Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

CECCATO A COMO PER CHIUDERE IN BELLEZZA

Terzo tra gli Over 55 nel TIR il pilota di Bassano del Grappa sarà il più penalizzato, nello scontro diretto a tre con Silva e Nodari.   Bassano del Grappa (VI), 08 Ottobre 2024 – Il Trofeo Italiano Rally è giunto al suo ultimo e decisivo duello con il Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como pronto ad andare in scena. Sulla pedana di partenza di Erba troveremo anche uno degli indiscussi protagonisti della stagione tricolore tra gli Over 55, nonostante sia all’esordio assoluto nella serie cadetta. Stiamo parlando di Vittorio Ceccato, attualmente terza forza della categoria e di certo il più penalizzato in una lotta al titolo che lo vede contrapposto all’attuale leader Silva ed a Nodari. A meno venti dalla vetta della classifica, quindici i punti da recuperare per salire in piazza d’onore, il portacolori di New Turbomark Rally Team, sempre sostenuto da Jteam, è l’unico ad avere all’attivo un solo zero, il ritiro al Marca, a differenza dei suoi due avversari che potranno incassare punti pieni il prossimo fine settimana, aumentati dal coefficiente a quota 1,5. Mine vaganti potranno essere i protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di terza zona, a massimo coefficiente, in grado di poter rimescolare le carte nella rincorsa all’alloro nel TIR.   “Sappiamo che non sarà molto semplice” – racconta Ceccato – “ma già il fatto di poter chiudere sul podio tra gli Over 55 del TIR, nel nostro primo anno di apparizione nella serie, è un risultato prestigioso. Non conoscevamo le gare ed abbiamo fatto tanta esperienza. Rispetto ai nostri avversari abbiamo solo uno zero ed è la nostra costanza di rendimento che al momento ci sta penalizzando. Sono due gli scarti che dobbiamo conteggiare quindi per noi si tratterà di punti che saranno sottratti al nostro bilancio. Silva giocherà pure in casa, non ha bisogno di molte presentazioni, con Paolo e Giulio che saranno altrettanto duri da battere. Ci proveremo.”   Affiancato dall’ormai immancabile Daniel Pozzi, sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, Ceccato sarà chiamato ad affrontare due giornate di gara, ad iniziare da un Sabato 12 Ottobre che si articolerà sul doppio passaggio di “Pian del Tivano” (14,55 km) e di “Bellagio” (11,45 km), il secondo dei quali si percorrerà in notturna con il livello della difficoltà che aumenterà. Il giorno seguente, Domenica 13 Ottobre, spazio alla duplice tornata su “Alpe Grande” (7,20 km) e su “Val Cavargna” (13,70 km) che completeranno il mosaico del Como targato 2024.   “Gara nuova per noi, tanto per cambiare” – aggiunge Ceccato – “ma siamo felici di essere al via di un evento a dir poco blasonato, siamo alla quarantatreesima edizione. Ho sempre sognato di percorrere le speciali lariane. Il meteo non promette nulla di buono ma ci faremo trovare pronti per questa sfida. Grazie a P.A. Racing, a New Turbomark Rally Team, a Jteam ed ai partners che, fondamentali come di consueto, ci hanno permesso di arrivare fino a qui.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Presentato il 43° Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como valido per il Trofeo Italiano Rally, Coppa Rally Zona 3 e Lombardia Rally Cup

Tra conferme e novita’, il rally si svolge sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 sulle strade del Triangolo Lariano, valle d’Intelvi e Val Cavargna. Avvincente il confronto tra i comuni del territorio abbinati ai top driver per vincere il prestigioso Trofeo Villa d’Este 2024. Per ora sono 75 gli equipaggi iscritti: chiusura iscrizioni prorogate a sabato 5 ottobre 2024. Grande spiegamento di forze per garantire la massima sicurezza e la miglior copertura televisiva da parte del media partner Espansione TV, ACI Sport TV e Rally Dreamer TV. (comunicato ufficio stampa Trofeo Villa d’Este – ACI Como) Tripla validità, confronto tecnologico d’alta caratura, accese rivalità sportive e forte promozione del territorio: il 43. Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como 2024 va sulla rampa di lancio con alte aspettative qualitative. Vanta tre validità: il Trofeo Italiano Rally (coeff.1,5), la Coppa Rally Zona3 (coef. 1,75) che determina i finalisti della Coppa Italia che si svolgerà a Genova l’8-9 novembre 2024 e la Lombardia Rally Cup (1,5), serie regionale creata e promossa dai dieci Automobile Club di Lombardia. Sono sin qui 75 gli equipaggi che hanno inviato la propria adesione; le iscrizioni sono state prorogate e si chiuderanno sabato 5 ottobre 2024 per l’evento che si sviluppa in otto prove speciali. Partenza da Erba sabato 12 ottobre ore 18, arrivo domenica 13 ottobre ore 16.30 a Como, nella centrale Piazza Cavour. In tutto i concorrenti effettueranno 93,800 km relativi alle otto prove cronometrate su un totale di 375 km dell’intero sviluppo del tracciato di gara.   Oggi nell’elegante ambientazione di Sala Regina al Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio si è svolta la presentazione dell’evento. A salutare le autorità, gli ospiti e la stampa è stato il presidente del comitato organizzatore dell’Automobile Club Como, Avv. Enrico Gelpi, seguito dal direttore finanziario del Gruppo Villa d’Este Matteo Cristina, dall’assessore regionale lombardo Alessandro Fermi affiancato dai consiglieri regionali Marisa Cesana e Anna Dotti, dal presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, dal sindaco di Como Alessandro Rapinese e dal direttore della rete televisiva ETV Andrea Bambace.   Hanno descritto in ogni particolare tecnico e legato alla sicurezza il direttore dell’Automobile Club Como Roberto Conforti e il direttore gara Simone Bettati. Presenti in platea il nuovo Prefetto di Como Corrado Conforto Galli, il Questore di Como Marco Calì, il Comandante provinciale dei Carabinieri Giuseppe Colizzi, il Comandante della Polizia Stradale Antonio Prina, il Comandante della Guardia di Finanza di Como Michele Donega, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Antonio Pugliano, il Comandante della Polizia Locale di Como Vincenzo Aiello e numerosi sindaci: da quello di Cernobbio ad Erba e Como, oltre ai Comuni del Triangolo Lariano, della Valle d’Intelvi, della Valle Cavargna e Val Senagra.   PROGRAMMA IN SINTESI: DALLA CONSEGNA ROAD BOOK AL BRIEFING CON IL DIRETTORE DI GARA. FULCRO DI PARTENZA E DIREZIONE GARA LARIOFIERE AD ERBA. Giovedì 10 ottobre si aprirà il villaggio rally ad Erba, LarioFiere, nel contesto del moderno centro eventi di LarioFiere: dapprima la distribuzione di road book (ore 17-21) che prosegue il giorno dopo (dalle ore 7.30 alle 10.30). Poi le ricognizioni, rigorosamente con auto di serie, venerdì 11 ottobre, dalle 8.30 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 23.30. Un momento imperdibile per tutti è certamente il briefing con il nuovo direttore di gara, l’emiliano Simone Bettati: avverrà all’interno di Lario Fiere, venerdì ore 15. Le verifiche per equipaggi ed autovetture in gara si effettuano venerdì 11 ottobre, ore 15.30-18 e sabato 12 ottobre, ore 8-11.30.   MOTORI ACCESI SABATO 12 OTTOBRE: DALLO SHAKEDOWN MATTUTINO ALLE PROVE SPECIALI NEL TRIANGOLO LARIANO NEL CORSO DELLA SERATA. Le preziose prove tecniche delle vetture in assetto da gara – il cosiddetto shakedown – sono in programma nel Comune di Barni, sopra Erba, dalle ore 9 alle 13.30. La partenza viene data sabato 12 ottobre, a Lario Fiere ad Erba, alle ore 18. La prima tappa si articola su due prove (Piani del Tivano e Bellagio) da ripetere due volte. Si tratta di due classiche nel Triangolo Lariano: la PIANI DEL TIVANO – GRUPPO SERRATORE è lunga 14,55 km e scatta alle ore 18.38’, seguita dalla BELLAGIO – CHALET GABRIELE di 11,45 km che parte dalle ore 19.34’. Dopo un riordino di 30 minuti e l’assistenza tecnica di altri 30’ a LarioFiere, le due prove si ripetono alle ore 22.00 e alle 22.56’. Sempre a LarioFiere ad Erba le autovetture in gara sosteranno per tutta la notte in parco chiuso senza la possibilità di effettuare interventi tecnici.   SECONDA E DECISIVA TAPPA TRA VALLE D’INTELVI E VAL CAVARGNA. GRAN FINALE A COMO, NEL SALOTTO DI PIAZZA CAVOUR, DOMENICA 13 OTTOBRE, DOPO LE ORE 16. Dopo la pausa notturna la seconda frazione del rally, in programma domenica 13 ottobre, promuove Valle d’Intelvi con l’Alpe Grande e la Val Cavargna nei due passaggi, mattutino e pomeridiano. Il primo passaggio sull’ALPE GRANDE – BOLLA (km.7,200) è programmato alle 10.14’ seguito dalla VAL CAVARGNA – FOXTOWN (km. 13,70) alle ore 10.59’. Dopo il riordino di un’ora ed un remote service di 15’ a Porlezza, le due prove speciali in Valle d’Intelvi e Cavargna verranno ripetute alle ore 13.34’ e alle 14.19’. Novità sarà il riordino finale in centro a Cernobbio. Alle ore 16.30 di domenica 13 ottobre 2024 è previsto l’arrivo con la cerimonia di premiazione nel salotto della città di Como, piazza Cavour.   COLOSSALE LA MOBILITAZIONE ORGANIZZATIVA PER GARANTIRE LA MASSIMA SICUREZZA. Da sempre Automobile Club di Como ha a cuore la sicurezza nel corso delle sue manifestazioni motoristiche. Anche per il 43° Rally Villa d’Este ACI Como è confermata la colossale mobilitazione con personale specializzato per prevenire incidenti e per garantire il pronto intervento in caso di necessità. Bastino pochi dati per capire quanto tutto è stato programmato con professionalità: sono 161 i Commissari di percorso mobilitati il sabato e 168 la domenica di gara; sono 42 gli ufficiali di gara impegnati, dai giudici di gara a gli addetti ai concorrenti e verificatori, ecc. Sono 25 il sabato e 32 la domenica

SPAGNOLI E ZORLU SUL PODIO DEL BASSANO

Rally Sport Evolution festeggia il secondo posto del pilota della 208 R2 mentre la turca, terza tra le dame su Clio Rally5, compie un passo decisivo verso il titolo nel TIR.   Ranica (BG), 24 Settembre 2024 – Il Rally Città di Bassano è uno degli appuntamenti più selettivi d’Italia ed il confronto con le strade del Mundialito Triveneto ha premiato il lavoro di Rally Sport Evolution, a podio con due delle sue quattro vetture scese da Ranica per il Venerdì ed il Sabato valevoli per il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally ACI Sport di zona quattro. Uno stato di forma fisico non ottimale ha penalizzato Marco Pellizzaro, alle note Marco Melotti su una Peugeot 208 R2, bravo a resistere in una classe a dir poco combattuta ed a concludere in quinta posizione di Rally4 – R2, rammaricato per un podio che era alla sua portata.   “Un piccolo problema alla spalla mi ha fatto compagnia per tutto il weekend” – racconta Pellizzaro – “e non siamo riusciti ad avere il ritmo che speravamo. Il risultato ci soddisfa ma il podio era nelle nostre corde. Lo spettacolo della Rubbio e i tre giri a Valstagna in discesa resteranno il nostro ricordo più bello del fine settimana. Il Bassano è sempre il Bassano.”   In piena lotta per il primato di categoria è stato un agguerrito Michele Spagnoli, alle note Giancarla Guzzi sulla seconda Peugeot 208 R2, secondo di Rally4 – R2 e decimo di RC4N. Punti pesanti per lui nel TIR Michelin ed in R Italian Trophy, nonostante l’amarezza per non aver potuto lottare fino in fondo per la vittoria, a causa di un problema tecnico prontamente risolto dal team, visto il bel testa a testa con un Chemin che non ha bisogno di presentazioni.   “Abbiamo vinto la prima alla sera” – racconta Spagnoli – “ma sulla seconda abbiamo accusato la rottura di una molla del selettore delle marce ed abbiamo perso una trentina di secondi. In assistenza il team ha risolto il problema perfettamente ma, pur avendo una vettura performante, non siamo più stati in grado di recuperare il tempo perso. Se pensiamo che abbiamo chiuso secondi con mezzo minuto dal primo un po’ di rabbia per la sfortuna resta.”   Un calo di concentrazione sulla quinta speciale, percorsa in trasferimento, è stata fatale a Riccardo Dal Grande, alle note Davide Villa, fermo con la sua Renault Clio Rally5.   “Grazie a tutto il team ed alla mia famiglia” – racconta Dal Grande – “ma sono ancora giù di morale per aver picchiato in una prova in trasferimento. Eravamo partiti cauti, crescendo poi ad inizio Sabato. Mi dispiace per tutti. Il team è eccezionale ed impeccabile, nulla da dire.”   Tredicesima di classe ma soprattutto terza nel femminile, in ottica di Trofeo Italiano Rally, chiude Nazan Zorlu, affiancata da Ozhan Ciplak su una seconda Renault Clio Rally5. Anche se la matematica tiene ancora aperta la partita nella serie il weekend bassanese mette una pesante ipoteca sul titolo tra le dame per la pilota della squadra corse bergamasca.     “La Valstagna è quella che ci ha fatto più sudare” – racconta Zorlu – “ma, in linea di massima, tutto il rally aveva una velocità molto impegnativa. Siamo soddisfatte della nostra prestazione ma abbiamo cercato di guidare più caute, pensando ai punti del campionato. Siamo ancora in testa alla classifica femminile e manca un solo evento al termine. Grazie a tutto il pubblico italiano ed ai media che ci hanno dimostrato tanto affetto ed interesse. Ne siamo felici. Grazie a tutto il team Rally Sport Evolution, sempre pronto in ogni condizione offerta da questo evento.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MENEGATTI NELLA TOP TEN DEL MUNDIALITO TRIVENETO

Sulle strade amiche del Bassano è il pilota di Zanè a capeggiare la nutrita pattuglia griffata Jteam, con la famiglia Ceccato protagonista anche sul fronte solidale.   Bassano del Grappa (VI), 24 Settembre 2024 – Alla gara di casa non si manca mai ed anche per questa edizione del Rally Città di Bassano, tappa del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, Jteam ha fatto le cose in grande, schierando numerosi portacolori che hanno difeso al meglio il vessillo della compagine di Bassano del Grappa. Il più meritevole è stato Paolo Menegatti, alle note Nicola Rutigliano su una Skoda Fabia RS Rally2 di MS Munaretto, nono nella generale, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2. Un risultato che gli consente di affacciarsi all’ultima del TIR dalla sesta posizione provvisoria.   “Siamo partiti calmi al Venerdì” – racconta Menegatti – “ed abbiamo sofferto con il posteriore ad inizio Sabato. Dopo la prima assistenza la situazione è migliorata ed abbiamo iniziato a progredire. Dopo la botta del San Martino dovevo ritrovare fiducia, il risultato non mi interessava. Grazie a Laura ed alla mia famiglia, al mio grande amico Mike, assieme alla sua composta da Susy e dalla loro figlia Giada. Grazie a Jteam, a MS Munaretto ed ai partners.”   Protagonista dentro e fuori l’abitacolo è stata la famiglia Ceccato, promotrice dell’iniziativa benefica “Corri con Noi” che ha raccolto oltre novecento autografi sulle loro vetture, pronti ad essere tradotti in un contributo di ben 4.000 € da devolvere alla Città della Speranza. Sul fronte agonistico bene Vittorio Ceccato, alle note Daniel Pozzi su una Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, quattordicesimo assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 ma soprattutto terzo di Over 55, in gara e nel TIR, in vista dell’ultima e decisiva battaglia.   “Grazie a Franco Masello ed a Stefania Fochesato che ci hanno dato questa grande opportunità” – racconta Vittorio Ceccato – “e siamo estremamente felici del risultato che abbiamo raggiunto con questa iniziativa, quella che ci ha visto impegnati me, mio figlio Giovanni e Christopher Lucchesi che ringrazio di cuore. Abbiamo raccolto quasi 1.000 autografi sulle nostre vetture e tradurremo questi in un contributo di 4.000 Euro alla Città della Speranza. Siamo felici anche del risultato sportivo e siamo pronti a giocarci il tutto per tutto all’ultima.”   Bassano lampo per Giovanni Ceccato, in coppia con Martina Musiari su una Renault Clio Rally5 di GF Racing, brillante protagonista nel Venerdì notte di Rubbio, quinto ad un soffio dal podio, ma poi costretto ad alzare bandiera bianca per una pesante uscita di strada ad inizio Sabato.   “Siamo partiti forte già dallo shakedown” – aggiunge Giovanni Ceccato – “e sulla Rubbio in notturna eravamo a pochi decimi dal podio. Purtroppo sulla prima del Sabato, la lunga Cavalletto, un mio errore di valutazione ha portato all’uscita di strada, fortunatamente senza conseguenze. È stato bello sostenere mio padre nell’iniziativa benefica per la Città della Speranza. Hanno firmato tutti, da tanti appassionati a big del calibro di Biasion e di Cunico.”   Folto anche il contingente dei navigatori impegnati con i colori del sodalizio di casa, ad iniziare da un Christian Cracco che, dettando le note a Nicola Stefani, si è visto costretto ad abbandonare la compagnia per una rocambolesca toccata con un concorrente raggiunto in prova, in seguito ai postumi subiti della Renault Clio Super 1600 di Erreffe Rally Team. Sul gradino più alto del podio in Super 1600 ed in RC3N, anche ventiduesimo assoluto, ha concluso Matteo Gambasin, sul sedile di destra della Renault Clio Super 1600 griffata MS Munaretto e condotta in gara da un Enrico Molto apparso in forma a dir poco smagliante. A masticare amaro è stato anche Ivan Gasparotto, alle note di Fabio Serraiotto su una Peugeot 208 Rally4 targata Vieffecorse con la quale ha cullato il sogno di giocarsi la vittoria di classe fino all’uscita di scena sulla seconda “Valstagna”, a causa di una fatale toccata. Si torna a sorridere con Rudy Tessaro, note alla mano per affiancare un Mattia Ghion che ha condotto la Peugeot 106 Rallye gruppo A di Abmotors fino al terzo gradino del podio di A6. Una gara sofferta la loro con la sostituzione del cambio prima della partenza di Venerdì sera e con un problema all’interfono che non ha compromesso una prestazione comunque positiva. Dopo dodici anni di assenza sportiva dall’Italia è tornato in azione Sergio Polato, in coppia con Francesco Carollo su una Citroen Saxo di gruppo N, anche al via del Trofeo Jack 56. Il loro Bassano si è concluso in anticipo, sulla terza speciale, per il cedimento di un semiasse.   “Eravamo impegnati nel trofeo dedicato a Giacomo Celi” – aggiunge Polato – “ed erano dodici anni che non correvo in Italia. Mi son detto di non rimandare a domani quello che posso fare oggi così, all’età di sessantadue anni e dopo aver corso a Pedavena, ho deciso di essere al via del Bassano. Desideravo affrontare la Valstagna in discesa, essendo mio paese d’origine, ma sul diciassettesimo tornante la nostra gara si è conclusa per un semiasse. Sono orgoglioso di esserci stato e, anche se sono meno giovane, la voglia di divertirmi non mi è mai andata via.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BATTAGLIN E STIVAL CONSISTENTI AL BASSANO

Il primo chiude sesto assoluto mentre il secondo, sul gradino più basso del podio, passa al comando della CRZ di zona tra le duemila gruppo A.   Maser (TV), 24 Settembre 2024 – Il Rally Città di Bassano si conferma gara dura e selettiva con Xmotors Team che rientra dal Mundialito Triveneto con un bilancio positivo. Dei tre piloti sostenuti dalla compagine di Maser soltanto uno non ha visto il traguardo, Mauro Spagolla, penalizzato da una foratura sulla “Cavalletto” due che lo ha escluso dai giochi. Il due volte vincitore della classica vicentina, valida per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, si è visto costretto a parcheggiare in anticipo la Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally, condivisa come ormai di consueto con Giuseppe Zamboni. Un boccone amaro che non toglie il sorriso al portacolori di Sport & Comunicazione.   “Sono molto soddisfatto della mia prestazione in particolare” – racconta Spagolla – “perchè, a sessantuno anni, non è facile pilotare queste macchine. Un ringraziamento particolare lo voglio fare al dottor Fontana perchè, con la sua realtà, mi sostiene come se fossi suo fratello. Grazie ai partners, ad Xmotors Team, alla Delta Rally, a Sport & Comunicazione ed al mio naviga.”   Più che buona la sesta posizione assoluta, in RC2N ed in R5 – Rally2, siglata da Alessandro Battaglin, alle note Elsa Dal Dosso, con la sua Hyundai i20 R5, curata da PR2 Sport, che ha sofferto le stagioni sulle proprie spalle nel confronto diretto con le Rally2 di ultima generazione. Nonostante tutto il rosso da Marostica, iscritto da Batt Promotion, ha dato il massimo, mostrando a tutti che le undici vittorie assolute al Bassano non sono arrivate per caso.   “La nostra gara è partita in salita” – racconta Battaglin – “perchè era da tempo che non correvo in un rally ma il passo è stato in continua crescita. La nostra i20 R5 è del 2016 e non è facile stare al passo delle rivali più evolute. È stato bello riuscire a vincere il confronto diretto con il giovane Costenaro sull’ultima Valstagna. Grazie a tutti i partners ed in particolare a PR2 Sport. Con loro è sempre festa, c’è tanta amicizia e serenità che fanno vivere il piacere di correre.”   Obiettivo centrato per Ivan Stival, al suo fianco Francesco Berdin su una Renault Clio Williams gruppo A di Top Rally, terzo di classe A7 al traguardo ed autore del sorpasso in vetta alla CRZ di quarta zona tra le duemila preparate, ipotecando il successo finale nella serie federale. Nonostante qualche colpo gobbo della sorte il portacolori di BL Racing si avvia verso l’atto conclusivo della serie con il pass per la finale nazionale quasi del tutto nella sua tasca.   “Dopo un buon avvio ci siamo complicati la vita sulla prima Cavalletto” – racconta Stival – “perchè ci siamo girati ed abbiamo perso una vita per rimetterci in marcia. Il secondo passaggio è stato sospeso e siamo stati penalizzati dal tempo imposto mentre sull’ultima prova abbiamo raggiunto il concorrente che ci precedeva, faticando a sorpassarlo. Al netto di tutto questo siamo passati in testa alla CRZ di zona ed abbiamo quasi messo in cassaforte l’accesso alla finale nazionale. Grazie a tutti quelli che ci stanno sostenendo in questo programma 2024.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RALLY TEAM SFIORA IL PODIO AL BASSANO

Quarta scuderia classificata al Mundialito Triveneto la compagine di Rosà si conferma terza forza, a pari merito, della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona.   Rosà (VI), 24 Settembre 2024 – Come da tradizione anche quest’anno il Rally Città di Bassano ha visto un notevole contingente messo in campo da Rally Team, quarta scuderia classificata nell’evento valevole per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona. Proprio grazie ai risultati dei tanti portacolori in gara, tra Venerdì e Sabato, la scuderia di Rosà si mantiene in corsa per i quartieri nobili di una CRZ che la vede condividere la terza piazza. In testa alla truppa il presidente Pier Domenico Fiorese, in coppia con Francesco Zannoni su una Skoda Fabia Rally2 curata da PR2 Sport, diciassettesimo assoluto ma anche sedicesimo di gruppo RC2N, di classe R5 – Rally2 ed ai piedi del podio tra gli Over 55. Tanto divertimento, nonostante riscontri cronometrici non soddisfacenti, per Paolo Alessio, con Enrico Sandri su una Skoda Fabia Rally2 Evo di RB Motorsport, seguita da MFT Motors. Quinta piazza tra gli Over 55 e ventitreesima assoluta per Daniel Mores, con Raffaella Quetti su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Delta Rally iscritta dall’ACN Forze di Polizia, soddisfatto del risultato ma consapevole della lunga strada da percorrere per aumentare la competitività. Un quindicesimo assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 che vale oro per Michele Caliaro, con Fabio Andrian su una Skoda Fabia Rally2 Evo di MFT Motors, penalizzato da uno stato influenzale che lo ha colpito dal Giovedì delle ricognizioni e che non gli ha dato tregua. Seconda piazza in classe ed in un Trofeo N5 Asfalto che si è chiuso al Bassano per Christian Camazzola, dettando le note a Michele Milani su una Ford Fiesta N5 di Power Brothers. Punti pesanti per i due in una CRZ di quarta zona che li vede in testa ad un round dalla fine. Medaglia d’argento, tra le R3, anche per Antonio Zanarella, in coppia con Sara Calcaterra su una Renault Clio R3 curata da PRT, felice per il regalo avuto per la sua ventesima presenza. Prima defezione del weekend quella di Fabio Serraiotto, alle note Ivan Gasparotto su una Peugeot 208 Rally4 di Lion Team, usciti di scena sulla seconda “Valstagna” per una toccata. La stessa speciale ha fatto soffrire anche Gino Corradin, al suo fianco Eros Carollo su un’altra Peugeot 208 Rally4, penalizzato da un posteriore troppo legato che non gli consentiva di affrontare al meglio i tanti tornanti, obbligandolo ad accontentarsi della tredicesima piazza. Passando alle aspirate primato in CRZ di quarta zona matematicamente conquistato per Roger Vardanega, alle note Michele Visentin su una Peugeot 208 R2 di PRT, grazie al terzo gradino del podio in Rally4 – R2, conseguito sulle strade di un Bassano sempre molto impegnativo. Ruggine smaltita al meglio per Stefano Chiappin, con Andrea Frigo su un’altra Peugeot 208 R2, autore di una gara lineare che gli è valsa il quarto posto in classe Rally4 – R2. Piedi del podio condivisi con Luca Crivellaro, assieme a Simone Minuzzo su un’intramontabile Renault Clio Williams gruppo A, quarto in classe A7 con una condotta di gara costante. Qualche sbavatura di troppo, nonostante l’esordio sulla Renault Clio Williams gruppo A di Top Rally, ha penalizzato Emanuele Sommavilla, alla sua destra Giulio Calligaro, secondo di classe ed autore di una crescita che gli sta permettendo di togliersi delle belle soddisfazioni. Passando alle Racing Start Marco Baldo dice addio ai sogni di gloria nella CRZ di quarta zona, causa guasto tecnico che lo ha messo fuori dai giochi già sulla seconda prova speciale.   Tanta è la delusione del pilota della Peugeot 207, condivisa con Roberto Segato. Bassano senza colpi di scena anche per l’eterno Remigio Baù, al suo fianco Andrea Rigoni sulla Peugeot 208 GTI seguita da PR2 Sport, secondo in gara ed in CRZ tra le RSTB 1.6 Plus. Tra le duemila del produzione stop forzato sulla terza per Marco Recchia, in compagnia di Roberto Simioni su una Renault Clio RS gruppo N, bloccato da un guasto meccanico che ha vanificato gli sforzi del team che aveva sudato le proverbiali sette camice per farlo partire. Tre erano i protagonisti iscritti tra le millesei preparate, ad iniziare da Gaetano Scapin che, dopo una partenza cauta ed un incontro ravvicinato con un rail, è stato vittima di un problema al cambio della sua Peugeot 106 Rallye gruppo A, rimasto bloccato in terza fino all’arrivo. Tanto divertimento per lui e per Federico Casa al suo fianco, ben oltre l’ottavo di classe A6. A precederlo, in settima piazza, è stato Antonio Sgarabottolo, alle note Ivan Fino su un’altra Peugeot 106 Rallye gruppo A, autore di una prestazione prudente in avvio ed in costante crescita poi, finalizzata a prendere confidenza con una vettura ancora da capire. A masticare amaro è Giuseppe Cortese, al suo fianco Claudio Mogentale sulla terza Peugeot 106 Rallye gruppo A, fermo dopo cinquecento metri dalla partenza della prima prova per una fatale toccata, nata dallo sporco di un taglia che lo ha portato ad impattare contro un muretto. Bassano da dimenticare anche per Roberto Carlo Sbalchiero, con Federico Dalla Vecchia su una Renault Clio 3 curata da Leon Competition, non al meglio della condizione fisica e penalizzato da un problema di natura tecnica che non gli ha permesso di andare oltre la terza posizione di classe RS20, chiudendo sul gradino più basso del podio in terza zona ma già con la certezza matematica di partecipare alla finale grazie al successo conquistato in quinta. Debutto assoluto nel mondo dei rally culminato con un bel secondo in A5 per Mattia Bedin, alle note Damiano Cattelan su una Peugeot 106 Rallye gruppo A, bravo a gestire le mille insidie della classica vicentina ed a chiudere nono nella classifica riservata agli Under 25. Già matematicamente campione nella CRZ, classe N2, Bryan Toffoli è finito ruote all’aria con la sua Peugeot 106 Rallye gruppo N di Team Autocar, in compagnia

CECCATO JR. È FELICE DEL SUO BASSANO LAMPO

Nonostante il prematuro ritiro la strada tracciata per la crescita del giovane di casa è quella giusta, in una due giorni ricca di emozioni grazie a “Corri con Noi”.   Bassano del Grappa (VI), 24 Settembre 2024 – È stato un Rally Città di Bassano tanto breve quanto intenso per Giovanni Ceccato, protagonista in duplice veste al Mundialito Triveneto. Prima ancora di indossare i panni del pilota il giovane di Bassano del Grappa, assieme al padre Vittorio ed a Christopher Lucchesi, ha dato vita all’iniziativa benefica “Corri con Noi” che, attraverso le 910 firme che sono state raccolte durante il weekend sulle loro vetture, si è tradotta in una devoluzione di ben 4.000 Euro alla Città della Speranza.   “Sono stato felice di collaborare con mio padre e con Christopher a questa iniziativa” – racconta Ceccato – “ed il risultato è stato davvero importante, già dal Giovedì sera nella serata che abbiamo organizzato a Rosà. Sono stati quasi 1.000 gli autografi che sono stati fatti sulle nostre tre vetture, fino a fine gara, e tra questi ci sono stati anche quelli di personaggi come Miki Biasion e Franco Cunico. Non ci aspettavamo un risultato così importante da questa iniziativa. Siamo felici e orgogliosi di poter donare 4.000 Euro alla Città della Speranza.”   Ritornando al fronte sportivo i buoni riscontri avuti al 1000 Miglia, della settimana precedente, avevano tracciato una strada per il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto sempre da Jteam, che ritornava al volante della Renault Clio Rally5 di GF Racing. Affiancato per la prima volta da Martina Musiari il giovane di casa Ceccato confermava quanto di buono già visto, segnando il quinto tempo tra le Rally5 ed il terzo tra gli Under 25 sulla “Rubbio Mini”, corsa nella serata di Venerdì, a soli quattro decimi dal podio. Un avvio brillante che faceva presto posto ad una rovinosa uscita di strada sulla “Cavalletto”, primo impegno cronometrato del Sabato, che fortunatamente non aveva conseguenze.   “Siamo partiti forte già dallo shakedown” – aggiunge Ceccato – “e sulla Rubbio in notturna eravamo a pochi decimi dal podio. Purtroppo sulla prima del Sabato, la lunga Cavalletto, un mio errore di valutazione ha portato all’uscita di strada. Per fortuna ne siamo usciti illesi ma ci siamo dovuti ritirare. Anche questo fa parte del gioco, se voglio imparare a spingermi al limite devo anche osare. Con Martina l’intesa è stata ottima da subito, abbiamo lavorato bene sia nella preparazione che durante la gara. Sono molto felice del cambio di passo avuto in queste ultime gare perchè vuol dire che sono sulla strada giusta. Il 2024 mi ha insegnato parecchio.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

41° Rally Città di Bassano

Anche un portacolori della MRC Sport alla 41esima edizione del Rally Cittá di Bassano, il classico “Mundialito del Nord Est”. Cristian Dal Castello era infatti al via della manifestazione con Manuel Campagnolo a bordo di una Skoda Fabia Evo. Per lui un ottimo 19esimo posto in classifica assoluta. “E’ stata una bella gara – ha raccontato – ci siamo divertiti alla grande. Non abbiamo forzato nulla perché era la prima gara insieme a Manuel e non era il caso di cercare avventure. Tuttavia nel corso delle speciali abbiamo acquisito sempre piú confidenza nell’abitacolo e siamo andati in crescendo, anche come tempi. E’ stata una bella esperienza, dalla quale abbiamo imparato molto entrambi”.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BASSANO RICCO DI EMOZIONI PER CECCATO

Terza piazza e chance di titolo immutate nel TIR Over 55 per il pilota di casa che, grazie all’iniziativa “Corri con Noi”, devolverà 4.000 Euro alla Città della Speranza.   Bassano del Grappa (VI), 23 Settembre 2024 – Il Rally Città di Bassano è stato un vero e proprio vortice di emozioni per un Vittorio Ceccato impegnato in una duplice veste. Da un lato quella sportiva, fatta di una prestazione solida e concreta, tradotta punti pesanti per il Trofeo Italiano Rally tra gli Over 55, e dall’altra quella sociale, con l’iniziativa “Corri con Noi”. Partendo proprio da quest’ultimo sono state ben 910 le firme raccolte durante il weekend del Mundialito Triveneto, tra le quali sono state presenti anche quelle di Miki Biasion e di Franco Cunico, per un totale di 4.000 Euro che saranno devoluti alla Città della Speranza.   “Grazie a Franco Masello ed a Stefania Fochesato che ci hanno dato questa grande opportunità” – racconta Ceccato – “e siamo estremamente felici del risultato che abbiamo raggiunto con questa iniziativa, quella che ci ha visto impegnati me, mio figlio Giovanni e Christopher Lucchesi che ringrazio di cuore. Abbiamo raccolto quasi 1.000 autografi sulle nostre vetture e tradurremo questi in un contributo di 4.000 Euro alla Città della Speranza. Hanno aderito tutti, da nomi del calibro di Biasion e di Cunico a semplici appassionati. È stata un’emozione incredibile, non potevamo chiedere di meglio da quanto abbiamo messo in piedi.”   Tornando al fronte prettamente sportivo il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto sempre da Jteam, Venerdì e Sabato era chiamato al confronto con piedi pesanti del calibro di Battaglin e di Spagolla, rispettivamente undici e due volte vincitori della classica bassanese. La presenza dei protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, qui a coefficiente maggiorato, rendeva la vita ancora più dura ad un Ceccato che ritrovava l’ormai inseparabile Daniel Pozzi, a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione da P.A. Racing. Una condotta di gara solida e costante permetteva al pilota di casa di mantenersi sempre in scia ad uno degli avversari diretti nella rincorsa al titolo nel TIR, l’amico rivale Nodari, chiudendo alle sue spalle e marcando punti preziosi vista l’assenza dell’attuale leader tra gli Over 55. Quando al termine della stagione manca soltanto un appuntamento, a coefficiente maggiorato, Ceccato si conferma terza forza della serie, a meno venti da Silva. A completare il quadro bassanese il quattordicesimo assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 in una classe regina che contava al via oltre una trentina di partecipanti.   “Dopo tanti anni di assenza è stato bello tornare nella gara di casa” – aggiunge Ceccato – “e possiamo dirci soddisfatti della nostra prestazione. Abbiamo sofferto per una scelta di gomme troppo morbida sul primo giro del Sabato ma poi siamo andati decisamente bene, centrando il nostro obiettivo. Ci siamo avvicinati a Silva e continuiamo la lotta con la famiglia Nodari, con la quale è nata una bellissima amicizia. Grazie a Daniel, una garanzia per me prima e durante ogni gara. Grazie ad Alessandro Perico ed a Fabrizio Credentino per un’auto perfetta. Grazie a New Turbomark Rally Team, a Jteam ed a tutti i nostri partners. Grazie alla mia famiglia che mi permette di vivere tutto questo. Grazie al pubblico del Mundialito Triveneto, davvero magico. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.