Rally Valli Cuneesi Storico, dietro ai tre moschettieri c’è Sergio Mano
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/C-FotoMagnano-2024-Rally-Valli-Cuneesi-Storico.jpg)
Una gara che ha scatenato l’adrenalina in ogni classe, gruppo e trofeo vede emergere fra gli umani il pilota albese con la sua Toyota. Il Valli Cuneesi è stato caratterizzato da numerosi ritiri nelle prime due prove speciali, tutti o quasi per problemi meccanici. Testo di Tommaso M. Valinotti, foto Magnano
SALUZZO (CN), 18 maggio – Lo sa benissimo, prima ancora di entrare in prova speciale. Sergio Mano, affiancato come da tradizione da Vittorio Bianco, sulla Toyota Celica GT Four, non si illude di poter dare la zampata nel pollaio dei primi tre assoluti con le loro muscolosissime vetture. Alessandro Gino e la sua BMW M3, Marco Bertinotti sulla Porsche 911 RS e Giorgio Bernardi con la Subaru Legacy sono fuori portata rispetto alle ambizioni del pilota albese. Ma tutti gli altri sa di poterli tenere lontani, e questo fa per tutta la gara siglando il quarto tempo assoluto in tutte e quattro le prove speciali.
Più avvincente il duello per la quinta piazza assoluta che vede confrontarsi la Ford Escort RS di Luca Delle Coste-Giuliano Santi, con la BMW M3 del locale Alain Cittadino con Marco Rosso al quaderno delle note, alla seconda esperienza con la berlinetta tedesca. Alla fine ha prevalso Luca Delle Coste, superando l’avversario, per un solo secondo, nell’ultimo passaggio sul Montoso, speciale nella quale il saluzzese non si è espresso ai livelli precedenti (nono tempo assoluto, mentre in precedenza veleggiava fra la quinta e sesta piazza). A seguire Bruno Graglia-Roberto Barbero, subito settimi con la loro BMW M3 nonostante spengano la vettura in un tornante approcciato con troppa allegria, quindi Riccardo Ala-Andrea Piano che portano la loro splendida Ford Sierra Cosworth “Panettone” nelle zone nobili della classifica, seguiti dal rientrante Claudio Vallino, con Maurizio Vitali, che incoccia subito nella prima Valmala un sasso che compromette l’assetto della sua BMW M3 non permettendogli di puntare a zone più interessanti della classifica assoluta. In decima posizione un soddisfattissimo Fulvio Astesana, con Marina Mandrile al quaderno delle note della sua Subaru Legacy che confronta la gara di quest’anno con quella della scorsa stagione, quando si era dovuto fermare dopo poche decine di metri della prima prova speciale.
Da segnalare la grande prova di Paolo Pastrone-Luca Pieri, che chiudono in undicesima posizione assoluta, conquistando la vittoria di Terzo Raggruppamento, che si esaltano con la loro Opel Kadett GT/E sotto la pioggia di Montoso-1 quando staccano il nono tempo assoluto.
I Raggruppamenti vanno a Bianco-Casazza, che si impongono fra le vetture più anziane con la loro Porsche 911 S 2.0 del 1969; il Secondo Raggruppamento va a Marco Bertinotti-Andrea Rondi, mentre il Secondo Raggruppamento per vetture Gruppo 2 è conquistato da Luca Delle Coste-Giuliano Santi. Il Terzo Raggruppamento è stata sempre nelle mani di Paolo Pastrone che fa sua anche la graduatoria delle Gruppo 2 di Terzo Raggruppamento, mentre Alfredo Formosa-Daniela Marocco sono i primatisti di Terzo Raggruppamento Gruppo 3 con la loro Porsche 911 SC, mentre la classifica del Gruppo 4 del medesimo raggruppamento va alla Porsche 911 SC di Ferrari Pastorino dopo una bella lotta con la vettura gemella di Claudio Azzari-Lorenzo Chiodi, al suo esordio sul sedile del navigatore. Silvano e Silvia Bianciotto sono i vincitori del Quarto Raggruppamento Gruppo N, nonostante un problema allo sterzo che costringe il pilota pinerolese a trasformarsi nel forzuto Incredibile Hulk, mentre il Gruppo A va al vincitore assoluto Alessandro Gino.
Il Memorial Cornaglia va alla Delta di Marcello Miotto-Alessandro Verna ed è consegnato da Enrico Cornaglia, nipote del pilota cui è intitolato il Memorial. La classifica femminile premia l’esperta Laura Galliano, con Camilla Gallese al quaderno delle note, nonostante una perdita di benzina che finiva sulla ruota posteriore destra della loro Peugeot 205 Rallye nelle prime battute della gara che ha ragione della Opel Corsa delle imperiesi Esmeralda Giordano-Teresa Varalla. Giorgio Bernardi fa sua la classifica Under 40 davanti a Luca Delle Coste, mentre Bruno Graglia si impone fra gli Over 60. Per quanto riguarda i trofei Claudio Azzari è il migliore del Michelin Trofeo Storico, con Paolo Pastrone che svetta nella classifica Michelin riservata ai 13”. Il Memorial Fornaca è di Davide Aime, affiancato da Sara Olivieri, che porta la sua Opel Corsa GSI in 19esima posizione assoluta vincendo la classe di appartenenza. Daniele Ruggeri e Martina Marzi vincono di forza la classifica riservata alle 127.
Dei 66 equipaggi scattati sabato mattina dal Foro Boario di Saluzzo 49 vedono il traguardo. Fra i 17 ritirati Francesco Boretto-Raffaele Pizzato che non riescono nemmeno a prendere il via con la loro Peugeot 205 Rallye. Si fermano subito dopo la prima prova Fulvio Chiaberto-Enzo Depetris per un problema elettrico alla loro BMW M3, mentre immediatamente prima dello start della Valmala-1 si ritirano Miki Debernardi-Stefano Pistoresi su Opel Corsa GSI e Silvano Maurino-Paolo Carrucciu che scattavano immediatamente dopo con la loro Peugeot 309 GTI. Sulla prima prova si fermano, per una leggera uscita di strada Mauro Allais e Rita Dovo. Il primo passaggio su Valmala e Brondello ha mietuto il maggior numero di vittime al punto che al primo Parco Assistenza si contava già undici vetture ferme.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/02/image00004-x3.jpg)
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni
Si apre oggi il periodo decisivo per la competizione di
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/02/bolzacorse_2025_02_06.jpg)
BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO
Domenica scorsa, sul tracciato parmense intitolato a Riccardo Paletti, la
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/02/8bbd9e05-4365-6c03-be94-f9a8f5b255a4-2048x1366.jpg)
La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF
El Mundial de Motocross en Argentina. Crédito de la foto: