Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Cresta – Cella pronti per la sfida che apre il calendario Inizia dalla Ronde della Val Merula il 2025 della Lanterna Corse Rally Team. La scuderia genovese è pronta a schierare una vettura, una Peugeot 208 in classe Rally4 / R2, che sarà portata in gara da Andrea Cresta e Tiziano Cella. Cresta, che aveva esordito al volante lo scorso anno proprio nella gara savonese, tornerà sulle prove speciali dell’entroterra ligure concedendosi un’altra apparizione sul sedile di sinistra e sostituendo per il weekend il quaderno delle note con il volante. La Lanterna Corse Rally Team si appresta anche a dare il via al Corso Navigatori Rally, che ha raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto; un risultato eccellente ed un segnale forte per l’intera specialità, che troverà sicuramente nuovi protagonisti grazie all’iniziativa giunta ormai alla ventitreesima edizione.

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big E’ un elenco iscritti ricco quello della Ronde della Val Merula, che sabato 8 e domenica 9 febbraio andrà in scena per l’undicesima edizione ad Andora e che sarà abbracciata anche dal comune di Stellanello. Sono ben 93 gli equipaggi che non hanno voluto mancare alla gara di apertura della stagione rallystica italiana 2025, tra i quali spicca una grande rappresentativa di vetture Rally2, la classe regina, che vedrà al via molti “big” della disciplina tra cui il già tre volte vincitore Fabio Andolfi. Il pilota savonese, dopo le vittorie con la Skoda, si presenterà sulle strade di casa al volante di una Hyundai e se la dovrà vedere con le vetture céche di Simone Miele, Ivan Ferrarotti, Federico Gangi, Jacopo Araldo e tanti altri. I numeri, nonostante le tante incertezze burocratiche e regolamentari che segnano da anni l’inizio di stagione, sorridono agli organizzatori della Sport Infinity, che potranno contare su un parco partenti di qualità, che conferma l’alto gradimento verso la manifestazione.Da segnalare la presenza di Filippo Gerini, pilota ingauno vincitore del recente Giro dei Monti Savonesi Storico, al via con la singolare Best Impreza in classe A8, che sarà in buona compagnia con il francese Bernard (Ford Escort Cosworth) per la felicità degli appassionati dal palato fine. Tra le classi più rappresentate, come è ormai consuetudine, la Rally4 e la Rally5, con buoni numeri anche dalle categorie R3, N2 e soprattutto A0; tra le piccole gruppo A ad Andora è stata organizzata una particolare sfida con le Fiat 600 e tra i dieci partenti ci sarà anche il “dakariano” Maurizio Gerini, che non vuole mai mancare all’appuntamento con le quattro ruote di Andora. La cittadina costiera non sarà però l’unica grande protagonista e da anni condivide l’accoglienza verso la Ronde con il comune di Stellanello, attraversato da una parte di prova speciale e dallo shakedown in programma il sabato dalle 10 alle 13.Ecco le parole del Sindaco Claudio Cavallo, da sempre sostenitore della manifestazione: “Ringrazio gli organizzatori che hanno voluto mantenere un evento molto importante per il nostro territorio, non senza sacrifici. La comunità di Stellanello aspetta con ansia queste due giornate di sport per assistere al grande spettacolo che regaleranno i tanti concorrenti” L’undicesima Ronde della Val Merula accoglierà i concorrenti dalla prima mattina di sabato 8 febbraio, con le verifiche sportive che inizieranno già alle 7:30, seguite a ruota da quelle tecniche, per dar modo ai tanti equipaggi che lo hanno richiesto di partecipare allo shakedown, il test con le auto da gara. Il pomeriggio sarà interamente dedicato alle ricognizioni del percorso, leggermente variato rispetto alle passate edizioni nel primo tratto della prova speciale. Grazie a questa modifica, concorrenti e pubblico avranno modo di divertirsi in una spettacolare inversione proprio davanti al celebre ristorante “La Crocetta”, ben noto agli appassionati per la posizione dominante sul Golfo di Alassio ma soprattutto per fornire un ristoro tra una prova speciale e l’altra. La gara scatterà poi alle ore 7 di domenica 9 febbraio, per concludersi a partire dalle 15:36 sul palco di Via dei Mille, dopo quattro passaggi sulla prova speciale “San Bernardo”.   Download elenco iscritti  

Matteo Greco apre la stagione alla Ronde Val Merula e si prepara per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2025

foto Magnano Il giovane pilota di Alba rilancia il suo impegno nei rally dopo un 2024 particolarmente sfortunato. L’evento ligure sulla celebre prova speciale di “San Bernardo” sarà un’ottima palestra per ritrovare gli automatismi sulla Renault Clio Rally5. Alba, 4 febbraio 2025 – Matteo Greco torna in abitacolo e rilancia il suo impegno nei rally anche per la stagione 2025, nel corso della quale affronterà, per la seconda volta consecutiva, il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2025 al volante di una delle Renault Clio Rally 5 che animano la serie. In preparazione a questo importante impegno, che affronterà in equipaggio con Edoardo Brovelli, Greco scenderà in prova speciale il prossimo weekend in occasione della Ronde della Val Merula, ad Andora in Liguria, per riprendere gli automatismi al volante della vettura e tenersi pronto per l’apertura ufficiale del campionato, in programma l’8-9 marzo al Rally Città di Foligno. “Sono davvero felice di continuare la mia esperienza nei rally – ha commentato Greco – e ringrazio tutti i partners che mi affiancano e chi mi sostiene anche quest’anno. Continuare nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior era la scelta più naturale sia da un punto di vista di crescita sportiva, dato che ripetere l’esperienza dello scorso anno non fa altro che aumentare confidenza e feeling, sia perché la stagione 2024 non è stata particolarmente fortunata per me e credo di potermi migliorare. La scelta di correre il Val Merula è stata presa di conseguenza: la gara si sviluppa su una delle prove speciali storiche del Rallye Sanremo ripetuta per quattro volte, quindi un’ottima palestra sia per tornare al volante che per capire bene le reazioni della vettura. L’ultima gara disputata lo scorso anno è stata proprio quella sulla Riviera dei Fiori, quindi sarà riprendere da dove avevamo lasciato”. L’11 Ronde della Val Merula si correrà sabato 8 e domenica 9 febbraio con una quadruplice ripetizione della speciale di “San Bernando” nel suo sviluppo da 10.73 chilometri. Lo shakedown è previsto a Stellanello sabato dalle 10:00, mentre partenza ed arrivo saranno ad Andorra, in Via dei Mille, rispettivamente alle 7:00 ed alle 15:36 di domenica. L’elenco iscritti sarà sicuramente di prim’ordine anche se l’obiettivo di Greco non sarà la classifica quanto la confidenza in abitacolo. CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY JUNIOR 2025 8-9/03 | Rally Città di Foligno | sterrato11-13/04 | #RA Rally Regione Piemonte | asfalto8-11/05 | Targa Florio | asfalto12-13/07 | San Marino Rally | sterrato13-14/09 | Rally del Lazio | asfalto17-18/10 | Rallye Sanremo (coeff. 1,5) | asfalto   Ufficio Stampa Matteo GrecoBrojanigo.com+39 349 1505 088  

Ronde della Val Merula, Andora è pronta ad accogliere la manifestazione

Iscrizioni prorogate fino a lunedì 3 febbraio Manca poco più di una settimana all’undicesima edizione della Ronde della Val Merula, gara che aprirà la stagione rallystica italiana 2025 nel weekend del 8-9 febbraio.Fedele alla sede di Andora, la manifestazione si annuncia ricca di spunti, sia tecnici che sportivi ed attende numerosi partecipanti provenienti da tutta Italia e dalla vicina Francia che sfrutteranno l’occasione per testare vetture e componenti sulle selettive strade dell’entroterra ligure in vista dei futuri programmi stagionali. Il termine per l’invio delle iscrizioni, inizialmente fissato per il 31 gennaio, è stato prorogato fino alle 24 di lunedì 3 febbraio, per fare in modo che anche chi deve completare alcune procedure burocratiche di inizio anno possa essere della partita.Tanti saranno i protagonisti che si sfideranno sui quattro passaggi da 10.73 Km ciascuno della prova speciale “San Bernardo”, ma al momento non sono ancora trapelati nomi; di certo la grande protagonista del weekend motoristico targato Sport Infinity sarà la cittadina di Andora. La perla del turismo rivierasco all’estremo ponente della provincia di Savona ha ormai stabilito un legame forte con la Ronde della Val Merula ed ogni anno garantisce un’accoglienza calorosa per i tanti equipaggi che si danno appuntamento in riva al Mar Ligure. Fondamentale il supporto agli organizzatori da parte dell’amministrazione locale guidata dal Sindaco Mauro Demichelis, sempre presente sulla pedana di arrivo per salutare gli equipaggi, che ha commentato così l’imminente evento:“Andora è pronta ad accogliere con entusiasmo i piloti, i loro team e la carovana del Rally Ronde della Val Merula 2025, un evento sportivo irrinunciabile per gli appassionati di motori, che offre spettacolo e ha una ricaduta turistica ed economica sul territorio. Una competizione che coniuga adrenalina e sportività, valorizzando anche l’entroterra e permettendo a chi ama il rally di vedere da vicino la macchina organizzativa che accompagna i campioni in gara, le auto in preparazione e naturalmente gli equipaggi in azione. Il Rally è uno spettacolo sportivo reso possibile grazie all’impegno degli organizzatori della SportInfinity e dei volontari, che con professionalità sono impegnati ad assicurare la sicurezza e il successo dell’evento”. Come di consueto, alla Ronde della Val Merula saranno in palio diversi trofei: il Memorial Davide Elena, che andrà al conduttore più giovane all’arrivo ed il Trofeo Bruno Banaudi, in palio per il primo navigatore classificato tra le molte Fiat 600 al via, entrambi intitolati alla memoria di due giovani membri della comunità rallystica scomparsi prematuramente, mentre il Trofeo Women Racing Cars sarà rivolto a tutti gli equipaggi femminili e metterà in palio diversi premi. La più giovane partecipante (pilota o navigatrice) e la più anziana riceveranno un riconoscimento, così come la prima classificata tra le vetture del gruppo RC6N; sarà inoltre riservata una sorpresa a tutte le donne presenti nell’elenco dei partenti. Anche lo spettacolo sarà premiato: l’equipaggio che realizzerà il passaggio più emozionante in gara riceverà un cesto di prodotti locali di qualità, messo in palio dall’Antico Frantoio Elena Luigi di San Bartolomeo al Mare.

Ronde della Val Merula, ecco il programma dell’undicesima edizione

Ritocchi a logistica e prova speciale attendono i concorrenti ad Andora Si avvicina il weekend che darà il via al calendario 2025 dei rallies italiani, quello in cui andrà in scena l’undicesima edizione della Ronde della Val Merula. La data fissata è quella del 8-9 febbraio e come di consueto sarà la località costiera di Andora ad ospitare la manifestazione organizzata dalla Sport Infinity.A poco più di due settimane dall’evento è stato pubblicato il fitto programma del weekend di gara, che si aprirà con le verifiche sportive e la distribuzione dei road book nella mattinata di sabato 8 febbraio, dalle 7:30 alle 12; la sede designata è Palazzo Tagliaferro, edificio in cui troverà spazio il quartier generale della manifestazione con direzione gara, Collegio dei Commissari Sportivi, cronometristi e sala stampa. Le verifiche tecniche si terranno invece in Via dei Mille, dove sarà collocata anche la pedana di partenza ed arrivo, dalle 8 alle 12:30. Uno dei momenti più attesi è senza dubbio lo shakedown, il test con le vetture da gara, previsto dalle 10 alle 13 nella località di Stellanello; gli equipaggi potranno usufruire di diversi passaggi sulla strada comunale che sale verso le frazioni di San Damiano e Villalunga. Due chilometri e settecento metri che permetteranno a piloti e navigatori di riprendere confidenza con le vetture dopo la pausa invernale o di valutare la prima presa di contatto con una nuova auto in vista della stagione. La strada utilizzata sarà percorsa anche dalla prova speciale di domenica 9 febbraio, ma in senso di marcia contrario e rappresenterà la parte finale del settore cronometrato. Il pomeriggio del sabato sarà invece dedicato alle ricognizioni del percorso, con vetture di serie e nel rispetto del Codice della Strada, dalle 13 alle 17; successivamente, alle 17:30, il direttore di gara terrà il briefing per gli equipaggi.Domenica 9 febbraio la gara invece partirà ufficialmente alle 7 dal palco di Via dei Mille, con l’arrivo previsto a partire dalle 15:36 dopo i quattro passaggi sui 10,73 km della prova speciale “San Bernardo”. Proprio la prova speciale, nella parte iniziale, sarà la grande novità di questa edizione: la partenza sarà posta in corrispondenza dei ruderi della chiesa di San Bernardo, sull’omonima strada panoramica che sale da Alassio e, dopo 1,5km dallo start, a fianco al celebre ristorante Crocetta, ci si immetterà sul classico percorso utilizzato anche nelle passate edizioni che percorre la SP 18 in direzione di Testico, per poi deviare sulla strada comunale di Stellanello verso Villalunga per gli ultimi 3 km. Andora sarà nuovamente il cuore della manifestazione e, per coinvolgere attivamente tutta la città, il riordino sarà allestito nella nuova collocazione di Via dei Mille; con il parco assistenza nella zona occidentale, sulla sponda destra del torrente Merula e riordino, partenza ed arrivo sulla sponda sinistra del corso d’acqua, le fasi della gara saranno equamente distribuite sul territorio. Nel pieno dei preparativi, ecco una dichiarazione del presidente Sport Infinity Domenico Salati: “E’ sempre un grandissimo piacere poter organizzare questa manifestazione e poter contare sull’ospitalità di Andora. La Ronde Val Merula è ormai una tradizione consolidata per i rallysti italiani, che si danno appuntamento in Liguria per iniziare la stagione e di questo siamo molto orgogliosi. Il nostro sforzo per il 2025 sarà ancora più grande, perchè dovremo fronteggiare un aumento significativo dei costi assicurativi, ma siamo certi che la risposta dei partecipanti sarà ottima come nelle passate edizioni e non vediamo l’ora che equipaggi provenienti da tutta Italia si incontrino ad Andora.”  

LA RONDE DEL CANAVESE RIAPRE LA STAGIONE IN PIEMONTE

Nell’immagine (Rolling Fast) I vincitori Bochatay – Prats – Volskwagen Polo      LA GARA E’ IN PROGRAMMA IL 22 E 23 FEBBRAIO  Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi  su strada in Piemonte. La Ronde del Canavese si appresta a vivere la sua diciannovesima edizione ed è ancora vivo il successo ottenuto dalla competizione promossa dalla Rt Motoreventdi ad inizio Dicembre. La macchina organizzativa non si è fermata e grazie all’appoggio delle aziende e delle amministrazioni locali tutto è ormai pronto per riaccendere lo spettacolo e l’adrenalina. La gara si svolgerà nel week-end fra i 22 e 23 Febbraio. Una edizione che si presenta particolarmente rinnovata capace di coinvolgere un territorio più ampio sia sia nella logistica che nelle caratteristiche del percorso di gara. Rivarolo rimane tuttavia una costante nel mosaico di questo evento con la partenze e l’arrivo nell’area commerciale dell’Urban Center. Sarà invece il percorso di gara a regalare alcune importanti novità. La prova speciale di Pratiglione resta un must di questo appuntamento ma dopo lo start da frazione Piemonte la prova raggiungerà uno dei punti più spettacolari e storici di questo parziale con l’inversione del bivio Rivara. La prova continua in salita verso Valtorta per raggiungere la doppia inversione di Pratiglione davanti al Municipio fino a raggiungere frazione Carella e proseguire in discesa per Chiappignolo e proseguire affrontando le 100 curve fino a Prascorsano dove è posizione lo stop. Lo shakedown si svolgerà sabato 22 Febbraio e verrà allestito su un tratto nei comuni di Borgiallo e Chiesanuova ripercorrendo in parte il tracciato della prova del Rally Città di Torino. In questa edizione Courgnè ritorna ad ospitare il parco assistenza il piazza Ponte Vecchio e il riordino nella centralissima piazza Martiri. Le iscrizioni si apriranno Giovedì 23 Gennaio. Tutte le  info sul sito: www.rtmotorevent.it

Ronde della Val Merula, sono aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione

Appuntamento ad Andora l’8 e 9 febbraio per la prima gara della stagione Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione della Ronde della Val Merula, la gara ligure che anche nel 2025 aprirà il calendario rallystico nazionale nel weekend del 8-9 febbraio ad Andora (SV).I concorrenti possono inviare la richiesta compilando il modulo presente sul sito ufficiale del comitato organizzatore Sport Infinity, seguendo la procedura che prevede sia la registrazione tramite il portale Acisport che l’invio di una copia del modulo all’indirizzo iscrizioni@sportinfinity.it; il termine per l’invio è fissato al 31 gennaio. Come è ormai consuetudine, molti rallysti si daranno appuntamento nel Ponente ligure in occasione della manifestazione che da anni rappresenta la migliore occasione per riprendere il ritmo in vista degli impegni stagionali. Sui tortuosi asfalti dell’entroterra savonese, a due passi dal confine con la provincia di Imperia, diversi “big” della disciplina si sono avvicendati nelle stagioni passate; chi per testare la nuova vettura, chi per prendere confidenza con un diverso marchio di gomme, per migliorare l’affiatamento con il nuovo navigatore, per iniziare a lavorare con un nuovo team o semplicemente per riprendere gli automatismi della guida dopo qualche mese di stop. Tutti fattori che hanno sempre mantenuto molto alto il livello sportivo alla Ronde della Val Merula e che senza dubbio daranno vita ad una sfida spettacolare anche nell’edizione numero 11.La collocazione in calendario ad inizio stagione, insieme ad un format ed un percorso che si sposano alla perfezione con le caratteristiche di una gara “test” fanno sì che ad Andora si creino, ogni anno, sia una calorosa atmosfera che un’occasione di incontro e confronto dopo la pausa invernale.Gli organizzatori della Sport Infinity sono al lavoro da mesi per mettere in campo una manifestazione di altissimo livello; dal giorno successivo al recente Giro dei Monti Savonesi Storico dello scorso novembre è iniziato il percorso di avvicinamento verso la classica di Andora che va in scena dal 2014. Confermato il format del programma che prevede la giornata di sabato dedicata alle verifiche ed allo shakedown, mentre la gara andrà in scena domenica 9 febbraio; il percorso subirà una leggera modifica, che sarà ufficializzata dopo l’approvazione del supervisore Acisport, ma non si tratterà di variazioni troppo rilevanti per la prova speciale che sarà percorsa quattro volte dai concorrenti.Andora sarà nuovamente il cuore della manifestazione ed accoglierà i concorrenti tra le vie cittadine dove troveranno spazio il parco assistenza, il riordino e la pedana di partenza / arrivo; un’occasione che la località ligure sfrutta da anni per dare un importante impulso all’economia locale fuori dalla stagione turistica e che funge da ottimo veicolo di promozione. Tra le centinaia di persone che visitano la città nel weekend della Ronde non sono pochi coloro che poi scelgono Andora per le vacanze o un fine settimana estivo di relax in riva al mare. La Ronde della Val Merula è stata dominata sia nel 2023 che nel 2024 da Fabio Andolfi; il pilota savonese si è affermato nelle ultime due edizioni con Manuel Fenoli e, con il successo ottenuto nel 2019, è attualmente l’unico a vantare tre successi. Lo scorso anno Andolfi portò al successo la nuova Skoda Fabia RS Rally2 preparata dal team MS Munaretto.

Grandi successi per la “Driving For Victory” al 18^ Rally “Ronde del Canavese”

Grandi successi per la “Driving For Victory” al 18^ Rally “Ronde del Canavese” Era un ultimo appuntamento stagionale molto atteso dai piloti della “Driving For Victory” quello con il 18^ Rally “Ronde del Canavese”, e così è stato. Quattro i protagonisti della scuola, il progetto realizzato da Corrado Perino, con l’obiettivo di formare giovani e nuovi talenti che possano gareggiare nelle gare internazionali facendo prima esperienza nelle gare minori, al via del round canavesano: Fabrizio Cave, alla sua prima esperienza a bordo di una Rally5, lo sloveno Slaven Sekulija al volante della Ford Fiesta Rally3, Giacomo Alice sull’agguerritissima 600 ed Hervè Navillod che ha occupato il sedile destro della Peugeot 106 guidata dal valdostano Yael Bagnod. C’era tanta curiosità intorno alla partecipazione del neo campione di zona 1, Fabry Cave, per la prima volta alla guida della Renault Clio Rally5 della VMat Racing che, senza aver fatto alcun tipo di test della vettura, ha conquistato un secondo posto finale di classe, con un distacco di 5.80 da Chiaberto vincitore della Rally5, ed una 22esima posizione assoluta. Ottima la sua prestazione a bordo della Clio preparata dall’instancabile team di Mattia Violante, reduce da una stagione da incorniciare grazie ai tanti ed importanti risultati ottenuti, che ha consegnato al pilota di Ceresole d’Alba una vettura che definire perfetta è poco. “E’ stata una gara molto impegnativa, molto tosta dove ho preso un buon feeling con la macchina e ho avuto ottime sensazioni. Mi è piaciuta parecchio e sono convinto che si possano fare delle belle cose in vista della prossima stagione. Il risultato mi soddisfa solo per metà perché io sono nato per vincere e voglio farlo, non posso perdere ma è stata colpa mia perché sulla prima della mattina mi sono addormentato. Adesso inizia il lavoro più importante, ossia quello di cercare gli sponsor che mi permettano di essere al via nel 2025 proprio a bordo di questa vittura” ha commentato Cave navigato per l’occasione dal buon Paolo Tozzini. Gara da dimenticare, invece, per il croato Slaven Sekuljica che per l’occasione ha avuto sul sedile destro lo sloveno Oslaj, navigatore professionista, che si è dovuto ritirare a causa di un incidente sulla prima prova mentre da incorniciare la prestazione del valdostano Hervè Navillod alle note dell’amico Yael Bagnod, alla sua seconda esperienza come pilota su un’altra vettura della VMat Racing, la Peugeot 106 N2, che hanno conquistato un bellissimo terzo posto di classe e la 42esima posizione assoluta. “Diciamo che è stata un’ottima gara e abbiamo cercato di crescere pian piano, fino all’ultima prova, dove l’idea di portare a casa la macchina intera era più importante del tempo. Ci siamo divertiti tantissimo e sicuramente per Yael è stata una gara dove ha imparato tanto per via delle condizioni della prova” ha commentato Navillod. Buona prestazione anche per l’ultimo pilota della “Driving For Victory” in gara, il fornese Giacomo Alice navigato da Gabriele Meloni a bordo della 600 kit per i colori della Scaccomatto Racing che conquista una quarta posizione nella classe A0 ed un 54esima assoluta.   “Quest’anno per me era la seconda partecipazione al rally del canavese e ho deciso di farla a bordo della 600 kit del Team scaccomatto, vettura nuova per me. La gara, come da premesse, si è rilevata fin da subito molto difficile e allo stesso tempo divertente, caratterizzata da un fondo viscido, tagli profondissimi, soprattutto per la piccola 600, e tantissimo fango. Prova dopo prova, anche se con piccoli errori, siamo andati avanti divertendoci con l’obiettivo di arrivare alla fine della gara e così è stato. Purtroppo, sull’ultima PS un piccolo guasto ci ha rallentati, ma siamo comunque riusciti a portare la macchina al palco d’arrivo di Rivarolo. Ringrazio il mio navigatore, Gabriele Meloni per avermi accompagnato anche in questa gara, Corrado Perino per la stesura delle note, gli sponsor e il Team Scaccomatto per l’assistenza e le macchine sempre perfette” ha dichiarato Alice.   Decisamente soddisfatto il coach Corrado Perino: “Cave ha saputo adattarsi subito alle caratteristiche di guida delle cosiddette macchine moderne, nonostante le condizioni non fossero le più ottimali, e ha portato a termine una bellissima gara combattendo contro un pilota, Chiaberto, che è davvero forte. Giacomo era alla sua prima gara con la 600 e si è divertito un mondo, peccato per il piccolo problema sul finire di gara, ma ogni prova che ha fatto è riuscito a togliere qualcosa e ha fatto tanta esperienza. Hervè è stato bravissimo a riuscire a contenere l’esuberanza del pilota che si è dimostrato attento a tutte le indicazioni ricevute. Peccato per Slaven che è stato davvero sfortunato concludendo la sua gara sulla prima speciale dopo poche centinaia di metri. Le premesse erano buone perché anche durante lo shakedown si era visto che poteva avere un buon potenziale”.    

Ronde del Canavese

Lo scorso week alla 18° edizione della Ronde del Canavese, i nostri portacolori 🇮🇹 Matteo Marignan e 🇮🇹 Luca Marchesi, conquistano il 🥇 podio di classe N3 e terminano in🎖 23° posizione assoluta su Renault Clio N3 di Autofficini P.R.T..    👏🏼 Complimenti ragazzi! 👏🏼

FINE SETTIMANA CON IL POLLICE IN SU’ PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) –  Si è trattato dell’ennesimo weekend soddisfacente per Erreffe Rally Team; le vetture del team alessandrino e i loro portacolori si si sono ben comportati nelle tre manifestazioni nelle quali erano impegnati.   Sulle strade del Piemonte si correva la 18esima edizione della Ronde del Canavese. I “cugini volanti” Cosimo e Rosanna Mazzarà ci stanno prendendo sempre più gusto a spremere la Skoda Fabia Rally2 Evo e dopo le belle prestazioni del Rallylegend e della Ronde delle Valli Imperiesi proseguono nel loro percorso di crescita andando a cogliere un bel 12esimo posto sulle strade di casa. Per Simone Miano, dopo il ritorno alle gare con vittoria di classe al Rally del Friuli Venezia Giulia, è arrivato un altro convincente trionfo tra le vetture di classe S1600 condito dal primato tra le 2 ruote motrici. Il connubio con la Renault Clio e con la moglie Daylis Santana alle note sta veramente funzionando alla grande!   Il motodromo di Castelletto di Branduzzo ospitava invece i concorrenti impegnati nella quarta edizione del Pavia Rally Circuit. L’apprezzatissimo direttore tecnico del team, Ronny Di Stefano, era al via con la Skoda Fabia Rs Rally2 per saggiarne con mano le qualità; con la compagna Gloria Santini alle note è arrivato un più che soddisfacente 13esimo posto finale e tante buone indicazioni per il futuro. Molto buono l’esordio su di una vettura a quattro ruote motrici per Matteo Ghirardi il quale ha condiviso l’abitacolo della Skoda Fabia Rally2 Evo con un altro collaboratore di Erreffe ovvero Nicola Colombo. I due bergamaschi hanno concluso la loro prova in 15esima posizione assoluta. Salgono sul gradino più basso del podio di classe S1600 invece Paolo Drago e Giuliano Santi; per l’imprenditore biellese primo contatto con la Renault Clio che si conclude in modo molto positivo con la consapevolezza di poter puntare al successo già dalle prossime apparizioni. Si è conclusa invece sulla penultima prova speciale la gara di Manuel Santi e Alessandro Forni sulla Peugeot 208 Rally4. Il giovane driver bolognese è stato sfortunato protagonista di un errore mentre si trovava in seconda posizione di classe e stava cercando di dare la caccia al battistrada; siamo sicuri che avrà modo di rifarsi presto.   In Puglia è andato invece in scena l’Event Show Pista Salentina, classica kermesse di fine stagione per tutti gli appassionati della zona. Erano due le Skoda Fabia Rally2 Evo impegnate. Successo sfiorato per i fratelli salentini Matteo e Sara Carra giunti secondi a soli 6” dal vincitore. Peccato perché la vittoria sarebbe stata la ciliegina sulla torta della bella stagione di tutto il Casarano Rally Team da loro rappresentato. Si è conclusa invece nelle battute finali la gara di Rosario Montalbano e Giuseppe Livecchi i quali sono stati stoppati da una indisposizione fisica che ha impedito all’equipaggio di concludere mentre si trovavano in settima posizione assoluta.     Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.