Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

UN CALIARO INFLUENZATO BRILLA AL BASSANO

Uno stato di forma fisica non perfetta, unito alla lunga assenza dal volante, non ferma il pilota di Crespadoro che soffre ma chiude con un buon quindicesimo nella generale.   Crespadoro (VI), 23 Settembre 2024 – Il Rally Città di Bassano è uno degli eventi più ambiti a livello Veneto e non solo, capace di portare in campo tanti protagonisti di alto spessore che considerano la vittoria del Mundialito Triveneto alla pari di un sigillo a Monaco nella Formula 1. Aggiungiamo a questo fattore la doppia validità, quella per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona a coefficiente maggiorato, che ha raccolto nella cittadina in provincia di Vicenza tutti gli attori di due serie che si giocavano una fetta pesante del 2024. Carichiamo ulteriormente la dose con uno stato di forma fisica non ottimale, già dal Giovedì vittima di un attacco influenzale, ed una lunga assenza dall’abitacolo, ultima apparizione ad Aprile, ed ecco che il quindicesimo posto assoluto conquistato da Michele Caliaro nel fine settimana è da considerarsi un risultato di estremo valore, in virtù di tutti questi fattori. Il pilota di Crespadoro, salito in pedana con la sua Skoda Fabia Rally2 Evo curata da MFT Motors e condivisa con Fabio Andrian, si inseriva in diciottesima posizione nella generale sulla “Rubbio Mini” del Venerdì sera, in una classe regina da oltre trenta partenti effettivi.   “Ero influenzato già dal Giovedì delle ricognizioni” – racconta Caliaro – “ed indubbiamente non ero al top della mia forma fisica. Abbiamo deciso di partire lo stesso, puntando a divertirci ed a toglierci un po’ di ruggine dalle spalle visto che ero fermo da cinque mesi. La prima della sera è andata decisamente bene, diciottesimo su trentuno, ma il Sabato sarebbe stato molto dura.”   Un problema alla frizione ad inizio Sabato, presto rientrato, lasciava il posto ad un passo che, nonostante i guai fisici, vedeva il portacolori di Rally Team scalare la classifica provvisoria. Diciassettesimo dopo la seconda “Cavalletto” e sedicesimo al termine della “Valstagna” due Caliaro raggiungeva la splendida cornice di una a dir poco gremita Piazza della Libertà, nel cuore di Bassano del Grappa, in quindicesima posizione nella generale, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2, bissando il migliore successo assoluto colto nell’edizione del 2021.   “Sulla prima del Sabato il pedale della frizione è andato a vuoto” – aggiunge Caliaro – “e questo mi aveva creato una bella preoccupazione. Fortunatamente si è ripreso da solo, permettendomi di usare le poche energie che avevo per concentrarmi sulla guida. Il primo passaggio sulle prove è stato buono ma nelle ripetizioni non siamo mai riusciti a migliorarci. Il quindicesimo assoluto, su una classe così dura, è comunque un ottimo risultato. Ci siamo confrontati con gente che corre quasi una volta al mese quindi, pur sapendo che si poteva fare di più, siamo contenti comunque. Grazie a Fabio in primis, sempre al top, ed anche a MFT Motors che mi ha messo a disposizione una vettura notevole. Grazie a Rally Team, a tutti i nostri partners e ci auguriamo di poter tornare in auto presto, magari prima della fine di questa stagione 2024.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BASSANO, BUONA LA PRIMA PER CASAROTTO IN RALLY5

Una settima piazza che soddisfa il pilota di Vicenza, immerso tra le emozioni del Mundialito Triveneto e la proiezione verso il nuovo anno.   Vicenza, 23 Settembre 2024 – Aveva bisogno di un’iniezione di positività ed il recente Rally Città di Bassano ha regalato ad Andrea Casarotto quanto desiderato per il finale di stagione. Il pilota di Vicenza si presentava ai nastri di partenza del Mundialito Triveneto, tappa del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona a coefficiente maggiorato, con tante incognite, principalmente dettate dall’essere al debutto sulla Renault Clio Rally5 di Vsport. Pronti, via e sulla “Rubbio Mini” di Venerdì sera il portacolori di EASI, in coppia con Stefano Costi, si inseriva in settima posizione di classe, a soli sei decimi dal terzo gradino del podio.   “Correre in casa ti permette di avere sempre una carica maggiore” – racconta Casarotto – “ed infatti sulla prima Rubbio, quella corta in notturna, eravamo molto vicini ai primi e ad un passo dal podio. Il primo assaggio della Clio Rally5 era stato indubbiamente molto positivo.”   Qualche sbavatura di troppo sulla lunga “Cavalletto” allontanava il vicentino dal treno di testa ma i riscontri cronometrici avuti dagli altri impegni del Sabato gli consentivano di recuperare. Dopo essere precipitato in settantottesima posizione assoluta, venti caselle più indietro rispetto al Venerdì sera, Casarotto dava il via ad una bella rimonta che, pur permettendogli di recuperare solamente una posizione in classe, lo vedeva risalire fino al sessantacinquesimo finale, anche undicesimo di gruppo RC5N e settimo tra le vetture di classe Rally5.   “Peccato per un paio di errori di troppo sulla Cavalletto” – aggiunge Casarotto – “perchè ci hanno allontanato dai primi e, in una classe così competitiva, non era facile recuperare. Dovevamo rimanere concentrati e cercare di portare avanti il nostro lavoro, finalizzandolo a capire sempre più questa nuova vettura. Il bilancio è da considerarsi di sicuro molto positivo.”   Soddisfazione sia sul fronte tecnico che sul piano puramente emotivo, potendo condividere l’emozione di una gremita Piazza della Libertà, nel cuore di Bassano del Grappa, da papà.   “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo” – conclude Casarotto – “e lo abbiamo fatto in una delle gare più impegnative d’Italia. L’approccio con la Clio Rally5 è stato ottimo, grazie anche ad una buona base di partenza a livello di assetto con Vsport e ad un Stefano Costi che ha saputo gestire al meglio la situazione. Il Mundialito mi ha emozionato, ad ogni passaggio, ma vivere la piazza centrale di Bassano con la mia famiglia che mi aspettava a braccia aperte è stato magico. Vedere mio figlio, di quasi un anno, che mi faceva festa e poterlo tenere tra le braccia nell’affrontare la pedana d’arrivo non ha prezzo. Grazie a tutti quelli che lo hanno reso realtà.”       Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

NODARI, AL BASSANO, RIAPRE IL TIR OVER 55

Secondo in chiave campionato il pilota di Gambugliano è penalizzato da un paio di episodi che non gli consentono di sfruttare al meglio l’assenza del leader Silva.   Modena, 23 Settembre 2024 – Era un’occasione d’oro, l’assenza del leader provvisorio tra gli Over 55 del Trofeo Italiano Rally, ma un paio di situazioni sfavorevoli non hanno permesso a Paolo Nodari di sfruttare al meglio il regalo fatto da Silva al recente Rally di Bassano. Chiamato al confronto con rivali del calibro di Battaglin e di Spagolla, rispettivamente undici e due volte vincitori del Mundialito Triveneto, il portacolori di Motor Valley Racing Division doveva rimboccarsi le maniche, con il figlio Giulio sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di MS Munaretto. Terzo in ottica campionato dopo le prime due speciali, la prima delle quali corsa in notturna al Venerdì, il pilota di Gambugliano incappava in una partenza anticipata sulla prima “Valstagna”. Imprendibili i due vecchi volponi del Bassano l’unica punta della scuderia di Modena cercava di difendere la sua terza posizione dagli attacchi di Ceccato, diretto rivale nella rincorsa al TIR. L’uscita di scena di Spagolla, avvenuta sulla seconda “Cavalletto”, gli consentiva di guadagnare una posizione ma i secondi persi sulla “Valstagna” 2, a causa di un testacoda, riavvicinavano in parte un Ceccato mai domo, mantenendo alto il livello dell’intensità tra gli Over 55. Grazie a due secondi parziali sui crono conclusivi, quelli di “Rubbio” e di “Valstagna”, Nodari poteva tirare il fiato, godendosi nella splendida cornice della Piazza della Libertà a Bassano del Grappa una preziosa seconda posizione che si traduce in un bottino pesante di punti per il TIR. Guardando infatti alla classifica provvisoria il vicentino si conferma seconda forza della serie, ricucendo parzialmente il divario con un Silva ora lontano di sole quindici lunghezze. A chiudere il bilancio bassanese un ottimo dodicesimo posto assoluto nella classifica finale, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 con oltre trenta partenti nella classe regina.   “Siamo soddisfatti del nostro risultato” – racconta Nodari – “perchè abbiamo migliorato di molto i nostri distacchi sul singolo chilometro da chi ci sta davanti. Peccato per la partenza anticipata ed il tempo perso nel testacoda, tutti e due arrivati sulla Valstagna, che ci hanno fatto perdere una trentina di secondi. L’obiettivo era quello di riaprire il campionato ma sapevamo che, confrontandoci qui con piloti come Battaglin e Spagolla, non sarebbe stato facile vincere. Siamo riusciti comunque ad allungare su Ceccato ed a sfruttare abbastanza bene l’assenza di Silva. Ci giocheremo il tutto per tutto a Como ed in una gara secca tutto potrà accadere. Grazie al team MS Munaretto, alla scuderia Motor Valley Racing Division ed a tutti i nostri partners.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BIS DI RAVANELLI, SUO IL TROFEO N5 ASFALTO

Il pilota di Centrale di Bedollo, primo al Bassano, vince la serie N5 Italia su asfalto per il secondo anno consecutivo ma le sorprese non sono ancora finite.   Centrale di Bedollo (TN), 23 Settembre 2024 – Devis Ravanelli si conferma il numero uno nel Trofeo N5 Asfalto, bissando il successo della passata stagione ed iscrivendo per il secondo anno consecutivo il proprio nome nell’albo d’oro della serie griffata N5 Italia. Il pilota di Centrale di Bedollo si presentava al via del Rally Città di Bassano sulla consueta Citroen DS3 N5, curata da Power Brothers e condivisa con Fabrizio Handel, ma l’avvio sulla “Rubbio Mini” del Venerdì sera non era dei migliori, incassando 7”9 da Negri. Ripartiti al Sabato era il portacolori di Pintarally Motorsport ad aprire le danze sulla lunga “Cavalletto”, scratch con soli quattro decimi su Negri, per poi incassare un pesante parziale su una “Valstagna” mal digerita che lo portava a ben 23”6 di ritardo dal diretto avversario. La sfida si riaccendeva a “Rubbio” con Ravanelli dietro a Negri di 1”2 ma era la toccata di quest’ultimo, sulla ripetizione di “Cavalletto”, a ridefinire le posizioni della classifica provvisoria con il trentino che passava al comando delle operazioni con 14”5 nel testa a testa. Con Negri che stringeva i denti per tagliare il traguardo, scendendo ad oltre tre minuti e mezzo di ritardo, Ravanelli affrontava gli ultimi impegni cronometrati cercando di non forzare troppo. Seconda vittoria consecutiva nel Mundialito Triveneto e nel Trofeo N5 Italia, con un’ottima ventiseiesima posizione finale nella generale e ventiduesima tra le vetture di gruppo RC2N.   “Già vincere lo scorso anno è stato incredibile” – racconta Ravanelli – “ma riuscire a ripetersi nel 2024 è stato ancora più bello. Il duello con Negri, sia al Lana che qui al Bassano, è stato estremamente stimolante. Complimenti a lui perchè va davvero forte ma le gare sono fatte anche di queste situazioni. Grazie a Fabrizio, a Riccardo Rigo, a Power Brothers, a Pintarally Motorsport ed a tutti i partners che hanno reso possibile il raggiungimento di questo traguardo.”   Un 2024 che potrebbe ancora riservare delle sorprese con un Ravanelli che sale in vetta al Trofeo N5 Italia, si rinnova leader del raggruppamento 4WD nel Trofeo Italiano Rally, già vinto lo scorso anno con il nome di Campionato Italiano Rally Asfalto, e che si conferma seconda forza della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, altro titolo già centrato nella stagione 2023.   “Sarebbe un sogno poter competere per questi altri tre titoli” – aggiunge Ravanelli – “ma il budget che avevamo a disposizione è agli sgoccioli e ci vorrebbe un miracolo per esserci.”   Nella speranza della provvidenza Ravanelli è stato ospite d’onore, grazie al Comune di Bedollo, in occasione della Desmalgada 2024, tenutasi nella giornata di ieri nella sua cittadina, chiamato assieme ad Handel a premiare l’assoluta del miglior addobbo floreale dedicato alle mucche.   “Grazie al Comune di Bedollo per questo invito” – conclude Ravanelli – “perchè è stata un’esperienza incredibile per me. Si parla di duemila persone presenti e condividere con loro i nostri successi, premiando l’attività di tanti giovani allevatori, è stato motivo di grande orgoglio.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

È BIS DI RAVANELLI NEL TROFEO N5 ASFALTO

l trentino si conferma al Bassano, al termine di una gara ricca di colpi di scena, passando in testa al Trofeo N5 Italia e rinnovando la leadership nel TIR 4WD. Roma, 23 Settembre 2024 – Devis Ravanelli vince, per il secondo anno consecutivo, il Trofeo N5 Asfalto e lo fa al termine di un Rally Città di Bassano ricco di numerosi colpi di scena. Penalizzato da una “Valstagna” mal digerita il pilota di Centrale di Bedollo, in coppia con Fabrizio Handel sulla Citroen DS3 N5 curata da Power Brothers, ha segnato riscontri cronometrici davvero interessanti, vedi il ventunesimo ed il ventesimo assoluto sulla lunga “Cavalletto” con oltre trenta Rally2 al via, approfittando al meglio della disavventura di un Alessandro Negri che, prima di incappare in una fatale toccata sulla “Cavalletto” due, comandava le operazioni con 24”8 sul trentino che ha continuato a mantenere alta la pressione. Il passo falso del diretto rivale, poi terzo al volante di una Hyundai i20 N5 curata da Chiavenuto e condivisa con Marco Zegna, consentiva al pilota della vettura del double chevron di tirare i remi in barca sul finale, chiudendo anche ventiseiesimo assoluto e ventiduesimo nella generale del gruppo RC2N, confermando la competitività di questa categoria di vetture. “Siamo molto felici di aver vinto il Trofeo N5 Asfalto per il secondo anno di fila” – racconta Ravanelli – “e per questo voglio ringraziare tante persone. Grazie a Fabrizio, al team Power Brothers, alla scuderia Pintarally Motorsport, al Comune di Bedollo ed a tutti i partners che sono fondamentali. Senza di loro nulla di tutto questo sarebbe mai potuto accadere. Complimenti a Negri, davvero molto forte, e ci dispiace per quanto gli è accaduto ma le gare sono fatte anche di queste disavventure purtroppo. Quel che resta è il valore aggiunto del gruppo che si è creato tra di noi. In prova ce le diamo, fuori siamo tutti pronti ad un sorriso.” Non solo la vittoria in gara e nella serie asfalto di N5 Italia per il trentino, bravo a riaprire la partita in un Trofeo N5 Italia che lo vede passare in testa con 111 punti, seguito da Negri a 104, per un finale di stagione che si accende ulteriormente in vista delle ultime due gare su terra. Il successo di Ravanelli al Mundialito Triveneto gli permette di consolidare ulteriormente la propria leadership nel raggruppamento 4WD del Trofeo Italiano Rally, titolo già vinto lo scorso anno quando si chiamava Campionato Italiano Rally Asfalto, ad una sola gara dal termine. Detto dei primi due a chiudere in seconda posizione è stato Michele Milani, affiancato da Christian Camazzola su una Ford Fiesta N5 di Power Brothers, non troppo lontano dai primi due ma penalizzato da qualche sbavatura di troppo avuta sulle strade di casa. Medaglia d’argento per lui nella serie asfalto, ad ora terza forza in quella assoluta con ancora due cartucce in canna da poter giocare, con una pesante ipoteca messa sulla Coppa Rally ACI Sport di quarta zona di categoria ed un pass per la finale nazionale quasi del tutto in tasca. Poca fortuna per l’altro pilota di casa, Paolo Olivo, che ha dovuto dire addio alla compagnia già sulla terza prova speciale, parcheggiando la sua Citroen DS3 N5 curata da Autosport 23 e condivisa per l’occasione con Jessica Michela Perli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

25° Rally delle Palme: sempre più incandescente la sfida Sottile-Gangi, Varetto sempre più stellare fra le tutto avanti

Si fanno sempre più intensi i motivi di interesse nella gara del Ponente Ligure. Il locale Sottile acquisisce un vantaggio minimo sul savonese; mentre il torinese Varetto allunga sull’accoppiata sanremese Corrado Garuti e Antonio Annovi che al momento si contendono la decima piazza assoluta BORDIGHERA (IM), 22 settembre – Si stanno delineando sempre più nettamente i temi portanti della 25esima edizione del Rally delle Palme. Da un lato occhi concentrati sulla sfida al decimo di secondo fra Sandro Sottile e Federico Gangi per la vittoria assoluta, mentre prosegue di gran ritmo la cavalcata del torinese Marco Varetto dominatore nella classifica Due Ruote Motrici, nonostante sia la prima volta che corre su queste strade. Nella speciale mattutina di Ghimbegna-San Romolo (10,51 km) ritorna di prepotenza ai vertici Sandro Sottile che ha la meglio su Federico Gangi per appena 1/10. Più indietro tutti gli altri a cominciare da Fabio Federici che riesce a rimanere in scia ai due fuggitivi pagando 2”4 a Sottile, mentre Federico Santini fa sua la quarta piazza con 7”9 di ritardo dal leader della classifica bruciando per appena 1/10 Jacopo Araldo con l’imperiese Lorena Boero alle note. Continua la cavalcata travolgente di Marco Varetto che porta la sua Opel Corsa Rally4 in settima posizione assoluta a 17” da Sottile, ma soprattutto allunga di 2”2 sul suo avversario diretto Corrado Garuti (Peugeot 208 Rally4) e di 6”4 su Antonio Annovi (Renault Clio R3). Nella successiva San Romolo-Perinaldo (7,48) che porta al primo riposo giornaliero è ancora Sottile a dettare legge con 8/10 su Gangi e alle loro spalle la classifica vede Federici a 2”; Araldo (+3”1) che precede Santini per 8/10. Marco Varetto si è ormai affezionato alla top ten assoluta, qui è ottavo di prova speciale a 16”6 da Sottile, preceduto dalle Škoda di Tanozzi e Milano ponendo altri 1”9 di distacco su Garuti e 3” su Annovi. Quando la gara gira alla boa di metà gara Sottile-Nari hano portato il loro vantaggio a 2” su Gangi-Pons, margine che non dà tranquillità al pilota di Vallecrosia, pressato vicino dal savonese. Federici-Badinelli hanno consolidato la loro posizione sul podio con 8”9 di ritardo da Sottile, inseguito da Jacopo Araldo-Lorena Boero che controllano la situazione nei confronti di Santini-Barsotti su cui vantano un vantaggio di 2”6. Marco Varetto e Vittorio Bianco , grazie ai quattro successi fra le Due Ruote Motrici sono in testa alla categoria e alla Classe Rally4, oltre che essere settimi assoluti a 51”8 da Sottile, avendo ormai acquisito un margine di 22”3 su Garuti-De Marchi, capaci di raggiungere in nona posizione assoluta Annovi-Santini. La classifica dopo PS4. 1) Sandro Sottile-Marco Nari (Škoda Fabia RS) in 6’57”1; 2) Federico Gangi-Fabrizia Pons (Škoda Fabia) a 1”1; 3) Fabio Federici-Erika Badinelli (Škoda Fabia) a 8”9; 4) Jacopo Araldo-Lorena Boero (Škoda Fabia RS) a 16”7; 5) Federico Santini-Marco Barsotti (Škoda Fabia) a 7”5; 6) Albert Tanozzi-Irene Bubola (Škoda Fabia) a 44”; 7) Marco Varetto-Vittorio Bianco (Opel Corsa Rally 4) a 51”8; 8) Christian Milano-Nicolò Cottellero (Škoda Fabia evo) a 1’00”2; 9) Corrado Garuti-Samuele Cassini a 1’14”1; 10) Antonio Annovi-Tatiana Santini (Renault Clio RS) a 1’14”1. Tutti pronti per il Gran finale a Bordighera in Corso Italia alle ore 17.10 per i festeggiamenti in pedana. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.sanremorallye.it e www.rallydellepalme.itu: www.sanremorallye.it e www.rallydellepalme.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

25° Rally delle Palme, ottantatré equipaggi pronti ad affrontare la prova speciale di Perinaldo-Soldano di oggi

Foto di Jacopo Araldo allo Shake Down realizzata da Foto Magnano (gradita la citazione). Tutti verificati e tutti pronti al prendere il via della gara del Ponente Ligure. Sandro Sottile da Vallecrosia scatterà con il numero 1 dovrà guardarsi dagli attacchi di Jacopo Araldo e Federico Gangi BORDIGHERA (IM), 21 settembre – Ottantantré iscritti, 83 verificati. Il 25° Rally delle Palme parte con il piede giusto nella soleggiata mattinata di sabato, con tutti presenti al via di oggi pomeriggio alle 16.30 da Corso Italia a Bordighera. Lo Shake Down di San Romolo ha offerto una sola emozione con un toccata del bordigotto, ora residente a San Marino Alessio Pisi, affiancato da Fabrizio Brunengo, che ha staccato una ruota della sua Škoda Fabia, costringendo i suoi meccanici ad un gran lavoro per consentire al portacolori della Scuderia dei Fiori di essere al via.     Il programma di sabato 21 e domenica 22 settembre Il 25° Rally delle Palme è entrato nel vivo con lo Shake Down di questa mattina dalle 9.00 alle 12.30 su 2,99 km della speciale di San Romolo. Sabato, alle ore 16.20 il primo concorrente scatterà dalla pedana di partenza di Corso Italia, per affrontare il doppio passaggio sulla speciale di Perinaldo-Soldano, lunga 5,79 km (ore 17.14 e 21,25 alla luce dei fari) inframmezzato da un riordino in Piazzale Zaccari (ore 17.34) e un parco assistenza alle 20.01 in Lungomare Argentina. Alle ore 8.00 di domenica 22 settembre, i concorrenti lasceranno il riordino notturno di Piazzale Zaccari per affrontare il triplo passaggio sulle speciali Ghimbegna-San Romolo di 10,51 km (ore 9.51; 13.01 e 16.11) e San Romolo-Perinaldo di 7,48 km ((ore 10.09; 13.10 e 16.29), con due Riordini in Piazzale Zaccari (ore 10.50 e ore 14.00) e due Parchi Assistenza in Lungomare Argentina (ore 11.17 e ore 14.27) prima di tornare a Bordighera in Corso Italia alle ore 17.10 per i festeggiamenti finali.   Lo scorso anno andò così. 24° Rally delle Palme (Bordighera, 29-30 settembre 2023). 1) Elio Cortese-Domenico Verbicara, Škoda Fabia RS Rally2, in 43’55”8; 2. Patrizia Sciascia-Piercarlo Capolongo, Škoda Fabia RS Rally2, a 1’); 3. Flavio Brega-Fabio Barisonzi, Škoda Fabia Rally2, a 47”7.   Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.sanremorallye.it e www.rallydellepalme.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

A Bassano lo shakedown esalta Signor, ma i tempi sono tirati al decimo

Dopo il miglior riferimento del Campione Promozione al debutto su Toyota con Michi, seguono 7 equipaggi in poco più di 1″. Bene i piloti locali della Coppa Rally di 4^ Zona, con i protagonisti del Trofeo Italiano Rally pronti a giocarsi tutto per il titolo Se le premesse sono queste, il Rally Città di Bassano sarà una sfida epocale. Nel classico appuntamento mattutino dello shakedown, la sessione di test che apre i due giorni in controsterzo, i protagonisti del Trofeo Italiano Rally hanno infatti avuto modo di cominciare a spingere sugli asfalti veneti, prendendo sintonia con vettura e con le strade umide. Su poco più di 2km cronometrati nei pressi di “Marostica” alle 09:30 gli equipaggi si sono così affacciati a questo settimo round tricolore, ed al termine delle due ore a disposizione il tempo di Marco Signor e Daniele Michi è stato il migliore. I neo Campioni Promozione, al debutto sulla Toyota GR Yaris Rally2, sembrano aver trovato subito il feeling con la vettura giapponese stampando un crono che ha sorpreso molti: 1’48.3. Il driver trevigiano si candida così con ancor più determinazione al ruolo di antagonista per protagonisti del TIR, poichè prendendo punti assoluti potrà fare da ago della bilancia per quanti dovranno giocarsi il titolo.  Resta il fatto che dopo l’impressionante riferimento di Signor, ci sono addirittura 7 equipaggi che hanno girato nella frazione di un secondo e poco più, di cui 6 su Skoda Fabia. Tra i migliori, dimostrando di potersi inserire sin da subito nella lotta per la vittoria, ci sono diversi equipaggi di zona, come il vicentino Paolo Oriella con Sandra Tomassini, che ha girato in  1’49.4, ed Alessandro Zanolli ed Alessio Angeli che si sono fermati a 2 decimi da loro. In 1’50 netto hanno poi fermato il cronometro Federico Bottoni e Stefano Tiraboschi, con i leader del Trofeo Italiano Rally Giuseppe Testa e Gino Abatecola ad appena un decimo da questo riferimento. Due decimi dietro Spagolla-Zamboni, aficionados del “Mundialito”, seguiti da Pasa-Brugnaro, e dall’altra testa di serie del TIR, Corrado Pinzano. Il biellese su Volkswagen Polo (unico ad utilizzare questa vettura a Bassano) navigato da Mauro Turati ha girato in 1’50.7, ma la gara vera inizerà stasera, con le prove lunghe e selettive che saranno poi concentrate il sabato. Insomma, se anche solo qualcuno di questi equipaggi riuscirà a mantere il passo mostrato dello shake, la bagarre per la vittoria sarà affollata come non mai.  QUI IL LINK CON I TEMPI DELLO SHAKEDOWN Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I portacolori della scuderia RO racing Giuseppe Testa e Gino Abatecola potrebbero aggiudicarsi il TIR già al Rally di Bassano

Giuseppe Testa e Gino Abatecola, sulle strade venete del Rally di Bassano, potrebbero chiudere, con una gara d’anticipo, il discorso titolo nel Trofeo Italiano Rally. In Sicilia, al Rally di Tindari, si decideranno invece le sorti della Coppa Rally di Nona Zona. Il Campionato Italiano Slalom farà tappa in quel di Campobasso dove Giuseppe Catalano, Angelica e Alfredo Giamboi proveranno a far punti pesanti per aggiudicarsi la serie nazionale. L’ultimo fine settimana estivo non sarà rovente per il caldo, bensì per gli appuntamenti in calendario. Tre gli importanti impegni che potrebbero segnare marcatamente l’aggiudicazione di altrettanti campionati per i portacolori della scuderia RO racing. In Veneto al Rally di Bassano, penultimo atto del Trofeo Italiano Rally, Giuseppe Testa e Gino Abatecola, attuali leader della classifica assoluta conduttori, potrebbero chiudere il discorso titolo con una gara d’anticipo, visto il loro vantaggio di ben otto punti e mezzo nei confronti dei propri rivali Corrado Pinzano e Mauro Turati. Il duo molisano-laziale, che sarà al via della gara veneta con la solita Skoda Fabia R5 RS della Delta Rally del Patron Riccardo Cappato, non sarà disposto a calarsi in tatticismi e sarà invece pronto a un nuovo affondo. In Sicilia, al Rally Tindari, si chiuderà invece la fase di accesso alla finale della Coppa Rally di Nona Zona. Sulle strade della provincia di Messina saranno ancora diversi i portacolori del sodalizio di Cianciana che potranno staccare il cartellino di presenza per la sfida finale che si disputerà, all’inizio del mese di novembre, in provincia di Genova. In classe Rally4 Gaspare Agrò e Rosario Merendino, a bordo di una Peugeot 208 Gt, saranno in lizza per il successo sia di categoria sia dell’Under25, a dare manforte ai due potrebbero esserci i compagni di squadra Antonio Damiani e Giuseppe Livecchi che, su una vettura gemella, potrebbero essere alleati del giovane pilota favarese e del suo navigatore nebroideo. Nella classifica Under 25 potrebbe inserirsi anche Jerry Mingoia, in gara, con Rino Calderone, su una Peugeot 208 della classe R2B. Pronti a ben figurare, a bordo di una Toyota Yaris GR della classe R1 TN, ci saranno Renato Di Miceli e Antonio Marchica. Dopo lo sfortunato esordio di Caltanissetta sarà pronto al riscatto, sempre a bordo di una Peugeot 208 R2B,  Giuseppe Giallombardo, questa volta in coppia con Salvatore Principato Peugeot 208 R2B. In classe N3 saranno della partita Carlo Stassi e Massimiliano Migliore, con una Renault Clio RS e Giuseppe Fiduccia con Daniele Mastrosimone, su una Peugeot 306.  Tra le Racing Start, nella classe RS2.0 continueranno a dare spettacolo con la loro Alfa Romeo 145 Gianluca Licitra e Michele La Fico. Nella combattuta classe 1.6 del Gruppo Racing Start Plus Salvatore Festosi e Luca Severino, a bordo di una Citroen Saxo, vorranno inserirsi nella lotta, parimenti a Gabriele Calabria e Giuseppe Rappa che con la loro Peugeot 106 saranno al via della difficile classe N2. Tra le storiche, nella gara valida per il Trofeo Rally di Quarta Zona, Salvatore Mannino e Giacomo Giannone, a bordo della loro BMW  2002 Ti, ambiranno a un posto da primato nel Secondo Raggruppamento e vorranno, con certezza, provare a portare a casa il titolo di zona. In Molise, allo Slalom di Campobasso, valido per il Campionato Italiano di Specialità, saranno pronti a ribadire la loro supremazia nelle loro categorie: Angelica Giamboi, a bordo della sua Fiat X1/9 della classe S5, Alfredo Giamboi, con la sua inseparabile Fiat X1/9 Coupé della classe S6 e il giovanissimo  Giuseppe Catalano, in gara con la sua Chevy Sedan – Yamaha della categoria E2 SILHOUETTE Lc. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

“R ITALIAN TROPHY” – 41° RALLY CITTA’ DI BASSANO

Con le verifiche ante-gara di giovedì 19 e venerdì 20 settembre prossimo prenderà ufficialmente il via l’edizione n. 41 del “Mundialito del Nordest” ovvero il blasonato Rally Città di Bassano. La gara vicentina, che si fregia di diverse validità rappresenta un doppio appuntamento per la Serie R ITALIAN TROPHY 2024: quinta gara a calendario per la specialità “ZONE” in zona 4 e settima gara del “T.I.R. MICHELIN”, specialità che segue il campionato tricolore Trofeo Italiano Rally.Nel 2° raggruppamento un solitario Riccardo Gherardi in coppia con Arjola Tonuzzi – Renault Clio R3 nr. 51 recante i colori del Team Gima Autosport andrà in cerca di punti preziosi per rinsaldare la sua leadership di zona. Discorso più ampio nel 3° raggruppamento con 6 equipaggi pronti alla sfida che partirà dalla deliziosa cittadina affacciata sul fiume Brenta e resa famosa dal bellissimo Ponte degli Alpini, opera progettata da Andrea Palladio. Nr. 86 assegnato a Roger Vardanega e Michele Visentin – Peugeot 208 Rally4/R2 (PRT Rally Team), nr. 91 per Michele Spagnoli affiancato dall’esperta navigatrice di lungo corso Giancarla Guzzi – Peugeot 208 Rally4/R2 (Rally Sport Evolution), nr. 94 per Cristian Mantoet, attualmente al 2° posto in classifica di zona 4 che cercherà di approfittare dell’assenza del capoclassifica Gianluca Micheloni per conquistare punti preziosi per tentare il sorpasso, con Jenny Maddalozzo – Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport), nr. 102 per Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5 (Gigi Motorsport), nr. 105 per Matteo Scalet con Melania d’Agostino alle note – Renault Clio Rally5 (RB Motorsport) e nr. 108 per Giovanni Ceccato navigato da Martina Musiari – Renault Clio Rally5 (GF Racing). Di seguito riportiamo gli iscritti al “T.I.R. MICHELIN”, riservato a conduttori che utilizzano esclusivamente pneumatici francesi della casa del Bibendum e che mette in palio premi in denaro per ogni una delle 8 gare a calendario. 2° raggruppamento: nr. 51 Riccardo Gherardi e Arjola Tonuzzi – Renault Clio R3, nr. 57 Giancarlo Cunegatti e Thomas Luca Panato – Peugeot 208 Rally4, nr. 75 Giulio Frigo ed Emanuele Pesavento – Peugeot 208 Rally4, nr. 78 Adriano Pilotto e Massimo Facchinetti – Peugeot 208 Rally4. 3° raggruppamento: nr. 86 Roger Vardanega e Michele Visentin – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 87 Christian Chemin e Giulia Zanchetta – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 91 Michele Spagnoli e Giancarla Guzzi – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 94 Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo – Renault Clio Rally5, nr. 102 Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5 e nr. 106 Fabiano Cabrellon ed Enrico Gallinaro – Renault Clio Rally5. La partenza della manifestazione è prevista alle ore 18.30 di venerdì 20 settembre in uscita del Service Park con gli equipaggi che saranno subito chiamati ad affrontare il primo trasferimento in direzione della prima speciale, in notturna, la storica prova speciale di “Rubbio” in versione “mini” di 3,71 km. Riposo notturno e ripartenza sabato 21 per battagliare sulle restanti speciali: la lunga “Cavalletto” di 22,83 km da ripetere 2 volte, l’Università dei Rally, come viene definita la mitica “Valstagna”, in discesa, di 9,96 km con 3 passaggi e di nuovo la “Rubbio” allungata di qualche chilometro, per la precisione 6,13, da percorrere 2 volte per un totale di tratti cronometrati pari a 91,51 km. Arrivo dalle ore 19.30 nel “salotto” di Bassano, Piazza Libertà. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nel rispettivo raggruppamento dell’R Italian Trophy 2024 al 42° Rally 2 Valli 3° Raggruppamento : Cristian Mantoet – Jenny Maddalozzo  (Renault Clio Rally5)   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.