Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Rally CIRT

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Si apre oggi il periodo decisivo per la competizione di PRS Group prima prova del Campionato Italiano Rally Terra e secondo appuntamento per le storiche. Sono state disegnate tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra di nuovo parte integrante della manifestazione. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 26 febbraio. (comunicato ufficio stampa Rally Città di Foligno) La nuova stagione del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) è pronta ad aprirsi per scrivere un altro capitolo entusiasmante di storia sportiva, di pagine di grande rally, come consuetudine. L’avvio stagionale sarà con la quarta edizione del Rally Città di Foligno, la prima gara in calendario, l’8 e 9 marzo, che dalla giornata odierna apre le iscrizioni, periodo che si allungherà fino a mercoledì 26 febbraio. Oltre alla validità “tricolore” per le vetture moderne, l’evento organizzato da PRS Group ha un secondo vessillo ufficiale, quello del secondo round del Campionato Italiano su terra per le vetture storiche (CIRTS), oltre ad essere il primo dei cinque appuntamenti della Coppa Rally di Zona 6. Un vero e proprio evento per il territorio umbro intorno a Foligno e Nocera Umbra, le cui Amministrazioni Comunali credono fortemente che possa essere vera e propria identità dei luoghi che attraversa, incentivando l’incoming al seguito proprio delle due gare. IN PROGRAMMA TRE PROVE SPECIALI Già comunicato ad inizio anno il format di gara, che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, in un percorso che certamente metterà alla prova i diversi attori delle due corse tricolori, primi momenti di una stagione che si annuncia assai spettacolare quanto interessante sotto il profilo tecnico-sportivo. FOLIGNO CUORE PULSANTE, NOCERA UMBRA SI CONFERMA Foligno, la città della famosa “Quintana”, città dinamica e ricca di storia, definita il “centro del mondo” per la sua posizione geografica, è confermata il cuore pulsante del rally, con partenza e arrivo in Piazza della Repubblica, ospitando pure il Parco Assistenza nella zona industriale “La Paciana”, non distante dalla città, mentre il quartier generale dell’evento viene riproposto al Delfina Palace Hotel. Il territorio di Nocera Umbra, luogo di eccellenza “delle acque minerali” città anche con un forte legame con la spiritualità, sarà parte attiva della gara con ben tre riordinamenti e con anche due diverse prove speciali (delle tre previste). Sul piano tecnico-sportivo PRS Group ha disegnato la competizione in 76 chilometri di distanza competitiva sui 286 dell’intero percorso. La passata edizione della gara conobbe un momento “storico”, assegnando la prima vittoria italiana di una Toyota GR Yaris Rally2, quella del finlandese Mikko Heikkila, mentre la gara storica fu appannaggio di “Lucky”, con una Lancia Delta Integrale.     PROGRAMMA DI GARA   Giovedì 6 Febbraio          Apertura iscrizioni Mercoledì 26 Febbraio     Chiusura iscrizioni Giovedì 6 Marzo       18.00/20.00               Distribuzione Road-Book c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) Venerdì 7 Marzo       08.30/16.30               Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali) 17.30                        Briefing (in presenza obbligatoria) c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) 18.00/21.00               Verifiche sportive c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) Sabato 8 Marzo         08.30/12.30               Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Ind. La Paciana – Foligno (Pg) 13.00/15.00               Shakedown – Iscritti Cirt e Prioritari 15.01/17.00               Shakedown – Altri concorrenti + Storiche 19.01                        Partenza da Piazza della Repubblica – Foligno (Pg) 19.09                        Ingresso Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg) Domenica 9 Marzo    07.31                        Uscita Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg) 17.30                        Arrivo con premiazione (sub-judice) in Piazza della Repubblica – Foligno (Pg)

Leggi Tutto »
Rally Nazionali

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Cresta – Cella pronti per la sfida che apre il calendario Inizia dalla Ronde della Val Merula il 2025 della Lanterna Corse Rally Team. La scuderia genovese è pronta a schierare una vettura, una Peugeot 208 in classe Rally4 / R2, che sarà portata in gara da Andrea Cresta e Tiziano Cella. Cresta, che aveva esordito al volante lo scorso anno proprio nella gara savonese, tornerà sulle prove speciali dell’entroterra ligure concedendosi un’altra apparizione sul sedile di sinistra e sostituendo per il weekend il quaderno delle note con il volante. La Lanterna Corse Rally Team si appresta anche a dare il via al Corso Navigatori Rally, che ha raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto; un risultato eccellente ed un segnale forte per l’intera specialità, che troverà sicuramente nuovi protagonisti grazie all’iniziativa giunta ormai alla ventitreesima edizione.

Leggi Tutto »
Rally Nazionali

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big E’ un elenco iscritti ricco quello della Ronde della Val Merula, che sabato 8 e domenica 9 febbraio andrà in scena per l’undicesima edizione ad Andora e che sarà abbracciata anche dal comune di Stellanello. Sono ben 93 gli equipaggi che non hanno voluto mancare alla gara di apertura della stagione rallystica italiana 2025, tra i quali spicca una grande rappresentativa di vetture Rally2, la classe regina, che vedrà al via molti “big” della disciplina tra cui il già tre volte vincitore Fabio Andolfi. Il pilota savonese, dopo le vittorie con la Skoda, si presenterà sulle strade di casa al volante di una Hyundai e se la dovrà vedere con le vetture céche di Simone Miele, Ivan Ferrarotti, Federico Gangi, Jacopo Araldo e tanti altri. I numeri, nonostante le tante incertezze burocratiche e regolamentari che segnano da anni l’inizio di stagione, sorridono agli organizzatori della Sport Infinity, che potranno contare su un parco partenti di qualità, che conferma l’alto gradimento verso la manifestazione.Da segnalare la presenza di Filippo Gerini, pilota ingauno vincitore del recente Giro dei Monti Savonesi Storico, al via con la singolare Best Impreza in classe A8, che sarà in buona compagnia con il francese Bernard (Ford Escort Cosworth) per la felicità degli appassionati dal palato fine. Tra le classi più rappresentate, come è ormai consuetudine, la Rally4 e la Rally5, con buoni numeri anche dalle categorie R3, N2 e soprattutto A0; tra le piccole gruppo A ad Andora è stata organizzata una particolare sfida con le Fiat 600 e tra i dieci partenti ci sarà anche il “dakariano” Maurizio Gerini, che non vuole mai mancare all’appuntamento con le quattro ruote di Andora. La cittadina costiera non sarà però l’unica grande protagonista e da anni condivide l’accoglienza verso la Ronde con il comune di Stellanello, attraversato da una parte di prova speciale e dallo shakedown in programma il sabato dalle 10 alle 13.Ecco le parole del Sindaco Claudio Cavallo, da sempre sostenitore della manifestazione: “Ringrazio gli organizzatori che hanno voluto mantenere un evento molto importante per il nostro territorio, non senza sacrifici. La comunità di Stellanello aspetta con ansia queste due giornate di sport per assistere al grande spettacolo che regaleranno i tanti concorrenti” L’undicesima Ronde della Val Merula accoglierà i concorrenti dalla prima mattina di sabato 8 febbraio, con le verifiche sportive che inizieranno già alle 7:30, seguite a ruota da quelle tecniche, per dar modo ai tanti equipaggi che lo hanno richiesto di partecipare allo shakedown, il test con le auto da gara. Il pomeriggio sarà interamente dedicato alle ricognizioni del percorso, leggermente variato rispetto alle passate edizioni nel primo tratto della prova speciale. Grazie a questa modifica, concorrenti e pubblico avranno modo di divertirsi in una spettacolare inversione proprio davanti al celebre ristorante “La Crocetta”, ben noto agli appassionati per la posizione dominante sul Golfo di Alassio ma soprattutto per fornire un ristoro tra una prova speciale e l’altra. La gara scatterà poi alle ore 7 di domenica 9 febbraio, per concludersi a partire dalle 15:36 sul palco di Via dei Mille, dopo quattro passaggi sulla prova speciale “San Bernardo”.   Download elenco iscritti  

Leggi Tutto »
Rally CIRT

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Il giovane talento della Nazionale si prepara al doppio debutto, nel Mondiale e nel Campionato Italiano Rally Terra, per una stagione a pieno ritmo sulla Skoda Fabia RS di Delta Rally. Le sue sensazioni nel pre-stagione Un salto nel Mondiale, verso il sogno, ma con le radici sempre ben piantate a Terra. Il gioco di parole rende l’idea del percorso che sta per intraprendere Giovanni Trentin, ragazzo di 17 anni tra i giovani piloti italiani più talentuosi che si appresta a debuttare sia nel FIA World Rally Championship, come portabandiera di ACI Team Italia, che nel Campionato Italiano Rally Terra. Figlio d’arte, classe 2007 da Montebelluna, Giovanni è cresciuto nel karting con un occhio sempre proiettato al mondo dei traversi, con particolare attenzione agli sterrati dove papà Mauro correva con successo fino a poco tempo fa, protagonista già nel Trofeo Rally Terra e poi campione 2018 nel nuovo CIRT. Ora il testimone è passato a lui, Giovanni, che nel 2023 ha fatto il suo esordio da pilota attraverso il Progetto Giovani di ACI come esponente della Nazionale nel campionato lettone e, dopo una seconda stagione in quello finlandese, ora è pronto al grande salto. Giovanni Trentin sarà quindi impegnato nella serie iridata in corsa per il WRC2, a partire dalla prossima tappa su asfalto, la quarta del Mondiale al Rally Islas Canarias dal 24 al 27 aprile, navigato da Alessandro Franco sulla Skoda Fabia RS preparata da Delta Rally: “sono felice di poter iniziare una stagione con queste prospettive – ha raccontato Trentin – si tratta di una grande opportunità per la quale sono grato a tutti quelli che mi hanno sostenuto e accompagnato, fino a renderla possibile. Correre nel Mondiale è un sogno che si sta concretizzando rapidamente, se penso che solo tre anni fa gareggiavo sui kart. Poter affiancare a questo anche la partecipazione nel Campionato Italiano Rally Terra è il massimo”. Intrecciato al percorso iridato si svilupperà quindi quello tricolore che porterà Trentin a fare la sua prima apparizione anche sul territorio nazionale nel CIRT: “sono molto felice di iniziare a correre anche in Italia. Non vedo l’ora di gareggiare nel nostro Paese, le strade sono bellissime. Mi divertirò sicuramente molto di più, perché mi aspetto di trovare un ambiente familiare, anche se fino ad oggi non ho avuto l’opportunità di frequentarlo e sono riuscito ad affacciarmi raramente solo da osservatore. Allo stesso tempo mi aspetto un campionato molto bello e stimolante, considerato anche il livello dei partecipanti”. Anche se per Giovanni Trentin sarà una stagione ricca di novità, i buoni presupposti non mancano: “sono fiducioso, perché al Santa Domenica – rally croato disputato nel novembre scorso (ndr) – mi sono trovato bene con Alessandro Franco e sono convinto che mi troverò bene anche con Delta Rally Delta Rally, un team tra i migliori sia a livello italiano che internazionale. Anche se in quel caso abbiamo gareggiato con la Toyota ed era la mia prima su una Rally2, l’adattamento è andato bene”. Sarà quindi un 2025 a pieno ritmo: “le tappe segnate nel calendario del WRC2 sono Canarie, Portogallo, Grecia, Sardegna, Estonia e Finlandia. E il CIRT dovrei riuscire a seguirlo tutto. È difficile avere preferenze tra questi rally, sono tutte gare splendide. Tra le tappe del Mondiale, a parte il Rally Italia Sardegna chiaramente, posso dire che attendo particolarmente la Finlandia. Oltre ai due campionati dovrei riuscire a fare anche qualche partecipazione occasionale e sicuramente non vedo l’ora di correre al Prealpi Master Show. È il rally di casa che vado a vedere da quando sono bambino, dove ritroverò sicuramente amici e parenti come spettatori. Sarà bello”. Porterà con sé il bagaglio messo insieme nelle prime due annate della sua carriera rallistica, sulle strade baltiche e scandinave: “sono state due stagioni molto utili, grazie alle quali ho portato a casa tanta esperienza su strade veloci e molto rapide. Ci siamo trovati sempre bene anche con strade più lente e guidate. Nel complesso siamo sempre riusciti ad arrivare al traguardo senza troppe complicazioni”. Un viaggio che ora propone una serie di tappe in giro per il continente, sempre con il tricolore stampato sulla tuta e sulla livrea: “non sento la pressione di rappresentare l’Italia, ma sicuramente ha un significato importante per me, per il nostro Paese ed il nostro movimento. Quindi mi sento comunque orgoglioso, ma lo sento più uno stimolo che una responsabilità”.  Pressione spesso allentata anche grazie all’esperienza di papà Mauro: “mio padre mi segue sempre. È il mio primo fan, tutti i risultati sono condivisi con lui”.

Leggi Tutto »
Rally CIRT

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

L’edizione numero 22 della corsa in programma dal 5 all’8 giugno, prevede un totale di 16 prove speciali e 324 km cronometrati con il ritorno al classico format di tre giorni di gara. La location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, torna quest’anno ad Olbia. Olbia, mercoledì 5 febbraio 2025 – La 22a edizione del Rally Italia Sardegna sarà ricca di novità assolute, con alcuni interessati ritorni di alcune speciali del passato, ed in primis del format che torna quello classico con la corsa articolata in tre tappe. La gara prevede un totale di 16 prove speciali e 324 km cronometrati, con la location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, che torna quest’anno a Olbia. L’avventura del Rally Italia Sardegna continuerà stavolta con un percorso compatto, praticamente tutto concentrato in Gallura e nel Monte Acuto. A quattro mesi dal via della corsa, con la pubblicazione della Rally Guide 1, è stato infatti svelato il percorso che ospiterà le varie speciali, un percorso che ha visto confermare la scelta delle ultime otto edizioni di ospitare l’intera gara nel nord dell’isola. La prova, sesta manche del campionato del mondo rally, valida anche per il mondiale Wrc 2 e Wrc 3 e per il Campionato Italiano Terra, è in programma dal 5 all’8 giugno, Sono 16 le prove speciali in programma, suddivise in tre tappe per un totale di 324,64 km cronometrati tutti su sterrato. La location ritorna quest’anno ad Olbia con il parco assistenza allestito all’Isola Bianca, che vista l’indisponibilità per i lavori in corso al Molo Brin, verrà con l’HQ e la sala stampa che saranno ospitati alla Stazione Marittima, mentre il Centro Accrediti e la Segreteria sportiva saranno invece ubicati al Museo Archeologico. IL PERCORSOIl 22° Rally Italia Sardegna presenta un percorso compatto, si inizia giovedì 5 giugno con il nuovo shakedown ospitato in città ad Olbia a Cabu Abbas (2,19 km). Venerdì 6 giugno al mattino alle 8.15 il via della prima tappa ambientata in Gallura e nel Monte Acuto composta da 122,66 km cronometrati e sei prove speciali, quelle ripetute due volte di Arzachena (in pratica La Prugnola) di 14,90 km, il nuovo inedito crono di Calangianus-Berchidda (18,60 km), e Sa Conchedda (27,83 km), che ricalca in parte la speciale di Monti di Alà. A metà giornata ci sarà un parco assistenza ad Olbia. Poi sabato 7 giugno la seconda tappa lunga 122,80 km cronometrati, tutti ricavati nel Monte Acuto, suddivisi in altre 6 speciali. Quelle ripetute due volte di Coiluna-Loelle (21,19 km), Lerno-Su Filigosu ((24,32 km) e Tula-Erula (15,89 km). Tutte prove classiche del Rally Italia Sardegna che presenteranno alcuni tratti diversi rispetto al passato. Infine domenica 8 giugno la tappa finale di 79,18 km cronometrati, totalmente nuova perché presenta due crono in gran parte inediti da ripetersi due volte. Il primo quello di San Giacomo-Plebi (25,74 km) ritorna dopo oltre dieci anni, ma ricalca solo in parte il percorso disputato in passato, mentre il secondo di Porto San Paolo (13,85 km) che ospiterà la power stage finale, è completamente nuovo e presenta ampie viste sul mare e sullo sfondo l’incantevole profilo dell’isola di Tavolara. Il podio finale è previsto ad Olbia alle ore 16. LE INIZIATIVE Ci sarà sempre anche quest’anno l’interessante iniziativa di RIS Experience e l’inedita RIS Executive riservata alle aziende, con apposite aree privilegiate a pagamento previste per quegli spettatori che vorranno usufruirne e hospitality in prova speciale. E poi grazie al rinnovo dell’interessante accordo con la Grimaldi Lines, ci saranno ancora speciali agevolazioni molto convenienti con uno sconto del 30% sulle destinazioni di Olbia e Porto Torres sia per i concorrenti che per il pubblico. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.rallyitaliasardegna.com    

Leggi Tutto »
Rally CIAR

PARTENZA DA VIAREGGIO PER IL 48° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO (21/22/23 MARZO)

Nella foto: Crugnola-Ometto (Citroen C3 Rally2), vincitori della edizione 2024 del Rally Il Ciocco Il via dalla città versiliese è una delle novità della gara di apertura del CIAR Sparco, il Campionato Italiano Assoluto Rally, la serie tricolore di massimo prestigio. Arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana, dove avrà sede anche il Parco Assistenza. Partenza e arrivo nella città di Lucca, invece, per la gara di Coppa Rally di Zona, a coefficiente maggiorato. Le iscrizioni apriranno mercoledì 19 febbraio.COMUNICATO STAMPA N. 15 febbraio 2025Ciocco (Lu). Si avvicina a grandi passi verso il traguardo prestigioso e non comune delle cinquanta edizioni, il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Che intanto, per il Rally Il Ciocco 2025, la numero quarantotto, in programma venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 marzo, propone ancora una volta un evento ricco di novità, con un ampio e forte coinvolgimento del territorio provinciale, ad alto tasso di passione rallistica, sotto la regia esperta di O.S.E. Organization Sport Events. Una edizione di spessore per aprire alla grande la massima serie tricolore, il prestigioso Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e primo banco di verifica per tutti gli aspiranti al titolo, tra conferme e “new entry” di peso tra equipaggi, costruttori e teams che vivacizzeranno la lotta al vertice – e non solo – nonché delle novità regolamentari introdotte quest’anno. Le iscrizioni al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio apriranno mercoledì 19 febbraio, per chiudersi venerdì 14 marzo.VIAREGGIO OSPITA LA PARTENZA DEL 48° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIOSarà la città di Viareggio, una delle capitali del rinomato litorale della Versilia, ad ospitare la cerimonia di partenza del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2025. L’avvio ufficiale della gara è previsto in Piazza Maria Luisa, sul lungomare prospiciente lo storico Hotel Principe di Piemonte alle ore 21.00 di venerdì 21 marzo, dalla quale i concorrenti raggiungeranno Il Ciocco. Nell’ottica di coinvolgere il territorio provinciale in uno degli eventi sportivi di maggior prestigio, gli Organizzatori di O.S.E. hanno trovato entusiasmo e grande collaborazione nella Amministrazione Comunale di Viareggio, grazie anche alla volontà e all’impegno particolare di Rodolfo Salemi, Assessore allo Sport, che si sono concretizzati in un accordo che vedrà la città versiliese protagonista del Rally Il Ciocco per tre anni. Non nasconde la soddisfazione Valerio Barsella, che capeggia lo staff organizzativo del rally: “Viareggio è una location accogliente e di grande appeal – spiega – ed è stata per molti anni la sede del Rally del Carnevale, gara iconica che purtroppo non si svolge più e che vogliamo richiamare alla memoria, riportando qui le vetture da rally. Viareggio è anche la città dove sono nato e cresciuto. Per questo l’accordo raggiunto è per me la realizzazione di un desiderio e fonte di grande orgoglio personale”.LUCCA “CUORE” DEL RALLY IL CIOCCO “VERSIONE” COPPA RALLY DI ZONACittà di suggestiva bellezza e capoluogo della Provincia, Lucca è anche una delle “cattedrali” rallistiche italiane, ricca di storia di motorsport e con una moltitudine di licenziati ACI Sport. Sarà lo storico Caffè della Mura, nel cuore del centro storico di Lucca, ad ospitare, nella giornata di sabato 22 marzo, partenza ed arrivo del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio per la parte relativa alla Coppa Rally di Zona, nobilitata dal coefficiente di validità maggiorato. Il centro storico della città di Lucca vedrà transitare anche la “carovana” del Rally Il Ciocco siglato CIAR Sparco, con un Controllo a Timbro nel centro storico della città di Lucca, presso il Caffe della Mura, nella serata di venerdì 21 marzo, nel percorso tra Viareggio e la Tenuta Il Ciocco.LA STRUTTURA DELLA GARA. ARRIVO FINALE CONFERMATO A CASTELNUOVO GARFAGNANA.Tra le importanti conferme del Rally Il Ciocco 2025, c’è quella dell’arrivo finale del 48 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, nel primo pomeriggio di domenica 23 marzo, nella storica piazza principale di Castenuovo Garfagnana, proprio sotto alla maestosa Rocca Ariostea. A Castelnuovo Garfagnana sarà inoltre dislocato il Parco Assistenza, nella zona degli impianti sportivi.Il cuore pulsante del rally rimane nella Tenuta Il Ciocco, sede tradizionale e iconica fin dalla prima edizione del 1976.Per quanto riguarda il percorso di gara relativo al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, dopo la Cerimonia di Partenza a Viareggio del venerdì sera, si articolerà nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo.Sabato 22 marzo sono previste sei prove speciali (tre da ripetere due volte), “Il Ciocco” (km.2.23) che sarà la Power Stage e la speciale “televisiva” della giornata, seguita da “Fabbriche di Vergemoli” (km. 14,14) e “Coreglia” (km. 7,49).Domenica 23 marzo la seconda tappa, che racchiuderà le prove speciali di “Puglianella” (km. 7,29), la classica di “Careggine”, la più lunga del rally con i suoi km. 19,75, che verranno ripetute due volte. Previsto poi un terzo passaggio sulla prova “Il Ciocco” (km. 2,23), ancora sotto l’obiettivo delle telecamere, mentre la prova speciale conclusiva del rally sarà la “Il Ciocco – Laghetto” (km. 1,79), sempre all’interno della Tenuta Il Ciocco.Il Rally Il Ciocco “versione” Coppa Rally di Zona, che partirà ed arriverà a Lucca, ricalcherà integralmente il percorso del CIAR della tappa di sabato 22 marzo, con l’aggiunta però di un terzo passaggio, nel finale, sulla “Fabbriche di Vergemoli”.GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTIORGANIZATION SPORT EVENTSLoc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731Email: info@cioccorally.itWebsite: www.cioccorally.it Valerio Barsella – Rally Events cell. 0039 320 9188842UFFICIO STAMPAResponsabile: Leo Todisco GrandeIscrizione ODG n. 43387 Cell. 0039 335 8298326Email: ltgpress@cioccorall

Leggi Tutto »
Rally Esteri

93° Rallye Monte-Carlo: tredici preparatori italiani sulle strade del “Monte” (seconda parte)

Sport News Immagini passa in rassegna le vicende di altri cinque preparatori italiani (MM Motorsport, MotorTeam, Fontana, Sportec e FPF) che, grazie alla loro professionalità riescono ad accompagnare tutti i loro equipaggi sulla pedana finale di Monte-Carlo. Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano / Sport News Immagini (in apertura la Ford Fiesta Rally3 di Fontana-Arnaboldi, secondi di WRC3)   MONTE CARLO (Principato di Monaco), 4 febbraio – Cercando di trovare gratificazioni per i colori italiani all’ultima edizione del “Monte” è bene guardare ai tredici preparatori italiani, che hanno curato le vetture non solo dei nostri piloti (dieci in tutto affiancati da navigatori nostrani) oltre di altri due piloti monegaschi che hanno usufruito dell’assistenza dei nostri preparatori e si sono affidati a due navigatori italiani. MM Motorsport affianca Flavio Brega (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Škoda Fabia RS Rally2 di Brega-Zegna) nel suo esordio. Pilota di ventennale esperienza il driver pavese Flavio Brega non aveva mai calcato le prove speciali iridate se si eccettua il monzese ACI Rally di Monza del 2021 e oggi come allora si affida alle note di Marco Zegna. Per il Monte-Carlo Brega sceglie la Škoda Fabia RS della squadra toscana MM Motorsport che lo segue da tempo. Un’avventura portata a termine con soddisfazione, fatta di guida attenta, specie nella tappa notturna del primo giorno quando le cose sembravano non andare troppo bene per le difficoltà del rally e una zampata finale sul Turini che porta Brega e Zegna a recuperare ancora una posizione (da 47esimi dell’inizio chiudono 38esimi) nella classifica assoluta (ai danni del compagno di scuderia Movisport Enrico Brazzoli) grazie al 32° tempo assoluto nella prova finale. E i sorrisi sul podio davanti al Casinò si sprecano. Motor Team mantiene accese le speranze di Filippo Marchino (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Škoda Fabia RS Rally2 di Marchino-Ometto). Gentleman driver con particolare propensione alle gare internazionali e in particolar modo alla gara monegasca Filippo Marchino è alla sua terza partecipazione al Rallye di Monte-Carlo (che si somma a due presenze al Rally di Croatia, una al Central European Rally, un ACI Rally Monza, tutti rally di campionato del mondo in un totale di soli nove rally disputati dal 2017 a oggi) e contava di mantenere inalterata la sua striscia che lo ha visto sempre all’arrivo nelle gare finora disputate. E anche in questa occasione ha centrato l’obiettivo, anche se ha vissuto un brivido incandescente assieme al suo navigatore Pietro Elia Ometto, quando la sua Škoda Fabia RS ha subito un principio di incendio nel corso della prima prova di  sabato mattina che ha costretto Marchino-Ometto a ripartire per le ultime tre prove speciali con il Super Rally dimostrando sul Turini finali (36esimi assoluti) che la 59esima piazza conquistata sulla piazza del Casinò di Monte-Carlo poteva essere ben migliore. Il perfetto lavoro dei meccanici della veronese Motor Team ha permesso loro di essere al traguardo ribadendo così ciò che Marchino aveva affermato dopo la prima prova di giovedì notte: “Non c’è nulla di meglio che correre nella notte in un rally di montagna. In attesa di un bacio da Claudia e Daniele che mi attendono a casa”. La famiglia assiste la galoppa di Matteo Fontana (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Ford Fiesta Rally3 di Fontana-Arnaboldi). Quarantadue anni in due. Questa è l’eta dell’equipaggio comasco formato da Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi che ha affrontato con la propria Ford Fiesta Rally3 il 93° Rallye di Monte-Carlo. Il giovane Fontana, figlio d’arte oltre che nipote d’arte, sulla vettura gestita dalla propria esperta famiglia ha conquistato la seconda piazza di WRC3 (e ora sono secondi della graduatoria mondiale) con una gara in progressione che li ha visti scalare la classifica entrando in zona podio fin da subito, superando nelle fasi centrali l’avversario che contendeva loro la seconda piazza sabato mattina, mantenendo la posizione e allungando nel resto delle speciali, ottenendo anche il primato nella prova di La Batie des Fontes-Aspremont. Non male per il giovano equipaggio lariano, che ha ottenuto anche 25esima piazza assoluta, alla sua terza esperienza al Monte. E ora il mondiale prosegue in Svezia.     Sportec porta sul podio Emanuele Fiore (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Peugeot 208 Rally4 di Fiore-Casalini) Ci sono gare che almeno una volta nella vita bisogna affrontare. Specie se si vive in Liguria che non dista anni luce dalle speciale delle Hautes Alpes su cui si svolge il Rallye Monte-Carlo. È quanto hanno pensato i liguri Emanuele Fiore e Andrea Casalini che hanno coinvolto la struttura ligure di Sportec per sfidare le insidie delle speciali del Monte che hanno affrontato subito di buon passo, dimostrandosi capaci di occupare fin dall’inizio la terza piazza (su sette concorrenti) di Classe Rally4 con la loro Peugeot 208 posizione che hanno mantenuto fino alla arrivo monegasco. Fiore-Casalini per ora si godono la soddisfazione del successo (finire il Monte-Carlo è sempre un successo, salire sul podio di categoria lo è addirittura doppio) e poi magari l’appetito vien mangiando e il prossimo anno si vedrà.   FPF Sport riporta in strada Rachele Somaschini  (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Citroën C3 di Somaschini-Arena). Gara double face per la pilotessa di Cusano Milanino Rachele Somaschini affiancata dal navigatore genovese Nicola Arena che tornava al Monte-Carlo dopo cinque anni di assenza (nel 2020 con la Citroën DS3 R3T con Chiara Lombardi al suo fianco) che ha impostato la sua gara su un buon ritmo e senza errori sulle viscide prove del Monte. Procede tutto nel migliore dei modi fino all’undicesima prova speciale, seconda di sabato mattina (la Aucelon-Recoumbeau Jansac) in cui stacca una ruota fermandosi in un fosso. I meccanici di FPF Sport (gli stessi seguono il pluri campione italiano Crugnola) recuperano la Citroën C3 e la rimettono in grado di affrontare le ultime tre prove della gara consentendo alla pilotessa milanese di chiudere 57esima assoluta

Leggi Tutto »
Rally CRZ

Il 41° Rally della Marca partirà da Montebelluna

In programma il 4 e 5 aprile la gara veneta aprirà il Trofeo Italiano Rally. In programma nella prima giornata di gara una nuova prova speciale spettacolo Il 41° Rally della Marca, prova d’apertura del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di Zona 5, e il 3° Rally della Marca Storico si correranno venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025. Entrambe le gare partiranno e si concluderanno nel cuore di Montebelluna, città che accoglierà equipaggi e appassionati in una cornice di grande prestigio quale piazza Giuseppe Verdi. Le fasi di riordino e assistenza resteranno a Valdobbiadene, cuore delle Colline del Prosecco patrimonio Unesco e del Prosecco DOCG. Altra novità è la prova spettacolo che si correrà venerdì sera in una ambientazione unica, che verrà svelata fra pochi giorni. Il programma ufficiale della manifestazione verrà comunicato a breve. Giandomenico Basso e Scorzè Corse Asd stanno lavorando con passione e professionalità per offrire agli equipaggi un’esperienza avvincente e sicura, con l’obiettivo di valorizzare anche il territorio del Rally della Marca. Giandomenico Basso: “Siamo onorati di portare il Rally della Marca nel centro di Montebelluna. Partire e arrivare in una piazza così importante è un grande riconoscimento, e ci spinge a lavorare con ancora più impegno per offrire un evento all’altezza.” Adalberto Bordin, sindaco di Montebelluna: “Ospitare il Rally della Marca rappresenta un’importante occasione di promozione per Montebelluna e per il territorio del Montello. Eventi di questo calibro non solo rafforzano la visibilità a livello nazionale e internazionale, ma fungono anche da volano per l’economia locale, coinvolgendo attività commerciali, strutture ricettive e tutto l’indotto legato al turismo sportivo. Proprio per questo, grazie anche al coinvolgimento del vicesindaco Claudio Borgia, l’amministrazione ha accolto l’invito a collaborare per una manifestazione che ogni anno richiama appassionati di tutte le età.” Andrea Marin, assessore allo sport: “È un grande onore per Montebelluna accogliere un evento iconico e di grande prestigio come il Rally della Marca: un’opportunità unica per far vivere la nostra Città in un contesto di festa, adrenalina e spettacolo. La macchina organizzativa è già in moto grazie ad un lavoro di squadra che ci vede impegnati per far sì che tutto sia pronto per i giorni della gara”.

Leggi Tutto »
Rally Nazionali

Corrado Pinzano presenta la stagione 2025: rilancia la sfida al Trofeo Italiano Rally con la nuova Skoda Fabia RS

Il driver biellese, campione in carica della serie, ha deciso di difendere il titolo scendendo dalla fida Volkswagen Polo GTi per stringere il volante della nuova Skoda Fabia RS Rally2 firmata PA Racing. Il debutto stagionale, a titolo di test, sarà sulle strade del Ciocco, prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, la seconda metà di marzo. Confermato sul sedile di destra Mauro Turati, con cui fa coppia da due anni. (comunicato ufficio stampa Corrado Pinzano) Si rilancia nel Trofeo Italiano Rally, Corrado Pinzano, che annuncia dunque il voler difendere il titolo conquistato la passata stagione, presentando le linee del 2025 con le quali si propone unendo novità e certezze  Le certezze saranno la squadra, la PA Racing, ed il copilota, il comasco Mauro Turati, con il quale fa coppia fissa dal 2023, mentre la novità sarà il mezzo con il quale affronterà la stagione: sarà la nuova Skoda Fabia RS Rally2 della squadra bergamasca, in luogo della VolksWagen Polo GTi, iniziata ad utilizzarla dal 2019 e che nel tempo lo ha portato a grandi soddisfazioni oltre ad essere classificato in assoluto come uno dei migliori interpreti della millesei tedesca. Certezze e novità insieme, dunque, per il driver biellese, il quale ha strutturato la propria stagione che si immagina come quella della riconferma ai vertici della serie tricolore. La sfida 2025 di Pinzano e Turati partirà dal Rally del Ciocco, prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, in programma per il 21-23 marzo in provincia di Lucca, gara che Pinzano ha corso due sole volte (2008 e 2014, con vetture a due ruote motrici) e che, insieme a Turati, sfrutterà come test pre-campionato, misurandosi in un contesto estremamente competitivo come la corsa tricolore assoluta. Il resto della stagione, con il Trofeo Italiano Rally che quest’anno ha modificato il proprio format prevedendo due gironi e tre competizioni a coefficiente maggiorato, sarà caratterizzato dai rallies “della Marca” (06 aprile-girone A) “Salento”(23-24 maggio a coefficiente 1,5), Lanterna (15 giugno-girone B), Valli Ossolane (19/20 luglio-girone B) Rally Piancavallo (30/31 agosto-girone A) e 1000 Miglia (18/20 settembre a coefficiente 1,5). Così facendo si avranno due partecipazioni per ognuno dei due gironi e due a coefficiente maggiorato, per poi decidere la strategia da adottare ed arrivare all’ultimo appuntamento di Como pronti alla sfida ultima che potrà valere una stagione. INTERVENTO DI CORRADO PINZANO: “Ci riproviamo, con rinnovato entusiasmo e nuovi stimoli, ma anche con alcune certezze, un mix con il quale cerchiamo la forza per difendere il titolo in un format di Campionato nuovo, una sfida ancora più appassionante, in gare che già conosciamo ma che comunque metteranno a dura prova la nostra voglia di riconferma, contando che avremo anche avversari di livello ed un pizzico di incertezza dato anche dai due gironi e le tre gare “jolly” a coefficiente maggiorato. Si apre un nuovo capitolo con la Fabia RS, ci sarà certamente da trovarne il miglior feeling, nel primo approccio fatto abbiamo visto che ha un gran potenziale, starà a noi poi sfruttarlo al massimo possibile, di certo con il determinante contributo del team PA Racing. Per questo abbiamo deciso che il debutto sarà subito impegnativo, al Ciocco, dove incontreremo una gara selettiva e “ruvida” gettandoci nella mischia più esclusiva e competitiva dei rallies italiani”.

Leggi Tutto »
Rally CIAR

Matteo Greco apre la stagione alla Ronde Val Merula e si prepara per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2025

foto Magnano Il giovane pilota di Alba rilancia il suo impegno nei rally dopo un 2024 particolarmente sfortunato. L’evento ligure sulla celebre prova speciale di “San Bernardo” sarà un’ottima palestra per ritrovare gli automatismi sulla Renault Clio Rally5. Alba, 4 febbraio 2025 – Matteo Greco torna in abitacolo e rilancia il suo impegno nei rally anche per la stagione 2025, nel corso della quale affronterà, per la seconda volta consecutiva, il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2025 al volante di una delle Renault Clio Rally 5 che animano la serie. In preparazione a questo importante impegno, che affronterà in equipaggio con Edoardo Brovelli, Greco scenderà in prova speciale il prossimo weekend in occasione della Ronde della Val Merula, ad Andora in Liguria, per riprendere gli automatismi al volante della vettura e tenersi pronto per l’apertura ufficiale del campionato, in programma l’8-9 marzo al Rally Città di Foligno. “Sono davvero felice di continuare la mia esperienza nei rally – ha commentato Greco – e ringrazio tutti i partners che mi affiancano e chi mi sostiene anche quest’anno. Continuare nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior era la scelta più naturale sia da un punto di vista di crescita sportiva, dato che ripetere l’esperienza dello scorso anno non fa altro che aumentare confidenza e feeling, sia perché la stagione 2024 non è stata particolarmente fortunata per me e credo di potermi migliorare. La scelta di correre il Val Merula è stata presa di conseguenza: la gara si sviluppa su una delle prove speciali storiche del Rallye Sanremo ripetuta per quattro volte, quindi un’ottima palestra sia per tornare al volante che per capire bene le reazioni della vettura. L’ultima gara disputata lo scorso anno è stata proprio quella sulla Riviera dei Fiori, quindi sarà riprendere da dove avevamo lasciato”. L’11 Ronde della Val Merula si correrà sabato 8 e domenica 9 febbraio con una quadruplice ripetizione della speciale di “San Bernando” nel suo sviluppo da 10.73 chilometri. Lo shakedown è previsto a Stellanello sabato dalle 10:00, mentre partenza ed arrivo saranno ad Andorra, in Via dei Mille, rispettivamente alle 7:00 ed alle 15:36 di domenica. L’elenco iscritti sarà sicuramente di prim’ordine anche se l’obiettivo di Greco non sarà la classifica quanto la confidenza in abitacolo. CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY JUNIOR 2025 8-9/03 | Rally Città di Foligno | sterrato11-13/04 | #RA Rally Regione Piemonte | asfalto8-11/05 | Targa Florio | asfalto12-13/07 | San Marino Rally | sterrato13-14/09 | Rally del Lazio | asfalto17-18/10 | Rallye Sanremo (coeff. 1,5) | asfalto   Ufficio Stampa Matteo GrecoBrojanigo.com+39 349 1505 088  

Leggi Tutto »
Rally CIAR

RALLY SPORT EVOLUTION SI LANCIA NEL 2025

Saranno due le neonate Ypsilon Rally4 griffate Stellantis che presto arriveranno nella sede della squadra corse di Ranica, arricchendo l’offerta per la nuova stagione.   Ranica (BG), 04 Febbraio 2025 – Con l’inizio del mese di Febbraio ci si avvicina rapidamente alla partenza di una nuova stagione sportiva e, nell’intento di alzare ulteriormente l’asticella, Rally Sport Evolution non poteva di certo resistere al richiamo del marchio Lancia. Un’icona che ha segnato in modo indelebile il mondo dei rally e non solo è tornata sulla piazza in grande stile, dando vita all’Ypsilon HF che punta a diventare riferimento tra le Rally4. Una nuova sfida che ha visto la compagine di Ranica rispondere presente, acquisendo due esemplari che presto potranno essere messi a disposizione dei propri piloti.   “Lancia è un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “e, quando abbiamo visto concretizzarsi questo progetto, ci siamo subito messi in moto per poter far arrivare la nuova Ypsilon HF Rally4 nella nostra sede. Gli esemplari che vestiranno i nostri colori saranno in realtà due e non vediamo l’ora di poterle mettere a disposizione dei nostri piloti. Correre con una vettura Lancia, che riporta in campo anche il marchio HF, andrà ben oltre la sola competizione. Sarà anche una grossa emozione.”   Con i preordini che si aggirano attorno al centinaio di unità, stando alle notizie emerse nell’ultima settimana, il successo del rientro del brand torinese è ulteriormente avvalorato dalla creazione di un trofeo dedicato alla neonata Rally4 ma nel quartier generale bergamasco si guarda anche oltre, senza porsi limiti dettati dall’ecosistema creato per il monomarca.   “Il nostro obiettivo primario è indubbiamente quello di partecipare al trofeo istituito per la Ypsilon” – aggiunge Albini – “ma siamo certi che questa vettura potrà dire la sua in tanti altri contesti, fuori dal monomarca. La competitività di questa Lancia HF si farà presto sentire.”   Ma l’impegno del sodalizio lombardo, pur focalizzato sulla novità del momento, continuerà a consolidarsi con i marchi transalpini, mettendo sul piatto un’offerta composta da altre quattro Peugeot 208 Rally4, due Peugeot 208 R2 ed altrettante Renault Clio Rally5. Tutte le vetture saranno disponibili per programmi oppure per singole gare, sia in Italia che oltre i patri confini dove i risultati di prestigio non sono di certo mancati nel recente passato.   “Con l’arrivo delle due Lancia avremo a disposizione ben sei Rally4 per i nostri clienti” – conclude Albini – “che si uniranno alle coppie di R2 e di Rally5 che offriremo. Nel corso del 2024 ci siamo mostrati molto competitivi, sia in Italia che all’estero. Ci auguriamo che tutta la passione, l’impegno, la dedizione e la professionalità che ci mettiamo possa portarci a crescere ulteriormente, condividendo con i nostri piloti la gioia di raggiungere i traguardi prefissati.”  

Leggi Tutto »
Rally Esteri

93° Rallye Monte-Carlo: 13 preparatori italiani sulle strade del “Monte” (prima parte)

Sport News Immagini compie un viaggio fra i preparatori italiani presenti nel Principato cominciando dalle soddisfazioni di Delta Racing, SMD Racing e Dream One Racing, passando anche per la delusione di PA Racing. Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano / Sport News Immagini (in apertura la Škoda Fabia RS Rally2 di Roberto Daprà curata dalla Delta Racing, il miglior equipaggio italiano)   MONTE CARLO (Principato di Monaco), 3 febbraio – Cercando di trovare gratificazioni per i colori italiani all’ultima edizione del “Monte” è bene guardare ai tredici preparatori nostrani che non solo hanno curato le vetture dei nostri piloti (dieci in tutto affiancati da navigatori nostrani, oltre ad altri due che hanno dettato le note a piloti monegaschi).   Delta Racing porta Roberto Daprà e Nikolay Griazyn (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Škoda Fabia RS Rally2 di Griazyn) fra le stelle. Sono tre gli equipaggi seguiti dalla squadra veneta, a cominciare dal giovane Roberto Daprà, affiancato da Luca Guglielmetti sulla Škoda Fabia RS che, con una gara incisiva, ma al tempo stesso senza errori in 14esima posizione assoluta, settimi di WRC2; meglio di Daprà ha fatto la vettura dell’equipaggio che difende i colori della scuderia italiana Movisport Nicolay Griazyn-Konstantin Aleksandrov, Škoda Fabia RS, che hanno lottato per tutta la gara per il successo in categoria WRC2, vincendo nove prove speciali di classe e concludendo secondo di WRC2 e nono assoluto, mancando il successo per una foratura nella prima prova di domenica mattina e un difficile passaggio sul Turini. Gara difficile per Enrico Brazzoli, affiancato da Martina Musiari su Škoda Fabia RS, che nonostante la grande esperienza sulle strade del Monte ha chiuso solo 39° assoluto perdendo una posizione in classifica assoluta proprio sul Turini. Una gara in cui il saluzzese ha dimostrato tutto il suo carattere, affrontando le speciali nonostante un problema al polso danneggiato da una caduta nei giorni precedenti il “Monte”   SMD Racing accompagna al podio del Casino Chiarani-Zanella (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Škoda Fabia RS Rally2 di Maurizio Chiarani). Due veterani come Matteo Chiarani e Flavio Zanella (al secondo Monte-Carlo insieme e per la seconda volta felicemente al traguardo) regalano a SMD Racing di Varese un’ottima 35esima piazza assoluta disputando una gara costante senza sbavature, che frutta loro la terza piazza fra gli equipaggi italiani.   Dream-One Racing realizza il sogno di Oldani-D’Agostino (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Peugeot 208 Rally4 di Marco Oldani). Seconda esperienza consecutiva per Marco Oldani-Pietro D’Agostino che come già nella precedente stagione conquistano il podio di Classe Rally4, facendo un passo avanti rispetto al 2024 ottengono di forza la seconda piazza di categoria che mantengono dalla prima all’ultima prova della gara segnando anche il miglior tempo di Rally4 in tre occasioni che valgono all’equipaggio della Peugeot curata dalla struttura di Busto Arsizio (VA) anche la 37esima piazza assoluta, quarta fra gli italiani.   PA Racing torna a casa presto (nella Foto Magnano / Sport News Immagini la Škoda Fabia RS Rally2 di Alberto Roveta). È durata appena due prove la gara della Škoda Fabia RS del preparatore bergamasco affidata all’esordiente al Monte-Carlo Alberto Roveta,  con Nicolò Gonella (un precedente al Monte-Carlo nel 2023 con Matteo Gamba) a fianco, che dopo un’ottima prova speciale di apertura (29esimi assoluti) escono di strada nella speciale successiva. Nonostante i meccanici di PA Racing compiano il miracolo e rimettano in sesto la Fabia, Roveta preferisce abbandonare la gara.    

Leggi Tutto »