Elio Magnano, quindicesima presenza al Rally Italia Sardegna
Ha seguito e documentato tutte le edizioni della gara sarda a partire da quella del 2010 quando il Sardegna tornò a essere uno degli appuntamenti in pianta stabile del mondiale. Affascinato dalla gara e dal suo contorno gli riesce difficile dire quale è stata l’edizione più spettacolare e i momenti più esaltanti. Testo di Tommaso M. Valinotti, foto Magnano/sportnewsimmagini.it ALGHERO (SS), 30 maggio – Il 21° Rally Italia Sardegna segna la quindicesima volta che Elio Magnano, reporter saluzzese, nonché direttore di Sport News Immagini, segue la gara mondiale sarda. Ovvero da quando la gara sarda tornò a essere valida per il Campionato Mondiale Rally nel 2010, dopo aver fatto parte per una stagione dell’IRC. “Il fascino del Sardegna è incredibile e lo spettacolo sulla terra non ha paragoni, specie se le prove sono belle e tecnicamente impegnative come quelle sarde. Non saprei dire quale edizione mi è piaciuta di più. Forse quella del 2016 con Jari-Matti Latvala che diede un grandissimo spettacolo con la Volkswagen Polo battagliando con Thierry Neuville, che alla fine avrebbe vinto con la sua Hyundai NGi20. Lo scorso anno mi è piaciuto moltissimo Dani Sordo, anche se ha dovuto ritirarsi alla fine con la sua Hyundai i20. Ma finché è stato in gara ha dato un grandissimo spettacolo, come d’altra parte tutti i protagonisti del mondiale. Ma lui, forse, qualcosina in più”. Magnano è anche affascinato dal contorno della gara mondiale. “Il rally sardo è una gran festa come ai vecchi tempi e si respira un’atmosfera diversa rispetto alle altre gare. E non solo perché qui ci sono i big del mondiale e le grandi case costruttrici ufficiali, ma anche per il contorno di festa e amicizia che si vive fuori dalle prove speciali. Con un piatto di malloreddu e una Ichnusa in mano”.
Sport News Immagini. Ricognizioni e foto di rito fatte. È pronto al via di domani.
È entrata nel vivo la gara iridata sarda, che ha compiuto le sue prime formalità come le verifiche tecniche nella mattinata, la foto di rito dei piloti del mondiale sulla banchina del porto di Alghero, la sessione autografi, infine la cerimonia di partenza. Tutto ciò mentre i fotografi effettuavano le ricognizioni del percorso per trovare i punti più spettacolari per gli scatti. In attesa che da domani si accenda anche il cronometro. Testo di Tommaso M. Valinotti, foto Magnano/sportnewsimmagini.it ALGHERO (SS), 30 maggio – C’è poca differenza fra equipaggi e fotografi. Entrambi debbono correre da un punto all’altro della gara. Piloti e navigatori casco in testa e su strada chiusa, fotografi un po’ in macchina e molto a piedi con gli zaini pesanti dell’attrezzatura per arrivare in tempo all’appuntamento con il passaggio delle vetture. È in questo modo che è trascorsa la giornata di oggi, giovedì 30 maggio per il reporter, nonché direttore, di Sport News Immagini, Elio Magnano, che ha percorso in lungo e in largo il tracciato del 21° Rally Italia Sardegna. “Ovviamente in un solo giorno non si possono percorrere tutti i 1035 chilometri di gara, 236 di prove speciali” afferma Magnano, “ma in questo senso aiuta molto l’esperienza delle annate passate” dice Magnano, alla sua quindicesima presenza al mondiale sardo “e la preparazione effettuata sul materiale uscito nelle settimane scorse”. Nonostante ciò, Elio Magnano e il suo staff fotografico (Marco Bacigalupi, e Maurizio Italia) hanno percorso circa 400 km per individuare i punti più spettacolari della gara. “L’edizione 2024 ricalca quasi totalmente la gara dello scorso anno, anche se la partenza è da Alghero e non da Olbia. E qui sta la principale differenza nella struttura della gara, in quanto lo Shake Down 2024 si terrà domani (venerdì 31 maggio dalle ore 8.00 alle 12.00) alla Ittiri Arena”. Giornata di preparazione quindi per la fase agonistica che comincerà domani, ma anche primi momenti di lavoro con la macchina fotografica. Dopo le verifiche tecniche in Parco Assistenza, oggi alle 17.30 i piloti del mondiale si sono schierati sulla banchina del porto di Alghero con alle spalle il mare per la foto ricordo di questa edizione, alla 18.00 gli otto big del mondiale hanno dato appuntamento a Casa ACI dentro il Parco Assistenza per la sessione autografi, mentre alle 18.45 è iniziata la Cerimonia di Partenza che ha visto una cinquantina di equipaggi i top drivers e quelli più blasonati, scendere la pedana di partenza (che sarà poi quella di arrivo di domenica) e sfilare per le vie di Alghero.Lentamente, perché per vedere i piloti premere a fondo l’acceleratore bisognerà aspettare domani.
HOELBLING TORNA NEL WRC CON MS MUNARETTO
L’esperto pilota veronese è pronto a calcare nuovamente gli insidiosissimi sterrati del Rally Italia Sardegna, assieme a Mauro Grassi, su una vettura boema del team scledense. La sua ultima apparizione nel World Rally Championship risale allo scorso Acropolis Rally Greece, decimo appuntamento del Mondiale 2023, nel quale, purtroppo, dovette alzare prematuramente bandiera bianca. Ad oltre otto mesi di distanza, Luca Hoelbling è ora pronto a calcare nuovamente gli sterrati del WRC, questa volta in Sardegna. Il 21° Rally Italia Sardegna, sesto round del Mondiale 2024, si svilupperà su tre lunghissime tappe, ricavate sugli insidiosissimi sterrati sardi, a comporre un percorso totale di circa duecentosessantasei chilometri cronometrati, con partenza e arrivo nella magnifica cornice di Alghero. Una vera sfida, alla quale Luca Hoelbling non poteva di certo mancare: l’esperto terraiolo sarà della partita assieme a Mauro Grassi su una performante Škoda Fabia Rally2 Evo, messagli a disposizione dal plurititolato team MS Munaretto del quale, per altro, sarà l’unico portacolori in gara. Alla sua quinta partecipazione al Rally Italia Sardegna, il driver veronese certamente cercherà di ben figurare tra la lunga lista di espertissimi piloti iscritti alla serie WRC2 e WRC2 Challenger, puntando ad arrivare quanto più in alto nella classifica assoluta della impervia competizione isolana. Crediti fotografici: Actualfoto
ERREFFE RALLY TEAM AL RIS CON POZZO E DETTORI
Castelnuovo Scrivia (Al) –Il Rally Italia Sardegna è l’appuntamento per antonomasia per ogni rallysta tricolore che si rispetti. Sugli sterrati dell’isola dei quattro mori sbarca il WRC e l’occasione è ghiotta per cimentarsi nella massima espressione del rallysmo moderno. Ne sa qualcosa Erreffe che per il prossimo fine settimana schiera due vetture di casa Skoda. Una Fabia Rally2 Evo sarà affidata al veloce driver di casa Giuseppe Dettori, vero e proprio riferimento tra i piloti sardi dediti alla terra, affiancato dall’inseparabile Carlo Pisano; per Dettori non si tratta certo del suo primo mondiale ma ogni gara ha un fascino a sé stante. Nel 2018 i due chiusero la kermesse iridata con un superlativo 17° posto assoluto mentre 11esimi finirono nel 2012! Al via ci sarà anche il gentleman che non perde l’occasione di timbrare il cartellino quando si tratta di correre in Sardegna. Giuseppe “Beppe” Pozzo, insieme a Pier Paolo Cottu, il driver dell’Erreffe utilizzerà la seconda Skoda Evo portata in campo gara dalla struttura piemontese, che per l’occasione sarà identificata con il numero 62. La gara partirà venerdì 31 maggio da Alghero e si svilupperà su un tracciato da duecentosessantasei chilometri cronometrati tutti su sterrato. La conclusione è prevista per domenica 2 giugno. Entrambe le Skoda Fabia Rally Evo saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
Sport News Immagini sbarca ad Alghero per seguire il 21° Rally Italia Sardegna
Mancano poche ore al via della gara italiana del mondiale rally (ore 13.30 di venerdì 31 maggio da Alghero) e il sito diretto da Elio Magnano offre alcune indicazioni per godersi al meglio la gara sarda. In prova speciale e anche a tavola. Testo di Tommaso M. Valinotti, foto archivio Magnano/sportnewsimmagini.it ALGHERO (SS), 29 maggio – È attraccato stamattina ad Alghero il traghetto che trasportava Elio Magnano, il direttore di News Sport Immagini e come lui, altre centinaia di appassionati e addetti ai lavori che da venerdì saranno impegnati a seguire la 21esima edizione del Rally Italia Sardegna.“La gara iridata sarda presenta quest’anno alcune differenze rispetto alle precedenti edizioni. Ora il suo centro del rally ad Alghero e non più a Olbia, come è accaduto a partire dal 2004 quando il ‘Superman Rally Italia-Sardinia’, entrò nel pacchetto delle gare del campionato mondiale rally” sottolinea Magnano. Che immediatamente dopo aggiunge la seconda importante novità di questa 21esima edizione del Rally Italia Sardegna: “A differenze delle scorse edizioni e di tutte le gare del mondiale rally, la gara italiana sarà totalmente concentrata nelle giornate di venerdì 31 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno. Non è un’idea degli organizzatori italiani, ma è l’indirizzo che sta dando la FIA per rendere le gare iridate più compatte e farle svolgere in sole 72 ore”. Un’altra novità di questa edizione 2024 del Rally Italia Sardegna sarà lo Shake Down che si svolgerà all’interno del Circuito di Ittiri (venerdì 31 maggio, ore 8.01), in modo da rendere più spettacolare e fruibile dal pubblico le prove cronometrate ante gara. “Il circuito di Ittiri è già spettacolare per sua natura, ma i gestori dell’impianto lo hanno reso ancora più avvincente creando un dosso artificiale sul quale le vetture voleranno” afferma Magnano “e resi più impegnativi i tornanti da percorrere in spazzolata. Tutto ciò sarà particolarmente gradito che potrà godersi lo spettacolo dalle tribune in totale sicurezza”. Nonostante il grande spettacolo offerto, tutto il Rally Italia-Sardegna sarà proposto gratuitamente agli spettatori, sia sulle prove speciali sia nel parco assistenza. “La gara è tutta molto bella e fruibile dagli spettatori che hanno infinite possibilità di trovare un posto dove ammirare da vicino i loro beniamini e magari scattare immagini suggestive con il mare sullo sfondo e la polvere che sale in cielo come una cometa dietro le vetture” precisa Magnano che, nella sua esperienza consiglia due punti in particolare. “Ovviamente il Micky’s Jump della prova di Monte Lerno, uno dei classici della gara sarda che hanno portato a emulare questo dosso con il Colin’s Crest del Rally di Svezia e i numerosi salti del Rally di Finlandia, con il gran finale di prova nella Alà dei Sardi Arena che permette agli spettatori di seguire le vetture per un lungo tratto (PS 9/11 ore 14.05 e 17.05 di sabato 1 giugno)” propone il reporter di Sport News Immagini. “Da seguire anche la prova Coiluna-Loelle (PS 10/12 alle ore 15.05-18.05 di sabato 1 giugno) che offre il salto di Coiluna nei primi chilometri, il guado di Alà Sardi e il tornante del nuraghe di Noelle, che offre l’occasione per scattare una delle immagini più classiche del Rally Italia-Sardegna” aggiunge Magnano. Per gli appassionati della tecnica che vogliono vedere i meccanici al lavoro c’è il Parco Assistenza di Alghero (ore 20,25 di venerdì e 20.37 di sabato) che essendo posto proprio davanti alla spiaggia di Alghero offre l’opportunità di coniugare bagni e motori.
Ad Alghero atmosfera di grande attesa per il Rally Italia Sardegna 2024
Giornata di ricognizioni per gli equipaggi che domani saranno protagonisti. Giovedì 30 maggio alle 19.30 Cerimonia di Partenza e parata cittadina Alghero (SS), mercoledì 29 maggio 2024 – Il Rally Italia Sardegna 2024 è sempre più prossimo all’accensione dei motori delle auto protagoniste del sesto appuntamento del FIA World Rally Championship. Domani ad Alghero, giovedì 30 maggio la Cerimonia di Partenza e la parata cittadina alle 19.30. Sempre nella giornata di giovedì l’apertura del Parco assistenza e di tutti gli stand presenti sempre nella zona del Lungomare Garibaldi.Nella giornata odierna e di giovedì gli equipaggi effettueranno le ricognizioni sul tracciato di gara, lungo i 266 km delle 16 prove speciali, sotto lo stretto controllo degli Ufficiali di Gara. Numerose le attività previste per la giornata di giovedì 30 maggio con il Convegno della Coldiretti dedicato all’olio di Sardegna alle 15.00; alle 17.30 la foto degli equipaggi del Mondiale, presso i Bastioni, quindi l’esibizione del Coro di Mores, sul Podio della gara organizzata dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna; alle 18.10 la sessione autografi al centro del Service Park presso casa ACI/Sardegna; alle 19.00 la presentazione delle novità della linea Sparco, partner ufficiale della competizione, presso M-Sport; quindi alle 19.00 le auto entreranno nella starting grid alla Banchina Dogana e poi sul palco partenza FIA Meet the Crew con team e piloti sul palcoGiovedì sera dalle 19.30 la Cerimonia di partenza e la parata cittadina, sfileranno per le vie di Alghero le 8 Rally1, le 42 Rally2, 5 Rally3, le 18 dei protagonisti dello Junior WRC, 12 Rally4 e 2 Rally5 per un totale di 87 equipaggi iscritti. A completamento della giornata alle 21.00 l’esibizione del coro Sardo di Mores al Villaggio Coldiretti con street food e musica.Ecco alcune dichiarazioni sulla gara dei big del Mondiale. Sébastien Ogier recente vincitore sulla Toyota delle ultime due gare in Croazia e Portogallo: “Abbiamo fatto degli ottimi test in Sardegna un mese fa – ha detto il pilota francese – e partiamo in gara in una buona posizione, siamo quinti al via. In Portogallo abbiamo visto che nelle zone più sabbiose simili alla Sardegna la Yaris andava bene. Per questo sono fiducioso anche se la gara sarà dura, e soprattutto bisognerà saper gestire al meglio le gomme. Spero di fare un’altra cavalcata vincente sugli sterrati sardi”.Il leader del Mondiale, pilota belga della Hyundai Thierry Neuville gli fa eco: “Il Rally Italia Sardegna è una prova molto tecnica – ha detto il driver della casa coreana – per questo dovremo disputare un weekend senza errori. Dovremo poi preparare delle note molto precise ed avere un setup perfetto della nostra vettura. Cercheremo di andare sempre al massimo, anche se non sarà facile perché noi della Hyundai stavolta non abbiamo fatto dei test pre gara ed inoltre lo shakedown non è rappresentativo della corsa. Partirò poi per primo venerdì e questo di sicuro è uno svantaggio”.Ed ecco Elfyn Evans, il primo inseguitore di Neuville in classifica piloti: “In Portogallo non ci è andata bene – ha detto il pilota gallese della Toyota – adesso vedremo di riscattarci subito in Sardegna. Sono fiducioso di poter far bene, daremo il massimo nel preparare al meglio la gara e la macchina in vista di questa corsa che si preannuncia sempre durissima”.Già due volte vincitore ad Alghero, lo spagnolo Dani Sordo punta a calare il suo tris: “Dopo il Portogallo – ha dichiarato il driver di Santander – mi sento pronto per dare il massimo in Sardegna. Sono consapevole di avere un’ottima posizione al via visto che venerdì parto ottavo, e devo cercare di ottimizzare questa opportunità. L’obbiettivo è quello di finire sul podio, francamente però non mi dispiacerebbe battermi per la vittoria”.Ad Alghero Ott Tanak aveva vinto sulla Hyundai due anni fa: “Di sicuro farà caldo – ha sottolineato il driver estone – e non sarà facile anche la gestione delle gomme. È una gara che mi è sempre piaciuta, l’obbiettivo è di fare il meglio possibile e magari vincere di nuovo”. I NUMERI DEL RIS 20241.035: i km totali della gara1.000: le persone coinvolte nell’organizzazione400: i commissari di percorso impegnati300: i media accreditati300: gli stewards in servizio266,12: i km cronometrati in programma130: le unità di personale sanitario in servizio111: i punti di Thierry Neuville, leader del mondiale80: i mezzi di intervento tecnico87: gli equipaggi iscritti alla corsa52: i mezzi di soccorso21: con questa le edizioni disputate dal 2004 al 202416: le prove speciali in programma12: le edizioni disputate con base ad Olbia9: le edizioni con base ad Alghero8: le vetture Rally 1 iscritte alla gara8: gli equipaggi sardi in gara
Roberto Gobbin cancella la maledizione del “Grappolo”
Superstizione o no la gara astigiana si era sempre rifiutata di sorridere al pilota pinerolese. Che nell’edizione dello scorso fine settimana cancella le delusione passate e, affiancato dal navigatore torinese Roberto Marsero, conclude ai vertici della Classe R-GT, con la consueta 124 Abarth Rally, curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, per i colori di Meteco Corse, incamerando i primi punti stagionali che dovrebbero guidarlo verso la finale nazionale di Genova di ottobre. La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo. SAN DAMIANO D’ASTI (AT), 26 maggio – “Finalmente ce l’ho fatta”. Roberto Gobbin tira un lungo sospiro di sollievo appena passato l’ultimo Controllo Orario dell’8° Rally “Il Grappolo” andato in scena sabato 25 e domenica 26 maggio nelle colline astigiane. “Dopo tre partenze e nessun arrivo alla gara astigiana cominciavo a diventare superstizioso, anche se non lo sono. Quindi sono partito con quel pizzico di inesplicabile timore che non aveva però significato”. E infatti tutto è andato per il meglio e il pilota pinerolese, affiancato per la prima volta dal navigatore torinese Roberto Marsero ha scalato con la sua 124 Abarth Rally, curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, la pedana finale di San Damiano d’Asti che domenica pomeriggio sanciva la fine del rally astigiano. “È stata una gara impegnativa, come è ovvio in un rally che si snoda in queste colline. È stata anche una gara dal sapore antico, con tantissimo pubblico sulle prove speciali, specie sulla Revigliasco di sabato sera che ha fatto rivivere il sapore della festa di una volta”. Roberto Gobbin e Roberto Marsero partono bene nella prova pomeridiana di sabato a Revigliasco, per poi ripetersi nella notturna della stessa prova, pur commettendo un piccolo errore, salutato da un grande applauso del pubblico. “La classica inversione di Variglie era gremita di gente. Addirittura al secondo passaggio di notte c’era più gente che al pomeriggio e in quelle condizioni mi sono lasciato andare allo spettacolo mettendo due ruote nell’erba, e perdendo una trentina di secondi”. Che non hanno compromesso la classifica dell’equipaggio portacolori di Meteco Corse che ha mantenuto il primato in Classe R-GT e chiuso in 38esima posizione assoluta. “Sono contento del risultato perché era da parecchio tempo che non correvo e ho subito ritrovato i meccanismi. Nelle due prove di domenica mattina sono stato particolarmente accorto, perché il fondo era ancora viscido dall’umidità notturna e i 300 cavalli sprigionati dalla 124 Abarth Rally con sole due ruote motrici sono difficili da controllare”. Archiviato il Grappolo, cancellata la sua maledizione, Gobbin incamera i primi punti stagionale nella Coppa Rally di Zona e nel Michelin Trofeo Italia, puntando a conseguire il passaporto per la finale di ottobre al Rally della Lanterna di Genova. La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com).
UN SOGNO CHE SI REALIZZA: COSTANTINO MURA E MARCO DEMONTIS AL VIA DEL WRC SARDEGNA
L’equipaggio sardo della Autoservice Sport sarà al via del rally di mondiale che si disputerà sugli sterrati di casa dal 30 maggio al 2 giugno. Tempio Pausania (SS)- Abbandonare per un attimo il mondo dei rally storici per tuffarsi nella massima espressione del rallysmo moderno, il WRC; Costantino Mura e Marco Demontis saranno in gara al RIS, il Rally Italia Sardegna, unica tappa tricolore del campionato del mondo rally. Con una Skoda Fabia Rally2 Evo della bergamasca MFT, la stessa struttura che mette loro a disposizione la Ford Sierra per gli storici, il driver di tempio Pausania ed il copilota di Santa Maria Coghinas affronteranno la sfida con il numero 90 sulle portiere. A supportarli ci sarà la scuderia Autoservice Sport. Dopo anni di vetture d’antan dunque, Mura torna a competere per una gara moderna con lo scopo di vivere un’emozione unica ed entusiasmante in un contesto di assoluto rilievo e su strade della propria terra. “Correre il RIS è un sogno che si realizza– afferma Mura- perché è un appuntamento di caratura mondiale che si disputa sulle nostre strade isolane; avremo a disposizione una Skoda Fabia Rally2 Evo che è totalmente differente rispetto alla Sierra che utilizziamo per gli storici ma immagino che non sarò difficile adeguarsi alla per me nuova vettura. Non vediamo l’ora di cominciare” Se per Costantino Mura si tratta della terza esperienza mondiale sempre al RIS, altrettanto non si può dire per Marco Demontis che nel suo lungo curriculum può vantare anche altre apparizioni iridate al Catalunya e all’ACI Monza. La stagione sportiva dell’equipaggio Costantino Mura-Marco Demontis è supportata da Multimed, Nieddu, Dianel, Kartel System, DiSport e Salute e da Stefano Sanna Impianti. Addetto stampa Luca Del Vitto: info@lucadelvitto.com , +39.3391477880
Il Rally Italia Sardegna e SARA Assicurazioni ancora insieme
nche per l’edizione 2024 dell’appuntamento italiano del FIA World Rally Championship si rinnova la partnership con la compagnia di assicurazioni ufficiale dell’Automobile Club d’Italia. Alghero, 27 maggio 2024 – Il Rally Italia Sardegna 2024 è sempre più vicino. L’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il sostegno della Regione Sardegna entrerà nel vivo dal 30 maggio al 2 giugno riportando sull’isola dei Quattro Mori lo spettacolo e l’adrenalina del FIA World Rally Championship. L’unica tappa italiana del Campionato del Mondo potrà contare anche quest’anno sull’appoggio e sul supporto di Sara Assicurazioni, la compagnia ufficiale dell’Automobile Club d’Italia. Sara Assicurazioni, che ha da poco compiuto i primi settant’anni, è da sempre al fianco del Rally Italia Sardegna come Main Partner, in un percorso condiviso che punta ad accrescere la popolarità e la diffusione dell’evento sia da un punto di vista sportivo che di valorizzazione del territorio. Da sempre Sara Assicurazioni è un punto di riferimento per le famiglie, professionisti e PMI grazie ad una gamma di prodotti assicurativi che rispondono a tutte le esigenze legate alla sicurezza personale, patrimoniale e del tenore di vita, senza dimenticare ovviamente le polizze dedicate al mondo dell’auto. Sara Assicurazioni sarà ospitata dentro al Villaggio Rally di Alghero, sullo spettacolare lungomare, all’interno di casa ACI che sarà il fulcro della zona hospitality per tutta la settimana del rally con un calendario di appuntamenti collaterali ricco e coinvolgente.
Alghero si prepara per il grande show del Rally Italia Sardegna
Un cartellone di eventi collaterali che colorerà la cittadina sarda con intrattenimento, spettacolo e ovviamente sport. Quattro giorni da vivere a contatto con uno degli happening più attesi dell’anno. Alghero, 24 maggio 2024 – La splendida città di Alghero si prepara ad accogliere il tanto atteso Rally Italia Sardegna 2024, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il sostegno della Regione Sardegna che dal 30 maggio al 2 giugno riporterà nella città catalana lo spettacolo del FIA World Rally Championship. L’evento combinerà l’emozione dell’evento sportivo con una ricca proposta di attività culturali, enogastronomiche e di intrattenimento. Visitatori e appassionati potranno vivere un’esperienza unica in uno dei contesti più suggestivi dell’intero calendario. Di seguito l’offerta completa. Giovedì 30 maggio 12:00Apertura del Paddock – Villaggio Rally Casa ACI/Sardegna 15:00 – 17:30Convegno Coldiretti dedicato all’Olio della Sardegna, con consegna di riconoscimenti alle autorità e agli sportivi più rappresentativi di ACI Sassari – Casa ACI/Sardegna 17:30Foto di Gruppo dei Piloti – Bastioni PigafettaApertura del Villaggio Coldiretti – Rambla Via GaribaldiEsibizione del Coro Sardo di Mores – podio 18:10 – 18:40Sessione Autografi – Service Park – Casa Sardegna 18:50 – 19:00Incontro con i Piloti (RIS Experience only) – Service Park – Casa Sardegna 18:50 – 19:20Presentazione novità linea Sparco – M-Sport – stand Sparco 19:00Ingresso delle vetture nella Starting Grid alla Banchina Dogana 19:00 – 19:10FIA Meet the Crews – Team Palco Partenza 19:10 – 19:20FIA Meet the Crews – Equipaggi P2 ed altri Palco Partenza 19:20 – 19:30FIA Meet the Crews – Equipaggi P1 – Palco Partenza 19:30Cerimonia di Partenza e Parata Cittadina – Palco Partenza 21:00Esibizione del Coro Sardo di Mores – Villaggio ColdirettiStreet food accompagnato da musica presso il Villaggio Coldiretti Venerdì 31 maggio 08:00 – 12:00Shakedown – Ittiri 10:00 – 11:30Conferenza su “Il turismo green in Sardegna” presso Casa ACI/Sardegna 12:00 – 13:30Workshop di cosmesi naturale a cura di Manuela Pisanu 13:30Partenza del Rally – Service Park 15:00 – 16:30Tavola rotonda sulla “Cultura della mobilità sostenibile” con opinioni a confronto 17:00 – 20:00Premiazioni dei Campionati Sardi ACI Sport 20:15FIA Meet the Crews Service Park – Casa Sardegna 21:00Serata di street food e musica al Villaggio Coldiretti Sabato 1 giugno 05:45Partenza della Tappa 2 – Service Park 10:00 – 11:30Discussione su “Energie rinnovabili: stato dell’arte” 11:30 – 13:00Nuovo workshop di cosmesi naturale con Manuela Pisanu 13:00Tentativo di realizzare la Seada più grande del mondo presso il Villaggio Coldiretti 19:30Evento WRC Saudi Arabia presso Casa ACI/Sardegna 20:30FIA Meet the Crews – Service Park – Casa Sardegna 21:00Street food accompagnato da musica presso il Villaggio Coldiretti Domenica 2 giugno 07:00Partenza della Tappa 3 – Service Park 10:00 – 18:00Animazione continua presso il Rally Village 10:00 – 11:30Ultimo workshop di cosmesi naturale. 13:15Arrivo del Rally – Palco Arrivo 15:00Conferenza Stampa – Palco Arrivo 15:30Cerimonia di Premiazione – Palco Arrivo