dei volontari della Pro loco, del Gruppo Alpini, Protezione Civile e del Club Biroce, potranno assistere alla competizione con la massima sicurezza”.
LA RONDE DEL CANAVESE RIAPRE LA STAGIONE IN PIEMONTE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/Bochatay--1024x683.jpg)
Nell’immagine (Rolling Fast) I vincitori Bochatay – Prats – Volskwagen Polo LA GARA E’ IN PROGRAMMA IL 22 E 23 FEBBRAIO Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del Canavese si appresta a vivere la sua diciannovesima edizione ed è ancora vivo il successo ottenuto dalla competizione promossa dalla Rt Motoreventdi ad inizio Dicembre. La macchina organizzativa non si è fermata e grazie all’appoggio delle aziende e delle amministrazioni locali tutto è ormai pronto per riaccendere lo spettacolo e l’adrenalina. La gara si svolgerà nel week-end fra i 22 e 23 Febbraio. Una edizione che si presenta particolarmente rinnovata capace di coinvolgere un territorio più ampio sia sia nella logistica che nelle caratteristiche del percorso di gara. Rivarolo rimane tuttavia una costante nel mosaico di questo evento con la partenze e l’arrivo nell’area commerciale dell’Urban Center. Sarà invece il percorso di gara a regalare alcune importanti novità. La prova speciale di Pratiglione resta un must di questo appuntamento ma dopo lo start da frazione Piemonte la prova raggiungerà uno dei punti più spettacolari e storici di questo parziale con l’inversione del bivio Rivara. La prova continua in salita verso Valtorta per raggiungere la doppia inversione di Pratiglione davanti al Municipio fino a raggiungere frazione Carella e proseguire in discesa per Chiappignolo e proseguire affrontando le 100 curve fino a Prascorsano dove è posizione lo stop. Lo shakedown si svolgerà sabato 22 Febbraio e verrà allestito su un tratto nei comuni di Borgiallo e Chiesanuova ripercorrendo in parte il tracciato della prova del Rally Città di Torino. In questa edizione Courgnè ritorna ad ospitare il parco assistenza il piazza Ponte Vecchio e il riordino nella centralissima piazza Martiri. Le iscrizioni si apriranno Giovedì 23 Gennaio. Tutte le info sul sito: www.rtmotorevent.it
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/vincitoreCoppaValtellina2024-1024x683.jpg)
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025 con il grande ritorno sulla scena nazionale del “coppa” che vanta sia validità per il Trofeo Italiano Rally (TIR) sia per la Coppa Rally di Zona 3 con coefficiente maggiorato a 1,5. Correva il 1954 quando andava in scena la prima edizione del Coppa Valtellina, e dopo oltre 70 anni ci troviamo a celebrare la seconda gara più longeva nei rally in Italia, a un solo anno dalle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 26 che vedranno, ancora una volta, la “Valle del pizzocchero” come protagonista a livello internazionale. Per questo grande ritorno, AC Sondrio, comitato organizzatore, ha scelto per la prima volta una data a fine aprile, facendo scoprire una Valtellina dai colori primaverili ai tanti appassionati della manifestazione. Ma non solo, il secondo appuntamento del Trofeo Italiano Rally toccherà diverse località del territorio, valorizzandone il tesoro paesaggistico e, perché no, durante i giorni di gara si potrà anche apprezzare il patrimonio gastronomico di questa terra. Il centro logistico sarà la città di Sondrio e il percorso si diramerà dalla città a nord e sud raggiungendo un chilometraggio totale da record tanto è compatto, ovviamente senza penalizzare i chilometri di prove speciali, che sono il massimo consentito dal Regolamento 2025 del Trofeo Italiano Rally. Prove tecniche e guidate metteranno alla prova gli equipaggi che però dovranno anche saper gestire passaggi lungo strade veloci con le salite e le discese che caratterizzano morfologicamente il territorio. “Siamo orgogliosi di riportare il Coppa Valtellina agli alti livelli delle sue origini. È un risultato frutto di un lungo lavoro iniziato già con il mio predecessore, Giovanni Trinca Colonel, e portato avanti da una squadra di appassionati. Per questa edizione abbiamo disegnato un rally che mette al centro il territorio, ma non solo. Infatti, nella scelta delle prove speciali abbiamo sì rispettato le norme imposte dal regolamento ma anche delle peculiarità che da sempre hanno caratterizzato il “Coppa”” ha dichiarato Andrea Mariani, Presidente ACI Sondrio, che ha poi concluso dicendo: “Vorrei ringraziare sin da ora tutti coloro che con il loro lavoro hanno contribuito allo svolgimento della manifestazione”.
Ronde della Val Merula, sono aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/fb9e53fd-6a63-97d5-33b7-6db40464356c-1024x768.jpg)
Appuntamento ad Andora l’8 e 9 febbraio per la prima gara della stagione Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione della Ronde della Val Merula, la gara ligure che anche nel 2025 aprirà il calendario rallystico nazionale nel weekend del 8-9 febbraio ad Andora (SV).I concorrenti possono inviare la richiesta compilando il modulo presente sul sito ufficiale del comitato organizzatore Sport Infinity, seguendo la procedura che prevede sia la registrazione tramite il portale Acisport che l’invio di una copia del modulo all’indirizzo iscrizioni@sportinfinity.it; il termine per l’invio è fissato al 31 gennaio. Come è ormai consuetudine, molti rallysti si daranno appuntamento nel Ponente ligure in occasione della manifestazione che da anni rappresenta la migliore occasione per riprendere il ritmo in vista degli impegni stagionali. Sui tortuosi asfalti dell’entroterra savonese, a due passi dal confine con la provincia di Imperia, diversi “big” della disciplina si sono avvicendati nelle stagioni passate; chi per testare la nuova vettura, chi per prendere confidenza con un diverso marchio di gomme, per migliorare l’affiatamento con il nuovo navigatore, per iniziare a lavorare con un nuovo team o semplicemente per riprendere gli automatismi della guida dopo qualche mese di stop. Tutti fattori che hanno sempre mantenuto molto alto il livello sportivo alla Ronde della Val Merula e che senza dubbio daranno vita ad una sfida spettacolare anche nell’edizione numero 11.La collocazione in calendario ad inizio stagione, insieme ad un format ed un percorso che si sposano alla perfezione con le caratteristiche di una gara “test” fanno sì che ad Andora si creino, ogni anno, sia una calorosa atmosfera che un’occasione di incontro e confronto dopo la pausa invernale.Gli organizzatori della Sport Infinity sono al lavoro da mesi per mettere in campo una manifestazione di altissimo livello; dal giorno successivo al recente Giro dei Monti Savonesi Storico dello scorso novembre è iniziato il percorso di avvicinamento verso la classica di Andora che va in scena dal 2014. Confermato il format del programma che prevede la giornata di sabato dedicata alle verifiche ed allo shakedown, mentre la gara andrà in scena domenica 9 febbraio; il percorso subirà una leggera modifica, che sarà ufficializzata dopo l’approvazione del supervisore Acisport, ma non si tratterà di variazioni troppo rilevanti per la prova speciale che sarà percorsa quattro volte dai concorrenti.Andora sarà nuovamente il cuore della manifestazione ed accoglierà i concorrenti tra le vie cittadine dove troveranno spazio il parco assistenza, il riordino e la pedana di partenza / arrivo; un’occasione che la località ligure sfrutta da anni per dare un importante impulso all’economia locale fuori dalla stagione turistica e che funge da ottimo veicolo di promozione. Tra le centinaia di persone che visitano la città nel weekend della Ronde non sono pochi coloro che poi scelgono Andora per le vacanze o un fine settimana estivo di relax in riva al mare. La Ronde della Val Merula è stata dominata sia nel 2023 che nel 2024 da Fabio Andolfi; il pilota savonese si è affermato nelle ultime due edizioni con Manuel Fenoli e, con il successo ottenuto nel 2019, è attualmente l’unico a vantare tre successi. Lo scorso anno Andolfi portò al successo la nuova Skoda Fabia RS Rally2 preparata dal team MS Munaretto.
Pubblicati i regolamenti 2025 del CIAR Sparco, del CIRT e del TIR
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/ferrarotti-bizzocchi-2-x3-1024x683.jpg)
Torna lo shakedown al posto della “qualifying stage” per l’Assoluto ed il Terra, tante novità invece per il Trofeo Italiano Rally. Format più lungo per il CIAR Sparco con la possibilità di correre domenica. Online anche le “Norme Generali” di settore Sono stati pubblicati in data odierna nell’apposita sezione del sito ACI Sport i “Regolamenti di Settore” del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, del Campionato Italiano Rally Terra e del Trofeo Italiano Rally per la stagione 2025. Oltre alle già annunciate validità ecco quali sono le principali novità: Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown pomeridiana il giorno prima della partenza. La gara infatti sarà suddivisa in due giornate, venerdì-sabato oppure sabato-domenica, con lo shakedown previsto giovedì o venerdì pomeriggio. Anche nel CIAR Due Ruote Motrici viene introdotta la power stage. Esempio di format 2025 per una gara del CIAR Sparco Distribuzione road book e verifiche sportive: martedì dalle 18 alle 20 e mercoledì mattina oppure mercoledì dalle 18 alle 20 e giovedì mattina. Ricognizioni: (massimo 12 ore: mercoledì pomeriggio e giovedì mattina oppure giovedì pomeriggio e venerdì mattina (nella seconda giornata devono essere previste le prove previste dal CRZ). Verifiche tecniche: Giovedì mattina o venerdì mattina. Shakedown: giovedì pomeriggio oppure venerdì pomeriggio così suddiviso: Turno 1: ore 13.30-16.00 per i piloti Prioritari e iscritti al CIAR Turno 2: ore 16.00-18.00, esclusivamente per i Piloti rimanenti Venerdì o sabato: prima giornata di gara. Partenza + Power Stage + Prove Speciali + riordino notturno Sabato o domenica: seconda giornata di gara con conclusione entro le ore 16.00, con i primi 10 equipaggi della classifica provvisoria della prima giornata in ordine inverso distanziati di 2’. QUI il Regolamento del CIAR Sparco 2025 Campionato Italiano Rally Terra: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown. QUI il Regolamento del CIRT 2025 Trofeo Italiano Rally: Diverse novità invece caratterizzeranno il TIR. Rispetto alla passata stagione il calendario conta una gara in più, ed al fine di stilare la classifica finale sarà così diviso: 3 round andranno a comporre il Girone A, altri 3 round il Girone B, più 3 round “jolly” a coefficiente maggiorato 1.5. Ciascun concorrente potrà partecipare ad ogni round dei 9 previsti, ma i risultati dei due gironi non saranno cumulabili tra loro. Ogni pilota potrà sommare i migliori 2 risultati ottenuti in uno dei due gironi e aggiungere a questi i punti ottenuti dalle gare “jolly” a coefficiente 1.5, per le quali è previsto uno “scarto”. Al fine di competere per un piazzamento nel TIR dunque basteranno 5 partecipazioni e 4 risultati utili, 2 ottenuti nel girone ed i migliori 2 tra le gare a coefficiente maggiorato. Resta libera la scelta degli pneumatici e del fornitore. Questa la suddivisione del calendario: GIRONE A Rally della Marca Rally Piancavallo Rally Città di Bassano GIRONE B Rally Coppa Valtellina Rally della Lanterna Rally Valli Ossolane GARE A COEFFICIENTE 1.5 Rally del Salento Rally 1000 Miglia Trofeo Villa d’Este ACI Como QUI il Regolamento del TIR 2025 Pubblicate inoltre le “Norme Generali” di settore nell’apposita sezione.
Il 48° Rally 1000 Miglia il 18-20 settembre 2025
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/01/4f2f3a12-f6c1-5a95-4d61-a0664fddd50f-1024x682.jpg)
Una suggestiva immagine in notturna della scorsa edizione. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Brescia, una delle più prestigiose d’Italia, conferma la data di fine estate con validità di Trofeo Italiano Rally e Coppa Rally di 3^ Zona. Brescia, 7 gennaio 2025 – L’Automobile Club Brescia conferma che il 48° Rally 1000 Miglia si disputerà dal 18 al 20 settembre 2025 e sarà appuntamento sia del Trofeo Italiano Rally che della Coppa Rally di 3^ Zona. La manifestazione bresciana, una delle più prestigiose d’Italia, conferma così la sua data di svolgimento alla fine dell’estate, che ha caratterizzato le ultime quattro edizioni, spostandosi però nella seconda metà di settembre come non era mai avvenuto prima nella storia della corsa. Il ritorno alla titolazione di Trofeo Italiano Rally porta anche la gara a confrontarsi con la stessa serie di cui è stata protagonista tra il 2014 ed il 2019, oggi variata nel format e nel contesto sportivo. Il percorso, che dovrà rispettare il regolamento del Trofeo che nel 2025 sarà interessato da alcune variazioni regolamentari, è ancora in fase di studio e costruzione anche se dovrebbero essere coinvolti come da tradizione i territori della Valle Sabbia e della Val Trompia. Ad aggiungere valore all’evento anche il fatto che la manifestazione sarà una delle tre della stagione 2025 a fregiarsi del coefficiente 1.5. Aldo Bonomi, Presidente Automobile Club Brescia: “Il Rally 1000 Miglia rappresenta l’orgoglio del patrimonio sportivo bresciano, un evento che promuoviamo e difendiamo da sempre e che merita i migliori palcoscenici nazionali ed internazionali. Brescia e tutta la Provincia attendono questa gara anno dopo anno, con molti concorrenti che disputeranno solo questo appuntamento nel corso della loro prossima stagione. Nel 2025 manterremo la data di settembre delle ultime edizioni e sono sicuro che il nostro staff tecnico disegnerà un percorso all’altezza del nome che rappresentiamo”. Ufficio Stampa Rally 1000 MigliaMatteo Bellamoli+39 3491505088