Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

WEEKEND SU STRADE MONDIALI PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – Si prospetta un altro fine settimana di intense battaglie sportive per Erreffe Rally Team, la compagine capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella sarà impegnata in provincia di Bergamo e nelle Alpi Marittime francesi.   Nelle vallate che contornano Bergamo si disputerà la 38esima edizione del Rally Prealpi Orobiche valido come terzo appuntamento della Coppa di Zona 3. La gara si snoderà sulle prove speciali che sono state protagoniste delle due edizioni del Rally di Monza valido per il WRC nel 2020 e nel 2021. A bordo di una Skoda Fabia Rally2 Evo torna alle gare, dopo quasi sette anni di assenza il “dentista volante” Michele Gregis con alle note l’amico Fabio Cortinovis. L’esperto e stimatissimo pilota bergamasco, che ha già trionfato tre volte nella gara orobica, nonostante la non conoscenza della vettura vorrà di certo essere tra i protagonisti e si candida ad occupare le parti alte della classifica. Con una vettura gemella saranno della partita Nicola Colombo e Federica Gregis, per i due prima volta nella gara di casa ed esordio sull’integrale ceca anche se Nicola ne ha già saggiato le potenzialità dal sedile di destra in diverse occasioni: Colombo è un collaboratore di Erreffe. A bordo di una Peugeot 208 Rally4 sarà invece al via Cristian Zanardini, il pilota camuno continua la sua avventura nella Coppa di Zona e in questa occasione sarà accompagnato alle note da Roberto Zambetti, navigatore di Castro, sul Lago d’Iseo.   Nel sud della Francia andrà invece in scena la terza edizione del Rallye de Drap, la competizione avrà validità nazionale e calcherà le strade rese mitiche dalle tante edizioni del Rallye di Montecarlo che si sono decise su quegli asfalti. Ai nastri di partenza si schiererà il forte Anthony Puppo con la moglie Virginie Seret alle note, con il pilota francese che torna sulla 4×4 della freccia alata dopo quattro anni ed è tra i favoriti della vigilia per le posizioni sul podio finale. Puppo affronterà questa sfida come altre per poter ambire alla celebre Coppa di Francia. Il suo palmares personale     Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.

RALLY DI CROAZIA, LA RICERCA DEL GRIP SARÀ LA VERA SFIDA PER TUTTI GLI EQUIPAGGI

A caratterizzare la gara sono i fondi scivolosi e disomogenei delle strette e veloci strade intorno a ZagabriaLe P Zero Hard la prima scelta. A disposizione anche le Cinturato da bagnato oltre che le P Zero Soft come optionTestoni: “Attenzione allo sporco che si accumula sulle strade. La gestione delle gomme è un fattore chiave ai fini della vittoria”   Il sempre combattutissimo e sfidante Rally di Croazia apre anche quest’anno le gare su asfalto della stagione WRC e JWRC. Le 20 prove speciali in programma per un totale di 304,38 chilometri cronometrati nascondo difficoltà ormai ben note ai piloti, ma non meno insidiose. Queste le principali: La grande difformità delle caratteristiche dei fondi stradali, generalmente scivolosi, che presentano differenze rilevanti in termini di grip tra una prova e l’altra;La presenza di numerosi tratti con asfalto disomogeneo, sconnesso e consumato dagli agenti atmosfericiLa natura delle strade che sono allo stesso tempo veloci, ma spesso strette, con possibilità di peggioramento delle superfici passaggio dopo passaggioLa pioggia che può essere tanto intermittente quanto copiosa allo stesso tempo e che, secondo le previsioni meteo al momento, potrebbe cadere a intervalli nel corso del week-end   I PNEUMATICI PIRELLI IN CROAZIA Le gomme disponibili sono: P Zero RA WRC: il pneumatico da rally su asfalto di Pirelli è disponibile in due mescole. Per la Croazia la prima scelta sarà la versione a mescola dura (P Zero RA WRC HA), la più adatta a fronteggiare i fondi stradali più abrasivi e le tappe più lunghe, mentre la versione a mescola morbida (P Zero RA WRC SA) sarà la option, da preferire nel caso di asfalti per loro natura più scivolosi o resi umidi dalla pioggia e dalla brina notturna. P Zero RA: Anche in questo caso sono disponibili la versione a mescola dura (RA5A), la prime, e quella a mescola morbida (RA7+). Gli pneumatici P Zero RA condividono molte delle caratteristiche degli pneumatici WRC montati sulle vetture di prima fascia. Per le vetture Rally2 la Croazia segna il debutto assoluto della nuova gomma soft RA7+C, che presenta prestazioni migliorate sui fondi scivolosi misti umido-asciutto. Caratteristiche simili presenta anche la nuova gomma morbida RA7+A, pure al debutto assoluto sulle strade croate, sviluppata per le vetture Rally3. Cinturato RW: tutte le categorie a trazione integrale hanno a disposizione un pneumatico da pioggia adatto agli asfalti bagnati o molto umidi. Il Cinturato WRC RWB è stato sviluppato esclusivamente per le vetture Rally1. Alle Rally2 è riservato il nuovo RWC, mentre le vetture Rally3 utilizzeranno il Cinturato RW1C. ll regolamento prevede che ogni vettura Rally1 può montare complessivamente fino a 28 pneumatici durante tutta la gara. Le allocazioni sono di 28 gomme per la prime P Zero RA WRC HA, 18 per la option P Zero RA WRC SA e 12 per le Cinturato RWB da bagnato. Le vetture delle categorie WRC2 e WRC3 (dunque anche lo Junior) possono utilizzare fino a 26 pneumatici. L’allocazione in questo caso è di 26 gomme per la prime, 18 per la option, 12 per il bagnato. PIRELLI QUOTETerenzio Testoni, Rally Activity Manager: “La gestione delle gomme si è rivelata sempre un fattore chiave in Croazia le cui strade sono non solo veloci, ma anche molto lisce. La vera sfida per tutti gli equipaggi sarà, infatti l’aderenza che può essere davvero scarsa in certi tratti, che tendono a sporcarsi molto. Lo scorso anno lo sporco che si andava accumulando sulle strade ad ogni passaggio fu un elemento caratterizzante della gara, nella quale ci fu non a caso un ampio utilizzo delle soft anche sulle superfici perfettamente asciutte. Mi aspetto un rally dall’esito incerto fino alla fine e pieno di colpi di scena, come del resto è sempre stato”

SAFARI RALLY, LE SCORPION SOFT ANCORA UNICA SCELTA PER UNA GARA PIÙ DURA DEL PREVISTO

I timori di pioggia si sono rivelati infondati, ma ci hanno pensato le pietre a rendere insidiossimi tutti i tracciatiSi impone Kalle Rovanpera con una gara attenta, dominata fin dall’inizioTestoni: “E’ un rally a parte, con caratterstiche proprie che premia chi bada alla regolarità e alla precisione più che allaprestazione assoluta” Doveva essere un rally più duro del solito a causa della pioggia, ma lo è stato per ben altri motivi che hanno causato continui colpi di scena, senza però mai compromettere la leadership della gara. Le uniche certezze si sono confermate il Team Toyota che per il quarto anno consecutivo vince il Safari Rally del Kenya, dominato quest’anno da Kalle Rovanpera (secondo il compagno di squadra Takamoto Katsuta, terzo Adrian Formeaux su Ford) l’imprevedibilità degli sterrati della savana e le Scorpion KX WRC a mescola morbida, ancora una volta l’unica scelta per tutti i piloti nei tre giorni di gara. Nelle prove valide per la classifica del Super Sunday, che regala punti aggiuntivi ai fini del Campionato, ha prevalso Ott Tanak (Hyundai) sul compagno di squadra Thierry Neuville (che si è aggiudicato la powerstage) e su Elfyn Evans (Toyota), che con sprezzo del pericolo hanno dato vita a una competizione serrata e a tratti spettacolare. LE SFIDEQueste le principali caratteristiche dell’edizione 2024 del Safari Rally, che si è rivelato complessivamente il più impegnativo da quando nel 2021 è tornato ad essere gara valida per il mondiale: Velocità molto sostenute, nonostante le condizioni del fondo stradale, di per sé molto sconnesso e soggetto a evoluzione passaggio dopo passaggio;Presenza di numerosissime loose stones, talvolta grandi come massi, che unite alla velocità, hanno messo a durissima prova le vetture e le gomme, come confermano i numerosissimi danni riportati da quasi tutti gli equipaggiTerreni molto scivolosi e resi molto insidiosi dal caratteristico fesh-feshSabato si è confermata nel complesso come la giornata più insidiosa del week-end di gara, mentre le singole prove speciali più impegnative sono state la prima e la terza sia del venerdì sia del sabato, in particolare le prove iconiche di Kedong (31km) e Sleeping warrior (36km)Un tyre stress e wear generalmente elevatoUna strategia gomme uniforme per tutti i team che ancora una volta hanno montato esclusivamente le gomme prime a mescola morbida, benché le condizioni del terreno più volte siano state al limite dell’utilizzo delle option a mescola duraLa pioggia, temuta alla vigilia, è stata inferiore alle aspettative e non ha inciso sulla consistenza del fondo stradale e sullo svolgimento della gara. PIRELLI QUOTETerenzio Testoni, Pirelli Rally activity manager: “Il Safari Rally si conferma una gara diversa da tutte le altre e non paragonabile con nessuno degli altri eventi del mondiale, con caratteristiche e difficoltà proprie, che quest’anno si sono rivelate differenti e più dure rispetto a quelle degli anni precedenti a causa della presenza di numerosissime pietre sul tracciato. Alla fine, però, come al solito, ha vinto chi non ha riportato nessun problema sia alla vettura sia alle gomme, a conferma che in questa gara la regolarità e l’attenzione alla strada premia di più che la prestazione assoluta. Da parte nostra abbiamo raccolto ancora una volta dati preziosissimi, che ci saranno utili in futuro per tutte le categorie rally nelle quali continueremo ad essere impegnati”. Nell’RC2, le cui vetture hanno sofferto inevitabilmente moltissimo il rapido peggioramento delle strade dopo ogni passaggio, si è imposto Gus Greensmith seguito da Oliver Solberg, entrambi su Skoda Fabia Rally2. Sotto una sintesi grafica del Rally del Kenya.Rally Kenya – Rally LeadersRally Kenya – Stage WinnersRally Kenya – Time gapRally Kenya – Ranking position stage by stageRally Kenya – Kalle RovanperäRally Kenya – Takamoto KatsutaRally Kenya – Adrien FourmauxRally Kenya – Pirelli Sortpion gravel tyres Pirelli & C. S.p.A.Viale Piero e Alberto Pirelli n. 2520126 Milan, ItalyTеl: +39 02 64421https://www.pirelli.com

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2024

Inizia oggi la fase finale del percorso di avvicinamento all’appuntamento italiano del FIA World Rally Championship, organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna. Alghero, 30 marzo 2024 – Sabato 30 marzo con la pubblicazione online del Regolamento Particolare di Gara, si aprono ufficialmente le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2024. Le adesioni per questa edizione numero ventuno della manifestazione sono possibili fino al 30 aprile, mentre saranno 70 le iscrizioni ammesse. Da segnalare che, come ogni anno agli equipaggi residenti in Sardegna, il costo dell’iscrizione verrà ridotto del 50%. Prosegue dunque a grandi passi il percorso di avvicinamento al 21° Rally Italia Sardegna, evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con la partnership della Regione Sardegna. La gara è il sesto appuntamento del FIA World Rally Championship 2024, ed è in programma tra poco più di due mesi dal 30 maggio al 2 giugno, con base logistica ad Alghero, un percorso rinnovato di 266 km cronometrati, e con iniziative collaterali e la consueta spettacolare cartolina che solo la Sardegna con i suoi layout è in grado di regalare. Nel Regolamento Particolare di Gara disponibile a partire dal 30 marzo sul sito www.rallyitalisardegna.com, sono disponibili tutti i dettagli per le iscrizioni alla gara che andranno perfezionate tramite il portale FIA e per la richiesta dell’accredito stampa, che potranno essere perfezionati fino a giovedì 9 maggio per i media nazionali e fino a mercoledì 15 maggio per i media internazionali. LA GARA. L’edizione 2024 del Rally Italia Sardegna, sesta manche del Campionato del Mondo Rally, è in programma dal 30 maggio al 2 giugno con base della manifestazione ad Alghero. Il Rally Italia Sardegna ha ottenuto una deroga dalla FIA per correre e testare questa 21^ edizione con un format di evento più concentrato, che potrebbe diventare un’opzione per altri organizzatori nel prossimo futuro, in base alle novità regolamentari FIA in corso di introduzione. La gara è composta da tre tappe e prevede un totale di 16 prove speciali, una kermesse che prevede un totale di 266 km cronometrati da percorrere in pratica in sole 48 ore. La location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, torna quest’anno ad Alghero. L’avventura del Rally Italia Sardegna 2024 inizierà giovedì 30 maggio con la cerimonia di partenza e la parata cittadina per poi proseguire venerdì 31 con lo shakedown di Ittiri in programma alle ore 8.01, e lo start nel pomeriggio alle 13.30 con la partenza della prima tappa. La conclusione è prevista domenica 2 giugno intorno alle ore 13 dopo la classica power stage di Sassari Argentiera. LE INIZIATIVE. Anche quest’anno ci sarà ancora l’interessante iniziativa di RIS Experience, con apposite aree privilegiate a pagamento previste per quegli spettatori che vorranno usufruirne, un’iniziativa che era già stata adottata con successo nelle scorse edizioni con la conferma dei tre livelli Gold, Platinum, Black. Inoltre, grazie al rinnovo dell’interessante accordo con la Grimaldi Lines, ci saranno ancora speciali agevolazioni molto convenienti con uno sconto del 30% sulle destinazioni di Olbia e Porto Torres sia per i concorrenti che per il pubblico che vorranno recarsi via nave in Sardegna per prendere parte o assistere alla gara. Si potrà usufruire di queste speciali condizioni prenotando dal 22 gennaio al 28 maggio 2024 per le partenze dal 20 maggio al 16 giugno nei collegamenti marittimi: Barcellona-Porto Torres, Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia. Inoltre i concorrenti e i team potranno beneficiare in aggiunta della scontistica anche sulla rotta Genova-Porto Torres. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.rallyitaliasardegna.com.

PIRELLI, SUL SAFARI RALLY INCOMBE L’INCOGNITA METEO, LE SCOPION SOFT SARANNO ANCORA UNA VOLTA LE PRIME

Le gomme da sterrato a mescola morbida per due anni consecutivi sono state l’unica scelta per l’intero week-end di garaAnche se al momento in maniera contenuta, l’anticipazione a marzo aumenta il rischio pioggia che potrebbe rendere ancora più dura la gara, accentuando la formazione di profondi binari e aumentando il pericolo dei sassi Testoni: “Le soft hanno sempre dato prova di grande affidabilità in Kenya e anche quest’anno confermeranno le loro qualità che uniscono robustezza a prestazionalità” Il Safari Kenya Rally, terzo della stagione e primo su sterrato, torna alla sua tradizionale data di fine marzo. Una novità che da sola basta a rendere ancor meno prevedibile un rally di per sé già pieno di incognite, a causa del maggior pericolo di pioggia, che lo scorso anno fu protagonista del week-end. Al momento le previsioni meteo sembrano, però, scongiurare le ipotesi più allarmistiche: le precipitazioni sono attese per lo più nel pomeriggio e in quantità meno copiose di quanto temuto. Ad assicurare, robustezza e affidabilità ai piloti ci penseranno ancora una volta le gomme Scoprion KX WRC SA a mescola morbida, nominate prime per questa gara e di fatto l’unica specifica utilizzata da tutti i piloti nelle due edizioni precedenti. I rischi della gara africana sono ormai ben noti: fondi scivolosi benché rocciosi, accidentati e con solchi profondi, che pongono l’attenzione più sulla resistenza che sulle prestazioni tanto delle vetture quanto delle gomme. Da non sottovalutare il “fesh fesh”, ovvero la sabbia finissima nella quale le auto possono facilmente affondare. I pericoli derivanti dal fondo stradale diventano più insidiosi in caso di pioggia: le precipitazioni possono, infatti, rendere le strade ancora più scivolose e fangose e mettere maggiormente allo scoperto le rocce, aumentando il rischio di impantanamenti e di urti, oltre che comportare una diminuzione del grip. LE GOMME PIRELLIAnche nello scenario peggiore, gli pneumatici Scorpion KX RWC SA a mescola morbida risultano i più indicati essendo progettate per assicurare grip anche nelle condizioni più scivolose e su terreni bagnati, in un bilanciamento tra prestazioni e resistenza comprovato già in altre gare. Le Scorpion KX WRC HA a mescola dura sono le option e sono indicate per le superfici più abrasive e per le prove più lunghe. Il regolamento prevede per la prime e per la option un’allocazione rispettivamente di 28 e 8 pneumatici. Le gomme option possono arrivare a 12 a scelta dall’equipaggio, ma riducendo di 4 le prime. Circa le altre categorie, in Kenya le Rally2 avranno a disposizione pneumatici Scorpion K6B (morbidi) e K4B (duri), mentre le Rally3 hanno a disposizione i K6A (morbidi) e i K4A (duri). Per queste categorie di vettura, le allocazioni sono di 26 e 8 pneumatici rispettivamente per la prime e per la option. Quest’ultima può arrivare a 12 a scelta dall’equipaggio, ma riducendo di 4 la prime. PIRELLI QUOTETerenzio Testoni, Pirelli Rally activity manager: ” Le Scorpion SA hanno mostrato in questi anni in Kenya e in altri rally grande versatilità. Sono progettate per assicurare allo stesso tempo grip e resistenza agli urti e presentano una struttura né troppo morbida, che non resisterebbe alla severità delle prove, né troppo rigida, che danneggerebbe le sospensioni. Quel che conta è che i piloti affrontino il Safari Rally per quello che è sempre stato: una gara endurance e non di velocità, a differenza di qualsiasi altro rally contemporaneo”.  

Rally d’Italia Sardegna 21 edizione

Rally Italia Sardegna: pronta la 21ma edizione.L’edizione 2024 della gara sarà una kermesse con 16 prove speciali e 266 km cronometrati da percorrere in sole 48 ore. La location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, torna quest’anno ad Alghero.Alghero, 30.01.2024 – L’avventura del Rally Italia Sardegna continuerà quest’anno con un percorso compatto in base a quelle che saranno le nuove direttive FIA dal 2025, con la gara vera e propria tutta concentrata in sole 48 ore. Una scelta che anticipa il futuro e proporrà una sfida intensa, tirata e tutta da seguire.Il Rally Italia Sardegna torna quest’anno in occasione della sua 21a edizione ad Alghero, per effetto della rotazione con Olbia che ha ospitato l’evento lo scorso anno, con il parco assistenza allestito come due anni fa sul lungomare della città catalana, e con la sala stampa e il Rally HQ ospitati a Lu Qualté.A quattro mesi dal via, con la pubblicazione della Rally Guide 1 quale primo documento ufficiale del RIS 2024, è stato svelato il percorso che ospiterà il rally organizzato dall’Automobile Club d’Italia con la partnership della Regione Sardegna.Un percorso che ha visto confermare la scelta delle ultime sette edizioni di ospitare l’intera gara nel nord dell’isola. La prova, sesta manche del Campionato del Mondo Rally, valida anche per il mondiale WRC2, WRC3 e Junior, è in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Saranno 16 le prove speciali in programma, suddivise in tre tappe per un totale di 266,48 km cronometrati tutti su sterrato con uno sviluppo compatto e intenso. Il percorso.Il 21° Rally Italia Sardegna presenta un percorso innovativo e compatto in base a quelle che saranno le nuove direttive FIA dal 2025, con soli tre giorni di gara. Un concentrato di azione che impegnerà i piloti in una appassionante sfida di 48 ore. Si inizierà venerdì 31 maggio con lo shakedown di Olmedo (2,14 km) previsto dalle 8.01 e poi nel pomeriggio alle 13.30 il via della prima tappa composta da 77,82 km cronometrati e quattro speciali, quelle ripetute due volte di Osilo-Tergu (in versione lunga ben 25,65 km) e Sedini-Castelsardo (13,26 km). Poi sabato 1 giugno la seconda tappa, quella più lunga con 149.36 km cronometrati ed altre 8 speciali. Al mattino le prove ripetute due volte di Tempio (12,03 km) e Tula (22,81 km), poi dopo la Tyre Fitting Zone a Pattada a metà giornata, nel pomeriggio si disputeranno le classiche speciali del Monte Acuto di Monte Lerno-Monti di Alà (25,17 km) e Coiluna-Loelle (14,67 km). Infine domenica 2 giugno la tappa finale di soli 39,30 km cronometrati, con gli ultimi due crono di Cala Flumini (12,55 km) e Sassari Argentiera (7,10 km) che ospiterà la Power Stage finale. Le iniziative.Da sottolineare inoltre che quest’anno ci sarà ancora l’interessante iniziativa RIS Experience, con apposite aree privilegiate a pagamento previste per quegli spettatori che vorranno usufruirne, un’iniziativa che era già stata adottata con successo nelle scorse edizioni.Infine, grazie al rinnovo dell’interessante accordo con la Grimaldi Lines, ci saranno ancora speciali agevolazioni molto convenienti con uno sconto del 30% sulle destinazioni di Olbia e Porto Torres per tutti i passeggeri diretti sull’isola per assistere alla gara, sia concorrenti che spettatori. Si potrà usufruire di queste speciali condizioni prenotando dal 30 gennaio al 28 maggio 2024 per le partenze dal 20 maggio al 16 giugno nei collegamenti marittimi: Barcellona-Porto Torres, Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia. Inoltre i concorrenti e i team potranno beneficiare in aggiunta della scontistica anche sulla rotta Genova-Porto Torres. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.rallyitaliasardegna.com.

Rally Italia Sardegna

Rally Italia Sardegna: the 21st edition is ready.The 21st edition of the race will be an event featuring 16 special stages and 266 competitive kilometers to be covered in just 48 hours. The location of the event, organized by the Automobile Club d’Italia in partnership with the Regione Sardegna, returns to Alghero this year. Alghero, 30.01.2024 – The adventure of the Rally Italia Sardegna will continue this year with a compact route based on the new FIA guidelines from 2025, with the entire race condensed in just 48 hours. The Rally Italia Sardegna will return to Alghero this year, with the service park set up, as two years ago, along the waterfront of the Catalan city, and the press room will still be hosted in LuQualté, after the experience of the last edition in Olbia.Four months before the race starts, with the publication of the first official document of RIS 2024, Rally Guide 1, the route that will host the race has been revealed. The rally is again organized as in the past by the Automobile Club d’Italia with the partnership of the Regione Sardegna. The route confirmed the choice of the last seven editions to host the entire race in the north of the island. The sixth round of the FIA World Rally Championship, valid also for the WRC 2, WRC 3, and Junior world championships, is scheduled from May 30th to June 2nd. There are 16 special stages planned, divided into three legs for 266.48 competitive kilometers, all on gravel. The location returns to Alghero this year, with the service park set up along the waterfront of the Catalan city, as two years ago. Thepress room will still be hosted in Lu Qualté. The route.The 21st Rally Italia Sardegna presents a compact route based on the new FIA guidelines from 2025, with only three days of racing. It starts on Friday, May, 31st, with the Olmedo shakedown (2.14 km) scheduled for Friday morning at 8:01, and then at 13:30, the start of the first leg consisting of 77.82 timed kilometers and four special stages, those repeated twice of Osilo-Tergu – in the long version of25.65 km – and Sedini-Castelsardo (13.26 km).On Saturday, June 1st, the second leg, the longest one with 149.36 competitive kilometers, and 8 stages. Those in the morning are repeated twice in Tempio (12.03 km) and Tula (22.81 km). Then, after the Tyre Fitting Zone in Pattada in the middle of the day, the classic special stages of Monte Acuto di Monte Lerno-Monti di Alà (25.17 km) and Coiluna-Loelle (14.67 km) will take place in the afternoon. Finally, on Sunday, June 2nd, the final leg with only 39.30 competitive kilometers, featuring the last two stages of Cala Flumini (12.55 km) and Sassari Argentiera (7.10 km), which will host the final power stage. The initiatives.It is also worth noting that this year there will be once again the interesting initiative of RIS Experience, with specific paid privileged areas for those spectators who wish to take advantage of them. This initiative has already been successfully adopted in past editions. Finally, thanks to the renewal of the agreement with Grimaldi Lines, there will be a special and very convenient 30% discount on the destinations of Olbia and Porto Torres, both for competitors and for the fans who wish to travel to Sardinia by ship to participate in or attend the race. These special conditions can be enjoyed by booking from January 30th to May 28th, 2024, for departures from May 20th to June 16th in the maritime connections: Barcelona-Porto Torres, Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres and Civitavecchia-Olbia. In addition, competitors and teams can also benefit from discounts on the Genoa-Porto Torres route. More information on this is available on the official website of the event www.rallyitaliasardegna.com. Tabella Tempi e distanze