25° Prealpi Master Show
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/Sandrin-4-1024x683.jpg)
Un giovanissimo talento e un veterano di mille battaglie a rappresentare la MRC Sport alla 25esima edizione del Prealpi Master Show, tenutosi sabato 14 e domenica 15 dicembre tra le colline della destra Piave con epicentro e parco assistenza a Farra di Soligo e arrivo a Sernaglia della Battaglia. Il diciottenne Tommaso Sandrin, fresco campione Junior nel campionato rally rumeno, con Andrea Dal Maso su Hyundai i 20 ha centrato uno strepitoso terzo posto in classifica assoluta. “Ero alla prima esperienza su una vettura Rally 2 e devo dire che é andata piuttosto bene. Sono stato sempre al secondo posto assoluto, molto vicino all’equipaggio sloveno, poi vincitore. Peccato che all’ultima prova San Tiziano, forse abbiamo esagerato un po’ in staccata siamo finiti lunghi, la macchina si é spenta ed abbiamo perso 15 preziosissimi secondi. Siamo comunque molto soddisfatti della gara che abbiamo portato a termine, un rally che non ci aspettavamo davvero potesse andare cosí bene”. Primo posto di gruppo R4 (42esimo nella assoluta) per il “senatore” Fabrizio Martinis, che con la moglie Valentina Boi alle note era a bordo di una Peugeot 208. “Abbiamo chiuso l’anno in maniera molto positiva – ha detto – siamo partiti bene da subito, giá dallo shake down per poi continuare sempre su buoni standard e tenendo la testa della classifica, nonostante la presenza di tanti giovani di belle speranze. Nelle ultime due prove speciali la frizione ha fatto un po’ i capricci e abbiamo preferito guidare puliti difendendo la classifica. Ma aldilá di questo é andato tutto bene. Ringrazio la Carrozzeria 3m e Michele Doretto che ci hanno fornito la macchina, la scuderia, gli sponsor e gli amici che ci hanno sostenuto a bordo strada. Ci vedremo nel 2025 con qualche novitá”. Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it
NODARI SI GODE IL DEBUTTO AL PREALPI MASTER
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/motorvalleyrd_2024_12_16.jpg)
Archiviato un 2024 da protagonista sull’asfalto il pilota di Gambugliano, portacolori di Motor Valley Racing Division, ha mosso i primi passi sulla terra. Modena, 16 Dicembre 2024 – Reduce da una stagione di alto livello sull’asfalto, vicecampione 2024 tra gli Over 55 del Trofeo Italiano Rally, Paolo Nodari si è fatto un gran bel regalo, quello di essere al via di uno degli appuntamenti più sentiti dell’intero calendario del Triveneto. Stiamo parlando del Prealpi Master Show, appuntamento irrinunciabile nel programma stagionale di molti che ad ogni edizione attira l’attenzione di piloti provenienti da tutta l’Italia. Sceso in campo Domenica con la Skoda Fabia Rally2 Evo di MS Munaretto, vettura a lui ben nota essendo stata compagna d’avventura per l’intera annata, il portacolori di Motor Valley Racing Division, con il figlio Giulio, si lanciava lungo gli sterrati della campagna trevigiana. Al debutto con la vettura della casa ceca sui fondi a scarsa aderenza il pilota di Gambugliano metteva in atto una significativa crescita, prendendo confidenza con un fondo per lui inedito e risalendo dalla trentacinquesima posizione iniziale fino alla ventottesima finale, arricchita dalla ventisettesima in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2. “Era la prima volta che correvo con la Skoda sulla terra” – racconta Nodari – “e, pur non avendo effettuato nessun test, ci siamo divertiti davvero tanto. Abbiamo commesso qualche errore ed abbiamo portato a casa alcuni tempi interessanti quindi non possiamo che essere soddisfatti, vedendo anche il livello degli avversari nella classe maggiore. Il modo migliore per godersi il finale di un 2024 incredibile per noi. Grazie a tutti i partners, alla scuderia Motor Valley Racing Division, a MS Munaretto ed a mio figlio Giulio, sempre impeccabile a destra.”
Il Rally Due Valli 2025 raddoppia: moderno a maggio e storico a fine agosto
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/8e829194-893b-bda4-17a3-122c610c03d0-1024x640.jpg)
Basso-Granai, impegnati nell’edizione 2024 (foto Time Foto). La 43^ edizione della gara veronese organizzata dall’Automobile Club Verona si svolgerà il 29-31 maggio quale appuntamento confermato nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e nella Coppa Rally di 4^ Zona. Grande novità il ritorno dell’Historic e Classic come evento a parte, in programma a fine agosto. Verona, 16 dicembre 2024 – L’Automobile Club Verona annuncia con soddisfazione che nel 2025 il Rally Due Valli tornerà a svolgersi in un doppio appuntamento, dividendo moderno e storico come non avveniva dal 2015. La stagione del più atteso evento di motorsport a Verona inizierà nel weekend del 29-31 maggio con il 43° Rally Due Valli, confermato anche quest’anno tra le sette migliori gare d’Italia che compongono il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. L’evento includerà anche la Coppa Rally di 4^ Zona che, in base ai regolamenti 2025, tornerà a disputarsi come evento a sé stante con un chilometraggio ridotto e una classifica a parte. Il percorso, che dovrà rispettare il format previsto dal campionato, è in fase di studio e includerà significative novità. Non mancherà ovviamente Piazza Bra, Verona sarà comunque centrale con Direzione Gara e parco assistenza. Agli organizzatori quest’anno è data facoltà di scegliere se correre venerdì e sabato oppure sabato e domenica, e l’Automobile Club Verona, in collaborazione con ACI Verona Sport, è orientata a propendere per la prima soluzione. Importante ed atteso secondo appuntamento con il Due Valli sarà quello in calendario il 30-31 agosto con il 19° Rally Due Valli Historic e il 12° Due Valli Classic. Il rally storico torna a disputarsi come evento indipendente a dieci anni dall’ultima volta. L’Historic sarà gara nazionale senza titolazioni, con l’obiettivo di poter ritornare all’interno del circuito tricolore, mentre il Classic sarà appuntamento del Campionato Italiano Rally di Regolarità e si disputerà come regolarità a media. In questo caso sul tavolo dell’Automobile Club e ACI Verona Sport ci sono diverse soluzioni di percorso e logistica ed è ancora presto per svelare i contorni dell’evento. Si tratterà di una manifestazione con caratteristiche diverse rispetto al rally moderno di maggio per permettere uno sviluppo più adatto alle esigenze delle vetture storiche. Non mancherà ovviamente il grande spettacolo ed il fascino che questa categoria riesce sempre a regalare. “Per il prossimo anno abbiamo deciso di tornare ad effettuare il Rally Due Valli in due manifestazioni distinte, come richiesto dagli appassionati – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso. “Si tratta ovviamente di una scommessa, anche economica, ma siamo convinti che sia quella giusta. Le due manifestazioni hanno necessità diverse e poterle gestire separatamente è sicuramente un modo per poterle valorizzare al meglio. La conferma del 43° Rally Due Valli nel Campionato italiano Assoluto Rally Sparco è stata una grande soddisfazione per noi, lavoreremo per continuare a restare nella massima serie tricolore e per garantire anche allo storico di tornare presto sul palcoscenico italiano”.
Rally Prealpi Master Show
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/f957a002-cf31-4cd5-9b65-cc3162d60bf7-1024x682.jpeg)
✔️ Ottima 🏆 15° posizione assoluta per 🇮🇹 Fabio Sandel e 🎀🇮🇹 Natascia Freschi al Rally Prealpi Master Show su Skoda Fabia R5 by Motor Team; 🥇vittoria di classe N5 per 🇮🇹 Daniele Zamberlan ed 🇮🇹 Enrico Nicoletti su Citroen DS3 N5 by Bertino e 🎖 32° assoluti; ❌ ritiro invece per 🇮🇹 Mirko Carraro e 🇮🇹 Fabio Lazzarotto sulla terza prova speciale. 👏🏼 Complimenti ragazzi/e! 👏🏼
L’Union Rally Event profuma di Formula 1: Heikki Kovalainen firma la prima edizione
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/d64a917e-75d0-b6ba-3e92-4f16646cb623-1024x722.jpeg)
Il podio assoluto festeggiato a Sperlonga.(foto Spalletta) Il finlandese ex McLaren e Renault vince con la Citroen C3 WRC Plus. Splendida gara di Andrea Minchella che è secondo e precede Di Iuorio. Tra le due ruote motrici la firma è di Francesco Dei Ceci. Sperlonga e Pico, 15 dicembre 2024 – È Heikki Kovalainen il vincitore del primo Union Rally Event, la manifestazione ideata da Max Rendina ed M33 che ha unito per la prima volta il Rally di Sperlonga e il Rally di Pico grazie alla collaborazione tra World Company Srl, Sperlonga Racing e il Comune di Pico.L’ex pilota di Formula 1, navigato dal connazionale Patric Ohman, ha sfruttato al meglio la grande potenzialità della Citroen C3 WRC Plus gestita da Gino Motorsport con la quale ha vinto tutte le prove speciali in programma, ipotecando il successo sin da subito grazie al talento, alla preparazione e al vantaggio tecnico. “Una gara davvero molto divertente – ha commentato Kovalainen – prove ampie e veloci, ho spinto e mi sono divertito, la vettura è eccezionale. Ho visto tanta gente sulle prove, la passione è molto alta, è stato esaltante tornare in Italia per questo appuntamento”. Kovalainen ha conquistato anche i Memorial dedicati a Marco Rotunno, per aver siglato il miglior tempo sulla prova di “Sperlonga”, con un 4’46.500 segnato al terzo passaggio, e quello dedicato a Rocco Grossi, per il successo sulla PS1 “Pico” nella serata inaugurale di sabato. Per la prestazione su Sperlonga al copilota è andato il Memorial Enrico Conte. Spettacolare colpo d’occhio alla cerimonia d’arrivo in Piazza della Fontana a Sperlonga, dove un numeroso pubblico ha accolto i vincitori salutati anche da uno scenografico spettacolo di fuochi d’artificio. Alle sue spalle confronto acceso tra Andrea Minchella con Daiana Darderi (Skoda Fabia RS Rally2/RO Racing) e Riccardo di Iuorio con Lucio Iscaro (Skoda Fabia R5/Gargano Racing Team). Il driver di Cassino ha conquistato al termine un ottimo secondo posto, maturato soprattutto nel corso del pomeriggio, con Di Iuorio che ha resistito caparbiamente e si è detto davvero soddisfatto della terza piazza. Il miglior tempo di Rally2 sulla Power Stage conclusiva, siglato in 4’59.3, ha premiato proprio Di Iuorio che ha portato a casa due pneumatici Pirelli, bonus previsto dal regolamento. Buona gara anche per Vincenzo Massa e Davide Bragaglia che su Skoda Fabia RS erano molto vicini al podio ma sono stati penalizzati da un errore di valutazione nella slow zone della PS5. Hanno chiuso al quarto posto davanti alla Skoda Fabia Rally2 Evo di Mario Trotta e Federico Germani che proprio nel finale hanno sopravanzato di appena 9 decimi il cugino Antonio Trotta con Giacomo Verrico su Skoda Fabia RS Rally2, entrambi alfieri della scuderia RO Racing. Al settimo posto Fabio Carnevale e Roberto Lombardi, su Skoda Fabia R5 (RO Racing), che per un errore sulla PS1 hanno dovuto rincorrere prendendosi la posizione finale proprio sull’ultima speciale. Ottava piazza per Fabio Mezzatesta e Marco Menchini (Meteco Corse), su un altro esemplare di Citroen C3 WRC Plus. Il pilota romano ha aumentato molto il feeling con la potente vettura francese, riuscendo nella parte finale di gara ad avvicinare Kovalainen nella classifica di classe. Al nono posto il turco Burak Cukurova, navigato da Burak Ackay, su Skoda Fabia RS Rally2 (M.R.C. Sport). Molto bella la battaglia per il primato tra le due ruote motrici. Simone Taglienti e Mario Pizzuti hanno costruito un vantaggio di oltre 10 secondi nel corso della giornata su Francesco Dei Ceci e Nicolò Lazzarini (RO Racing). Un errore sulla PS6 “Pico/3” ha però azzerato completamente il margine, sceso ad appena 6 decimi. Nella decisiva Power Stage finale a Sperlonga, corsa di notte con i fari accesi, Taglienti è stato bravo a ristabilire la superiorità ed ha primeggiato sull’avversario con 2.1 secondi nella classifica finale. Questo risultato ha permesso a Taglienti di vincere un weekend per due persone a Sperlonga, di conquistare la classe Rally4 e il primato tra le vetture a trazione anteriore oltre che la decima posizione assoluta. Terza posizione tra le due ruote motrici per Michael Rendina e Massimo Moriconi su Renault Clio Rally4 (Motorsport Italia). “Una bella soddisfazione, un evento che ricorderemo – ha commentato Leo La Rocca, Presidente del Consorzio Sperlonga Turismo e ideatore del Rally di Sperlonga – grazie a tutti coloro i quali hanno collaborato. Tornare, grazie all’intuizione di Max Rendina e della M33, ad organizzare una gara insieme al Rally di Pico è stato un passo storico per il motorsport di questo territorio. Congratulazioni ai vincitori ed un grande grazie a tutti i partecipanti”. In gara anche il Sindaco di Pico Pier Luigi Lepore, navigato da Alessandro Abatecola su una Peugeot 106 S16. “Un aspetto personale mi lega a questo sport, ma il rally è nel DNA di tutti i picani che quest’anno hanno celebrato la 45^ edizione del Rally di Pico. Avere la possibilità di poterlo fare nell’edizione in cui abbiamo celebrato l’unione territoriale e sportiva con Sperlonga è stato un motivo di grande orgoglio”. “Abbiamo fatto una scommessa insieme a World Company, Sperlonga Racing e il Comune di Pico – ha aggiunto Max Rendina – e questo primo esperimento è andato molto bene. Tanta gente sulle prove, piloti contenti, la macchina organizzativa che ha lavorato con grande spinta. Un grande grazie va alle amministrazioni, alle Forze dell’Ordine ed a tutti i collaboratori. L’augurio è che questa prima edizione possa segnare una traccia per una lunga storia sportiva di successo”. CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA: 1. Kovalainen-Ohman (Citroen C3 WRC Plus) in 34’48.2; 2. Minchella-Darderi (Skoda Fabia RS) a 1’20.6; 3. Di Iuorio-Iscaro Fiorentino (Skoda Fabia R5) a 1’25.8; 4. Massa-Bragaglia (Skoda Fabia RS) a 1’51.3; 5. Trotta-Germani (Skoda Fabia R5 Evo) a 2’06.8; 6. Trotta-Verrico (Skoda Fabia RS) a 2’07.9; 7. Carnevale-Lombardi (Skoda Fabia R5) a 2’28.3; 8. Mezzatesta-Menchini (Citroen C3 WRC Plus) a 2’31.6; 9. Çukurova-Akçay (Skoda Fabia RS) a 2’37.7; 10. Taglienti-Pizzuti (Peugeot 208) a 3’22.0
Grande abbraccio di pubblico per la partenza dell’Union Rally Event
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/e0614263-aef5-2ed6-84b1-5ff0a1ae1676-1024x637.png)
In Piazza Unità d’Italia a Fondi centinaia di appassionati per salutare il via dell’evento. Show a Pico per la prima prova in notturna. Kovalainen non sbaglia e va in testa, Di Iuorio secondo. Errore per Zambon che si deve fermare. Colpo d’occhio in Piazza Unità d’Italia a Fondi. A destra Di Iuorio in azione durante le qualifiche del mattino (foto Spalletta). Sperlonga e Pico, 14 dicembre 2024 – Subito scintille all’Union Rally Event, la manifestazione ideata da Max Rendina e M33 che unisce per la prima volta il Rally di Sperlonga e il Rally di Pico grazie alla collaborazione con World Company Srl, Sperlonga Racing e il Comune di Pico. L’evento di fine stagione è partito questa sera da Piazza Unità d’Italia a Fondi davanti a centinaia di appassionati che hanno colorato di entusiasmo la già suggestiva cornice natalizia. Tutti i quasi 70 concorrenti si sono diretti poi verso i 7.49 chilometri della prova speciale inaugurale di “Pico”. Il tratto cronometrato che celebra la 45^ edizione del Rally di Pico, una delle manifestazioni più longeve d’Italia, è stato ridisegnato in una versione quasi inedita che ha però mantenuto il celebre passaggio in Piazza Ferrucci. Con un asfalto reso scivoloso dalle piogge cadute ad intermittenza per tutta la giornata e anche durante la sfida cronometrata, il verdetto è stato subito importante. L’ex pilota di Formula 1 Heikki Kovalainen, navigato da Patric Ohman, ha preso subito il largo forte della sua esperienza e della grande competitività della Citroen C3 WRC Plus, una delle tre iscritte straordinariamente a questo evento da Gino Motorsport. Il finlandese comanda con 9.1 secondi di margine su un ottimo Riccardo di Iuorio con Fiorentino Iscaro, su Skoda Fabia Rally2 Evo. Il pilota di Campobasso guida anche la classifica delle Rally2. Terzo tempo per Antonio Trotta con Giacomo Verrico su Skoda Fabia RS, staccati da Di Iuorio di solo 1.6 secondi. Escluso Kovalainen, i distacchi sono comunque molto corti con Di Iuorio, Trotta, Massa, Minchella e Mario Trotta separati da appena 3.6 secondi. Tra le due ruote motrici leadership provvisoria per Simone Taglienti e Mario Pizzuti (Peugeot 208 Rally4) che hanno segnato un ottimo settimo tempo assoluto, precedendo Francesco Dei Ceci e Nicolò Lazzarini, su identica vettura, di 1.4 secondi. Più staccati Carlo Nicoletti e Giuseppe Buscemi su un’altra Peugeot 208 Rally4 che chiudono la giornata al terzo posto tra le vetture a trazione anteriore. La prova di Pico non ha tradito le attese circa la sua complessità tecnica e complice il fondo umido ha tratto in inganno più di un equipaggio. Stefano Zambon, al via con il numero #2 con la Citroen C3 Rally2 ex Esapekka Lappi, ha pizzicato un marciapiede prima dell’inversione in Piazza Ferrucci e si è dovuto fermare. I meccanici di Gino Motorsport attendono la vettura a Sperlonga per capire se potrà ripartire domani. Errori anche per Fabio Carnevale, Antonio Rigamonti e Michael Rendina che hanno lasciato sulla prova secondi preziosi ma sono riusciti a proseguire sino al riordino notturno di Sperlonga. L’Union Rally Event riprenderà domani, domenica 15 dicembre, con la giornata più lunga che comprende altri due passaggi sulla prova di “Pico”, nella medesima conformazione, e quattro sulla “Sperlonga”, versione completa da 7.37 chilometri rispetto al tratto utilizzato in mattinata per prove libere e qualifiche. L’ultimo passaggio, valido come Power Stage, attribuirà inoltre dei premi speciali: l’iscrizione gratuita all’Union Rally Event 2025 per il miglior tempo assoluto, due pneumatici Pirelli per la categoria Rally2 e un weekend per due a Sperlonga per la classe Rally4. L’arrivo è previsto per le 18:30 in Piazza Fontana a Sperlonga, dove si terrà la premiazione finale e si concluderà ufficialmente l’evento. Per gli appassionati: il parco assistenza è allestito sempre a Sperlonga, in Via Omero, e le vetture si fermeranno per i service alle 7:35, alle 10:16 ed alle 13:51. I riordini saranno invece a Fondi, in Piazza Municipio, alle 8:54, alle 13:09 ed alle 16:44. www.unionrallyevent.it
Rally della Fettunta
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/sup-1024x682.jpg)
✔️ Ottima gara lo scorso week al Rally della Fettunta per il nostro pilota locale 🇮🇹 Andrea Mazzocchi, con 🎀🇮🇹 Giulia Bico alle note, dove terminano la loro gara 🏆 6° assoluti su Skoda Fabia R5 Evo by Pavel Group. Giulia 🎙: “Prove molto belle ed impegnative, per me è stato un onore essere la navigatrice al ritorno di Andrea in auto dopo 1 anno di stop e soprattutto salire sul palco sesti assoluti! La prova notturna del sabato è stata davvero magica per la quantità di gente in strada. La domenica abbiamo commesso qualche errore, ma sulle ultime 2 prove ci siamo concentrati e divertiti davvero. La Campoli è diventata ufficialmente la mia prova preferita, tecnica, con un salto adrenalinico e da togliere il fiato! Portiamo a casa un bellissimo sesto assoluto a conclusione di questo 2024 e con l’augurio che porti bene per il 2025!
Kovalainen davanti dopo le qualifiche all’Union Rally Event
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/a02730d4-727b-5f74-810e-6108e5712da7-1024x732.jpg)
Le Citroen C3 Plus di Kovalainen e Ohman. Sotto Di Iuorio-Iscaro e Michella-Darderi (foto Spalletta). Il filandese conferma la sua classe nel primo assaggio sulla “Magliana” sfruttando appieno la cavalleria della C3 WRC Plus. Bene Minchella e Di Iuorio che seguono subito dietro. Alle 18:10 la partenza da Piazza Unità d’Italia a Fondi, stasera alle 19:05 la prima vera prova speciale di gara a Pico. Sperlonga, 14 dicembre 2024 – È entrato nel vivo stamane l’Union Rally Event, la manifestazione ideata da Max Rendina che unisce il Rally di Sperlonga e il Rally di Pico grazie alla collaborazione con World Company Srl, Sperlonga Racing e il Comune di Pico. Nella mattinata di oggi, segnata da meteo instabile, sono andate in scena le prove libere e le qualifiche che hanno definito l’ordine di partenza della gara. La partenza dell’evento è fissata per le 18:01 a Fondi, mentre la prima prova in notturna si svolgerà sulle storiche curve di Pico. A siglare il migliore riferimento è stato l’ex pilota di Formula 1 Heikki Kovalainen, navigato da Patric Ohman su una delle tre Citroen C3 WRC Plus schierate da Gino Motorsport. Il finlandese partirà quindi per primo sulle prove dell’evento, dato che le qualifiche hanno stabilito l’ordine di partenza. Alle sue spalle il locale Andrea Minchella, con Daiana Darderi, su Skoda Fabia RS Rally2. Subito dietro, terzo riferimento per Riccardo Di Iuorio e Fiorentino Iscaro, su Skoda Fabia R5. “Una bellissima organizzazione – il commento di Minchella, che a Sperlonga è sempre stato protagonista – cerchiamo di sfruttare al meglio questi due giorni per divertirci e chiudere l’anno con un bel risultato”. “Sicuramente un evento nuovo che dobbiamo scoprire – ha aggiunto Di Iuorio – La prova di Sperlonga la conosciamo meglio, quella di Pico così disegnata è quasi un inedito quindi vedremo. Guardando l’elenco partenti sembra una gara entusiasmante, quindi cercheremo di divertirci”. L’Union Rally Event scatterà oggi pomeriggio da Fondi, in Piazza Unità d’Italia, alle 18:10. La cerimonia di partenza inizierà alle 17:30 accompagnata dalla voce di Fabrizio Calia, già speaker della Superbike per LA7, coinvolgendo autorità ed istituzioni presenti. Dopo lo start i concorrenti muoveranno verso Pico, dove alle 19:05 scatterà la PS1 “Pico” con il celebre passaggio in Piazza Ferrucci. Dopo questo primo assaggio del confronto sportivo, le vetture torneranno a Sperlonga per il riordino notturno sul lungomare. Domani, domenica 15 dicembre, altri due passaggi sulla prova speciale di Pico e quattro su quella di Sperlonga. L’arrivo è previsto per le 18:30 a Piazza Fontana a Sperlonga, dove si terrà la premiazione finale e si concluderà ufficialmente l’evento. Il parco assistenza è allestito sempre a Sperlonga, in Via Omero, mentre i riordini saranno a Fondi. www.unionrallyevent.it
La carica dei 18 della RO racing all’Union Rally Event, a guidare l’attacco sei vetture della classe R5
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/rendina-moriconi-ro-racing-union-rally-event.jpg)
Pienone di partecipanti con i colori della scuderia RO racing all’Union Rally Event che si disputerà questo fine settimana a Sperlonga, Pico e Ceccano e dividerà il suo tracciato tra le province di Latina e Frosinone. Alla manifestazione, con i colori del sodalizio siciliano, prenderanno parte diciotto equipaggi. Sei le vetture della classe R5 con la Skoda Fabia RS di Andrea Minchella e Daiana Darderi che proverà ad essere protagonista. La stagione agonistica è ormai pronta a volgere al termine e uno dei classici appuntamenti di fine anno è stata sempre la Ronde di Sperlonga che, quest’anno, si è unita al RaIly di Pico Ceccano e si presenta agli appassionati nella formula sperimentale delle due competizioni aggregate insieme in una sola gara. Alla manifestazione, che vedrà le due province di Latina e Frosinone ospitare lo sviluppo del tracciato, sicuro teatro di nuove battaglie, hanno aderito, in rappresentanza della scuderia RO racing, ben diciotto equipaggi. Un pienone di portacolori del sodalizio di Cianciana che lascia presagire a possibili risultati di vertice. Nella classe R5, saranno sei le Skoda Fabia che proveranno a inserirsi nelle posizioni nobili della classifica. Andrea Minchella e Daiana Darderi saranno pronti a far valere il fattore campo, a bordo della loro Skoda Fabia RS. Il driver ciociaro ha già alle sue spalle ottime prestazioni su queste strade. Sempre su Fabia R5 vorranno ambire a ruoli di importanti Fabio Carnevale, in coppia con Roberto Lombardi, Riccardo Di Iuorio, che, con Iscaro Fiore, vorrà riscattare il suo credito nei confronti della fortuna che in più occasioni non gli è stata amica durante la stagione. Esordio in R5, sempre con una vettura Boema, per Mario Trotta e Federico Germiani. Le vetture della Casa della Repubblica Ceca ospiteranno a bordo anche Antonio Trotta con Giacomo Verrico e Samuele Nota in coppia con Gianluca Gelardi, tutti pronti a regalare battaglia. Con una Renault Clio Super 1600 saranno della partita Mario Cerro e Daniele Pelagalli. La Rally4, categoria combattuta, vedrà impegnati, a difendere i colori della squadra siciliana, ben cinque equipaggi. I due enfant prodige dell’automobilismo italiano Francesco Dei Ceci e Nicolò Lazzarini, dopo una splendida annata valsa la seconda posizione nel Campionato Italiano Junior, esordiranno sulle strade della Riviera d’Ulisse con la Peugeot 208 Gt che probabilmente li accompagnerà nella prossima stagione. Pronti a far valere la loro esperienza, acquisita a bordo della loro Renault Clio in una stagione a tempo pieno nel CIAR, saranno Michael Rendina e Massimo Moriconi. La vecchia volpe Gianni Stracqualursi, in coppia con Marco Ferrante vorrà far valere, a bordo di una Peugeot 208 la sua minuziosa conoscenza del tracciato. Nella stessa classe e sempre su una vettura transalpina ci saranno anche Renato Reggi con Dario Mastrillo e Alessandro Vallone con Mauro Persichilli. Con la Peugeot 208, ma aspirata, in classe R2B, ci saranno Antonio Curatti con Giuliano Galeti e il giovanissimo Carlo Nicoletti che avrà al suo fianco l’esperto Giuseppe Buscemi. In N3 Giovanni Gigante e Francesco Cerro cercheranno di piazzare la loro Renault Clio in buona posizione. Nuova grintosa apparizione per Albino Ferdinandi e Davide Raso, con la loro Peugeot 106 della classe A5. Tra le piccole N2 pronti a vender cara la pelle saranno Pier Luigi Lepore e Alessandro Abatecola con una Peugeot 106 e Samuele Miele in coppia con Matteo Lotta con una Citroen Saxo. Al Bacci Master Show che si disputa al Circuito Internazionale di Napoli Jessica Scarafone con la sua Citroen Ax Sport E1 Ita darà prova della sua grande grinta al volante e sarà pronta a dare fastidio a tanti maschietti dal piede pesante.
IN SEI CON MS MUNARETTO AL PREALPI MASTER SHOW
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/preammun-1024x683.jpg)
Ricavato tra le fangose stradine nei dintorni di Sernaglia della Battaglia, il Prealpi Master Show, giunto al proprio venticinquesimo compleanno, è come di consueto pronto a porre fine ad una stagione rallystica 2024 indimenticabile. È il caso anche del plurititolato team MS Munaretto, pronto a presentarsi ai nastri di partenza della corsa veneta al seguito di ben sei vetture. Protagonista di spessore al recente Monza Rally Show, Boštjan Avbelj è ora determinato a concludere in bellezza una stagione sportiva che lo ha visto impegnato ad alti livelli nel Campionato Italiano Rally Promozione e nell’International Rally Cup. Vincitore assoluto nell’edizione 2022 della corsa trevigiana, Avbelj ritroverà il volante della fida Škoda Fabia RS Rally2, condivisa con Damijan Andrejka. Innamoratosi dei fondi a bassa aderenza proprio in occasione della scorsa edizione dell’evento veneto, Giovanni Toffano cercherà di migliorarsi progressivamente al volante della Škoda Fabia in versione RS Rally2. Come di consueto al suo fianco siederà Matteo Gambasin. Fedele al Prealpi Master Show, anche quest’anno Michele Sambugaro sarà al via della corsa su una Škoda Fabia RS Rally2. Spetterà al fido Mauro Cumerlato il compito di leggergli al meglio le note in gara. Già buon protagonista nel Trofeo Italiano Rally, Paolo Nodari ha deciso di ritrovare i fondi a bassa aderenza, dopo anni di permanenza su asfalto, prendendo parte alla corsa veneta sulla performante Škoda Fabia Rally2 Evo, accompagnato come di consueto dal figlio Giulio. Aficionado della competizione trevigiana, Gianni Bardin è pronto a mettersi nuovamente alla prova sugli sterrati nei dintorni di Sernaglia della Battaglia, in quest’occasione al volante di una Škoda Fabia Rally2 Evo, assieme a Luca Pascale. Infine, a distanza di quattro anni dalla sua ultima avventura al volante di una vettura a due ruote motrici, Michele Griso affronterà il Prealpi Master Show a bordo della Ford Fiesta R2T normalmente utilizzata dal figlio Marco. Al suo fianco in veste di navigatore torna a sedersi l’esperto Elia De Guio. Crediti fotografici: Actualfoto