Il 48° Rally 1000 Miglia il 18-20 settembre 2025
Una suggestiva immagine in notturna della scorsa edizione. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Brescia, una delle più prestigiose d’Italia, conferma la data di fine estate con validità di Trofeo Italiano Rally e Coppa Rally di 3^ Zona. Brescia, 7 gennaio 2025 – L’Automobile Club Brescia conferma che il 48° Rally 1000 Miglia si disputerà dal 18 al 20 settembre 2025 e sarà appuntamento sia del Trofeo Italiano Rally che della Coppa Rally di 3^ Zona. La manifestazione bresciana, una delle più prestigiose d’Italia, conferma così la sua data di svolgimento alla fine dell’estate, che ha caratterizzato le ultime quattro edizioni, spostandosi però nella seconda metà di settembre come non era mai avvenuto prima nella storia della corsa. Il ritorno alla titolazione di Trofeo Italiano Rally porta anche la gara a confrontarsi con la stessa serie di cui è stata protagonista tra il 2014 ed il 2019, oggi variata nel format e nel contesto sportivo. Il percorso, che dovrà rispettare il regolamento del Trofeo che nel 2025 sarà interessato da alcune variazioni regolamentari, è ancora in fase di studio e costruzione anche se dovrebbero essere coinvolti come da tradizione i territori della Valle Sabbia e della Val Trompia. Ad aggiungere valore all’evento anche il fatto che la manifestazione sarà una delle tre della stagione 2025 a fregiarsi del coefficiente 1.5. Aldo Bonomi, Presidente Automobile Club Brescia: “Il Rally 1000 Miglia rappresenta l’orgoglio del patrimonio sportivo bresciano, un evento che promuoviamo e difendiamo da sempre e che merita i migliori palcoscenici nazionali ed internazionali. Brescia e tutta la Provincia attendono questa gara anno dopo anno, con molti concorrenti che disputeranno solo questo appuntamento nel corso della loro prossima stagione. Nel 2025 manterremo la data di settembre delle ultime edizioni e sono sicuro che il nostro staff tecnico disegnerà un percorso all’altezza del nome che rappresentiamo”. Ufficio Stampa Rally 1000 MigliaMatteo Bellamoli+39 3491505088
EMANUELE FIORE E ANDREA CASALINI AL VIA DEL “MONTECARLO”
Nell’immagine in allegato (Foto Magnano) Emanuele Fiore – Andrea Casalini – Peugeot 208 L’EQUIPAGGIO LIGURE SARA’ IN GARA SULLA PEUGEOT 208 DELLA SPORTEC Partecipare al Rally di Montecarlo è sicuramente nei desideri più reconditi di ogni rallista. Per Emanuele Fiore un sogno cullato fin dagli inizi della sua carriera. “Penso che il Montecarlo sia davvero il sogno di ogni appassionato di rally.” afferma il driver genovese. “Una opportunità che avevamo accarezzato lo scorso anno ma che non è stato possibili concretizzare a causa del numero chiuso nelle liste di ingaggio francesi. Come tu ben sai caratterialmente sono una persona determinata e se mi pongo un obiettivo prima o poi lo realizzo. E infatti in questi giorni ci è stata recapitata la comunicazione che saremo inseriti nell’elenco iscritti dell’appuntamento iridato monegasco.” Le aspettative erano positive ma come hai reagito a questa notizia. “Devo ammettere che un pizzico di emozione l’ho avuta. Un sentimento che subito dopo ha lasciato spazio alla determinazione di metterci subito al lavoro per preparare la meglio l’appuntamento più importante della mia carriera”. Emanuele Fiore avrà al suo fianco l’inseparabile Andrea Casalini. “Questa caratteristica era scontata fin da subito. Una esperienza come il Montecarlo non poteva essere vissuta senza avere al mio fianco l’amico e il professionista che da qualche stagione ormai mi ha assecondato in modo impeccabile nell’esperienza del Campionato Italiano Assoluto.” Al Rally di Montecarlo Emanuele Fiore e Andrea Casalini prenderanno il via a bordo della Peugeot 208 Rally4 la stessa con la quale hanno affrontato la stagione tricolore. “La vettura sarà come al solito quella della Sportec , struttura alla quale siamo legati da profonda stima e amicizia. E parlando di amici ci tengo a sottolineare che il nostro impegno sarà seguito dal Team La Superba di Paolo Benvenuti. Perchè nelle esperienze importanti è determinante poter contare su un apporto professionale e affidabile”.
Karting, la Jesolo Technology punta sul pilota cagliaritano Giorgio Basoli, che nel 2025 correrà Campionato Italiano, Europeo e Mondiale Fia
pilota Giorgio Basoli (Foto di Luca Piga ) Il diciassettenne, già campione regionale Kz2, dopo aver maturato esperienze significative nel Campionato Tricolore 2024 Aci Sport e in terra sarda è pronto per il salto di qualità, sempre coi colori di una delle più quotate factory italiane Archiviato un 2024 positivo, il pilota cagliaritano Giorgio Basoli è pronto a compiere un significativo salto di qualità nel 2025. Il diciassettenne, campione sardo Karting nella classe regina Kz2 e vincitore della Coppa dei Campioni Aci Sport, nella prossima stagione disputerà il Campionato Italiano Karting Aci Sport, il Campionato Europeo Cik-Fia e il Campionato del Mondo Cik-Fia da portacolori della Jesolo Technology Kart, che continua a credere nel talento e nelle doti del giovane driver isolano. La stagione appena conclusa Il 2024 del pilota sardo è stato intenso e avvincente. In un anno che lo ha visto impegnato nel competitivo Campionato Italiano Aci Sport, in cui ha centrato diversi piazzamenti e anche un terzo posto nel podio U18 nel secondo round stagionale, sono arrivati anche il titolo regionale nella Kz2 e il successo nella Coppa dei Campioni Aci Sport disputata a Battipaglia. Nella Coppa Sardegna, ultimo appuntamento stagionale che si è svolto due settimane fa ad Alghero, Giorgio Basoli non è riuscito, per un soffio, a mettere la ciliegina su una torta già ben farcita. Dopo essere stato condizionato da sfortuna, contatti e guai meccanici nelle manche di qualificazione, sulla Pista del Corallo ha comunque lottato ad armi pari in finale – manche in cui era partito ultimo – con il navigato ventisettenne veneto Marco Tormen, che alla fine ha alzato la Coppa dopo aver gestito con esperienza un contatto con Basoli, il quale aveva tagliato il traguardo per primo ma è stato penalizzato di 3” a fine gara proprio per la posizione irregolare del “musetto” dopo la toccata di Tormen, ed è scivolato così in terza posizione. La determinazione in pista gli è valsa comunque il premio per il miglior sorpasso della Coppa Sardegna, un altro tassello che, sommato a tutti quelli raccolti durante il 2024, ha completato il puzzle del giovane driver cagliaritano, ormai pronto a competere ad alti livelli ma sempre con la fidata Jesolo, che ha voluto alzare ulteriormente l’asticella investendo e scommettendo ancora di più su Basoli. Nel 2025, dunque, Giorgio disputerà di nuovo il Campionato Italiano Aci Sport nella categoria Kz2 e prenderà parte anche all’Europeo Fia – che si correrà tra Italia (Cremona), Spagna e Germania – e al Campionato del Mondo, altra competizione Fia che si assegnerà in una gara secca in programma in Franciacorta. Per arrivare pronto, nelle prossime settimane svolgerà diversi test con Jesolo sui circuiti della Penisola, in particolare a Lonato e in Franciacorta, dove potrà prendere maggior confidenza con la guida in condizioni di intenso “traffico”. Il commento“È stata una stagione davvero significativa e, anche se non sono riuscito a chiudere in bellezza aggiudicandomi la Coppa Sardegna, so di aver dato tutto per riuscirci e sono molto soddisfatto della prestazione in finale, che conferma il nostro potenziale. Cercheremo di imparare dagli errori, perché occorre crescere in vista della stagione 2025 che si prospetta alquanto impegnativa. Sono molto entusiasta del triplice impegno che mi aspetta tra Italiano, Europeo e Mondiale. Sono consapevole che sarà molto impegnativo ma darò il massimo per tenere alta la bandiera dei Quattro Mori e per la Jesolo-Technology-Kart, che ringrazio per la fiducia e per il sostegno, fondamentali e determinanti per poter mettere in cantiere un programma di questa portata. Un ringraziamento va anche alla mia famiglia per il supporto costante e per tutti i preziosi insegnamenti”, ha sottolineato Giorgio Basoli. Ufficio StampaVanna Chessa – Giornalista Vanna Chessa – Ufficio Stampa ufficiostampa@vannachessa.com
AVBELJ CHIUDE IN BELLEZZA LA STAGIONE 2024 DI MS MUNARETTO
Al Prealpi Master Show il forte pilota sloveno ha colto una storica vittoria. Buone prestazioni anche per Sambugaro, Nodari, Bardin e Griso. Ritiro per Toffano. È iniziata a febbraio, con un successo, quello colto da Fabio Andolfi alla Ronde della Val Merula, ed è terminata a ridosso delle feste natalizie, al Prealpi Master Show, con la vittoria assoluta di Boštjan Avbelj. È certamente stata una stagione sportiva 2024 tanto impegnativa quanto soddisfacente quella vissuta dall’instancabile team MS Munaretto. Una settantina le competizioni alle quali ha presenziato, oltre centosessanta gli equipaggi coinvolti, e il tutto non poteva che terminare al celebre Prealpi Master Show. La corsa trevigiana, giunta alla propria venticinquesima edizione, si è sviluppata sui due classici tratti cronometrati di San Tiziano e Le Rive, a comporre un percorso di poco più di quaranta chilometri cronometrati, prevalentemente su fondo sterrato. Numerosi i grandi nomi del rallysmo su terra presenti al via della competizione, tra i quali anche i sei portacolori del team MS Munaretto. Già vincitori nell’edizione 2022, Boštjan Avbelj e Damijan Andrejka hanno rappresentato al meglio il numero 1 che portavano sulla fiancate della loro Škoda Fabia RS Rally2, andando a cogliere una strepitosa vittoria assoluta. Aggiudicandosi ben quattro delle cinque prove speciali in programma, il duo sloveno ha così chiuso in bellezza una stagione sportiva che li ha sempre visti inserirsi tra i big della specialità. Migliorando i propri riscontri cronometrici prova dopo prova, Michele Sambugaro, habitué della corsa trevigiana, ha saputo infine cogliere una buona diciassettesima posizione assoluta, al volante della Škoda Fabia RS Rally2, condivisa con Mauro Cumerlato. Da anni distante dalle corse su fondo sterrato, Paolo Nodari, accompagnato dal figlio Giulio, ha progressivamente ripreso i giusti automatismi, con la performante Škoda Fabia Rally2 Evo. L’esperto pilota vicentino ha concluso la corsa in ventottesima posizione assoluta. Obiettivo divertimento e palco d’arrivo centrato anche da Gianni Bardin, coadiuvato da Luca Pascale, sulla Škoda Fabia Rally2 Evo. Migliorando chilometro dopo chilometro, il duo ha infine concluso il celebre evento trevigiano in cinquantatreesima posizione assoluta. Sulla piccola Ford Fiesta R2T, vettura abitualmente portata in gara dal figlio Marco, Michele Griso ha avuto modo di disputare nuovamente qualche chilometro di prova speciale su una macchina a due ruote motrici, dopo anni di militanza sulle trazioni integrali. Affiancato dal fido Elia De Guio, il pilota vicentino ha concluso infine la corsa al settantasettimo posto assoluto ed in quarta piazza nella classe Rally4/R2. Infine, una sfortunata toccata ha posto prematuramente fine alla sino a quel momento superlativa prestazione di Giovanni Toffano, decimo assoluto prima del ritiro, insieme a Matteo Gambasin, su Škoda Fabia RS Rally2. Crediti fotografici: Actualfoto
IL 41° RALLY DELLA LANTERNA SARA’ VALIDO PER IL TROFEO ITALIANO RALLY
Dopo dieci anni la gara genovese tornerà nel calendario di una serie nazionale Ora è ufficiale, il 41° Rally della Lanterna, che si disputerà nel weekend del 15 giugno 2025, sarà valido per il Trofeo Italiano Rally.Un ritorno sul panorama rallystico nazionale per la gara genovese, che dopo il successo della Finale della Coppa Italia Rally 2024, rientra nella serie più ambita dai gentlemen drivers, di cui ha già fatto parte dal 2001 al 2015, sotto diversi nomi: dal Trofeo Rallies Asfalto, al Campionato Italiano WRC. Lanternarally ed Aci Genova, con il supporto fondamentale di Comune di Genova, Città Metropolitana e Regione Liguria che anche nel 2024 hanno sostenuto la manifestazione, sono pronte a raccogliere la sfida per organizzare un evento di altissimo livello, come si è visto lo scorso novembre in occasione della Finale nazionale.Il Trofeo Italiano Rally è la seconda serie per importanza dopo il Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) e comprenderà diversi trofei, che richiameranno molti equipaggi da tutta Italia. Una competizione di altissimo livello, che si sposerà al meglio con le strade tecniche e selettive dell’Appennino Ligure, protagoniste poco più di un mese fa di una memorabile Finale di Coppa Italia.Il Rally della Lanterna sarà la quarta gara di un calendario che si aprirà con il Rally della Marca il 6 aprile, per proseguire con la Coppa Valtellina il 27 aprile ed il Rally del Salento il 25 maggio. Seguirà appunto il Rally della Lanterna il 15 giugno, poi il Rally Valli Ossolane il 20 luglio ed il Rally Piancavallo il 31 agosto. Il 21 settembre si riprenderà con il Rally 1000 Miglia, con il Rally Città di Bassano del 12 ottobre ed il Trofeo Villa d’Este Aci Como che chiuderà la stagione il 26 ottobre.Oltre al Rally della Lanterna, per la stagione 2025 la ASD Lanternarally conferma anche il Rally Val d’Aveto, che è stato inserito a calendario come gara nazionale e che si terrà il 7 settembre.
IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE ANTICIPA LA DATA: NEL 2025 SI CORRERÀ A FINE MARZO
La corsa organizzata dall’Automobile Club Bergamo godrà ancora della validità per la Coppa Rally di Zona e si disputerà nel fine settimana tra il 29 ed il 30 marzo. Bergamo– Il Rally delle Prealpi Orobiche 2025 è già sulla rampa di lancio. Sebbene il 2024 non si sia ancora concluso, il Presidente dell’AC Bergamo Valerio Bettoni, il Direttore Giuseppe Pianura la Commissione sportiva presieduta da Michele Gregis e composta da Alfredo Errante, Gianni Bosatelli , Lorenzo Bellicini, Fabio Bertoncini hanno già iniziato a tessere la loro tela per imbastire la prossima edizione che si preannuncia carica di novità. Innanzitutto la data. Dopo trentotto edizioni, per la prima volta la corsa verrà disputata nel mese di marzo; si gareggerà infatti tra sabato 29 e domenica 30 un rally che in passato ha sempre avuto come collocazione di riferimento i mesi di aprile, maggio, giugno e persino settembre ma mai nel primo trimestre dell’anno. Questo fatto è dovuto alle varie gare lombarde che si succederanno nel calendario e alle rispettive titolarità; il Prealpi Orobiche conferma la sua validità per la Coppa Rally di Zona3, proponendosi come viatico importante per tutti coloro che ambiranno alla finale di Coppa Italia in Sicilia. Confermata la base logistica del Parco Assistenza che sarà presso la prestigiosa Fiera di Bergamo Altra novità targata 2025 sarà il ritorno a San Pellegrino Terme che ospiterà alcune fasi importanti della sfida tra cui il palco d’arrivo e la direzione gara. “Siamo lieti di annunciare queste prime novità alle quali ne seguiranno altre molto interessanti che, ne siamo certi, renderanno ancora più intrigante il nostro amato rally” – afferma Giuseppe Pianura , Direttore dell’Ac Bergamo. Il Prealpi Orobiche è stato il rally lombardo che ha ottenuto il maggior numero di iscritti tra quelli appartenenti alla CRZ 2024: ben 126, un record assoluto anche per la gara stessa relativamente agli ultimi quattordici anni.
VA IN SCENA UN “CIOCCHETTO” DI LUSSO, CON TANTI CAMPIONI AL VIA
Pienone di iscritti per la edizione numero 33 del rally “natalizio”, in programma il 21 e 22 dicembreprossimi. Un super elenco di campioni a fuoriclasse al via: su tutti Paolo Andreucci e Andrea Crugnola, madi grande prestigio la presenza di Fabio Andolfi, Andrea Nucita, Alessandro Perico, Nicola Caldani, ClaudioDe Cecco insieme agli “specialisti” Rudy Michelini, Gianluca Tosi, Gabriele Ciavarella, Tommaso Ciuffi,Andrea Volpi.Il Ciocco (LU). Sarà un po’ come assistere ad un “mini” Campionato Italiano Rally. Ad una sorta di Rally Il Cioccoe Valle del Serchio in miniatura. Che alla fine è il fratello maggiore del Rally Il Ciocchetto, in scena sabato 21 edomenica 22 dicembre, con un “pienone” di richieste di iscrizione (oltre 100, ben oltre il limite ammesso!) e conuna folla di campionissimi e grandi nomi al via.L’instancabile lavoro di Valerio Barsella, “capitano” di uno staff efficiente e affezionato alla “creatura” diMaurizio Perissinot e Guelfo Marcucci, ha prodotto ancora una volta un rally natalizio con i fiocchi (che a voltesono stati anche di neve, nel passato del Ciocchetto …). E ribadisce, con i fatti, di essere il primo, unico eoriginale appuntamento “da rally” per gli auguri delle feste. E quello più amato.ANDREUCCI E CRUGNOLA LE “STAR” DEL RALLY IL CIOCCHETTO 2024Quindici titoli tricolori nel Campionato Italiano Rally in due. Undici per Paolo Andreucci (il primo nel 2001 el’ultimo nel 2018), gloria locale e patrimonio sportivo nazionale, e quattro per il più giovane Andrea Crugnola,che dal 2020 ad oggi ne ha “mancato” solo uno, piazzandosi secondo nel 2021. Senza considerare gli altri titolitricolori nel Campionato Terra di Andreucci o le super prestazioni nelle presenze (purtroppo sporadiche) diCrugnola nel Mondiale rally. Insomma, due grossi calibri che impreziosiscono il Rally Il Ciocchetto 2024.Andreucci va a caccia della vittoria numero cinque sulle strade del “rally di Natale” con la Citroen C3 Rally2,affiancato da Bertellotti mentre Crugnola, insieme a Sassi, alla sua “prima” al Ciocchetto, è atteso con temponie spettacolo “strapazzando” la muscolosa Peugeot 106 S16, dalla quale riesce a tirar fuori prestazioni “similRally2” …Nell’albero di Natale del “Ciocchetto”, decorato dalla ventina di vetture Rally 2 iscritte, brillano i nomi di tantialtri fuoriclasse.C’è il ligure Fabio Andolfi, tra i “big” delle ultime stagioni sia nel Tricolore Rally che nel Mondiale WRC2: conMenchini a fianco disporrà di una delle numerose Skoda Fabia Rally2, nelle varie evoluzioni, al via. Come lui,con la Fabia, il pilota e team manager bergamasco Alessandro Perico, con Turati, e il versiliese tre volte primoal Ciocchetto Nicola Caldani, con Martina Musiari. Ma spiccano anche altri nomi noti e “specialisti” delCiocchetto come il lucchese Rudy Michelini, due centri su queste strade, ancora affiancato da Spinetti, ilvincitore 2013 Gabriele Ciavarella, con Perna, l’”evergreen” friulano Claudio De Cecco, qui primo nel 1998, estavolta affiancato dalla figlia Lisa sulla Hyundai i20 Rally2, il reggiano Gianluca Tosi, con Berni e l’elbanoAndrea Volpi, con Mei, gli ultimi due ancora alla caccia del primo successo, sfiorato più di una volta.Altre due “big” saranno in gara, come Crugnola, con vetture a due ruote motrici: il siciliano Andrea Nucita, conCastiglioni alle note, si esibirà con una Renault Clio R3, mentre Tommaso Ciuffi, che avrà a fianco la showgirlElisa Mazzucchelli, darà spettacolo con una Renault Clio Williams gruppo A. Ancora una Renault, una Clio RS2.0 pur “datata” troverà nuova energia nelle mani di Pier Verbilli, con Albertini, uno che al Ciocchetto va semprefortissimo.Da seguire anche le performance di altre tre Skoda Fabia Rally 2 nelle mani del locale Federico Santini, conBarsotti, del parmense Fabio Federici, con Erika Bandinelli, di Luca Cecchettini, affiancato da Garavaldi.Ci sarà anche il due volte campione italiano rally Piero Longhi, nelle inconsuete vesti di navigatore del frescosedicenne piemontese Matteo Bernini, portacolori di ACI Team Italia, a bordo della Hyundai i20 Rally2. Longhiguiderà ovviamente nei trasferimenti, non avendo ancora il velocissimo Matteo la patente di guida, pur vantandogià vittorie e podi in vari rally disputati fuori dei confini italiani.Immancabili i “padroni di casa” al via: Andrea Marcucci, con il fido Gonnella, disporrà di una Skoda Fabia,mentre il figlio Luigi Marcucci, con Vellini, sarà al volante di una Volkswagen Polo GTI Rally2.IL “CIOCCHETTO” 2024: NOVITA’ NEL PERCORSO E LA TRADIZIONE DEL MEMORIAL MAURIZIO PERISSINOTDue le tappe del 33° Rally Il Ciocchetto. Una delle novità più evidenti è l’introduzione, nella giornata di sabato 21dicembre, dello shakedown. Doppio e consecutivo, uno nella parte alta della Tenuta Il Ciocco e l’altro in basso,sulle due prove “College” e “La Rosa”, ripetute tre volte, che costituiranno poi la prima tappa. Quattro invece ipassaggi sulle altre due prove speciali “Stadio” e “Noi Tv” che compongono la seconda e conclusiva tappa didomenica 22 dicembre, con premiazione finale sul palco. Dove verrà assegnato l’ambito e artistico Trofeo inmemoria di Maurizio Perissinot, che andrà a premiare il navigatore primo classificato della assoluta.Tutte le informazioni, gli orari e gli iscritti su www.cioccorally.itGLI ORGANIZZATORI: I CONTATTIORGANIZATION SPORT EVENTSLoc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731Email: info@cioccorally.it Website: www.cioccorally.itValerio Barsella – Rally Events cell. 0039 320 9188842UFFICIO STAMPAResponsabile: Leo Todisco Grande Cell. 0039 335 8298326 Email: ltgpress@ciocc
PIERESCHI ED ALBERTONI A PODIO AL BALAGNE
Rally Sport Evolution festeggia in Corsica il bis del primo, di nuovo secondo tra le Rally5, ed il terzo gradino, tra le Rally4, del secondo. Ranica (BG), 18 Dicembre 2024 – Quale miglior avvicinamento alle festività natalizie se non regalandosi un doppio podio e l’arrivo di tutte le vetture schierate nel fine settimana, ad iniziare da un Rallye National de Balagne che, dal 13 al 15 Dicembre, ha visto Rally Sport Evolution tornare a calcare gli asfalti della Corsica, con tanta voglia di riscatto dalla scorsa edizione. Terza piazza tra le Rally4 per Dylan Albertoni, alle note Marcellu Acquaviva, che ha portato sul gradino più basso la Peugeot 208 Rally4 proveniente dal quartier generale di Ranica. “Nel complesso il weekend è andato molto bene” – racconta Albertoni – “ed abbiamo registrato buoni tempi, viaggiando sempre tra il quindicesimo ed il ventesimo assoluto. Domenica è stato più complicato perchè le strade erano molto scivolose e non siamo riusciti ad azzeccare la scelta delle gomme. La nostra 208 si è comportata bene ed abbiamo trovato un buon setup. Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato per essere al via, in particolare ad Arnaud Costa che è un ragazzo eccezionale. Speriamo di trovare un budget maggiore per la prossima stagione.” A seguirlo a ruota, in quarta piazza, è stato Cyril Martelli, alla sua destra Pierre Marie Brun su una seconda Peugeot 208 Rally4, felice della crescita maturata con il passare dei chilometri. Un po’ di rammarico per lui, di fronte all’arrembante gioventù, per non aver sfruttato tutto il potenziale del proprio pacchetto ma anche la soddisfazione per aver chiuso in zona podio. Passando alle Rally5 bis di Liviu Piereschi, in compagnia di Florent Albertini su una Renault Clio Rally5 bergamasca, bravo a confermarsi seconda forza della categoria come nel 2023. Sul suo bilancio pesa una foratura che, nel pomeriggio della Domenica, gli è costata ben quattro minuti, quando era al comando delle operazioni, costringendolo ad una furiosa rimonta. “Siamo partiti all’attacco dalla prima prova” – racconta Piereschi – “e siamo stati in testa fino al momento della foratura che ci ha fatto scendere al quinto posto. Da quel momento abbiamo dato tutto quello che avevamo per rimontare e siamo riusciti a conquistare il secondo posto. Grazie a Rally Sport Evolution, una vettura perfetta ed un team fantastico. Siamo soddisfatti della nostra prestazione ed un particolare grazie lo vorrei dedicare a Florent, fortissimo al suo primo rally. Grazie anche a tutti i partners che ci hanno permesso di correre al Balagne.” Dagli asfalti della Corsica agli sterrati del Prealpi Master Show, classica del rallysmo in Triveneto che si è corsa nelle giornate di Sabato e Domenica con un solo pilota a difendere i colori del team lombardo, Marco Pellizzaro, al volante di una Peugeot 208 R2. Per lui, in coppia con Marco Melotti, una sana agitazione nel preparare il suo esordio sui fondi a scarsa aderenza, andando alla scoperta di una francesina aspirata dimostratasi all’altezza. Buoni tempi, già dall’avvio, ed una costante crescita gli hanno fruttato la sesta piazza di Rally4 – R2, con la voglia di tornare presto a vivere le emozioni della guida di traverso.
LAMONATO SU TUTTI AL PREALPI MASTER SHOW
Il pilota di Valdobbiadene è il migliore tra le Rally3 ma in casa Rally Team si festeggiano anche i podi di Camazzola, Casarin, Recchia e Sgarabottolo. Rosà (VI), 18 Dicembre 2024 – Alla festa del Prealpi Master Show, corso tra Sabato e Domenica, non poteva mancare Rally Team ed anche in questa edizione la scuderia di Rosà ha fatto man bassa di trofei, centrando una doppia vittoria e quattro podi di rilievo. Poca fortuna nella classe regina con un Giovanni Toffano che, dopo aver firmato il settimo assoluto sulla prova inaugurale nella sua seconda apparizione in terra trevigiana, si vedeva costretto a parcheggiare la sua Skoda Fabia RS Rally2, curata da MS Munaretto e condivisa con Matteo Gambasin, per un braccetto rotto in una leggera toccata contro alcune gomme. Gara regolare e tanto divertimento per Beatrice Croda, alle note di Alessandro Zorzi su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Erreffe Rally Team, ventunesima di classe R5 – Rally2. Nella sua scia Alberto Puppato, in compagnia di Michele Barison su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Delta Rally, felice di aver tagliato il traguardo in ventiseiesima posizione di classe R5 – Rally2 senza aver fatto un graffio alla vettura e con tempi in costante miglioramento. Seconda uscita sullo sterrato e trentaseiesima piazza in R5 – Rally2 per Paolo Alessio, in coppia con Enrico Sandri su una Skoda Fabia Rally2 Evo di MFT Motors, bravo a continuare con intelligenza, nonostante un dritto, la fase di apprendistato ai fondi a scarsa aderenza. Finale da cardiopalma per Christian Camazzola, sul sedile di destra della Mitsubishi Lancer Evo VII gruppo N di Michele Milani, salito in seconda piazza tra le N4 sull’ultimo crono della Domenica dopo una partenza a rilento, essendo tornati al produzione dopo il passaggio in N5. Ad imitarlo è stato Matteo Casarin, rallentato da un problema al cambio dalla terza alla quinta speciale, determinato nel mantenere almeno il gradino più basso del podio, dopo aver lottato con i migliori della N4, al volante della Mitsubishi Lancer Evo VII gruppo N di Tremonti. Unico successo di giornata quello a firma di Walter Lamonato, affiancato da Francesco Zannoni su una Ford Fiesta Rally3, vincitore della classe e del gruppo RC3N con il comando preso dal secondo impegno della Domenica e mantenuto con autorità fino al termine. Il pilota da Valdobbiadene ha vinto anche il Memorial Oreste Codello, suo caro amico, messo in palio per il passaggio più spettacolare sulla prova speciale “Le Rive”, terminando anche ventiseiesimo in una classifica generale che contava al via quasi una cinquantina di Rally2. Boccone amaro per Bryan Toffoli, in coppia con Greta Graziani su una Peugeot 208 Rally4 di Baldon Rally, rallentato da problemi al cambio, già dallo shakedown, e costretto al ritiro, sull’ultima speciale, per il cedimento delle colonnette che lo hanno appiedato definitivamente. Ripartenza da zero o quasi per Manuel Lesa, con Francesca Tomasetig su una Peugeot 208 Rally4 di PR2 Sport, al debutto sulla terra, su una nuova vettura ed in un inedito equipaggio. Divertimento e poco interesse per la classifica l’hanno fatta da padrone con tanta voglia di prendere confidenza con un contesto mai provato prima che, nonostante un testacoda sul finale, ha maturato una più che positiva sedicesima posizione tra le vetture di classe Rally4. Primo ballo sulla terra anche per Filippo Vanzetto, alle note Giorgio Simioni su una Peugeot 208 Rally4 di Baldon Rally, bravo a portare a casa una bella nona piazza di categoria, unita alla decima in gruppo RC4N, penalizzato in parte da un avvio forse troppo abbottonato. Incredibile la prova del giovane Kevin Caliaro, in compagnia di Fabio Andrian su una Renault Clio Rally5 di PR2 Sport, che ha lottato per le posizioni di vertice per tutta la giornata. Fatale alla giovane promessa di Crespadoro è stato l’ultima tornata che gli ha tolto dalle mani un podio più che meritato, obbligandolo ad accontentarsi della quarta piazza in Rally5, in RC5N e del quinto tra gli Under 25, lanciando un chiaro segnale agli avversari in chiave 2025. Si torna a parlare di podio con Marco Recchia, secondo di classe N3 e buon undicesimo tra le RC5N con la sua Renault Clio RS gruppo N condivisa con Roberto Simioni, penalizzato da qualche errore di troppo che ha gettato alle ortiche la lotta per il successo finale. Tanto divertimento per Antonio Sgarabottolo, alla sua destra Ivan Fino sull’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport, ottimo secondo di classe A6 alla sua prima sulla terra. Medaglia d’argento sfumata invece per Mirco Mattiazzo, secondo di classe N2 fino al momento del ritiro avvenuto sulla quarta speciale, penalizzato da una balla di fieno fuori posizione che lo ha visto protagonista di una fatale toccata che ha frenato la sua Peugeot 106 Rallye gruppo N. Un braccetto ed un semiasse rotto hanno chiuso la sua partita e quella di Gino Tessari. _______________________
ALTRO WEEKEND SODDISFACENTE PER ERREFFE RALLY TEAM
Castelnuovo Scrivia (Al) – Si chiude un altro fine settimana con il segno più per Erreffe Rally Team; le vetture della compagine alessandrina si sono ben comportate nelle manifestazioni nelle quali erano impegnate concludendo senza nessun tipo di problema. Sulla terra della provincia di Treviso si correva la 25esima edizione del Prealpi Master Show; la gara organizzata dal Motoring Club è ormai una classica di fine stagione per gli amanti delle strade bianche e proprio per questo motivo non poteva di certo mancare Alessandro Zorzi il quale, dopo aver chiuso in crescendo la stagione nel Campionato Italiano Rally Terra, si presentava al via con la consueta Skoda Fabia Rally2 Evo e con Beatrice Croda alle note. La ghiotta occasione di salutare la stagione che sta per concludersi e divertirsi in attesa di quella nuova è stata colta in pieno dal pilota mantovano che a suon di traversi è andato a cogliere la 21esima posizione finale. L’Union Rally Event è la manifestazione che ha messo insieme gli sforzi organizzativi dei Rally di Ceccano, di Pico e di Sperlonga e ha richiamato, per questa sua prima edizione, piloti di caratura internazionale sugli asfalti frusinati. Il pilota di casa Gianluca Bailonni ha per l’occasione rispolverato tuta e casco ponendo fine ad un assenza dalle gare durata più di 5 anni. Per lui si trattava della prima volta sia con la Skoda Fabia Rally2 Evo sia per l’accoppiata con Luigi Cerasi sul sedile di destra. Pur nella difficoltà di riprendere gli automatismi e di familiarizzare con la 4×4 della casa ceca sono comunque arrivati tempi interessanti che hanno collocato l’equipaggio in 32esima posizione assoluta e 12esima di classe. Il weekend è stata anche l’occasione per Marco Arati per testare le doti della Skoda Fabia Rally2 Evo. Il Varano Rally Krono, manifestazione all’interno dell’autodromo di Varano de’ Melegari in provincia di Parma, è stato ricco di buone indicazioni per il pilota reggiano che ci auguriamo di vedere presto ancora a bordo delle nostre vetture. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.
ALTRO WEEKEND SODDISFACENTE PER ERREFFE RALLY TEAM
Castelnuovo Scrivia (Al) – Si chiude un altro fine settimana con il segno più per Erreffe Rally Team; le vetture della compagine alessandrina si sono ben comportate nelle manifestazioni nelle quali erano impegnate concludendo senza nessun tipo di problema. Sulla terra della provincia di Treviso si correva la 25esima edizione del Prealpi Master Show; la gara organizzata dal Motoring Club è ormai una classica di fine stagione per gli amanti delle strade bianche e proprio per questo motivo non poteva di certo mancare Alessandro Zorzi il quale, dopo aver chiuso in crescendo la stagione nel Campionato Italiano Rally Terra, si presentava al via con la consueta Skoda Fabia Rally2 Evo e con Beatrice Croda alle note. La ghiotta occasione di salutare la stagione che sta per concludersi e divertirsi in attesa di quella nuova è stata colta in pieno dal pilota mantovano che a suon di traversi è andato a cogliere la 21esima posizione finale. L’Union Rally Event è la manifestazione che ha messo insieme gli sforzi organizzativi dei Rally di Ceccano, di Pico e di Sperlonga e ha richiamato, per questa sua prima edizione, piloti di caratura internazionale sugli asfalti frusinati. Il pilota di casa Gianluca Bailonni ha per l’occasione rispolverato tuta e casco ponendo fine ad un assenza dalle gare durata più di 5 anni. Per lui si trattava della prima volta sia con la Skoda Fabia Rally2 Evo sia per l’accoppiata con Luigi Cerasi sul sedile di destra. Pur nella difficoltà di riprendere gli automatismi e di familiarizzare con la 4×4 della casa ceca sono comunque arrivati tempi interessanti che hanno collocato l’equipaggio in 32esima posizione assoluta e 12esima di classe. Il weekend è stata anche l’occasione per Marco Arati per testare le doti della Skoda Fabia Rally2 Evo. Il Varano Rally Krono, manifestazione all’interno dell’autodromo di Varano de’ Melegari in provincia di Parma, è stato ricco di buone indicazioni per il pilota reggiano che ci auguriamo di vedere presto ancora a bordo delle nostre vetture. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.
New Racing for Genova chiude il 2024 a “Il Ciocchetto”
Due vetture in lizza per la cinquantesima gara stagionale della scuderia ligure Dopo aver partecipato al 4° Pavia Rally Circuit ed alla 18^ Ronde del Canavese la New Racing for Genova si appresta ad affrontare l’ultimo impegno agonistico del 2024, il 33° Rally “Il Ciocchetto” – Memorial Maurizio Perissinot, in programma sabato e domenica, gara che vedrà al via due piloti della scuderia ligure, Paolo Buscone e Luca Formentera. “La prova toscana – sottolinea Raffaele Caliro, direttore sportivo della New Racing for Genova – coincide con il cinquantesimo impegno sostenuto dalla nostra scuderia nel 2024, una stagione lunga ed impegnativa che ci ha visto molto attivi principalmente nei rally e negli slalom, che ci ha regalato delusioni e soddisfazioni ed in cui siamo cresciuti bene a livello di gruppo”. A “Il Ciocchetto”, dunque, toccherà al giovane figlio d’arte Paolo Buscone ed al vice Presidente Luca Formentera tenere alta la bandiera della New Racing for Genova, Entrambi animati dalla voglia di fare bene e di concludere la stagione con un risultato positivo, saranno in gara, rispettivamente, con una Renault Clio Rally3 e con una Fiat Seicento Kit. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.