Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Focus

Rallye Monte-Carlo, dal salotto di Monte-Carlo alle montagne della Hautes Alpes

Giovedì mondano per gli equipaggi del Rallye di Monte-Carlo che si sono ritrovati sulla piazza del Casino del Principato, per firmare autografi agli appassionati, concedersi alle interviste previste dalla Federazione, ma soprattutto, scendere alle 14.30 la pedana posta come da tradizione davanti al Casinò, il primo a partire è stato il campione del mondo Thierry Neuville; per poi percorrere i 169 chilometri che hanno portato i concorrenti a Digne les Bains e affrontare alla luce dei fari le prime tre prove speciali della giornata con Sébastien Ogier, subito in evidenza Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano / Sport News Immagini (in apertura la Toyota GR Yaris di Sébastien Ogier, miglior tempo nelle due speciali di apertura della gara)   GAP (Francia), 23 gennaio – Una giornata cominciata a Monte-Carlo e conclusa a Gap. Come da tradizione questa è la prima giornata del Rallye Monte-Carlo ed anche la 93esima edizione ha mantenuto questo format. Ombelico dell’evento oggi è stata Place du Casino di Monte-Carlo a cominciare dalle 12.30 con la sessione degli autografi ai fan per i top driver del mondiale, quindi la tradizionale foto davanti al Casino e l’incontro coni giornalisti, con le interviste a piloti e team manager (tutti hanno sottolineato la grande difficoltà del Monte, anche per un’edizione in cui è prevista poca neve) con Ogier, Rovanperä (al quale hanno addirittura chiesto cosa mangia a pranzo durante il rally!) e Neuville seduti fianco a fianco per rispondere alle domande degli intervistatori.   Poi alle 14.30 la bandiera del Principato di Monaco è sventolata davanti Thierry Neuville (Hyundai) seguito a tre minuti da Elfyn Evans (Toyota), quindi altri tre minuti Ott Tänak (Hyundai) e Sébastien Ogier (Toyota). Tutti i dieci piloti delle Rally1 che si giocano il mondiale sono partiti a tre minuti. Poi alle 14.59 è toccato a Oliver Solberg (Toyota Yaris GR) che ha aperto le partenze dei piloti delle Rally2 che scattavano a due minuti, precedendo il russo con licenza bulgara Nikolay Griazyn (Škoda Fabia) che difende i colori della scuderia italiana Movisport. I primi italiani a scattare sono stati Roberto Daprà e Luca Guglieminetti alle ore 15.07. Dopo 26 piloti della categoria Rally2 è toccato a quelli delle altre due categorie. A scendere la pedana monegasca sono stati 68 equipaggi, uno in meno dei verificati, in quanto i fratelli Matthieu e Matilde Marguillan non sono riusciti a sistemare la loro Škoda Fabia dopo l’uscita di strada nello Shake Down.   Mentre i concorrenti percorrevano i 169 km da Monte-Carlo a Digne Les Bains (comune montano dell’Alta Provenza), dove era prevista la Tyre Fitting Zone (ovvero la Zona di Montaggio pneumatici) prima di affrontare le tre prove in notturna della giornata i fotografi effettuavano le ricognizioni delle prove di domani. “Inizialmente volevamo posizionarci sul Colle De la Moissiére a metà della speciale Saint-Léger-les-Mélèzes / La Bâtie-Neuve” afferma Elio Magnano, reporter e direttore di Sport News Immagini, “ma il fatto che ci fosse pochissima neve e questa sia una prova che abbiamo già fotografato molte volte in passato ci ha convinto ad optare per la precedente Saint Maurice en Valgodemard-Aubessagne che verrà affrontata due volte domani”.   Dopo giornata passata nelle Hautes Alpes a trovare il posto giusto per lo scatto giusto, con un tempo incerto che ha alternato sole poco, e gocce di pioggia, Magnano e il suo staff si sono posizionati sulla terza prova di questo giovedì 23 gennaio, la Avançon-Notre Dame de Lauss, che si è svolta a partire dalle 21.06 sulla lunghezza di 13,97. Nel frattempo Sébastien Ogier ha subito messo la sua firma vincendo la prova (745esima prova speciale vinta in carriera) lasciando a 3”9 il compagno di squadra Elfyn Evans e 4”4 Thierry Neuville con la Hyundai, quindi Formaux, Tänak e Kalle Rovanperä che paga ben 15”6 al campione francese. La prova era molto importante, disputata in condizioni di asciutto anche se tormentata da piccole placche di umido nella prima parte, perché rappresentava l’esordio degli pneumatici Hankook, fornitore unico delle vetture del mondiale. “Per me è stato difficile tornare in gara dopo un anno di assenza con pneumatici nuovi, su una speciale che i miei avversari avevano già affrontato e per di più di notte” ha affermato Rovanperä dopo la prima speciale, che sicuramente saprà presto rientrare nel clima rally. La Classe Rally2 è andata a Nicolay Griazyn, decimo assoluto, mentre il migliore degli italiani è stato Roberto Daprà, 17° assoluto, settimo di Rally2, a 33”5 da Griazyn, nonostante sia stato protagonista di una botta nel sottoscocca della vettura in un profondo taglio. “Sono stato molto prudente” ha commentato Daprà “ma questa è solo la prima prova della prima a gara dell’anno”. La prima prova ha già fatto una prima vittima illustre, il figlio d’arte Oliver Solberg, che non scalda a sufficienza le gomme, come dichiarato da lui stesso, e tocca duro nella montagna rompendo il cerchio posteriore destro, essendo costretto a cambiare la ruota in prova speciale. “Non è il miglior modo per cominciare il mondiale” ha affermato sconsolato lo svedese, prima del via fra i papabili al successo in Rally2, così se ne vanno 5’42 da Ogier nell’assoluta e 4’52 da Griazyn nella Rally2. Peggio di lui nella prima prova hanno fatto due altri concorrenti, fra i quali il monegasco Marc Dessi, che ha al suo fianco la navigatrice del Ponente Ligure, Serena Giuliano, oltre all’olandese Vossen, finito fuori tempo massimo, perciò costretto al ritiro   Particolare curiosità hanno suscitato le vetture di Classe Rally3, una dozzina di vetture (sette Renault Clio, cinque Ford Fiesta) vetture che con un motore quattro cilindri senza turbo erogano una potenza stimata attorno ai 260 cavalli distribuiti su quattro ruote motrici da un cambio a cinque marce. Insomma, una vettura che permette un alto livello di competitività con una spesa di acquisto che si aggira sui 130mila €, meno della metà di una Rally2. In questa categoria il migliore è stato il francese Arthur Pelamourgues, Clio, che ha conquistato la 24esima posizione assoluta, mentre il nostro Matteo Fontana ha chiuso terzo

Leggi Tutto »
Focus

Rallye Monte-Carlo, atto 93, apre i giochi del mondiale rally 2025

Comincia con la classica monegasca l’avventura del mondiale rally annata 2025. Un percorso di 1629,37, di cui 343,80 di asfalto e neve che mantengono inalterato il fascino anacronistico dei bei tempi del rallismo mondiale, quando sul Turini gli italiani potevano permettersi di sfidare i francesi e non solo loro con uomini e macchine. Questa edizione è stata limitata dagli organizzatori a soli 69 protagonisti con Thierry Neuville #1, il caimano Sebastien Ogier #17, il due volte campione del mondo Kalle Rovanperä #69 che ripetono l’eterna sfida Hyundai-Toyota. Saranno dieci gli equipaggi italiani al via con gli occhi puntati in particolare sulla giovane speranza Roberto Daprà. Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano / Sport News Immagini (in apertura la Hyundai i 20 di Ott Tänak, miglior tempo allo Shake Down)   GAP (Francia), 22 gennaio – Ci sono pochi eventi che possono vantare una tradizione lunga quanto il Rallye Monte-Carlo. Figurarsi una gara automobilistica, nata nel 1911 per volere del Principe Alberto I, che voleva attirare in Costa Azzurra il bel mondo dell’Europa nobile e ricca, che poteva permettersi un automobile (allora era maschile) e spendere bei soldi al Casino e nei lussuosi alberghi del Principato. La gara si svolse a partire dal 21 al 25 gennaio di quell’anno con presumibilmente venti concorrenti al via e a vincere fu un certo Henri Rougier su Turcat-Mery 25 HP (marca e modello di cui si è persa la conoscenza). Personalmente ho trovato poche tracce in quella edizione di concorrenti italiani (forse un certo Testa, alla fine quinto), ma al via c’erano sicuramente una Fiat 16/18 HP (settima) e una Bianchi che risulta ritirata. Il fascino del Monte-Carlo stava proprio nel fatto che la bella gente d’Europa partiva dal suo paese di origine, spesso soffocato da neve e gelo, per dirigersi nella dolce Costa Azzurra, dopo un avventura di migliaia di chilometri. La formula delle partenze in diverse città europee piaceva e sopravvisse fino al 1996, quando non era più pensabile un rally che richiedesse un impegno psico-fisico tale a macchine, piloti e meccanici. Per tanto da allora, anche per il “Monte” venne adottata la formula che contraddistingue tutti rally. Il Monte-Carlo, però mantiene inalterato il suo fascino con i suoi splendidi anacronismi che coniugano anche questa 93esima edizione fra il mare della Costa Azzurra e il gelo di Gap. E proprio a Gap, capitale del dipartimento della regione Hautes Alpes, oggi si sono svolti i primi atti ufficiali pubblici di questa edizione, con la sessione degli autografi per i tifosi da parte dei big del mondiale, e lo Shake Down nel pomeriggio sera sotto la pioggia. Finite queste incombenze, ecco i team caricare le auto da gara sui carrelli, sui van, sui tir, o quel che l’è, e spostare le vetture a Monte-Carlo (tempo impiegato dalle 3.30 alle 4 ore scegliendo o il giro lungo di 312 km o affrontare la Alpi Marittime con il rischio neve per ridurre la distanza a “soli” 250 km) per far sì che domani davanti al Casinò di Monte-Carlo si svolga una seconda sessione autografi seguita dalla tradizionale foto davanti al Casinò, che fa da manifesto alla stagione rallistica iridata 2025, per poi accendere i motori alle 14.30 e via verso l’avventura, affrontando le prime tre prove speciali quando il sole sarà ormai calato e il freddo si farà sentire. La prima giornata, incentrata totalmente a Gap, ha visto tornare le vetture della categoria Rally1 al classico motore termico, mandando in soffitta quell’ibrido che forse piaceva tanto ai responsabili marketing delle case, ma dava anche tanti grattacapi a ingegneri e meccanici in gara, oltre ai commissari di percorso che dovevano avvicinarsi alla vettura con molta circospezione anche in caso di incidente, con il pericolo di restare folgorati: follia. Un passo indietro che significa sicuramente un gran passo avanti. Molto ammirata in questa prima giornata la livrea delle Ford ufficiali, portate in gara dal lussemburghese Gregoire Munster #13 e dall’irlandese Josh Mc Erlean, #55 tornate alla colore viola di grande impatto cromatico Dieci big a caccia del successo, dieci italiani in cerca di gloria. Il Monte-Carlo, come da tradizione, apre la stagione del mondiale rally che anche quest’anno vivrà su una sfida fra Hyundai e Toyota. La casa coreana può contare su Thierry Neuville, campione del mondo in carica e vincitore della scorsa edizione del Montecarlo e l’estone Ott Tänak, campione del mondo 2019, subito fuori dal podio di Monte-Carlo la scorsa stagione; Toyota risponde con l’inossidabile Sébastien Ogier, otto mondiali nel suo palmares, oltre a 61 vittorie in rally mondiali, fra i quali nove volte a Monte-Carlo, e il rientrante 24enne Kalle Rovanperä, che dopo due titoli mondiali (2022 e 2023) e un anno sabbatico, si rituffa piè pari nell’agone iridato: una gran bella sfida. Saranno dieci anche gli equipaggi che difenderanno i colori italiani a cominciare dal giovanissimo ventitreenne Roberto Daprà #24, con Luca Guglielminetti alle note sulla Škoda Fabia Rally2, al suo terzo Monte-Carlo seguito dagli esperti Alberto Roveta #35 e Flavio Brega #36, su Škoda Fabia Rally2, quindi Rachele Somaschini, Citroën C3 #44, il saluzzese Enrico Brazzoli #46, Maurizio Chiarani #47, Filippo Marchino #48 anche loro su Škoda Fabia Rally2; il 21enne figlio e nipote d’arte Matteo Fontana #54, vincitore della classe RC4 al Monte 2024, ed infine Luca Oldani #71 ed Emanuele Fiore #76. La giornata odierna ha visto accendersi per la prima volta in questo mondiale i motori delle vetture da rally sull’asfalto di Route de la Garde, lungo 3,28 km. Pochi passaggi per assaggiare le vetture e Ott Tänak, ha immediatamente imposto la sua legge con la Hyundai i20, precedendo di 7/10 la Toyota di Kalle Rovanperä e la vettura gemella di Sébastien Ogier. Bene gli italiani con Daprà 19° assoluto, Alberto Roveta 26° che ha fatto meglio per appena 6/10 di Matteo Fontana, terzo fra i piloti di categoria RC3. Come sempre lo Shake Down riserva delle sorprese. Se a livello cronometrico non è successo nulla di eclatante la brutta sorpresa è arrivata per i fratelli Matthieu e

Leggi Tutto »
Rally WRC

EMANUELE FIORE E ANDREA CASALINI IL SOGNO E’ REALTA’

FRA POCHE ORE SARANNO AL VIA DEL RALLY DI MONTECARLO Quel momento sognato da una vita sta per arrivare. Pensieri ed emozioni che si accavallano mentre il tempo scandisce l’avvicinarsi di quella che per Emanuele Fiore e Andrea Casalini è senza dubbio l’esperienza più gratificante e al tempo stesso più impegnativa di tutta una carriera. Emanuele scende dalla vettura al termine del secondo giorno di ricognizioni. L’aria stanca ma l’entusiasmo e l’adrenalina non scalfiscono la sua solita verve. “E’ senza dubbio tutto molto impegnativo” racconta il driver genovese. “Serve la massima concentrazione perchè le prove sono veramente insidiose e nulla può essere lasciato al caso. Numerosi punti sono ovviamente ghiacciati e anche se le previsioni non indichino neve occorre lavorare bene sulla scelta degli pneumatici.” Quali sono le sensazioni a poche ore dal via di quella che è senza dubbio la gara più attesa della tua carriera. “Siamo ancora nella fase più concitata dove la concentrazione è rivolta a  verificare gli ultimi dettagli. Penso che il momento più emozionante sia senza dubbio giovedì al momento di scendere dalla pedana di partenza dove realizzi che è tutto vero e quel sogno adesso è realtà.”

Leggi Tutto »
Rally WRC

Stilo dà il via al WRC 2025 alla ricerca del 20° titolo

Elfyn Evans, Toyota Gazoo Racing WRTfoto Red Bull   Il Campionato Mondiale Rally FIA inizia questo fine settimana con Stilo in prima linea, presentando il nuovo VENTI 4 nel WRC2 e continuando la sua tradizione nella categoria Rally1. Monaco, 21 gennaio 2025 – Si alza il sipario sul Campionato Mondiale Rally FIA 2025 con il leggendario Rally di Montecarlo, che si svolgerà dal 22 al 26 gennaio. Stilo inaugura un nuovo capitolo, puntando al suo 20° titolo di Campionato Mondiale e presentando l’innovativo casco VENTI 4 nel WRC2. Svelato a novembre, il VENTI 4 si basa sul successo del rinomato VENTI, offrendo la stessa tecnologia all’avanguardia e le stesse caratteristiche sia nella versione Composite che in quella Carbon Puro Tech, progettate per soddisfare le rigorose esigenze del rally. Il servizio altamente professionale Stilo Racing Service sarà presente a Gap e Monaco, supportando oltre 60 piloti che si affidano ai caschi Stilo. Questo servizio dedicato riflette l’impareggiabile impegno di Stilo per l’eccellenza e la sicurezza dei piloti. Stilo continua la sua partnership di lunga data con Toyota Gazoo Racing WRT, supportando un’impressionante schiera di concorrenti Rally1: Elfyn Evans – Scott Martin, Sébastien Ogier – Vincent Landais, Takamoto Katsuta – Aaron Johnston, Kalle Rovanperä – Jonne Halttunen e il nuovo arrivato Sami Pajari – Marko Salminen, il campione WRC2 2024. L’impressionante schiera di piloti di punta di Stilo si estende oltre Toyota Gazoo Racing WRT. Il campione del mondo 2019 Ott Tänak, copilotato da Martin Järveoja, inseguirà il titolo nella Hyundai i20 N Rally1 schierata dalla Hyundai Shell Mobis WRT, dimostrando ulteriormente la presenza di Stilo al vertice del rally. La competizione sarà agguerrita anche nel WRC2, una categoria destinata a diventare il fulcro del campionato entro il 2027. Tra i piloti Stilo di spicco ci sono Yohan Rossel – Arnaud Dunand nella Citroën C3 Rally2 e Gus Greensmith – Jonas Andersson alla guida di una Škoda Fabia RS Rally2. Le speranze italiane sono alte nel WRC2 con Roberto Daprà – Luca Guglielmetti in una Škoda Fabia RS Rally2 e Rachele Somaschini – Nicola Arena in una Citroën C3 Rally2, entrambi determinati a lasciare il segno nelle iconiche tappe di Monte-Carlo. “Il Rally di Montecarlo rappresenta il palcoscenico perfetto per mostrare il nostro impegno per l’innovazione e l’eccellenza. Il debutto della VENTI 4 nel WRC2 è una pietra miliare per Stilo, che offre ai piloti una soluzione di alto livello progettata per il futuro del rally. Come uno dei marchi più scelti e rappresentati nel rally, Stilo è orgogliosa di continuare la sua tradizione in quello che è senza dubbio il rally più iconico al mondo. Le nostre partnership in corso e il Racing Service sottolineano la nostra dedizione al supporto di ogni atleta equipaggiato con Stilo, dai campioni alle stelle nascenti. Non vediamo l’ora di iniziare la stagione 2025 e auguriamo a tutti i nostri piloti un rally di successo”, ha affermato Paolo Bonetalli, amministratore delegato di Stilo. Il rally inizierà domani, mercoledì 22 gennaio, con lo shakedown, seguito dalla partenza cerimoniale a Monaco giovedì. L’evento prevede 18 prove speciali distribuite in quattro giorni, per una distanza competitiva totale di 343,8 chilometri. Il rally si concluderà a Monaco domenica alle 16:15.

Leggi Tutto »
Rally Nazionali

Ronde della Val Merula, ecco il programma dell’undicesima edizione

Ritocchi a logistica e prova speciale attendono i concorrenti ad Andora Si avvicina il weekend che darà il via al calendario 2025 dei rallies italiani, quello in cui andrà in scena l’undicesima edizione della Ronde della Val Merula. La data fissata è quella del 8-9 febbraio e come di consueto sarà la località costiera di Andora ad ospitare la manifestazione organizzata dalla Sport Infinity.A poco più di due settimane dall’evento è stato pubblicato il fitto programma del weekend di gara, che si aprirà con le verifiche sportive e la distribuzione dei road book nella mattinata di sabato 8 febbraio, dalle 7:30 alle 12; la sede designata è Palazzo Tagliaferro, edificio in cui troverà spazio il quartier generale della manifestazione con direzione gara, Collegio dei Commissari Sportivi, cronometristi e sala stampa. Le verifiche tecniche si terranno invece in Via dei Mille, dove sarà collocata anche la pedana di partenza ed arrivo, dalle 8 alle 12:30. Uno dei momenti più attesi è senza dubbio lo shakedown, il test con le vetture da gara, previsto dalle 10 alle 13 nella località di Stellanello; gli equipaggi potranno usufruire di diversi passaggi sulla strada comunale che sale verso le frazioni di San Damiano e Villalunga. Due chilometri e settecento metri che permetteranno a piloti e navigatori di riprendere confidenza con le vetture dopo la pausa invernale o di valutare la prima presa di contatto con una nuova auto in vista della stagione. La strada utilizzata sarà percorsa anche dalla prova speciale di domenica 9 febbraio, ma in senso di marcia contrario e rappresenterà la parte finale del settore cronometrato. Il pomeriggio del sabato sarà invece dedicato alle ricognizioni del percorso, con vetture di serie e nel rispetto del Codice della Strada, dalle 13 alle 17; successivamente, alle 17:30, il direttore di gara terrà il briefing per gli equipaggi.Domenica 9 febbraio la gara invece partirà ufficialmente alle 7 dal palco di Via dei Mille, con l’arrivo previsto a partire dalle 15:36 dopo i quattro passaggi sui 10,73 km della prova speciale “San Bernardo”. Proprio la prova speciale, nella parte iniziale, sarà la grande novità di questa edizione: la partenza sarà posta in corrispondenza dei ruderi della chiesa di San Bernardo, sull’omonima strada panoramica che sale da Alassio e, dopo 1,5km dallo start, a fianco al celebre ristorante Crocetta, ci si immetterà sul classico percorso utilizzato anche nelle passate edizioni che percorre la SP 18 in direzione di Testico, per poi deviare sulla strada comunale di Stellanello verso Villalunga per gli ultimi 3 km. Andora sarà nuovamente il cuore della manifestazione e, per coinvolgere attivamente tutta la città, il riordino sarà allestito nella nuova collocazione di Via dei Mille; con il parco assistenza nella zona occidentale, sulla sponda destra del torrente Merula e riordino, partenza ed arrivo sulla sponda sinistra del corso d’acqua, le fasi della gara saranno equamente distribuite sul territorio. Nel pieno dei preparativi, ecco una dichiarazione del presidente Sport Infinity Domenico Salati: “E’ sempre un grandissimo piacere poter organizzare questa manifestazione e poter contare sull’ospitalità di Andora. La Ronde Val Merula è ormai una tradizione consolidata per i rallysti italiani, che si danno appuntamento in Liguria per iniziare la stagione e di questo siamo molto orgogliosi. Il nostro sforzo per il 2025 sarà ancora più grande, perchè dovremo fronteggiare un aumento significativo dei costi assicurativi, ma siamo certi che la risposta dei partecipanti sarà ottima come nelle passate edizioni e non vediamo l’ora che equipaggi provenienti da tutta Italia si incontrino ad Andora.”  

Leggi Tutto »
Rally CRZ

Pronto il Trofeo Maremma 2025: annunciate grandi novita’

Il 5 e 6 aprile, seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la iconica gara di Follonica andrà a proporre una ventata di novità sulla logistica e sul percorso, confermando la gara “storica”.   (Comunicato Ufficio Stampa Trofeo Maremma) Il 5 e 6 aprile, seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la iconica gara di Follonica andrà a proporre una ventata di novità sulla logistica e sul percorso, confermando la gara “storica”. Follonica (Grosseto), 18 gennaio 2025 – Si sta avvicinando ai 50 anni, il Trofeo Maremma, una sola stagione la divide da un traguardo significativo sia in ambito sportivo che in ambito di territorio e la 49^ edizione della gara, secondo appuntamento della Coppa Rally di zona 7, in programma il 5 e 6 aprile, si presenterà sulla scena nazionale con alcune importanti novità, sia sulla logistica che per quanto riguarda il percorso. MaremmaCorse 2.0 ha infatti rivisitato la gara, che si svolgerà in due giornate, per renderla ancora più avvincente e intrigante per i piloti, confermando anche le vetture storiche. Il lavoro preparatorio a monte dell’evento è stato completato, il puzzle dell’edizione duemilaventicinque è dunque pronto, con la conferma della partenza ed arrivo a Follonica, sul lungomare. In totale sono in programma otto prove speciali (72 chilometri cronometrati sui circa 380 dell’intero percorso), con due importanti novità, quelle di un tratto in parte inedito e quella di un ritorno al passato che sarà certamente gradito dagli equipaggi. Il format della gara prevede alla mattina di sabato 5 aprile verifiche amministrative e tecniche alla Marina di Scarlino (dove sarà ubicato il parco di assistenza), seguite poi dallo shakedown, il test con le vetture da gara previsto come nel 2024 a Gavorrano e nel tardo pomeriggio avrà luogo la partenza, seguita da due prove speciali. Questa prima porzione di gara porterà la carovana del rally a Castiglione della Pescaia (importante il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale), dove è previsto il riordinamento nella zona del porto tra i due impegni competitivi, seguito dal service alla Marina di Scarlino. Il riordinamento notturno tra le due giornate sarà in centro a Follonica (Via Amorotti) e la domenica 6 aprile saranno corse due differenti prove speciali per tre volte, con intervallo di riordini a Bagno di Gavorrano e service sempre alla Marina di Scarlino. Alle 17,30 la bandiera a scacchi sventolerà di nuovo sul lungomare di Follonica. Confermata la collaborazione con Eni Rewind, ancora main sponsor della competizione, che si snoda attraverso i comuni delle Colline Metallifere toscane. Per la società ambientale di Eni, impegnata nella bonifica, messa in sicurezza e valorizzazione degli ex siti minerari, è una rinnovata occasione di presenza al fianco delle comunità locali grazie a un’iniziativa dal forte valore identitario.   La passata edizione della gara venne vinta dai reggiano Tosi-Costi, su una Skoda Fabia R5 mentre la competizione storica andò nelle mani Pierangioli-Baldini, con una Ford Sierra Cosworth. NELLA FOTO: TOSI-COSTI (FOTO AMICORALLY)

Leggi Tutto »
Rally CRZ

33° RALLY DEI LAGHI: GRANDI NOVITÀ DAL RICHIAMO STORICO

Percorso rinnovato per il rally varesino giunto alla trentatreesima edizione: iscrizioni aperte dal 30 gennaio. I prossimi 1 e 2 marzo le prove speciali della Forcora, del Sette Termini, della Valganna e di un lungo quanto inedito Sette Termini saranno teatro della sfida. Anche quest’anno via libera per le storiche! Varese –Il prossimo 30 gennaio si aprirà ufficialmente il sipario sulla 33esima edizione del Rally Internazionale dei Laghi, gara varesina valevole per la Coppa Rally di Zona3. I concorrenti, gli appassionati ed il pubblico resteranno esterrefatti nell’analizzare le cartine di un percorso quantomai innovativo rispetto al recente passato. Pur mantenendosi nel chilometraggio imposto da Aci Sport per le gare regionali, il promoter Andrea Sabella ed il suo staff sono andati a riprendere dei tratti dal sapore antico che pochi ricorderanno: si correrà infatti sulle speciali della Forcora, della Valganna e della Grantola-Sette Termini, andando a percorrere strade che non vengono “assaporate” da trent’anni. Sabato 1 marzo infatti, dopo la partenza dal palco dell’affascinante Maccagno, affacciata sul Lago Maggiore, i concorrenti affronteranno i primi sette chilometri della Forcora, un tratto che manca dalle cronache motoristiche dal 1997, anno in cui trionfò Giacomo Ogliari su Lancia Delta Evoluzione: erano i tempi delle sfide tra il giovane “Jack” e i luinesi Massimo Maneo, Fabrizio e Gallio, anni delle battaglie tra Lancia e Toyota. Ma se il secondo crono di giornata sarà un Sette Termini con “l’abito classico” da Montegrino a Cugliate, la sezione domenicale è pronta a regalare altre sorprese. I quattro stage (due da ripetere) da percorrere saranno la Valganna – prova uguale al 2024- e l’inedito crono da circa quindici chilometri: partenza dal fondovalle di Grantola, salita verso il piccolo borgo di Bosco Valtravaglia, ascesa fino al Sette Termini e discesa ancora fino a Cugliate; un percorso da capogiro pronto a dettare nuove leggi di classifica e a rendere più elettrizzante la prima sfida regionale titolata. Le prove 2, 3 e 5 (Sette Termini e Grantola-Castendallo-Sette Termini-Cugliate) saranno intitolate a FOX TOWN. Come già accaduto nelle precedenti edizioni, il Laghi vivrà una seconda sfida: oltre alle vetture attuali ci sarà spazio anche per quelle storiche che potranno percorrere le stesse prove del rally moderno. Parola al territorio– Tra i primi a mostrare il suo entusiasmo c’è Fabio De Ambrosi, sindaco di Montegrino: “Siamo lieti di confermare la nostra più ampia collaborazione e adesione all’evento che per noi è un appuntamento di tradizione. Le associazioni del territorio si adopereranno per ospitare al meglio appassionati e pubblico collaborando con l’organizzazione dell’ASD Rally dei Laghi.”     Immancabile il commento di Renzo Stocco, primo cittadino di Grantola, comune new entry nella corsa insubrica: “accogliamo con entusiasmo anche nel nostro comune l’edizione 2025 del Rally dei Laghi, che quest’anno ci vede partecipi con la partenza di una P.S. proprio all’interno del nostro paese. Siamo certi di fare cosa gradita ai tanti appassionati ed ex rallisti presenti tra i nostri concittadini che, grazie al supporto dei volontari della Pro loco, del Gruppo Alpini, Protezione Civile e del Club Biroce, potranno assistere alla competizione con la massima sicurezza”.   

Leggi Tutto »
Rally Nazionali

LA RONDE DEL CANAVESE RIAPRE LA STAGIONE IN PIEMONTE

Nell’immagine (Rolling Fast) I vincitori Bochatay – Prats – Volskwagen Polo      LA GARA E’ IN PROGRAMMA IL 22 E 23 FEBBRAIO  Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi  su strada in Piemonte. La Ronde del Canavese si appresta a vivere la sua diciannovesima edizione ed è ancora vivo il successo ottenuto dalla competizione promossa dalla Rt Motoreventdi ad inizio Dicembre. La macchina organizzativa non si è fermata e grazie all’appoggio delle aziende e delle amministrazioni locali tutto è ormai pronto per riaccendere lo spettacolo e l’adrenalina. La gara si svolgerà nel week-end fra i 22 e 23 Febbraio. Una edizione che si presenta particolarmente rinnovata capace di coinvolgere un territorio più ampio sia sia nella logistica che nelle caratteristiche del percorso di gara. Rivarolo rimane tuttavia una costante nel mosaico di questo evento con la partenze e l’arrivo nell’area commerciale dell’Urban Center. Sarà invece il percorso di gara a regalare alcune importanti novità. La prova speciale di Pratiglione resta un must di questo appuntamento ma dopo lo start da frazione Piemonte la prova raggiungerà uno dei punti più spettacolari e storici di questo parziale con l’inversione del bivio Rivara. La prova continua in salita verso Valtorta per raggiungere la doppia inversione di Pratiglione davanti al Municipio fino a raggiungere frazione Carella e proseguire in discesa per Chiappignolo e proseguire affrontando le 100 curve fino a Prascorsano dove è posizione lo stop. Lo shakedown si svolgerà sabato 22 Febbraio e verrà allestito su un tratto nei comuni di Borgiallo e Chiesanuova ripercorrendo in parte il tracciato della prova del Rally Città di Torino. In questa edizione Courgnè ritorna ad ospitare il parco assistenza il piazza Ponte Vecchio e il riordino nella centralissima piazza Martiri. Le iscrizioni si apriranno Giovedì 23 Gennaio. Tutte le  info sul sito: www.rtmotorevent.it

Leggi Tutto »
Rally Nazionali

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025 con il grande ritorno sulla scena nazionale del “coppa” che vanta sia validità per il Trofeo Italiano Rally (TIR) sia per la Coppa Rally di Zona 3 con coefficiente maggiorato a 1,5.   Correva il 1954 quando andava in scena la prima edizione del Coppa Valtellina, e dopo oltre 70 anni ci troviamo a celebrare la seconda gara più longeva nei rally in Italia, a un solo anno dalle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 26 che vedranno, ancora una volta, la “Valle del pizzocchero” come protagonista a livello internazionale.   Per questo grande ritorno, AC Sondrio, comitato organizzatore, ha scelto per la prima volta una data a fine aprile, facendo scoprire una Valtellina dai colori primaverili ai tanti appassionati della manifestazione. Ma non solo, il secondo appuntamento del Trofeo Italiano Rally toccherà diverse località del territorio, valorizzandone il tesoro paesaggistico e, perché no, durante i giorni di gara si potrà anche apprezzare il patrimonio gastronomico di questa terra.   Il centro logistico sarà la città di Sondrio e il percorso si diramerà dalla città a nord e sud raggiungendo un chilometraggio totale da record tanto è compatto, ovviamente senza penalizzare i chilometri di prove speciali, che sono il massimo consentito dal Regolamento 2025 del Trofeo Italiano Rally. Prove tecniche e guidate metteranno alla prova gli equipaggi che però dovranno anche saper gestire passaggi lungo strade veloci con le salite e le discese che caratterizzano morfologicamente il territorio. “Siamo orgogliosi di riportare il Coppa Valtellina agli alti livelli delle sue origini. È un risultato frutto di un lungo lavoro iniziato già con il mio predecessore, Giovanni Trinca Colonel, e portato avanti da una squadra di appassionati. Per questa edizione abbiamo disegnato un rally che mette al centro il territorio, ma non solo. Infatti, nella scelta delle prove speciali abbiamo sì rispettato le norme imposte dal regolamento ma anche delle peculiarità che da sempre hanno caratterizzato il “Coppa”” ha dichiarato Andrea Mariani, Presidente ACI Sondrio, che ha poi concluso dicendo: “Vorrei ringraziare sin da ora tutti coloro che con il loro lavoro hanno contribuito allo svolgimento della manifestazione”.  

Leggi Tutto »
Rally Nazionali

Ronde della Val Merula, sono aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione

Appuntamento ad Andora l’8 e 9 febbraio per la prima gara della stagione Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’undicesima edizione della Ronde della Val Merula, la gara ligure che anche nel 2025 aprirà il calendario rallystico nazionale nel weekend del 8-9 febbraio ad Andora (SV).I concorrenti possono inviare la richiesta compilando il modulo presente sul sito ufficiale del comitato organizzatore Sport Infinity, seguendo la procedura che prevede sia la registrazione tramite il portale Acisport che l’invio di una copia del modulo all’indirizzo iscrizioni@sportinfinity.it; il termine per l’invio è fissato al 31 gennaio. Come è ormai consuetudine, molti rallysti si daranno appuntamento nel Ponente ligure in occasione della manifestazione che da anni rappresenta la migliore occasione per riprendere il ritmo in vista degli impegni stagionali. Sui tortuosi asfalti dell’entroterra savonese, a due passi dal confine con la provincia di Imperia, diversi “big” della disciplina si sono avvicendati nelle stagioni passate; chi per testare la nuova vettura, chi per prendere confidenza con un diverso marchio di gomme, per migliorare l’affiatamento con il nuovo navigatore, per iniziare a lavorare con un nuovo team o semplicemente per riprendere gli automatismi della guida dopo qualche mese di stop. Tutti fattori che hanno sempre mantenuto molto alto il livello sportivo alla Ronde della Val Merula e che senza dubbio daranno vita ad una sfida spettacolare anche nell’edizione numero 11.La collocazione in calendario ad inizio stagione, insieme ad un format ed un percorso che si sposano alla perfezione con le caratteristiche di una gara “test” fanno sì che ad Andora si creino, ogni anno, sia una calorosa atmosfera che un’occasione di incontro e confronto dopo la pausa invernale.Gli organizzatori della Sport Infinity sono al lavoro da mesi per mettere in campo una manifestazione di altissimo livello; dal giorno successivo al recente Giro dei Monti Savonesi Storico dello scorso novembre è iniziato il percorso di avvicinamento verso la classica di Andora che va in scena dal 2014. Confermato il format del programma che prevede la giornata di sabato dedicata alle verifiche ed allo shakedown, mentre la gara andrà in scena domenica 9 febbraio; il percorso subirà una leggera modifica, che sarà ufficializzata dopo l’approvazione del supervisore Acisport, ma non si tratterà di variazioni troppo rilevanti per la prova speciale che sarà percorsa quattro volte dai concorrenti.Andora sarà nuovamente il cuore della manifestazione ed accoglierà i concorrenti tra le vie cittadine dove troveranno spazio il parco assistenza, il riordino e la pedana di partenza / arrivo; un’occasione che la località ligure sfrutta da anni per dare un importante impulso all’economia locale fuori dalla stagione turistica e che funge da ottimo veicolo di promozione. Tra le centinaia di persone che visitano la città nel weekend della Ronde non sono pochi coloro che poi scelgono Andora per le vacanze o un fine settimana estivo di relax in riva al mare. La Ronde della Val Merula è stata dominata sia nel 2023 che nel 2024 da Fabio Andolfi; il pilota savonese si è affermato nelle ultime due edizioni con Manuel Fenoli e, con il successo ottenuto nel 2019, è attualmente l’unico a vantare tre successi. Lo scorso anno Andolfi portò al successo la nuova Skoda Fabia RS Rally2 preparata dal team MS Munaretto.

Leggi Tutto »
Rally WRC

Maurizio Chiarani al Rally di Monte-Carlo

Il pilota trentino Maurizio Chiarani inizierà il campionato del mondo WRC dal Rally di Monte-Carlo.Per il secondo anno consecutivo il pilota di Arco prenderà parte al mondiale WRC2 ed al WRC Masters Cup.Il programma 2025 lo vedrà impegnato in molte trasferte europee del campionato partendo proprio dal rally più prestigioso al mondo, per proseguire con il Rally di Spagna alle isole Canarie, il Rally d’Italia in Sardegna, il Secto Rally in Finlandia ed il Rally dell’Europa Centrale in Germania, Austria e Repubblica Ceca.Questo impegno iridato sarà gestito come sempre dalla Promotor, che cura gli aspetti logistico/organizzativi e la gestione del budget, con il supporto tecnico del team SMD, che metterà a disposizione la neo arrivata Skoda Fabia RS rally2 di ultima generazione, auto che Chiarani ha già avuto modo di testare al rally Devoluy in Francia poche settimane orsono, dichiarandosene estremamente soddisfatto.A condividere l’abitacolo con Maurizio sarà Flavio Zanella, navigatore professionista che non ha certo bisogno di presentazioni, dall’alto delle quasi settecento gare disputate nella sua quarantennale carriera.L’inizio del campionato è fissato per lunedì 20 Gennaio, con l’apertura della settimana del Monte-Carlo.In bocca al lupo!

Leggi Tutto »
Rally CIAR

Pubblicati i regolamenti 2025 del CIAR Sparco, del CIRT e del TIR

Torna lo shakedown al posto della “qualifying stage” per l’Assoluto ed il Terra, tante novità invece per il Trofeo Italiano Rally. Format più lungo per il CIAR Sparco con la possibilità di correre domenica. Online anche le “Norme Generali” di settore Sono stati pubblicati in data odierna nell’apposita sezione del sito ACI Sport i “Regolamenti di Settore” del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, del Campionato Italiano Rally Terra e del Trofeo Italiano Rally per la stagione 2025. Oltre alle già annunciate validità ecco quali sono le principali novità: Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown pomeridiana il giorno prima della partenza. La gara infatti sarà suddivisa in due giornate, venerdì-sabato oppure sabato-domenica, con lo shakedown previsto giovedì o venerdì pomeriggio. Anche nel CIAR Due Ruote Motrici viene introdotta la power stage. Esempio di format 2025 per una gara del CIAR Sparco Distribuzione road book e verifiche sportive: martedì dalle 18 alle 20 e mercoledì mattina oppure mercoledì dalle 18 alle 20 e giovedì mattina. Ricognizioni: (massimo 12 ore: mercoledì pomeriggio e giovedì mattina oppure giovedì pomeriggio e venerdì mattina (nella seconda giornata devono essere previste le prove previste dal CRZ). Verifiche tecniche: Giovedì mattina o venerdì mattina. Shakedown: giovedì pomeriggio oppure venerdì pomeriggio così suddiviso: Turno 1: ore 13.30-16.00 per i piloti Prioritari e iscritti al CIAR Turno 2: ore 16.00-18.00, esclusivamente per i Piloti rimanenti Venerdì o sabato: prima giornata di gara. Partenza + Power Stage + Prove Speciali + riordino notturno Sabato o domenica: seconda giornata di gara con conclusione entro le ore 16.00, con i primi 10 equipaggi della classifica provvisoria della prima giornata in ordine inverso distanziati di 2’. QUI il Regolamento del CIAR Sparco 2025 Campionato Italiano Rally Terra: Rispetto al 2024 non verrà più effettuata la “qualifying stage”, che verrà sostituita da una sessione di shakedown. QUI il Regolamento del CIRT 2025 Trofeo Italiano Rally:  Diverse novità invece caratterizzeranno il TIR.  Rispetto alla passata stagione il calendario conta una gara in più, ed al fine di stilare la classifica finale sarà così diviso: 3 round andranno a comporre il Girone A, altri 3 round il Girone B, più 3 round “jolly” a coefficiente maggiorato 1.5. Ciascun concorrente potrà partecipare ad ogni round dei 9 previsti, ma i risultati dei due gironi non saranno cumulabili tra loro. Ogni pilota potrà sommare i migliori 2 risultati ottenuti in uno dei due gironi e aggiungere a questi i punti ottenuti dalle gare “jolly” a coefficiente 1.5, per le quali è previsto uno “scarto”. Al fine di competere per un piazzamento nel TIR dunque basteranno 5 partecipazioni e 4 risultati utili, 2 ottenuti nel girone ed i migliori 2 tra le gare a coefficiente maggiorato. Resta libera la scelta degli pneumatici e del fornitore. Questa la suddivisione del calendario: GIRONE A Rally della Marca Rally Piancavallo Rally Città di Bassano GIRONE B Rally Coppa Valtellina Rally della Lanterna Rally Valli Ossolane GARE A COEFFICIENTE 1.5 Rally del Salento Rally 1000 Miglia Trofeo Villa d’Este ACI Como QUI il Regolamento del TIR 2025 Pubblicate inoltre le “Norme Generali” di settore nell’apposita sezione.

Leggi Tutto »