La RO racing prima al Rally di Taormina Storico con Toti Mannino e Giacomo Giannone
La scuderia RO racing in trionfo con Toti Mannino e Giacomo Giannone al Rally di Taormina. I due hanno portato la loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, seguita da Guagliardo, sul gradino più alto del podio della manifestazione riservata alle autostoriche. Nella gara per le moderne, esordio eccellente di Carlo Nicoletti che, in coppia con Marco Spanò, ha concluso al decimo posto della generale. Quello appena trascorso è stato, per i colori della scuderia RO racing, un nuovo fine settimana sugli scudi. Non poche sono state, infatti, le soddisfazioni per i portacolori del sodalizio di Cianciana. Al Rally di Taormina Toti Mannino e Giacomo Giannone, nella gara riservata alle auto storiche, hanno vinto a mani basse, a bordo della loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento seguita da Guagliardo. I due campioni del TRZ di Quarta Zona hanno lasciato ben poco ai propri avversari ed hanno sempre viaggiato con una marcia in più rispetto al resto della concorrenza. Tra le moderne grande gara per Carlo Nicoletti e Marco Spanò. Il giovane nisseno, all’esordio nelle corse su strada, ha dimostrato grande maturità ed è riuscito a condurre la sua Peugeot 208 R2B al decimo posto della classifica generale. In N3 secondo posto di classe per la Renault Clio RS di Andrea e Simone Di Caro. Samuele e Giuseppe Spanò con la loro Citroen C2 hanno completato il podio della classe RS Plus 1.6. Nuovo palco d’arrivo per Gaetano Terranova e Marco Cusimano. Il ragazzo della provincia di Enna, alla sua seconda esperienza nei rally, si è difeso nella difficile classe N2 dove è giunto sesto al termine.
TONELLI ALLO SCONTRO DECISIVO DEL BRUNELLO
Il due volte tricolore nel CIRTS, tra le due ruote motrici, si giocherà il tutto per tutto sugli sterrati toscani, puntando ad una storica tripletta. Reggio Emilia, 25 Novembre 2024 – Il 2024 di Andrea Tonelli è giunto alla sua ultima tappa di una stagione che, comunque vada il fine settimana, lo ha confermato tra i big del tricolore. Il pilota di Reggio Emilia è pronto per scendere in campo in un Rally del Brunello Storico che, in caso di risultato positivo, potrebbe consegnargli tra le mani il terzo titolo tricolore consecutivo tra le due ruote motrici, nell’ambito del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Nell’economia del portacolori di Movisport, scorrendo la classifica provvisoria della serie, pesa ancora parecchio l’assenza nel round di apertura della serie, il Foligno di Marzo, con ben sedici punti da recuperare sull’amico rivale Pelliccioni, nella generale ed in terzo raggruppamento. Chiamato a rincorrere anche in classe il reggiano dovrà gestire pure la pressione dettata dal maturare punti preziosi per consentire al proprio sodalizio di puntare al titolo di vicecampione. “Concentrazione e determinazione” – racconta Tonelli – “perchè, avendo saltato Foligno, non possiamo permetterci uno zero. Vogliamo puntare al terzo titolo consecutivo nell’italiano terra storico e venderemo cara la pelle, questo è poco ma sicuro. Sappiamo di partire svantaggiati e di avere le spalle al muro ma daremo il massimo di noi stessi. Se ci riusciremo sarà qualcosa di incredibile ma vogliamo comunque tornare dal Brunello senza avere alcun tipo di rimpianto.” Un Brunello che ha visto Tonelli ai piedi del podio assoluto nella ultime due edizioni, quarto nella generale oltre che secondo di raggruppamento e di classe, ma che è da sempre particolarmente amato dal pilota della Ford Escort RS 1800 MKII, curata da Power Brothers. Per questa tappa decisiva, sul sedile di destra, non poteva mancare il fido Roberto Debbi. “Dobbiamo attaccare, dal primo all’ultimo metro” – aggiunge Tonelli – “perchè, conti alla mano, ce la giocheremo con Pelliccioni e con Succi, due ossi duri da battere. Nelle ultime edizioni del Brunello abbiamo portato a casa discreti risultati, nonostante queste strade mi piacciano.” Saranno due le tappe previste per questo round finale del CIRTS, ad iniziare da un Venerdì 29 Novembre che porterà i concorrenti sui crono di “La Sesta” (7,18 km), di “Seggiano” (8,82 km) e di “Cosona” (17,80 km), gustoso antipasto già in grado di emettere importanti verdetti. La frazione seguente, quella prevista per Sabato 30 Novembre, si svilupperà sul doppio loop di “Castiglion del Bosco” (7,02 km), “La Sesta” e di “Cosona”, chiudendo la stagione sulla tornata conclusiva di “Castiglion del Bosco” per un totale di poco più di cento chilometri cronometrati. “Affronteremo tratti già conosciuti ed altri inediti” – conclude Tonelli – “su un percorso che si adatta al mio stile di guida. Sul veloce ci troviamo a nostro agio, nonostante i risultati delle ultime due edizioni. Il tempo delle attese è terminato, ora bisogna iniziare a fare sul serio.”
LUISE DEBUTTA NELL’ITALIANO TERRA STORICO
Due volte tricolore di raggruppamento, nella massima serie tricolore su asfalto per le regine del passato, il pilota di Adria si confronterà con i big del CIRTS al Brunello. Adria (RO), 25 Novembre 2024 – Sa di chiusura in bellezza, quasi di un regalo per il secondo sigillo tricolore consecutivo nella massima serie nazionale dedicata alle auto storiche, la partecipazione di Matteo Luise al prossimo Rally del Brunello Storico, ultima tappa di un Campionato Italiano Rally Terra Storico che in Toscana emetterà i propri verdetti definitivi. In una serie particolarmente pimpante, in modo speciale tra le due ruote motrici, il pilota di Adria tornerà a calcare un fondo amato da sempre, la terra, rinverdendo quanto di buono già visto in occasione dell’apparizione spot in Finlandia, vissuta a metà della stagione in corso. “La terra è sempre la terra” – racconta Luise – “ed è da un po’ di tempo che guardo con interesse al Campionato Italiano Rally Terra Storico. Dopo la partecipazione in Finlandia, avendo vinto il CIRAS di quarto raggruppamento per il secondo anno consecutivo, abbiamo deciso di regalarci questa presenza al Brunello. Sono curioso di vedere in che posizione potremo collocarci, a livello di potenziale, con i big che si giocheranno il titolo in Toscana.” Un legame, quello tra il portacolori del Team Bassano e le strade bianche della Toscana, che riporta alla mente ricordi di un passato nemmeno troppo lontano, dal terzo assoluto siglato al Tuscan Rewind targato 2016, al debutto su una vettura di classe R5, ad un 1997 che lo vide chiudere ai piedi del podio in una Coppa Liburna vissuta da ufficiale sulla Toyota Grifone. “Queste strade mi ricordano tanti passaggi della mia storia sportiva” – sottolinea Luise – “e sarà molto bello poter tornare a correre qui. Ho tanti ricordi, soprattutto belli, e non vedo l’ora di essere di nuovo al via su sterrati che hanno fatto la storia del rallysmo italiano e mondiale.” Nessuna novità sul fronte tecnico con Luise che sarà di nuovo al volante della pluridecorata Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, sempre curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, con il ritorno a destra di una vecchia conoscenza, quel Luca Trovò che lo affiancò nel 2014. “Per questa gara Melissa ha deciso di prendersi una pausa” – aggiunge Luise – “e sarò in compagnia di Luca Trovò. Sarà una partecipazione molto sentita perchè con lui al mio fianco, al Piancavallo del 2014, iniziai la mia avventura tra le auto storiche con la Fiat Ritmo.” Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da un Venerdì 29 Novembre che metterà sul piatto un passaggio su “La Sesta” (7,18 km), “Seggiano” (8,82 km) e sulla lunga “Cosona” (17,80 km), un avvio che sarà in già grado di delineare i valori in campo. Il giorno seguente, Sabato 30 Novembre, spazio ad un doppio loop su “Castiglion del Bosco” (7,02 km), “La Sesta” e “Cosona”, chiudendo il 2024 su un terzo giro a “Castiglion del Bosco” che andrà a completare i poco più di cento chilometri cronometrati complessivi. “A vedere il percorso dovremmo trovare qualcosa di già conosciuto” – conclude Luise – “ma di certo sarà tutto molto bello, come sempre del resto. Si parla di una settantina di iscritti e, essendo un rally su terra, è un ottimo risultato per una gara storica. Correremo senza pressione, liberi dal dover marcare punti per campionati, quindi daremo il massimo.”
VM MOTOR TEAM ALLA GRANDE CORSA CON DUE EQUIPAGGI
Morgani e Biglia pronti per la sfida a Riva di Chieri La Ronde Valli Imperiesi è purtroppo andata in archivio con un ritiro per il VM Motor Team, che partecipava alla gara con la MG Rover guidata da Ezio Mondo e Tiziana Bianco in classe A5. La scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan è però già pronta per il prossimo impegno, che nel weekend del 22-23 novembre vedrà due equipaggi al via de La Grande Corsa, la classica per auto storiche che si tiene a Riva di Chieri e che sarà valida per il TRZ, Trofeo Rally di Zona.A bordo di una Renault 5 GT Turbo Gruppo A Bernardo Morgani e Laura Cragnaz prenderanno parte alla gara torinese nel 4° raggruppamento J2, mentre Osvaldo Biglia ed Andrea Rossello saranno della partita con una Autobianchi A112 nel 3° raggruppamento, classe I 2. La gara prevede otto prove speciali, per un totale di 78 chilometri cronometrati; partenza prevista alle ore 8:15 di sabato 23 novembre, con arrivo a partire dalle 16:20. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Azzari e Villani in cima ai Monti Savonesi nel Michelin Trofeo Storico
l biellese della Porsche e il chierese della Kadett si impongono nelle rispettive categorie MTS della gara ligure ALBENGA (SV) – Secondo successo stagionale nel Trofeo Michelin Storico per il biellese Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi ai Monti Savonesi, che con la sua Porsche 911 SC disputa una gara perfetta rimanendo costantemente fra i migliori 15 della classifica assoluta, posizione che poi conserva anche sulla pedana di Albenga, conquistando anche il successo fra i piloti del Terzo Raggruppamento del rally ligure. “Una gara in cui mi sono trovato a mio agio in tutte le prove speciali, salvo nei primi due passaggi sulla Caso che ho digerito poco, salvo poi segnare il 12° tempo assoluto quando l’abbiamo affrontata per la terza e ultima volta”. Con questo successo Azzari si avvicina al vertice della classifica assoluta del Michelin Trofeo Storico, riducendo a soli quattro punti il ritardo dal capoclassifica Marco Maiolo e prendendo il comando in Terzo Raggruppamento MTS. Nella Coppa 13” svetta Stefano Villani. Ottima gara di Stefano Villani e Lorenzo Lalomia che chiudono 22esimi assoluti con la loro Opel Kadett GT/E risultando i più veloci fra gli equipaggi MTS che montano pneumatici da 13”. Con questo risultato il pilota chierese ha posto una seria ipoteca per il successo di Classe M3 di MTS. La Classe M2 è conquistata da Ermanno Caporale e Hervé Navillod, che guidano la graduatoria per tutta la gara tenendo a distanza Franco Grassi e Monica Moiso che nella quinta prova speciale rompono il cambio della loro Ritmo 75 percorrendo due prove solo con la prima e seconda marcia prima di rompere definitivamente il motore nella Caso-3. Il successo di Albenga consente a Caporale di mantenere residue speranze di successo in Classe M2 avendo ridotto a soli undici punti il divario da Massimo Giudicelli, recuperabili alla Grande Corsa finale. Infine la classe M1 è andata a Diego Malacarne-Francesca Rovetta che hanno superato senza problemi un piccolo problema tecnico alla loro 127 avendo ragione dei liguri Riccardo Arrigo-Eugenia Fantini, costretti a ricorrere al Super Rally dopo aver rotto nel secondo passaggio sulla Onzo un semiasse. I sei punti conquistati ad Albenga da Arrigo lo hanno riportato nelle vicinanze del capoclassifica Giovanni Lorenzi, dal quale è ora diviso da soli quattro punti, Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Riva Presso Chieri (TO) venerdì 22 e sabato 23 novembre per la Grande Corsa. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com Gare valide Data Rally Località Vincitore MTS 2024 1 2-3 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR **** 2 22-23 marzo 19° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Rinviata a DDD 3 17-18 maggio 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico Saluzzo CN Claudio Azzari 4 1-2 giugno 12° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN Pierangelo Pellegrino 5 21-22 giugno 13° Rally Lana Storico Biella BI Marco Maiolo 6 14-15 settembre 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT Luca Valle 7 26-27 settembre 35° Rally Elba Storico Capoliveri LI Guy Trolliet 8 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico Sanremo IM Guy Trolliet 9 9-10 novembre 6° Monti Savonesi Storico Albenga SV Claudio Azzari 10 22-23 novembre La Grande Corsa Chieri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
DE MICHELI È QUINTO ASSOLUTO AL SAVONESI STORICO
La piccola Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport vola nelle mani del pilota carcarese, quarto di raggruppamento e primo di classe mentre Balbi che chiude terzo. Strigno (TN), 14 Novembre 2024 – È un Manuel De Micheli in forma smagliante, quello visto in azione al Rally Giro dei Monti Savonesi Storico, corso tra Sabato e Domenica con validità per il Trofeo Rally di Zona uno, per il Michelin Trofeo Storico e per il Memory Fornaca. Il pilota di casa, al volante di un’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport con Paolo Pontari al proprio fianco, ha messo in campo una prestazione di alto livello che gli ha consentito di agguantare il quinto posto nella classifica finale assoluta, chiudendo anche ai piedi del podio in quarto raggruppamento e lasciando solo le briciole alla concorrenza in classe A-J2/1600. “Sono molto soddisfatto della prestazione” – racconta De Micheli – “perchè vincere la classe e chiudere quinti assoluti, nonostante l’aver corso solo tre gare negli ultimi tre anni tra le quali due ritiri per guasti, con un passo che ci ha permesso di stare vicini a vetture più potenti come BMW, Subaru e Porsche è una grande emozione. Grazie ai fratelli Gonzo ed alla new entry, il giovane Fabio, che non hanno più bisogno di presentazioni. Sono una garanzia, preparati e professionali. Grazie alla mia famiglia, vedere i miei figli Valentina e Riccardo al via delle prove è meraviglioso. Grazie a Dario Bigazzi, presidente di Promotor e persona indispensabile che non lascia mai nulla al caso, ma anche ai compagni di team, Balbi e Pogliano, che hanno condiviso con me questa bellissima gara. Dulcis in fundo grazie al mio navigatore Paolo, serio e professionale, salito con me in auto a sole ventiquattro ore dal via effettivo della gara.” Sorride anche Massimo Nicola Balbi, alle note Fabio Palagi su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A trentina, terzo di classe A-J2/1600, ai piedi della top ten di quarto raggruppamento e buon diciassettesimo assoluto per un debutto tra le auto storiche più che positivo. “Corro poco ma nel 1998 ho affrontato uno slalom con la Corsa gruppo A” – racconta Balbi – “ed è stato bello tornare al volante di questa vettura. Siamo partiti in sordina, non avendo provato l’auto e soprattutto per gomme che negli storici sono sostanzialmente delle stradali, almeno per questa Corsa. Abbiamo perso tanto sulle prime due prove al Sabato, portandoceli dietro fino alla fine, mentre alla Domenica ce la siamo giocata. L’amico Manuel De Micheli ha fatto un altro sport, complimenti a lui. Grazie a Clacson Motorsport, team preparato che ha fornito un’auto molto bella. Grazie alla Promotor ed al presidente Dario Bigazzi, presente ad ogni assistenza. Grazie ai partners, al mio navigatore, a Manuel ed a tutta la mia famiglia.” È purtroppo durate soltanto due speciali l’avventura di Flavio Pogliano, in coppia con Ciro Lamura sulla terza Opel Corsa GSI gruppo A, costretto al ritiro per un errore fatale. “Sulla prima della Domenica un mio errore di cambiata ha portato alla rottura del motore” – racconta Pogliano – “ma non si tratta di un addio, bensì di un arrivederci perchè i conti in sospeso non mi piacciono. Sono felice di aver provato, seppur per poco, questa vettura e questo team. Ho vissuto emozioni estremamente intense in questo fine settimana. Ci rifaremo.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LOVISETTO VINCE IL TROFEO RALLY DI ZONA DUE
Il pilota di Bastia di Rovolon, al debutto nella serie, centra il successo con il sorpasso decisivo all’ultima gara, il Lessinia Historic dello scorso weekend. Bassano del Grappa (VI), 12 Novembre 2024 – Un Lessinia Rally Historic da cardiopalma, quello corso tra Venerdì e Sabato, ha regalato ad Adriano Lovisetto la vittoria assoluta del Trofeo Rally di Zona due al fotofinish, al termine di un rocambolesco finale di stagione. Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Christian Cracco su una BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, era obbligato ad arrivare sul podio assoluto per potersi garantire l’alloro ma i primi chilometri della “Velo Veronese” lo iscrivevano in sesta posizione. La seconda speciale, quella di “Valsquaranto”, veniva sospesa con i risultati della stessa diventavano un mistero per tutta la giornata di Sabato, complicando la vita del portacolori di Jteam e di tutti gli altri concorrenti, all’oscuro dell’evoluzione della classifica provvisoria. Ad aumentare il livello di tensione del patavino una scelta errata di gomme per il primo loop di speciali, rivelatasi troppo morbida, non gli consentiva di esprimersi ai suoi abituali livelli. “Nel primo giro abbiamo sbagliato le gomme” – racconta Lovisetto – “ed abbiamo optato per una scelta troppo morbida ma quello che ci ha reso la vita difficile è stata la gestione del cronometraggio della seconda speciale, rimasto oscuro per noi fino all’ultima prova. Non sapevamo con esattezza il risultato provvisorio e siamo andati alla cieca, tornando al vecchio metodo dei conti a mano con i navigatori che si confrontavano per scambiarsi i propri tempi.” Ripartiti per il secondo giro Lovisetto cambiava decisamente passo, firmando lo scratch sulla ripetizione di “Velo Veronese” ed un secondo assoluto sulla “Valsquaranto” due. Quando al termine della sfida mancavano solamente due crono il patavino, deciso a dare il tutto per tutto pur non sapendo la sua reale posizione, incappava in un testacoda poi fatale. Continuando alla cieca, ancora in attesa dei risultati del secondo crono, l’unica punta in campo per il sodalizio di Bassano del Grappa, si lanciava nell’ultima tornata di “Valsquaranto”, centrando il secondo parziale che, una volta pubblicati i risultati complessivi, gli consegnava la terza posizione nella generale, in quarto raggruppamento ed in classe J2-A/>2000 ma soprattutto il titolo assoluto, oltre a quelli di categoria, nel TRZ riservato alla seconda zona. “Sulla penultima ci siamo girati” – aggiunge Lovisetto – “e, cronometro del naviga alla mano, abbiamo perso dieci secondi netti. Se calcoliamo che siamo arrivati terzi assoluti con un ritardo di 10”4 dal vincitore capite bene la mia frustrazione. Volevamo vincere questa gara, ci piaceva parecchio, ma siamo soddisfatti di aver raggiunto l’obiettivo di portare a casa il TRZ di zona due, con una gara in meno rispetto alla concorrenza. Con la nuova M3 abbiamo corso tre gare ed abbiamo centrato tre podi assoluti, nonostante vari problemi di gioventù. Grazie a Marchetto Motorsport, squadra giovane ma con tanta voglia di fare bene. Grazie a Jteam, nella persona di Jack Battaglia, ed ai nostri partners, con la promessa di confrontarci in un campionato ancora più importante nel 2025. Grazie alla mia compagna Sonia, la mia benzina nel motore in ogni momento, in quelli belli e brutti. C’è chi dice che nelle storiche non si suda, vi aspettiamo.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
BOLOGNESI-ARIES E SARTORIS-COLOMBO: DUE EQUIPAGGI VARESINI IN GARA AL LESSINIA HISTORIC
A bordo di due Peugeot 205 gruppo A della scuderia HRT Corse, i rallysti insubrici affronteranno gli affascinanti asfalti della provincia di Verona tra sabato 9 e domenica 10 novembre. Lugo di Grezzana (VR) – Il 6° Rally Lessinia organizzato dal Valpantena Rally Club vedrà al via anche due equipaggi della provincia di Varese; saranno infatti Mario Bolognesi con Rolando Aries e Davide Sartoris con Michele Colombo i portacolori della provincia insubrica che a bordo delle loro Peugeot 205 gruppo A preparate da Mauro Galli, proveranno a sfidare i numerosi avversari che si sono dati appuntamento sulle strade veronesi. Il cuvegliese Mario Bolognesi, rientrato alle corse nel 2023 dopo ventitré anni di assenza, farà coppia per la prima volta con il besozzese “Rollo” Rolando Aries reduce dall’ottimo Rallylegend vissuto insieme a Francesco Francabandiera su Fiat 131. Bolognesi – capace di vincere la categoria nella gara del suo ritorno al Rally Lana 2023- quest’anno è anche andato a podio nel prestigioso Rally Costa Smeralda, gara di caratura internazionale svoltasi in Sardegna la scorsa primavera. Un anno fa, sulle stesse strade, Bolognesi si classificò quarto. Ora, sulla Peugeot 205 gialla e blu griffata dalla FC International Cables, verrà apposto il numero di gara 80. Stessa vettura e stessa scuderia, la HRT Corse, per il pilota di Ghirla Davide Sartoris che gode dell’affiatamento instaurato negli anni con il varesino Michele Colombo; in gara col numero 90, il driver valligiano può vantare già due risultati prestigiosi nel corso di questa stagione: il podio assoluto con il terzo posto al Rally dei Laghi dei primi di marzo ed il quinto al Città di Torino Historic; in entrambi i casi, così come nel Rally di Salsomaggiore di luglio, è anche arrivata la vittoria di classe! “Siamo felici di poter partecipare al rally di casa della nostra scuderia” afferma Mario Bolognesi “perché il loro supporto è molto importante per noi e vorremmo ripagarli con un buon piazzamento. Sappiamo che non sarà facile perché il Lessinia è il rally storico con più iscritti di tutta la stagione ma proprio questa grande competizione ci stimola nel puntare al nostro obiettivo!” Entrambi gli equipaggi aderiscono al progetto “Piloti per bene” che si prefigge di raccogliere fondi per sostenere la Fondazione Giacomo Ascoli operante nel reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Varese. La corsa veneta si svilupperà su un tracciato di settanta chilometri di prove speciali suddivise nei tratti cronometrati denominati Velo Veronese “Bottoni”, Valsquaranto “Banca Valsabbina” e Bosco Chiesanuova “F.lli Scala Marmi” ripetuti più volte. L’arrivo è previsto alle ore 18 di domenica 10 novembre a Bosco Chiesanuova. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Alfredo Formosa, gioca al rosso e il nero sulla ruota del 39° Sanremo Rally Storico
Un problema elettrico ferma nella prima giornata il pilota torinese, anche a Sanremo affiancato dalla navigatrice Daniela Marocco; che si riscatta nella seconda giornata, vedendo il palco arrivi all’ombra del Casinò, consolidando così il suo primato di categoria in TRZ SANREMO (IM), 20 ottobre – Rosso vince, nero perde. O viceversa. O ancora pari vince, dispari perde. O al contrario. Nella roulette del 39° Sanremo Rally Storico vincite e perdite si sono mescolate sulla ruota di Alfredo Formosa e Daniela Marocco che con la loro Porsche 911 SC hanno concluso la gara storica del Ponente Ligure in 56esima posizione assoluta. “Il Sanremo Rally Storico è stato un po’ come giocare alla roulette del Casinò. Una volta si perde un’altra si vince” afferma sodisfatto il pilota torinese che, evidentemente, è uscito vincente dalla kermesse della gara storica del Ponente Ligure. Formosa-Marocco hanno iniziato la gara nel peggior modo possibile. Dopo la prima cortissima prova di Montalto, hanno avuto un problema elettrico nella successiva Carpasio-Rezzo che ha costretto l’equipaggio della Porsche a fermarsi in prova speciale e aspettare di essere recuperati dai meccanici dell’assistenza. “Siamo tornati a Sanremo abbastanza sconsolati, ma grazie ai nostri meccanici e a quelli dei Fratelli Balletti, che ci hanno fornito il ricambio allo spinterogeno, siamo riusciti a ripartire nella soleggiata giornata di sabato. Eravamo a Sanremo; sia io sia Daniele eravamo alla prima esperienza in questa gara, tanto valeva viverla fino in fondo”. E così l’equipaggio della Porsche 911 SC ha preso il via della tappa domenicale del 39° Sanremo Rally Storico. “In quel momento la gara è passata dal rosso al nero o viceversa, insomma la fortuna si è ribaltata a nostro favore; abbiano potuto disputare tutte le cinque prove della giornata domenicale senza problemi, arrivando in fondo e salendo sulla pedana di arrivo davanti al Casinò, che era il nostro obiettivo per questa gara. Con questo risultato abbiamo consolidato il nostro primato nella classifica di categoria nel Trofeo Rally di Zona, serie che speriamo di chiudere nel prossimo rally Monti Savonesi” . Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
COSTANTINO MURA E MARCO DEMONTIS VINCITORI DEL RALLY VERMENTINO HISTORICU
Cavalcata trionfale sugli sterrati sardi per l’equipaggio a bordo della Ford Sierra Cosworth; seconda vittoria in carriera per il driver di Tempio mentre la prima per Demontis. Tempio Pausania (SS)- Quel gradino del podio, quello centrale, quello più alto degli altri, Costantino Mura e Marco Demontis lo avevano ammirato e assaporato fino a bramarlo con tutte le loro forze. Sabato 26 ottobre, dopo tanti inseguimenti, lo hanno raggiunto, vi sono saliti sopra e hanno stappato le bottiglie di spumante sprigionando gioia e adrenalina per una vittoria che agognavano da parecchio tempo. Con la Ford Sierra Cosworth preparata a Bergamo dalla MFT Sport e con i loghi della scuderia di casa, l’Autoservice Sport, Mura e Demontis ci hanno creduto fin dai primi metri del Rally Vermentino Historicu, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storici andato in scena tra venerdì 25 e sabato 26 ottobre nei pressi di Berchidda, in provincia di Sassari. Quattro vittorie parziali su sei totali sono il ruolino di marcia del duo sardo che ben sapeva di trovarsi davanti ad una ghiotta opportunità, quella di trionfare davanti al pubblico amico. Così è stato nonostante un problema in un paio di inversioni che, nel corso delle ultime due prove, hanno fatto perdere oltre trenta secondi ma non la leadership portata cos’ sino a fine gara. “Ci voleva questa vittoria!” afferma Mura “perché la inseguiamo da tutta la stagione e ci abbiamo anche creduto finché poi qualche episodio si frapponeva tra noi e lei togliendoci il sapore della gloria. In passato io avevo già vinto un rally, il Coppa Limbara del 1989”, prosegue ancora il driver gallurese “ma a Marco mancava questa gioia che è finalmente arrivata. Sono contento: ce la siamo meritata!” Gli fa eco Demontis: “Sono emozionato perché vincere un rally è inebriante; se poi ciò accade nella corsa che più ami, come in questo caso, ecco che le emozioni si sommano rendendo tutto ancor più meraviglioso!” Al termine delle sei prove in programma, Mura e Demontis hanno concluso con il vantaggio di otto secondi sul primo degli avversari centrando così anche un buon punteggio per il CIRST, il tricolore dedicato alle vetture storiche su terra. Ora l’equipaggio dell’Autoservice Sport sale in graduatoria generale e può sperare ancora nel secondo posto dato che al termine della stagione manca ancora una gara, il Rally del Brunello del prossimo primo dicembre. La stagione sportiva dell’equipaggio Costantino Mura-Marco Demontis è supportata da Multimed, Nieddu, Dianel, Kartel System, DiSport e Salute e da Stefano Sanna Impianti. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.