Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Daniele Berger, secondo fra i rallisti e migliore dei piloti pinerolesi alla Cesana-Sestriere 2024

Daniele Berger, secondo fra i rallisti e migliore dei piloti pinerolesi alla Cesana-Sestriere 2024

Quinto come l’anno scorso, ma secondo fra le vetture da rally, con grande rammarico, il pilota di Villaretto si conferma il migliore dei pinerolesi nella 42esima edizione della classica gara in salita

SESTRIERE (TO), 7 luglio – “Un peccato. Ma in una gara come la Cesana-Sestriere se sbagli paghi”. È amareggiato Daniele Berger, il pilota della Val Chisone, che ha concluso la 42esima edizione della Cesana-Sestriere di domenica scorsa secondo fra i rallisti nella stessa posizione assoluta, quinto, dell’anno scorso, risultando ancora una volta il migliore dei piloti pinerolesi nella sezione riservata alla vetture moderne.

Sapevamo fin da prima della gara che questa edizione sarebbe stata più lenta di quelle precedenti in quanto ampi tratti di strada sono stati riasfaltati e gli organizzatori hanno posizionato in modo diverso le chicane, per rallentare la velocità. Ciò che quest’anno poteva fare la differenza, per chi, come me, era al volante di una vettura da rally, era il fatto che ha piovuto per lunghi periodi nella giornata di sabato e nella notte di domenica. Le velocissime Biposto Corsa sarebbero state più a tiro, addirittura si poteva sperare di agguantarle se cadeva la pioggia”.

Daniele Berger si è presentato sabato ben determinato a migliorare la sua posizione di classifica della passata edizione, puntando al podio senza mezzi termini, e con questo spirito si era preparato alla prima salita di prove di sabato pomeriggio, disputate sotto il sole che aveva appena fatto capolino dopo uno scroscio di mezzogiorno. Ottenendo il quarto tempo con la Skoda Fabia R5 curata da LPS Racing Team di Riccardo Lopes di Settimo Torinese, struttura con cui Daniele collabora da alcune stagioni, ma soprattutto il pilota di Villaretto si è impegnato nel ripasso mentale di tutti i segreti della strada che dai 1300 metri di Cesana portano agli oltre 2000 del Colle. La ripetizione delle prove ufficiali, a metà pomeriggio di sabato, si svolgeva in un miscuglio di situazioni meteo  con la pioggia che si faceva battente per lasciare immediatamente spazio al sole estivo che faceva capolino fra le nuvole. Il decimo tempo in prova non era significativo, ma la salita era servita a capire come affrontare i 10.400 metri se la gara di domenica si fosse disputata sotto la pioggia.

Invece domenica c’è stato il sole, anche se aveva piovuto intensamente nella notte, lasciando ampie chiazze di umido sull’asfalto” commenta Daniele Berger che sceglie di partire con pneumatici da asciutto che danno maggior grip sulla strada. “Purtroppo una vettura che partiva un paio di posizioni prima di me ha rotto il motore, costringendo la direzione gara a sospendere le partenze per alcuni minuti, mentre io ero già schierato sulla griglia di partenza. Sono scattato al semaforo verde con le gomme fredde e al primo tornante sono andato dritto dopo una frenata di cinquanta metri sbattendo contro il rail. In quel frangente ho perso un bel po’ di secondi che mi hanno impedito di centrare il risultato che mi ero prefisso, ovvero confermare il primato fra i rallisti e salire sul podio della classifica assoluta, cosa possibile senza quell’inconveniente. Ma è inutile recriminare suk passato” conclude Daniele Berger che comunque è stato uno dei grandi protagonisti della Cesana-Sestriere 2024 e non nasconde la soddisfazione di essere stato, ancora una volta, il migliore degli agguerriti piloti pinerolesi.

La stagione di Daniele Berger è supportata da Progetto Alluminio di Pinerolo (TO)