Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Il 41° Rally della Marca partirà da Montebelluna

In programma il 4 e 5 aprile la gara veneta aprirà il Trofeo Italiano Rally. In programma nella prima giornata di gara una nuova prova speciale spettacolo Il 41° Rally della Marca, prova d’apertura del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di Zona 5, e il 3° Rally della Marca Storico si correranno venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025. Entrambe le gare partiranno e si concluderanno nel cuore di Montebelluna, città che accoglierà equipaggi e appassionati in una cornice di grande prestigio quale piazza Giuseppe Verdi. Le fasi di riordino e assistenza resteranno a Valdobbiadene, cuore delle Colline del Prosecco patrimonio Unesco e del Prosecco DOCG. Altra novità è la prova spettacolo che si correrà venerdì sera in una ambientazione unica, che verrà svelata fra pochi giorni. Il programma ufficiale della manifestazione verrà comunicato a breve. Giandomenico Basso e Scorzè Corse Asd stanno lavorando con passione e professionalità per offrire agli equipaggi un’esperienza avvincente e sicura, con l’obiettivo di valorizzare anche il territorio del Rally della Marca. Giandomenico Basso: “Siamo onorati di portare il Rally della Marca nel centro di Montebelluna. Partire e arrivare in una piazza così importante è un grande riconoscimento, e ci spinge a lavorare con ancora più impegno per offrire un evento all’altezza.” Adalberto Bordin, sindaco di Montebelluna: “Ospitare il Rally della Marca rappresenta un’importante occasione di promozione per Montebelluna e per il territorio del Montello. Eventi di questo calibro non solo rafforzano la visibilità a livello nazionale e internazionale, ma fungono anche da volano per l’economia locale, coinvolgendo attività commerciali, strutture ricettive e tutto l’indotto legato al turismo sportivo. Proprio per questo, grazie anche al coinvolgimento del vicesindaco Claudio Borgia, l’amministrazione ha accolto l’invito a collaborare per una manifestazione che ogni anno richiama appassionati di tutte le età.” Andrea Marin, assessore allo sport: “È un grande onore per Montebelluna accogliere un evento iconico e di grande prestigio come il Rally della Marca: un’opportunità unica per far vivere la nostra Città in un contesto di festa, adrenalina e spettacolo. La macchina organizzativa è già in moto grazie ad un lavoro di squadra che ci vede impegnati per far sì che tutto sia pronto per i giorni della gara”.

Corrado Pinzano presenta la stagione 2025: rilancia la sfida al Trofeo Italiano Rally con la nuova Skoda Fabia RS

Il driver biellese, campione in carica della serie, ha deciso di difendere il titolo scendendo dalla fida Volkswagen Polo GTi per stringere il volante della nuova Skoda Fabia RS Rally2 firmata PA Racing. Il debutto stagionale, a titolo di test, sarà sulle strade del Ciocco, prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, la seconda metà di marzo. Confermato sul sedile di destra Mauro Turati, con cui fa coppia da due anni. (comunicato ufficio stampa Corrado Pinzano) Si rilancia nel Trofeo Italiano Rally, Corrado Pinzano, che annuncia dunque il voler difendere il titolo conquistato la passata stagione, presentando le linee del 2025 con le quali si propone unendo novità e certezze  Le certezze saranno la squadra, la PA Racing, ed il copilota, il comasco Mauro Turati, con il quale fa coppia fissa dal 2023, mentre la novità sarà il mezzo con il quale affronterà la stagione: sarà la nuova Skoda Fabia RS Rally2 della squadra bergamasca, in luogo della VolksWagen Polo GTi, iniziata ad utilizzarla dal 2019 e che nel tempo lo ha portato a grandi soddisfazioni oltre ad essere classificato in assoluto come uno dei migliori interpreti della millesei tedesca. Certezze e novità insieme, dunque, per il driver biellese, il quale ha strutturato la propria stagione che si immagina come quella della riconferma ai vertici della serie tricolore. La sfida 2025 di Pinzano e Turati partirà dal Rally del Ciocco, prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, in programma per il 21-23 marzo in provincia di Lucca, gara che Pinzano ha corso due sole volte (2008 e 2014, con vetture a due ruote motrici) e che, insieme a Turati, sfrutterà come test pre-campionato, misurandosi in un contesto estremamente competitivo come la corsa tricolore assoluta. Il resto della stagione, con il Trofeo Italiano Rally che quest’anno ha modificato il proprio format prevedendo due gironi e tre competizioni a coefficiente maggiorato, sarà caratterizzato dai rallies “della Marca” (06 aprile-girone A) “Salento”(23-24 maggio a coefficiente 1,5), Lanterna (15 giugno-girone B), Valli Ossolane (19/20 luglio-girone B) Rally Piancavallo (30/31 agosto-girone A) e 1000 Miglia (18/20 settembre a coefficiente 1,5). Così facendo si avranno due partecipazioni per ognuno dei due gironi e due a coefficiente maggiorato, per poi decidere la strategia da adottare ed arrivare all’ultimo appuntamento di Como pronti alla sfida ultima che potrà valere una stagione. INTERVENTO DI CORRADO PINZANO: “Ci riproviamo, con rinnovato entusiasmo e nuovi stimoli, ma anche con alcune certezze, un mix con il quale cerchiamo la forza per difendere il titolo in un format di Campionato nuovo, una sfida ancora più appassionante, in gare che già conosciamo ma che comunque metteranno a dura prova la nostra voglia di riconferma, contando che avremo anche avversari di livello ed un pizzico di incertezza dato anche dai due gironi e le tre gare “jolly” a coefficiente maggiorato. Si apre un nuovo capitolo con la Fabia RS, ci sarà certamente da trovarne il miglior feeling, nel primo approccio fatto abbiamo visto che ha un gran potenziale, starà a noi poi sfruttarlo al massimo possibile, di certo con il determinante contributo del team PA Racing. Per questo abbiamo deciso che il debutto sarà subito impegnativo, al Ciocco, dove incontreremo una gara selettiva e “ruvida” gettandoci nella mischia più esclusiva e competitiva dei rallies italiani”.

Trofeo Lancia, il ritorno nei rally è in grande stile

Boom di vendite della Ypsilon Rally4 HF, ricco montepremi e premio finale la partecipazione al European Rally Championship (ERC)   Lancia celebra il ritorno nelle competizioni con la nuova Ypsilon Rally4 HF e l’inedito Trofeo Lancia, che debutterà nel Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) con sei gare distribuite su cinque appuntamenti. Debutto ufficiale alla mitica Targa Florio. Il Trofeo prevede tre categorie — Junior (Under 25), Master (25-35 anni), ed Expert (Over 35). In palio, un montepremi del valore totale di 360 mila euro con la possibilità per il Campione di entrare nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship (ERC) 2026. Con oltre 80 preordini registrati a livello europeo, la Ypsilon Rally4 HF si conferma un successo commerciale ancora prima di accendere i motori. Preludio simbolico della stagione al Rally Regione Piemonte, dove la squadra Lancia Corse HF sarà presente con un’ospitalità completa e sorprese per piloti e appassionati, sottolineando il forte legame tra Lancia e il territorio piemontese. Con il ritorno nei rally, Lancia celebra il suo passato e si proietta verso il futuro, rafforzando la sua identità sportiva e sviluppando tecnologie da trasferire sulle vetture di serie come la nuovissima Lancia Ypsilon HF. Torino, 27 gennaio 2025 – L’attesa è terminata, il 2025 vedrà ufficialmente il ritorno di Lancia nel mondo delle competizioni e dei rally, grazie alla nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF e all’inedito Trofeo Lancia, la cui prima edizione si disputerà proprio in Italia. Saranno infatti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) a tenere a battesimo il nuovo corso agonistico della casa torinese, con un calendario composto da 6 gare in cinque appuntamenti e un premio finale da capogiro: un posto nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship 2026, se il Campione sarà un Under35! Un premio unico nel panorama tricolore, che ha come obiettivo quello di riportare i giovani in contesti internazionali di alto livello. Il riconoscimento si aggiunge al già ricco montepremi del valore di 160 mila euro, che distribuirà un valore di 22,5 mila euro ad ogni appuntamento. A iscrizioni ancora chiuse, sono già oltre 80 le Lancia Ypsilon Rally4 HF pre-ordinate a livello europeo. Uno strepitoso risultato che rende la piccola hatchback da corsa un successo commerciale ancora prima della sua omologazione, prevista per il 1 marzo 2025. Ogni appuntamento a calendario ospiterà all’interno del proprio parco assistenza il “Villaggio Lancia Corse HF”, vero e proprio cuore pulsante dove piloti, addetti ai lavori, ospiti, partner e appassionati potranno incontrarsi e scoprire tutte le novità legate al Marchio che, con i suoi 10 titoli mondiali, ha più di tutti scritto pagine memorabili della storia di questa disciplina. Lancia sarà coinvolta in prima persona in quanto promoter del Trofeo, che ha già trovato il supporto di partner importanti come Michelin e Sparco. Il Brand torinese sarà poi coadiuvato da due importanti realtà attive nel mondo delle competizioni: LPD Italia per la parte sportiva, tecnica e logistica mentre Gino Motorsport curerà la parte relativa ai ricambi in campo gara.   BASSI COSTI, MONTEPREMI RICCO E TRE CATEGORIE PREVISTE L’iscrizione al Trofeo Lancia 2025 ha un costo di 2.500 € per tutta la stagione – ma sono previste anche opzioni per chi vorrà disputare solo alcuni round – e, oltre alle tute da gara ufficiali Lancia CORSE HF e all’abbigliamento del campionato entrambi griffati Sparco, da diritto ad ogni equipaggio di concorrere sia per la classifica assoluta sia per una delle tre classifiche di categoria previste: Junior, che accoglierà tutti gli Under25 (nati a partire dal 1 gennaio 2001); Master, che racchiude i piloti tra i 25 e i 35 anni (nati tra il 1 gennaio 1990 e il 31 dicembre 2000); Expert, per tutti gli over 35 (nati prima del 1 gennaio 1990)   Premi verranno assegnati ai primi tre di ogni categoria, portando a 9 gli equipaggi premiati in ogni gara. In ogni appuntamento, infatti, i vincitori della classifica Junior e della Master porteranno a casa premi per un valore di 5.000 € ciascuno, 3.000 € invece andranno ai secondi classificati delle due classifiche mentre l’ultimo gradino del podio varrà 1.500 € in entrambe le categorie. Anche gli iscritti alla categoria Expert potranno contare su un montepremi a loro dedicato: 2.000 € al vincitore, 1.000 € al secondo e 500 € al terzo.   PREMI FINALI, IN PALIO C’E L’ERC! Il grande obiettivo di Lancia è quello di lanciare i talenti della specialità nel mondo del rally professionistico e dare loro una chance concreta di crescita. Per questo il Trofeo Lancia metterà in palio la possibilità di diventare pilota ufficiale e di disputare l’European Rally Championship 2026 al volante di una Lancia Ypsilon Rally4 HF factory. Un premio che da solo vale oltre 200 mila euro e che sarà assegnato se il Campione Assoluto del Trofeo sarà un Under 35, ovvero iscritto alla categoria Junior o Master. Tutti i Campioni Lancia verranno celebrati in un evento dedicato a fine anno, con una cerimonia di premiazione in grande stile a Torino, dove i vincitori delle tre categorie si divideranno il montepremi finale: per la Junior 10.000 € o ERC in caso il pilota abbia vinto anche l’Assoluta; per la Master 10.000 € o ERC in caso il pilota abbia vinto anche l’Assoluta; infine, per la Expert 5.000 €.     TUTTI I PREMI IN SINTESI Classifica Junior Premi Classifica Master Premi Classifica Expert Premi    Premi di gara Premi di gara Premi di gara 1° € 5.000,00 1° € 5.000,00 1° € 2.000,00 2° € 3.000,00 2° € 3.000,00 2° € 1.000,00 3° € 1.500,00 3° € 1.500,00 3° € 500,00 Premio finale Premio finale Premio finale 1° ERC / € 10.000,00 1° ERC / € 10.000,00 1° € 5.000,00   Gli importi dei premi del Trofeo Lancia si intendono in valore: 50% in denaro e 50% in buoni acquisto presso Stellantis Racing Shop.   LA TRADIZIONE NEL SEGNO DELLA NOVITA’: MIGLIOR PERFORMER, MIKI STAGE E RALLY+ Le classifiche del Trofeo Lancia distribuiranno punti a tutti i piloti che raggiungeranno la pedana d’arrivo,

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025 con il grande ritorno sulla scena nazionale del “coppa” che vanta sia validità per il Trofeo Italiano Rally (TIR) sia per la Coppa Rally di Zona 3 con coefficiente maggiorato a 1,5.   Correva il 1954 quando andava in scena la prima edizione del Coppa Valtellina, e dopo oltre 70 anni ci troviamo a celebrare la seconda gara più longeva nei rally in Italia, a un solo anno dalle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 26 che vedranno, ancora una volta, la “Valle del pizzocchero” come protagonista a livello internazionale.   Per questo grande ritorno, AC Sondrio, comitato organizzatore, ha scelto per la prima volta una data a fine aprile, facendo scoprire una Valtellina dai colori primaverili ai tanti appassionati della manifestazione. Ma non solo, il secondo appuntamento del Trofeo Italiano Rally toccherà diverse località del territorio, valorizzandone il tesoro paesaggistico e, perché no, durante i giorni di gara si potrà anche apprezzare il patrimonio gastronomico di questa terra.   Il centro logistico sarà la città di Sondrio e il percorso si diramerà dalla città a nord e sud raggiungendo un chilometraggio totale da record tanto è compatto, ovviamente senza penalizzare i chilometri di prove speciali, che sono il massimo consentito dal Regolamento 2025 del Trofeo Italiano Rally. Prove tecniche e guidate metteranno alla prova gli equipaggi che però dovranno anche saper gestire passaggi lungo strade veloci con le salite e le discese che caratterizzano morfologicamente il territorio. “Siamo orgogliosi di riportare il Coppa Valtellina agli alti livelli delle sue origini. È un risultato frutto di un lungo lavoro iniziato già con il mio predecessore, Giovanni Trinca Colonel, e portato avanti da una squadra di appassionati. Per questa edizione abbiamo disegnato un rally che mette al centro il territorio, ma non solo. Infatti, nella scelta delle prove speciali abbiamo sì rispettato le norme imposte dal regolamento ma anche delle peculiarità che da sempre hanno caratterizzato il “Coppa”” ha dichiarato Andrea Mariani, Presidente ACI Sondrio, che ha poi concluso dicendo: “Vorrei ringraziare sin da ora tutti coloro che con il loro lavoro hanno contribuito allo svolgimento della manifestazione”.  

Pubblicati i regolamenti 2025 del CIAR Sparco, del CIRT e del TIR

Torna lo shakedown al posto della “qualifying stage” per l’Assoluto ed il Terra, tante novità invece per il Trofeo Italiano Rally. Format più lungo per il CIAR Sparco con la possibilità di correre domenica. Online anche le “Norme Generali” di settore Sono stati pubblicati in data odierna nell’apposita sezione del sito ACI Sport i “Regolamenti di Settore” del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, del Campionato Italiano Rally Terra e del Trofeo Italiano Rally per la stagione 2025. Oltre alle già annunciate validità ecco quali sono le principali novità: Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown pomeridiana il giorno prima della partenza. La gara infatti sarà suddivisa in due giornate, venerdì-sabato oppure sabato-domenica, con lo shakedown previsto giovedì o venerdì pomeriggio. Anche nel CIAR Due Ruote Motrici viene introdotta la power stage. Esempio di format 2025 per una gara del CIAR Sparco Distribuzione road book e verifiche sportive: martedì dalle 18 alle 20 e mercoledì mattina oppure mercoledì dalle 18 alle 20 e giovedì mattina. Ricognizioni: (massimo 12 ore: mercoledì pomeriggio e giovedì mattina oppure giovedì pomeriggio e venerdì mattina (nella seconda giornata devono essere previste le prove previste dal CRZ). Verifiche tecniche: Giovedì mattina o venerdì mattina. Shakedown: giovedì pomeriggio oppure venerdì pomeriggio così suddiviso: Turno 1: ore 13.30-16.00 per i piloti Prioritari e iscritti al CIAR Turno 2: ore 16.00-18.00, esclusivamente per i Piloti rimanenti Venerdì o sabato: prima giornata di gara. Partenza + Power Stage + Prove Speciali + riordino notturno Sabato o domenica: seconda giornata di gara con conclusione entro le ore 16.00, con i primi 10 equipaggi della classifica provvisoria della prima giornata in ordine inverso distanziati di 2’. QUI il Regolamento del CIAR Sparco 2025 Campionato Italiano Rally Terra: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown. QUI il Regolamento del CIRT 2025 Trofeo Italiano Rally:  Diverse novità invece caratterizzeranno il TIR.  Rispetto alla passata stagione il calendario conta una gara in più, ed al fine di stilare la classifica finale sarà così diviso: 3 round andranno a comporre il Girone A, altri 3 round il Girone B, più 3 round “jolly” a coefficiente maggiorato 1.5. Ciascun concorrente potrà partecipare ad ogni round dei 9 previsti, ma i risultati dei due gironi non saranno cumulabili tra loro. Ogni pilota potrà sommare i migliori 2 risultati ottenuti in uno dei due gironi e aggiungere a questi i punti ottenuti dalle gare “jolly” a coefficiente 1.5, per le quali è previsto uno “scarto”. Al fine di competere per un piazzamento nel TIR dunque basteranno 5 partecipazioni e 4 risultati utili, 2 ottenuti nel girone ed i migliori 2 tra le gare a coefficiente maggiorato. Resta libera la scelta degli pneumatici e del fornitore. Questa la suddivisione del calendario: GIRONE A Rally della Marca Rally Piancavallo Rally Città di Bassano GIRONE B Rally Coppa Valtellina Rally della Lanterna Rally Valli Ossolane GARE A COEFFICIENTE 1.5 Rally del Salento Rally 1000 Miglia Trofeo Villa d’Este ACI Como QUI il Regolamento del TIR 2025 Pubblicate inoltre le “Norme Generali” di settore nell’apposita sezione.

Il 48° Rally 1000 Miglia il 18-20 settembre 2025

Una suggestiva immagine in notturna della scorsa edizione. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Brescia, una delle più prestigiose d’Italia, conferma la data di fine estate con validità di Trofeo Italiano Rally e Coppa Rally di 3^ Zona. Brescia, 7 gennaio 2025 – L’Automobile Club Brescia conferma che il 48° Rally 1000 Miglia si disputerà dal 18 al 20 settembre 2025 e sarà appuntamento sia del Trofeo Italiano Rally che della Coppa Rally di 3^ Zona. La manifestazione bresciana, una delle più prestigiose d’Italia, conferma così la sua data di svolgimento alla fine dell’estate, che ha caratterizzato le ultime quattro edizioni, spostandosi però nella seconda metà di settembre come non era mai avvenuto prima nella storia della corsa. Il ritorno alla titolazione di Trofeo Italiano Rally porta anche la gara a confrontarsi con la stessa serie di cui è stata protagonista tra il 2014 ed il 2019, oggi variata nel format e nel contesto sportivo. Il percorso, che dovrà rispettare il regolamento del Trofeo che nel 2025 sarà interessato da alcune variazioni regolamentari, è ancora in fase di studio e costruzione anche se dovrebbero essere coinvolti come da tradizione i territori della Valle Sabbia e della Val Trompia. Ad aggiungere valore all’evento anche il fatto che la manifestazione sarà una delle tre della stagione 2025 a fregiarsi del coefficiente 1.5. Aldo Bonomi, Presidente Automobile Club Brescia: “Il Rally 1000 Miglia rappresenta l’orgoglio del patrimonio sportivo bresciano, un evento che promuoviamo e difendiamo da sempre e che merita i migliori palcoscenici nazionali ed internazionali. Brescia e tutta la Provincia attendono questa gara anno dopo anno, con molti concorrenti che disputeranno solo questo appuntamento nel corso della loro prossima stagione. Nel 2025 manterremo la data di settembre delle ultime edizioni e sono sicuro che il nostro staff tecnico disegnerà un percorso all’altezza del nome che rappresentiamo”. Ufficio Stampa Rally 1000 MigliaMatteo Bellamoli+39 3491505088  

AVBELJ CHIUDE IN BELLEZZA LA STAGIONE 2024 DI MS MUNARETTO

Al Prealpi Master Show il forte pilota sloveno ha colto una storica vittoria. Buone prestazioni anche per Sambugaro, Nodari, Bardin e Griso. Ritiro per Toffano. È iniziata a febbraio, con un successo, quello colto da Fabio Andolfi alla Ronde della Val Merula, ed è terminata a ridosso delle feste natalizie, al Prealpi Master Show, con la vittoria assoluta di Boštjan Avbelj. È certamente stata una stagione sportiva 2024 tanto impegnativa quanto soddisfacente quella vissuta dall’instancabile team MS Munaretto. Una settantina le competizioni alle quali ha presenziato, oltre centosessanta gli equipaggi coinvolti, e il tutto non poteva che terminare al celebre Prealpi Master Show. La corsa trevigiana, giunta alla propria venticinquesima edizione, si è sviluppata sui due classici tratti cronometrati di San Tiziano e Le Rive, a comporre un percorso di poco più di quaranta chilometri cronometrati, prevalentemente su fondo sterrato. Numerosi i grandi nomi del rallysmo su terra presenti al via della competizione, tra i quali anche i sei portacolori del team MS Munaretto. Già vincitori nell’edizione 2022, Boštjan Avbelj e Damijan Andrejka hanno rappresentato al meglio il numero 1 che portavano sulla fiancate della loro Škoda Fabia RS Rally2, andando a cogliere una strepitosa vittoria assoluta. Aggiudicandosi ben quattro delle cinque prove speciali in programma, il duo sloveno ha così chiuso in bellezza una stagione sportiva che li ha sempre visti inserirsi tra i big della specialità. Migliorando i propri riscontri cronometrici prova dopo prova, Michele Sambugaro, habitué della corsa trevigiana, ha saputo infine cogliere una buona diciassettesima posizione assoluta, al volante della Škoda Fabia RS Rally2, condivisa con Mauro Cumerlato. Da anni distante dalle corse su fondo sterrato, Paolo Nodari, accompagnato dal figlio Giulio, ha progressivamente ripreso i giusti automatismi, con la performante Škoda Fabia Rally2 Evo. L’esperto pilota vicentino ha concluso la corsa in ventottesima posizione assoluta. Obiettivo divertimento e palco d’arrivo centrato anche da Gianni Bardin, coadiuvato da Luca Pascale, sulla Škoda Fabia Rally2 Evo. Migliorando chilometro dopo chilometro, il duo ha infine concluso il celebre evento trevigiano in cinquantatreesima posizione assoluta. Sulla piccola Ford Fiesta R2T, vettura abitualmente portata in gara dal figlio Marco, Michele Griso ha avuto modo di disputare nuovamente qualche chilometro di prova speciale su una macchina a due ruote motrici, dopo anni di militanza sulle trazioni integrali. Affiancato dal fido Elia De Guio, il pilota vicentino ha concluso infine la corsa al settantasettimo posto assoluto ed in quarta piazza nella classe Rally4/R2. Infine, una sfortunata toccata ha posto prematuramente fine alla sino a quel momento superlativa prestazione di Giovanni Toffano, decimo assoluto prima del ritiro, insieme a Matteo Gambasin, su Škoda Fabia RS Rally2. Crediti fotografici: Actualfoto

IL 41° RALLY DELLA LANTERNA SARA’ VALIDO PER IL TROFEO ITALIANO RALLY

Dopo dieci anni la gara genovese tornerà nel calendario di una serie nazionale Ora è ufficiale, il 41° Rally della Lanterna, che si disputerà nel weekend del 15 giugno 2025, sarà valido per il Trofeo Italiano Rally.Un ritorno sul panorama rallystico nazionale per la gara genovese, che dopo il successo della Finale della Coppa Italia Rally 2024, rientra nella serie più ambita dai gentlemen drivers, di cui ha già fatto parte dal 2001 al 2015, sotto diversi nomi: dal Trofeo Rallies Asfalto, al Campionato Italiano WRC. Lanternarally ed Aci Genova, con il supporto fondamentale di Comune di Genova, Città Metropolitana e Regione Liguria che anche nel 2024 hanno sostenuto la manifestazione, sono pronte a raccogliere la sfida per organizzare un evento di altissimo livello, come si è visto lo scorso novembre in occasione della Finale nazionale.Il Trofeo Italiano Rally è la seconda serie per importanza dopo il Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) e comprenderà diversi trofei, che richiameranno molti equipaggi da tutta Italia. Una competizione di altissimo livello, che si sposerà al meglio con le strade tecniche e selettive dell’Appennino Ligure, protagoniste poco più di un mese fa di una memorabile Finale di Coppa Italia.Il Rally della Lanterna sarà la quarta gara di un calendario che si aprirà con il Rally della Marca il 6 aprile, per proseguire con la Coppa Valtellina il 27 aprile ed il Rally del Salento il 25 maggio. Seguirà appunto il Rally della Lanterna il 15 giugno, poi il Rally Valli Ossolane il 20 luglio ed il Rally Piancavallo il 31 agosto. Il 21 settembre si riprenderà con il Rally 1000 Miglia, con il Rally Città di Bassano del 12 ottobre ed il Trofeo Villa d’Este Aci Como che chiuderà la stagione il 26 ottobre.Oltre al Rally della Lanterna, per la stagione 2025 la ASD Lanternarally conferma anche il Rally Val d’Aveto, che è stato inserito a calendario come gara nazionale e che si terrà il 7 settembre.

I calendari 2025 dei rally italiani

CIAR Sparco, CIRT, TIR, CRZ e Finale Nazionale, ecco le date della nuova stagione tricolore Lo scorso martedì 17 dicembre si è riunita la Giunta Sportiva ACI ed ha definito i calendari della stagione 2025 per le serie rally, messi a punto dalla Commissione Rally ACI Sport con gli organizzatori delle gare titolate. Sono ora disponibili tutte le date per la prossima annata, in particolare per quanto riguarda il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Campionato Italiano Rally Terra, il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona con relativa Finale Nazionale di Coppa Italia Rally. Il 2025 del rallismo nel Belpaese si svilupperà su circa 100 gare, tra titolate e non. Anche nel 2025 sarà il Rally dei Laghi nel fine settimana del 2 marzo ad aprire la stagione per le serie ACI Sport, che troverà il suo epilogo nel weekend del 16 novembre con l’ultimo atto nel Rally Tirreno-Messina, la nuova Finale di Coppa. Per quanto riguarda i campionati italiani, una variazione rispetto alle titolazioni comunicate inizialmente riguarda l’ingresso nel TIR del Rally della Lanterna nel fine settimana del 15 giugno, in sostituzione del Rallye San Martino di Castrozza.   CALENDARI RALLY ACI SPORT 2025   CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY SPARCO* Sette round in tutto, uno al mese da marzo a ottobre compresi, con l’unica sosta estiva prevista ad agosto. Un calendario ormai classico per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che anche nel 2025 si aprirà con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (23 marzo) per concludere la stagione al Rallye Sanremo (19 ottobre). Quest’ultima sarà una delle tre gare a coefficiente 1.5 previste, al pari della Targa Florio (11 maggio) e del Rally di Roma Capitale (6 luglio), evento condiviso con il FIA European Rally Championship. Completano il calendario i confermati Regione Piemonte (13 aprile), Due Valli (1 giugno) ed il neopromosso Rally del Lazio (14 settembre). Il CIAR Junior si disputerà su sei gare in tutto, quattro su asfalto insieme all’Assoluto (Piemonte, Targa, Lazio e Sanremo) e due su terra nel contesto del CIRT (Foligno e San Marino).   CALENDARIO CIAR SPARCO 2025 23 marzo | Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 13 aprile | Rally Regione Piemonte (CIAR JUNIOR) 11 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5) (CIAR JUNIOR) 1 giugno | Rally Due Valli 6 luglio | Rally Roma Capitale (coeff. 1.5) 14 settembre | Rally del Lazio (CIAR JUNIOR) 19 ottobre | Rallye Sanremo (coeff. 1.5) (CIAR JUNIOR)   *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara   CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA* Simile alle ultime edizioni anche il calendario del Campionato Italiano Rally Terra, che si svolgerà sempre su 6 gare in programma da marzo a settembre, con pause ad aprile e agosto. Partenza sprint con la doppietta Città di Foligno (9 marzo) e Val d’Orcia (30 marzo), seguita dall’Adriatico (18 maggio). Il ritorno del Rally Italia Sardegna (8 giugno), con una tappa nel contesto del WRC. Il grande classico a San Marino (13 luglio) anticiperà il Vermentino (28 settembre) quest’anno indicato per la chiusura.   CALENDARIO CIRT 2025 9 marzo | Città di Foligno (CIAR JUNIOR) 30 marzo | Rally della Val d’Orcia 18 maggio | Rally Adriatico 8 giugno | Rally Italia Sardegna (1 tappa) 13 luglio | San Marino Rally (CIAR JUNIOR) 28 settembre | Rally dei Nuraghi e del Vermentino   *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara     TROFEO ITALIANO RALLY 2025 Sempre più corposo il calendario del Trofeo Italiano Rally, ampliato a 9 gare in totale e sviluppato da aprile ad ottobre. Apriranno le danze il Marca (6 aprile) e la new entry Coppa Valtellina (27 aprile), seguite dal primo dei tre round a coefficiente maggiorato previsti, ovvero il Salento (25 maggio). Appunto, il cambiamento riguarda il Lanterna (15 giugno) che tornerà nel contesto tricolore a distanza di anni, dopo aver ospitato la finale di Coppa Italia nella stagione passata, seguito ad un mese di distanza dall’altra novità del Valli Ossolane (20 luglio). Le conferme del Piancavallo (31 agosto) e del Bassano (12 ottobre) andranno ad intervalla le altre due gare a coefficiente maggiorato, il Rally 1000 Miglia (21 settembre) e il Trofeo Villa d’Este ACI Como (26 ottobre), anch’esso confermato come atto finale.   CALENDARIO TIR 2025 6 aprile | Rally della Marca 27 aprile | Coppa Valtellina 25 maggio | Rally del Salento (coeff. 1.5) 15 giugno | Rally della Lanterna 20 luglio | Rally Valli Ossolane 31 agosto |Rally Piancavallo 21 settembre | Rally 1000 Miglia (coeff. 1.5) 12 ottobre | Rally Città di Bassano 26 ottobre | Trofeo Villa d’Este ACI Como (coeff. 1.5)   *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara   COPPA RALLY DI ZONA e COPPA ITALIA 2025* Saranno sempre 10 le Zone che comporranno l’Italia dei rally; un percorso che partirà dalle qualificazioni areali per raccogliere i migliori piloti privati nella finalissima che, come anticipato, cambierà sede e si svolgerà nel Rally Tirreno-Messina nel fine settimana del 16 novembre.   FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA RALLY 2025 16 novembre | 22° RALLY TIRRENO-MESSINA     COPPA RALLY DI ZONA 2025   COPPA RALLY DI 1^ ZONA 13 aprile – 19° RA RALLY REGIONE PIEMONTE (coefficiente 1,5) 4 maggio – 46° RALLY VALLE D’AOSTA 29 giugno – 9° RALLY DI CASTIGLIONE TORINESE 20 luglio – 61° RALLY VALLI OSSOLANE (coefficiente 1,5) 31 agosto – 40° RALLY CITTA’ DI TORINO E DELLE VALLI DI LANZO 21 settembre – 32° RALLY DEL RUBINETTO 5 ottobre – RALLY SANTO STEFANO BELBO – TROFEO MERENDE   COPPA RALLY DI 2^ ZONA 23 marzo – 8° RALLY VIGNETI MONFERRINI 27 aprile – 26° RALLY DELLE PALME 1 giugno – 9° RALLY IL GRAPPOLO 15 giugno – 41° RALLY DELLA LANTERNA (coeff. 1,5) 19 ottobre – 72° RALLYE SANREMO (coeff. 1,5)   COPPA RALLY DI 3^ ZONA 2 marzo – 33° RALLY DEI LAGHI 30 marzo – 39° RALLY PREALPI OROBICHE 27 aprile

Un 2024 indimenticabile per la Suzuki Rally Cup

Il trofeo monomarca Suzuki Rally Cup è stato un successo d’iscritti e di spettacolo. Suzuki ha conquistato il sesto Campionato Italiano R1. Sei equipaggi in lotta fino all’ultima speciale ed il crescente numero di giovani confermano la bontà del progetto Suzuki, con gare e partecipanti d’alta qualità, costi accessibili ed un montepremi che permetterà al vincitore di iniziare a muovere i primi passi verso il rallysmo professionistico. Per l’anno prossimo l’obiettivo è l’omologazione delle vetture nella classe Rally5-Kit. Finita da poco la 17^ Suzuki Rally Cup, il trofeo monomarca promosso da Suzuki, dedicato alle compatte e dinamiche vetture giapponesi preparate per le prove speciali, è giunto il momento di tirare le somme della stagione 2024 e celebrare i campioni appena incoronati e programmare la nuova stagione.Quando, oltre ad una grande storia sportiva, scritta appuntamento dopo appuntamento, da equipaggi in continua bagarre, si vedono fiorire le basi per i rally ed i rallysti di domani, significa che la stagione è stata, sotto tutti i punti di vista, un invidiabile successo. Nel 2024, grazie alle Swift impegnate nei round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, Suzuki ha conquistato il sesto Campionato Italiano R1, vinto da Sebastian Dallapiccola e Fabio Andrian al Rallye Sanremo.Il giovane e talentuoso pilota trentino, cresciuto nel monomarca Suzuki, ha strappato sull’ultimo chilometro dell’ultima gara, la vittoria nella Suzuki Rally Cup, dopo una lotta iniziata al Rally del Ciocco i primi di marzo e susseguita round dopo round.Il classe 2004 l’ha vinto nel finale su Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro, rivali di tutta la stagione, come Roberto Pellè e Luca Franceschini.La 17° edizione della Suzuki Rally Cup è stata teatro di un vero e proprio scontro generazionale tra giovani piloti e senatori esperti, al termine del quale il talento, e l’esuberanza degli under25 hanno avuto la meglio sui piloti navigati che non sono stati di certo a guardare.Nell’ultimo appuntamento, oltre al successo di Dallapiccola, è arrivato l’ottimo risultato del 23enne Alessandro Forneris e Mattia Rodighiero, che hanno superato Pellè proprio al 3° posto.Sfortunato Fichera, che ha dovuto abbandonare le proprie ambizioni per una noia tecnica.Questa lotta si è risolta sul finale ma tutti i 7 equipaggi hanno dato vita ad una bagarre che poche volte si è vista nel monomarca Suzuki, con ben 5 vincitori diversi e continui cambi di leadership.   Il Futuro del rally nei giovani pilotiNella Racing Start i giovani sono andati all’arrembaggio, con Jean Claude Vallino affiancato da Sandro Sanesi che nella città dei fiori ha vinto la classifica riservata alle “Boosterjet” 1.0, confermando la posizione su Lorenzo Varesco.Ma non solo, se anche il giovane Stefano Vitali ha chiuso al 3° posto in questa categoria, il podio assoluto di una gara leggendaria come il Sanremo è stato tutto composto da under25, con addirittura due under23: Dallapiccola, Forneris e Vallino.Questi risultati, oltre alla presenza di due driver nel femminile quali Alice Poggio e Silvia Franchini, alle prestazioni di un altro giovane quale Samuele Santero, alla conferma di diversi piloti come Davide Bertini e Lorenzo Olivieri, evidenziano la validità del progetto alla base della Suzuki Rally Cup. LA SEMPLICE RICETTA DEL TROFEO MONOMARCA SUZUKIVetture agili e resistenti, in grado di esaltarsi sia sui passi d’alta montagna sia fra i muretti a secco del Salento; accessibilità, che permette a giovani talenti ed a piloti esperti di partecipare ad una stagione di livello assoluto nelle gare del CIAR Sparco a costi contenuti; ricchi montepremi, suddivisi da Suzuki per gara, classifica assoluta finale e di categoria, che permettono sia di ammortizzare le spese sia di sognare per il futuro, dando la possibilità ai piloti di programmare stagioni importanti grazie ai premi ottenuti. Sarà così per l’equipaggio Dallapiccola-Andrian, che grazie alle numerose vittorie ottenute nei singoli round e al superamento dei complessivi 30.000 Euro, potrà compiere importanti passi verso il professionismo, altrimenti difficilmente raggiungibile. Per il futuro, Suzuki sarà impegnata su un nuovo obbiettivo: far omologare le sue Swift Sport secondo il regolamento FIA Rally5-Kit, per poter partecipare a gare internazionali a costi ancor più moderati. “L’interesse per il Rally5-kit è molto, sia da parte di Suzuki sia da parte di piloti e noleggiatori, poiché ciò permetterebbe alle vetture con questa fiche di correre ovunque. – commenta Massimo Nicoletti, titolare di Emmetre Racing e responsabile squadra corse di Suzuki che cura la parte tecnico-organizzativa del trofeo – L’auto sarà simile all’attuale, e quando ci sarà l’omologa per il kit sarà necessario apportare poche e semplici modifiche alla vettura. Continua Nicoletti: La Suzuki Rally Cup 2025 non cambierà il suo format di successo, questa stagione è stata una delle migliori.19 iscritti totali, vittoria assoluta del Campionato Italiano R1, 125 mila euro di montepremi: questi sono i numeri del 2024. Non dimentichiamo, però, la passione per questo bellissimo sport, che quest’anno ha visto equipaggi di generazioni diverse sfidarsi in avvincenti duelli, oltre a giovani piloti che si sono spinti l’un l’altro verso prestazioni altrimenti irraggiungibili. Un successo di cui andare fieri”. Un ricco montepremiBen 125.000 euro messi in palio da Suzuki per i partecipanti alla Rally Cup, un ricco montepremi diviso per classifiche e categorie. Oltre ai premi per il vincitore assoluto e della “Racing Start” vengono assegnati premi in denaro per le prime 10 posizioni assolute e per le prime 6 tra le “Boosterjet”. Inoltre vengono premiati i migliori dei tre Under25 e due equipaggi femminili oltre al vincitore della classifica riservata ai navigatori.Per ogni singolo appuntamento prevede un montepremi di 1.500 euro destinati al vincitore assoluto e 1.000 per il trionfatore della categoria Racing Start. Classifica Suzuki Rally Cup 20241. Dallapiccola 145pti; 2. Fichera 144pti; 3. Forneris 132,5 pti; 4. Pellè 118 pti; 5. Vallino 76pti; 6. Varesco 74,5pti; 7. Bertini 66pti; 8. Vitali 49pti; 9. Santero 47pti; 10. Olivieri 33 pti. Classifica Suzuki Rally Cup 2024 Racing Start1. Vallino 107 pti; 2. Varesco 97pti; 3. Vitali 42 pti; 4. Olivieri 32 pti; 5 Soliani 31,5pti. Albo d’oro Suzuki Rally Cup2008 Roberto Sordi; 2009 Andrea Crugnola; 2010 Milko Pini; 2011 Claudio Gubertini; 2012 Damiano Defilippi; 2013 Paolo Amorisco; 2014 Alessandro Uliana; 2015