Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

XMOTORS IN GRANDE STILE AL PREALPI MASTER

Saranno ben otto le punte schierate dalla scuderia di Maser in uno degli appuntamenti più sentiti di tutto il 2024, quello con gli sterrati di casa propria.   Maser (TV), 10 Dicembre 2024 – Il Prealpi Master Show è uno degli eventi più attesi dell’intera stagione, non solo per i trevigiani ma anche a livello nazionale, ed in un’occasione così speciale Xmotors Team non poteva mancare, portando sul campo ben otto portacolori. Ad aprire la corposa pattuglia della scuderia di Maser sarà Mauro Spagolla, alle note Giuseppe Zamboni, che tornerà al volante della Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally, iscritta per i colori di Sport & Comunicazione, dopo una lunga astinenza dalle strade bianche, ultima apparizione targata 2015, ma con la voglia di far bene in mezzo ad avversari di indiscusso valore. Obiettivo condiviso con Fabio Sandel, battente bandiera La Superba con Natascia Freschi su una Skoda Fabia R5 di Motor Team, che, pur pagando dazio nel presentarsi con una vettura non di ultima generazione, cercherà di viaggiare a ridosso dei migliori. Dopo anni a desiderarlo Alex D’Agostini scenderà finalmente dalla pedana di partenza, facendo coppia con Matteo Magrin in una Skoda Fabia Rally2 Evo di Motor Team ricca di inattese sorprese, garantendo spettacolo e tanto divertimento in una Domenica di pura festa. Era parcheggiata dal Prealpi del 2022 ma per l’occasione Alessandro Battaglin ha deciso di rimettere in moto la sua Mitsubishi Lancer Evo IX R4, curata da PR2 Sport e condivisa con Christian Ronzani, puntando a ripetere la bella vittoria con la quale era stata congedata. Il rosso da Marostica, in gara per Batt Promotion, sarà di certo tra i protagonisti del weekend. Presenza votata al divertimento ed agli auguri natalizi per Daniele Zamberlan, al debutto sulla Ford Fiesta Rally3 di Avior Racing con Enrico Nicoletti, pronto a difendere i colori di La Superba con l’impegno di prendere confidenza con una vettura a lui del tutto sconosciuta. Terza presenza al Master Show per Luca Diserò, alle note Stefano Peressutti sulla Peugeot 208 Rally4 curata da RB Motorsport e sostenuta da Maxmark, pronto a rompere gli indugi. Il pilota della francesina mira dritto al podio, certo di dover fare i conti con vecchie volpi e giovani promesse che non gli renderanno la vita facile nella Domenica trevigiana. Ritorno al passato per Paolo Dalla Libera, pronto a riaccendere quell’Opel Astra GSI gruppo A con la quale vinse la classe nell’edizione del 2021, condividendola con Emanuele Zago. A chiudere il cerchio Matteo Zambon, già visto in azione su questi sterrati tra il 2015 ed il 2017, di nuovo al volante della Renault Clio Rally5 di Baldon Rally con Marco Barzan alla sua destra. Un primo approccio con la nuova compagna d’avventura sui fondi a scarsa aderenza, senza alcuna pressione dettata dalla classifica ma con tanta voglia di crescere e di divertirsi. Appuntamento quindi fissato per Domenica 15 Dicembre, unica giornata di gara nella quale si affronterà una quarantina di chilometri totali, suddivisi in cinque prove speciali.  

FETTUNTA, UN TERZO ASSOLUTO STRETTO PER BIANCO

Il neo arrivato in casa Motor Valley Racing Division indossa la medaglia di bronzo, masticando amaro, e guarda già ad un 2025 in proiezione tricolore.   Modena, 10 Dicembre 2024 – Con il 2024 ormai agli sgoccioli in casa Motor Valley Racing Division non mancano le sorprese, ad iniziare da quella vissuta dalla scuderia di Modena in occasione del recente Rally Storico della Fettunta, appuntamento nel quale Riccardo Bianco ha indossato, per la prima volta, i colori del sodalizio emiliano, dimostrandosi protagonista a tutto tondo di un fine settimana che ha chiuso sul terzo gradino del podio assoluto. Il pilota di Schio, al volante di una Porsche 911 SC di Guagliardo ed in compagnia di Carlo Vezzaro, partiva forte nella prima frazione di gara, quella corsa al Sabato, centrando lo scratch in apertura per terminare la frazione in seconda piazza, a soli cinque decimi dalla vetta. Riaperte le ostilità alla Domenica l’unica punta della compagine emiliana si confermava nella rosa dei pretendenti al successo finale, prima di incappare in un fatale testacoda.   “Strade difficili, sconnesse e viscide non ci hanno permesso di sfruttare al meglio la vettura” – racconta Bianco – “ma eravamo in piena battaglia per la vittoria assoluta. Sulla quarta speciale abbiamo commesso un errore, finendo in testacoda e perdendo parecchio tempo per rimetterci nella giusta direzione. Guardando il camera car parliamo di trenta secondi buttati al vento.”   Sceso in terza posizione nella generale dopo la quattro, gap di 24”4 dalla leadership, Bianco riusciva ad approfittare delle disavventure altrui, ritornando a soli 8”7 dal primato. Scratch sfiorato sulla “Cortine” due, un decimo il divario dal migliore, con gli ultimi impegni della giornata che vivevano sulla solidificazione della sua terza posizione assoluta, della seconda in terzo raggruppamento ed in classe 4/>2000, con l’amarezza di un distacco che, finalizzato in 18”7, avrebbe potuto permettergli di centrare la vittoria, al netto della disavventura iniziale.   “Senza il testacoda avremmo vinto la gara” – aggiunge Bianco – “ma sappiamo bene che le gare sono fatte così. Il team di Guagliardo è sempre al top, tutti sono prodighi di consigli su un mondo Porsche che conoscono a memoria, da costruttori e da noleggiatori. Grazie alla Motor Valley Racing Division, al team Guagliardo, ai partners, ed all’immancabile Silvia.”   Un Fettunta che apre già ad un 2025 proiettato nella massima serie tricolore, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nella quale Bianco punterà ad essere tra i migliori.  

IL PERCORSO E I PREMI SPECIALI DEL 33° RALLY IL CIOCCHETTO (21/22 DICEMBRE)

Un giro sulle prove speciali del prossimo “rally di Natale”, sulle impegnative strade della Tenuta Il Ciocco, con la novità del doppio shakedown al sabato e la premiazione sul palco di arrivo. Insieme all’ambito Memorial Maurizio Perissinot, il premio per la vettura più natalizia. OSE, per questa edizione, rinuncia al rally per le auto storiche.Il Ciocco (LU). Si lavora alacremente al Ciocco per allestire l’edizione numero trentatré del Rally Il Ciocchetto, il 21 e 22 dicembre prossimi, nel solco di una tradizione che vuole questa gara “natalizia” di fine stagione agonisticamente sempre combattuta, su prove speciali corte ma mai banali, studiate per divertire pubblico ed equipaggi, in un clima di festa unico e irripetibile.Una delle novità più evidenti è l’introduzione, nella giornata di sabato 21 dicembre, dello shakedown. Doppio e consecutivo, uno nella parte alta della Tenuta Il Ciocco e l’altro in basso, sulle due prove, ripetute tre volte, che costituiranno poi la prima tappa. Quattro invece i passaggi sulle altre due prove speciali che compongono la seconda e conclusiva tappa della domenica, con premiazione finale sul palco.UN GIRO SULLE PROVE SPECIALI DEL “CIOCCHETTO” 2024. NOVITA’, IL DOPPIO SHAKEDOWNPS 1.3.5 – College (km. 2,54)Questa prova sarà anche il tracciato del primo dei due Shakedown previsti nella giornata di sabato.La classica del Rally Il Ciocchetto, la prova che parte dal parcheggio delle due strutture alberghiere de Il Ciocco Hotels e che si snoda sul percorso tortuoso e difficile della parte alta della Tenuta. La prima parte nelle strette “S” tra i guard-rail e successivamente, dopo i campi polivalenti, nelle strette “S” che hanno come delimitazioni rocce che rievocano un po’ la mitica “Panzerplatte”. Un tratto estremante difficile che fa sempre la differenza nella classifica.PS 2.4.6 – La Rosa (km. 2,98)Questa prova sarà anche il tracciato del secondo Shakedown della giornata di sabato.Una prova inedita che parte con un anello di 730 metri mai utilizzati nelle varie edizioni dell’evento, che si snoda poi in discesa con la stessa configurazione del 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, con il doppio tornante finale che rendono sempre spettacolare il passaggio dei piloti più funambolici.PS 7.9.11.13 – Stadio (km. 2,60)Prova molto insidiosa, che si svolge al contrario della prova speciale College, con partenza dagli uffici direzionali della OSE, con un primo tratto spettacolare per il pubblico che solitamente si raduna proprio allo start. Il resto della PS è molto selettivo, soprattutto al mattino con le temperature basse, è sempre stato l’ago della bilancia per la classifica finale.PS 8.10.12.14 – Noi TV (km. 1,89)Un’altra grande classica del rally, con la partenza con i doppi tornanti, molto seguiti dal pubblico, fino a salire nella parte alta passando dalla variante, diversa rispetto al sabato, ed entrando nei cinque tornanti finali che sono spettacolari e facilmente osservabili dal pubblico presente. Uno Show unico!PREMI SPECIALI E UNICI AL RALLY CIOCCHETTOIl Memorial Maurizio Perissinot è il Trofeo, artistico quanto prestigioso che, dal 2004, è dedicato al ricordo del grande navigatore e indimenticabile amico “Icio”. Viene consegnato al navigatore primo classificato, la famiglia di Maurizio non manca mai alla sua assegnazione ed è un riconoscimento ambito da ogni copilota.Altro premio, in tema con le festività, viene assegnato alla vettura giudicata più “natalizia”, vale a dire con la livrea o l’addobbo valutato il migliore da una votazione che verrà lanciata, nei giorni della gara, sulle pagine social Cioccorally.it. E ogni anno non manca davvero la fantasia a tanti equipaggi iscritti al “rally di Natale” …LE “STORICHE” NON SARANNO AL VIA DEL “CIOCCHETTO”Le scarse adesioni in arrivo e una partecipazione che, per ora, non pare decollare hanno suggerito agli Organizzatori di OSE di rinunciare a Il Ciocchetto Historic Rally, gara dedicata alle vetture storiche. Un progetto, però, solo rinviato. Valerio Barsella di certo non abbandona e continua a lavorare sul disegno di portare le “storiche” sulle strade di rally iconici – Il Ciocchetto come il “fratello maggiore” Rally Il Ciocco e Valle del Serchio – dove hanno scritto pagine indelebili di storia della specialità.NEL “CIOCCHETTO” DELLO SCORSO ANNO, DOMINIO DI MICHELINI-SPINETTIÈ stata netta la vittoria del lucchese Rudy Michelini, con Luca Spinetti alle note, a bordo della Skoda Fabia Evo9 Rally2 nel 32° Ciocchetto Event, che anche nel 2023 aveva chiuso la stagione dei rally italiani. Tredici prove vinte sulle sedici totali il ruolino di marcia di uno degli “specialisti” del Rally Ciocchetto. Grande lotta per gli altri gradini del podio e alla fine, l’ha spuntata, per soli 48 centesimi di secondo, il massese Gabriele Ciavarella, con Michele Perna a fianco, per una doppietta di Skoda Fabia Rally2 siglate MM Motorsport in cima alla classifica. Ci ha provato fino alla fine il reggiano Gianluca Tosi, con Berni, che ha spremuto al massimo la Skoda Fabia Evo di Gima Autosport.GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTIORGANIZATION SPORT EVENTSLoc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731Email: info@cioccorally.it Website: www.cioccorally.itValerio Barsella – Rally Events cell. 0039 320 9188842UFFICIO STAMPAResponsabile: Leo Todisco Grande Cell. 0039 335 8298326 Email: ltgpress@cioccorally.it

TRENTIN ALL’ASSALTO DEL PREALPI MASTER SHOW

Il cinque volte vincitore della classica trevigiana di fine stagione, patron di MT Racing, andrà a caccia di un nuovo sigillo nel weekend casalingo.   Follina (TV), 09 Dicembre 2024 – È uno degli appuntamenti più ambiti nel calendario rallystico del Triveneto e per uno che qui è salito sul gradino più alto del podio assoluto per ben cinque volte, pluricampione italiano sui fondi a scarsa aderenza, è naturale che la partecipazione al Prealpi Master Show non può essere considerata una pura passerella di fine stagione. Se a questo ci aggiungiamo il fatto di correre sulle strade di casa, di fronte al pubblico amico, ecco che la presenza di Mauro Trentin sarà votata, anche quest’anno, al massimo obiettivo. Il patron di MT Racing, reduce da un positivo debutto sulla Toyota Yaris Rally2 di Step Five Motorsport in terra croata, tornerà in coppia con Alice De Marco, deciso più che mai a giocarsi le posizioni che contano, pur consapevole che la ruggine sarà un fattore a suo sfavore.   “La gara di casa è sempre la gara di casa” – racconta Trentin – “ed è naturale che ci si vada a correre per cercare di fare bene. Avendola vinta per cinque volte non posso dire di scendere in campo per ben figurare soltanto. Il nostro obiettivo è quello di cercare di vincere ma siamo consapevoli che, correndo così poco durante l’anno, il nostro livello di allenamento non è quello di tanti avversari che incontreremo nel fine settimana. Proprio per questo motivo abbiamo cercato di togliere un po’ di polvere al Santa Domenica, debuttando sulla Yaris con un buon settimo assoluto. L’obiettivo era quello di cercare di arrivare qui più pronti dello scorso anno.”   Un 2024 che, rimanendo fedeli alla Croazia, ha visto il numero uno della scuderia di Follina firmare anche un bel secondo assoluto al Due Castelli di inizio stagione, confermando un indiscusso valore che fa ben sperare per uno degli appuntamenti più attesi della stagione.   “Il Prealpi Master Show è una gara che tutti vogliono vincere” – sottolinea Trentin – “e siamo certi di poter dire la nostra, soprattutto se la fortuna ci sarà un po’ più amica delle ultime edizioni. Il livello del parco partenti sarà incredibile, come accade ogni anno, ma conosciamo il nostro potenziale e contiamo di fare bene per chiudere in bellezza il 2024 della scuderia.”   Una sola giornata di gara effettiva, Domenica 15 Dicembre, che si articolerà su un doppio passaggio su “San Tiziano” (7,45 km) e su “Le Rive” (10,00 km) mentre al crono d’apertura resterà anche l’onore e l’onere di congedare i concorrenti con un’ultima tornata pomeridiana.   “Il percorso è abbastanza semplice all’apparenza” – conclude Trentin – “ma le insidie sono sempre dietro l’angolo, soprattutto se le condizioni meteo diventeranno avverse. Dobbiamo cercare di sfruttare al meglio la frenata della Yaris, un problema che devo risolvere io, ma sono certo che potremo dire la nostra. La vettura mi piace ed abbiamo un team estremamente professionale alle nostre spalle. Non ci resta che fare del nostro meglio, come sempre.”  

ARRIVA LA TERRA PER LA TERZA DI CALIARO JR.

La giovane promessa della famiglia di Crespadoro debutterà Domenica sui fondi a scarsa aderenza del Prealpi Master Show.   Crespadoro (VI), 09 Dicembre 2024 – Un indizio è solo un indizio, due possono essere considerati una coincidenza ma è solo il terzo che può trasformare il tutto in una vera prova. Con questo pensiero in casa Caliaro si attende con estrema curiosità il debutto del giovane Kevin al prossimo Prealpi Master Show, classica di fine stagione per il calendario rallystico in Triveneto che è ormai divenuta un appuntamento irrinunciabile per molti piloti in Italia. Strade semplici solo all’apparenza, snodandosi nella pianura del trevigiano, che ogni anno sono in grado di mietere vittime illustri, grazie a mille insidie che si esaltano in caso di maltempo. Un banco di prova più che formativo per il portacolori di Rally Team, al suo terzo cartellino di presenza ed al debutto sui fondi a scarsa aderenza sfruttando l’ esperienza di Fabio Andrian.   “Dopo il sole del Sebino ed il diluvio del Laghi proviamo la terra del Master Show” – racconta Caliaro – “e non posso che esserne estremamente felice. Già essere riusciti a correre una volta è stato un sogno che è divenuto realtà ma trovarmi alla terza gara della mia vita, alla prima su terra, è un qualcosa che non avrei mai potuto immaginare all’inizio del 2024. Per questo devo dire, ancora una volta, un enorme grazie a mio fratello Michele ed a tutti i suoi partners. Senza il loro sostegno non sarebbe mai accaduto tutto questo. Grazie Fabio, fondamentale per la mia crescita, oltre che alla scuderia Rally Team ed al suo presidente, Pier Domenico Fiorese.”   Confermata la Renault Clio Rally5, esemplare messo a disposizione per l’occasione da PR2 Sport, che si rinnova nelle vesti di palestra ideale per far crescere i giovani. Reduce da due podi consecutivi, in altrettante presenze nella stagione in corso, è lecito sognare la tripletta, pur con la consapevolezza delle tante incognite per il fine settimana.   “Terzi al Sebino e secondi al Laghi” – aggiunge Caliaro – “ma, pur desiderando di chiudere al meglio il 2024, siamo certi che arrivare al podio qui sarà davvero dura. Non ho mai corso sulla terra e di certo troveremo avversari di alto livello al Prealpi Master. Dobbiamo continuare a lavorare come abbiamo fatto dall’inizio, con tanta umiltà, e sfruttare questa bella opportunità per cercare di fare esperienza. Se porteremo a casa qualcosa di buono ne saremo solo felici.”   Una sola giornata di gara, quella di Domenica 15 Dicembre, per vivere tre passaggi sulla “San Tiziano” (7,45 km) e due sulla “Le Rive” (10,00 km), per una quarantina di chilometri in totale.   “Dai video le prove speciali sembrano essere molto veloci” – conclude Caliaro – “ma non mi preoccupano per questo. Cercare di usare la testa e capire come si comporterà la Clio di PR2 Sport, ringraziando in anticipo Paolo, sarà fondamentale. Arrivare sarà l’obiettivo e, considerando come si scaverà il fondo in caso di maltempo, non sarà una passeggiata. Cercheremo di fare del nostro meglio, come sempre, e poi vedremo cosa avremo combinato.”   _______________________

TOFFANO CHIUDE IL CERCHIO DEL 2024 SULLA TERRA

Saranno i fondi a scarsa aderenza del Prealpi Master Show a congedare l’annata del pilota di Rovolon, così come era iniziata in Croazia.   Rovolon (PD), 09 Dicembre 2024 – L’assaggio delle strade bianche ha indubbiamente ingolosito un Giovanni Toffano che, dopo aver iniziato il suo 2024 sugli sterrati croati del Due Castelli sfiorando il podio assoluto, tornerà a confrontarsi con il prestigioso parco partenti del Prealpi Master Show, tradizionale appuntamento di fine stagione per il calendario del Triveneto. Un ritorno per il pilota di Rovolon, già visto in azione lo scorso anno sulle insidiose campagne del trevigiano che gli consegnarono una dodicesima piazza non del tutto veritiera.   “La terra è la terra” – racconta Toffano – “e devo dire che mi ci sono divertito molto, sia lo scorso anno al Master Show che all’inizio di questo in Croazia. Il Prealpi è un appuntamento particolarmente sentito in Triveneto ed è in grado di calamitare l’interesse di piloti da ogni parte d’Italia, portando in campo big di livello nazionale che arricchiscono un parco partenti già ben nutrito. Lo scorso anno, dopo una buona partenza, sono stato rallentato da uno stato di forma fisica non perfetto e mi piacerebbe poter capire a che livello sono in condizioni ottimali.”   La principale incognita per il portacolori di Rally Team, sempre in coppia con l’immancabile Matteo Gambasin, sarà dettata dal fronte tecnico, essendo il patavino alla prima sullo sterrato trevigiano con la Skoda Fabia RS Rally2, messa a disposizione da MS Munaretto.   “Le uniche due gare su terra le ho corse con la Fabia in versione Evo” – aggiunge Toffano – “quindi non so esattamente cosa aspettarmi dalla RS su questo fondo. Indubbiamente la vettura ha un notevole potenziale e sono certo che ci permetterà di fare bene. C’è solo da capire come sarò in grado di adattarmi io a questo nuovo contesto. Per tale motivo abbiamo deciso di mettere in programma una sessione di test, prevista per Venerdì, nella quale sarò affiancato da un pilota professionista. Sono consapevole di non avere esperienza sulla terra ma voglio cercare di presentarmi con il miglior livello di preparazione possibile per questa gara.”   Saranno cinque i tratti cronometrati che Toffano dovrà affrontare nella sola giornata di Domenica 15 Dicembre, tre passaggi sulla “San Tiziano” (7,45 km) e due sulla “Le Rive” (10,00 km), facendo anche i conti con alcune forti emozioni che torneranno dal passato di spettatore.   “Mi ricordo quando guardavo da bordo strada sulla San Tiziano” – conclude Toffano – “e pensare di essere passati, in pochi anni, a percorrerla con un volante tra le mani è qualcosa di molto intenso. Credo di essere abbastanza flessibile e malleabile, adattandomi ad ogni circostanza, quindi mi auguro di arrivare ad ottenere dei riscontri interessanti. Viste le previsioni del meteo mi sa che un mezzo agricolo sarebbe più adatto ma, scherzi a parte, continueremo con il nostro mood ovvero divertirsi ed apprendere. Grazie a tutti i partners, alla scuderia ed al suo presidente Fiorese, alla famiglia, agli amici ed a tutti quelli che sono sempre vicino a noi.”  

LA FAMIGLIA CECCATO ASSIEME AL PREALPI MASTER

Dopo aver battuto Vittorio, nello scontro diretto di Taormina, Giovanni condividerà l’abitacolo con il padre sulle insidiose campagne del trevigiano.   Bassano del Grappa (VI), 09 Dicembre 2024 – In casa Ceccato l’eco della vittoria di Giovanni, nei confronti di papà Vittorio nel testa a testa a Taormina, non si è ancora spento ma quanto sta per accadere, in occasione del Prealpi Master Show, è un altro momento di pura emozione. Il prossimo fine settimana figlio e padre condivideranno l’abitacolo di una Ford Fiesta R2, vettura portata in campo da Clacson Motorsport, per dare vita ad un equipaggio inedito.   “Ho il privilegio di vivere una passione che ci unisce” – racconta Giovanni Ceccato – “ed è un qualcosa che non capita tutti i giorni. L’avventura di Taormina è stata bellissima, oltre al fatto che ho messo dietro mio padre, ma quanto andremo a combinare al Prealpi Master Show è ancora meglio. Essere assieme, dalle ricognizioni alla gara, sarà molto speciale. Condivideremo tutto, compreso l’alternarsi tra il ruolo di pilota e quello di navigatore, quindi mi aspetto un weekend di tanto divertimento e di forti emozioni che solo la famiglia può darti.”   Un debutto, quello sulla terra del Prealpi Master, che guarderà anche alla prossima stagione del giovane di Bassano del Grappa, portacolori di New Turbomark Rally Team e di Jteam.   “Sarà la prima volta sulla terra per tutti e due” – aggiunge Giovanni Ceccato – “ma, dal mio canto, guidare su questo fondo mi permetterà di capire tante cose per il futuro. Non è da escludere che ci possa essere dello sterrato nel mio 2025, ben sapendo che è la vera essenza del rally, quindi sul piatto ci sarà tanto divertimento ma anche la ricerca di spunti per il domani.”   Una sola frazione di gara in programma, prevista per Domenica 15 Dicembre, con cinque crono serviti sul piatto della famiglia Ceccato, tre passaggi sulla “San Tiziano” (7,45 km) e due sulla “Le Rive” (10,00 km), con Giovanni che prenderà il volante in mano per la fase iniziale, cedendo il testimone a papà Vittorio in un secondo loop che decreterà chi dei due terminerà.   “Sarà un’esperienza incredibile” – conclude Giovanni Ceccato – “ma, più che pensare a chi sarà il migliore dei due al volante, è bene capire chi farà meno danni tra tabelle di marcia e radar. Cercheremo di fare del nostro meglio e chi vincerà la sfida personale, il migliore nella sommatoria dei tempi sulle due speciali, tornerà al volante sull’ultima San Tiziano. Questo è il miglior modo per chiudere in bellezza un 2024 che mi ha insegnato davvero tanto e che mi ha fatto amare ancora di più questo sport. Grazie a papà, ai miei naviga ed a tutti i partners.”

I CECCATO ASSIEME PER L’ULTIMA DEL 2024

Dopo essersi sfidati al Taormina papà Vittorio ed il figlio Giovanni, in quel del Prealpi Master Show, condivideranno lo stesso abitacolo.   Bassano del Grappa (VI), 09 Dicembre 2024 – A Taormina si sono dati battaglia, gareggiando ad armi pari nella medesima categoria, ma quanto è in procinto di accadere all’imminente Prealpi Master Show alza ulteriormente il livello della sfida in casa Ceccato. Papà Vittorio ed il figlio Giovanni scenderanno in campo, in uno degli appuntamenti più sentiti della stagione rallystica in Triveneto e non solo, per condividere l’abitacolo di una Ford Fiesta R2, esemplare messo a disposizione da Clacson Motorsport, alternandosi tra guida e note.   “Abbiamo deciso di concederci questa partecipazione anomala” – racconta Vittorio Ceccato – “e devo ammettere di essere molto emozionato perchè già condividere la propria passione con il figlio è una fortuna che a pochi capita. Pensare di vivere assieme una competizione, all’interno dello stesso abitacolo, è qualcosa di incredibile. Non vedo l’ora che sia Domenica.”   Un debutto inedito, sia come equipaggio che a livello di fondo, dato che sia Vittorio che Giovanni non hanno mai assaggiato cosa si prova a guidare sui fondi a scarsa aderenza. I portacolori di New Turbomark Rally Team, sempre sostenuti da Jteam, sono quindi pronti ad affrontare le insidie della campagna trevigiana, tenendo l’occhio puntato già al 2025.   “Non abbiamo mai corso sulla terra” – aggiunge Vittorio Ceccato – “ma non è solo per questo motivo che abbiamo deciso di esserci con una piccolina. L’obiettivo è quello di prendere confidenza con questa tipologia di fondo, in particolare penso a Giovanni, perchè potrebbe essere una chiave per valutare cosa fare nel 2025. Sarà un fine settimana interessante.”   Una sola giornata di gara, Domenica 15 Dicembre, per affrontare cinque tratti cronometrati, tre passaggi su “San Tiziano” (7,45 km) e due su “Le Rive” (10,00 km), con il primo loop che vedrà Giovanni al volante, seguito da Vittorio, e con la combinata dei tempi che decreterà chi dei due tornerà al timone del comando nel pomeriggio per condurre sugli ultimi chilometri di speciale.   “Parte Giovanni e poi lo seguo io al volante” – conclude Vittorio Ceccato – “ma solamente il migliore di noi due, guardando alla sommatoria dei due loop, avrà il diritto di guidare sull’ultima San Tiziano. Abbiamo fatto una grossa full immersion con i nostri navigatori, per cercare di imparare al meglio come gestire la tabella di marcia, i tempi ed il fattore note. Vedremo come arriveremo in campo gara ma sarà una bella scuola per noi. Grazie a tutti i partners che hanno reso possibile questo incredibile momento di condivisione tra padre e figlio. Emozione pura.”

LA FAMIGLIA RIGO SI SDOPPIA

Papà Riccardo debutterà in America nella Rage At The River mentre il figlio Jacopo si presenterà ai nastri di partenza del Quadruvium in Croazia.   Borgo Valsugana (TN), 09 Dicembre 2024 – Un ultimo atto della stagione ricco di sorprese aspetta la famiglia Rigo, ad iniziare da un Riccardo che, dopo aver fatto suo il Trofeo N5 Terra, ha deciso di regalarsi un’esperienza inedita dall’altra parte del globo, negli Stati Uniti d’America. Il pilota di Borgo Valsugana, per la prima volta al via della Rage At The River che si disputerà dal 12 al 15 di Dicembre a Laughlin, condividerà un Armada, griffato 3C Motorsports, con una vecchia conoscenza del rallysmo tricolore nonché compagno di banco al liceo, Tullio Versace, alternandosi nei ruoli di pilota e di navigatore in una classica dell’off-road a stelle e strisce. Per questa particolare occasione i due difenderanno i colori della Pintarally Motorsport.   “Sarà un’esperienza del tutto inedita per me” – racconta Riccardo Rigo – “e per questo ringrazio Tullio dell’incredibile opportunità che mi ha voluto dare. Non ho mai guidato un mezzo del genere, parliamo di un truck con una cilindrata di seimiladue, ad otto valvole, con cinquecentoventicinque cavalli. Ci divideremo le giornate, tra il volante ed il ruolo del navigatore, e sarà proprio il sedile di destra a darmi maggiori preoccupazioni, dovendo navigare Tullio nel deserto. Un particolare ringraziamento lo voglio fare a Renato Travaglia, tra l’altro ci seguirà sul campo, ed al figlio Aronne, che ha curato tutta la logistica. Grazie alla Pintarally Motorsport, che ci supporterà come scuderia per quest’avventura. Non vedo l’ora.”   Dall’America alla Croazia per assistere al rientro in azione di Jacopo Rigo, al suo fianco Mirco Gabrielli, che tornerà al volante dell’Opel Adam R2, curata da Power Brothers, per affrontare la terza edizione del Rally Show Quadruvium, alla seconda apparizione personale in assoluto. Il giovane figlio d’arte, iscritto da Scuderia Malatesta, ripartirà dalla settima posizione di classe firmata al debutto nel Due Castelli di inizio 2024, macinando chilometri preziosi tra Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre che gli consentiranno di accrescere la propria esperienza.   “È la mia seconda gara di sempre” – racconta Jacopo Rigo – “ma il fatto di correre con la stessa vettura e con lo stesso navigatore mi aiuterà sicuramente. Andiamo in Croazia con l’obiettivo di fare esperienza e, se dovesse uscire un bel risultato, avremo un ulteriore motivo per festeggiare. Grazie a mio padre che mi ha sempre supportato. Questa sarà la prima volta che non mi seguirà fisicamente, sarà in Arizona a correre, ma sono certo che mi controllerà a distanza. Grazie a Mirco, indispensabile sul fronte logistico oltre che come navigatore, ed al mio coach Renato Travaglia, che mi ha preso sotto la sua ala protettiva. Grazie al mio amico Santino, mi segue sempre e mi fornisce un supporto incredibile. Siamo pronti per partire.”  

IN VALLECAMONICA IL RALLY CAMBIA NOME E DATA: ECCO IL COPPA CAMUNA!

L’appuntamento di CRZ della Vallecamonica organizzato dalla New Turbomark si chiamerà Coppa Camuna e si correrà tra il 31 maggio e il primo giugno. Darfo Boario Terme (BS)- In Vallecamonica arriva il rally Coppa Camuna, erede di quel Camunia che la scuderia New Turbomark ha organizzato per dieci edizioni. Lo stesso gruppo organizzatore annuncia di aver messo a calendario l’11esimo appuntamento con il nome di Coppa Camuna, mantenendone la validità per la Coppa Rally di Zona3 dedicata alla Lombardia. Altra novità della competizione è la data: se fino a quest’anno la collocazione era negli ultimi giorni di marzo, ora l’appuntamento con i cronometri è fissato per il 31 maggio e il primo giugno. “Abbiamo operato un corposo restyling – afferma Claudio Zagami di New Turbomark- per dare un ulteriore slancio ad un evento motoristico che già godeva di ottima salute. Ci piacciono le sfide e sappiamo che le amministrazioni locali della valle sono con noi; è bello poter lavorare con questa serenità!” Proprio grazie al sostegno di molti comuni valligiani, il Coppa Camuna si proporrà come una vera a propria festa del territorio che vedrà ancora Darfo Boario Terme come epicentro delle operazioni vista la collocazione di direzione gara, centro classifiche e sala stampa presso il Centro Congressi. Le cerimonie di partenza ed arrivo saranno invece celebrate ancora a Breno, vero e proprio riferimento della corsa negli ultimi anni. Motori, storia e tradizione dunque per una gara che, col nome “Coppa”, va a chiamare in causa ricordi e ricorsi di antiche e affascinanti competizioni come, primo esempio su tutti, la Coppa delle Mille Miglia divenuta poi celebre in tutto il mondo.